PSICOTERAPIA COGNITIVA DEL PAZIENTE GRAVE. Parte I: il quadro teorico di riferimento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOTERAPIA COGNITIVA DEL PAZIENTE GRAVE. Parte I: il quadro teorico di riferimento."

Transcript

1 PSICOTERAPIA COGNITIVA DEL PAZIENTE GRAVE Parte I: il quadro teorico di riferimento. [ INTRODUZIONE E CAPITOLO I ] Il concetto di metacognizione come costrutto clinico fondamentale per la psicoterapia. L ipotesi generale è che durante un rapporto psicoterapeutico, il pz. costruisce in maniera autonoma delle rappresentazioni degli stati mentali del terapeuta per comprendere e padroneggiare i propri disturbi, ma questo processo è ostacolato nei pazienti difficili (termine utilizzato da Carlo Perris in un suo libro del 1993) da specifici deficit metacognitivi. Si assume che sia comunque possibile, regolando la relazione terapeutica, insegnare al pz. ad attivare le necessarie operazioni mentali autoterapeutiche. Durante la seduta, si pensa che il riconoscimento, la segnalazione e la condivisione di stati mentali del pz, possa favorire lo sviluppo delle capacità metacognitive deficitarie che rendono possibile a loro volta l applicazione di altre tecniche. Definiamo quindi cosa è la metacognizione (MC). (Storia). La definizione trova la sua origine nelle ricerche di Flavell sui bambini (primi anni 70), ma essenzialmente, in questo periodo MC voleva dire metamemoria. Solo successivamente si è ampliato il concetto includendo nella MC strategie di problem-solving ed altro. La cosa che a noi interessa è sapere che nel dibattito psicologico, questo concetto è stato poi collegato ad una teoria della mente. (Definizione, tratta da Carcione, 1997): capacità dell individuo di compiere operazioni cognitive euristiche (euristica = teoria della conoscenza) sulle proprie ed altrui condotte psicologiche, nonché la capacità di utilizzare tali conoscenze a fini strategici per la soluzione di compiti e per padroneggiare specifici stati mentali fonte di sofferenza soggettiva. Detto in parole più semplici (Benedett Iddio ), la definizione si riferisce alla capacità di comprendere i propri stati mentali e di fare inferenze sugli stati mentali altrui; questa capacità non coincide con l insight. (Sviluppi). È chiaro che questo concetto ha a che fare sostanzialmente con tre elementi: 1. Lo sviluppo di una teoria della mente. Si capisce tutto da questa frase riportata da un pz.: Quello che ho malato non è il cervello, ma la mente ; significa che il cervello è la struttura, la mente una sua funzione; ergo ciò che è compromessa è la funzione, ovvero l uso che si fa della comprensione dei processi psicologici propri ed altrui, non la struttura.in sé che corrisponde invece alla memoria, all attenzione, ecc. Ciò significa che il punto 1. è legato alla capacità di comprendere, prevedere, spiegare gli stati mentali ed il comportamento di sé e degli altri; alla comprensione che la rappresentazione di tutto ciò è soggettiva (ovvero è una copia della realtà e come tale può essere vera/falsa, accettabile o no); alla comprensione che queste rappresentazioni guidano le nostre azioni. La metacognizione fa parte della teoria della mente (e non il contrario). Il perché ce lo dice Campioni (1995): possedere una teroia della mente nonsignifica essere in grado di riflettere su di essa o sapere fornire una descrizione esaustiva in termini di regole, principi, processi 2. La cognizione sociale. In sintesi (p. 17): [ ] a che servirebbero un intelligenza ed una teoria della mente sviluppate se non riuscisse (l uomo, ndr) a utilizzarle per stabilire relazioni significative durature e profonde?. Si 1

2 nota infatti l incapacità di assumere qualsiasi decisione in presenza di un danneggiamento della sfera affettiva, senza tener conto se è conseguente a danni organici o psicologici. Metacognizione ed emozione sono intrinsecamente collegati fra loro. Esempio: il sapere che la distrazione riduce l impatto con le emozioni negative o che le stesse si dissipano nel tempo è una cosa fondamentale rispetto allo sviluppo ad es. della motivazione, della presa di decisioni, ecc. La MC si caratterizza come una forma di conoscenza che si acquisisce all interno delle relazioni, influenzandone a sua volta la qualità. 3. La coscienza. Per coscienza qui si intende la coscienza metacognitiva: il fatto di possedere delle rappresentazioni non vuol certo dire operare su di esse; il passo successivo è quello di essere consapevoli delle nostre capacità metacognitive. L uomo è senz altro un animale metacognitivo. Quindi: a che serve la metacognizione? Serve ad elaborare una teoria della cura specifica per un determinato problema. La MC di una persona può quindi essere valutata se la dividiamo in tre sottoclassi: 1. Autoriflessività (capacità dell individuo di rappresentare eventi mentali e di compiere operazioni cognitive euristiche sul proprio funzionamento mentale).ò 2. comprensione della mente altrui (capacità del soggetto di rappresentare eventi mentali e di compiere operazioni cognitive euristiche sul funzionamento mentale altrui) e decentramento (quello di cui sopra più tenendo presente il fatto che potrebbe non essere coinvolto nella relazione e non riferendosi esclusivamente al proprio funzionamento mentale). 3. Mastery (capacità dell individuo di rappresentare ambiti psicologici in termini da problemi da risolvere e di elaborare strategie adeguate alla risoluzione del compito a livelli crescenti di complessità. In particolare, qui si distinguono tre livelli. In Appendice è presente una scala di valutazione della MC). [ CAPITOLO II ] Una nuova agenda per la psicoterapia cognitiva del paziente grave. Tutto il modello psicoterapeutico qui presentato si basa quindi su un assunto: il paziente grave o difficile presenta dei deficit nelle funzioni metacognitive, intendendo il termine deficit come carenza in determinate funzioni dell attività mentale, che sottolinea la perdita di alcune importanti funzioni psicologiche. Dal punto di vista dell intervento, si distinguono i seguenti approcci al paziente grave: l approccio categoriale (classificatorio tipo DSM, ICD, ecc.), che valorizza principalmente i contenuti mentali ideativi ed emotivi (es. criteri classificatori del DSM); l approccio dimensionale (prescinde dagli specifici contenuti ideativi emotivi di un determinato disturbo e ne descrive il quadro clinico a partire dall individuazione d alterazioni in alcune funzioni metacognitive); l approccio strutturale (terapia cognitiva standard = TCS e costruttivismo); la TCS è fondamentalmente centrata su strutture e contenuti del pensiero. Gli assunti fondamentali del modello sono tre: 1. la psicopatologia è un deficit nella elaborazione dell informazione; 2. paziente e terapeuta lavorano insieme per individuare gli schemi disadattivi; 3. si cerca di modificare gli assunti disadattivi. Vediamo le tecniche utilizzate dalla TCS: 2

3 empirismo collaborativo (spiegare al pz. gli obiettivi, le tappe del trattamento, verificare l accordo reciproco su di esse); dialogo socratico (far raggiungere al pz. gli obiettivi teraputic attingendo il più possibile alle sue risorse); scoperta guidata (si stimola il pz. a riflettere sui suoi modi di ragionare mediante compiti di autoosservazione). Si usa la tecnica ABC di Ellis. Sono comunque tutti concordi nel sostenere che l aspetto più importante della psicoterapia passa per la relazione terapeutica; a questo proposito ricordiamo che il Timing è essenziale: non bisogna operare nelle fasi iniziali quegli interventi che costringerebbero il paziente ad attuare un maggior svelamento di sé. Parte II: principi generali del trattamento. [ CAPITOLO III ] La relazione terapeutica e la tecnica del colloquio. Perché la relazione terapeutica è così importante? Perché secondo gli autori è proprio attraverso di essa che si riesce ad influire sui livelli di funzionamento metacognitivo. Fa parte del concetto di Alleanza terapeutica e può essere valutata attraverso i seguenti indicatori: accordo sugli scopi, accordo sui compiti, clima interpersonale positivo di fiducia e collaborazione reciproca. È inoltre importante considerare gli atteggiamenti emotivi interpersonali del terapeuta come informazioni indirette sugli stati mentali del paziente e fare un uso tecnicamente orientato degli stati mentali del terapeuta nel corso dell interazione col paziente; in parole semplici, bisogna sfruttare il controtransfert e l identificazione proiettiva per aggiustare il tiro durante il trattamento. La condizione ottimale è che bisognerebbe essere l uno un buon terapeuta per quel paziente e l altro un buon paziente per quel terapeuta. Nel testo non si usa il termine classico esperienza emotiva correttiva ma esperienza interpersonale poiché secondo gli autori il cambiamento riguarderebbe non solo la componente affettiva, ma anche quella cognitiva e la disposizione all azione. Il pz. deve percepire il terapeuta come base sicura per potersi avventurare nuovamente nel mondo. È anche importante l esempio che il terapeuta esercita sul pz. rispetto all utilizzo di strategie di pensiero adeguate. Delicato è il momento in cui il pz. sottopone il terapeuta a test: deve essere garantita la percezione di quest ultimo come fonte autorevole di informazione. Ricordiamo che i momenti di più alto testing corrispondono ai momenti di più basso insight. Esistono due livelli di intervento: 1. aspecifico, sulla tecnica del colloquio (regolazione nella seduta dell andamento della relazione per favorire l incremento delle funzioni metacognitive); 2. specifico, sulle strategie terapeutiche volte a ridurre i singoli deficit. È anche importante chiedersi che tipo di rappresentazione il pz. fa della mente dell altro durante i suoi stati problematici. Nel setting, è importante la condivisione degli stati mentali che avviene fra pz. e terapeuta. Le tecniche che ci permettono di segnalare la condivisione sono le seguenti: 3

4 1. segnalazione implicita attraverso la comunicazione non verbale; 2. uso del noi universale (ad es. tutti noi alcune volte sentiamo delle voci ); 3. il riferimento a stati mentali del terapeuta durante la seduta; 4. il riferimento ad interessi personali del terapeuta di tipo culturale, hobbistico, sportivo o altro; 5. la narrazione di episodi della vita del terapeuta. [ CAPITOLO IV ] La promozione della funzione metacognitiva attraverso l uso delle tecniche cognitive standard. Le tecniche standard della terapia cognitiva sono state costruite allo scopo di modificare gli schemi patogeni. Il fatto è che non è vero che il pz. non agisce sulle sue disfunzioni; vi agisce naturalmente ma in maniera non adeguata reiterando sempre gli stessi schemi patologici di previsione ed adattamento alle situazioni reali. Ricordiamo che bisogna assolutamente evitare che il terapeuta si confronti in maniera diretta e dialogica con le idee deliranti. Vediamo quali sono le tecniche: 1. Normalizzazione: tutte le persone, in certe condizioni, possono avere il suo stesso tipo di esperienza (es. voci, deliri, ecc.). 2. Spiegazione: spiegare cosa sta accadendo al paziente (sia la spiegazione che la normalizzazione non funzionano quando ci si trova di fronte a deliri di grandezza). 3. Rilassamento: il rilassamento agisce sullo stress, contenendolo ed evitando l insorgere di allucinazioni, ecc. (anche la semplice iperventilazione può provocare problemi), evita anche una condizione dell organismo di over-arousal. 4. Strategie di distrazione: (es. leggere a voce alta, sentire musica) per far fronte alle allucinazioni uditive. 5. Invitare il pz. a formulare una o più ipotesi interpretative degli eventi esaminati. Serve ad esercitarsi ad osservare il mondo e sé stessi da differenti punti di vista. 6. Far notare al paziente come le proprie idee siano delle profezie che si autoverificano (ad es. deliri paranoici). 7. Pomuovere le capacità di caratterizzazione e differenziazione utilizzando il modello ABC di Ellis (molto utile quest ultima per promuovere l autoriflessività ma assai meno per potenziare la comprensione della mente altrui, essendo tutta focalizzata su quanto accade nel soggetto). 8. Stimolare l autoriflessività nel pz. facendogli fare un quadro chiaro e completo di quanto accade durante lo svolgimento di uno stato problematico. 9. Tecniche di role-play. 10. Uso della metafora (distinguibili in essa il topic, il veichle, il ground): il terapeuta propone nuove ipotesi interpretative della realtà. 11. Dialogo socratico sinottico o confutatorio: formulazione di domande dirette ad attivare le risorse metacognitive del paziente (es. individuare gli elementi comuni tra diversi processi mentali). 12. La ricostruzione storica (soprattutto delle esperienze traumatiche). 13. promozione della capacità di riconoscere l impossibilità di influire direttamente sulla realtà attraverso le aspettative, i pensieri e i desideri, e quindi la capacità di accettare i limiti di quel che è possibile fare per padroneggiare sé stessi o influire sugli eventi. 4

5 14. Evocare una crisi dei punti di vista adottati dal pz. su sé stesso e sugli altri attraverso le seguenti strategie: la tecnica dell avvocato del diavolo, la formulazione di domande destabilizzanti, l invito a realizzare esperimenti comportamentali. 15. Stimolare la capacità di decentramento. Parte III: la clinica dei deficit. [ CAPITOLO V ] Deficit di rappresentazione degli scopi. (legati ad un disturbo dell attività autoriflessiva) DEFINIZIONE Nella vita quotidiana, darsi degli scopi ed organizzare dei piani per raggiungerli è fondamentale. Se i essi affiorassero alla coscienza in maniera di sregolata saremmo paralizzati con il rapporto col mondo. Il processo di regolazione può risultare deficitario in due sensi: per difetto (in alcune circostanze il soggetto non riesce a rappresentarsi almeno uno scopo definito); per eccesso (overwhelming, il soggetto non riesce a compiere una selezione adeguata rispetto al contesto ed alla circostanza). Ricordiamo che stiamo parlando NON della quantità, ma del deficit di accesso alla coscienza. In sintesi si hanno tre casi: 1. assenza di rappresentazione di uno scopo; 2. eccesso di rappresentazioni di scopi e piani; 3. carenza degli scopi Definite come deficit metacognitivo Definita come deficit primario del sistema cognitivo Il problema è che il pz. A. non riesce a focalizzare l attenzione sugli scenari emotivamente rilevanti; B. non riesce a prefiggersi mete coerenti con il contesto. TRATTAMENTO (percorso da seguire nel protocollo terapeutico, nell ordine): 1. fare in modo che il pz. comprenda la natura del disturbo e delle sue manifestazioni; 2. stabilire un contratto terapeutico; 3. generare un aumento di consapevolezza degli scopi; 4. sviluppare una capacità di gestione delle problematiche interpersonali; 5. sviluppare il padroneggiamento delle esperienze di overwhelming. L obiettivo generale è lo sviluppo della sensazione della padronanza e di libera scelta anche, eventualmente, nella rinuncia, non necessariamente nell assertività obbligata. 5

6 [ CAPITOLO VI ] Deficit di differenziazione. DEFINIZIONE Diviso in due sottoclassi: 1. deficit di differenziazione dei propri stati mentali (incapacità di riconoscere e caratterizzare le operazioni cognitive quali pensare, ricordare, immaginare, credere, ecc. e gli stati emotivi allegria, tristezza, rabbia, colpa, vergogna); 2. deficit di differenziazione delle rappresentazioni degli stati interni e della realtà esterna (incapacità di riconoscere e separare le proprie rappresentazioni e costruzioni del mondo dalla realtà esterna; coincide largamente con il costrutto clinico dell alessitimia). TRATTAMENTO 1. colmare la distanza interpersonale che il muro di neutralità emotiva e la prevalenza di aspetti somatici crea e il fastidio che il terapeuta avverte nell ascolto di storie nelle quali l Io del pz. sembra scomparire dietro il racconto di inutili e dettagliati episodi. 2. stabilire una relazione terapeutica dando la possibilità al pz. di effettuare in seduta operazioni metacognitive ad un livello superiore di quello che lui usa normalmente. [ CAPITOLO VII ] Il problema dell integrazione: il deficit della funzione narrativa. DEFINIZIONE La maggior parte dei processi di elaborazione dell informazione e di integrazione degli elementi somatici, emotivi, cognitivi, avviene in modo inconscio, automatizzato, in parallelo. Lo stratagemma che la mente ha elaborato per tenere uniti una molteplicità di dati riguardanti soprattutto le relazioni interpersonali, sembra sia quello di organizzarli secondo copioni narrativi. In sostanza, a livello cosciente la mente rappresenta questo insieme di funzioni mentali sottoforma di storie. Il modo in cui la persona organizza le storie sulla propria azione nel mondo è quindi una funzione mentale di base: se è lesa abbiamo patologia. Caratteristica delle storie: 1. hanno dei confini ben precisi (parlano di sé e del mondo ma solo di un area limitata); 2. si ha necessità di metanarrazioni (storie di storie); 3. aiutano a sviluppare il pensiero narrativo (avere un adulto che racconta le favole prima di dormire consolida e acquieta; l autonarrazione di storie, in età più adulta assume questa funzione). Funzione delle storie: 1. integrano l informazione in entrata e la decodificano per attribuirvi senso. Un esempio è la ricorrenza dei temi onirici in una psicoterapia. 6

7 In un trattamento è necessario allora possedere un marker che delimiti le rappresentazioni fantastiche da quelle realistiche. Se nello sviluppo del bambino manca un adulto che aiuti a porre questo confine, il bimbo può indugiare nella rappresentazione fantastica e mantenerla stabile con il rischi di sviluppo di modalità schizoidi. TRATTAMENTO Fare attenzione all integrità della funzione narrativa (come un individuo sano si racconta e comunica buone storie riferite a sé) tenendo presenti questi indicatori: unità in schemi coerenti (ordinate nello spazio-tempo ed accomunate da qualcosa); raccontate a sé e agli altri in modo, per quanto possibile, chiaro e ordinato; capacità di costruire storie sulle storie; sapere raccontarsi la vita in modo metanarrativo; possiedono un territorio ben delimitato. I disturbi di cui sopra sono classificabili in due categorie: 1. deficit di produzione delle narrazioni (che indica): una scarsa capacità di autorappresentazione dei propri scopi; scarsa capacità di rappresentazione della mente altrui; senso cronico di non appartenenza ad altri contesti, ovvero incapacità di condivisione di stati mentali altrui. 2. deficit di integrazione delle narrazioni corrisponde a quello che gli psicoanalisti definiscono scissione delle rappresentazioni del Sé e dell oggetto in tutto buono o tutto cattivo in corso di stati affettivi apicali (che indica): incapacità di identificare gli elementi di coerenza o di diversità del sé al mutare delle operazioni o degli stati mentali; fragilità della distinzione tra realtà e finzione che portano i pz. ad entrare in stati mentali spesso angoscianti ed a rappresentarsi le emozioni negative come reali; dette emozioni guidano poi il loro comportamento nel mondo. Nel trattamento è importante la delimitazione del setting: Qui parliamo di quello che lei pensa, di come lei immagina che la sua vita sia, non di quello che la sua vita è ; si dice che quello che avviene tra di loro non è la realtà ma è come se lo fosse. Il terapeuta deve coinvolgersi nella relazione comunicando con l armamentario di emozioni mediate dai processi superiori. Deficit di condivisione ed appartenenza. Deficit di decentramento e ideazione delirante. Deficit di regolazione emotiva. 7

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

DAI SOCIAL SKILLS TRAINING ALLE

DAI SOCIAL SKILLS TRAINING ALLE PSICOTERAPIA E COMPETENZE SOCIALI: DAI SOCIAL SKILLS TRAINING ALLE TERAPIE DI TERZA GENERAZIONE Luigi Gastaldo, Antonella Bressa, Romina Castaldo, Viola Galleano, Elvezio Pirfo Dipartimento di Salute Mentale

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo La ricerca di gruppo è un metodo attraverso il quale gli studenti collaborano tra di loro a piccoli gruppi per esaminare

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI INFLUENZANO La comunicazione è una abilità fondamentale nella

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli