Domande Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche"

Transcript

1 Domande Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche LE CARATTERISTICHE ECONOMICHE DEI BENI 1. Qual è la differenza tra bene e servizio? La differenza tra bene e servizio è che un bene è immagazzinabile, mentre un servizio no: nel servizio produzione e consumo avvengono contemporaneamente. 2. Quali sono le caratteristiche intrinseche del bene/servizio che si devono osservare per determinare la necessità dell intervento dello Stato per il soddisfacimento del bisogno? Le caratteristiche intrinseche del bene/servizio che determinano la necessità o meno dell intervento pubblico sono la RIVALITA NEL CONSUMO e l ESCLUDIBILITA DEL CONSUMO. 3. Che cos è la rivalità del consumo? E l assenza cosa ne comporta? Un bene/servizio viene considerato rivale quando non è fruibile congiuntamente, cioè il consumo non è compatibile con il consumo dello stesso da parte di altri individui. Quando, invece, un bene/servizio non risulta essere rivale vi può essere un consumo contemporaneo da parte di più utenti senza pregiudicare il consumo a chi già ne fruisce in quanto, nei limiti della capienza, il costo marginale di un consumatore in più è nullo. 4. Che cos è l escludibilità nel consumo? E l assenza cosa ne comporta? Un bene/servizio è escludibile se vi è la possibilità da parte del produttore di escludere gli altri dai benefici di tale produzione. Vi può essere una difficoltà di escludibilità sia tecnica che economica. In alcuni casi, infatti, l escludibilità può risultare gestionalmente complessa o economicamente sconveniente e quindi il bene/servizio viene gestito come non escludibile. 5. Come possono essere classificati i beni/servizi per le loro caratteristiche e, in relazione a tale classificazione, quanto è rilevante l intervento pubblico? In relazione alle caratteristiche dei beni/servizi, possiamo definire una tassonomia: Un bene escludibile e rivale è un bene privato: lo Stato non deve occuparsene perché, in linea di principio, esso è producibile dal mercato; Un bene non escludibile e non rivale è un bene pubblico: è indispensabile, per la natura del bene/servizio, l intervento pubblico, cioè il bene viene fornito pubblicamente o non viene fornito; Un bene escludibile e non rivale è un bene tariffabile: lo Stato non deve occuparsene, a meno della regolazione; Un bene non escludibile e rivale è un bene comune: è necessario un intervento pubblico di tutela per evitare il depauperamento del bene, dovuto all iper-sfruttamento. 6. Che cos è un bene meritorio? Quali sono gli elementi, gli esempi e le criticità di tale bene? Un bene meritorio è un bene meritevole di essere fruito perché la sua fruizione fa bene agli individui e alla società. Questo bene va incentivato o imposto come ad esempio l istruzione, i vaccini o la guida in sicurezza. Le criticità di questa tipologia di bene risiedono nella sua determinazione in quanto è delicato capire chi stabilisce cosa e come è meritevole e si innescano problemi di libertà personale. 1

2 LE CAUSE DEL FALLIMENTO DEL MERCATO 7. Qual è la differenza tra analisi normativa e analisi positiva? L analisi normativa muove dal lato astratto: a partire da determinate condizioni, si reputa necessario l intervento pubblico. L analisi positiva, invece, parte dalla constatazione della presenza dello Stato e ne ricerca le motivazioni. Entrambe sono necessarie per lo studio dell economia pubblica. 8. Quali sono le cause per cui l analisi normativa prevede l intervento del settore pubblico nel settore economico? Il settore pubblico interviene nel settore economico o per la presenza di caratteristiche peculiari dei beni/servizi considerati o per il fallimento del mercato, cioè quando imprese private non riescono a garantire un risultato efficiente. 9. Quali sono le cause del fallimento del mercato? Il mercato fallisce per la presenza di tre specifiche circostanze: esternalità, asimmetrie informative o monopolio naturale. 10. Quando l analisi normativa evidenzia la necessità dell intervento pubblico, con quali modalità può avvenire questo? Lo Stato cerca di mitigare gli effetti del fallimento del mercato facendo ricorso a tre strumenti: FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO: lo Stato finanzia la produzione di determinati beni/servizi tramite sussidi e tasse REGOLAZIONE: lo Stato stabilisce regole obbligatorie di comportamento PRODUZIONE PUBBLICA: lo Stato si sostituisce completamente al mercato Queste tre modalità possono anche essere adottate congiuntamente. 11. Che cosa sono le esternalità? L esternalità è l effetto di un attività di produzione e/o consumo su un altra attività di produzione e/o consumo, che non si rifletta sui prezzi; questo determina un assenza del pieno controllo da parte di chi realizza l attività economica di beni e risorse, che vengono condizionate da fattori esterni. Le esternalità turbano l equilibrio del sistema economico generale e, se non internalizzate, determinano: - Sottoproduzione del bene in caso di esternalità positive, che generano ricavi non riscossi - Sovrapproduzione del bene in caso di esternalità negative, che generano costi non pagati. 12. Qual è la finalità dell intervento pubblico in presenza di esternalità? L intervento pubblico si pone come obiettivo quello di internalizzare le esternalità, sia positive che negative, contabilizzando costi non pagati o ricavi non riscossi e rimuovendo così l effetto di disturbo che queste hanno sull equilibrio economico generale. Il problema sta nell individuare un metodo per quantificare le esternalità. 13. Quali sono le modalità di intervento pubblico in caso di fallimento del mercato causato dalla presenza di esternalità? Le diverse soluzioni che il settore pubblico può attuare in presenza di esternalità sono: PRODUZIONE PUBBLICA: lo Stato si sostituisce al mercato. È la scelta più intrusiva e meno reversibile, si rischia l eterogenesi dei figli e si hanno problemi nel determinare il livello di produzione ottimo. 2

3 FUSIONE DELLE IMPRESE: vengono fuse l impresa che genera e quella che subisce l esternalità; in questo modo tutti i costi e i ricavi sono considerati interni. È un intervento meno invadente e meno costoso: si determina per scelta libera delle imprese, mentre lo Stato deve occuparsi solo di incentivare tale soluzione. REGOLAMENTAZIONE: lo Stato impone delle regole per riprodurre l internalizzazione ma sono difficili e costose da definire, da controllare e soprattutto da sanzionare. Viene utilizzata solitamente per eliminare le esternalità che impattano sull ambiente. IMPOSTE PIGOUVIANE: Si impone un imposta pari al costo marginale esterno, valutato nel punto di efficienza. TEOREMA DI COASE: Si considera la natura reciproca delle esternalità e si cerca di non attribuire giudizi di stampo morale su chi viene ritenuto colpevole di produrre l esternalità, valutando l intervento pubblico sula base della razionalità economica. DIRITTI DI INQUINAMENTO TRASFERIBILI: Lo Stato emette dei vouchers di diritti di inquinamento sulla base di una soglia ritenuta accettabile e questi diritti si ridistribuiscono sul mercato nelle mani di chi è più efficiente, raggiungendo automaticamente l allocazione ottimale della produzione del livello di inquinamento accettabile, minimizzando i costi dell abbattimento dell inquinamento. I problemi sono dati dall allocazione iniziale dei diritti. 14. Che cos è un imposta Pigouviana? L imposta pigouviana è un imposta, utilizzata per mitigare gli effetti della presenza di esternalità negative, pari al costo marginale esterno, valutato nel punto efficiente. È un imposta che non crea un effetto distorsivo, ma induce il produttore al livello efficiente di produzione; permette quindi di internalizzare i costi esterni e allo stesso tempo genera un gettito per lo Stato non distorsivo. Questo tipo di intervento deve tener conto dell elasticità al prezzo sui beni per cui si inserisce la tassazione. In presenza di esternalità positive, si parla invece di sussidi pigouviani in misura pari al beneficio che non si ottiene. 15. Che cos è il costo di transazione? Il costo di transazione è un costo, non esclusivamente monetario, che deriva dall impiego del tempo e delle informazioni necessarie affinché avvenga la transazione di mercato. Dato che il tempo è una risorsa scarsa e l informazione è costosa, questo costo è molto rilevante nelle decisioni. 16. Che cos è l esternalità posizionale? Quali sono le forme d intervento pubblico in questo caso? Le esternalità posizionali vengono generate ogni qual volta vi è la presenza di un ranking con un numero limitato di posizioni vincenti e i premi vengono assegnati secondo posizioni relative. Tutti gli utenti, dal loro punto di vista individuale, razionalmente aumenteranno quanto più possibile le loro possibilità di successo, danneggiando gli altri che, a loro volta, reagiranno. Dalla razionalità individuale, quindi, si instaura un meccanismo devastante collettivamente che viene chiamato corsa al riarmo, che genera un enorme spreco di risorse portando al fallimento. In questo contesto l intervento pubblico è necessario a limitare tale fenomeno ponendo delle restrizioni alla competizione ed impedendo un disastro collettivo a livello sociale. Esempi di interventi in ambito produttivo possono essere l imposizione di norme sugli orari lavorativi, sulla sicurezza sul posto di lavoro e sull obbligatorietà dei programmi provvidenziali. 3

4 17. Qual è la critica di Coase a Pigoou? Ronald Coase critica l analisi degli economisti in tema di fallimento del mercato in quanto afferma che non si tiene in adeguato conto le possibilità di reazione degli individui alle esternalità. Il Teorema di Coase si basa sull idea che le esternalità abbiano una natura reciproca, quindi è errato giudicare colpevole ed attribuire la colpa a chi produce l esternalità negativa in quanto non si tiene in conto la reazione degli individui alle esternalità. Diversamente da Pigou, non si prendono scelte sulla base del giudizio morale, ma sulla base della razionalità economica, massimizzando l utilità collettiva. 18. Cosa afferma il teorema di Coase quando le parti possono negoziare tra loro in assenza di costi di transazione? Come deve agire lo Stato in questo caso? Il teorema di Coase afferma che Quando le parti interessate da esternalità possono negoziare senza costi di transazione si perviene sempre ad un risultato socialmente efficiente a prescindere dal regime legale stabilito Sotto le ipotesi di assenza di effetto ricchezza e di costi di transazione, di razionalità e di perfetta informazione pertanto è preferibile, una volta che lo Stato ha deciso il regime legale, lasciare i soggetti liberi di contrattare in quanto giungeranno spontaneamente alla soluzione più efficiente possibile per l intero sistema economico. In questo contesto la scelta iniziale del regime legale sarà del tutto ininfluente, quindi l unico ruolo dello stato sarà quello di garantire e far rispettare i diritti di proprietà. 19. Cosa afferma il teorema di Coase quando le parti possono negoziare tra loro in presenza di costi di transazione? Come deve agire lo Stato in questo caso? Nel caso di presenza di costi di transazione elevati la possibilità di raggiungere la situazione più efficiente può dipendere dal regime legale adottato. In questo caso è importante che lo Stato scelga il regime legale che porta alla massima efficienza e quindi le leggi e le istituzioni socialmente più efficienti sono quelle che impongono la responsabilità del danno a chi ha meno onere di sostenerlo. 20. In cosa consiste la Teoria Economica della Legge? Quando e con che criterio va applicata? La Teoria Economica della Legge afferma che in presenza di elevati costi di transazione il legislatore pubblico deve scegliere il regime legale migliore per garantire la massima utilità collettiva attribuendo la responsabilità del danno a chi ha minori costi nel sostenerlo. 21. A quale problema risponde la proprietà privata? La proprietà privata è una risposta efficiente al problema di esternalità. Introducendo la proprietà privata, infatti, si internalizzano i costi esterni che si genererebbero per il consumo di beni comuni: il consumo da parte di un soggetto, infatti, incide, producendo esternalità, sul consumo da parte degli altri. Lo Stato interviene, per evitare il fallimento del mercato e il depauperamento dei beni, mediante la garanzia del diritto di proprietà, garantendo così lo sviluppo del sistema economico. 22. Qual è la ragione per cui un bene pubblico viene dato in concessione? La ragione per cui un bene pubblico viene dato in concessione è per evitare il depauperamento dello stesso, nel caso in cui il bene non sia vendibile. In questo modo la proprietà privata impone al proprietario di considerare le esternalità ed è una soluzione alla tragedia delle risorse comuni. Inoltre, un bene pubblico viene dato in concessione anche al fine di garantire investimenti privati, formati dai ricavi della concessione. 4

5 23. Che cos è il costo opportunità? Il costo opportunità è il costo dell alternativa a cui si rinuncia quando si intraprende una scelta. 24. Quando si verificano le Asimmetrie Informative e in quali tipologie si suddividono? Le asimmetrie informative si verificano quando due soggetti che effettuano uno scambio non dispongono di tutte le informazioni di rilievo per lo scambio. Questa distribuzione asimmetrica potrebbe portare alla compromissione dello scambio stesso, in quanto viene meno la perfetta informazione, e quindi al fallimento del mercato in quanto si ha paura di incorrere in un bidone. Le asimmetrie informative possono essere di due tipi: SELEZIONE AVVERSA: non si ha informazione perfetta sull oggetto dello scambio; AZZARDO MORALE: non si ha informazione perfetta sul soggetto con cui avviene lo scambio e sul suo comportamento. 25. Perché un mondo con un mercato Pareto efficiente è il migliore possibile? Un mondo con un mercato Pareto efficiente è il migliore per la definizione stessa dell ottimo di Pareto. Ovvero qualsiasi variazione a vantaggio di uno dei soggetti del mercato porterebbe sicuramente ad uno svantaggio di qualche altro soggetto; l ottimo di Pareto è esattamente il punto di equilibrio in cui tutti i soggetti risultano essere soddisfatti e si ha la massima efficienza collettiva; ciò si fonda sull idea di Pareto di non poter confrontare le utilità. 26. Perché il mercato assicurativo è Pareto efficiente? Il mercato assicurativo è un mercato Pareto efficiente perché, dati gli attori coinvolti, ovvero l assicurato e l assicuratore, non è possibile migliorare la condizione di uno senza peggiorare quella dell altro. Un mercato con un assicurazione è migliore di uno senza: l assicurazione offre una soluzione all avversione al rischio dell assicurato, mentre la condizione dell assicuratore, che in condizioni di perfetta concorrenza è neutrale al rischio, non cambia. 27. Quali sono le condizioni affinché un mercato assicurativo funzioni? Le condizioni affinché un mercato assicurativo funzioni sono: INDIPENDENZA DELLA PROBABILITA DELL EVENTO: se un evento è già accaduto ciò non deve inficiare sulla probabilità che accada di nuovo; PROBABILITA DELL EVENTO SUFFICIENTEMENTE MINORE DI UNO: perché se l evento fosse certo l assicurazione non avrebbe senso di esistere; PROBABILITA DELL EVENTO STIMABILE IN MODO SUFFICIENTEMENTE CERTO: altrimenti l assicuratore incorre in rischi ed incertezze; ASSENZA DI ASIMMETTRIA INFORMATIVA: l assicuratore deve essere in grado di controllare gli atteggiamenti dell assicurato influenti sulla probabilità dell evento. 28. Quando un evento non è indipendente? Un evento non è indipendente quando la probabilità della sua realizzazione aumenta dopo che l evento si è verificato su altri soggetti. Eventi non indipendenti sono fenomeni epidemici; esempi possono essere l influenza ed in ambito più economico la disoccupazione. 29. Che cos è il concetto di Autoselezione nei contratti assicurativi? L autoselezione è un fenomeno che avviene in un contesto di selezione avversa in cui il principale, non avendo adeguate informazioni sullo scambio, non ha la possibilità di offrire un contratto unico che garantisca un equilibrio di Pooling. Pertanto, sarà costretto ad offrire due contratti distinti, uno 5

6 a copertura integrale e con premio elevato ed uno a copertura parziale con premio basso in cui perciò viene aggiunta una franchigia, ovvero la parte di rischio non coperta. Gli agenti a questo punto andranno ad autoselezionarsi scegliendo autonomamente che tipo di contratto accettare. 30. Qual è, se esiste, l equilibrio in caso di contratto assicurativo del ramo vita? In caso di assicurazione sulla vita vi è la presenza di selezione avversa, per cui non esiste un equilibrio di Pooling, ovvero non esiste un contratto unico a copertura integrale in grado di soddisfare tutte le parti. Si definisce, quindi, un equilibrio di separazione con tariffe diverse e franchigia sulla tariffa più bassa in maniera tale da avere autoselezione; questo equilibrio però non è Pareto ottimale per i soggetti a basso rischio. Questo determina il fallimento del mercato. 31. Qual è la soluzione al problema di azzardo morale in campo assicurativo? La soluzione al problema di azzardo morale, ovvero ai comportamenti opportunistici dell agente che non possono essere controllati dal principale, è il contratto di compartecipazione al rischio, ovvero il contratto assicurativo è a copertura parziale. Non è un equilibrio Pareto ottimale. 32. Quale è la soluzione al fallimento del sistema assicurativo privato, per la presenza di asimmetrie informative? La soluzione al fallimento del sistema assicurativo privato è il sistema assicurativo pubblico, ovvero il sistema sanitario: questo è un sistema di tipo coercitivo per cui si trova un equilibrio di Pooling con tassazione sul reddito. 6

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato.

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato. DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato. 1. Cosa si intende per fallimento del mercato? Per fallimento di mercato si intende quella situazione in cui il sistema economico non

Dettagli

DOMANDE D ESAME SULLE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO PER FALLIMENTI DEL MERCATO

DOMANDE D ESAME SULLE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO PER FALLIMENTI DEL MERCATO DOMANDE D ESAME SULLE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO PER FALLIMENTI DEL MERCATO (Ilaria Noce) 1) Quali sono le cause di fallimento del mercato? Si parla di fallimento del mercato qualora il sistema non

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda (parte seconda) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (2) 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche:

Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche: 1 Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche: Slides 2 17) Che cosa sono le esternalità? L esternalità è un effetto sull attività di produzione/consumo di una persona

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6 Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Scienza delle finanze- Lezione 6 RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

Domande d'esame (Dispensa n.2 e 2bis) (prima parte)

Domande d'esame (Dispensa n.2 e 2bis) (prima parte) Domande d'esame (Dispensa n.2 e 2bis) (prima parte) 1. Quali sono le principali cause del fallimento del mercato? Il fallimento del mercato è un secondo motivo per cui è necessario l'intervento pubblico,

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

7. Perché la presenza di esternalità determina fallimento del mercato?

7. Perché la presenza di esternalità determina fallimento del mercato? Autori: Giorgio Evangelisti, Enrico Tomassi Domande Esame Slide 2 1. Cosa significa fallimento del mercato? Si ha fallimento del mercato nel caso in cui il mercato non è in grado di soddisfare una domanda

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche:

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: BENI PUBBLICI DIVERSI TIPI DI BENI Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: Escludibilità Un bene è escludibile quando una volta prodotto è possibile escludere

Dettagli

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4 Monopolio Scienza delle finanze Lezione 4 L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Le cause di fallimento del mercato: quale intervento pubblico? Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n.

Le cause di fallimento del mercato: quale intervento pubblico? Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. Le cause di fallimento del mercato: quale intervento pubblico? Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 2 Agenda 1. Cosa sono i fallimenti del mercato 2. Le esternalità

Dettagli

I FALLIMENTI DEL MERCATO

I FALLIMENTI DEL MERCATO I FALLIMENTI DEL MERCATO acarbone@unitus.it Nome docente. Prof. Anna Carbone I limiti del libero mercato Non sempre il mercato funziona in modo così perfetto Talvolta le condizioni in cui operano gli agenti

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Gli strumenti economici per correggere il fallimento del mercato Elisa Montresor 2008-2009 2 Funzioni dell ambiente Offre risorse rinnovabili e non Assimila rifiuti Genera benessere

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità Capitolo 10 Esternalità Contenuti Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle Intervento pubblico ed Efficienza del mercato: Cap. 7 In concorrenza perfetta e con assenza di, il benessere

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

Capitolo 8 Le esternalità

Capitolo 8 Le esternalità Capitolo 8 Le esternalità Le esternalità Si definisce esternalità l'effetto che il comportamento di un agente esercita direttamente sul risultato di un altro agente. Le esternalità possono riguardare attività

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Le esternalità Inquadramento generale In alcuni casi il libero mercato non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente e quindi garantire

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti

Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Politica economica Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Beni pubblici I beni pubblici sono identificati

Dettagli

1 I fallimenti del mercato

1 I fallimenti del mercato 1 I fallimenti del mercato Si parte dal carattere irrealistico dell ipotesi di concorrenza perfetta. 1.1 La numerosità degli operatori e i rendimenti di scala Supponiamo che questo requisito non sia soddisfatto

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori. 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità e beni pubblici Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Beni pubblici Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Esternalità Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo influenza il benessere di un altro individuo non coinvolto senza che questo paghi o riceva qualche compenso

Dettagli

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

Fallimenti del mercato e intervento pubblico

Fallimenti del mercato e intervento pubblico Fallimenti del mercato e intervento pubblico Fiducia nel mercato: ma non sempre funziona (inquinamento, congestione traffico) Limiti alla spesa pubblica, ma servizi essenziali (istruzione, sanità, strade,

Dettagli

Conoscere le varie forme di mercato

Conoscere le varie forme di mercato Conoscere le varie forme di mercato Diego Medici - Lic. sc. ec. Istituto MecoP - Facoltà di Scienze Economiche Università della Svizzera italiana - Lugano Tenero venerdì 20 ottobre 2006 Contenuti Il settore

Dettagli

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblico 31-01-2017 Programma Criteri normativi Modello di funzionamento di un economia di mercato La domanda fondamentale dell Economia pubblica

Dettagli

Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche:

Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche: 1 Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche: Slides 1 1) Descrivere le differenze tra analisi normativa e analisi positiva La scienza delle finanze analizza i fenomeni

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (1) Spesa sanitaria totale in % PIL, 2007 Public Private Mexico Korea Poland Czech Republic Hungary Ireland Slovak Republic Finland United

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato

Fallimenti microeconomici del mercato Fallimenti microeconomici del mercato ISTITUZIONI: Mercato: sistema economico composto di individui che agiscono ognuno per perseguire i propri interessi Stato: istituzioni orientate a interessi collettivi

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 3 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato La mano invisibile di A. Smith I mercati sono in grado di coordinare le scelte individuali e decentralizzate I movimenti dei prezzi clean the market comunicando i segnali corretti di costo e beneficio,

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2010-2011 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 E Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA DI BILANCIO

ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA DI BILANCIO ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA DI BILANCIO I. ECONOMIA PUBBLICA I. ECONOMIA PUBBLICA 1. Economia privata ed economia pubblica. I sistemi economici sono caratterizzati dalla presenza contemporanea di beni

Dettagli

Capitolo 6. Le esternalità

Capitolo 6. Le esternalità Capitolo 6 Le esternalità Quando l attività di un soggetto economico influisce sul benessere di un altro direttamente, ossia non mediante variazioni di prezzi, l effetto viene definito esternalità. roblema

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Esternalità David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Ruolo dei mercati e degli intermediari nel sistema finanziario Perché vi sono gli intermediari I fattori che condizionano, limitano o impediscono lo scambio

Dettagli

Lezione 2_3. Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA

Lezione 2_3. Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA Lezione 2_3 Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 Le ragioni dell efficienza (le assunzioni standard della teoria

Dettagli

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso Informazioni sul corso Edilio Valentini U.d A. Economia Pubblica Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 1 / 8 Lezioni e ricevimento Lezioni: Lunedi 16-18; Giovedi 14-16. Ricevimento:

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli