3. Asimmetrie informative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Asimmetrie informative"

Transcript

1 Lezione seconda (parte seconda) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (2) 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1

2 3.1 rischio Una situazione rischiosa è quella per cui non sono certo se nel futuro si verificherà una situazione piuttosto che un altra (il cui esito dipende dal caso), ma ho un idea della probabilità con cui si possono verificare i due eventi. In questo caso posso fare un calcolo probabilistico che come risultato mi dà il valore atteso dell evento. 3 VARIABILE CASUALE è una variabile le cui realizzazioni dipendono dal caso ELEMENTI COSTITUTIVI DI UNA VARIABILE CAUSALE stati del mondo: S i a cui sono associati i possibili esiti della variabile: C i e una probabilità: p i 4 2

3 VARIABILE CASUALE Stati del mondo futuri Situazione ex ante S 1 (C 1, p 1 ) S 2 (C 2, p 2 ). S n (C n, p n ) con Σ p i = 1 5 ESEMPIO PER n=2 Due stati del mondo: S 1 (C 1, p 1 ) S 2 (C 2, p 2 ) a cui sono associati valori C 1 e C 2 e probabilità p 1 e p 2 VALORE ATTESO (EV) è la media ponderata degli esiti C 1 e C 2 con peso le probabilità p 1 e p 2 EV = p 1 C 1 +p 2 C 2 6 3

4 UN ESEMPIO NUMERICO Il valore del raccolto di un agricoltore dipende se verrà a meno a grandine. La grandine viene in media una volta ogni 5 anni. Se non grandina il raccolto vale 100; se grandina vale 20 (ha un danno di 80). C 1 = 100 C 2 = 20 p 1 = 0,8 p 2 = 0,2 EV = (0,8 * 100) + (0,2 * 20) EV= EV= 84 7 ATTEGGIAMENTO VERSO IL RISCHIO Avverso al rischio Tra due situazioni, una certa e una rischiosa, con uguale valore atteso EV, preferisce la situazione certa. Amante del rischio Tra due situazioni, una certa e una rischiosa, con uguale valore atteso, preferisce la situazione rischiosa. Neutrale rispetto al rischio Valuta le situazioni rischiose sulla base del valore atteso EV. E indifferente tra una situazione rischiosa e una certa, a parità di EV. 8 4

5 UN ESEMPIO Tra 84 certo e [S 1 (100; 0,8), S 2 (20;0,2)] con EV = 84 1) avverso: preferisce 84 certo 2) amante: preferisce il rischio 3) neutrale: è indifferente 9 POOLING DEI RISCHI Consente di ridurre la varianza di una situazione rischiosa Nelle prossime due diapositive, facciamo un altro esempio numerico. Due agricoltori hanno due poderi simili per dimensione e coltura situati in due valli diverse: hanno lo stesso EV e varianza (prima diapositiva); si mettono d accordo di dividere i rischi delle condizioni atmosferiche sul raccolto (seconda diapositiva). Vediamo perché il pooling dei rischi ha la funzione di rendere più basso il rischio (varianza) a parità di valore atteso (EV) 10 5

6 POOLING DEI RISCHI (1) Agricoltore 1 Agricoltore 2 C p C p stato stato val.atteso (EV) varianza Varianza = p 1 (C 1 -EV) 2 + p 2 (C 2 -EV) 2 =0,5(100-50) 2 + 0,5(0-50) 2 = = POOLING DEI RISCHI (2) Accordo tra i due agricoltori C C/2 (unitario) p stato 1 non grandina in nessuno stato 2 grandina in uno stato 3 grandina in uno stato 4 grandina in entrambi val.atteso (EV) 50 varianza 1250 Varianza = p 1 (C 1 -EV) 2 + p 2 (C 2 -EV) 2 + p 3 (C 3 -EV) 2 + p 4 (C 4 -EV) 2 =0,25(100-50) 2 + 0,25(50-50) 2 + 0,25(50-50) 2 + 0,25(0-50) 2 = =

7 3.2 assicurazione L assicurazione è un contratto che consente ad un soggetto avverso al rischio di trasformare, dietro pagamento di un premio (costo certo per l assicurato), una situazione rischiosa in una situazione certa. Le assicurazioni private, neutrali al rischio, fissano un premio sulla base di criteri attuariali e compensano le perdite e i guadagni attraverso il pooling dei rischi degli assicurati. 13 ELEMENTI DI UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Danno: L Somma assicurata: C Probabilità dell evento: p Premio di assicurazione: H 14 7

8 ASSICURAZIONE INTEGRALE O PARZIALE Rimborso / copertura integrale : C = L Rimborso / copertura parziale : C < L 15 PREMIO EQUO Il premio equo è pari al valore atteso dell evento rischioso assicurato H = pc 16 8

9 DOMANDA DI ASSICURAZIONE L assicurazione integrale è richiesta perché trasforma una situazione rischiosa in una certa. Un soggetto avverso al rischio è disposto a sottoscrivere un contratto con premio equo (H = pc) in quanto aumenta il suo benessere atteso (ex ante). 17 Esempio dell agricoltore S 1 grandina; S 2 non grandina... danno C=(100-20)=80) [S 1 (100; 0,80) S 2 (20;0,20)] EV = 84 assicuro C=80 premio equo H=16 [cioè p 2 *C=0,2*80] è sempre certo il valore del raccolto S 1 = ( ) = 84 S 2 = ( ) = 84 ovvero è sempre certo un danno/costo di

10 OFFERTA DI ASSICURAZIONE Un assicurazione neutrale al rischio, in assenza di costi di gestione, è disposta ad offrire un contratto con premio equo, se può stipulare un numero sufficientemente elevato di contratti. Pooling: ciò che è incerto per il singolo diventa certo in aggregato. 19 RISCHIO, ASSICURAZIONE ED EFFCIENZA PARETIANA In presenza di rischio, si realizza una situazione Pareto efficiente se i soggetti avversi al rischio possono assicurarsi integralmente. Rispetto allo status quo, abbiamo una situazione che è preferita dall'assicurato e non causa un peggioramento dell'assicuratore (che neutrale rispetto al rischio)

11 CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN MERCATO ASSICURATIVO 1. probabilità stimabili (rischio, non incertezza) 2. probabilità indipendenti 3. probabilità inferiori all unità 4. assenza di asimmetria informativa 21 UNA PRIMA CONCLUSIONE I mercati assicurativi privati (anche solo a causa del venire meno delle condizioni 1, 2 e 3) non sono in grado di fornire un adeguata copertura di molti rischi, fra i quali spiccano i rischi sociali (ad es. disoccupazione e alcune aree della sanità) 22 11

12 3.3 Asimmetrie informative 23 RAPPORTO PRINCIPALE (P) AGENTE (A) Delega di compiti da P a A Principale, delegante, soffre di asimmetria informativa Agente, delegato, ha informazione completa Nei mercati assicurativi Il Principale è l Assicurazione L Agente è l Assicurato 24 12

13 TIPI DI ASIMMETRIA INFORMATIVA Adverse selection (selezione avversa) Moral Hazard (comportamento sleale) 25 ADVERSE SELECTION P ignora alcune caratteristiche di A, preesistenti alla stipula del contratto che sarebbero rilevanti per il contratto Gli Agenti non sono omogenei (ad esempio due diversi sottoinsiemi che si differenziano per una caratteristiche, che non è sotto il controllo di A, ma è rilevante ai fini del contratto) 26 13

14 ASSICURAZIONE SANITARIA L = 100 C = 100 Due tipologie di Agenti sani (S) (p S =0,2) malati (M) (p M =0,8) 27 ASSICURAZIONE SANITARIA Se ci fosse informazione completa: avremmo due premi equi H S = p S C= 0,2*100 = 20 H M = p M C= 0,8*100 = 80 È una soluzione di first best 28 14

15 DUE TIPOLOGIE DI EQUILIBRI Equilibrio pooling Equilibrio separating 29 EQUILIBRIO POOLING Un unico contratto è sottoscritto da tutti gli agenti Nel caso di Adverse Selection non esiste un pooling equilibrium 30 15

16 EQUILIBRIO SEPARATING Molteplici contratti: in parte a copertura integrale (C=L con premio H M ) in parte a copertura parziale (C<L con premio H S ) sottoscritti separatamente, con autoselezione da parte delle diverse tipologie di agenti. 31 EQUILIBRIO SEPARATING Due tipologie di contratto a premio alto a copertura integrale: H M = p M C a premio basso con copertura parziale: H S = α p S C con α <

17 EQUILIBRIO SEPARATING Se α (grado di copertura) è sufficientemente basso i malati non sono interessati al contratto parziale e si autoselezionano (selfselection) 33 DETERMINAZIONE DI α NEL CONTRATTO A COPERTURA PARZIALE (Due contratti: uno integrale e uno parziale. I malati, se α è alto, hanno interesse a scegliere il contratto a copertura parziale) 1 0 α alto Malati Sani Pooling equlibrium Fallimento assicurazione 34 17

18 1 DETERMINAZIONE DI α NEL CONTRATTO A COPERTURA PARZIALE (Due contratti: uno integrale e uno parziale. I malati, se α è basso, hanno interesse a scegliere il contratto a copertura integrale) scelta della copertura integrale Malati autoselezione α basso Sani 0 scelta della copertura parziale 35 Esempio di Adverse Selection Assicurazione contro la malattia Un assicurazione privata non è in grado di distinguere i clienti a basso o alto rischio di malattia. Un offerta di due contratti (uno a premio alto con copertura totale e uno a premio basso con copertura parziale), potrebbe portare ad un autoselezione dei clienti. Contratto incentivante 36 18

19 MORAL HAZARD Il Principale non è in grado di controllare un azione che l Agente può svolgere, dopo la stipula del contratto, che influisce sul costo della transazione 37 Esempio di Moral Hazard Assicurazione contro l incendio Un assicurazione privata non è in grado di distinguere i clienti che, dopo avere stipulato il contratto, saranno prudenti o imprudenti. Con l offerta di contratti a copertura parziale, l imprudente partecipa al rischio ed è indotto a tenere un comportamento leale. Contratto incentivante 38 19

20 MORAL HAZARD In presenza di MH, l assicurazione offre contratti con premi alti, per compensare l'effetto di comportamento sleale. I soggetti leali non si assicurano. La soluzione non è Pareto efficiente (manca un mercato per i leali). 39 MORAL HAZARD Con l offerta di contratti a copertura parziale, lo sleale partecipa al rischio, ed è indotto a tenere un comportamento leale. In ogni caso l equilibrio non è Pareto efficiente (copertura parziale del rischio)

21 ASIMMETRIE INFORMATIVE (AS e MH) CONCLUSIONE 1 Anche con contratti incentivanti, il mercato privato non realizza un soluzione Pareto efficiente: il grado di copertura garantito è solo parziale! (negli esempi, per i sani e per i prudenti ) 41 ASIMMETRIE INFORMATIVE (AS e MH) CONCLUSIONE 2 I casi in cui il mercato assicurativo privato fallisce riguardano spesso i rischi sociali (salute, pensioni, disoccupazione). Da ciò la motivazione dell intervento pubblico in questi campi

22 Parole chiave della lezione Mercato come scambio di diritti di proprietà e di uso e fallimenti del mercato Rivalità e non rivalità nel consumo Derivazione della domanda complessiva per beni rivali e non rivali Non escludibilità e Free riding Beni privati e beni pubblici Beni misti (beni tariffabili e beni comuni) Monopolio Esternalità di produzione e di consumo, positive e negative Esternalità negative (da produttore a produttore) Esternalità negative e imposte pigouviane Esternalità negative e teorema di Coase Rischio e pooling dei rischi Contratti di assicurazione e condizioni per l esistenza di un mercato assicurativo (probabilità stimabili, indipendenti e <1; assenza di asimmetria informativa) Asimmetria informativa: Adverse selection Moral hazard Contratti di assicurazione parziale incentivanti e pareto efficienza 43 Dove studiare P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, settima edizione, 2015 Paragrafo 1.1. Economia del benessere e scienza delle finanze: pp (escluse le pp , sui meccanismi di votazione, e le pp sul monopolio naturale) Diapositive della Lezione

23 Esercizio: pooling dei rischi Due agricoltori hanno due poderi analoghi per dimensione e coltura situati in due valli diverse. In entrambi la grandine si verifica in media una volta ogni 4 anni. Per entrambi, nel caso in cui non grandini il valore del raccolto è 100; in caso di grandine è di 0. Calcolate EV e VARIANZA nel caso in cui non abbiano un accordo e nel caso in cui decidano di dividere i rischi delle condizioni atmosferiche sul raccolto

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6 Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Scienza delle finanze- Lezione 6 RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli

Lezione 2_3. Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA

Lezione 2_3. Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA Lezione 2_3 Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 Le ragioni dell efficienza (le assunzioni standard della teoria

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

L assenza di condizioni di concorrenza perfetta Monopolio L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso p Condizione di max profitto del

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Esame di Scienza delle finanze 30 ottobre 2009

Esame di Scienza delle finanze 30 ottobre 2009 a) Che cosa significa trade-off tra efficienza ed equità? Che cosa significa posizione di second best? b) Che cosa è il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche? Si spieghi in particolare

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> UD02: diapositiva #1 UD02: diapositiva #2 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE Parte II: BENI PUBBLICI FALLIMENTI DEL MERCATO Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato.

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato. DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato. 1. Cosa si intende per fallimento del mercato? Per fallimento di mercato si intende quella situazione in cui il sistema economico non

Dettagli

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario Il sistema sanitario Premessa Sistemi sanitari a confronto Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale e pro-capite Differenze nella composizione della spesa sanitaria tra pubblico e privato

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Asimmetrie informative

Asimmetrie informative Asimmetrie informative L assunzione che tutti gli agenti possano prendere le proprie decisioni sulla base dello stesso set di informazioni è lontana dalla verità nella maggior parte delle interazioni economiche.

Dettagli

Moral Hazard: un introduzione

Moral Hazard: un introduzione Moral Hazard: un introduzione "Rischio morale: è quando qualcuno utilizza i tuoi soldi, senza rispondere delle conseguenze" (Gordon Gekko in Wall Street Money Never Sleeps). 1 Moral Hazard: Introduzione

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) Le asimmetrie informative Alberto Zanardi Carenze

Dettagli

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati. Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1 Riferimenti bibliografici F. Reviglio

Dettagli

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4 Monopolio Scienza delle finanze Lezione 4 L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti)

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti) ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO

MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO Lezione seconda Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria ositiva Beni ubblici e meccanismi di decisione olitica Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imrese rivate? in autostrada si aga

Dettagli

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato Lezione 11 Istituzioni e sviluppo economico: il mercato 1 Definizione In senso generale il mercato è definito dall esistenza di una relazione di scambio tra due soggetti Bene/Servizio Soggetto A Soggetto

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Politica economica Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Beni pubblici I beni pubblici sono identificati

Dettagli

programma. Cleam, classe 3 Dott.ssa Simona Scabrosetti

programma. Cleam, classe 3 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità NB N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-20092009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità L intervento t pubblico (produzione diretta o regolamentazione) in

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche sanitarie Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Le ragioni dell intervento pubblico in sanità Non ovvio: i servizi sanitari non

Dettagli

1 I fallimenti del mercato

1 I fallimenti del mercato 1 I fallimenti del mercato Si parte dal carattere irrealistico dell ipotesi di concorrenza perfetta. 1.1 La numerosità degli operatori e i rendimenti di scala Supponiamo che questo requisito non sia soddisfatto

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche:

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: BENI PUBBLICI DIVERSI TIPI DI BENI Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: Escludibilità Un bene è escludibile quando una volta prodotto è possibile escludere

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche:

Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche: 1 Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche: Slides 2 17) Che cosa sono le esternalità? L esternalità è un effetto sull attività di produzione/consumo di una persona

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Domande Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Domande Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Domande Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche LE CARATTERISTICHE ECONOMICHE DEI BENI 1. Qual è la differenza tra bene e servizio? La differenza tra bene e servizio è che un bene è immagazzinabile,

Dettagli

Domanda di assicurazione: il livello di copertura

Domanda di assicurazione: il livello di copertura Domanda di assicurazione: il livello di copertura Negli esempi precedenti la copertura era un informazione nota. In realtà gli individui devono decidere quanta copertura «q» acquistare q può andare da

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO Esercizio 1 Considerate una comunità composta da individui con differenti probabilità di ammalarsi: individui di tipo H, che rappresentano il 55% della popolazione,

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 7 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 7 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 7 I fallimenti del mercato Cap. 2 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Equilibri di pooling e separating C S Tipologia Percentuale della popolazione Rischio

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2010-2011 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Michele Grillo Concorrenza ed equità

Michele Grillo Concorrenza ed equità Michele Grillo Concorrenza ed equità Casa della cultura Scuola Fare clic di cultura per modificare politica 2015-2016 lo stile del sottotitolo dello schema Sabato, 12 marzo 2016 1 Mercato e concorrenza

Dettagli

Domande d'esame (Dispensa n.2 e 2bis) (prima parte)

Domande d'esame (Dispensa n.2 e 2bis) (prima parte) Domande d'esame (Dispensa n.2 e 2bis) (prima parte) 1. Quali sono le principali cause del fallimento del mercato? Il fallimento del mercato è un secondo motivo per cui è necessario l'intervento pubblico,

Dettagli

Mercati assicurativi, Adverse selection e Moral hazard

Mercati assicurativi, Adverse selection e Moral hazard 5/0/05 Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica e dell'amministrazione COOMIA FIAZA PUBBLICA nza Caruso Lezione n. 3 I fallimenti del mercato: lo Stato può

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Le cause di fallimento del mercato: quale intervento pubblico? Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n.

Le cause di fallimento del mercato: quale intervento pubblico? Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. Le cause di fallimento del mercato: quale intervento pubblico? Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 2 Agenda 1. Cosa sono i fallimenti del mercato 2. Le esternalità

Dettagli

Esame di Politica Economica Post-appello Autunnale A.A

Esame di Politica Economica Post-appello Autunnale A.A Esame di Politica Economica Post-appello Autunnale A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Prima lezione, 9 maggio 2007 Seconda lezione, 12 maggio 2007 Calendario del corso Mercoledì 9 maggio ----- 3 ore Sabato 12

Dettagli

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico?

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico? Davide Natale Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico? 1) Perché il mercato fallisce? Il mercato fallisce prevalentemente a causa della presenza di tre fenomeni, che

Dettagli

Economia Politica Lezione 8

Economia Politica Lezione 8 Economia Politica Lezione 8 La scelta in presenza di limiti informativi Implicazioni derivanti dall esistenza di limiti informativi (intuizioni generali) Tipologie di limite informativo: Incertezza Informazione

Dettagli

7. Perché la presenza di esternalità determina fallimento del mercato?

7. Perché la presenza di esternalità determina fallimento del mercato? Autori: Giorgio Evangelisti, Enrico Tomassi Domande Esame Slide 2 1. Cosa significa fallimento del mercato? Si ha fallimento del mercato nel caso in cui il mercato non è in grado di soddisfare una domanda

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 11: Beni pubblici e Asimmetrie informative approccio di Teoria dei Giochi David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

MORAL HAZARD. L assenza in senso stretto di azzardo morale prevede che la distribuzione di ŷ sia esogena per l individuo

MORAL HAZARD. L assenza in senso stretto di azzardo morale prevede che la distribuzione di ŷ sia esogena per l individuo MORAL HAZARD L assenza in senso stretto di azzardo morale prevede che la distribuzione di ŷ sia esogena per l individuo Un requisito meno stringente, richiede che la distribuzione di ŷ possa essere influenzata

Dettagli

14 Esercizi in vista dell esame

14 Esercizi in vista dell esame 14 Esercizi in vista dell esame Chi vuole, li fa e me li manda per mail entro venerdì 5 aprile ore 24:00 (paolo.silvestri@unimore.it) Tengo nota e dò un punto in più. Attenzione: se il voto all esame è

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 3 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in EMGI Anno Accademico 2009/2010 Esame di Politica Economica Simulazione A.A.

Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in EMGI Anno Accademico 2009/2010 Esame di Politica Economica Simulazione A.A. Esame di Politica Economica Simulazione A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione di nome

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche sanitarie Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ricevimento ore 12-13, lunedì e venerdì quinto piano via Tigor (o via email) Ludovico Carrino

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Cerchiara Rocco Roberto Materiale e Riferimenti. Capitolo del testo Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i Danni (Daboni 993). Lucidi distribuiti in aula La teoria

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Federico Benvenuti benvenuti.federico@minambiente.it Ricapitolando il funzionamento

Dettagli

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP. 21-22-23 Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 Roberto deve decidere se effettuare un investimento finanziario in un fondo azionario che

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 2 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 17: Informazione incompleta David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Sistemi sanitari a confronto Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Differenze nella dimensioni della spesa pubblica Quali sono le differenze

Dettagli

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina Copertina 1/21 Indice e obiettivo 2/21 Introduzione In questa lezione vedremo che cos è il rischio e come viene gestito dalla Compagnia assicurativa. Le assicurazioni, infatti, sono nate proprio per aiutare

Dettagli

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa:

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: ESERCITAZIONE 7 22 maggio 2014. Esercizio 1 1.1. Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: < 0 Nel nostro caso:. Da cui: > 0 < 0 Perciò: l utilità è crescente rispetto

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Teoria dell intermediazione finanziaria

Teoria dell intermediazione finanziaria Teoria dell intermediazione finanziaria di Daniele Previati Lo scambio finanziario E caratterizzato da prestazioni monetarie di segno opposto e distanziate nel tempo Esiste incertezza sul comportamento

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 15: Beni Pubblici David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo l.meleo@libero.it. lezione 4

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo l.meleo@libero.it. lezione 4 POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009 Linda Meleo l.meleo@libero.it lezione 4 1 LA LEZIONE PRECEDENTE Esternalità Di produzione e di consumo; Negative e positive. Misure per internalizzare gli effetti delle

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

La disponibilità ad assicurarsi è quindi condizionata al fatto che: W P W E[ŷ] ρ P E[ŷ] + ρ. u(w)

La disponibilità ad assicurarsi è quindi condizionata al fatto che: W P W E[ŷ] ρ P E[ŷ] + ρ. u(w) Nel caso semplice di una distribuzione binomiale di ŷ (π probabilità del sinistro e I(y = y (copertura completa, il soggetto avverso al rischio è disposto a scambiare la propria posizione rischiosa con

Dettagli