SCIENZA DELLE FINANZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZA DELLE FINANZE"

Transcript

1 SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche sanitarie Ludovico Carrino Ludovico Carrino

2 Le ragioni dell intervento pubblico in sanità Non ovvio: i servizi sanitari non sono beni pubblici puri (sono escludibili e rivali) Equità Diritto alla salute: diritto di cittadinanza, riconosciuto a tutti i membri della collettività Accesso alle cure mediche deve rispondere a principi equitativi e non deve essere legato alla capacità d acquisto, al reddito del paziente Art.32 Costituzione: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Legge istitutiva del SSN 833/1978 Esternalità: il consumo di alcuni servizi sanitari genera un esternalità positiva Informazione asimmetrica tra assicuratore e assicurato I consumatori non sono in grado di valutare correttamente le caratteristiche del bene (cure sanitarie e farmaci): credence good vs experience good Nella sanità errori di scelta sono irreversibili e molto costosi Fallimenti dei mercati assicurativi privati Impossibilità di copertura dei rischi correlati Non copertura di individui con rischio elevato (assenza di offerta) e/o redditi bassi (assenza di domanda) Informazione asimmetrica fra assicurato e assicuratore Selezione avversa: l assicuratore non conosce il rischio-salute fronteggiato dall assicurato Azzardo morale: l assicuratore non può controllare il comportamento dell assicurato dopo la stipulazione del contratto 2

3 Forme di intervento pubblico Regolamentare il settore privato dell offerta dei servizi sanitari contro asimmetrie informative fra offerta e domanda Regolamentazione all accesso alla professione tramite albi Divieti di pubblicità o oppure tariffari professionali per evitare concorrenza di prezzo Regolamentazione per l introduzione di nuovi farmaci Operare attraverso il sistema fiscale (sussidi o deducibilità) per incentivare/disincentivare i consumi sanitari Gestire direttamente la distribuzione (acquistando dal settore privato) o la produzione dei servizi sanitari (ospedali pubblici) Imporre l obbligo di consumo (beni meritori) Promuovere un finanziamento totale o parziale della spesa sanitaria attraverso il prelievo obbligatorio 3

4 PERCHÉ STIPULARE UN ASSICURAZIONE Se si vuole cogliere le peculiarità del mercato dell assistenza sanitaria, è essenziale capire il ruolo che in questo settore possono svolgere le assicurazioni. Il peggioramento della salute è un evento incerto, aleatorio associata ad una riduzione di reddito (mancato guadagno + spese mediche) L assicurazione è la soluzione privata all assistenza sanitaria e coinvolge due attori: acquirente vs compagnia l acquirente versa una somma di denaro (premio assicurativo) alla compagnia di assicurazione; la compagnia di assicurazione accetta di erogare una somma di denaro all assicurato qualora dovesse verificarsi un evento sfavorevole che interessa la sua salute (malattia) 4

5 Domanda assicurativa e valore atteso Matteo-sano ha un reddito annuo R 1 di C è una possibilità su 10 (=0,1) che si ammali: Probabilità di essere sani = π 1 = 0.9 Probabilità di ammalarsi = π 2 = 1-π 1 = 0.1 Ammalarsi costa (spese mediche e stipendio perso) Quindi il reddito annuo di Matteo-malato è R 2 = Matteo deve scegliere se assicurarsi o meno. Ci serve il concetto economico di valore atteso (VA): la somma che un individuo può aspettarsi di ricevere in media quando si trova di fronte a esiti incerti. Valore atteso del reddito (VA) = (π 1 * R 1 ) + (π 2 * R 2 ) 5

6 Scelta Prob. buona salute π 1 Prob. malattia π 2 Reddito se buona salute Reddito se malato Valore atteso reddito No assicurazione 0,9 0, (danno=30000) Assicurazione completa (rimborso = 30000; premio =3000) 0,9 0, (danno=30000, rimborso = 30000) (certo) Nel caso di un assicurazione completa, la perdita di reddito dovuta alla malattia viene interamente compensata Assicurato o no, Matteo ha un valore atteso di ma i sono «certi» solo se Matteo si assicura Cosa preferisce Matteo? Ricevere con certezza? Ricevere «in media»? Potrebbe riceverne (nel 90% dei casi) oppure (nel 10% dei casi) Tutto dipende dall avversione al rischio di Matteo 6

7 U = funzione di utilità di Matteo Se non si assicura: se si ammala guadagna e ha utilità U A Se non si ammala guadagna e ha utilità U B La retta AB comprende tutti i possibili redditi incerti di Matteo So che prob. malattia = 0,1 = π 2 quindi il reddito atteso è Se Matteo non si assicura, la sua utilità attesa è π 1 U B + π 2 U A = U C Se si assicura, Matteo paga un premio di 3000 e riceve certi (malato o sano), utilità U D Matteo è più felice di ricevere certi piuttosto che aspettarsi in media rischiando di ricevere (90%) o (10%) U D > U C 7

8 La determinazione del valore atteso di un evento (nel caso di Matteo, il reddito in presenza/assenza di malattia) non è sufficiente a definire la scelta di acquistare una polizza sanitaria. Occorre capire qual è l attitudine al rischio di ciascun individuo. L attitudine al rischio è espressa dalla sua funzione di utilità. La funzione di utilità indica qual è la soddisfazione che un individuo trae dal suo reddito e la disutilità generata da ogni deduzione di reddito causato dall'evento malattia. In generale è una funzione crescente del reddito. La forma funzionale può assumere diverse specificazioni a seconda dell attitudine al rischio degli individui [ad esempio U(R) = R 0.5 ] 8

9 J. Von Neumann e O. Morgenstern hanno proposto il modello dell utilità attesa, suggerendo che gli individui sceglieranno l alternativa con la più alta utilità attesa, non con il più elevato valore atteso. Matteo aveva l alternativa tra assicurarsi e non assicurarsi Il valore atteso del suo reddito era in entrambe le alternative L utilità attesa scegliendo di assicurarsi era U D L'utilità attesa di non assicurarsi era U C < U D L utilità attesa di una certa scelta [che indichiamo con E(U)] è il valore atteso delle utilità di tutti i possibili esiti. Per Matteo l'utilità attesa di non assicurarsi era la media ponderata delle utilità di essere sano o malato 0,9*U B + 0,1*U A = U C l'utilità attesa di assicurarsi era la media ponderata delle utilità di essere sano o malato 0,9*U D + 0,1*U D = U D 9

10 Esercizio Lucrezia ha un reddito di euro. Deve decidere se assicurarsi o non assicurarsi contro l evento malattia che le azzererebbe il reddito. La probabilità di ammalarsi è del 10% (0,1). Il premio è pari a 1400 euro. Se non si assicura Non si ammala: il reddito resta euro, quindi avremo Utilità di euro = U(10.000) Si ammala: il reddito diventa 0 euro, quindi avremo Utilità di 0 euro = U(0). L utilità attesa sarà quindi E(U NON_ASS ) = 0,9*U(10.000)+0,1*U(0) Se si assicura: Non si ammala: il reddito ammonterà a = 8600 euro, quindi avremo U(8.600). Si ammala: il reddito ammonterà a = euro, quindi avremo U(8.600). L utilità attesa sarà quindi : E(U ASS )=0,9*U(8.600)+0,1*U(8.600) Lucrezia decide confrontando E(U NON_ASS ) vs E(U ASS ) Supponiamo U = R 0,5 Avremo E(U NON_ASS ) = 90 e E(U ASS ) = 92,73 Lucrezia si assicura 10

11 Assicurazione, utilità e avversione al rischio Riassumendo: perché gli individui richiedono una qualche forma di assicurazione? aleatorietà di certi eventi (furto, incidente, malattia, ecc.) avversione al rischio un individuo è avverso al rischio se, dovendo scegliere tra un reddito certo X ad un reddito aleatorio (lotteria) con eguale valore atteso X, sceglie il reddito certo In altri termini: gli individui sono disposti a pagare un prezzo per stabilizzare le loro prospettive di reddito («equivalente certo», che vedremo tra poco) Il risultato appena ottenuto è strettamente correlato alla forma funzionale della funzione di utilità (nel caso appena visto la radice quadrata) Si distinguono tre casi: Avversione al rischio (funzione concava, come U = R 0.5 ) Neutralità rispetto al rischio (funzione lineare, come U=2R) Propensione al rischio (funzione convessa, come U=R 2 ) 11

12 E F Se Matteo non si assicura ha un reddito atteso di e la sua utilità attesa è π 1 U B + π 2 U A = U C (punto C) Se, per assicurarsi, Matteo deve pagare un premio di 5000 (prima erano 3000), riceverà certi, utilità U F Noto che U F > U C quindi Matteo è più felice di ricevere certi piuttosto che «in media», e si assicurerà Matteo si assicurerà fino a che il suo reddito «certo» gli permetterà di avere un utilità > U C L «equivalente certo» (certainty equivalent CE) è quell ammontare di reddito «certo» che eguaglia U CE =U C Con premio=7000, il reddito certo di Matteo sarebbe con utilità U E vedo che U E = U C quindi è l EQUIVALENTE CERTO Per premi>7000 Matteo non si assicura 12

13 In generale, per entrambe le alternative (assicurarsi vs non assicurarsi), dobbiamo chiederci: utilità del reddito nel caso si verifichi l evento negativo (nel nostro esempio la malattia) U(R bad ) utilità del reddito nel caso non si verifichi l evento negativo U(R good ) valore atteso del reddito E(R) = π bad R bad + π good R good utilità attesa E(U) = π bad U(R bad ) + π good U(R good ) Sceglieremo l'alternativa con utilità attesa più alta 13

14 Domanda assicurativa, in generale Due stati del mondo: favorevole (salute) vs sfavorevole (malattia) Probabilità dell evento negativo (malattia) = π (=π bad, mentre π good = 1- π) Senza assicurazione sanitaria: R good = w R bad = w d < R good, dove d = danno economico della malattia Contratto di assicurazione (p,q): Copertura assicurativa (o risarcimento) = q Premio per unità di copertura = p (di solito un numero tra 0 e 1) Premio complessivo = pq Copertura «completa» se q=d Copertura «parziale» se q<d Si definisce premio attuarialmente equo: p=π Con assicurazione sanitaria: R good = w pq < w R bad = w pq d + q = w d + (1-p)q > w d Se q aumenta, R good si riduce e R bad cresce Effetto dell assicurazione: riduzione della variabilità delle prospettive di reddito se q=d (copertura completa) R good = R bad 14

15 Esercizio con copertura parziale Francesca ha un reddito di euro. Deve decidere se assicurarsi o non assicurarsi contro l evento malattia che le azzererebbe il reddito. La probabilità di ammalarsi è del 10% (0,1). Il premio è pari a 1400 euro. La copertura è Se non si assicura Non si ammala: il reddito resta euro, quindi avremo Utilità di euro = U(10.000) Si ammala: il reddito diventa 0 euro, quindi avremo Utilità di 0 euro = U(0). L utilità attesa sarà quindi E(U NON_ASS ) = 0,9*U(10.000)+0,1*U(0) Se si assicura: Non si ammala: il reddito ammonterà a = euro, quindi avremo U(8.600). Si ammala: il reddito ammonterà a = euro, quindi avremo U(6.600). L utilità attesa sarà quindi : E(U ASS )=0,9*U(8.600)+0,1*U(6.600) Francesca decide confrontando E(U NON_ASS ) vs E(U ASS ) Supponiamo U = R 0,5 Avremo E(U NON_ASS ) = 90 e E(U ASS ) = 91,58 Francesca si assicura 15

16 Domanda di assicurazione: il livello di copertura Negli esempi precedenti la copertura era un informazione nota. In realtà gli individui devono decidere quanta copertura «q» acquistare q può andare da 0 (no assicurazione) a d (assicurazione completa) Obiettivo: massimizzare l utilità attesa, che dipende da Reddito in caso di buona salute, R good Reddito in caso di malattia, R bad Con assicurazione sanitaria: 1. R good = w pq 2. R bad = w pq d + q = w d + (1-p)q Se q aumenta, R good si riduce ma R bad cresce Se q=0, R good = w e R bad = w-d Se q=d, R good = w-pd e R bad = w-pd Devo trovare il vincolo di bilancio degli individui, relazione tra R good e R bad 1. q = w/p R good /p 2. R bad = w d + (1-p) [w/p - R good /p ] Vincolo di bilancio: Pendenza: - (1- p)/ p R bad = w p d 1 p p R good 16

17 Dato il vincolo di bilancio si vuole massimizzare l utilità attesa dai due possibili esiti Se p=π (premio attuarialmente equo) q=d (copertura completa) Se p>π (premio non equo), q<d (copertura parziale) 17

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche sanitarie Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ricevimento ore 12-13, lunedì e venerdì quinto piano via Tigor (o via email) Ludovico Carrino

Dettagli

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario Il sistema sanitario Premessa Sistemi sanitari a confronto Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale e pro-capite Differenze nella composizione della spesa sanitaria tra pubblico e privato

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (1) Spesa sanitaria totale in % PIL, 2007 Public Private Mexico Korea Poland Czech Republic Hungary Ireland Slovak Republic Finland United

Dettagli

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore: Giuseppe Catalano a.a. 2015/2016 Alba Cicerone

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6 Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Scienza delle finanze- Lezione 6 RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta

Dettagli

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa:

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: ESERCITAZIONE 7 22 maggio 2014. Esercizio 1 1.1. Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: < 0 Nel nostro caso:. Da cui: > 0 < 0 Perciò: l utilità è crescente rispetto

Dettagli

Domanda di assicurazione: il livello di copertura

Domanda di assicurazione: il livello di copertura Domanda di assicurazione: il livello di copertura Negli esempi precedenti la copertura era un informazione nota. In realtà gli individui devono decidere quanta copertura «q» acquistare q può andare da

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore: Giuseppe Catalano Mariateresa Capezzera Valentina

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda (parte seconda) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (2) 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Università Commerciale Luigi Bocconi. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 SISTEMA SANITARIO Francesco Dal Santo SISTEMA SANITARIO Sistema sanitario: due modelli polari

Dettagli

Capitolo Dodici. L incertezza. L incertezza. Incertezza. Cos è incerto nei sistemi economici? Quali sono le risposte razionali all incertezza?

Capitolo Dodici. L incertezza. L incertezza. Incertezza. Cos è incerto nei sistemi economici? Quali sono le risposte razionali all incertezza? Capitolo Dodici Incertezza L incertezza Cos è incerto nei sistemi economici? I prezzi di domani La ricchezza futura La disponibilità futura di beni Le azioni presenti e future delle altre persone. L incertezza

Dettagli

programma. Cleam, classe 3 Dott.ssa Simona Scabrosetti

programma. Cleam, classe 3 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità NB N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-20092009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità L intervento t pubblico (produzione diretta o regolamentazione) in

Dettagli

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Sistemi sanitari a confronto Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Differenze nella dimensioni della spesa pubblica Quali sono le differenze

Dettagli

Lezione 2_3. Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA

Lezione 2_3. Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA Lezione 2_3 Teorie economiche del WS: I FALLIMENTI DEL MERCATO E LE RAGIONI DELL EFFICIENZA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 Le ragioni dell efficienza (le assunzioni standard della teoria

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO Esercizio 1 Considerate una comunità composta da individui con differenti probabilità di ammalarsi: individui di tipo H, che rappresentano il 55% della popolazione,

Dettagli

Capitolo 10 La spesa sanitaria

Capitolo 10 La spesa sanitaria Capitolo 10 La spesa sanitaria La spesa per la protezione sociale in Europa Una delle voci più importanti della spesa pubblica in Europa è la spesa per la protezione sociale (in rapporto al PIL nel 2010

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 SISTEMA SANITARIO. Francesco Dal Santo

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 SISTEMA SANITARIO. Francesco Dal Santo Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 SISTEMA SANITARIO Francesco Dal Santo SISTEMA SANITARIO Ø Sistema sanitario Ø SISTEMA SANITARIO PRIVATO

Dettagli

Fondamenti di Business Analytics M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico

Fondamenti di Business Analytics M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico Fondamenti di Business Analytics 20486 M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico 2016-2017 Lezione 5 L'avversione al rischio Il certo equivalente Le funzioni di utilità L'utilità con TreePlan Oltre

Dettagli

Moral Hazard: un introduzione

Moral Hazard: un introduzione Moral Hazard: un introduzione "Rischio morale: è quando qualcuno utilizza i tuoi soldi, senza rispondere delle conseguenze" (Gordon Gekko in Wall Street Money Never Sleeps). 1 Moral Hazard: Introduzione

Dettagli

Premio al rischio e equivalente di certezza

Premio al rischio e equivalente di certezza Premio al rischio e equivalente di certezza In accordo con la teoria tradizionale assumiamo che gli individui siano avversi al rischio, quindi un rischio a media zero riduce il livello di appagamento di

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema sanitario Alberto Zanardi 2 3 4 Spesa sanitaria: confronti internazionali Settore assai rilevante in termini di impiego

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Dispensa 3. December 9, 2011

Dispensa 3. December 9, 2011 Dispensa 3 December 9, 2011 1 Informazione simmetrica L assunzione base di questa analisi è che il Pricipale e l agente hanno entrambi le stesse identiche informazioni condivvidono le stesse informazioni

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Il sistema sanitario. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Il sistema sanitario. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Il sistema sanitario Alberto Zanardi Social Expenditure, 2003: Public and Private as % of GDP (values inside bars) and as % of total social

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Cles 15. Il sistema sanitario A. Casarico

30264 Scienza delle Finanze Cles 15. Il sistema sanitario A. Casarico 30264 Scienza delle Finanze Cles 15 Il sistema sanitario A. Casarico La spesa sociale Il sistema sanitario 2 Spesa in protezione sociale, per abitante, Europa Confronti internazionali diverse componenti

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati. Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1 Riferimenti bibliografici F. Reviglio

Dettagli

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) Le funzioni HARA sono funzioni di utilità GLOBALMENTE AVVERSE AL RISCHIO, in cui il coefficiente di avversione al rischio dipende in modo iperbolico

Dettagli

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento, che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale

Dettagli

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina Copertina 1/21 Indice e obiettivo 2/21 Introduzione In questa lezione vedremo che cos è il rischio e come viene gestito dalla Compagnia assicurativa. Le assicurazioni, infatti, sono nate proprio per aiutare

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa 24.1: Introduzione Il modello dell Utilità Attesa descrive le preferenze individuali sottostanti il comportamento del consumatore in condizioni di rischio. Alla

Dettagli

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione DIRITTO ALLA SALUTE Art. 32 Costituzione «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,

Dettagli

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine PARTE PRIMA Versione A - Prof. Peragine ESERCIZIO 1 Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da una domanda di mercato: P=20-2Q e un offerta di mercato: P=2+4Q. Individuate: A. Prezzo e

Dettagli

Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa

Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia.

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio DOCENTI

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Le assicurazioni. 17 Novembre Anno Accademico

Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Le assicurazioni. 17 Novembre Anno Accademico Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Le assicurazioni 17 Novembre 2016 Anno Accademico 2016-2017 I temi della lezione L assicurazione Il ramo vita Il ramo danni Il bilancio delle assicurazioni

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

La disponibilità ad assicurarsi è quindi condizionata al fatto che: W P W E[ŷ] ρ P E[ŷ] + ρ. u(w)

La disponibilità ad assicurarsi è quindi condizionata al fatto che: W P W E[ŷ] ρ P E[ŷ] + ρ. u(w) Nel caso semplice di una distribuzione binomiale di ŷ (π probabilità del sinistro e I(y = y (copertura completa, il soggetto avverso al rischio è disposto a scambiare la propria posizione rischiosa con

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Condizioni del primo teorema Il primo teorema dell economia del benessere vale a determinate condizioni riguardanti i beni e il mercato: i beni possono essere acquistati solo dietro

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Complementi sulla scelta sotto incertezza

Complementi sulla scelta sotto incertezza Complementi sulla scelta sotto incertezza 1. e utilità attesa In queste pagine utilizzeremo esplicitamente il concetto di funzione di utilità. Si tratta di una funzione che assegna indicatori numerici

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Esame di Politica Economia (data)

Università Politecnica delle Marche Esame di Politica Economia (data) Università Politecnica delle Marche Esame di Politica Economia (data) Nome e Cognome Matricola Tempo complessivo a disposizione: 90 minuti Scrivete nome cognome e matricola sui fogli addizionali che utilizzate

Dettagli

I Servizi sociali: Sanità e pensioni

I Servizi sociali: Sanità e pensioni I Servizi sociali: Sanità e pensioni Distribuzione in natura e diritti di cittadinanza Beni e diritti Intervento pubblico Consentire a tutti i cittadini di accedere ad alcuni servizi (sanità, istruzione,

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento.

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento. Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento. Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professori: Avenali Alessando Catalano Giuseppe A.A. 2017/2018

Dettagli

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline Asimmetrie Informative Giochi

Dettagli

Teoria delle decisioni introduzione

Teoria delle decisioni introduzione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE Teoria delle decisioni introduzione DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) 1 Decisione

Dettagli

I Servizi sociali: Sanità e pensioni

I Servizi sociali: Sanità e pensioni I Servizi sociali: I Servizi sociali: Sanità e pensioni Distribuzione in natura e diritti di cittadinanza Beni e diritti Intervento pubblico Consentire a tutti i cittadini di accedere ad alcuni servizi

Dettagli

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Politica economica Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Beni pubblici I beni pubblici sono identificati

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia

VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia - 19.04.2011 COGNOME NOME MATRICOLA Per le domande a risposta multipla: ciascuna

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni non expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Critiche all'expected utility (2/2) Effetto contesto

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Principal - agent. Appunti di Fioravante PATRONE

Principal - agent. Appunti di Fioravante PATRONE Principal - agent Appunti di Fioravante PATRONE http://www.diptem.unige.it/patrone/default.htm versione del 26 maggio 2006 NOTA: il contenuto di questi appunti si ispira (pesantemente!) al cap. 19 di Dutta.

Dettagli

IL SISTEMA SANITARIO

IL SISTEMA SANITARIO IL SISTEMA SANITARIO Health expenditure: % GDP (OECD, 2005) 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 United States of America United Kingdom Switzerland Sweden Spain Norway Netherlands Japan Italy Ireland

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti)

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti) ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa Economia delle Decisioni.. 27 28 ESERCITZIONE 2 Teoria dell utilità attesa Esercizio Si supponga Mario effettui le sue scelte in condizioni di rischio massimizzando l utilità attesa. Si assuma che la funzione

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III Indice Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito 1 Lotterie monetarie 2 Avversione al rischio Parte III 3 Applicazioni 4 Misura dell avversione al rischio Corso di Microeconomia

Dettagli

Il sistema sanitario (parte seconda)

Il sistema sanitario (parte seconda) Il sistema sanitario (parte seconda) Fallimenti del mercato in presenza di informazione completa I sistemi sanitari fondati su mercati assicurativi privati escludono la popolazione anziana (alti rischi)

Dettagli

Lezione 12. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 12. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 12 Politica Economica Avanzata Soluzione grafica Contrattazione right to manage e contrattazione efficiente (vedi Brucchi Luchino (in bibliografia) o Cahuc- Zylberberg) Soluzione con esplicita

Dettagli

Decisioni in condizioni di incertezza

Decisioni in condizioni di incertezza Decisioni in condizioni di incertezza Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Incertezza A.A. 2016/17 1 / 35 In sintesi Le lotterie l ordinamento di preferenza

Dettagli

Cenni di TEORIA DELL UTILITA

Cenni di TEORIA DELL UTILITA Prof. Rocco Roberto Cerchiara TECNICA DANNI Cenni di TEORIA DELL UTILITA Prof. Cerchiara Rocco Roberto Materiale e Riferimenti 1. Capitolo del testo Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i Danni

Dettagli

IL SISTEMA SANITARIO

IL SISTEMA SANITARIO IL SISTEMA SANITARIO Health expenditure: % GDP (OECD, 2005) 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 United States of America United Kingdom Switzerland Sweden Spain Norway Netherlands Japan Italy Ireland

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Il ritorno sull investimento di sicurezza

Il ritorno sull investimento di sicurezza Il ritorno sull investimento di sicurezza Return On Safety Investment ROSI Ing. Gianpaolo Natale Specialista in Sicurezza e Protezione Chi sono? - Appassionato di scienza della sicurezza - Consulente per

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) Le asimmetrie informative Alberto Zanardi Carenze

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

Capitolo Dieci. Scelta intertemporale. Valori presenti e futuri. Scelta intertemporale

Capitolo Dieci. Scelta intertemporale. Valori presenti e futuri. Scelta intertemporale Capitolo Dieci Scelta Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più

Dettagli

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 4. Reference-dependent theory

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 4. Reference-dependent theory Economia delle Decisioni A.A. 2017 2018 ESERCITAZIONE 4 Reference-dependent theory Esercizio 1 Davide ha una dotazione iniziale di una tazza e 100. La sua utilità è una funzione del numero di tazze in

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2015-2016 Teoria delle decisioni introduzione expected utility non expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

La Valutazione Finanziaria

La Valutazione Finanziaria La Valutazione Finanziaria Prof. Rosa Cocozza Università degli Studi di Napoli Federico II http://www.docenti.unina.it/rosa.cocozza rosa.cocozza@unina.it Introduzione Per caratterizzare finanziariamente

Dettagli

7 febbraio 2019, es.1) Programmazione lineare

7 febbraio 2019, es.1) Programmazione lineare 7 febbraio 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x 3 ) = x - x + 6 x 3 con i vincoli x k 0 ( k 3) e x - 3 x

Dettagli

Utilità attesa. Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003. Eduardo Rossi Università di Pavia

Utilità attesa. Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003. Eduardo Rossi Università di Pavia Utilità attesa Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 Eduardo Rossi Università di Pavia 1 Elementi di teoria della probabilità Esperimento casuale: L esito non

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione L assicurazione contro la disoccupazione 1. L obiettivo dell assicurazione contro la disoccupazione è reintegrare il reddito

Dettagli

Sanità Integrativa e sviluppo del Welfare contrattuale

Sanità Integrativa e sviluppo del Welfare contrattuale Sanità Integrativa e sviluppo del Welfare contrattuale 25 novembre 2016 Cattolica Center Via Germania, 33 Verona Prof. Elio Bava Scenario Aumentato fabbisogno di cure sanitarie Invecchiamento demografico

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

QUESTIONARIO SUI TEMI DEL RISCHIO

QUESTIONARIO SUI TEMI DEL RISCHIO QUESTIONARIO SUI TEMI DEL RISCHIO 1. M/F 2. Nella vita di tutti noi, possiamo incorrere talvolta in rischi di vario genere. Per ciascuno dei seguenti ambiti, dire se sia probabile che possa accadere alla

Dettagli

gennaio 2015 Sondaggio sulle assicurazioni per il mondo medico sanitario Analisi della copertura ideale: la chiarezza dei numeri O.I.S. l Osservatorio Internazionale della Sanità è il primo istituto interamente

Dettagli

Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi

Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi Pagina 1 di 10 Sommario Cos è l assicurazione Pag 3 di 10 L assicurazione è un contratto Pag 4 di 10 A che cosa serve un assicurazione Pag 5 di 10

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili

9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili 9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili Il problema centrale che viene affrontato è quello dell azzardo morale che è il problema che si presenta quando un soggetto

Dettagli