Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa"

Transcript

1 Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Tasso di sconto intertemporale soggettivo ( è il tasso che l agente usa per attualizzare l US. Dipende dalla psicologia (propensione alla parsimonia) Utilità attesa (UA) attiene alla scelta/allocazione tra rischio e certezza (i.e. portafoglio ottimo). Elemento psicologico: propensione al rischio. Variabile casuale variabile che assume uno tra un certo numero di valori ciascuno caratterizzato da una certa probabilità. Lotteria è una variabile casuale i cui valori sono somme monetarie. Una lotteria si dice equa se il suo valore monetario atteso è pari al costo di partecipazione. Valore atteso (VA o EV) di una lotteria è il valore che in media ci si aspetta di vincere e si calcola come media ponderata dei diversi valori, con pesi dati dalle corrispondenti probabilità. Non dipende dalla psicologia dell agente e, graficamente, è una retta che va confrontata con la curvatura della funzione di utilità (che dipende dalla psicologia). Funzione di utilità ci dice quale livello(=numero) di utilità corrisponde al possesso di ogni possibile somma monetaria. Nel modello dell UA l utilità è una variabile casuale e dipende anche dalla psicologia (propensione al rischio). Massimizzando: l agente vuole il massimo dell UA, non del reddito/consumo. M. Bovi Pag. 1

2 Propensione al rischio è l elemento psicologico che piega la funzione di utilità. Equivalente certo (EC o ce) è quel valore, certo, che rende l agente indifferente tra il partecipare o meno alla lotteria. Dipende dalla psicologia dell agente: per dato VA, maggiore avversione => minore EC (=> maggiore PR). Premio per il rischio = PR = VA EC. Pertanto, il PR è il risultato del confronto tra elementi oggettivi (VA) e soggettivi (EC). In termini di utilità: PR=VA-U(VA); Avverso al rischio: U(VA)>VA; VA>EC => PR>0. Se deve scegliere tra una lotteria ½200+½0 e un reddito certo di 100, pur matematicamente equivalenti, sceglie 100. Paga per non rischiare. Neutrale al rischio: U(VA)=VA; VA=EC => PR=0. Per lui il rischio non conta nulla. Amante del rischio: U(VA)<VA; VA<EC => PR<0. Paga per rischiare. Entrambi i modelli qui richiamati - utilità scontata e utilità attesa assumono che l individuo studiato sia walrasiano. M. Bovi Pag. 2

3 Utilità Scontata ESERCIZIO 1 L'agente vive due periodi (t, t+1) e ha: m t = m t+1 = reddito = 10, x=consumo, preferenze=lnx t + lnx t+1, <1 r=tasso di interesse Domande: i) Scrivete il problema di massimizzazione dell'agente e le condizioni del primo ordine (FOC) ii) Supponiamo che non esistano mercati finanziari, i.e., l'agente non può risparmiare/prendere a prestito: Scrivete il vincolo di bilancio. iii) Con inflazione nulla, il tasso di interesse r è reale o nominale? M. Bovi Pag. 3

4 SOLUZIONI i) Scriviamo il vincolo di bilancio Insieme alle preferenze, il vincolo ci dà il lagrangiano: da cui le FOC (=le derivate di tutti gli argomenti del lagrangiano uguali a zero) M. Bovi Pag. 4

5 ii) Non potendo risparmiare, s=0 e quindi l'agente è costretto a consumare quanto guadagna in ogni periodo (i.e. 10): Notate che, come atteso, x t = x t+1 = 10 iii) Con inflazione nulla, i tassi reali e nominali coincidono. M. Bovi Pag. 5

6 ESERCIZIO 2 Tizio deve decidere cosa fare da grande e ha le seguenti preferenze: U(X)=X. Ha di fronte a sé tre periodi (studio, lavoro, pensione) e due scelte di vita : essere un atleta professionista o un professore. Tizio sa che: come professore ha una borsa di studio di , poi lavora e guadagna , infine va in pensione con come atleta deve pagarsi gli allenamenti: Poi gioca e guadagna ; poi va in pensione con (es: pur guadagnando di più ha meno tempo per versare i contributi) A) Quale carriera sceglierà se il suo tasso di sconto intertemporale, è 25%? B) Cambierebbe scelta se avesse =5%? Se cambia, perché lo fa? M. Bovi Pag. 6

7 SOLUZIONE A) US prof = /(1.25) /(1.25)^2 = US atleta = /(1.25) /(1.25)^2 = Sceglierà la carriera sportiva. B) US prof = /(1.05) /(1.05)^2 = US atleta = /(1.05) /(1.05)^2 = Sceglierà la carriera accademica poiché con =5% invece di 25% l agente è meno impaziente (maggiore è, maggiore è il peso dato al presente). E chiaro perché uno che punta più sul cervello che sul fisico è meno impaziente? M. Bovi Pag. 7

8 UTILITA ATTESA ESERCIZIO 1 Tizio ha una funzione di utilità u=1000x 1/2, dove x è il reddito. Egli può effettuare un investimento che produce un reddito pari a 60 con probabilità ½ e pari a 400 con probabilità ½. a) Dopo averne dato la definizione, si determini il valore dell Equivalente Certo (EC) del reddito incerto di Tizio. b) Dopo averne dato la definizione, si determini il valore del Premio per il Rischio (PR) di Tizio. NB. CHIAMERO IN MODI DISPARATI, MA EQUIVALENTI, LE VARIABILI IN GIOCO. PER ESEMPIO, VALORE ATTESO=VA=EV; UTILITA ATTESA=UA=EU; ECC E=expected. E PER AUMENTARE LA VOSTRA ELASTICITA MENTALE M. Bovi Pag. 8

9 SOLUZIONE a) L Equivalente Certo (EC) è la somma di denaro che dà a Tizio un utilità pari all utilità attesa (EU) del reddito incerto. Si deve avere, cioè: U(EC) = EU. Dunque: EU = ½[1000(60) 1/2 ] + ½ [1000(400) 1/2 ] = 3.872, = ,5 (utilità attesa) U(EC) = 1000(EC) 1/2 ; EU = 1000(EC) 1/2 = ,5 Qual è quella somma EC che inserita in U(EC) = 1000(EC) 1/2 mi dà una EU =13.872,5? EC = (13,8725) 2 = 192,44 (=somma certa che mi dà la stessa utilità attesa della lotteria) b) Il Premio al Rischio è la differenza tra il valore atteso (VA) di un reddito incerto e il suo EC; cioè è la somma di denaro con cui si deve compensare un individuo per indurlo ad accettare un reddito incerto al posto di uno certo. PR = VA EC VA = ½(60) + ½(400) = = 230 PR = ,44 = 37,56 M. Bovi Pag. 9

10 ESERCIZIO 2 Un agente la cui funzione di utilità è 100x 0,3 (x è il reddito) può scegliere tra due diversi investimenti, S e T. Da S può ottenere, sostenendo un costo di 20, un reddito lordo pari a 40 oppure pari ad 80, ciascuno con probabilità ½. Da T può ottenere, con un costo pari a 12, un reddito lordo pari a 20 oppure pari a 100 ciascuno con probabilità ½. 2.1) Quale dei due progetti presenta l utilità attesa più elevata? 2.2) Determinare il valore dell equivalente certo dell investimento scelto dall agente. M. Bovi Pag. 10

11 SOLUZIONE 2.1) Il reddito netto dei due progetti: S1=40-20=20; S2=80-20=60; T1= 20-12=8; T2=100-12=88. Trasformiamo il reddito atteso in utilità attesa (prima si calcola l esponenziale): EU S = ½ [100(20) 0,3 ]+ ½ [100(60) 0,3 ]= ½(245,6)+ ½ (341,5)=293,55 EU T = 1/2 [100(8) 0,3 ]+ ½ [100(88) 0,3 ]= ½ 186,6 + ½ 383,1 =284,85 Verrà scelto il progetto S poiché presenta l utilità attesa più elevata. 2.2) Definizione di EC: U(EC S )=EU S Valore di EC: EC S =293,55 100(EC S ) 0,3 =293,55 EC S =36,22 = valore dell equivalente certo dell investimento dell agente M. Bovi Pag. 11

12 ESERCIZIO 3 L agente ha una funzione di utilità pari a U(X) = X 1/2. Ci sono due possibili stati del mondo equiprobabili. Il primo comporta per l agente un reddito pari a 16. Il secondo un reddito pari a Determinare l utilità attesa (EU) e il valore atteso (EV) della scommessa. 3.2 Determinare sia analiticamente che graficamente la propensione dell agente rispetto al rischio. M. Bovi Pag. 12

13 SOLUZIONE 3.1) EU = ½U(16) + ½U(64) = = ½ ½ = 6 EV = ½16 + ½64 = ) Analiticamente: L agente è avverso al rischio U poiché U > 0 e U <0. Più esplicitamente: U = U = -0.25X -1.5 Graficamente: La funzione di utilità è una radice quadrata che è una funzione concava che genera CI convesse. L andamento del SMS di CI convesse è compatibile con il comportamento di una persona avversa al rischio. M. Bovi Pag. 13

14 ESERCIZIO 4 Ad uno studente di Economia viene chiesto di decidere se partecipare ad un Corso di Perfezionamento dal quale può successivamente ottenere un reddito (X) di 20 con probabilità 1/5 e una perdita di 6 con probabilità 4/5. Lo studente partecipa solo se il Corso è una scommessa equa : parteciperà? M. Bovi Pag. 14

15 SOLUZIONE Il reddito atteso derivante dall operazione è: E(X) = 4/5*(-6) + 1/5*20 = -4/5 La scommessa è quindi iniqua (il valore atteso è negativo). Lo studente (walrasiano) non parteciperà. Sappiamo che molti studenti e, in generale, molte persone non fanno questo genere di conti. Approfondiremo in altre lezioni. M. Bovi Pag. 15

16 ESERCIZIO 5 Un concorrente del programma Affari tuoi ha di fronte la possibilità di vincere 500 mila euro oppure 10 mila euro (in assenza di altre informazioni si può supporre che la probabilità di ciascun esito sia pari a 0.5). In alternativa alla continuazione del gioco, al concorrente è offerta una somma di 100 mila euro con certezza. Calcolate: 5.1) il valore atteso di continuare a giocare 5.2) la scelta che farebbe un giocatore neutrale al rischio (spiegando il perché) 5.3) la scelta che farebbe un giocatore con una funzione di utilità U = X ) il valore minimo che quest ultimo giocatore sarebbe disposto ad accettare invece di continuare a giocare. M. Bovi Pag. 16

17 SOLUZIONE (separatore decimale è il punto, la virgola separa le migliaia) 5.1) VA di continuare a giocare: E(X) = 0.5*500, *10,000 = 255, ) Un individuo neutrale al rischio sceglierebbe di continuare a giocare poiché il relativo valore atteso (255,000) è maggiore della somma offerta per fermarsi (100,000). 5.3) L utilità attesa per un giocatore con utilità U = X 0.5 è: UA(X) = 0.5*500, *10, = 403,553 L utilità di accettare 100,000 è invece: UA(X) = = 316,228 Nonostante l avversione al rischio il giocatore preferisce continuare a giocare poiché, in termini di utilità, l offerta è inferiore al valore atteso. L avverso è prudente, non irrazionale. Però, se il concorrente fosse particolarmente prudente, allora avrebbe una funzione di utilità particolarmente concava e allora il rischio avrebbe il sopravvento sull opportunità. 5.4) Il valore minimo che il giocatore è disposto ad accettare è quello che gli garantisce la stessa utilità di continuare a giocare (i.e., l equivalente certo): C 0.5 = 403,553 => C =162,855 Dunque, il giocatore avverso è indifferente tra una offerta di 162,855 euro certi e continuare a giocare. Per farlo giocare gli devono offrire più di 162,855 euro. M. Bovi Pag. 17

18 ESERCIZIO 6 Ci sono due possibili stati del mondo equiprobabili Nel primo l agente ha un reddito pari a X1 = 144; Nel secondo l agente ha un reddito pari a X2 = 36. Una compagnia assicuratrice è disposta ad assicurare il soggetto contro il rischio di una possibile perdita economica = d = X1 X2 = 108 e propone il seguente contratto: La compagnia rimborserà l agente se si verifica lo stato 2 (i.e. pagherà d) e in cambio il soggetto pagherà un premio assicurativo p=60 qualunque sia lo stato del mondo. Rispondere alle seguenti questioni: 6.1) Qual è la prospettiva corrispondente al contratto offerto dalla compagnia e la prospettiva in assenza di assicurazione? 6.2) Se il soggetto è neutrale al rischio, accetterà o rifiuterà il contratto? 6.3) Se la funzione di utilità di VNM del soggetto è U =X 0.5, quale sarà la sua decisione? 6.4) Definire e calcolare il premio assicurativo attuarialmente equo. Stabilire, inoltre, se il soggetto è disposto ad accettare questo nuovo contratto. M. Bovi Pag. 18

19 SOLUZIONI 6.1 Senza assicurazione EV = ½144 + ½36 = 90 Con assicurazione EV = ½ (144 p) + ½ (36 p + d) = ½ (84) + ½ (84) = 84 Assicurandosi, indipendentemente dallo stato del mondo per il soggetto non c è rischio sul reddito futuro. Ma, ovviamente, il reddito atteso è minore: la certezza non è gratis. 6.2 Se il soggetto è neutrale al rischio allora ordinerà le prospettive in base al valore atteso (e non all EU). Poiché il EV è maggiore senza assicurazione, l agente preferisce non assicurarsi. 6.3 L agente ha una utilità attesa pari a: senza assicurazione, EU = ½U(144) + ½U(36) = 9 con assicurazione, EU = ½U(144 p) + ½U(36 p + d) = = 9.16 Dato che 9.16 > 9 l agente accetterà il contratto assicurativo. Tale scelta è coerente con il fatto che dalla concavità della funzione di utilità sappiamo che l agente è avverso al rischio. 6.4 Un contratto assicurativo è attuarialmente equo se il premio assicurativo (p) è uguale all indennità attesa. L indennità attesa che l assicurazione pagherà è ½108 + ½0 = 54 => Il premio attuarialmente equo è p=54 (<60 poiché l Assicurazione non è una onlus) Se è neutrale al rischio l agente è indifferente tra effettuare o non effettuare l assicurazione perché le due prospettive hanno lo stesso valore atteso: Senza assicurazione EV = ½144 + ½36 = 90 Con assicurazione EV = ½ (144 54) + ½ ( ) = 90 Se è avverso al rischio, per definizione preferisce un reddito certo pari al valore atteso della prospettiva stessa. Quindi accetterà il contratto. M. Bovi Pag. 19

20 ESERCIZIO 7 Tizio e Caio devono capire se fare un investimento che rende: 100 con probabilità=0.5 0 con probabilità=0.5 Essi hanno le seguenti funzioni di utilità (reddito=x): U T = X U C = X ) Dovessero decidere di comprare, quale è la commissione massima che questi agenti sono disposti a pagare al broker? 7.2) Qual è il premio per il rischio richiesto dai nostri agenti? M. Bovi Pag. 20

21 SOLUZIONE 7.1) Si tratta di trovare l equivalente certo. Infatti, il prezzo massimo che i due agenti sono disposti a pagare è quello che gli rende indifferente l atto di investire o meno. Ovvero, bisogna trovare quel prezzo per il quale investire o meno fa rimanere gli agenti con la medesima utilità. Quindi: Utilità Attesa (EU) per: Tizio: EU T (X) = ½U(100) + ½U(0) = ½100 + ½0 = 50 Caio: EU C (X) = ½U(100) + ½U(0) = ½(100) ½U(0) 0.5 = 5 Equivalente Certo (qui chiamato y) per: Tizio: U T (y) = EU T (X) = 50; y T = 50 Caio: U C (y) = EU(X) = 5; y 0.5 = 5 => y C = 25 Dunque, - Per Tizio l equivalente certo (pari a 50) è uguale al valore atteso dell investimento: y T = E(X)= ½100 + ½0 = 50 Ciò si ha poiché Tizio è neutrale al rischio. Perché è neutrale? Risp. Perché la sua funzione di utilità è lineare: U T =X. E ovvio che E(X)=retta coincida con EU T (X)=retta. - Caio, invece, ha una funzione di utilità concava. Perciò è avverso al rischio e perciò è disposto a pagare cifre inferiori per partecipare ad un investimento rischioso: y T =50 > y C =25 7.2) Sostituendo i valori già trovati si ha per Tizio: PR T = VA EC = = 0 (è neutrale: perché pagare?) Caio: PR C = VA EC = = 25 M. Bovi Pag. 21

22 ESERCIZIO 8 Tizio ha una ricchezza iniziale (W) di 20 e gli viene chiesto di partecipare ad una lotteria (L) con la quale può perdere 8 euro e vincere 20 euro con probabilità 0.5. Egli ha una funzione di utilità del tipo U(W) = ln(w) Parteciperà alla lotteria? 8.2. Qual è l equivalente certo e il premio per il rischio della lotteria sopra descritta per Tizio? M. Bovi Pag. 22

23 SOLUZIONE 8.1. Partecipando alla lotteria l utilità attesa di Tizio è E(L) = 0.5ln(20-8) + 0.5ln(20+20) = Non partecipando alla lotteria, l utilità attesa di Tizio è U(W) = ln(20) = E(L)>U(W) => Partecipa. 8.2 L equivalente certo della lotteria, EC(L), è quella somma certa che aggiunta alla ricchezza iniziale di Tizio forma una ricchezza tale che la sua utilità è proprio pari all utilità attesa che gli deriva dal partecipare alla lotteria (che è pari a E(L)=3.087). Bisogna quindi risolvere la seguente equazione: ln(20 + EC(L)) = Esplicitando, si ottiene EC(L) = Il premio per il rischio è la differenza tra la vincita attesa dalla lotteria e l equivalente certo della lotteria: PR(L) = = 4.09 M. Bovi Pag. 23

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia.

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Richiami essenziali: Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Tasso di sconto intertemporale soggettivo

Dettagli

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa:

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: ESERCITAZIONE 7 22 maggio 2014. Esercizio 1 1.1. Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: < 0 Nel nostro caso:. Da cui: > 0 < 0 Perciò: l utilità è crescente rispetto

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine PARTE PRIMA Versione A - Prof. Peragine ESERCIZIO 1 Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da una domanda di mercato: P=20-2Q e un offerta di mercato: P=2+4Q. Individuate: A. Prezzo e

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

Premio al rischio e equivalente di certezza

Premio al rischio e equivalente di certezza Premio al rischio e equivalente di certezza In accordo con la teoria tradizionale assumiamo che gli individui siano avversi al rischio, quindi un rischio a media zero riduce il livello di appagamento di

Dettagli

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III Indice Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito 1 Lotterie monetarie 2 Avversione al rischio Parte III 3 Applicazioni 4 Misura dell avversione al rischio Corso di Microeconomia

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti)

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti) ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Fondamenti di Business Analytics M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico

Fondamenti di Business Analytics M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico Fondamenti di Business Analytics 20486 M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico 2016-2017 Lezione 5 L'avversione al rischio Il certo equivalente Le funzioni di utilità L'utilità con TreePlan Oltre

Dettagli

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) Le funzioni HARA sono funzioni di utilità GLOBALMENTE AVVERSE AL RISCHIO, in cui il coefficiente di avversione al rischio dipende in modo iperbolico

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6 Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Scienza delle finanze- Lezione 6 RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta

Dettagli

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa Economia delle Decisioni.. 27 28 ESERCITZIONE 2 Teoria dell utilità attesa Esercizio Si supponga Mario effettui le sue scelte in condizioni di rischio massimizzando l utilità attesa. Si assuma che la funzione

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche sanitarie Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Le ragioni dell intervento pubblico in sanità Non ovvio: i servizi sanitari non

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

Complementi sulla scelta sotto incertezza

Complementi sulla scelta sotto incertezza Complementi sulla scelta sotto incertezza 1. e utilità attesa In queste pagine utilizzeremo esplicitamente il concetto di funzione di utilità. Si tratta di una funzione che assegna indicatori numerici

Dettagli

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento, che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale

Dettagli

VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia

VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia - 19.04.2011 COGNOME NOME MATRICOLA Per le domande a risposta multipla: ciascuna

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione Microeconomia - Problem set 1 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 26 Marzo 2015 Esercizio 1. Si consideri la seguente funzione di utilità Cobb-Douglas (nota: sommano ad 1) i pesi non

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: diapositiva #1 Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Unità 2: Le scelte di investimento del consumatore I criteri di scelta dell ACB Richiami alla

Dettagli

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO ESEMPIO DELLA PRIMA PARTE DELLA PROVA FINALE DI MICROECONOMIA CORSO PROGREDITO IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO 1. Matematica per l economia 1.1. (max 6 punti). Definisci la condizione necessaria

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario Il sistema sanitario Premessa Sistemi sanitari a confronto Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale e pro-capite Differenze nella composizione della spesa sanitaria tra pubblico e privato

Dettagli

Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/2010

Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/2010 Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/010 DOMANDA 1 Il signor Rossi ha a disposizione 4 ore, che può fruire come

Dettagli

Lezione 3. La probabilità soggettiva

Lezione 3. La probabilità soggettiva Lezione 3 La probabilità soggettiva Le due nozioni oggettive di probabilità Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili,

Dettagli

Capitolo Dodici. L incertezza. L incertezza. Incertezza. Cos è incerto nei sistemi economici? Quali sono le risposte razionali all incertezza?

Capitolo Dodici. L incertezza. L incertezza. Incertezza. Cos è incerto nei sistemi economici? Quali sono le risposte razionali all incertezza? Capitolo Dodici Incertezza L incertezza Cos è incerto nei sistemi economici? I prezzi di domani La ricchezza futura La disponibilità futura di beni Le azioni presenti e future delle altre persone. L incertezza

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa 24.1: Introduzione Il modello dell Utilità Attesa descrive le preferenze individuali sottostanti il comportamento del consumatore in condizioni di rischio. Alla

Dettagli

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP. 21-22-23 Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 Roberto deve decidere se effettuare un investimento finanziario in un fondo azionario che

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Microeconomia Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 10: Scelte in condizioni di rischio

Microeconomia Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 10: Scelte in condizioni di rischio Capitolo 10: Scelte in condizioni di rischio Soluzioni degli esercizi di riepilogo 10.1 Guidare un automobile comporta rischi finanziari come quello di fare un incidente e distruggere la macchina o causare

Dettagli

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Cap. 2 Teoria della scelta in condizioni di incertezza e teorie di ottimizzazione del portafoglio Stati di natura discreti

Cap. 2 Teoria della scelta in condizioni di incertezza e teorie di ottimizzazione del portafoglio Stati di natura discreti Cap. 2 Teoria della scelta in condizioni di incertezza e teorie di ottimizzazione del portafoglio Stati di natura discreti Maria Augusta Miceli Dipartimento di Economia Pubblica Università di Roma La Sapienza

Dettagli

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare 8 giugno 018, es.1) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare il massimo di p(x 1, x, x, x 4 ) = x 1 + 15 x + 8 x + x 4 con i vincoli x k 0 (1 k ) e x + x

Dettagli

10. La domanda di consumo

10. La domanda di consumo 0. La domanda di consumo. Aspetti microeconomici della teoria del consumo. Le implicazioni macroeconomiche della moderna teoria del consumo 3. Studi empirici sul consumo 4. La moderna teoria del consumo

Dettagli

Capitolo Dieci. Scelta intertemporale. Valori presenti e futuri. Scelta intertemporale

Capitolo Dieci. Scelta intertemporale. Valori presenti e futuri. Scelta intertemporale Capitolo Dieci Scelta Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più

Dettagli

Esercizi Microeconomia

Esercizi Microeconomia Esercizi Microeconomia prima parte Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna marzo 2018 1 Equilibrio di mercato e statica comparata Esercizio 1. Si consideri un mercato competitivo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda (parte seconda) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (2) 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

Decisioni in condizioni di incertezza

Decisioni in condizioni di incertezza Decisioni in condizioni di incertezza Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Incertezza A.A. 2016/17 1 / 35 In sintesi Le lotterie l ordinamento di preferenza

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Decisioni di risparmio

Decisioni di risparmio Decisioni di risparmio Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2018 Sommario Decisioni di consumo e risparmio Scelte intertemporali e risparmio Il vincolo di bilancio

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (1) Spesa sanitaria totale in % PIL, 2007 Public Private Mexico Korea Poland Czech Republic Hungary Ireland Slovak Republic Finland United

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

Esercitazione 26 Febbraio 2009

Esercitazione 26 Febbraio 2009 Esercitazione 26 Febbraio 2009 Economia Monetaria (6058) Classe 14 5 marzo 2009 1 Esercizio (a) Considerate il modello della domanda di moneta per investimento della ricchezza. Supponete in particolare

Dettagli

Cenni di ottimizzazione dinamica

Cenni di ottimizzazione dinamica Cenni di ottimizzazione dinamica Testi di riferimento: K. Dixit Optimization in Economic Theory. Second Edition, 1990, Oxford: Oxford University Press. A. C. Chiang Elements of Dynamic Optimization, 1992,

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni non expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Critiche all'expected utility (2/2) Effetto contesto

Dettagli

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 1. Investire in istruzione: il modello tradizionale 2. Formazione generica 3. Formazione specifica Problemi A. quando conviene

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

13 febbraio 2018, es.1: Programmazione lineare

13 febbraio 2018, es.1: Programmazione lineare 3 febbraio 08, es.: Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(,, 3 ) = 3 + - 5 3 con i vincoli k 0 ( k 3) e 4 - + 3 4 - + 3 =

Dettagli

L analisi media-varianza

L analisi media-varianza L analisi media-varianza Pierpaolo Montana Università di Roma I Consideriamo un agente con preferenze di tipo VNM e funzione di utilità quadratica u(x) = x b x. La corrispondente espressione dell utilità

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro Capitolo 4 Il valore temporale del denaro 4-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

Esercizi risolti. è composta da consumatori pazienti, cioè che consumano in t = 2: L utilità attesa calcolata in t = 0 è pertanto:

Esercizi risolti. è composta da consumatori pazienti, cioè che consumano in t = 2: L utilità attesa calcolata in t = 0 è pertanto: Esercizi risolti Esercizio #8 (Corse agli sportelli) Supponete che in un economia vi siano N = 900 individui ciascuno con un euro di risparmio. Ciascun individuo in t = 0 ignora il suo bisogno di liquidità,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 11

Economia Politica H-Z Lezione 11 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Politica H-Z Lezione 11 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XV. Aspettative,

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Il teorema di separazione di Fisher

Il teorema di separazione di Fisher Il teorema di separazione di Fisher G. Travaglini December 2, 2003 1 Introduzione. Per spiegare alcune delle proprietà attribuibili al sistema finanziario partiamo da un esempio molto semplice. Prendiamo

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010 Al paniere costituito da (4 pizze, 8 birre) corrispondono un utilità marginale delle pizze pari a 14 e una utilità marginale delle birre pari a 12. Il prezzo delle pizze è 7 euro; ogni birra costa 6 euro.

Dettagli

ha determinato le sue scelte ottime

ha determinato le sue scelte ottime Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina CAPITOLO 5 APPLICAZIONI DELLE TEORIE DELLA SCELTA RAZIONALE E DELLA DOMANDA Quale punto della curva di domanda preferiscono

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

4 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni 4 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2013-2014 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo

Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme Pensare al futuro Il vincolo intertemporale di bilancio delle famiglie Il vincolo intertemporale di

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-9 Il capitale umano -Addestramento sul lavoro 1 On the job training (OJT) è almeno la metà del capitale umano di un lavoratore. Può essere di due tipi: l addestramento

Dettagli

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio 1 La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio Ipotesi di lavoro: Si consideri un economia a due beni; X e Y rappresentano rispettivamente le quantità del bene X e del bene Y; p X

Dettagli

Corso di Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari

Corso di Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari Corso di Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari Lorenza Rossi LEZIONI 8-10 : Il modello MIU, CIA e SHOPPING TIME MODEL Modelli microfondati della domanda di moneta La moneta nella funzione di utilità

Dettagli

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0.

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0. Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 24/04/2012 Soluzioni NB: in questo esemplare la risposta giusta è sempre la prima, mentre nei vostri compiti l ordine delle domande e delle

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA. ESERCITAZIONE SU Incertezza, Asimmetria Informative ed Esternalità PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA. ESERCITAZIONE SU Incertezza, Asimmetria Informative ed Esternalità PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE SU Incertezza, Asimmetria Informative ed Esternalità Dicembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano

Dettagli

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4 Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario

Dettagli

Cenni di TEORIA DELL UTILITA

Cenni di TEORIA DELL UTILITA Prof. Rocco Roberto Cerchiara TECNICA DANNI Cenni di TEORIA DELL UTILITA Prof. Cerchiara Rocco Roberto Materiale e Riferimenti 1. Capitolo del testo Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i Danni

Dettagli

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A. 2010-2011 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti L esame è in tre parti: la parte A è basata su domande brevi mentre

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Microeconomia (Corsi di Laurea Triennali CLEMIF e CLEOT) Prof. Alessandro Piergallini Assistente: Dott. Andrea Pisante ( andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha 0) limitazioni prezzo call Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha γ(t)x + c(t) = A(t) + p(t) con A(t) prezzo dell azione,

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli