Microeconomia Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 10: Scelte in condizioni di rischio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microeconomia Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 10: Scelte in condizioni di rischio"

Transcript

1 Capitolo 10: Scelte in condizioni di rischio Soluzioni degli esercizi di riepilogo 10.1 Guidare un automobile comporta rischi finanziari come quello di fare un incidente e distruggere la macchina o causare dei danni a qualcuno, oppure rompere una qualche componente della vettura che necessiterà quindi di essere riparata. Andare all università comporta i seguenti rischi finanziari: non trovare lavoro una volta laureato, non riuscire a stare al passo con gli esami una volta pagate le tasse, fare un incidente d auto nel parcheggio interno dell università, farsi male o far male agli altri durante la pratica di uno sport con la squadra universitaria, Provare una nuova marca di cereali per colazione comporta i seguenti rischi finanziari: la necessità di pagare una visita in ospedale o di pagare per le medicazioni nel caso in cui il cibo si dimostri avvelenato, mancare al lavoro a causa dell intossicazione alimentare, non trovare di proprio gradimento i nuovi cereali e buttar via la confezione pagata 4 al supermercato, Fare una vacanza negli Stati Uniti comporta i seguenti rischi finanziari: perdere il biglietto per il volo di ritorno, essere derubati alla metropolitana, Assumere un nuovo dipendente comporta i seguenti rischi finanziari: può risultare meno produttivo di un altro lavoratore che si era proposto ma che non era stato assunto oppure, se incompetente, il dipendente può danneggiare i macchinari o far perdere clienti all azienda, a. Il payoff atteso è 380 e la deviazione standard è 146,97. (Si veda la tabella seguente) Payoff atteso e deviazione standard Probabilità Probabilità Payoff Probabilità Payoff Deviazione Quadrato della Deviazione quadrato della deviazione. 40% % Payoff atteso 380 Varianza Scarto quadratico medio 146,97

2 b. Il payoff atteso è 144 e la deviazione standard è 23,75. (Si veda la tabella seguente) Payoff atteso e deviazione standard Probabilità Probabilità Payoff Probabilità Payoff Deviazione Quadrato della Deviazione quadrato della deviazione. 20% ,2 30% ,8 10% ,6 40% ,4 Payoff atteso 144 Varianza 564 Scarto quadratico medio 23,75 c. Il payoff atteso è 150 mentre la deviazione standard è 29,155. (La tabella qui non è inclusa.) Se si ha utilizzato una probabilità pari all 1% (pensando che vi siano 100 esiti possibili), bisogna far notare che, in realtà, gli esiti possibili sono 101, quindi la probabilità corretta da utilizzare è 1/ Dall Equazione (3) di pagina 319, sappiamo che l equazione della retta di consumo atteso costante è data da: F P e C = 1 Π 1 Π Π F S In tale formula, C e rappresenta il consumo atteso mentre II è la probabilità che ci sia il sole. Dato che nella Figura 10.3 di pagina 318 il consumo atteso è pari a 500, tutto quello che dobbiamo fare è inserire la probabilità che ci sia il sole all interno della formula. (Si faccia attenzione al fatto che il problema fornisce la probabilità dell evento contrario, ovvero che piova: 1 П.) a. Se la probabilità di pioggia è del 50%, allora la probabilità che ci sia il sole è del 50%; la retta di consumo atteso costante è dunque: 500 0,5 F = 1 0,5 1 0,5 F P = F S P F S

3 b. Se la probabilità di pioggia è del 25%, allora la probabilità che ci sia il sole è del 75%; la retta di consumo atteso costante è dunque: 500 0,75 F = 1 0,75 1 0,75 F P = F S P F S c. Se la probabilità di pioggia è del 75%, allora la probabilità che ci sia il sole è del 35%; la retta di consumo atteso costante è dunque: 500 0,25 F = 1 0,25 1 0,25 F P = 666,67 ⅓F S P F S I seguenti grafici illustrano i tre casi considerati: a. b. c. sull asse verticale, scrivere: Consumo di cibo in caso di pioggia (kg) sull asse orizzontale, scrivere: Consumo di cibo in caso di sole (kg) sostituire le virgole con i punti all interno delle cifre riportate lungo gli assi

4 10.4 La curva di indiferenza ad L implica avversione al rischio perfetta dal momento che l investitore accetterà solamente il paniere di consumo che giace sulla retta di consumo garantito (e quindi il paniere associato ad un grado di rischio pari a zero). Nessun quantitativo di cibo in caso di sole può compensare questo consumatore per il minimo rischio a cui può venire sottoposto. Supponiamo, ad esempio, che il consumo dell individuo sia pari a 400 quando c è il sole e sia pari a 200 in caso di uragano. Anche se la probabilità che si verifichi un uragano è pari allo 0,001%, questo consumatore risulterà meno felice di quanto sarebbe se gli fosse garantito un consumo paria 200 a fronte di ogni possibile stato di natura. Per questo consumatore, in altre parole, ogni forma di incertezza provoca un fastidio di infinite proporzioni. L area ombreggiata della figura rappresenta l insieme dei panieri che hanno un consumo atteso maggiore rispetto al paniere A (dato che stanno al di sopra della linea di consumo atteso costante, rappresentata come una retta particolarmente ripida, a significare che l uragano è molto meno probabile del bel tempo). Tali panieri risultano però inaccettabili per il consumatore visto che giacciono al di sotto della curva di indifferenza di A. Risulta inaccettabile perfino un paniere come C, che fornisce molto più cibo nel caso (probabilissimo) che vi sia il sole e sottrae pochissimo cibo in caso di uragano (evento davvero poco probabile). L unico modo per rendere più felice tale consumatore è quello di garantirgli che consumerà più di 400 unità di cibo in qualsiasi stato di natura. sull asse verticale, scrivere: Consumo di cibo in caso di pioggia (kg) sull asse orizzontale, scrivere: Consumo di cibo in caso di sole (kg) sostituire le virgole con i punti all interno delle cifre riportate lungo gli assi sostituire Indifference curve con Curva di indifferenza 10.5 Se Maria riceve 36 kg di cibo quando c è il sole (e ciò avviene con probabilità ⅔) e 81 kg di cibo quando si verifica un uragano (la cui probabilità e pari a ⅓), il suo consumo atteso è la somma dei prodotti fra i vari payoff e le rispettive probabilità: ⅔(36) + ⅓(81) = = 51 kg Dato che, in questo problema, Maria crede che il cibo in ciascun stato di natura sia un perfetto complemento del cibo nell altro stato, la prospettiva di avere più cibo in caso di uragano non le comporta alcun aumento di benessere rispetto alla prospettiva di ricevere

5 36 kg anche in caso di uragano. Siccome il paniere sarà (36, 36), abbiamo allora l equivalente certo: 36 kg. E dato che = 15, il premio al rischio è proprio 15 kg Per prima cosa, si noti che un individuo amante del rischio ha un premio al rischio negativo, mentre un individuo neutrale al rischio ha premio al rischio paria zero. In questi casi, dunque, il premio al rischio non può mai essere maggiore della differenza fra il consumo atteso e il più basso payoff che può verificarsi con probabilità positiva. Se il premio al rischio eccedesse mai tale misura, questo potrebbe avvenire solamente in riferimento ad un individuo avverso al rischio. sull asse verticale, scrivere: Consumo in caso esito negativo sull asse orizzontale, scrivere: Consumo in caso di esito positivo sostituire Risk premium for B con Premio al rischio per B sostituire Indifference curve con Curva di indifferenza Se un individuo avverso al rischio si trova a fronteggiare il rischio, allora sarà disponibile, in ogni stato di natura possibile, ad accettare, in cambio della rimozione del rischio, un payoff minore del payoff atteso in caso di rischio. La parte del payoff atteso a cui si è disposti a rinunciare è una misura del premio al rischio. Se il premio al rischio fosse maggiore della differenza fra il consumo atteso e il più basso payoff possibile, il consumatore sarebbe disposto ad accettare una garanzia di consumo inferiore rispetto a ogni possibile payout. Facciamo un esempio: viene proposto di accettare 5 certi piuttosto che affrontare una lotteria che paga 6 metà delle volte e paga 7 l altra metà delle volte. Anche la persona più avversa al rischio al mondo deciderebbe di rifiutare la proposta e partecipare alla lotteria. Una persona avversa al rischio in senso assoluto sarebbe però più felice se ricevesse in ogni caso 6 (si tratta ovviamente di una persona che odia il rischio, e il solo fatto di essere sottoposto ad una lotteria genera un utilità negativa che supera ogni possibile variazione positiva dell utilità legata a vincite nel gioco).

6 Partiamo dal punto B del grafico, che rappresenta un painere rischioso. Il punto A presenta lo stesso consumo atteso del paniere B, mentre il punto C è l equivalente certo. Il premio al rischio è dato dalla distanza che separa i punti A e C. Il solo modo per far sì che il premio al rischio sia maggiore della differenza fra consumo atteso e livello minimo di consumo possibile(c L ) è che la curva di indifferenza passante per B passi anche per un punto come D, ma questo vorrebbe dire che la curva di indifferenza ha la concavità rivolta verso l esterno e non verso l origine, il che è assurdo L equivalente certo eccede il livello atteso di consumo dal momento che il consumatore non è disposto a ridurre il consumo atteso per eliminare il rischio (come avviene invece nel caso di un individuo avverso al rischio). Piuttosto, la preferenza per il rischio di questo consumatore lo indurrà invece ad aumentare l equivalente certo, per cui l ammontare di consumo necessario per compensare la riduzione del rischio dovrà essere maggiore. sull asse verticale, scrivere: Consumo di cibo in caso di uragano (kg) sull asse orizzontale, scrivere: Consumo di cibo in caso di sole (kg) sostituire Risk premium for B con Premio al rischio per B sostituire Certainty equivalence con Equivalenza certa sostituire Indifference curve con Curva di indifferenza Il premio al rischio è negativo dato che è calcolato come differenza fra il consumo atteso e l equivalente certo. Siccome, in questo caso, l equivalente certo è maggiore del consumo atteso, il premio al rischio è negativo; in altre parole, il consumatore è disposto a rinunciare ad una quantità negativa di consumo per ridurre il grado di rischio cui è sottoposto, il che significa che richiede un consumo aggiuntivo a scopo compensativo.

7 10.8 Se un consumatore amante del rischio si colloca nel B del grafico, allora per quel punto passa una curva di indifferenza con concavità rivolta verso l origine. L offerta di una copertura assicurativa attuarialmente equa consente al consumatore di muoversi lungo la retta di bilancio che unisce A e B (dove A rappresenta l assicurazione completa che uguaglia i consumi, qualsiasi sia l esito). Tuttavia, a causa della concavità della curva di indifferenza del consumatore, ogni punto collocato sulla retta di bilancio deve giacere su una curva di indifferenza più bassa rispetto a quella del paniere B. Il consumatore ha quindi un utilità maggiore nel punto B che in qualsiasi altro punto raggiungibile grazie all assicurazione contro le perdite. Tale risultato appare ragionevole: se il consumatore ama il rischio, perché dovrebbe assicurarsi? sull asse verticale, scrivere: Consumo in caso esito negativo sull asse orizzontale, scrivere: Consumo in caso di esito positivo sostituire Budget line con Retta di bilancio sostituire Indifference curve con Curva di indifferenza 10.9 Si può dare il caso che certi rischi, come quello di una malattia grave o di un infortunio, possano dar luogo a costi potenziali così elevati che gli individui avversi al rischio decidono sia meglio coprirsi con un assicurazione. Sono casi in cui lo stato di natura peggiore corrisponde ad una situazione decisamente grave. Tuttavia, possono sempre sorgere altre situazioni, come (ad esempio) opportunità di investimento sul mercato azionario, per le quali l utilità attesa dell investimento rischioso è maggiore dell utilità del denaro attualmente disponibile. Questo capita, normalmente, quando l esito migliore possibile corrisponde ad una situazione davvero molto buona, in grado di compensare l avversione al rischio dell individuo.

8 10.10 Nel grafico qui riportato la curva di indifferenza I 1 è simile ad una curva ad L e rappresenta quindi le preferenze di un individuo particolarmente avverso al rischio rispetto ad un individuo le cui curve di indifferenza sono indicate da I 2. Se le curve di indifferenza di Maria sono come I 1, il punto di tangenza è D 1. Se Maria è meno avversa al rischio e le sue curve di indifferenza sono come I 2, allora la scelta ricadrà sul punto D 2, che comporta un maggiore investimento nella concessione per la vendita di creme solari. sull asse verticale, scrivere: Consumo di cibo in caso di uragano (kg) sull asse orizzontale, scrivere: Consumo di cibo in caso di sole (kg) sostituire Budget line con Retta di bilancio Come emerge dal grafico, se la concessione per la vendita di creme solari diventa più profittevole quando c è il sole, il paniere rischioso rappresentativo dell intero investimento si sposta verso destra. Questo implica un rendimento maggiore in caso di sole e nessuna variazione del rendimento in caso di uragano. La retta di bilancio diventa il segmento che unisce i punti A e E. Quando ciò accade, Maria sceglie il punto D 2. Questo punto

9 implica un maggiore investimento complessivo. Del resto, tutto questo è ragionevole: se l investimento è più profittevole, si vorrà investire di più e l utilità (o il benessere) risulterà più elevata. sull asse verticale, scrivere: Consumo di cibo in caso di uragano (kg) sull asse orizzontale, scrivere: Consumo di cibo in caso di sole (kg) sostituire Budget lines con Rette di bilancio Ad un individuo amante del rischio piace l idea di avere un payoff potenziale molto elevato, indipendentemente dalle perdite cui può andare incontro. Questo individuo non ha quindi ragione per diversificare, visto che la diversificazione riduce il rischio attraverso la riduzione della variabilità. In molti casi, i portafogli diversificati risultano avere un rendimento molto vicino a quello atteso ex-ante. Gli amanti del rischio vogliono invece avere la possibilità di eccedere (e di molto) il rendimento atteso e tale possibilità è maggiore in un portafoglio non diversificato che in uno diversificato. Una persona neutrale al rischio è invece indifferente alla diversificazione, ragion per cui può decidere di diversificare il proprio portafoglio come di non farlo. Gli individui neutrali al rischio si interessano unicamente del rendimento atteso: avere 100 con il 50% di probabilità e 0 con l altro 50% di probabilità è, per loro, la stessa identica cosa che avere 50 con il 100% di probabilità. Non prendono in considerazione né la possibilità di incrementare il grado di rischio, né quella di ridurlo e siccome la diversificazione non altera il payoff atteso, tali individui sono del tutto indifferenti rispetto a tale opzione a. Il payoff atteso netto di Goffredo da ciascun progetto è uguale alla somma dei prodotti dei vari rendimenti per le loro rispettive probabilità, meno (ovviamente) l investimento iniziale: Progetto A: 0,1(600) + 0,3(800) + 0,2(400) + 0,4(0) 200 = 180 Progetto B: 0,1(200) + 0,3(0) + 0,2(600) + 0,4(700) 300 = 120 Dato che Goffredo è neutrale al rischio, tutto ciò che gli interessa è il payoff atteso. Il progetto A risulta quindi preferibile, vista la differenza di 60. b. Se Goffredo dispone di una previsione meteo sicura, deciderà di investire nel progetto A se è prevista pioggia o neve, mentre investirà nel progetto B se è previsto sole o grandine. Questo insieme di decisioni costituisce una sorta di nuovo progetto, dato che Goffredo conosce in anticipo la condizione meteorologica che si manifesterà.

10 Il suo investimento nel progetto A è di 200 (investimento che verrà fatto nel 40% dei casi) mentre l investimento nel progetto B (che verrà scelto nel 60% dei casi) sarà di 300. Di conseguenza, il rendimento atteso sarà: (0,4)(200) + (0,6)(300) = 260 Consideriamo ora il rendimento atteso con il nuovo progetto (chiamiamolo C): 0,1(600) + 0,3(800) + 0,2(600) + 0,4(700) 260 = 440 Dato che le informazioni in possesso di Goffredo fanno sì che il suo payoff atteso sia maggiore di quello relativo al Progetto A, Goffredo pagherà fino a 260 per ottenere tali informazioni.

Premio al rischio e equivalente di certezza

Premio al rischio e equivalente di certezza Premio al rischio e equivalente di certezza In accordo con la teoria tradizionale assumiamo che gli individui siano avversi al rischio, quindi un rischio a media zero riduce il livello di appagamento di

Dettagli

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa Economia delle Decisioni.. 27 28 ESERCITZIONE 2 Teoria dell utilità attesa Esercizio Si supponga Mario effettui le sue scelte in condizioni di rischio massimizzando l utilità attesa. Si assuma che la funzione

Dettagli

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa:

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: ESERCITAZIONE 7 22 maggio 2014. Esercizio 1 1.1. Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: < 0 Nel nostro caso:. Da cui: > 0 < 0 Perciò: l utilità è crescente rispetto

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Capitolo Dodici. L incertezza. L incertezza. Incertezza. Cos è incerto nei sistemi economici? Quali sono le risposte razionali all incertezza?

Capitolo Dodici. L incertezza. L incertezza. Incertezza. Cos è incerto nei sistemi economici? Quali sono le risposte razionali all incertezza? Capitolo Dodici Incertezza L incertezza Cos è incerto nei sistemi economici? I prezzi di domani La ricchezza futura La disponibilità futura di beni Le azioni presenti e future delle altre persone. L incertezza

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento, che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? PREFERENZE Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? Obiettivo della scelta è il PANIERE DI CONSUMO: dobbiamo descrivere completamente

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking and Finance a.a. 2012 2013 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio PF CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia

VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia - 19.04.2011 COGNOME NOME MATRICOLA Per le domande a risposta multipla: ciascuna

Dettagli

Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa

Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia.

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa 24.1: Introduzione Il modello dell Utilità Attesa descrive le preferenze individuali sottostanti il comportamento del consumatore in condizioni di rischio. Alla

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6 Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Scienza delle finanze- Lezione 6 RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

L analisi media-varianza

L analisi media-varianza L analisi media-varianza Pierpaolo Montana Università di Roma I Consideriamo un agente con preferenze di tipo VNM e funzione di utilità quadratica u(x) = x b x. La corrispondente espressione dell utilità

Dettagli

Complementi sulla scelta sotto incertezza

Complementi sulla scelta sotto incertezza Complementi sulla scelta sotto incertezza 1. e utilità attesa In queste pagine utilizzeremo esplicitamente il concetto di funzione di utilità. Si tratta di una funzione che assegna indicatori numerici

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche sanitarie Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Le ragioni dell intervento pubblico in sanità Non ovvio: i servizi sanitari non

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO 1. ESERCIZIO TIPO 1 CURVA DI DOMANDA ED ELASTICITÀ 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. Curva di domanda: La funzione di domanda

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) Le funzioni HARA sono funzioni di utilità GLOBALMENTE AVVERSE AL RISCHIO, in cui il coefficiente di avversione al rischio dipende in modo iperbolico

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III Indice Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito 1 Lotterie monetarie 2 Avversione al rischio Parte III 3 Applicazioni 4 Misura dell avversione al rischio Corso di Microeconomia

Dettagli

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 4. Reference-dependent theory

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 4. Reference-dependent theory Economia delle Decisioni A.A. 2017 2018 ESERCITAZIONE 4 Reference-dependent theory Esercizio 1 Davide ha una dotazione iniziale di una tazza e 100. La sua utilità è una funzione del numero di tazze in

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di agliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche orso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2017-2018 IROEONOIA Prof.ssa arla assidda Argomenti Premessa

Dettagli

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 1. Investire in istruzione: il modello tradizionale 2. Formazione generica 3. Formazione specifica Problemi A. quando conviene

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Esercitazione 4 Il consumatore razionale Esercitazione 4 Il consumatore razionale José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 15 Aprile 2016 José Manuel Mansilla Fernández

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (1) Spesa sanitaria totale in % PIL, 2007 Public Private Mexico Korea Poland Czech Republic Hungary Ireland Slovak Republic Finland United

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

La teoriadellasceltadel

La teoriadellasceltadel La teoriadellasceltadel consumatore Sommario del Capitolo 4 1. Il vincolo di bilancio 2. La scelta ottima 3. Preferenze rivelate(cenni) 4. Scelta intertemporale 2 Il vincolo di bilancio Si supponga che

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

3.4 Risposte alle domande di ripasso

3.4 Risposte alle domande di ripasso 12 Capitolo 3 3.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Starete esattamente come un anno fa; il vostro vincolo di bilancio è rimasto uguale. 2. Falso. La pendenza del vincolo di bilancio ci indica solo il

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine PARTE PRIMA Versione A - Prof. Peragine ESERCIZIO 1 Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da una domanda di mercato: P=20-2Q e un offerta di mercato: P=2+4Q. Individuate: A. Prezzo e

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 7 marzo 2019 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/2010

Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/2010 Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/010 DOMANDA 1 Il signor Rossi ha a disposizione 4 ore, che può fruire come

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies srl QUIZ CAPITOLO 7 Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il risultato atteso è 00 e il rendimento atteso è zero. La varianza è

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 21.04.2017 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

Esercizi Microeconomia

Esercizi Microeconomia Esercizi Microeconomia prima parte Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna marzo 2018 1 Equilibrio di mercato e statica comparata Esercizio 1. Si consideri un mercato competitivo

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Esercitazione 2 9 marzo 2016

Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercizio 1 (Vincolo di bilancio) Durante il suo primo anno di università, Antonio può acquistare al massimo 5 nuovi libri di testo al prezzo di 80 euro ciascuno. I testi usati

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Introduzione - 1 Introduzione Teoria tradizionale: Posti di lavoro uguali e lavoratori uguali => unico salario, le imprese e

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a AELLO DI MICROECONOMIA A-K, 17 SETTEMBRE 2014 TRACCE DI SVOLGIMENTO A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Bene di Giffen

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

Capitolo 4: Vincoli, scelte e domanda

Capitolo 4: Vincoli, scelte e domanda Capitolo 4: Vincoli, scelte e domanda Soluzioni degli Esercizi di Riepilogo 4.1 Il reddito di Carmen ammonta a 7,75 dal momento che la ragazza consuma 6 (= 12 0,50) per il pane e 1,75 (= 7 0,25) per il

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Il vincolo di bilancio

Il vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio Assumiamo che i consumatori scelgano la combinazione di beni migliore tra quelle che possono acquistare Paniere di consumo: X = (, x 2 ), x 2 sono le quantità del bene 1 e 2 che

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli