02 Test (Settima giornata)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "02 Test (Settima giornata)"

Transcript

1 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere espresso mediante la seguente formula: a) 3% x 5% = 0,15% b) 3% x 5% = 15% c) 3%+5% = 8% d) 5%-3% = 2% 2) Quale fra le seguenti affermazioni è corretta? a) Le opzioni sono contratti che conferiscono a una delle controparti il diritto di pretendere che l altra adempia a un obbligazione a o entro una data futura prefissata e alle condizioni stabilite al momento della conclusione del contratto b) Le opzioni sono contratti di compravendita a termine negoziati esclusivamente in un mercato di borsa organizzato la cui caratteristica peculiare è quella di presentare un elevato livello di standardizzazione negli elementi contrattuali c) Le opzioni sono contratti che conferiscono a due controparti il dovere ad adempiere a un obbligazione a o entro una data futura prefissata e alle condizioni stabilite al momento della conclusione del contratto d) Le opzioni sono contratti negoziati over-the-counter che rappresentano l impegno assunto da due controparti ad adempiere a un obbligazione a o entro una data futura prefissata e alle condizioni stabilite al momento della conclusione del contratto 3) Nel caso di titoli obbligazionari con un piano di rimborso certo, il TRES può essere assunto come indicatore del rendimento di periodo purché il tasso di reinvestimento sia: a) differenziato in funzione della durata temporale del reinvestimento b) variabile nel tempo c) pari a zero d) costante nel tempo, non differenziato in relazione alla durata del reimpiego di ogni flusso e uguale al tasso di rendimento a scadenza del titolo 4) Il gestore di un portafoglio azionario, che intende sfruttare il principio della diversificazione, sceglierà i titoli in modo tale da modificare un parametro del portafoglio. Qual è il parametro in oggetto? a) La deviazione standard del portafoglio b) Il coefficiente beta dei titoli in portafoglio c) Il TRES dei titoli in portafoglio d) Il delta del portafoglio 5) Siano A e B due attività finanziarie. Sia Cov(A,B) = 1,6% la misura della loro covarianza, 20% la deviazione standard del titolo A. Quale valore deve avere la deviazione standard del titolo B affinché il coefficiente di correlazione sia pari a 1? a) Radice quadrata di 1,6% b) Nessuna delle altre alternative è corretta c) 8% d) 16% 6) Due fondi, A e B, hanno avuto negli ultimi 3 anni i seguenti rendimenti (a partire dall anno più lontano): Fondo A: 20%, 5%, 5%; Fondo B: 100%, 10%, -80%. In tale situazione, è possibile affermare che: a) il rendimento medio geometrico (Rmg) del Fondo A è del 9,78%, mentre il rendimento medio geometrico (Rmg) del Fondo B è negativo b) il rendimento medio geometrico (Rmg) dei due fondi è comunque il 10% c) il rendimento medio geometrico (Rmg) del Fondo B può essere calcolato secondo la seguente formula: (1x1)+(1x0.1)+(1x(- 0.8)) d) nessuna delle altre alternative è corretta 7) La duration di un titolo obbligazionario con cedola fissa è pari a 5, il suo prezzo corrente è pari a 98 e il TRES è del 3%. In caso di improvviso ribasso dei tassi di interesse di 50 basis points (in ipotesi di curva dei rendimenti piatta e di movimenti paralleli della stessa), è lecito attendersi che il prezzo del titolo: a) a seguito dell abbassamento dei tassi si attesti a 98,5, cioè basis points b) salga del 2,43% circa c) a seguito dell abbassamento dei tassi si attesti a 102,85 d) sarà comunque minore di 98 a seguito dell abbassamento dei tassi di interesse 8) Se una obbligazione con scadenza 3 anni dà una cedola del 5% e il suo prezzo di mercato è 97, prezzo di rimborso a 100, il rendimento effettivo sarà circa del: a) 3%

2 b) 6% c) 5% d) 4% 9) Un capitale di 100 euro viene impiegato in un titolo che paga una cedola trimestrale. Se a fine anno il montante del capitale investito è 115,8650, allora la cedola trimestrale è del: a) 3,25% b) 3,65 c) 3,75% d) 3,95% 10) Un investitore è caratterizzato da una forte avversione al rischio. Ciò significa che: a) fra due titoli caratterizzati dal medesimo rendimento atteso, egli preferisce quello caratterizzato da un maggior grado di rischio b) a fronte di un aumento del grado di rischio dei propri investimenti egli richiede un elevato incremento del rendimento atteso c) a fronte di un aumento del rendimento atteso connesso ai propri investimenti egli richiede un forte incremento del relativo grado di rischio d) fra due titoli caratterizzati dal medesimo grado di rischio, egli preferisce quello che presenta il minor rendimento atteso 11) La società XXX, quotata in borsa, è caratterizzata da un payout ratio del 50%. Il suo utile corrente è 0,5 euro per azione, e il suo price earning è 20. In tale situazione il dividend yield della società è: a) minore del 5% b) uguale al rapporto tra il price earning e payout ratio c) uguale al rapporto tra il price earning e l utile per azione d) non misurabile a partire dai dati a disposizione 12) Utilizzando il modello di Markowitz per la costruzione di un portafoglio composto da due soli titoli, è possibile affermare che: a) la covarianza tra i due titoli, calcolata basandosi sui rendimenti mensili degli ultimi 36 mesi, può essere positiva anche se, in alcuni mesi, i rendimenti dei due titoli sono risultati entrambi negativi b) se il coefficiente di correlazione tra i due titoli è pari a zero, è possibile costruire un portafoglio a rischio nullo investendo il 50% della propria ricchezza in ciascuno dei due titoli c) se il coefficiente di correlazione tra i due titoli è pari ad 1, tutte le possibili combinazioni di portafoglio costruibili a partire da tali titoli giaciono su una curva concava nello spazio rendimento atteso-standard deviation d) il portafoglio ottimo sarà in prevalenza composto dal titolo che ha la minore standard deviation 13) Quale dei seguenti strumenti di politica monetaria non rappresenta una operazione di mercato aperto? a) Le operazioni strutturali b) Le operazioni di rifinanziamento principali c) Le operazioni di fine-tuning d) Le operazioni di rifinanziamento marginale 14) Dati due titoli, A e B, che hanno rispettivamente standard deviation 5% e 10%, e che sono caratterizzati da un coefficiente di correlazione uguale a 0,7, a quanto ammonta la standard deviation di un portafoglio composto per il 70% dal titolo A e per il 30% dal titolo B? a) Circa 6% b) 7% c) 7,3% 15) Se due titoli hanno deviazione standard rispettivamente del 5% e del 10%, e costruendo un portafoglio equiripartito tra i due si ottiene una standard deviation di portafoglio del 6,5%, è possibile affermare che: a) Nessuna delle altre alternative è corretta b) Il coefficiente di correlazione è minore di 1 ma positivo c) I due titoli sono inversamente correlati d) I due titoli hanno indice di sharpe positivo 16) Se due titoli hanno deviazione standard rispettivamente del 2% e del 4% e coefficiente di correlazione 0,8, allora: a) La covarianza tra i due titoli è sicuramente negativa b) La covarianza tra i due titoli è sicuramente positiva c) La covarianza tra i due titoli è sicuramente guale a zero d) Non è possibile calcolare la covarianza tra i due titoli

3 17) Considerate i seguenti dati. Fondo A varianza 4%. Covarianza Fondo A con il benchmark 0,03. Correlazione fondo-benchmark 0,8. In questa situazione: a) La standard deviation del benchmark è 18,75% b) La standard deviation del benchmark è 20% c) Nessuna delle altre alternative è corretta d) La varianza del benchmark è 18,75% 18) Un investitore che vende un amortizing swap: a) Ha aspettative di ribasso dei tassi di interesse b) Ha aspettative di rialzo dei tassi di interesse c) È probabilmente un investitore che detiene un mutuo a tasso variabile 19) Se una opzione call ha strike price 10 e il prezzo del sottostante è 35, allora il delta dell opzione sarà probabilmente pari a: a) uno b) zero c) meno 1 d) nessuna delle altre alternative è corretta 20) Se la funzione di utilità di un individuo è concava ma comunque crescente, significa che: a) L investitore è propenso al rischio b) All aumentare della ricchezza aumenta sempre l utilità dell investitore (principio di non sazietà) c) All aumentare della ricchezza l utilità dell investitore diminuisce d) L investitore è neutrale al rischio 21) Si consideri un portafoglio equamente ripartito tra l asset class A e l asset class B aventi, rispettivamente deviazione standard 2% e 4%. Sapendo che il rischio del portafoglio è pari a 2,65%, è ragionevole affermare che la correlazione tra A e B: a) è positiva ma inferiore a 1 b) è pari a +1 c) è pari a 1 d) è pari a 0,8 22) Si considerino le asset class A, B, C che compongono, rispettivamente, per il 20%, il 50% e il 30% un portafoglio. Esse sono rispettivamente caratterizzate da una deviazione standard pari a: 2%, 4%, 6%. Sapendo che la correlazione tra A è B è pari a 0,8, quella tra A e C è pari a 0,2 e quella tra B e C è pari a 0,10 è ragionevole affermare che: a) sia la covarianza tra A e C, sia quella tra B e C sono positive b) la covarianza tra A e B è positiva e pari a 0,00064, mentre quella tra A e C è negativa e corrispondente a 0,00024 c) sia la covarianza tra A e B, sia quella tra A e C sono positive e pari, rispettivamente, a 0, e 0, d) la covarianza tra A e C è negativa e pari a 0,00024, mentre quella tra A e B è positiva e pari a +0, ) Quali delle seguenti operazioni di mercato aperto attuate dalla BCE perseguono esclusivamente un obiettivo di immissione temporanea di liquidità? a) Le operazioni di rifinanziamento principale b) Le operazioni di regolazione strutturale c) Le operazioni di rifinanziamento marginale d) Nessuna delle altre alternative visto che tutte le altre descrivono operazioni finalizzate all assorbimento di liquidità 24) Negli ultimi 4 anni i fondi comuni di investimento A e B hanno avuto i seguenti rendimenti: fondo A = +10%, 10%, +10%, 10%; fondo B = 10%, +10%, 10%, +10%. In tale situazione è possibile affermare che: a) sarebbe stato più conveniente investire quattro anni fa nel fondo A b) avendo investito quattro anni fa 100 euro nel fondo A oppure nel fondo B si avrebbero oggi, comunque, 98,01 euro c) sarebbe stato più conveniente investire quattro anni fa nel fondo B d) il rendimento medio del fondo B è positivo 25) Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un soggetto avverso al rischio? a) È un soggetto per il quale la disutilità della perdita è maggiore dell utilità conseguita da un guadagno della stessa entità b) È un soggetto per il quale la disutilità della perdita è inferiore all utilità conseguita da un guadagno della stessa entità c) È un soggetto per il quale la disutilità della perdita è pari all utilità conseguita da un guadagno della stessa entità 26) Un investitore detiene in portafoglio obbligazioni denominate in dollari per un valore nominale di USD. Le obbligazioni scadono tra tre mesi e l investitore vorrebbe coprirsi dalle possibili oscillazioni del tasso di cambio fino alla scadenza. In tale situazione l investitore:

4 a) potrebbe vendere dollari a termine con scadenza tre mesi b) ha convenienza ad acquistare oggi dollari a pronti, che bilancerebbero l eventuale diminuzione del valore delle obbligazioni c) potrebbe acquistare un opzione call sul dollaro, ma con scadenza oltre i tre mesi d) ha convenienza ad acquistare future sul dollaro 27) Quali delle seguenti alternative permette, a chi ha un debito a tasso variabile, di coprirsi dal rischio di rialzo dei tassi senza perdere l occasione di sfruttare, senza limitazioni, eventuali ribassi dei tassi stessi? a) Acquisto di un interest rate swap b) Acquisto di un opzione interest rate floor c) Vendita di un interest rate swap d) Acquisto di un opzione interest rate cap 28) Un investitore ha comprato un opzione call europea su un titolo azionario pagando un premio di 3 euro. L opzione presenta uno strike price pari a 10. Se alla scadenza il prezzo di mercato dell azione sottostante il contratto di opzione è pari a 12 euro: a) l opzione è out of the money, infatti, esercitandola, si avrebbe una perdita b) l investitore ha convenienza a esercitare l opzione visto che conseguirà un risultato netto positivo c) l investitore ha convenienza a esercitare l opzione d) l investitore esercitando consegue un payoff, ovvero un risultato lordo pari a 3 euro 29) In quale dei seguenti casi è presumibile che il delta di un opzione assuma un valore uguale o prossimo a 1? a) Nel caso di una long put americana su azioni con strike price 25 euro e prezzo di mercato dell azione sottostante 10 euro b) Nel caso di una long call europea su azioni prossime alla scadenza con strike price 10 euro e prezzo di mercato dell azione sottostante 25 euro c) Nel caso di una long put europea prossima alla scadenza deep in the money d) Nel caso di una long call americana deep out of the money 30) Si consideri un titolo obbligazionario con due anni di vita residua che corrisponde cedole, con frequenza annuale, del 5% e prevede il rimborso del valore nominale in un unica soluzione alla scadenza. Sapendo che il suo prezzo corrente è pari a 97, quale dei seguenti valori può rappresentare, considerando l arrotondamento al secondo decimale, il tasso di rendimento effettivo a scadenza del suddetto titolo? a) 6,65% b) 7,25% c) 7,40% d) 4,75%

5 RISPOSTE CORRETTE 1-A 2-A 3-D 4-A 5-C 6-A 7-B 8-B 9-C 10-B 11-A 12-A 13-D 14-A 15-B 16-B 17-A 18-A 19-A 20-B 21-A 22-B 23-A 24-B 25-A 26-A 27-D 28-C 29-B 30-A

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

02 Test (Nona giornata)

02 Test (Nona giornata) 02 Test (Nona giornata) 1) Qual è la principale differenza tra il Money Weighted Rate of Return e il Time Weighted Rate of Return? a) Il Money Weighted Rate of Return è, tra i due, la misura di rendimento

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

02 Test (Decima giornata)

02 Test (Decima giornata) 02 Test (Decima giornata) 1) Un portafoglio obbligazionario ha una duration modificata pari a 6 anni. Se i tassi di mercato salgono circa dello 0,20%, quale sarà approssimativamente la variazione subita

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 02 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 01 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di 02 Test di simulazione finale Memorandum: Domande di knowledge = risposte corrette = 12. Domande di analisys = risposte corrette = 6. Domande di applications = risposte corrette = 2. risposta corretta

Dettagli

01 Test (Decima giornata)

01 Test (Decima giornata) 01 Test (Decima giornata) 1) Un fondo comune di investimento immobiliare: a) Non può assumere prestiti b) Può assumere prestiti ma solo per rimborsare le quote c) Non può investire in società immobiliari

Dettagli

TEST III GIORNATA EFA 2016

TEST III GIORNATA EFA 2016 TEST III GIORNATA EFA 2016 1. In riferimento ai tassi di riferimento della BCE e al tasso EONIA, quale dei seguenti presenta storicamente, su base annua, il valore più basso? A. Tasso sulle operazioni

Dettagli

01 Test di simulazione esame

01 Test di simulazione esame 01 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

02 Test (Dodicesima giornata)

02 Test (Dodicesima giornata) 02 Test (Dodicesima giornata) 1) Quale sanzione PUO essere applicata per il promotore che non informa l Organismo dei luoghi di tenuta della documentazione? a) Sospensione dall albo da uno a quattro mesi

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA 1. Le cedole dei BTP i sono: A. variabili, indicizzate all inflazione europea B. anche negative C. anticipate D. fisse e tutte dello stesso importo 2. Un investitore ha comprato

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE? RISCHIO COME INCERTEZZA RISCHIO COME PERDITA POTENZIALE Nel campo della gestione degli investimenti è molto importante il concetto di rischio finanziario, che esprime l incertezza relativa al valore che

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese www.cdeconsulting.it Traduzione del Banchese Alla Pari: un titolo viene definito quotato alla pari quando il prezzo di mercato è equivalente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013 TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario

Dettagli

CERTIFICATI BENCHMARK

CERTIFICATI BENCHMARK 2004 CERTIFICATI BENCHMARK I Certificati Benchmark di Goldman Sachs: quotati su Borsa Italiana pensati per replicare l andamento di indici finanziari globali o settoriali I Certificati Benchmark di Goldman

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E TERMINOLOGIA Gino Gandolfi SDA BOCCONI DEFINIZIONE DI OPZIONE Le opzioni sono contratti che, a fronte del pagamento di un premio, riservano all acquirente delle medesime

Dettagli

mesi rate ,00247

mesi rate ,00247 1. Rappresentare il flusso di cassa e calcolare il montante di una rendita posticipata di 11 rate mensili costanti di 110 euro a un anno e sei mesi dalla decorrenza, vigendo nei primi 11 mesi dell operazione

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures,

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 14 giugno 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Considerando valido

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di Derivati e gestione dei rischi di mercato Cognome : Nome : Matricola : A.A. Sessione: Appello: (es. GE000001 o ER00001) Simulazione d esame Regole

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO se i tassi aumentano, i prezzi diminuiscono nella stessa misura percentuale per tutti i titoli? se i tassi diminuiscono, i prezzi aumentano nella

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6 FINANZA AZIENDALE 2015-16 SERIE ESERCIZI 6 ESERCIZIO 1 Esattamente un anno fa hai acquistato 100 azioni della Texaco Inc per $57.4375 ad azione. Oggi il prezzo azionario è $71.40, e nell anno passato hai

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO STRATEGIE Piatti ---Corso Rischi Bancari: lezione n. 5 1 Strategie di gestione del rischio strategie matching: neutralizzare le fluttuazioni del MI o del VE capitale mismatching:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

Le condizioni di fattibililtà dell arbitraggio

Le condizioni di fattibililtà dell arbitraggio Arbitraggio su titoli a reddito fisso 1 L arbitraggio su titoli a reddito fisso è un operazione finanziaria che permette di ottenere un guadagno certo a fronte di un rischio nullo. In particolare l arbitraggio

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies srl QUIZ CAPITOLO 7 Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il risultato atteso è 00 e il rendimento atteso è zero. La varianza è

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Sessione d'esame per il conseguimento del Diploma "European Financial Services - DEFS" NON STRAPPARE

Sessione d'esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - DEFS NON STRAPPARE 00250 Sessione d'esame per il conseguimento del iploma "European Financial Services - EFS" NON STRPPRE L INVOLURO I PLSTI PRIM HE VENG TO IL SEGNLE I INIZIO ELL PROV Incollare sulla scheda delle risposte

Dettagli

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») Lussemburgo, 30 maggio 2017 NOTIFICA AGLI INVESTITORI Il

Dettagli

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale Teoria della Finanza Aziendale Misura e valutazione del rischio 7 - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio Il rischio

Dettagli

Questionario MIFID Persone Fisiche

Questionario MIFID Persone Fisiche Questionario MIFID Persone Fisiche CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE 1) Età anagrafica Minore Meno di 35 anni Da 35 a 50 anni Da 51 a 70 anni Oltre 70 anni CONOSCENZE ED ESPERIENZE DEL CLIENTE (ANCHE

Dettagli

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A. AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A. QUESTIONARIO INFORMATIVO PER LA PROFILATURA DELLA CLIENTELA AI FINI MIFID II PERSONE FISICHE QUESTIONARIO INFORMATIVO Il Cliente prende atto che, ai sensi della Normativa di

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking and Finance a.a. 2012 2013 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio PF CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

Misura e Valutazione del

Misura e Valutazione del - Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 8 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

La Valutazione Finanziaria

La Valutazione Finanziaria La Valutazione Finanziaria Prof. Rosa Cocozza Università degli Studi di Napoli Federico II http://www.docenti.unina.it/rosa.cocozza rosa.cocozza@unina.it Introduzione Per caratterizzare finanziariamente

Dettagli

Le opzioni: alcune definizioni

Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni rappresentano il prodotto derivato asimmetrico in assoluto più utilizzato sui mercati, cominciamo a conoscerle: Le opzioni possono essere di tipo CALL o PUT La

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D.

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D. TEST X GIORNATA 1. La correttezza del calcolo del valore delle quote di un fondo comune quotato è accertata: A. dal depositario B. dalla SGR che lo gestisce C. dall organo di controllo della SGR che lo

Dettagli

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE EFA02 I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA ISTRUZIONE

Dettagli

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 217/218 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 Esonero di Matematica Finanziaria aa 2017-2018

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base Opzioni Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 3 settembre 211 1 Definizioni di base Un opzione su un attività finanziaria è un titolo che fornisce al detentore il diritto di acquistare o vendere un attività

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI powered by REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO NOVIS A CRESCITA GARANTITA NOVIS a crescita garantita è un Fondo Interno costituito e gestito dalla compagnia assicurativa NOVIS Poisťovňa

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 5 giugno 2008 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 16 dicembre 2017 14 dicembre 2017 NUMERO

Dettagli