risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12."

Transcript

1 02 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta corretta 2 punti; risposta errata -0,66 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 6. Domande di applications = risposta corretta 6 punti; risposta errata -1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 2. Punteggio totale minimo per il superamento della prova = 54 Domande di knowledge 1) I fondi azionari a capitale protetto: a) permettono, con una adeguata sicurezza, di non subire perdite maggiori ad un certo livello predefinito b) danno la garanzia di non subire perdite maggiori ad un certo livello predefinito c) proteggono dal rischio di perdita di capitale in qualsiasi contesto di mercato d) nessuna delle altre alternative è corretta 2) Nello sconto di effetti tramite castelletto: a) è possibile utilizzare, in uno o più volte, una somma di denaro messa a disposizione dalla banca e ricostituirla con successivi versamenti b) Quando un effetto portato allo sconto giunge a scadenza e va a buon fine, si ricostituisce la somma di castelletto messa a disposizione della banca c) viene sempre applicata la clausola pro-soluto d) gli interessi vengono sempre pagati in via posticipata 3) In un mutuo ipotecario a tasso variabile e rata fissa: a) la scadenza potrebbe risultare posticipata rispetto a quella inizialmente pattuita b) viene comunque applicato un cap al tasso variabile utilizzato per calcolare la rata c) viene comunque applicato un floor al tasso variabile utilizzato per calcolare la rata al fine di evitare che il piano di rimborso superi la scadenza inizialmente pattuita d) nessuna delle altre alternative è corretta 4) E possibile che un fondo comune di investimento aperto, diverso da un ETF, sia quotato in Borsa? a) No, non è prevista tale possibilità b) Sì, ma l acquisto delle quote avviene comunque al NAV c) Sì, e l acquisto delle quote può avvenire ad un prezzo differente dal NAV d) Sì, e l acquisto delle quote avverrà sicuramente ad un prezzo inferiore al NAV 5) Se un investitore acquista una opzione call out of the money: a) paga un premio sicuramente elevato b) paga un premio non eccessivamente elevato c) nessuna delle altre alternative è corretta d) ha aspettative ribassiste sul sottostante 6) Quale delle seguenti affermazioni relative alla operatività di una Sicav è corretta? a) Differentemente dai fondi, non è prevista per la Sicav la presenza di un depositario b) Nella Sicav il valore delle azioni cambia ogni giorno e dipende dall incontro tra domanda e offerta, cioè dall ammontare delle richieste di acquisto e delle richieste di vendita c) Nel caso di Sicav multicomparto ciascun comparto costituisce patrimonio autonomo, distinto a tutti gli effetti da quello degli altri comparti d) Solo gli investitori istituzionali possono prendere parte alle assemblee della Sicav

2 7) Come si potrebbe definire il Building Block? a) Una metodologia per la stima dei rischi attesi delle asset class alternativa al metodo della media mobile esponenziale b) Una metodologia per la stima dei rendimenti attesi delle asset class alternativa al CAPM c) Una metodologia per la stima delle correlazioni attese tra coppie di asset class alternativa ai metodi econometrici d) Una metodologia per la stima dei rischi attesi delle asset class che evita di dover fare affidamento sulla volatilità storica 8) La Rolling Style Analysis a) fornisce una visione statica dell'asset allocation media di un portafoglio in un unico scenario temporale b) viene condotta misurando il tracking error del fondo rispetto al benchmark e valutandone la volatilità nel tempo c) è utile per avere una visione dinamica nel tempo della asset allocation implicita di un fondo d) può essere agevolmente condotta anche in caso di fondi di nuova istituzione e privi di benchmark significativi 9) Se il dividendo per azione distribuito da una società ammonta a 0,5 euro, e il suo prezzo corrente è di 20 euro, quale delle seguenti affermazioni è vera? a) Il dividend yield dell azione ammonta a 10; b) Il price earning dell azione ammonta a 40; c) Il payout ratio dell azione ammonta 50%; d) Nessuna delle precedenti 10) In caso di aspettative di tassi crescenti, quale delle seguenti decisioni di investimento può essere conveniente? a) Vendita di un IRS b) Vendita di un intereset rate cap; c) Acquisto di una obbligazione reverse convertible su azioni d) Vendita di un obbligazione reverse floater. 11) L AIM è: a) un mercato gestito dalla Borsa Italiana spa dove è possibile la quotazione di imprese pur non essendo richiesti limiti minimali specifici in termini di dimensione e capitalizzazione b) un mercato gestito dalla Borsa Italiana spa dove è possibile la sola quotazione di imprese che superano specifici livelli di capitalizzazione c) un mercato gestito dalla Borsa Italiana spa dove è possibile la sola quotazione di minibond d) un mercato non gestito dalla Borsa Italiana spa 12) La vendita di opzioni su azioni prevede la costituzione di margini presso la Cassa di compensazione e garanzia? a) Si, se le opzioni sono vendute in un mercato regolamentato b) No, in quanto è solamente l acquisto di opzioni che richiede tale obbligo c) No, mai d) Si, ma solo se le opzioni sono trattate over the counter 13) Quale tra questi fattori potrebbe generare una curva dei tassi d interesse inclinata negativamente? a) La curva dei tassi può solo essere stabile o inclinata positivamente b) Tassi di interesse forward più alti dei tassi spot c) La presenza di aspettative di rialzo dei tassi d interesse d) La presenza di aspettative di ribasso dei tassi d interesse 14) Che cosa si intende per leading indicators? a) Nessuna delle altre alternative è corretta b) Sono indici impiegati dalle autorità monetarie per calcolare la quantità di moneta presente nel sistema economico c) Sono parametri che sintetizzano il comportamento degli agenti economici e, per loro natura, sono considerati piuttosto stabili d) Sono parametri che Sintetizzano gli elementi psicologici che guidano il comportamento degli agenti economici 15) Nelle obbligazioni reverse convertible: a) il possessore si trova nella posizione di sottoscrittore della componente obbligazionaria e di acquirente della componente derivata (opzione put) b) si distinguono due componenti: una costituita da una azione di riferimento che determina il prezzo di rimborso, una costituita da un flusso cedolare variabile collegato all andamento della stessa azione di riferimento c) è presente una componente costituita da una obbligazione a breve termine di tipo comune a cui si affianca una opzione put su un titolo o un paniere di titoli sottostanti d) è presente una componente costituita da una obbligazione a breve termine di tipo comune a cui si affianca una opzione call su un titolo o un paniere di titoli sottostanti

3 16) La società Gamma SpA, quotata in borsa, è caratterizzata da un payout ratio del 50%. Il suo utile corrente è 0,5 euro per azione e il suo price earning è 20. In tale situazione il dividend yield della società è pari al: a) 2,5% b) 5% c) 4% d) 2% 17) Quali dei seguenti titoli obbligazionari a tasso fisso, a parità di altre condizioni, subisce maggiormente una variazione di prezzo al variare dei tassi di mercato? a) Mantello del BTP a 5 anni, tasso cedolare annuo 5% b) BTP a 5 anni, tasso cedolare annuo del 5% c) BTP a 5 anni, tasso cedolare annuo del 6% d) BTP a 4 anni, tasso cedolare annuo del 5% 18) La gestione di portafoglio effettuata secondo la logica dell asset allocation tattica prevede che l investitore debba modificare la composizione del suo portafoglio a) al variare delle condizioni socio-economiche dell investitore b) al variare del profilo di rischio dell investitore c) al variare delle condizioni di mercato d) al variare del profilo di rischio dell investitore, delle condizioni economiche dell investitore, e delle condizioni di mercato 19) Un fondo che presenta gamma negativo denota: a) scarsa capacità di stock picking del gestore b) buone abilità di market timing del gestore c) buone attitudini di stock picking del gestore d) scarsa capacità di market timing del gestore 20) Può un fondo aperto investire in strumenti finanziari non quotati per più del 10% del valore del suo patrimonio? a) Si, sempre b) No, mai c) Nessuna delle altre alternative è corretta d) No, mentre un fondo chiuso può viceversa investire più del 10% in strumenti finanziari quotati 21) Un investitore possiede una ricchezza complessiva di euro, di cui euro investiti in azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento, mentre i restanti euro sono mantenuti su un conto corrente. È possibile per tale investitore diversificare il proprio patrimonio anche nel settore immobiliare? a) No, in quanto il settore immobiliare presenta solitamente una correlazione positiva ed elevata con i mercati Finanziari b) No, in quanto le risorse a disposizione del cliente non sono sufficienti per diversificare il patrimonio nel settore Immobiliare c) Sì, in quanto il settore immobiliare presenta solitamente correlazione non perfettamente positiva con i mercati Finanziari d) Sì, ma solo se il cliente smobilizza almeno euro della parte finanziaria del suo portafoglio per investire in immobili 22) Se il gestore di un fondo comune di investimento dichiara di attuare una strategia di investimento del tipo market neutral, è lecito attendersi che: a) il gestore del fondo assume posizione corte sui titoli del mercato di riferimento b) l alpha del fondo assume valori prossimi a uno c) il beta del fondo assume valori prossimi a zero d) il gestore del fondo non può assumere posizione lunghe sui titoli del mercato di riferimento 23) Secondo il CAPM (Capital asset pricing model) il rendimento atteso di un titolo azionario dipende anche: a) dal rischio sistematico del titolo stesso b) dal rischio sistematico del mercato in cui il titolo è quotato c) dal rischio specifico del titolo e dal tasso di rendimento di mercato d) dal rischio specifico del titolo e dal tasso risk free corrente 24) Un investitore è caratterizzato da una forte avversione al rischio. Ciò significa che: a) fra due titoli caratterizzati dal medesimo rendimento atteso, egli preferisce quello caratterizzato da un maggior grado di rischio b) a fronte di un aumento del grado di rischio dei propri investimenti egli richiede un elevato incremento del rendimento atteso

4 c) a fronte di un aumento del rendimento atteso connesso ai propri investimenti egli richiede un forte incremento del relativo grado di rischio d) fra due titoli caratterizzati dal medesimo grado di rischio, egli preferisce quello che presenta il minor rendimento atteso 25) Quale dei seguenti strumenti di politica monetaria non rappresenta una operazione di mercato aperto? a) Le operazioni strutturali b) Le operazioni di rifinanziamento principali c) Le operazioni di fine-tuning d) Le operazioni di rifinanziamento marginale 26) Una strategia di tipo Constant Mix consente di: a) ribilanciare periodicamente il portafoglio mantenendo invariato il profilo di rischio b) aumentare o diminuire il profilo di rischio del portafoglio in base all'andamento del mercato c) operare in controtendenza rispetto alla dinamica del mercato, vendendo azioni in fase di rialzo e acquistandole per mediare nella fase di ribasso d) aumentare la componente azionaria in fase di rialzo e diminuirla in fase di ribasso pur garantendo parzialmente o totalmente il capitale 27) Nella formula del downside risk (DSR): a) si considera solo la parte della distribuzione normale del rendimento a destra della media b) viene assegnato un peso a ciascun rendimento differenziale rispetto al benchmark, dando un valore negativo agli excess return positivi c) viene assegnato un valore nullo alle manifestazioni di rendimenti differenziali positivi (excess return) e si considerano esclusivamente gli excess return negativi elevati al quadrato, la somma dei quali viene poi rapportata al numero totale d) nessuna della altre risposte è corretta 28) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Nella gestione di portafogli la tecnica Portfolio Insurance consente di ottenere ottimi risultati in presenza di mercati laterali b) Soprattutto in caso di portafogli di dimensioni ridotte la gestione in fondi consente risultati migliori rispetto alla gestione in titoli c) Nella gestione di portafogli la tecnica buy and hold consente di ottenere ottimi risultati in presenza di mercati con un'elevata volatilità d) Nella gestione di portafogli la tecnica costant mix consente di correggere eventuali errori commessi nella definizione del portafoglio efficiente 29) La cosiddetta Convexity di un titolo obbligazionario a) serve solamente per valutare il rendimento di un titolo obbligazionario a tasso variabile b) serve solamente per valutare il rendimento di un titolo obbligazionario a tasso fisso c) può essere utilizzata per correggere le indicazioni date dalla duration in relazione al rischio di tasso di interesse d) può essere corretta dalla duration perché non spiega efficacemente il rischio al variare dei tassi 30) Quale dei seguenti soggetti potrebbe essere interessato a vendere dollari a termine? a) Nessuna delle altre alternative è corretta b) Un investitore che detiene obbligazioni denominate in dollari che scadono tra tre mesi c) Un importatore che ha acquistato merce fattura in dollari con pagamento differito d) Una società per azioni italiana che ha emesso un prestito obbligazionario in dollari e deve pagare delle cedole tra tre mesi Domande di Analisys 31) Affinché il beta di un titolo sia maggiore di 1 è necessario che: a) la covarianza dei rendimenti del titolo con i rendimenti del mercato di riferimento deve essere maggiore della varianza del mercato di riferimento stesso b) la covarianza dei rendimenti del titolo con i rendimenti del mercato di riferimento deve essere minore della varianza del mercato di riferimento stesso c) la covarianza dei rendimenti del titolo con i rendimenti del mercato di riferimento deve essere minore di 1 d) la covarianza dei rendimenti del titolo con i rendimenti del mercato di riferimento deve essere maggiore di 1

5 32) Si ipotizzi che negli ultimi 5 anni il rendimento medio annuo di un fondo ammonti a 5%. Nello stesso periodo il rendimento medio annuo privo di rischio si è attestato al 2%. Sapendo che: il beta del fondo è pari a 1,2; la standard deviation del fondo è pari a 6%; l alpha del fondo è pari a 3%, quale delle seguenti espressioni rappresenta il cosiddetto indice di Treynor (IT)? a) IT = (0,05-0,02)/0,06 b) IT = (0,05-0,03)/0,062 c) IT = (0,05-0,03)/1,2 d) IT = (0,05-0,02)/1,2 33) Si ipotizzi che il titolo Fiat e il titolo Enel abbiamo rispettivamente standard deviation del 3% e del 5% e che il coefficiente di correlazione tra i due titoli sia pari a 1. In questa situazione è possibile affermare che: a) La covarianza tra Fiat ed Enel corrisponde alla somma delle standard deviation dei due titoli b) La covarianza tra Fiat ed Enel sarà sicuramente uguale a 15% c) La covarianza tra Fiat ed Enel sarà sicuramente minore del 15% d) La covarianza tra Fiat ed Enel corrisponde al prodotto delle standard deviation dei due titoli 34) Nell ambito della costruzione di un portafoglio efficiente, quale delle seguenti affermazioni è a vostro avviso corretta? a) In generale, la volatilità di un portafoglio è uguale alla media ponderata delle volatilità dei titoli che compongono il portafoglio stesso, a meno che tutti i titoli non abbiano tra di loro correlazione negativa b) In generale, il beta di un portafoglio è minore della media ponderata dei beta dei titoli che compongono il portafoglio stesso, a causa del cosiddetto effetto diversificazione c) in generale, la volatilità di un portafoglio è minore della media ponderata delle volatilità dei titoli che compongono il portafoglio stesso d) In generale, il rendimento di un portafoglio è minore della media ponderata dei rendimenti dei titoli che compongono il portafoglio stesso 35) In caso di aspettative di ribasso dei tassi di interesse, quale dei seguenti titoli sarebbe preferibile detenere in portafoglio? a) BTP decennale, tasso cedolare annuo 3% b) BTP decennale, tasso cedolare annuo 4% c) Zero coupon con scadenza a 5 anni d) BOT a sei mesi 36) Se una opzione put ha strike price 10 e il prezzo del sottostante è 35, allora il delta dell opzione sarà probabilmente pari a: a) uno b) zero c) meno 1 d) nessuna delle altre alternative è corretta 37) Quale tra i seguenti soggetti può, a maggior ragione, definirsi NON rialzista? a) L acquirente di un interest rate swap b) L acquirente di un call c) Il venditore di un interest rate cap d) Il venditore di una put 38) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione tra i titoli sarà negativa c) non è possibile determinare la correlazione tra i due titoli d) la correlazione tra i titoli sarà pari alla maggiore tra le standard deviation 39) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital Asset pricing Model, che valore assume il Beta del titolo Alpha? a) 0,8 b) 1,7 c) 1,5 d) 1,2 40) Si ipotizzi che utilizzando il Modello di Gordon è stato stimato un prezzo di 103 per un titolo azionario quotato. Sapendo che il rendimento richiesto dagli azionisti è il 10%, e che il tasso di crescita dei dividendi è il 3%, a quanto ammonta il dividendo corrente (cioè al tempo zero) del titolo: a) 5 b) 10

6 c) 7 d) 4 41) Un investitore decide di acquistare un'opzione put su un titolo azionario. Il costo dell'opzione è di 2,50 euro per azione; lo strike price è 50 euro. Qual è il rendimento dell'investitore se alla data di scadenza dell'opzione il prezzo del titolo azionario sottostante si attesta a 46 euro? a) Il rendimento è nullo b) 60% c) circa 8% d) nessuna delle altre alternative è corretta 42) Un fondo comune di investimento ha registrato, negli ultimi 4 anni, i seguenti rendimenti: 10%, 8%, -5%, 6%. Il benchmark a cui si attiene il fondo comune di investimento ha invece registrato i seguenti rendimenti: 8%, 4%, -2%, 5%. A partire da questi dati è possibile affermare che: a) La tracking error volatility del fondo è negativa b) L indice di Sharpe del fondo è maggiore di 1 c) L indice di Sharpe del fondo è minore di 1 d) L informatio ratio del fondo è positiva 43) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation dei rendimenti del titolo X è 2%, e che la standard deviation dei rendimenti del benchmark è 4%, è possibile affermare che il beta del titolo X rispetto al benchmark: a) è pari a (4% / 2%) x 0,8 = 1,6 b) non è calcolabile a partire dai dati a disposizione c) è pari a (4% x 2%) / 0,8 x 100 = 1 d) è pari a (2% / 4%) x 0,8 = 0,4 44) Il beta di un fondo comune di investimento azionario rispetto al proprio benchmark di riferimento è 1,2. Il rendimento atteso del benchmark è 4%. Dato un tasso risk free del 2%, ed indicando con Rr il rendimento realizzato dal fondo in un dato periodo, è possibile esprime l alpha del fondo con la seguente formula: a) α = Rr [0,02 + 1,2 x (0,04 0,02)] b) α = Rr (1,2 x 0,04) 0,02 c) α = (0,04 0,02) (1,2 x Rr) d) α = Rr [1,2 x (0,04) 0,02 ] 45) Un investitore è alla ricerca di un fondo che rappresenti una buona prospettiva di investimento. La scelta potrebbe cadere su uno di questi quattro fondi: Alfa, Beta, Delta e Gamma, che hanno rispettivamente un information ratio pari a 0,7, 1,2, 1,1 e 0,2; su quale fondo dovrebbe ricadere la scelta? a) Sul fondo Beta b) Sul fondo Gamma c) Sul fondo Alfa d) Sul fondo Delta Domande di application 46) In base al Capital Asset Pricing Model è stato calcolato il rendimento atteso del titolo Alfa che ammonta al 10%. Sapendo che il rendimento atteso del mercato è 6% e che il tasso risk free è il 2%, è possibile affermare che: a) il beta del titolo è pari a 2 b) l alpha del titolo è pari 4% c) il beta del titolo è sicuramente minore di 1 d) l alpha del titolo è sicuramente maggiore di 1 47) Un fondo comune di investimento ha un rendimento atteso del 6%. Se il tasso privo di rischio è pari al 3%, e lo Sharpe Ratio del fondo è 0,134, allora è possibile affermare che: a) la standard deviation del fondo è 5% b) la varianza del fondo è il 5% c) il beta del fondo è 0,2236 d) l alpha del fondo è 5%

7 48) Si considerino due investimenti, X e Y, che negli ultimi 3 anni hanno prodotto i seguenti rendimenti annui. Investimento X = 3% anno 1; -5% anno 2; 25% anno 3. Investimento Y = 20% anno 1; -5% anno 2; 8% anno 3. In tale situazione è possibile affermare che: a) il rendimento annualizzato sui tre anni dei due investimenti è uguale è ammonta al 7,67% b) il rendimento annualizzato dell investimento Y ammonta al 7,18% c) il rendimento annualizzato dell investimento Y ammonta al 7,67% d) il rendimento annualizzato sui tre anni dei due investimenti è uguale è ammonta al 6,94% 49) Una società produce un utile per azione di 8 euro nell anno 0. Il payout ratio della società è 0,5. Sapendo che il tasso di crescita g degli utili è il 3% e che il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti è 10%, qual è il prezzo delle azioni della società secondo il modello di Gordon? a) 63,75 euro b) 58,86 euro c) 122 euro d) 100 euro 50) Se la modified duration di un titolo obbligazionario a tasso fisso è di 5,71 e il TRES del titolo è 5%, allora è possibile affermare che la duration del titolo è: a) uguale a 6 b) minore di 5,71 c) minore di 5% d) uguale a 5,71 + 5%

8 RISPOSTE CORRETTE 1-A 2-B 3-A 4-B 5-B 6-C 7-B 8-C 9-D 10-D 11-A 12-A 13-D 14-A 15-C 16-A 17-A 18-C 19-D 20-C 21-C 22-C 23-A 24-B 25-D 26-C 27-C 28-B 29-C 30-B 31-A 32-D 33-D 34-C 35-A 36-B 37-C 38-A 39-D 40-C 41-B 42-D 43-D 44-A 45-A 46-A 47-B 48-B 49-B 50-A

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

01 Test (Decima giornata)

01 Test (Decima giornata) 01 Test (Decima giornata) 1) Un fondo comune di investimento immobiliare: a) Non può assumere prestiti b) Può assumere prestiti ma solo per rimborsare le quote c) Non può investire in società immobiliari

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

02 Test (Decima giornata)

02 Test (Decima giornata) 02 Test (Decima giornata) 1) Un portafoglio obbligazionario ha una duration modificata pari a 6 anni. Se i tassi di mercato salgono circa dello 0,20%, quale sarà approssimativamente la variazione subita

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

02 Test (Nona giornata)

02 Test (Nona giornata) 02 Test (Nona giornata) 1) Qual è la principale differenza tra il Money Weighted Rate of Return e il Time Weighted Rate of Return? a) Il Money Weighted Rate of Return è, tra i due, la misura di rendimento

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 01 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di 02 Test di simulazione finale Memorandum: Domande di knowledge = risposte corrette = 12. Domande di analisys = risposte corrette = 6. Domande di applications = risposte corrette = 2. risposta corretta

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

01 Test di simulazione esame

01 Test di simulazione esame 01 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

02 Test (Dodicesima giornata)

02 Test (Dodicesima giornata) 02 Test (Dodicesima giornata) 1) Quale sanzione PUO essere applicata per il promotore che non informa l Organismo dei luoghi di tenuta della documentazione? a) Sospensione dall albo da uno a quattro mesi

Dettagli

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA 1. In base al Modello del Dividendo se un azione presenta valore teorico di equilibrio superiore al suo prezzo di mercato: A. l'azione è sopravalutata B. l'azione è sottovalutata

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA 1. Le cedole dei BTP i sono: A. variabili, indicizzate all inflazione europea B. anche negative C. anticipate D. fisse e tutte dello stesso importo 2. Un investitore ha comprato

Dettagli

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI Luiss - Guido Carli, Facoltà di Economia Economia del Mercato Mobiliare (esempio di test - 30 domande) 1. Il prezzo corrente di un azione è di $94 e

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese www.cdeconsulting.it Traduzione del Banchese Alla Pari: un titolo viene definito quotato alla pari quando il prezzo di mercato è equivalente

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Il mercato azionario Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Introduzione Titoli rappresentativi della partecipazione al capitale di una società Maggiori rischi delle obbligazioni: Interessi subordinato a quello

Dettagli

Test Ingresso LM - FIN

Test Ingresso LM - FIN Test Ingresso LM - FIN 1. Il tempo di recupero (payback period) nei progetti di investimento è: a. il tempo necessario per ammortizzare completamente l investimento iniziale b. il tempo necessario per

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE EFA02 II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6 FINANZA AZIENDALE 2015-16 SERIE ESERCIZI 6 ESERCIZIO 1 Esattamente un anno fa hai acquistato 100 azioni della Texaco Inc per $57.4375 ad azione. Oggi il prezzo azionario è $71.40, e nell anno passato hai

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario Il teorema della separazione di Tobin L introduzione del tasso privo di rischio e la nuova frontiera efficiente (CML) separano: l individuazione del portafoglio rischioso ottimo: è una scelta oggettiva

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D.

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D. TEST X GIORNATA 1. La correttezza del calcolo del valore delle quote di un fondo comune quotato è accertata: A. dal depositario B. dalla SGR che lo gestisce C. dall organo di controllo della SGR che lo

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografa»

Dettagli

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013 TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE EFPA02 I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA

Dettagli

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 14 giugno 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Considerando valido

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

unità didattica n. 15

unità didattica n. 15 Danilo unità didattica n. 15 SULUZIONI Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano 2 SOLUZIONI ESERCITAZIONE FUTURES N.1 Risposta 1: Il valore del futures dipende direttamente dai dividendi che pagherà l azione

Dettagli

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti

Dettagli

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari 1 Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata Gli impieghi finanziari Gli impieghi finanziari 2 Gli impieghi finanziari sono intesi quali operazioni di investimento in attività

Dettagli

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE EFA02 I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA ISTRUZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures,

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 INDICATORI DI PERFORMANCE CORRETTI PER IL RISCHIO I RAPM misurano il rendimento differenziale conseguito per unità di rischio

Dettagli

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1 TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO VALUE AT RISK VaR Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1 Limiti delle misure di sensitivity Dipendono dalla fase in cui si trova il mercato non consentono

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE? RISCHIO COME INCERTEZZA RISCHIO COME PERDITA POTENZIALE Nel campo della gestione degli investimenti è molto importante il concetto di rischio finanziario, che esprime l incertezza relativa al valore che

Dettagli

I titoli strutturati

I titoli strutturati Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) I titoli strutturati (Gianni Nicolini) Dicembre 2016 1 I titoli strutturati Definizione

Dettagli

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta)

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) 10-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di

Dettagli

Tasso Fisso Tasso Variabile

Tasso Fisso Tasso Variabile Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del settembre 204 Tempo consentito: 20 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 203-4 UDA, Scuola d Economia Domanda [270, 9 punti]. AEM ha un vantaggio

Dettagli

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE Prova di Esonero 14 Aprile 011 Cognome e Nome.............................................. Matricola....................... Firma... 1 3 4 5 TOT 1) (6 p.ti) Per

Dettagli

mesi rate ,00247

mesi rate ,00247 1. Rappresentare il flusso di cassa e calcolare il montante di una rendita posticipata di 11 rate mensili costanti di 110 euro a un anno e sei mesi dalla decorrenza, vigendo nei primi 11 mesi dell operazione

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un IPO

WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un IPO WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un Il Warrant è uno strumento derivato che è tornato ad essere ampiamente utilizzato negli ultimi anni, principalmente accoppiato all emissione di nell ambito

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES COSA SONO I CERTIFICATI Sono strumenti derivati cartolarizzati emessi generalmente da Banche d'investimento per offrire agli investitori

Dettagli

FIDA Data Feed è il servizio Dati Fida che rende disponibili dati ed informazioni sui principali mercati mobiliari italiani ed internazionali.

FIDA Data Feed è il servizio Dati Fida che rende disponibili dati ed informazioni sui principali mercati mobiliari italiani ed internazionali. FIDA Data Feed FIDA Data Feed è il servizio Dati Fida che rende disponibili dati ed informazioni sui principali mercati mobiliari italiani ed internazionali. Si rivolge a diverse tipologie di utenza per

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds INVESTMENT COMPANY Giotto Sim SpA I soggetti BANCA DEPOSITARIA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE INCARICATO

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E TERMINOLOGIA Gino Gandolfi SDA BOCCONI DEFINIZIONE DI OPZIONE Le opzioni sono contratti che, a fronte del pagamento di un premio, riservano all acquirente delle medesime

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Titoli a rendimento certo N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Titoli a rendimento certo I titoli

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi Rischio e rendimento dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Teoria di portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM Alternative al Capital Asset Pricing Model Teoria di

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Fisso 3.10% 04/04/2012-04/04/2014 - Codice ISIN

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli