03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge"

Transcript

1 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys = risposta corretta 2 punti; risposta errata -0,66 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 6. Domande di applications = risposta corretta 6 punti; risposta errata -1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 2. Punteggio totale minimo per il superamento della prova = 54 Domande di knowledge 1) Quale delle seguenti affermazioni relative ai BTPi è corretta? a) i BTPi sono indicizzati all indice FOI ex tabacchi b) i BTPi possono avere scadenze pluriennali anche molto lunghe c) i BTPi hanno scadenza 4 anni d) I BTPi pagano un tasso cedolare nominale variabile applicator ad un capital nominale fisso 2) Nei titoli strutturati reverse convertible, il soggetto emittente: a) Deve necessariamente rimborsare almeno il valore nominale dei titoli obbligazionari emessi se il prezzo dell azione sottostante a scadenza è sceso sotto un prezzo predefinito detto strike price b) si pone nella posizione di venditore di una opzione put sull azione sottostante c) paga una cedola finale che dipende dall andamento del prezzo dell azione sottostante d) Nessuna delle altre alternative è corretta 3) Quali tra i seguenti titoli obbligazionari un investitore, con aspettative di ribasso del livello dei tassi di interesse, dovrebbe inserire nel proprio portafoglio di investimento al fine di speculare su tale andamento? a) I titoli con vita residua più lunga e cedola maggiore b) I titoli con vita residua più breve e cedola maggiore c) I titoli con vita residua più lunga e cedola minore d) I titoli con vita residua più breve e cedola minore 4) Se un obbligazione quota sopra la pari: a) il tasso cedolare è maggiore del tasso di rendimento effettivo b) il tasso cedolare è inferiore al tasso di rendimento effettivo c) è un titolo del tipo zero- coupon d) il tasso cedolare è uguale al tasso di rendimento effettivo 5) I proventi derivanti da interessi su obbligazioni con scadenza superiore a 18 mesi sono tassati con aliquota al: 1

2 a) 12% b) 27% c) 12,50% d) 26% 6) Quando una banca ottiene soldi dalla BCE in un operazione di rifinanziamento principale: a) solitamente li deve restituire dopo una settimana b) solitamente li deve restituire dopo un mese c) paga sempre un tasso inferiore al tasso di deposito d) paga sempre un tasso maggiore del tasso di rifinanziamento marginale 7) L opzione interest rate floor è adatta a chi: a) Possiede un mutuo a tasso variabile b) Possiede una obbligazione a tasso fisso c) Si deve proteggere dal rialzo dei tassi d) Possiede un mutuo a tasso fisso 8) In un regime di capitalizzazione semplice il tasso di interesse del 4% quadrimestrale è equivalente a) al tasso trimestrale del 3% b) ad un tasso di interesse annuale maggiore del 12% c) ad un tasso annuale dell 8% d) ad un tasso annuale del 10% 9) Se in un dato istante il tasso di rifinanziamento marginale fissato dalla BCE si attesta al 2%, quale delle seguenti condizioni è verosimile attendersi? a) Il tasso di rifinanziamento principale fissato dalla BCE si attesta ad 1% b) La variazione percentuale annua dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo è sicuramente maggiore del 2% c) Il tasso di deposito overnight fissato dalla BCE si attesta al 2,5% d) Il tasso overnight sul mercato interbancario è superiore al 2% 10) Quando una opzione call scade in the money significa che: a) l acquirente dell opzione ha ottenuto sicuramente un profitto positivo dall investimento; b) il prezzo del sottostante a scadenza è meno elevato dello strike price; c) il premio incassato dal venditore non è sufficiente a coprire le perdite derivanti dall esercizio della facoltà d acquisto da parte dell acquirente dell opzione; d) il premio incassato dal venditore può essere sufficiente a coprire le perdite derivanti dall esercizio della facoltà d acquisto da parte dell acquirente dell opzione. 11) Quali delle seguenti affermazioni è corretta? a) Le obbligazioni reverse floater sono convenienti in ipotesi di tassi di mercato crescenti; b) Le obbligazioni reverse convertible possono prevedere il pagamento a scadenza di un capitale decurtato rispetto al valore nominale c) Le obbligazioni reverse floater possono essere interpretate come l unione di una obbligazione step up e di una obbligazione step down d) Le obbligazioni reverse floater contengono al loro interno una componente derivata rappresentata da una opzione put su un titolo azionario 2

3 12) Secondo il teorema della immunizzazione un investitore dovrebbe investire in un portafoglio obbligazionario la cui duration media a) è pari all aspettativa di vita dell investitore b) è sempre superiore al suo orizzonte temporale di investimento c) è inferiore al suo orizzonte temporale di investimento d) è pari al suo orizzonte temporale di investimento 13) Quale è il significato dell espressione "Price earning ratio": a) rapporto tra il prezzo di mercato di un azione ordinaria e gli utili per azione relativi all anno più recente; b) rapporto tra la media dei prezzi dell anno e l utile per azione; c) rapporto tra l ultimo prezzo e il prezzo di emissione; d) rapporto di cambio. 14) Quale delle seguenti ipotesi non è presupposta dal teorema dell immunizzazione di un portafoglio obbligazionario? a) la forma piatta della curva dei rendimenti b) l assenza di costi di transazione c) lo spostamento parallelo della curva dei rendimenti d) l efficienza forte del mercato obbligazionario secondario 15) In quale dei seguenti mercati sono quotati i certificates? a) nel mercato MTA b) nel mercato MOT c) nel mercato Idem d) nel mercato SEDEX 16) Nel dividend discount model nella sua versione base, il prezzo delle azioni è spiegato: a) come somma del valore attuale dei dividendi attesi su un orizzonte temporale limitato b) con riferimento, per quanto riguarda i redditi percepibili, alla sola componente per dividendi c) con riferimento, per quanto riguarda i redditi percepibili, alla sola componente capitale d) come somma del valore attuale dei dividendi passati applicando un tasso di sconto che tenga conto della rischiosità della società emittente 17) Nel cosiddetto dividend yield, il denominatore è rappresentato: a) dall utile per azione registrato nell esercizio più recente b) dal prezzo di mercato del titolo azionario considerato c) dalla somma tra utile per azione e ammortamenti per azione d) dal capitale netto della società 18) Un investitore detiene in portafoglio un paniere di titoli obbligazionari a tasso variabile. Avendo egli previsto per il futuro un decremento dei tassi di interesse, quale delle seguenti strategie può mettere in atto per poter beneficiare di tale evento? a) Vendita di un interest rate swap b) Vendita di uno stock future c) Acquisto di un interest rate cap 3

4 d) Vendita di un interest rate floor 19) Supponete di possedere un opzione put sull azione della società A. Il prezzo di esercizio è pari a 35 euro, mentre il prezzo di mercato è pari a 37 euro. Qualora il prezzo dell azione della società A aumentasse a 39 euro, il valore dell opzione: a) rimarrebbe invariato b) diminuirebbe c) aumenterebbe d) aumenterebbe ma solo se il delta dell opzione è zero 20) Un interest rate swap non può essere utilizzato per: a) trasformare passività a tasso fisso in passività a tasso variabile b) ridurre il costo dell indebitamento c) coprire il rischio prezzo derivante da una posizione lunga su azioni d) creare attività sintetiche 21) La BCE può effettuare operazioni di rifinanziamento nei confronti del settore bancario superiori a 3 mesi? a) No, in quanto il limite massimo è di 3 mesi b) Si, ma solo fino ad una scadenza di 6 mesi c) Si, ma solo fino ad una scadenza di 1 anno d) Si, può farlo 22) Un titolo ha un prezzo di mercato di 200. Quale delle seguenti opzioni sul titolo ha maggiore probabilità di essere esercitata a scadenza? a) Un opzione put con prezzo di esercizio pari a 195 e vita residua pari a un mese b) Un opzione call con prezzo di esercizio pari a 205 e vita residua pari a un mese c) Un opzione call con prezzo di esercizio pari a 200 e vita residua pari a un mese d) Un opzione put con prezzo di esercizio pari a 205 e vita residua pari a un mese 23) Che cosa si intende con l espressione operazione di mercato aperto? a) Un'operazione con cui un privato acquista titoli azionari al di fuori del mercato di borsa, nel cosiddetto mercato aperto b) Un'operazione con cui un privato effettuata una operazione di pronti contro termine con un intermediario bancario al di fuori dei mercati regolamentati c) Un'operazione di pronti contro termine con cui la Banca Centrale, finanziando a tassi di mercato il Tesoro, modifica la quantità di base monetaria in circolazione d) Una operazione con cui la Banca Centrale, acquistando o vendendo titoli nel mercato, modifica la quantità di base monetaria in circolazione nel sistema economico 24) L acquisto di un interest rate collar: a) Permette di limitare l esposizione all incremento dei tassi di interesse senza sopportare interamente l onerosità dell acquisto del solo cap b) È equivalente al contemporaneo acquisto di un cap e di un floor c) Permette di limitare l esposizione al decremento dei tassi di interesse senza sopportare interamente l onerosità dell acquisto del solo floor d) È equivalente alla contemporanea cessione di un cap e di un floor 4

5 25) Un investitore italiano ha contratto un finanziamento in dollari e vuole coprirsi dal rischio di cambio. Quale strategia dovrà seguire? a) vendere delle opzioni call sul dollaro b) acquistare azioni denominate in euro c) acquistare dollari a termine contro euro d) vendere un future sul dollaro 26) Quale delle seguenti affermazioni, riferite al Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza (TRES) di un titolo obbligazionario, NON è corretta? a) La formula del TRES nel caso degli zero coupon è molto più semplice di quella per i titoli con cedola b) Il TRES costituisce un tasso interno di rendimento c) Il TRES è dato dal rapporto tra la sommatoria delle cedole e della plusvalenza sul valore di vendita e il corso secco del titolo d) Il TRES è un indicatore di rendimento completo 27) La formula di Babcock prevede che per incrementare la redditività di portafoglio obbligazionario: a) si debba alzare la duration oltre il valore di 10 anni in previsione di tassi crescenti b) si debba acquistare il titolo con la massima duration indipendentemente dalle previsioni sui tassi di mercato c) si debba alzare la duration oltre l'holding period in previsione di tassi decrescenti d) si debba ridurre la duration sotto il valore di 10 anni in previsione di tassi decrescenti 28) Nel caso di titoli obbligazionari con un piano di rimborso certo, il TRES può essere assunto come indicatore del rendimento di periodo purché il tasso di reinvestimento sia: a) differenziato in funzione della durata temporale del reinvestimento b) variabile nel tempo c) pari a zero d) costante nel tempo, non differenziato in relazione alla durata del reimpiego di ogni flusso e uguale al tasso di rendimento a scadenza del titolo 29) Un titolo azionario ha un rendimento da utile pari al 20%; questo implica che il price earnings del titolo dovrebbe assestarsi intorno a un valore di a) 2 b) 5 c) 10 d) 20 30) Nei contratti derivati, il cosiddetto open interest rappresenta: a) il volume delle transazioni del giorno precedente b) i contratti per i quali sono state registrate insolvenze sul mercato c) il prezzo medio dei contratti registrato nel corso di una giornata di negoziazione d) il numero di contratti esistenti in un certo momento 5

6 Domande di Analisys 31) Il prezzo di mercato dell azione X è 10 euro. Su tale azione esiste una opzione call con strike price 11 euro e scadenza a tre mesi. A partire da questi dati, è lecito attendersi che: a) il delta dell opzione è 1 b) il prezzo dell opzione è compreso tra zero e 1 c) il prezzo dell opzione è sicuramente zero d) il prezzo dell opzione è sicuramente maggiore di 1 32) Se il delta di una opzione call è 1, e il valore attuale dell opzione è 5 euro, al variare di 1 euro del prezzo del sottostante è lecito attendersi che il nuovo prezzo dell opzione sia: a) 6 b) 5,01 c) 4 d) 5,1 33) Un titolo obbligazionario a tasso fisso ha duration uguale a 4 e tasso di rendimento effettivo a scadenza pari a 2,5%. A fronte di un innalzamento di 0,50% dei tassi di interesse (in ipotesi di spostamento parallelo della curva dei rendimenti), a quanto ammonta, approssimativamente, la variazione percentuale del prezzo? a) 1,95% b) 2,30% c) 2,86% d) 1,50% 34) In caso di tassi decrescenti, quale dei seguenti investimenti può essere considerato il migliore? a) Acquisto di un BOT annuale; b) Acquisto del foglio cedole di un BTP decennale; c) Acquisto del mantello di un BTP decennale; d) Acquisto di un CTZ. 35) Quali di questi strumenti ha la duration maggiore? a) Un Bot ad un anno; b) Un Btp a tre anni emesso alla pari con cedola semestrale del 2,5%; c) Un Btp a trent anni emesso alla pari con cedola semestrale del 3%; d) Il foglio cedole di un Btp trentennale oggetto di un operazione di coupon stripping. Cedola semestrale del 3%. Emissione alla pari. 36) Quali aspettative ha il venditore di un contratto "interest rate floor"? a) Aspettative di insolvenza della controparte; b) Aspettative di rialzo del mercato azionario; c) Aspettative rialziste dei tassi di interesse; d) Aspettative ribassiste dei tassi di interesse. 37) Il venditore di un'opzione put è esposto ad un rischio di perdita massima: a) tendente ad infinito; 6

7 b) pari al prezzo di esercizio meno il premio incassato; c) pari al costo dell'opzione, cioè al premio; d) pari al valore del titolo sottostante. 38) In che modo può trarre beneficio da un ribasso dei corsi colui che detiene una posizione lunga in titoli azionari? a) Vendendo contemporaneamente un'opzione call e una opzione put sull'indice azionario b) Acquistando contratti futures per un numero superiore al rapporto di copertura c) Acquistando contratti futures per un numero inferiore al rapporto di copertura d) Vendendo contratti futures per un numero superiore al rapporto di copertura 39) Un investitore italiano ha acquistato azioni americane al prezzo di 40$ dollari l una. Al momento dell acquisto il tasso di cambio $/euro era pari a 1. Dopo sei mesi, il prezzo delle azioni è salito a 45$. L investitore decide dunque di vendere i titoli azionari: a causa della variazione del cambio, tuttavia, l investimento si chiude per l investitore con una perdita del 10%. In tale situazione è possibile affermare che: a) Il dollaro si è deprezzato del 20% b) Il tasso di cambio $/euro dopo sei mesi dall acquisto delle azioni si attesta a 1,125 c) il dollaro si è apprezzato d) l investitore ha subito una perdita dovuta al cambio del 12,5% 40) In base al DDM, se una società presenta un utile corrente di 10 Euro, un payout ratio del 40%, un rendimento atteso del 10% e un tasso di crescita del 5%, il prezzo dovrebbe essere di: a) 84 Euro b) 90 Euro c) 100 Euro d) 14,25 Euro 41) Se un titolo obbligazionario a tasso fisso con cedola semestrale presenta una duration pari a 4 anni, la sua volatilità: a) sarà superiore a 4 b) sarà pari o superiore a 4 c) sarà inferiore a 4 d) sarà pari a 4 42) Un titolo che ha una Modified Duration pari a 10, in caso di rialzo dei tassi di rendimento di un quarto di punto percentuale: a) dovrebbe veder decrescere il proprio prezzo di circa il 2,5% b) dovrebbe veder aumentare il proprio prezzo di circa il 2,5% c) non dovrebbe subire variazioni nella quotazione d) dovrebbe veder mutare il proprio prezzo, ma l'effetto netto (positivo o negativo) sarà determinato dalla convessità 43) Un titolo obbligazionario a tasso fisso paga una cedola annua del 5% e prevede un rimborso in unica soluzione a scadenza tra 4 anni. Se i tassi della curva zero coupon sono rispettivamente 2% a un anno, 3% a due anni, 4% a tre anni, 5% a quattro anni il prezzo del titolo sarà 7

8 a) Circa 98,68 b) Circa 100 c) Sicuramente superiore a 100 d) Circa 95 44) Applicando il dividend discount model al titolo azionario Alfa, è stato calcolato che Alfa ha un valore intrinseco maggiore del prezzo di mercato. Quale delle seguenti strategie sarebbe più opportuno adottare in questo caso? a) Comprare opzioni call sul titolo Alfa, se ne esistono b) Vendere il titolo Alfa, se lo si possiede c) Comprare il titolo Alfa ma solo per una percentuale minima della ricchezza finanziaria a disposizione d) Non comprare il titolo Alfa 45) Se una obbligazione con scadenza 3 anni dà una cedola del 5% e il suo prezzo di mercato è 97, prezzo di rimborso a 100, il rendimento effettivo sarà circa del: a) 3% b) 6% c) 5% d) 4% Domande di application 46) Il prezzo di una obbligazione a tasso fisso che paga una cedola annua del 3% e dura tre anni, con rimborso in unica soluzione a scadenza, è attualmente di 97,22. In tale situazione è possibile affermare che il TRES dell obbligazione è: 1) 4,00% 2) 4,5% 3) 3,00% 4) 2,5%% 47) Considerate i seguenti dati relativi ad una società quotata. Dividendo corrente per azione 5 euro. Pay out ratio 0,50%. Tasso di crescita dei dividendi 2%. Rendimento richiesto dagli azionisti 10%. Tasso risk free 2%. Sulla base dei dati riportati, e applicando il modello di Gordon, il prezzo dell azione può essere stimato a: a) 52,50 b) 63,75 c) 78,30 d) 60,25 48) Considerate una obbligazione step up della durata di 4 anni che paga le seguenti cedole annue: 2% anno 1, 3% anno 2, 4% anno 3, 5% anno 4. Rimborso in unica soluzione a scadenza. Se il TRES del titolo è 4%, è possibile affermare che il prezzo è: a) 98 b) 102 c) 95 8

9 d) 97 49) Un investitore ha comprato 350 opzioni call sul titolo azionario XXX al prezzo di 1 euro l una (ogni opzione è riferita ad una singola azione). Lo strike price delle opzioni è 10 euro. Se a scadenza delle opzioni l investitore ottiene un guadagno netto di 350 euro, ciò significa che il prezzo delle azioni XXX a scadenza è: a) 12 euro b) 11 euro c) 10 euro d) 9 euro 50) Si ipotizzi che il tasso spot a 3 anni sia del 5% mentre il tasso spot a 4 anni sia del 4%. In tale situazione, ipotizzando di utilizzare i tassi della curva spot per calcolare il prezzo dei titoli zero coupon, è possibile affermare che: a) il prezzo di uno zero coupon a tre anni è oggi pari a quello di uno zero coupon a quattro anni b) il prezzo di uno zero coupon a tre anni è oggi maggiore di quello di uno zero coupon a quattro anni c) il prezzo di uno zero coupon a tre anni non può comunque essere maggiore di 85 d) nessuna delle altre alternative è corretta 9

10 RISPOSTE di knowledge 1. B 2. D 3. C 4. A 5. D 6. A 7. D 8. A 9. A 10. D 11. B 12. D 13. A 14. D 15. D 16. B 17. B 18. A 19. B 20. C 21. D 22. D 23. D 24. A 25. C 26. C 27. C 28. D 29. B 30. D RISPOSTE di application 31. B 32. A 33. A 34. C 35. C 36. C 37. B 38. D 39. D 40. A 41. C 10

11 42. A 43. C 44. A RISPOSTA di application 45. B 46. A 47. B 48. A 49. A 50. B 11

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

01 Test di simulazione esame

01 Test di simulazione esame 01 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

02 Test (Dodicesima giornata)

02 Test (Dodicesima giornata) 02 Test (Dodicesima giornata) 1) Quale sanzione PUO essere applicata per il promotore che non informa l Organismo dei luoghi di tenuta della documentazione? a) Sospensione dall albo da uno a quattro mesi

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 02 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

02 Test (Decima giornata)

02 Test (Decima giornata) 02 Test (Decima giornata) 1) Un portafoglio obbligazionario ha una duration modificata pari a 6 anni. Se i tassi di mercato salgono circa dello 0,20%, quale sarà approssimativamente la variazione subita

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 01 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

02 Test (Nona giornata)

02 Test (Nona giornata) 02 Test (Nona giornata) 1) Qual è la principale differenza tra il Money Weighted Rate of Return e il Time Weighted Rate of Return? a) Il Money Weighted Rate of Return è, tra i due, la misura di rendimento

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di 02 Test di simulazione finale Memorandum: Domande di knowledge = risposte corrette = 12. Domande di analisys = risposte corrette = 6. Domande di applications = risposte corrette = 2. risposta corretta

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA 1. Le cedole dei BTP i sono: A. variabili, indicizzate all inflazione europea B. anche negative C. anticipate D. fisse e tutte dello stesso importo 2. Un investitore ha comprato

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese www.cdeconsulting.it Traduzione del Banchese Alla Pari: un titolo viene definito quotato alla pari quando il prezzo di mercato è equivalente

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

Test Ingresso LM - FIN

Test Ingresso LM - FIN Test Ingresso LM - FIN 1. Il tempo di recupero (payback period) nei progetti di investimento è: a. il tempo necessario per ammortizzare completamente l investimento iniziale b. il tempo necessario per

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

01 Test (Decima giornata)

01 Test (Decima giornata) 01 Test (Decima giornata) 1) Un fondo comune di investimento immobiliare: a) Non può assumere prestiti b) Può assumere prestiti ma solo per rimborsare le quote c) Non può investire in società immobiliari

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Prodotti finanziari 2 Ai sensi del D.Lgs.58/98 per strumenti finanziari si intendono: Azioni Titoli di Stato

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures,

Dettagli

Compravendita e arbitraggio titoli

Compravendita e arbitraggio titoli Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Compravendita e arbitraggio titoli Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il signor Franco Gelli di Pisa, cliente della locale Cassa di Risparmio,

Dettagli

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E TERMINOLOGIA Gino Gandolfi SDA BOCCONI DEFINIZIONE DI OPZIONE Le opzioni sono contratti che, a fronte del pagamento di un premio, riservano all acquirente delle medesime

Dettagli

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO se i tassi aumentano, i prezzi diminuiscono nella stessa misura percentuale per tutti i titoli? se i tassi diminuiscono, i prezzi aumentano nella

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013 TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Titoli obbligazionari. Benedetto Matarazzo

Titoli obbligazionari. Benedetto Matarazzo Titoli obbligazionari Benedetto Matarazzo orso di Matematica Finanziaria Titoli obbligazionari Generalità sulle obbligazioni Principali tipologie dei titoli obbligazionari I rischi dei titoli obbligazionari

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Gli strumenti di debito

Gli strumenti di debito Gli strumenti di debito A.A. 2005 / 2006 Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it I titoli obbligazionari Contratti

Dettagli

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di Derivati e gestione dei rischi di mercato Cognome : Nome : Matricola : A.A. Sessione: Appello: (es. GE000001 o ER00001) Simulazione d esame Regole

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

TEST III GIORNATA EFA 2016

TEST III GIORNATA EFA 2016 TEST III GIORNATA EFA 2016 1. In riferimento ai tassi di riferimento della BCE e al tasso EONIA, quale dei seguenti presenta storicamente, su base annua, il valore più basso? A. Tasso sulle operazioni

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo Indice V Indice Prefazione XI Capitolo Primo Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio 1. Le operazioni finanziarie 1 1.1. Il profilo tecnico-giuridico 2 1.2. Il profilo economico-tecnico

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti

Capitolo 4 Gli strumenti Capitolo 4 Gli strumenti Esercizio 1 Obbligazioni Ordinarie Obbligazioni Subordinate Diritti economici Obbligazioni Correlate Obbligazioni Convertibili Strum enti ibridi Strumenti partecipativi Azioni

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

Spread Certificates su Tassi d Interesse

Spread Certificates su Tassi d Interesse Spread Certificates su Tassi d Interesse I primi certificati che permettono di scommettere sulla curva swap, ma a caro prezzo... Abaxbank ha emesso il 21 ottobre una nuova tipologia di certificati, negoziati

Dettagli

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito Ricorso al credito e strumenti derivati dott. Francesco Lotito STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DEFINIZIONE Sono dei contratti il cui valore economico dipende dal valore di un attività sottostante, alla quale

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano Danilo Drago unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP Copyright SDA Bocconi, Milano INTEREST RATE SWAP Un interest rate swap (IRS) è un contratto in base al quale due controparti si accordano per scambiarsi

Dettagli

I titoli strutturati

I titoli strutturati Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) I titoli strutturati (Gianni Nicolini) Dicembre 2016 1 I titoli strutturati Definizione

Dettagli

CERTIFICATI BENCHMARK

CERTIFICATI BENCHMARK 2004 CERTIFICATI BENCHMARK I Certificati Benchmark di Goldman Sachs: quotati su Borsa Italiana pensati per replicare l andamento di indici finanziari globali o settoriali I Certificati Benchmark di Goldman

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari Economia del Mercato Mobiliare A.A. 2017-2018 Capitalizzazione e attualizzazione 1 legge della finanza: un euro oggi vale più di un euro domani VALORE

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

OBBLIGAZIONARIO. Gli strumenti

OBBLIGAZIONARIO. Gli strumenti OBBLIGAZIONARIO Gli strumenti CLASSIFICAZIONE TITOLI OBBLIGAZIONARI CRITERIO: DURATA titoli del mercato monetario (durata inferiore ai 12 mesi) titoli del mercato obbligazionario (durata superiore ai 12

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Forum P.A. - Roma, 8 maggio 2003 Dr.ssa Maria Cannata - Direttore del Debito Pubblico MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DEBITO PUBBLICO Perché comprare i titoli di Stato?

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

Allegato al Bilancio di Previsione

Allegato al Bilancio di Previsione Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2019, 2020 e 2021, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Le opzioni: alcune definizioni

Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni rappresentano il prodotto derivato asimmetrico in assoluto più utilizzato sui mercati, cominciamo a conoscerle: Le opzioni possono essere di tipo CALL o PUT La

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Titoli a rendimento certo N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Titoli a rendimento certo I titoli

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI 3,00% a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Il mercato azionario Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Introduzione Titoli rappresentativi della partecipazione al capitale di una società Maggiori rischi delle obbligazioni: Interessi subordinato a quello

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve Azioni e obbligazioni in breve Che cos è un azione? Un azione è il titolo rappresentativo di una quota di proprietà in un impresa. Chi acquista un azione diventa comproprietario (azionista) di un impresa

Dettagli

15/05/ /05/2020 ISIN:

15/05/ /05/2020 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre 2021 - Serie Fideuram ISIN IT0004766587

Dettagli

Documento di Sintesi

Documento di Sintesi BANCA VALDICHIANA CREDITO COOPERATIVO DI CHIUSI E MONTEPULCIANO Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco Umbro sc,banca di Credito Cooperativo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step-Up 04/06/2008 04/06/2011 39ª, Codice Isin: IT0004372139; Le presenti

Dettagli

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi:

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi: Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Rendiconto per l esercizio 2017, ai sensi dell articolo 62, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 e del principio

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Le condizioni di fattibililtà dell arbitraggio

Le condizioni di fattibililtà dell arbitraggio Arbitraggio su titoli a reddito fisso 1 L arbitraggio su titoli a reddito fisso è un operazione finanziaria che permette di ottenere un guadagno certo a fronte di un rischio nullo. In particolare l arbitraggio

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli