02Test (Quarta giornata)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "02Test (Quarta giornata)"

Transcript

1 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante a scadenza dell intervallo e un valore dello strike price che viene rideterminato ad ogni intervallo a) Opzioni look back b) Opzioni a barriera up and down c) Opzioni cliquet d) Opzioni binarie 2) Nelle obbligazioni reverse convertible: a) il possessore si trova nella posizione di sottoscrittore della componente obbligazionaria e di acquirente della componente derivata (opzione put) b) si distinguono due componenti: una costituita da una azione di riferimento che determina il prezzo di rimborso, una costituita da un flusso cedolare variabile collegato all andamento della stessa azione di riferimento c) è presente una componente costituita da una obbligazione a breve termine di tipo comune a cui si affianca una opzione put su un titolo o un paniere di titoli sottostanti d) è presente una componente costituita da una obbligazione a breve termine di tipo comune a cui si affianca una opzione call su un titolo o un paniere di titoli sottostanti 3) Se un investitore acquista un BTP quinquennale in emissione al prezzo di 98 e dopo un anno lo rivende sul mercato secondario al prezzo di 99, allora: a) ha realizzato una plusvalenza inferiore a 10 euro per ogni euro di valore nominale acquistato b) ha realizzato una plusvalenza di 10 euro per ogni euro di valore nominale acquistato c) subisce una tassazione pari al 20% dell intera differenza tra 99 e 98 d) ha ottenuto un reddito di capitale di 10 euro per ogni euro di valore nominale acquistato 4) Un titolo obbligazionario a tasso fisso è caratterizzato da un tasso di rendimento effettivo a scadenza del 3,5% e da una duration di 4. Dato un prezzo corrente del titolo di 98, in ipotesi di curva dei rendimenti piatta e di spostamenti paralleli della stessa, un incremento di mezzo punto percentuale dei tassi di interesse porta ad un nuovo prezzo che può essere approssimato dalla seguente formula: a) 98 x [1 + (4 / 1,035) x 0,005] b) 98 x [1 (4 / 1,035) x 0,005] c) 98 x [1 + (4 / 0,035) x 0,005] d) 98 x [1 (4 / 1,035) 0,005 ] 5) La formula di Babcock prevede che per incrementare la redditività di un portafoglio obbligazionario costituito da titoli a tasso fisso a) occorre investire in maniera ripetuta in titoli a breve termine fino al raggiungimento della scadenza del periodo di investimento prestabilito ex ante b) si debba alzare la duration del portafoglio in modo che sia maggiore della scadenza del periodo di investimento, prestabilito ex ante, in previsione di tassi decrescenti c) occorre inserire in portafoglio titoli con scadenza uguale al periodo di investimento prestabilito ex ante ma con rating basso d) si debba modificare il rating medio del portafoglio in caso di aspettative di ribasso dei tassi, poiché il tal caso aumenta il rischio generale di default 6) Quali delle seguenti alternative permette, a chi ha un debito a tasso variabile, di coprirsi dal rischio di rialzo dei tassi senza perdere l occasione di sfruttare, senza limitazioni, eventuali ribassi dei tassi stessi? a) Acquisto di una opzione interest rate floor b) Acquisto di un collar c) Vendita di un floor d) Acquisto di una opzione interest rate cap

2 7) Un investitore sottoscrive al prezzo di 100 una obbligazione fixed reverse floaters che ha le seguenti caratteristiche: scadenza 10 anni; primo e secondo anno 2 cedole semestrali del 4% l una; dal terzo anno fino a scadenza cedole semestrali del [10% - (2 * euribor 6mesi)]. L obbligazione prevede anche una opzione di rimborso anticipato per l emittente, al prezzo di 100, a partire dalla fine del terzo anno. Ipotizzando che il terzo anno si verifichi una forte riduzione del tasso euribor è possibile ipotizzare che: a) L emittente utilizzerà la clausola di rimborso anticipato a suo favore b) il prezzo delle obbligazioni scenderà sotto 100, in quanto le obbligazioni reverse floater sono caratterizzate da una cedola che si muove in maniera inversa rispetto all andamento dei tassi di interesse c) l investitore otterrà dal terzo anno in avanti cedole sicuramente inferiori rispetto ai primi due anni d) nessuna delle altre alternative è corretta 8) E possibile che venga negoziata una opzione call su una azione con strike price uguale a zero? a) Si, ma il valore intrinseco di tale opzione sarebbe nullo b) No, in quanto non sarebbe possibile definirne il prezzo c) Si, è il valore intrinseco di tale opzione è sempre positivo d) No, a meno che l azione sottostante il contratto di opzione sia una azione di nuova emissione di cui non si conosce ancora il prezzo 9) A parità di altre condizioni, ed ipotizzando una curva piatta dei rendimenti e spostamenti paralleli della stessa, se due portafogli di titoli obbligazionari a tasso fisso hanno stessa duration ma diversa convexity è possibile affermare che: a) il portafoglio con maggiore convexity subirà una minore diminuzione di valore in caso di aumento dei tassi di interesse b) il portafoglio con maggiore convexity è sicuramente caratterizzato da una prevalenza di titoli con duration similare alla duration complessiva di portafoglio c) entrambi i portafogli sono soggetti alla stessa variazione di valore in caso di aumento o diminuzione dei tassi, avendo comunque duration uguale d) il portafoglio con minore convexity avrà sicuramente un rendimento minore 10) Un investitore ha comprato un opzione call su un titolo azionario pagando un premio di 3 euro per azione. Lo strike price dell opzione è fissato a 10 euro. L opzione è di tipo europeo con scadenza il terzo venerdì del mese di dicembre e ogni contratto ha come sottostante 100 azioni. Se a scadenza il prezzo di mercato dell azione sottostante all opzione è 12 euro: a) L opzione è out of the money e non è conveniente esercitare il diritto in essa incorporato b) L investitore realizza un guadagno di 5 euro per ogni azione sottostante il contratto c) L investitore realizza un guadagno di 3 euro per ogni azione sottostante il contratto d) L investitore ha convenienza ad esercitare l opzione 11) Un obbligazione index linked che non paga cedole periodiche, ma che permette al sottoscrittore di ottenere un premio a scadenza se l indice FTSE MIB sale, può essere creata dall emittente unendo: a) un titolo zero coupon e una opzione call sull indice FTSE MIB b) un titolo zero coupon e un future sull indice FTSE MIB c) un ETF sull indice FTSE MIB e un titolo obbligazionario puro d) un portafoglio di titoli con rating tripla A e una serie di future sull indice con scadenza comunque superiore alla scadenza dell obbligazione 12) Se il credit default swap (CDS) su Enel quota 250 basis points, significa che: a) Le obbligazioni Enel offrono un rendimento maggiore dei titoli di stato di 2,5% b) chi detiene obbligazioni Enel può assicurarsi dal rischio di default della società emittente pagando annualmente un premio del 2,5% del valore nominale delle obbligazioni detenute c) In caso di default dell Enel, il compratore del credit default swaps, cosiddetto protection buyer, otterrà del venditore, cosiddetto protection seller, il 25% del valore nominale delle obbligazioni assicurate dal CDS d) Le obbligazioni Enel a tasso fisso pagano una tasso cedolare annuo del 2,5% maggiore del tasso cedolare annuo di un BTP con scadenza similare

3 13) In quali dei seguenti casi è presumibile che il delta di una opzione assuma un valore uguale o prossimo a 1?? a) Nel caso di una put su azioni con strike price 10 euro e prezzo di mercato dell azione sottostante 11 euro b) Nel caso di una put in the money c) Nel caso di una call su azioni con strike price 10 euro e prezzo di mercato dell azione sottostante 25 euro d) Nel caso di una call deep out of the money 14) Un investitore ritiene che nei prossimi giorni, a seguito della comunicazione della trimestrale, le azioni di una società quotata potranno subire o un forte rialzo o un forte ribasso in base ai risultati di periodo che verranno rivelati. In tale situazione, quale delle seguenti strategie di investimento potrebbe intraprendere l investitore per sfruttare le sue aspettative? a) acquisto delle azioni e contemporaneo acquisto di opzioni put sulle azioni stesse con strike price uguale all attuale prezzo di mercato b) vendita di futures sulle azioni e contemporanea vendita allo scoperto delle azioni stesse c) acquisto contemporaneo di opzioni call e di opzioni put con strike price uguale all attuale prezzo di mercato delle azioni d) nessuna delle altre alternative è corretta 15) Un investitore detiene in portafoglio obbligazioni denominate in dollari per un valore nominale di USD. Le obbligazioni scadono tra tre mesi e l investitore vorrebbe coprirsi dalle possibili oscillazioni del tasso di cambio fino alla scadenza. In tale situazione l investitore: a) potrebbe acquistare una opzione call sul dollaro, ma con scadenza oltre i tre mesi b) ha convenienza ad acquistare oggi dollari a pronti, che bilancerebbero l eventuale diminuzione del valore delle obbligazioni c) ha convenienza ad acquistare futures sul dollaro d) potrebbe vendere dollari a termine con scadenza tre mesi 16) Un investitore ha un portafoglio caratterizzato da un'asset allocation del seguente tipo: 45% azioni quotate di imprese italiane a maggior capitalizzazione; 35% obbligazioni quotate emesse da imprese italiane a elevata capitalizzazione; 20% liquidità. Volendo ridurre il rischio di perdita di valore della sola componente azionaria, quale delle seguenti strategie dovrebbe implementare? a) Acquisto di opzioni call sull'indice azionario FTSEMIB b) Acquisto di opzioni put sull'indice azionario FTSEMIB c) Strategia bull spread con futures su indici azionari d) Acquisto di future o minifuture sull'indice azionario FTSEMIB 17) La vendita di Euro- Bund futures potrebbe essere utile per: a) speculare sul rialzo dei tassi di interesse b) proteggersi dal rischio di ribasso dei tassi di interesse se si detengono BTP italiani in portafoglio c) proteggersi dal rischio di credito se si detengono BTP italiani in portafoglio d) approfittare di un'eventuale diminuzione dello spread tra il rendimento dei Bund tedeschi e quello dei BTP italiani 18) Un investitore ha comprato una opzione call sul titolo Enel avente strike price uguale a 3 euro. Contemporaneamente egli ha venduto una opzione call sul titolo Enel con strike price uguale a 4 euro. In tale situazione l investitore: a) ha aspettative ribassiste sul titolo Enel b) ha aspettative moderatamente rialziste sul titolo Enel c) inizierà a ottenere un profitto dalla sua strategia di acquisto e vendita di opzioni quando il prezzo del titolo Enel salirà sopra a 4 euro d) deve sperare che il prezzo del titolo Enel scenda sotto 3 euro per a ottenere un profitto dalla sua strategia di acquisto e vendita di opzioni

4 19) Un investitore acquista 400 azioni Fiat al prezzo di 10 euro l una. Egli decide di acquistare simultaneamente anche opzioni call di tipo americano su 500 azioni Fiat con strike price 10 euro, pagando un premio di 1 euro per ogni azione sottostante. Il prezzo delle azioni Fiat sale successivamente a 10,5 euro e l investitore decide di vendere le azioni e di esercitare le opzioni, regolate mediante un flusso di cassa differenziale. In tale situazione, considerando l'intera operazione su azioni e opzioni, l investitore: a) guadagna complessivamente 450 euro b) ottiene un profitto complessivo del 5% c) perde complessivamente 50 euro d) ottiene una perdita complessiva di circa il 10% 20) Un investitore acquista opzioni put (di tipo europeo) su 200 azioni al prezzo di 2,5 euro per ogni azione sottostante. Lo strike price delle opzioni è 17 euro. Se il prezzo di mercato delle azioni sottostante a scadenza è 15 euro, è possibile affermare che: a) nessuna delle altre alternative è corretta b) non conviene esercitare l opzione c) l investitore esercita l opzione è ottiene un guadagno netto di 400 euro d) l investitore esercita l opzione è ottiene una perdita di 100 euro 21) In un dato istante, il prezzo di una azione quotata è 12 euro. Considerate una opzione put su tale azione avente strike price 12,5 euro. In tale situazione è lecito affermare che: a) il delta dell opzione è pari ad 1 perché l opzione è in the money b) il delta dell opzione è pari a zero c) il delta dell opzione potrebbe essere pari a zero se l opzione scade entro pochi giorni d) nessuna delle altre alternative è corretta 22) Quale delle seguenti affermazioni è errata? a) il theta di una opzione incide sul valore tempo dell opzione b) il valore intrinseco di una opzione put è dato dalla differenza tra prezzo di mercato del sottostante e strike price c) il valore intrinseco di una opzione put out of the money non può essere negativo d) l acquirente di un interest rate collar ha aspettative similari a quelle del compratore di un interest rate swap 23) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) il valore intrinseco di una opzione put è dato dalla differenza tra prezzo di mercato del sottostante e strike price b) il delta di una opzione put molto in the money è pari a 1 c) l acquirente di un FRA ha aspettative ribassiste sull andamento dei tassi di interessi d) il venditore di una opzione put ha un guadagno comunque limitato anche se il prezzo del sottostante sale significativamente 24) Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? a) Il BTP italia ha scadenza quinquennale b) Il BTPi prevede il pagamento di un capitale a scadenza che può essere diverso da 100 c) I CCTeu sono indicizzati al tasso Euribor a sei mesi d) A parità di altre condizioni, maggiore è il tasso cedolare pagato da un BTP minore è la sua duration 25) Un investitore vende un IRS a 5 anni in cui è previsto uno scambio semestrale tra un tasso fisso del 4% è il tasso libor a sei mesi. Il nozionale è di euro. Se ad una data di rilevazione il tasso Libor si attesta al 5% è lecito attendersi che: a) l investitore paga al compratore dello swap euro b) l investitore riceve euro dal compratore

5 c) non avviene nessuno scambio di denaro in quanto il tasso libor è maggiore del tasso fisso concordato d) l investitore dovrà effettuare un pagamento al compratore dello swap 26) Quale dei seguenti soggetti è caratterizzato da aspettative rialziste sull andamento del sottostante del derivato su cui opera? a) Compratore di un interest rate floor b) Venditore di un interest rate swap c) Compratore di un collar d) Venditore di una call 27) Se il prezzo di uno zero coupon che scade tra tre anni è 93, il suo TRES sarà di: a) 3% circa b) 2,45% circa c) 7% circa d) 2,30% circa 28) Il tasso applicato dalla BCE sulle operazioni di deposito attuate su iniziativa delle controparti: a) corrisponde sempre e comunque al tasso overnight interbancario b) corrisponde al tasso interbancario a 3 mesi c) può essere uguale a zero o negativo d) è costantemente fissato al 1% 29) A parità di altre condizioni, quale delle seguenti opzioni su azioni è caratterizzata da un valore intrinseco maggiore? a) Opzione call con strike price 10 euro e prezzo del sottostante 8 euro b) Opzione put con strike price 10 euro e prezzo del sottostante 8 euro c) Opzione call con strike price 15 euro e prezzo del sottostante 15,5 euro d) Opzione put con strike price 15 euro e prezzo del sottostante 18 euro 30) Un investitore che detiene obbligazioni a tasso fisso è preoccupato da un possibile aumento dei tassi di interesse che, comunque, egli ritiene temporaneo. In tale situazione quale delle seguenti alternative consigliereste all investitore? a) Acquisto di un cap b) Acquisto di un floor c) Vendita di un IRS d) Vendita di un FRA

6 RISPOSTE ESATTE: 1. C 2. A 3. A 4. B 5. B 6. D 7. A 8. C 9. A 10. D 11. A 12. B 13. C 14. C 15. D 16. B 17. A 18. B 19. C 20. D 21. D 22. B 23. D 24. A 25. D 26. C 27. B 28. C 29. B 30. A

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

01 Test di simulazione esame

01 Test di simulazione esame 01 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

02 Test (Dodicesima giornata)

02 Test (Dodicesima giornata) 02 Test (Dodicesima giornata) 1) Quale sanzione PUO essere applicata per il promotore che non informa l Organismo dei luoghi di tenuta della documentazione? a) Sospensione dall albo da uno a quattro mesi

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA 1. In base al Modello del Dividendo se un azione presenta valore teorico di equilibrio superiore al suo prezzo di mercato: A. l'azione è sopravalutata B. l'azione è sottovalutata

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

I titoli strutturati

I titoli strutturati Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) I titoli strutturati (Gianni Nicolini) Dicembre 2016 1 I titoli strutturati Definizione

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese www.cdeconsulting.it Traduzione del Banchese Alla Pari: un titolo viene definito quotato alla pari quando il prezzo di mercato è equivalente

Dettagli

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA 1. Le cedole dei BTP i sono: A. variabili, indicizzate all inflazione europea B. anche negative C. anticipate D. fisse e tutte dello stesso importo 2. Un investitore ha comprato

Dettagli

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Danilo Drago unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Definizione e differenti tipologie Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: il valore minimo Relazione di parità Copyright SDA Bocconi, Milano 2 LE SWAPTIONS:

Dettagli

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari 1 Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata Gli impieghi finanziari Gli impieghi finanziari 2 Gli impieghi finanziari sono intesi quali operazioni di investimento in attività

Dettagli

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 217/218 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI Luiss - Guido Carli, Facoltà di Economia Economia del Mercato Mobiliare (esempio di test - 30 domande) 1. Il prezzo corrente di un azione è di $94 e

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 02 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi:

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi: Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Rendiconto per l esercizio 2017, ai sensi dell articolo 62, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 e del principio

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

10/07/ /07/2019 ISIN:

10/07/ /07/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI 3,00% a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

02 Test (Decima giornata)

02 Test (Decima giornata) 02 Test (Decima giornata) 1) Un portafoglio obbligazionario ha una duration modificata pari a 6 anni. Se i tassi di mercato salgono circa dello 0,20%, quale sarà approssimativamente la variazione subita

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

15/05/ /05/2020 ISIN:

15/05/ /05/2020 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E TERMINOLOGIA Gino Gandolfi SDA BOCCONI DEFINIZIONE DI OPZIONE Le opzioni sono contratti che, a fronte del pagamento di un premio, riservano all acquirente delle medesime

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile 15/11/2013-15/11/2018

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo 2,00% a Tasso Misto 17/09/2014-17/09/2017

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Variabile 18/09/2013-18/09/2018

Dettagli

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre 2021 - Serie Fideuram ISIN IT0004766587

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

Allegato al Bilancio di Previsione

Allegato al Bilancio di Previsione Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2019, 2020 e 2021, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti

Capitolo 4 Gli strumenti Capitolo 4 Gli strumenti Esercizio 1 Obbligazioni Ordinarie Obbligazioni Subordinate Diritti economici Obbligazioni Correlate Obbligazioni Convertibili Strum enti ibridi Strumenti partecipativi Azioni

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

02 Test (Nona giornata)

02 Test (Nona giornata) 02 Test (Nona giornata) 1) Qual è la principale differenza tra il Money Weighted Rate of Return e il Time Weighted Rate of Return? a) Il Money Weighted Rate of Return è, tra i due, la misura di rendimento

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile 6/5/2015-6/5/2020

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Fisso 3.10% 04/04/2012-04/04/2014 - Codice ISIN

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo 3,50% Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures,

Dettagli

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base Opzioni Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 3 settembre 211 1 Definizioni di base Un opzione su un attività finanziaria è un titolo che fornisce al detentore il diritto di acquistare o vendere un attività

Dettagli

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito Ricorso al credito e strumenti derivati dott. Francesco Lotito STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DEFINIZIONE Sono dei contratti il cui valore economico dipende dal valore di un attività sottostante, alla quale

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES

DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES DIVERSIFICAZIONE E COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI CON I CERTIFICATES COSA SONO I CERTIFICATI Sono strumenti derivati cartolarizzati emessi generalmente da Banche d'investimento per offrire agli investitori

Dettagli

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI I PRINCIPI DI RIFERIMENTO Il principio contabile internazionali di riferimento per la contabilizzazione dei contratti derivati è lo IFRS

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile 28.07.2015 28.07.2020

Dettagli

Spread Certificates su Tassi d Interesse

Spread Certificates su Tassi d Interesse Spread Certificates su Tassi d Interesse I primi certificati che permettono di scommettere sulla curva swap, ma a caro prezzo... Abaxbank ha emesso il 21 ottobre una nuova tipologia di certificati, negoziati

Dettagli

27/03/ /03/2021 ISIN:

27/03/ /03/2021 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

1.1 Descrizione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari

1.1 Descrizione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari 1. FATTORI DI RISCHIO MANTOVABANCA 1896 CREDITO COOPERATIVO, IN QUALITÀ DI EMITTENTE, INVITA GLI INVESTITORI A LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI CONDIZIONI DEFINITIVE, AL FINE DI COMPRENDERE I FATTORI DI

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

Test Ingresso LM - FIN

Test Ingresso LM - FIN Test Ingresso LM - FIN 1. Il tempo di recupero (payback period) nei progetti di investimento è: a. il tempo necessario per ammortizzare completamente l investimento iniziale b. il tempo necessario per

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP CARATTERISTICHE TECNICHE ED ECONOMICHE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Capitolo 23 1 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le nozioni di base sugli strumenti

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare, ad un certo

Dettagli

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO POLICY di PRICING OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO Il prezzo di riacquisto delle obbligazioni è determinato applicando la metodologia di attualizzazione dei flussi di cassa, utilizzando

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016 Codice

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. subordinato (Lower Tier II)

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago Danilo Drago unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI Copyright SDA Bocconi, Milano ESERCIZIO N.1 a) I flussi di cassa generati dal cap sono riportati nella tabella

Dettagli

unità didattica n. 15

unità didattica n. 15 Danilo unità didattica n. 15 SULUZIONI Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano 2 SOLUZIONI ESERCITAZIONE FUTURES N.1 Risposta 1: Il valore del futures dipende direttamente dai dividendi che pagherà l azione

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile con minimo

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza Risk response e strumenti di fronteggiamento Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza RISK RESPONSE: STRATEGIA CONDIVIDERE IMPATTO PROBABILITÀ RISK RESPONSE ACCETTARLO EVITARLO FARE NULLA MONITORARE

Dettagli

OBBLIGAZIONARIO. Gli strumenti

OBBLIGAZIONARIO. Gli strumenti OBBLIGAZIONARIO Gli strumenti CLASSIFICAZIONE TITOLI OBBLIGAZIONARI CRITERIO: DURATA titoli del mercato monetario (durata inferiore ai 12 mesi) titoli del mercato obbligazionario (durata superiore ai 12

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano Danilo Drago unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP Copyright SDA Bocconi, Milano INTEREST RATE SWAP Un interest rate swap (IRS) è un contratto in base al quale due controparti si accordano per scambiarsi

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CdL Economia e Gestione Aziendale Tecnica Bancaria A.A. 2017-2018 ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Dott. Simone Murgioni s.murgioni@gmail.com Cosa sono? Strumenti

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione IL CONTRATTO DI SWAP Cattedra Istituzioni di diritto privato RELATORE CANDIDATO

Dettagli

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Scheda prodotto Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali delle obbligazioni Lower Tier II Emittente Rating

Dettagli