02 Test (Nona giornata)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "02 Test (Nona giornata)"

Transcript

1 02 Test (Nona giornata) 1) Qual è la principale differenza tra il Money Weighted Rate of Return e il Time Weighted Rate of Return? a) Il Money Weighted Rate of Return è, tra i due, la misura di rendimento suggerita per il calcolo delle performance dagli Standard Globali di Presentazione delle Performance b) Il Money Weighted Rate of Return necessita di una valutazione costante del portafoglio gestito a prezzi di mercato mentre per la determinazione del Time Weighted Rate of Return limitandosi alla scomposizione temporale dei rendimenti in sottoperiodi ciò non è indispensabile c) Il Money Weighted Rate of Return è calcolato in una logica di interesse composto mentre il Time Weighted Rate of Return è calcolato in una logica di interesse semplice d) Il Money Weighted Rate of Return esprime il rendimento vero per il cliente che ha sottoscritto un prodotto di risparmio gestito in quanto considera i flussi di liquidità da lui apportati o sottratti, mentre il Time Weighted Rate of Return non essendo influenzato da tali movimentazioni esprime il rendimento che è opportunamente confrontabile con un indice di mercato 2) Il livello di volatilità caratterizzante la serie storica delle differenze fra i rendimenti del fondo e quelli del benchmark identifica: a) Tracking error volatility; b) Tracking error; c) Il rischio assoluto del fondo; d) Il rendimento medio del fondo; 3) Con riferimento all indice di Sharpe, si può affermare che la sua rappresentazione grafica è: a) La differenza verticale che unisce il portafoglio di mercato con l attività free risk; b) Il coefficiente angolare della retta che unisce il rendimento free risk con il fondo oggetto di analisi; c) La retta che unisce il rendimento free risk con il fondo oggetto di analisi; d) Una parabola con fuoco nel quadrante positivo e tendente all infinito. 4) Con riferimento all indice di Treynor, quale delle seguenti affermazioni non è corretta? a) L indice di Treynor considera solo ed esclusivamente il rischio sistematico; b) L indice di Treynor che identifica la migliore efficienza è quello che presenta valori maggiori di zero; c) Nel calcolo dell indice di Treynor il denominatore è il rendimento offerto dal benchmark ; d) Nessuna delle precedenti. 5) Con riferimento ad un titolo obbligazionario con cedola, quando corso secco e corso tel- quel coincidono? a) Mai; b) Sempre; c) A discrezione dei soggetti che intervengono nella compravendita del titolo obbligazionario; d) Nel giorno di stacco cedola. 6) Il cosiddetto Time Weighted Rate of Return è calcolabile mediante: a) Una sommatoria algebrica dei rendimenti sottoperiodali in cui il periodo di osservazione della gestione è stato suddiviso; b) Una produttoria dei 3 rendimenti sottoperiodali in cui per convenzione viene suddiviso il periodo di osservazione della gestione; c) Una concatenazione geometrica dei rendimenti sottoperiodali in cui il periodo di osservazione della gestione viene suddiviso; d) La media ponderata dei rendimenti di sottoperiodo in cui il periodo di osservazione della gestione viene suddiviso. 7) Due fondi, A e B, hanno avuto negli ultimi 3 anni i seguenti rendimenti (a partire dall anno più lontano): Fondo A: 20%, 5%, 5%; Fondo B: 100%, 10%, - 80%. In tale situazione, è possibile affermare che: a) il rendimento medio geometrico (Rmg) del Fondo A è del 9,78%, mentre il rendimento medio geometrico (Rmg) del Fondo B è negativo b) il rendimento medio geometrico (Rmg) dei due fondi è comunque il 10% c) il rendimento medio geometrico (Rmg) del Fondo B può essere calcolato secondo la seguente formula: (1x1)+(1x0.1)+(1x(- 0.8)) 8) Un fondo comune ha un rendimento atteso del 6% e una varianza del 36%; se il tasso privo di rischio è pari al 3%, lo Sharpe Ratio del fondo dovrebbe essere pari a: a) 1 b) 1,5 c) 4

2 d) 0,05 9) Per calcolare il Time Weighted Rate of Return di un prodotto di risparmio gestito, quale procedimento, tra i seguenti, si deve utilizzare? a) Il periodo complessivo di investimento deve essere suddiviso in tanti sottoperiodi in corrispondenza di ogni operazione di investimento o disinvestimento effettuata dal cliente; per ogni sottoperiodo viene calcolato il rendimento di periodo; i rendimenti di periodo sono poi sintetizzati tramite una media mobile esponenziale b) Il periodo complessivo di investimento deve essere suddiviso in tanti sottoperiodi in corrispondenza di ogni operazione di investimento o disinvestimento effettuata dal cliente; per ogni sottoperiodo viene calcolato il rendimento di periodo; i rendimenti di periodo sono quindi legati fra loro con concatenazione geometrica c) Il Time Weighted Rate of Return è calcolato attraverso la regola della capitalizzazione composta, applicando all ammontare di patrimonio conferito in gestione all inizio di un periodo, depurato di ogni investimento o disinvestimento effettuato dal cliente, il tasso interno di rendimento d) Il Time Weighted Rate of Return è calcolato attraverso la regola della capitalizzazione semplice, applicando all ammontare di patrimonio conferito in gestione all inizio di un periodo il tasso interno di rendimento, senza considerare gli investimenti e i disinvestimenti effettuati dal cliente nel corso del tempo 10) Nell analisi della performance di un fondo comune di investimento, un Information Ratio fortemente negativo denota: a) un risultato di gestione mediamente inferiore a quello del benchmark di riferimento del fondo b) una elevata volatilità delle quote del fondo c) una gestione molto attiva e vincente rispetto al benchmark di riferimento del fondo d) una strategia passiva rispetto al benchmark di riferimento del fondo 11) Due titoli azionari A e B presentano una deviazione standard annua del relativo rendimento rispettivamente pari al 20% e al 12% e un coefficiente di correlazione fra i due rendimenti pari a - 1. Quale sarebbe la deviazione standard di un portafoglio equiripartito fra i due titoli? a) 4% b) 0% c) 12% d) 16% 12) Due titoli azionari sono tra di loro perfettamente correlati e hanno standard deviation rispettivamente del 7% e del 12%. A quanto ammonta la covarianza tra i due titoli? a) 8,4% b) 0,84% c) 9,5% d) Sicuramente più del 7% 13) Un investitore investe 1000 euro per metà in azioni e per metà in obbligazioni. A seguito di un rialzo del mercato, le azioni salgono del 10% e l investitore decide quindi di ribilanciare il proprio portafoglio per riportarlo ad una composizione 50/50. Il giorno successivo al ribilanciamento il mercato azionario scende del 20%. Sapendo che le azioni detenute hanno beta 1 rispetto al mercato, è possibile affermare che: a) Il valore finale del portafoglio è 880 b) Se l investitore non avesse effettuato il ribilanciamento il valore del suo portafoglio sarebbe stato minore c) Se l investitore non avesse effettuato il ribilanciamento il valore del suo portafoglio sarebbe stato maggiore d) Nessuna delle altre alternative è corretta 14) Un risparmiatore deve decidere in merito ad un investimento in strumenti finanziari che presenta le seguenti caratteristiche: valore dell investimento iniziale = 100 euro; probabilità di avere alla fine del periodo di investimento 200 euro = 50%; probabilità di perdere interamente i 100 euro investiti alla fine del periodo di investimento = 50%. In tale situazione: a) secondo la teoria dell utilità attesa, se il risparmiatore è propenso al rischio non dovrebbe accettare questo tipo di investimento perché poco redditizio rispetto al suo grado di rischio b) il risparmiatore probabilmente deciderà di investire, anche se avverso al rischio, ma solo se l investimento non comporta costi di transazione c) nessuna delle altre alternative è corretta d) secondo la teoria dell utilità attesa, se il risparmiatore è avverso al rischio non dovrebbe accettare questo tipo di investimento 15) Il fondo azionario America XXX ha registrato negli ultimi 5 anni un rendimento medio annuo del 7% e una volatilità dei rendimenti del 4%. Il fondo azionario America YYYY, invece, ha registrato negli ultimi 5 anni un rendimento medio annuo del 6% e una volatilità dei rendimenti del 2%. Se nello stesso periodo l SP500 (che è il benchmark dei due fondi) ha registrato un rendimento medio annuo del 5% e se il tasso privo di rischio è stato mediamente pari al 2% è possibile affermare che: a) l Informatio Ratio del fondo YYY è sicuramente pari a 0,5

3 b) lo Sharpe Ratio del fondo XXX è pari a 1,25 c) il fondo YYY presenta una Sharpe Ratio minore del fondo XXX d) se il coefficiente di correlazione tra i due fondi è pari a 1, la covarianza tra i due fondi è pari a 0,06 16) Due anni fa un investitore ha stipulato un mutuo di euro, al tasso fisso del 4%, durata 10 anni. Il mutuo prevedeva l ammortamento graduale del capitale con metodo francese e rata mensile. Oggi l investitore ritiene che i tassi di interesse futuri caleranno e vorrebbe sfruttare questa sua previsione per ridurre il costo del suo debito. A tal fine l investitore potrebbe: a) assumere la posizione di compratore di un ammortizing swap avente valore nozionale iniziale uguale al debito residuo del mutuo b) vendere futures sul bund per un valore nozionale uguale al debito residuo del mutuo c) acquistare un titolo zero coupon della durata di otto anni, per un ammontare uguale al debito residuo del mutuo, e detenerlo fino a scadenza d) acquistare una opzione interest rate floor 17) In un fondo comune azionario di tipo value, è lecito attendersi: a) una prevalenza di titoli caratterizzati da un livello di price/earning basso rispetto alla media del settore di appartenenza di ciascun titolo b) un beta superiore ad uno c) una prevalenza di titoli caratterizzati da un livello di price/book value maggiore rispetto al benchmark del fondo stesso d) un alpha positivo in momenti di rialzo dei mercati, in quanto in tali contesti i titoli value registrano statisticamente performance migliori del banchmark 18) Negli ultimi 5 anni un fondo comune di investimento azionario europa ha avuto un rendimento medio annuo del 4%. Nello stesso periodo: a) il tasso risk free medio è stato del 2%; b) la covarianza tra il fondo e il suo benchmark di riferimento è stata del 3%, mentre il rho è stato di 0,8; c) la varianza del benchmark è stata del 4% e il suo rendimento medio del 5%. In tale situazione è possibile affermare che: a) la standard deviation del fondo è minore della standard deviation del benchmark b) l alpha del fondo è positive c) l indice di sharpe del fondo è maggiore di 1 d) il beta del fondo è maggiore di 1 19) Quale delle seguenti espressioni può essere utilizzata per calcolare il price cash flow di una società quotata? b) Prezzo di mercato dell'azione / EBIT c) Prezzo di mercato dell'azione / (dividendo per azione + utile per azione non distribuito accantonamenti per azione) a) Prezzo di mercato dell'azione / (utile netto per azione + ammortamenti per azione + altri costi non monetari per azione) d) Valore contabile dell'azione / flussi di cassa disponibili per azione 20) Nel numeratore della formula del Downside Risk utilizzato dall indice di Sortino, assumendo che il calcolo avvenga a partire da rendimenti mensili si prendono in considerazione solamente i mesi in cui il rendimento del fondo è risultato: a) inferiore al rendimento minimo accettabile b) inferiore al rendimento del proprio benchmark c) positivo d) negativo 21) Si ipotizzi che il prezzo attuale di un azione di una società sia pari a 15 euro, e che l utile per azione della società sia di 3 euro. Sapendo che il pay out ratio della società è 50%, è possibile affermare che: a) il dividend yield è 10% b) il price earning è 10 c) il price book value è calcolabile moltiplicando il pay out ratio per l utile per azione d) il price earning è 45 22) Il price book value rappresenta: a) un indicatore di rendimento ponderato per il rischio b) il rapporto tra prezzo e dividendo distribuito ai soci c) un indice di volatilità di un titolo azionario d) il rapporto tra prezzo di mercato e patrimonio netto per azione di un titolo 23) La duration modificata di un titolo obbligazionario a tasso fisso: a) è inversamente correlata al trascorrere del tempo b) è direttamente correlate alla cedola che il titolo paga periodicamente c) è sempre maggiore della sua vita residua

4 d) è inversamente correlata al TRES del titolo 24) Se il tasso spot a due anni è il 4% e il tasso spot a un anno è il 5%, allora il tasso forward a un anno sarà: a) 3,00952% b) 5,0015% c) 4,50025% 25) Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta: a) Nei titoli reverse convertible il flusso cedolare è indipendente dall andamento del prezzo dell azione sottostante b) il delta di una opzione call a scadenza è sempre uguale a 1 c) il delta di una opzione put out of the money a scadenza è pari a zero d) il delta di una opzione put può assumere valore negativi 26) Un portafoglio equiripartito tra due attività finanziare che hanno beta rispettivamente 0,6 e 1,2, standard deviation del 2% e 4%, e coefficiente di correlazione - 1: a) ha un rendimento atteso inferiore a quello del mercato di riferimento b) presenta una deviazione standard pari a zero c) presenta una deviazione standard pari al 3% 27) Sapendo che la covarianza tra A e B è 0,00149, che la covarianza tra A e C è 0,00446 e che la covarianza tra B e C è 0,00223 è possibile affermare che: a) il coefficiente di correlazione tra A e B è 1 e tra A e C è 1 b) il coefficiente di correlazione tra A e B è 0 c) il coefficiente di correlazione tra B e C è 1 d) il coefficiente di correlazione tra A e C è zero e tra A e B è 1 28) Secondo la teoria delle aspettative, se il tasso di rendimento annuo di un BoT a un anno è pari al 3% mentre quello di un BTp a 5 anni è pari al 2%, allora: a) il mercato si attende un aumento dei tassi b) la curva dei rendimenti dei titoli di Stato è inclinata positivamente c) il mercato si attende una riduzione dei tassi d) si è in presenza di un fenomeno di backwardation 29) Un portafoglio di attività finanziarie presenta un excess return pari allo 0,4% e un downside risk pari a 2%. Allora è possibile affermare che il portafoglio ha un indice: a) di Sortino pari a 0,2 b) di Sortino pari a 0,8 c) di Sharpe pari a 0,8 d) di Treynor pari a 0,2 30) Nell ambito della Rolling Style Analysis, ciascuna regressione di stile utilizza: a) un numero variabile di osservazioni per il fondo e per i benchmark esplicativi variabili b) un numero di osservazioni tanto maggiore per il fondo e per i benchmark esplicativi quanto più la regressione di stile si riferisce a una data recente c) un numero di osservazioni per il fondo e per i benchmark esplicativi tanto minore quanto più la regressione di stile si riferisce a una data remota d) un identico numero di osservazioni storiche per i rendimenti del fondo e dei benchmark esplicativi

5 1. D 2. A 3. B 4. C 5. D 6. C 7. A 8. D 9. B 10. A 11. A 12. B 13. B 14. D 15. B 16. D 17. A 18. A 19. C 20. A 21. A 22. D 23. D 24. A 25. B 26. A 27. A 28. C 29. A 30. D

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

02 Test (Decima giornata)

02 Test (Decima giornata) 02 Test (Decima giornata) 1) Un portafoglio obbligazionario ha una duration modificata pari a 6 anni. Se i tassi di mercato salgono circa dello 0,20%, quale sarà approssimativamente la variazione subita

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 02 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

01 Test (Decima giornata)

01 Test (Decima giornata) 01 Test (Decima giornata) 1) Un fondo comune di investimento immobiliare: a) Non può assumere prestiti b) Può assumere prestiti ma solo per rimborsare le quote c) Non può investire in società immobiliari

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 01 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA 1. Le cedole dei BTP i sono: A. variabili, indicizzate all inflazione europea B. anche negative C. anticipate D. fisse e tutte dello stesso importo 2. Un investitore ha comprato

Dettagli

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 14 giugno 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Considerando valido

Dettagli

02 Test (Dodicesima giornata)

02 Test (Dodicesima giornata) 02 Test (Dodicesima giornata) 1) Quale sanzione PUO essere applicata per il promotore che non informa l Organismo dei luoghi di tenuta della documentazione? a) Sospensione dall albo da uno a quattro mesi

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di 02 Test di simulazione finale Memorandum: Domande di knowledge = risposte corrette = 12. Domande di analisys = risposte corrette = 6. Domande di applications = risposte corrette = 2. risposta corretta

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI

DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI in collaborazione con SDA Bocconi School of Management DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI Corso di preparazione all esame DEFS per Promotori Finanziari iscritti all Albo Percorso

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografa»

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

01 Test di simulazione esame

01 Test di simulazione esame 01 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12 Università di Bologna Facoltà di conomia Corso di Laurea in conomia ziendale Finanza ziendale (12 CFU) nno ccademico 2011/12 Prova d esame del 18.07.2012 Soluzione Cognome e Nome: Matricola: Firma: Norme

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Previmoda Comparto Rubino

Previmoda Comparto Rubino Report Settimanale alla data del 9 settembre 2016 Rendimento della gestione assoluta e relativa al 9-set-2016 Rendimento ptf comparto da inizio anno 0,96% Excess return da inizio anno -1,04% Report settimanale

Dettagli

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013 TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario

Dettagli

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE EFPA02 I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA

Dettagli

II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE EFA02 II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Guida Fund Focus Modulo di Analisi del Rischio

Guida Fund Focus Modulo di Analisi del Rischio Guida Fund Focus Modulo di Analisi del Rischio Logiche comuni di funzionamento nei moduli Passaggi per la creazione di un report (sia di Rischio che di Performance): Selezione Dati, quindi Cosa voglio

Dettagli

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) - 19.11.2018 NOME COGNOME N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Domande (5 punti ciascuna) 1) La vostra impresa prevede di acquistare un macchinario

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

Sessione d'esame per il conseguimento del Diploma "European Financial Services - DEFS" NON STRAPPARE

Sessione d'esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - DEFS NON STRAPPARE 1 Sessione d'esame per il conseguimento del iploma "European Financial Services - EFS" NON STRPPRE L INVOLURO I PLSTI PRIM HE VENG TO IL SEGNLE I INIZIO ELL PROV Incollare sulla scheda delle risposte il

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE? RISCHIO COME INCERTEZZA RISCHIO COME PERDITA POTENZIALE Nel campo della gestione degli investimenti è molto importante il concetto di rischio finanziario, che esprime l incertezza relativa al valore che

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE EFA02 I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA ISTRUZIONE

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

Sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS NON STRAPPARE

Sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS NON STRAPPARE 00250 Sessione d esame per il conseguimento del iploma European Financial Services - FS NON STRPPRE L INVOLURO I PLSTI PRIM HE VENG TO IL SEGNLE I INIZIO ELL PROV Incollare sulla scheda delle risposte

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8 INDICATORI DI PERFORMANCE CORRETTI PER IL RISCHIO I RAPM misurano il rendimento differenziale conseguito per unità di rischio

Dettagli

FIDA Data Feed è il servizio Dati Fida che rende disponibili dati ed informazioni sui principali mercati mobiliari italiani ed internazionali.

FIDA Data Feed è il servizio Dati Fida che rende disponibili dati ed informazioni sui principali mercati mobiliari italiani ed internazionali. FIDA Data Feed FIDA Data Feed è il servizio Dati Fida che rende disponibili dati ed informazioni sui principali mercati mobiliari italiani ed internazionali. Si rivolge a diverse tipologie di utenza per

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 016/017 Esercizi 5 Valutazioni di operazioni finanziarie e titoli obbligazionari Esercizio 1. Il titolo A, acquistato

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE EFA02 I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA ISTRUZIONE

Dettagli

1. Introduzione. I tassi di mercato inseriti nel sistema per la valutazione del debito sono :

1. Introduzione. I tassi di mercato inseriti nel sistema per la valutazione del debito sono : 1. Introduzione La valutazione del derivato della Provincia di Roma è stata elaborata in data 14 maggio 2008 sulla base dei dati di mercato dello stesso giorno alle ore 11.50. Per la costruzione della

Dettagli

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di Derivati e gestione dei rischi di mercato Cognome : Nome : Matricola : A.A. Sessione: Appello: (es. GE000001 o ER00001) Simulazione d esame Regole

Dettagli

Sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS NON STRAPPARE

Sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS NON STRAPPARE DEFS1 Sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS NON STRPPRE L INVOLUCRO DI PLSTIC PRIM CHE VENG DTO IL SEGNLE DI INIZIO DELL 1 Il livello di volatilità caratterizzante

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Apprezzamento INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 610 anni) in

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 28 febbraio 2019 Report gestionale al 28 febbraio 2019 1 Mercati finanziari al 28 febbraio 2019 Asset Class Area Index Principali eventi del mese Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi 0 bps -0,1 bps USA

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Sicurezza Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Data di avvio dell operatività del comparto: 02/08/2005 Patrimonio netto al 31.12.2013 (in euro): 149.893.039,460

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia Capitolo 7 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Lucidi di Matthew Will

Dettagli

Il rischio prezzo nei floater

Il rischio prezzo nei floater Il rischio prezzo nei floater PERCHÉ VARIA IL PREZZO DEL FLOATER In teoria, il prezzo del floater non dovrebbe cambiare: l entità della cedola varia ed assorbe le correzioni del rendimento. La variazione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Sessione d'esame per il conseguimento del Diploma "European Financial Services - DEFS" NON STRAPPARE

Sessione d'esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - DEFS NON STRAPPARE 00250 Sessione d'esame per il conseguimento del iploma "European Financial Services - EFS" NON STRPPRE L INVOLURO I PLSTI PRIM HE VENG TO IL SEGNLE I INIZIO ELL PROV Incollare sulla scheda delle risposte

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010-2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 11 luglio 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Orvieto, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5047 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLE OBBLIGAZIONI ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA

Dettagli