02 Test di simulazione esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "02 Test di simulazione esame"

Transcript

1 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta corretta 2 punti; risposta errata -0,66 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 6. Domande di applications = risposta corretta 6 punti; risposta errata -1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 2. Punteggio totale minimo per il superamento della prova = 54 Domande di knowledge 1) In cosa consiste la volatilità implicità? a) è una misura ricavata dall evoluzione storica di prezzi di mercato b) è una misura ricavata dai prezzi di mercato attuali c) è una misura ricavata dall evoluzione storica dei rendimenti d) non è una grandezza calcolabile 2) In quale dei seguenti casi è previsto l utilizzo di un meccanismo di asta competitiva per l emissione di titoli di stato? a) Emissione di BTP b) Emissione di CCT e di BTP c) Per tutti i titoli tranne i BOT d) Nessuna delle altre alternative è corretta 3) Quali sono le situazioni che ricerca un arbitraggista? a) un rialzo dei prezzi di mercato b) un ribasso dei prezzi di mercato c) un movimento laterale dei prezzi di mercato d) un disallineamento tra valori teorici e prezzi effettivi 4) Perchè il QE intrapreso dalla BCE è una operazione NON CONVENZIONALE? a) perché implica acquisto di titoli per durate lunghe b) perché implica acquisto di titoli in via definitiva c) perché mette nel sistema molta liquidità d) perché mette nel sistema liquidità a tassi bassi 5) Quale tra i seguenti soggetti può, a maggior ragione, definirsi NON rialzista? a) L acquirente di un interest rate swap b) L acquirente di un call c) Il venditore di un cap d) Il venditore di una put 6) I proventi degli OICR che tipologia di redditi sono? a) redditi diversi b) redditi da capitale non compensabili c) redditi da capitale compensabili d) plusvalenze

2 7) Una obbligazione reverse floater a) è conveniente per investitori che attendono rialzi dei tassi di interesse b) prevede che il sottoscrittore si ponga nella posizione equivalente al compratore di un interest rate swap c) espone l acquirente ad una posizione similare a quella del compratore di una o più opzioni interest rate floor d) prevede l implicita cessione di una put esotica da parte del sottoscrittore nei confronti del soggetto emittente 8) Come è possibile misurare il rischio controparte in modo dinamico del settore bancario? a) mediante il rating delle banche b) tramite il livello dei tassi IRS c) tramite il differenziale tra IRS 10y e IRS 2y d) tramite il differenziale euribor12m e IRS 1y 9) Per una Banca è più rischiosa l asta competitiva o l asta marginale? a) sono equivalenti b) l asta marginale c) l asta competitiva d) l asta competitiva dei BTP 10) Il rapporto di pay out di una società può essere calcolato moltiplicando: a) il dividend Yield per il price cash flow b) il price earning per il dividend Yield d) il price earning per il price book value c) il price book value per il price cash flow 11) Cosa rappresenta il rho di un Covered Warrant? a) La sensibilità del premio del covered warrant rispetto a movimenti minimali del livello del prezzo corrente del sottostante b) È un indicatore, detto anche decay factor che misura la velocità con cui un covered warrant perde valore al passare del tempo, ferme restando tutte le altre variabili c) Esprime la variazione del premio di un covered warrant al variare del tasso d interesse offerto dal mercato monetario d) Misura la sensibilità del premio del covered warrant alle variazioni del rendimento atteso del sottostante 12) Quali condizioni devono esistere affinchè a termine il dollaro si deprezzi verso l euro? a) Bisogna che i tassi Euro siano maggiori dei tassi USA; b) Bisogna che i tassi Euro e i tassi Usa siano praticamente uguali; c) bisogna che i tassi USA siano maggiori dei tassi Euro; d) bisogna che le aspettative siano per un rialzo dei tassi Usa. 13) La finalità di una strategia di immunizzazione di portafoglio può essere identificata: a) nella massimizzazione del rendimento offerto dall'investimento attraverso una gestione attiva del rischio tasso b) nell'annullamento del rischio emittente c) nella minimizzazione dell'effetto prezzo dei titoli in portafoglio, realizzato attraverso una marcata contrazione della duration di portafoglio d) nella stabilizzazione del Tres dell'investimento a fronte di variazioni nella struttura dei tassi 14) Con cosa si possono compensare le perdite derivanti da un investimento in ETF? a) con le plusvalenze ottenute in un investimento obbligazionario b) con le plusvalenze ottenute con un investimento in ETF c) con le plusvalenze ottenute con un investimento in azioni d) non sono mai compensabili 15) Quale tra le seguenti strategie è una strategia lunga? a) acquisto PUT b) vendita di PUT c) vendita di Future d) vendita di Call e acquisto PUT 16) Nel caso in cui la duration di un titolo obbligazionario sia minore dell holding period, cioè del periodo di mantenimento di quel titolo in portafoglio: a) l investitore è esposto esclusivamente al rischio di prezzo b) l investitore è esposto al rischio di reinvestimento delle cedole e al rischio di prezzo ma il rischio di prezzo è minore del rischio di reinvestimento c) l investitore è esposto esclusivamente al rischio di reinvestimento delle cedole d) l investitore non è esposto ad alcun rischio

3 17) Quando una opzione call scade in the money significa che: a) l acquirente dell opzione ha ottenuto sicuramente un profitto positivo dall investimento; b) il prezzo del sottostante a scadenza è meno elevato dello strike price; c) il premio incassato dal venditore non è sufficiente a coprire le perdite derivanti dall esercizio della facoltà d acquisto da parte dell acquirente dell opzione; d) il premio incassato dal venditore può essere sufficiente a coprire le perdite derivanti dall esercizio della facoltà d acquisto da parte dell acquirente dell opzione. 18) Che tipologia di reddito generano gli ETN? a) redditi da capitale b) sempre redditi diversi c) redditi diversi se in guadagno e redditi da capitale se in perdita d) redditi da capitale se in guadagno e redditi diversi se in perdita 19) Quale strategia di copertura può intraprendere un esportatore in dollari? a) acquistare opzioni call sul dollaro; b) accendere un finanziamento in dollari; c) vendere opzioni PUT sul dollaro; d) acquistare dollari a termine. 20) In che cosa consiste la prestazione caso vita maturata dal beneficiario di una polizza mista? a) nel capitale, costituito dai premi versati, al netto dei premi caso morte, rivalutato dalla gestione finanziaria b) in un capitale fisso predeterminato nel contratto di polizza c) nel capitale, costituito dai premi versati, al netto dei caricamenti di vendita, rivalutato dalla gestione finanziaria d) nel capitale, costituito dai premi versati, al netto dei caricamenti di vendita e dei premi caso morte, rivalutato dalla gestione finanziaria 21) Cosa si intende per Performance Attribution? a) l analisi della dinamica della varianza della performance complessiva b) l analisi della dinamica della performance complessiva c) l analisi dei diversi fattori che contribuiscono alla performance complessiva d) nessuna delle precedenti 22) A cosa equivale comprare una obbligazione in dollari e contestualmente vendere dollari a termine per coprirsi dal rischio cambio? a) equivale ad investire sullo stesso emittente in euro b) se i tassi USA sono maggiori equivale a ottenere un rendimento maggiore senza esporsi al rischio cambio c) equivale a migliorare la performance se a termine il dollaro si rafforza d) nessuna delle precedenti 23) Il valore intrinseco di un covered warrant call con prezzo di esercizio pari a 5 e valore corrente del sottostante 4, dato un rapporto di multiplo di 0,1, è pari a: a) 1 b) 0,1 c) 0,01 d) 0 24) Un importatore italiano deve far fronte a impegni di pagamenti futuri che deve onorare in Dollari; a tal fine desidererebbe limitare la propria esposizione nei confronti di andamenti avversi dei tassi di cambio. Quale delle seguenti rappresenta una strategia adeguata? a) Vendita di dollari a termine contro euro b) Acquisto di una opzione call sul dollaro c) Acquisto di opzioni put sul dollaro d) Vendita di opzioni call sul dollaro 25) Nel caso dei reverse floaters: a) si è esposti al pericolo di una cedola negativa ovvero al pericolo che l'investitore abbia un debito nei confronti dell'emittente b) esiste una relazione diretta tra cedola e andamento del tasso di indicizzazione c) esiste una relazione inversa tra cedola e andamento del tasso di indicizzazione d) il rimborso può avvenire non per contanti ma mediante titoli azionari

4 26) Come viene anche definito l aggregato monetario M2? a) aggregato monetario ristretto b) circolante più depositi in conto corrente c) aggregato monetario ampio d) aggregato monetario intermedio 27) Secondo la nota relazione tra prezzi e tassi di interesse un titolo obbligazionario a tasso fisso aumenta di valore se si verifica una riduzione dei tassi di mercato. Quale delle seguenti motivazioni, è una spiegazione plausibile di questa relazione? a) Il valore di rimborso a scadenza subisce un rialzo e dunque l'investitore ottiene un guadagno in conto capitale b) Il valore attuale dei flussi di cassa del titolo aumenta c) Quando i tassi scendono gli investitori si spostano verso il mercato azionario e dunque la domanda di titoli obbligazionari scende d) Le cedole subiscono un rialzo e dunque il valore del titolo sale 28) In cosa consiste la Performance Evaluation di tipo deduttivo? a) è l'analisi basata sullo studio del rendimento realizzato dal fondo, sulla comparazione statistica con il benchmark di mercato e di conseguenza sulla deduzione dell efficienza della gestione stessa b) è l analisi basata sullo studio puntuale della composizione del portafoglio in esame c) è l'analisi basata sullo studio del rendimento realizzato dal fondo, sulla comparazione statistica con il benchmark del gestore e di conseguenza sulla deduzione del meccanismo (stile) che genera i rendimenti. d) è l'analisi basata sullo studio del rendimento realizzato dal fondo, sulla comparazione statistica con benchmark di mercato e di conseguenza sulla deduzione del meccanismo (stile) che genera i rendimenti. 29) Quali tra i seguenti titoli obbligazionari un investitore, con aspettative di rialzo del livello dei tassi di interesse, dovrebbe inserire nel proprio portafoglio di investimento? a) I titoli con vita residua più lunga e cedola minore b) I titoli con vita residua più breve e cedola minore c) I titoli con vita residua più lunga e cedola maggiore d) I titoli con vita residua più breve e cedola maggiore 30) Attraverso quale delle seguenti operazioni finanziarie è possibile trarre vantaggio da variazioni consistenti della quotazione, sia in positivo sia in negativo, di un titolo? a) Con la vendita di una straddle b) Con nessuna delle operazioni proposte c) Con l acquisto di un collar d) Con la vendita di una spread butterfly Domande di Analisys 31) Un nostro cliente sul mercato azionario ha marcato una perdita la scorsa settimana di 200 euro, e oggi realizza un guadagno di 300 euro vendendo quote di un fondo comune di investimento azionario. Dal punto di vista fiscale subirà: a) una tassazione di 26 euro b) Una tassazione di 78 euro come reddito da capitale c) Una tassazione di 78 euro come reddito diverso d) nessuna delle precedenti 32) Un portafoglio composto dall acquisto di un attività finanziaria e di un opzione put sulla medesima attività può dare: a) un guadagno massimo uguale al valore del put b) una perdita limitata e un profitto illimitato c) una perdita teoricamente illimitata d) una perdita limitata e un profitto limitato 33) Il prezzo corrente di un titolo obbligazionario a tasso fisso è di 102 e il suo Tasso di Rendimento Effettivo a scadenza è 4,25%. Se a fronte di una aumento dei tassi di mercato dello 0,5% (in ipotesi di curva 8 dei tassi piatta e di spostamenti paralleli della stessa) il prezzo del titolo scende approssimativamente a 99,55, è possibile affermare che: a) la duration del titolo è 5 b) la duration del titolo è 4 c) la duration modificata del titolo è 5 d) la duration modificata del titolo è 4

5 34) Quali delle seguenti alternative permette, a chi ha un debito a tasso variabile, di coprirsi dal rischio di rialzo dei tassi senza perdere l occasione di sfruttare, senza limitazioni, eventuali ribassi dei tassi stessi? a) Acquisto di una opzione interest rate floor b) Acquisto di un collar c) Vendita di un floor d) Acquisto di una opzione interest rate cap 35) A parità di altre condizioni, ed ipotizzando una curva piatta dei rendimenti e spostamenti paralleli della stessa, se due portafogli di titoli obbligazionari a tasso fisso hanno stessa duration ma diversa convexity è possibile affermare che: a) il portafoglio con maggiore convexity è sicuramente caratterizzato da una prevalenza di titoli con duration similare alla duration complessiva di portafoglio b) entrambi i portafogli sono soggetti alla stessa variazione di valore in caso di aumento o diminuzione dei tassi, avendo comunque duration uguale c) il portafoglio con maggiore convexity subirà una minore diminuzione di valore in caso di aumento dei tassi di interesse d) il portafoglio con minore convexity avrà sicuramente un rendimento minore 36) Se una opzione call ha strike price uguale a zero: a) il suo valore intrinseco di tale opzione è nullo b) il suo valore intrinseco non può essere maggiore del costo del premio c) il suo valore intrinseco è sempre positivo d) Nessuna delle altre alternative è corretta 37) In caso Un investitore italiano ha acquistato azioni americane al prezzo di 40$ dollari l una. Al momento dell acquisto il tasso di cambio $/euro era pari a 1. Dopo sei mesi, il prezzo delle azioni è salito a 45$. L investitore decide dunque di vendere i titoli azionari: a causa della variazione del cambio, tuttavia, l investimento si chiude per l investitore con una perdita del 10%. In tale situazione è possibile affermare che: a) il tasso di cambio eur/usd dopo 6 mesi si attesta a 1,125 b) il dollaro si è apprezzato c) il dollaro si è deprezzato del 20% d) l investitore ha subito una perdita dovuta al cambio del 12,5% 38) In presenza di un mercato bullish, quale delle seguenti strategie dinamiche risulta essere preferibile? a) La CPPI, seguita dalla Constant Mix ed infine dalla Buy&Hold b) La Constant Mix, seguita dalla CPPI ed infine dalla Buy&Hold c) La Buy&Hold, seguita dalla Constant Mix ed infine dalla CPPI d) La CPPI, seguita dalla Buy&Hold ed infine dalla Constant Mix 39) Quali dei seguenti titoli ha duration minore? a) Uno Zero Coupon Bond a tre anni b) Un Btp a tre anni emesso alla pari con cedola semestrale del 2,60% c) Un Btp a tre anni emesso alla pari con cedola semestrale netta del 2,90% d) Il mantello di un Btp a tre anni emesso alla pari 40) Un portafoglio composto dall acquisto di un attività finanziaria e dalla vendita di un opzione call sulla medesima attività (covered call) può dare: a) un guadagno massimo uguale al valore della call; b) una perdita limitata e un profitto illimitato; c) una perdita teoricamente illimitata; d) una perdita elevata (sebbene non infinita) e un profitto limitato 41) Se volessimo studiare la strategia gestionela e l extra rendimento generato dal gestore in ragione del rischio assunto che indicatore possiamo utilizzare? a) Tracking Error b) Information Ratio c) Indice di Sharpe d) Indice di Sortino

6 42) Nel regolamento di emissione di una obbligazione indicizzata ai tassi swap, viene indicato che la cedola semestrale è calcolata secondo la seguente formula: Cedola = [2 x (30Year swap-10year swap)/10year Swap]/100. Oggi il tasso swap 30Year si attesta al 10% e il tasso swap 10Year al 5%. Se si ipotizza uno spostamento parallelo della curva dei tassi di interesse verso l alto, è possibile affermare che: a) la cedola non varia b) la cedola aumenta, in quanto l incidenza del tasso swap 30Year cresce c) la cedola aumenta, in quanto l incidenza del tasso swap 10Year cresce d) la cedola diminuisce 43) In base al Modello di Gordon, se una società presenta un utile corrente di 10 Euro, un payout ratio del 40%, un rendimento atteso del 10% e un tasso di crescita del 5%, il prezzo dovrebbe essere di: a) 84 Euro b) 90 Euro c) 100 Euro d) 14,25 Euro 44) Da cosa dipende la domanda di riserve giornaliere (ROB) da parte delle banche? a) La domanda di riserve da parte delle banche dipende essenzialmente dalla differenza fra tasso Euribor3m atteso e tasso Euribor3m attuale. Se il tasso atteso è maggiore di quello attuale conviene detenere più riserve: in questo modo, nei giorni successivi, la banca potrà minimizzare le sue riserve (ed i conseguenti costi-opportunità). b) La domanda di riserve da parte delle banche dipende essenzialmente dalla differenza fra tasso overnight atteso e tasso overnight attuale. Se il tasso atteso è minore di quello attuale conviene detenere più riserve: in questo modo, nei giorni successivi, la banca potrà minimizzare le sue riserve (ed i conseguenti costi-opportunità). c) La domanda di riserve da parte delle banche dipende essenzialmente dalla differenza fra tasso overnight atteso e tasso overnight attuale. Se il tasso atteso è maggiore di quello attuale conviene detenere più riserve: in questo modo, nei giorni successivi, la banca potrà minimizzare le sue riserve (ed i conseguenti costi-opportunità). d) nessune delle precedenti 45) Un investitore italiano detiene in portafoglio obbligazioni a tv, temendo un ribasso dei tassi come potrebbe coprirsi? a) vendendo future su eurodepositi b) acquistando future su eurodepositi c) vendendo contratti future sul Bund d) acquistando un IRS Domande di application 46) Se un investitore possiede azioni X e si attende un ribasso dei corsi delle azioni detenute, come può sfruttare tale sua aspettativa a fini speculativi, pur mantenendo le azioni in portafoglio? a) Acquistando opzioni put su azioni b) Comprando un future su azioni c) Vendendo opzioni put su azioni d) Comprando un collar 47) Un titolo obbligazionario a tasso fisso ha duration uguale a 6 e tasso di rendimento effettivo a scadenza pari a 5%. A fronte di un innalzamento di 0,50% dei tassi di interesse (in ipotesi di spostamento parallelo della curva dei rendimenti), a quanto ammonta, approssimativamente, la variazione percentuale del prezzo? a) % b) 5%

7 c) -2,86% d) - 5% 48) Si ipotizzi una società con ROE pari a 7%, tasso ritenzione utili al 50%. Sappiamo che la covarianza tra rendimento del tiolo della società e rendimento del mercato sia par a 1,8 mentre, la varianza del mercato sia pari a 1,5, il rendimento atteso del mercato dove è quotata la società sia del 6% e il premio al rischio del 3%. Se la società ha distributo un dividendo pari a 4 euro per azione, a quanto ammonta il valore teorico del titolo rappresentativo della socità in oggetto? a) 123,54 euro b) 133,54 euro c) 129,03 euro d) nessuna 49) In uno scenario di curva piatta dei tassi spot, il prezzo attuale di uno zero coupon con scadenza a 5 anni, che paga euro a scadenza, è di 783,53 euro. Ipotizzando che i tassi spot rimangano invariati durante il primo anno, il prezzo dello zero coupon tra un anno sarà: a) 822,70 b) 803,15 c) circa 900 d) comunque inferiore a 783,53 50) Un investitore decide di acquistare un'opzione call su un titolo azionario. Il costo dell'opzione è di 2,50 euro per azione; lo strike price è 60 euro. Qual è il rendimento dell'investitore se alla data di scadenza dell'opzione il prezzo del titolo azionario sottostante si attesta a 63 euro? a) 16% b) circa 16,7% c) 20% d) 23% 51) Un investitore ha a disposizione una somma di euro che vorrebbe impiegare per poter comprare, in futuro, un autoveicolo del valore di euro. La banca propone all investitore le tre seguenti alternative: A) investimento al tasso del 4% annuo della durata di 4 anni e successivo deposito del montante per 2 anni su c/c all 1% annuo B) investimento al tasso del 5% annuo pagabile semestralmente, della durata di 3 anni e successivo deposito del montante per 3 anni su c/c all 1% annuo C) investimento al tasso del 3,5% della durata di 6 anni Considerando che il costo dell autoveicolo rimane immutato nel tempo, quale alternativa di investimento permette di effettuare l acquisto trascorsi 6 anni? a) Solamente l alternativa C b) Sia l alternativa C che l alternativa A c) Solo l alternativa B d) Sia l alternativa B che l alternativa C

8 RISPOSTE CORRETTE: 1. B 2. D 3. D 4. B 5. C 6. B 7. C 8. D 9. C 10. B 11. C 12. C 13. D 14. A 15. B 16. B 17. D 18. B 19. B 20. D 21. C 22. A 23. D 24. B 25. C 26. D 27. B 28. D 29. D 30. B 31. B 32. B 33. A 34. D 35. C 36. C 37. C 38. D 39. C 40. D 41. B 42. A 43. A 44. C 45. B 46. A 47. C 48. B 49. A 50. C 51. A

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

01 Test di simulazione esame

01 Test di simulazione esame 01 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

02 Test (Dodicesima giornata)

02 Test (Dodicesima giornata) 02 Test (Dodicesima giornata) 1) Quale sanzione PUO essere applicata per il promotore che non informa l Organismo dei luoghi di tenuta della documentazione? a) Sospensione dall albo da uno a quattro mesi

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti

Capitolo 4 Gli strumenti Capitolo 4 Gli strumenti Esercizio 1 Obbligazioni Ordinarie Obbligazioni Subordinate Diritti economici Obbligazioni Correlate Obbligazioni Convertibili Strum enti ibridi Strumenti partecipativi Azioni

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

CERTIFICATI BENCHMARK

CERTIFICATI BENCHMARK 2004 CERTIFICATI BENCHMARK I Certificati Benchmark di Goldman Sachs: quotati su Borsa Italiana pensati per replicare l andamento di indici finanziari globali o settoriali I Certificati Benchmark di Goldman

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

Gli strumenti di debito

Gli strumenti di debito Gli strumenti di debito A.A. 2005 / 2006 Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it I titoli obbligazionari Contratti

Dettagli

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO se i tassi aumentano, i prezzi diminuiscono nella stessa misura percentuale per tutti i titoli? se i tassi diminuiscono, i prezzi aumentano nella

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016 Codice

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile 6/5/2015-6/5/2020

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile 28.07.2015 28.07.2020

Dettagli

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Vantaggi dall utilizzo dei derivati su crediti: a. superamento del problema della segmentazione dei mercati; b. aumento della

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Scheda prodotto Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali delle obbligazioni Lower Tier II Emittente Rating

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Hedge accounting (IAS 39)

Hedge accounting (IAS 39) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IAS 39) di 1 Definizione di copertura Lo IAS 39 prevede specifici

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione IL CONTRATTO DI SWAP Cattedra Istituzioni di diritto privato RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON 15/05/2007 15/11/2009 Codice ISIN IT0004231889 Le presenti Condizioni

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile con minimo

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Appunti a cura di Federica Miglietta ad uso esclusivo degli studenti frequentanti 1 Introduzione al valore attuale I vari strumenti di

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE? RISCHIO COME INCERTEZZA RISCHIO COME PERDITA POTENZIALE Nel campo della gestione degli investimenti è molto importante il concetto di rischio finanziario, che esprime l incertezza relativa al valore che

Dettagli

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago Danilo Drago unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI Copyright SDA Bocconi, Milano ESERCIZIO N.1 a) I flussi di cassa generati dal cap sono riportati nella tabella

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto International Bank for Reconstruction and Development

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Prodotti finanziari 2 Ai sensi del D.Lgs.58/98 per strumenti finanziari si intendono: Azioni Titoli di Stato

Dettagli

OBBLIGAZIONARIO. Gli strumenti

OBBLIGAZIONARIO. Gli strumenti OBBLIGAZIONARIO Gli strumenti CLASSIFICAZIONE TITOLI OBBLIGAZIONARI CRITERIO: DURATA titoli del mercato monetario (durata inferiore ai 12 mesi) titoli del mercato obbligazionario (durata superiore ai 12

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE: BCC di Spello e Bettona soc coop Tasso Variabile con Tetto

Dettagli

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI LA SENSIBILITA DEL PREZZO DELLE OPZIONI E possibile quantificare la capacità di risposta del prezzo dell opzione al variare degli elementi che

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. a Tasso Variabile 02/07/2007-2010 (cod. ISIN IT0004240880) Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare, ad un certo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve Azioni e obbligazioni in breve Che cos è un azione? Un azione è il titolo rappresentativo di una quota di proprietà in un impresa. Chi acquista un azione diventa comproprietario (azionista) di un impresa

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Obbligazione IBRD a Tasso da Fisso a Variabile con

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Compravendita e arbitraggio titoli

Compravendita e arbitraggio titoli Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Compravendita e arbitraggio titoli Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il signor Franco Gelli di Pisa, cliente della locale Cassa di Risparmio,

Dettagli

Rischio di Interesse

Rischio di Interesse Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Rischio di Interesse 17 Novembre 2016 Anno Accademico 2016-2017 I temi della lezione Il rischio di tasso Rischio di rifinanziamento Rischio di reinvestimento

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Dati Morningstar. Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool?

DOMANDE FREQUENTI. Dati Morningstar. Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool? DOMANDE FREQUENTI Dati Morningstar Posso richiedere consigli d'investimento a Morningstar? Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool? Come posso richiedere l'aggiornamento di informazioni

Dettagli

OIC 32 - esemplificazioni

OIC 32 - esemplificazioni OIC 32 - esemplificazioni Bologna 14 marzo 2017 Giovanni Camerota Dottore Commercialista in Roma Silvia Fiesoli Dottore Commercialista in Bologna Partner di Ria Grant Thornton CONTABILIZZAZIONE COPERTURA

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro"

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Fondi di liquidità area euro Fideuram Moneta Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro" Relazione semestrale al 30 giugno 2016 Società di gestione: Fideuram Investimenti SGR S.p.A.

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE 01/12/2006 01/12/2016 Codice ISIN IT0004153950 Le presenti

Dettagli

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI RISCHIO CAMBIO RISCHIO MATERIE PRIME RISCHIO TASSO COPERTURA DI RISCHIO OSCILLAZIONE CAMBI Copertura dal rialzo USD TERMINE IN

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Spread Certificates su Tassi d Interesse

Spread Certificates su Tassi d Interesse Spread Certificates su Tassi d Interesse I primi certificati che permettono di scommettere sulla curva swap, ma a caro prezzo... Abaxbank ha emesso il 21 ottobre una nuova tipologia di certificati, negoziati

Dettagli

DOUBLE-UP E DISCOUNT CERTIFICATES

DOUBLE-UP E DISCOUNT CERTIFICATES DOUBLE-UP E DISCOUNT CERTIFICATES 3 Gli strumenti yield enhancement 4 Double-Up Certificates 7 Come funziona un Double-Up 8 L esercizio a scadenza e la tassazione dei Double-Up 8 Esempio 9 I vantaggi dei

Dettagli

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di Derivati e gestione dei rischi di mercato Cognome : Nome : Matricola : A.A. Sessione: Appello: (es. GE000001 o ER00001) Simulazione d esame Regole

Dettagli

I titoli strutturati

I titoli strutturati Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) I titoli strutturati (Gianni Nicolini) Dicembre 2016 1 I titoli strutturati Definizione

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON CARATTERISTICHE STANDARD A TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON CARATTERISTICHE STANDARD A TASSO VARIABILE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON CARATTERISTICHE STANDARD A VARIABILE Banca Popolare del Lazio T.V. 24/11/2008 24/11/2010 42ª, Codice Isin: IT0004431158

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli