TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA"

Transcript

1 TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA 1. In base al Modello del Dividendo se un azione presenta valore teorico di equilibrio superiore al suo prezzo di mercato: A. l'azione è sopravalutata B. l'azione è sottovalutata C. è consigliabile inserirla in portafoglio D. il tasso di crescita dei dividendi è destinato ad aumentare nel breve periodo 2. Il PIL di una Nazione rappresenta il valore complessivo: A. dei beni e servizi intermedi scambiati al suo interno in un certo intervallo di tempo B. dei beni e servizi finali prodotti dai suoi cittadini anche fuori dai suoi confini in un certo intervallo di tempo C. dei beni e servizi finali prodotti al suo interno in un certo intervallo di tempo, non destinati all esportazione D. dei beni e servizi finali prodotti al suo interno in un certo intervallo di tempo 3. Si ipotizzi di aver calcolato il valore del multiplo prezzo/utile (P/U) dei titoli azionari del comparto agroalimentare quotati alla borsa di Londra e di voler comprare azioni cosiddette "value". In tale situazione si dovrebbero acquistare quelle con: A. P/U più alto B. P/U compreso tra 0,5 e 1 C. P/U più basso D. P/ U uguale al dividend yield 4. Se il tasso spot a un anno è pari al 2% e il tasso spot a due anni è pari al 1,5%: A. il tasso forward a un anno per un anno è inferiore al 2% B. il tasso forward a un anno per un anno è superiore al 2% C. il tasso forward a un anno per un anno è pari alla media aritmetica dei tassi spot D. il tasso forward a un anno per un anno è pari alla media ponderata dei tassi spot 5. Quale delle seguenti affermazioni relative ai contratti futures NON è corretta? A. I futures prevedono la liquidazione giornaliera dei profitti e delle perdite B. I futures sono contratti simmetrici C. I futures possono avere come sottostante attività finanziarie o merci D. I futures sono contratti personalizzati 6. Un titolo azionario ha le seguenti caratteristiche: prezzo di mercato pari a 20 euro; utile per azione pari a 4; dividendo distribuito per azione pari a 2 euro per azione. Il dividend yield del titolo azionario è: A. 50% B. 10% C. 25% D. 20% 7. Il basis swap: A. è un tipo di commodity swap B. rientra tra gli una interest rate swap e prevede scambi di pagamenti periodici calcolati utilizzando due diversi tassi di interesse fissi C. rientra tra gli una interest rate swap e prevede scambi di pagamenti periodici calcolati utilizzando due diversi tassi di interesse variabili D. è un tipo di currency swap

2 8. Si considerino un BTP e un CCTeu entrambi con vita residua pari a 5 anni che hanno staccato il 1 gennaio una cedola pari a 2. In tale situazione si può affermare che: A. il BTp ha maggiore volatilità del CCTeu B. BTp e CCTeu hanno la stessa volatilità C. le informazioni non sono sufficienti per determinare quale dei due titoli sia più volatile D. il CCTeu ha maggiore volatilità del BTp 9. Un BOT ha una vita residua pari a 6 mesi. Qual è la sua duration espressa in anni? A. 0,5 B. 0,6 C. 0 D L'obiettivo primario della politica monetaria dell Eurosistema è: A. il mantenimento della stabilità dei prezzi B. il mantenimento del tasso di cambio dell euro con il dollaro statunitense intorno alla parità C. l annullamento del tasso di inflazione D. la crescita della ricchezza prodotta (PIL) 11. L indice di bilancio che quantifica la redditività del capitale proprio di un azienda è il: A. ROD B. ROE C. ROI D. ROA 12. Un titolo obbligazionario presenta le seguenti caratteristiche: tasso di rendimento nominale annuo uguale al tasso di rendimento immediato annuo, entrambi pari al 6%, e rateo cedola maturato pari a 1. Qual è il valore del corso tel quel del titolo? A. 100 B. 99 C. 101 D. Nessuna della altre alternative è corretta, i dati non sono sufficienti per rispondere 13. La convessità di un titolo obbligazionario a tasso fisso: A. può assumere sia valori positivi, sia valori negativi B. diventa prossima a zero nel giorno di stacco delle cedole C. è caratterizzata da un vincolo di non negatività D. è una funziona crescente del tasso di interesse rispetto al prezzo 14. Si ipotizzi uno scenario di curva piatta dei tassi spot e di costanza degli stessi per i prossimi due anni. Un obbligazione zero coupon con scadenza a due anni, il cui valore di rimborso è pari a euro, ha oggi un prezzo di mercato di 800 euro. Quale sarà il prezzo dell obbligazione tra un anno? A. 900 euro B. 888 euro C. 894,43 euro D. Maggiore di 900 euro 15. Un titolo obbligazionario con tasso nominale fisso annuo del 4%, cedole pagate annualmente e scadenza a 5 anni, è meno sensibile alle variazioni dei tassi di interesse rispetto a un titolo obbligazionario che, a parità di altre condizioni, ha: A. scadenza a 4 anni B. tasso nominale annuo del 3%

3 C. cedole pagate semestralmente D. tasso nominale annuo del 5% 16. Per l acquirente di un forward che ha come sottostante un titolo qual è il valore del contratto a scadenza ipotizzando che il prezzo di mercato del sottostante alla data di scadenza sia superiore al prezzo inizialmente fissato dalle parti? A. Non ha alcun valore in quanto il contratto genera per l acquirente un payout B. Alla differenza tra prezzo di mercato a scadenza e il prezzo inizialmente fissato dalle parti C. Alla differenza tra prezzo di mercato a scadenza e il prezzo a termine fissato dalle parti D. Le informazioni non sono sufficienti per fornire una risposta 17. Sotto le ipotesi della teoria del random walk, la deviazione standard dei rendimenti annui di un mercato azionario è: A. maggiore della deviazione standard dei rendimenti semestrali B. minore della deviazione standard dei rendimenti semestrali C. pari a due volte la deviazione standard dei rendimenti semestrali D. uguale alla deviazione standard dei rendimenti semestrali 18. Nell indice price to book- value di un titolo azionario il denominatore è rappresentato da: A. il totale delle attività per azione B. i flussi di cassa netti per azione C. il patrimonio netto contabile per azione D. l utile operativo 19. Un BTP con scadenza a 10 anni presenta un tasso cedolare annuo del 5% e un tasso di rendimento effettivo a scadenza del 4%. Tra un anno, in ipotesi di costanza dei tassi di interesse, il prezzo del titolo rispetto al prezzo attuale sarà: A. strettamente maggiore B. perfettamente uquale C. strettamente minore D. maggiore o uquale 20. Nell ambito di un asta marginale di titoli di Stato, il prezzo pagato dagli aggiudicatari A. è unico e pari al prezzo più elevato offerto in asta B. è unico e pari al prezzo offerto dall ultimo operatore aggiudicatario C. varia in funzione del prezzo offerto dai singoli operatori D. è determinato dal ministero dell Economia e delle Finanze sulla base delle offerte ricevute 21. A parità di altre condizioni comprare uno swap plain vanilla sui tassi di interesse equivale a: A. acquistare una serie di futures sui tassi a lunga B. acquistare una serie di opzioni sui tassi C. acquistare una serie di forward rate agreement D. acquistare una serie di futures sui tassi a breve 22. Gamma coupon bond è il titolo obbligazionario a tasso fisso emesso da una società quotata italiana caratterizzata da rating BBB. In caso di upgrading della società, è lecito attendersi: A. un aumento del rischio di credito dei Gamma coupon bond B. una aumento della duration dei Gamma coupon bond C. un aumento del rendimento effettivo a scadenza dei Gamma coupon bond D. un aumento del prezzo dei Gamma coupon bond

4 23. La capitalizzazione di Borsa di una società: A. considera il numero totale di azioni emesse dalla società B. è valorizzata a prezzi storici C. non è influenzata da aumenti di capitale a pagamento della società stessa D. viene aggiornata al termine della settimana borsistica 24. Le azioni di risparmio: A. possono essere emesse da una società quotate e non quotate in mercati regolamentati B. attribuiscono privilegi patrimoniali determinati dall atto costitutivo dell emittente C. devono essere nominative D. non attribuiscono la qualifica di socio a tutti gli effetti 25. Nei contratti swap sui tassi di interesse: A. il floating rate payer non è sottoposto al rischio di credito B. le posizioni sono regolate mediante sistemi di garanzia a controparte centrale C. il fixed rate payer non è sottoposto al rischio d interesse D. è presente il rischio di credito per entrambi i contraenti 26. Si analizzino 3 titoli obbligazionari A, B e C con pari vita residua e TRES iniziale. Il tasso nominale annuo di A, B e C è rispettivamente pari a 3%, 4% e 5%. Quale dei suddetti titoli subirà la maggiore variazione percentuale di prezzo in caso di variazione del TRES di 1%? A. Il titolo B sia in caso di aumento sia in caso di diminuzione del TRES B. Il titolo A sia in caso di aumento sia in caso di diminuzione del TRES C. Il titolo A in caso di aumento del TRES, il titolo C in caso di diminuzione del TRES D. Il titolo C in caso di aumento del TRES, il titolo A in caso di diminuzione del TRES 27. Come viene determinato il tasso di rendimento effettivo a scadenza di un BTP? A. Ipotizzando di sottoscrivere il titolo in fase di emissione e di tenerlo fino a scadenza B. Attualizzando tutti i flussi di cassa pagati dal BTP al tasso di rendimento nominale C. Attualizzando tutti i flussi di cassa pagati dal BTP in base al tasso forward di riferimento D. Ipotizzando di tenere il titolo fino a scadenza, anche se il titolo viene acquistato sul mercato secondario 28. Il venditore di un forward rate agreement: A. ha aspettative di ribasso dei tassi di interesse B. ha aspettative di rialzo sui tassi di interesse C. ha una posizione i cui flussi di cassa hanno uno schema di pagamento simile a quello di un acquirente di un interest rate swap D. paga il tasso fisso 29. Quali dei seguenti titoli di Stato non sono collocati mediante il meccanismo dell asta? A. BOT B. CCTeu C. BTPItalia D. BTP i 30. Un azienda ha finanziato alcuni anni fa l acquisto di un immobile con un mutuo a tasso fisso a dieci anni. Oggi le aspettative sui tassi di interesse sono cambiate e si prevede un prolungato periodo di ribasso dei tassi. Quale delle seguenti strategie permette di sfruttare tali aspettative?

5 A. Posizione corta in un plain vanilla interest rate swap B. Posizione lunga in un plain vanilla interest rate swap C. Posizione corta in un forward rate agreement D. Posizione lunga in un forward rate agreement 31. La deviazione standard trimestrale dei rendimenti di un titolo azionario è pari al 4%. In base alla teoria del random walk (rendimenti periodici indipendenti) è possibile affermare che la varianza annua dei rendimenti di tale titolo può essere calcolata con la formula: A. 0,04 x 4 B. 0,04 x 2 C. 0,0016 x 2 D. 0,0016 x Una proposta di negoziazione di tipo stop order inserita sul mercato telematico azionario (MTA) di Borsa Italiana è una proposta: A. eseguibile a qualsiasi prezzo nella fase di pre- asta, che ha sempre priorità di esecuzione rispetto alle proposte con limite di prezzo B. con limite di prezzo che si attiva nella fase di pre- asta al raggiungimento di un determinato livello del prezzo dell ultimo contratto concluso C. con limite di prezzo che si attiva nella fase di negoziazione continua al raggiungimento di un determinato livello del prezzo dell ultimo contratto concluso D. senza limite di prezzo che si attiva nella fase di negoziazione continua al raggiungimento di un determinato livello del prezzo dell ultimo contratto concluso 33. Qual è il valore della duration modificata di un titolo obbligazionario con duration pari a 8 e un tasso di rendimento a scadenza pari al 4%? A. 8,32 B. 7 anni e 6 mesi C. 7,698 D. 8 anni e 3 mesi 34. Un interest rate swap (IRS) differisce da un forward rate agreement (FRA) perché: A. l IRS è trattato su mercati regolamentati mentre il FRA è trattato over the counter B. l IRS prevede una serie di pagamenti in date diverse mentre il FRA prevede un unico pagamento C. l IRS prevede la liquidazione degli interessi alla data di inizio del contratto mentre il FRA prevede la liquidazione degli interessi alla scadenza del contratto D. le controparti dell IRS sono investitori istituzionali mentre le controparti di un FRA sono market maker e broker 35. A fronte di una riduzione non attesa dei tassi di interesse da parte della BCE dello 0,5% (sotto l ipotesi di curva dei tassi piatta e spostamenti paralleli) il prezzo di un BTP sale da 100 a 102. Se prima dell aumento dei tassi il rendimento a scadenza del BTP era pari al 5%, quanto era la sua duration? A. 6,2 B. 6 C. 4,2 D. 4

6 36. Un investitore acquista sul mercato IDEM di Borsa Italiana un future su azioni ordinarie FCA con scadenza 31/12/2016 al prezzo di 6 euro. Il lotto minimo del future è pari a 500 titoli azionari. Se il prezzo del future scende a 4 euro, l investitore consegue: A. una perdita pari a euro B. un guadagno pari a euro C. una perdita pari a euro D. un guadagno pari a euro 37. A qual parametro sono indicizzati i BTP i? A. Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC) Eurostat con esclusione del tabacco B. Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati (FOI) con esclusione dei tabacchi C. Indice della Borsa Merci Telematica Italiana D. Tasso Euribor a 6 mesi 38. La modalità di liquidazione per contanti dei financial futures negoziati nel mercato IDEM di Borsa Italiana si applica a tutti i contratti? A. Sì, ed è l unica modalità di liquidazione prevista B. No, si applica unicamente ai future su indici azionari C. Sì, ma per alcuni future su azioni italiane è prevista anche la consegna fisica D. No, si applica unicamente ai future con scadenze a 3 e 6 mesi 39. In base al Modello del Dividendo, il prezzo di mercato di un'azione tende verso: A. il montante a scadenza dei dividendi futuri attesi capitalizzati al tasso di rendimento atteso dell azione B. il montante a scadenza dei dividendi futuri attesi capitalizzati al tasso di rendimento del mercato C. la sommatoria dei valori attuali dei dividendi futuri attesi D. la sommatoria dei dividendi futuri attesi 40. Quale è il dividendo di un titolo azionario sapendo che il prezzo di mercato del titolo è pari a 10 euro, il price/earning è 5 e il payout ratio è 0,25? A. 0,25 euro B. 2 euro C. 0,5 euro D. 1 euro 41. Data per ipotesi l infallibilità della clearing house, il rischio di insolvenza è comunque presente nei contratti future e nei contratti forward? A. È presente solo nei forward B. Sì, in entrambi C. No, sono entrambi privi dal rischio di insolvenza D. È presente solo nei future 42. Un operatore ha comprato un'opzione call europea sul titolo azionario Alfa pagando un premio di 5 euro e al prezzo di esercizio di 50 euro. Se a scadenza l azione Alfa quota a 55 euro e l operatore esercita l opzione, il suo profitto netto è: A. pari a 5 euro B. pari a 10 euro C. è nullo D. è negativo 43. Un opzione call "at the money" presente un delta generlamente costante e pari a:

7 A. 0,5 B. 1 C. 0 D A seguito di alcune vicende societarie un investitore ha aspettative fortemente ribassiste sulle azioni della banca MPS. In tale situazione per l investitore è conveniente: A. comprare opzioni put sulle azioni MPS B. comprare opzioni call sulle azioni MPS C. vendere opzioni put sulle azioni MPS D. comprare future sulle azioni MPS 45. Un operatore che acquista un azione e contestualmente acquista un'opzione put sullo stesso titolo con prezzo di esercizio uguale all attuale prezzo di mercato: A. realizza una operazione speculativa rialzista sul titolo azionario B. si protegge dal ribasso del prezzo dell azione, mantenendo la possibilità di guadagnare in caso di aumento del prezzo C. realizza una operazione speculativa ribassista sul titolo azionario D. si protegge dal ribasso del prezzo dell azione, rinunciando però alla possibilità di guadagnare in caso di aumento del prezzo 46. Il Consiglio direttivo della BCE delimita il corridoio all interno del quale può fluttuare il tasso overnight del mercato monetario (EONIA) fissando i tassi: A. per le operazioni su iniziativa delle controparti B. a lungo termine C. per le operazioni di mercato aperto D. per la riserva obbligatoria 47. Il payout ratio di un titolo azionario indica: A. la parte di utile che viene distribuita agli azionisti B. la parte di utile reinvestita nell azienda C. la redditività dei dividendi D. il tasso di crescita degli utili 48. Il merito al grafico del trend del prezzo di un titolo azionario, una fase crescente è caratterizzata da: A. massimi e minimi decrescenti B. massimi e minimi crescenti C. massimi crescenti e minimi decrescenti D. massimi decrescenti e minimi crescenti 49. La deviazione standard dei rendimenti di un titolo azionario: A. può assumere valori negativi B. è una misura di rischio del titolo che considera la dispersione dei rendimenti intorno al valore atteso del rendimento C. quantifica la massima perdita del valore del titolo che può essere subita D. misura l affidabilità della stima del rendimento attraverso il rendimento atteso 50. Una politica monetaria restrittiva: A. aumenta l offerta di moneta B. può avere conseguenze negative sul tasso di 'inflazione C. comporta una diminuzione dei tassi di interesse D. comporta un aumento del reddito

8 RISPOSTE CORRETTE 1. B 2. D 3. C 4. A 5. D 6. B 7. C 8. A 9. A 10. A 11. B 12. C 13. C 14. C 15. B 16. B 34. B 35. C 36. A 37. A 38. C 39. C 40. C 41. A 42. C 43. A 44. A 45. B 46. A 47. A 48. B 49. B 50. B 17. A 18. C 19. C 20. B 21. C 22. D 23. A 24. B 25. D 26. B 27. D 28. A 29. C 30. A 31. B 32. D 33. C

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA 1. Le cedole dei BTP i sono: A. variabili, indicizzate all inflazione europea B. anche negative C. anticipate D. fisse e tutte dello stesso importo 2. Un investitore ha comprato

Dettagli

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

01 Test di simulazione esame

01 Test di simulazione esame 01 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

TEST III GIORNATA EFA 2016

TEST III GIORNATA EFA 2016 TEST III GIORNATA EFA 2016 1. In riferimento ai tassi di riferimento della BCE e al tasso EONIA, quale dei seguenti presenta storicamente, su base annua, il valore più basso? A. Tasso sulle operazioni

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI Luiss - Guido Carli, Facoltà di Economia Economia del Mercato Mobiliare (esempio di test - 30 domande) 1. Il prezzo corrente di un azione è di $94 e

Dettagli

02 Test (Decima giornata)

02 Test (Decima giornata) 02 Test (Decima giornata) 1) Un portafoglio obbligazionario ha una duration modificata pari a 6 anni. Se i tassi di mercato salgono circa dello 0,20%, quale sarà approssimativamente la variazione subita

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

02 Test (Nona giornata)

02 Test (Nona giornata) 02 Test (Nona giornata) 1) Qual è la principale differenza tra il Money Weighted Rate of Return e il Time Weighted Rate of Return? a) Il Money Weighted Rate of Return è, tra i due, la misura di rendimento

Dettagli

Gli strumenti di debito

Gli strumenti di debito Gli strumenti di debito A.A. 2005 / 2006 Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it I titoli obbligazionari Contratti

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI I PRINCIPI DI RIFERIMENTO Il principio contabile internazionali di riferimento per la contabilizzazione dei contratti derivati è lo IFRS

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

02 Test (Dodicesima giornata)

02 Test (Dodicesima giornata) 02 Test (Dodicesima giornata) 1) Quale sanzione PUO essere applicata per il promotore che non informa l Organismo dei luoghi di tenuta della documentazione? a) Sospensione dall albo da uno a quattro mesi

Dettagli

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari 1 Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata Gli impieghi finanziari Gli impieghi finanziari 2 Gli impieghi finanziari sono intesi quali operazioni di investimento in attività

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Test Ingresso LM - FIN

Test Ingresso LM - FIN Test Ingresso LM - FIN 1. Il tempo di recupero (payback period) nei progetti di investimento è: a. il tempo necessario per ammortizzare completamente l investimento iniziale b. il tempo necessario per

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea Triennale III Anno, I Semestre Prof. Mario Comana Tassi di interesse e Valutazione degli strumenti obbligazionari 23-30 Settembre 2014

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 02 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO se i tassi aumentano, i prezzi diminuiscono nella stessa misura percentuale per tutti i titoli? se i tassi diminuiscono, i prezzi aumentano nella

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP CARATTERISTICHE TECNICHE ED ECONOMICHE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Capitolo 23 1 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le nozioni di base sugli strumenti

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di

risposta corretta 6 punti; risposta errata - 1,98 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di 02 Test di simulazione finale Memorandum: Domande di knowledge = risposte corrette = 12. Domande di analisys = risposte corrette = 6. Domande di applications = risposte corrette = 2. risposta corretta

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO STRATEGIE Piatti ---Corso Rischi Bancari: lezione n. 5 1 Strategie di gestione del rischio strategie matching: neutralizzare le fluttuazioni del MI o del VE capitale mismatching:

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti

Capitolo 4 Gli strumenti Capitolo 4 Gli strumenti Esercizio 1 Obbligazioni Ordinarie Obbligazioni Subordinate Diritti economici Obbligazioni Correlate Obbligazioni Convertibili Strum enti ibridi Strumenti partecipativi Azioni

Dettagli

PROCESSO DELLA FINANZA E DEL RISPARMIO

PROCESSO DELLA FINANZA E DEL RISPARMIO PROCESSO DELLA FINANZA E DEL RISPARMIO CASSA RURALE ALTO GARDA Metodologia di Valutazione e di pricing e regole interne per la negoziazione di propri prestiti obbligazionari Metodologia di Valutazione

Dettagli

BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI

BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI ALL INFLAZIONE EUROPEA (BTP i) Il BTP indicizzato all inflazione europea è un titolo di Stato che fornisce all investitore una protezione contro l aumento del livello

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Norme per il corretto svolgimento dell esame

Norme per il corretto svolgimento dell esame Università di Bologna Facoltà di Economia C.d.L. in Economia e Finanza Cognome e Nome:...... Matricola:........ Corso di laurea: CLEF Altro Economia del mercato mobiliare Prof. Cenni/Dott. Morara Fac simile

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano Danilo Drago unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP Copyright SDA Bocconi, Milano INTEREST RATE SWAP Un interest rate swap (IRS) è un contratto in base al quale due controparti si accordano per scambiarsi

Dettagli

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese www.cdeconsulting.it Traduzione del Banchese Alla Pari: un titolo viene definito quotato alla pari quando il prezzo di mercato è equivalente

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo Indice V Indice Prefazione XI Capitolo Primo Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio 1. Le operazioni finanziarie 1 1.1. Il profilo tecnico-giuridico 2 1.2. Il profilo economico-tecnico

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Danilo Drago unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Definizione e differenti tipologie Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: il valore minimo Relazione di parità Copyright SDA Bocconi, Milano 2 LE SWAPTIONS:

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 01 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2018, 2019 e 2020, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/10/2007, modificata da Cda del 16/12/2009 e del 28/12/2010 Aggiornata con modifiche

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Titoli a rendimento certo N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Titoli a rendimento certo I titoli

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Titoli obbligazionari. Benedetto Matarazzo

Titoli obbligazionari. Benedetto Matarazzo Titoli obbligazionari Benedetto Matarazzo orso di Matematica Finanziaria Titoli obbligazionari Generalità sulle obbligazioni Principali tipologie dei titoli obbligazionari I rischi dei titoli obbligazionari

Dettagli

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Credito Lombardo Veneto S.p.A. POLICY DI VALUTAZIONE E DI PRICING PER L EMISSIONE/NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 21/05/2013 Sede legale: 25125 Brescia via

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2015, 2016 e 2017, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Titoli di debito a medio-lungo termine (oltre 12 mesi) quindi: Titoli di Stato

Dettagli

10/07/ /07/2019 ISIN:

10/07/ /07/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre 2021 - Serie Fideuram ISIN IT0004766587

Dettagli

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza Risk response e strumenti di fronteggiamento Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza RISK RESPONSE: STRATEGIA CONDIVIDERE IMPATTO PROBABILITÀ RISK RESPONSE ACCETTARLO EVITARLO FARE NULLA MONITORARE

Dettagli

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) - 19.11.2018 NOME COGNOME N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Domande (5 punti ciascuna) 1) La vostra impresa prevede di acquistare un macchinario

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI 3,00% a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO POLICY di PRICING OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO Il prezzo di riacquisto delle obbligazioni è determinato applicando la metodologia di attualizzazione dei flussi di cassa, utilizzando

Dettagli

15/05/ /05/2020 ISIN:

15/05/ /05/2020 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari Economia del Mercato Mobiliare A.A. 2017-2018 Capitalizzazione e attualizzazione 1 legge della finanza: un euro oggi vale più di un euro domani VALORE

Dettagli

A) Eventi finanziari esercizio 2017

A) Eventi finanziari esercizio 2017 Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2017, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) e

Dettagli

TITOLI A CEDOLA NULLA. x in. L acquisto di un titolo a cedola nulla sul mercato finanziario è un esempio di operazione di investimento su due date.

TITOLI A CEDOLA NULLA. x in. L acquisto di un titolo a cedola nulla sul mercato finanziario è un esempio di operazione di investimento su due date. TITOLI A CEDOLA NULLA Abbiamo introdotto l operazione finanziaria su due date: x, x / t x / t 1 2 1, t 2 con t1 t2 dove x 1, x 2 è il flusso dei pagamenti se x 0, in i t 1, t 2 è lo scadenzario x in t

Dettagli

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica ( adottata ai sensi delle linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2014, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) A)

Dettagli

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Rappresentazione derivati - SP B) Immobilizzazioni III) Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CdL Economia e Gestione Aziendale Tecnica Bancaria A.A. 2017-2018 ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Dott. Simone Murgioni s.murgioni@gmail.com Cosa sono? Strumenti

Dettagli

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi:

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi: Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Rendiconto per l esercizio 2017, ai sensi dell articolo 62, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 e del principio

Dettagli

LIUC Anno Accademico 2011/2012 - THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott.

LIUC Anno Accademico 2011/2012 - THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott. LIUC Anno Accademico 2011/2012 - THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott. Antonio Taverna 1 In un mercato telematico order diven ad asta a chiamata il book

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

POLICY PER LA FORMAZIONE DEI PREZZI

POLICY PER LA FORMAZIONE DEI PREZZI POLICY PER LA FORMAZIONE DEI PREZZI APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 19/12/2017 09/08/2018 REG21 - ALL.H.1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ESECUZIONE E TRASMISSIONE ORDINI... 3 3.

Dettagli

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Appunti a cura di Federica Miglietta ad uso esclusivo degli studenti frequentanti 1 Introduzione al valore attuale I vari strumenti di

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP 12/08/ /08/ ª DI MASSIMI ISIN IT

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP 12/08/ /08/ ª DI MASSIMI ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 12/08/2011-12/08/2014 53ª DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004751944 Le presenti

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2016, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) e

Dettagli

27/03/ /03/2021 ISIN:

27/03/ /03/2021 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli