MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO"

Transcript

1 Lezione seconda Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria ositiva Beni ubblici e meccanismi di decisione olitica Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imrese rivate? in autostrada si aga un edaggio e nelle strade normali no? le attività artistiche sono sussidiate? non esistono assicurazioni rivate contro il rischio di restare disoccuato? MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO La teoria neoclassica giustifica l intervento ubblico nei casi in cui il mercato fallisce. Il mercato è il luogo ove si scambiano diritti di rorietà e di uso Il mercato fallisce er: difficoltà delle arti a realizzare un accordo otenzialmente vantaggioso mancanza di controllo ieno sui beni mancanza o incomletezza delle informazioni In quali casi si ha fallimento del mercato? In resenza di: 1. Beni ubblici 2. Monoolio 3. Esternalità 4. Rischio e Asimmetrie informative Beni ubblici 1

2 La definizione di bene ubblico di Samuelson Non rivalità nel consumo Beni che tutti ossono godere in comune, nel senso che il consumo di ciascun individuo non comorta alcuna sottrazione del consumo dello stesso bene da arte di un altro individuo Non rivalità nel consumo Esemi: Difesa nazionale Sicurezza ubblica Politiche antinquinamento Programmi radiofonici e televisivi Illuminazione ubblica Settacolo teatrale (nei limiti della caienza) Bene rivale D a Bene rivale X = X A + X B Bene non rivale *. D a+b D b X = X A = X B 0 q a q b q a +q b q D a Bene rivale 0q* = 0q a + 0q b = 0q b + q b q* Bene non rivale * D a+b S. D a+b D b D b b D a a 0 q a q b q* q 0 q* q 2

3 D a+b Bene non rivale 0* = 0 a + 0 b = 0 a + a * S Bene non rivale C m = = A + B = Vm A + Vm B * D b b D a a 0 q* q costo marginale = rezzo = = SOMMA dei benefici marginali La non rivalità modifica le condizioni di offerta efficiente valide er i beni rivati Beni non escludibili Escludibilità Un bene è non escludibile quando non è ossibile imedire a un soggetto il consumo del bene (a meno di costi elevatissimi). Un bene ubblico è Classificazione dei beni non rivale e non escludibile Escludibili Non Escludibili Rivali Beni Privati Beni Comuni Non rivali Beni Tariffabili Beni Pubblici 3

4 La non escludibilità è la causa del Free Riding Il mercato fallisce erché gli individui non hanno interesse a rivelare le rorie valutazioni marginali dei beni Non rivalità ed escludibilità Se un bene è non rivale, ma escludibile sono ossibili anche soluzioni rivate (beni tariffabili, club) Meccanismi di decisione olitica La rivelazione delle referenze er i beni ubblici è di fatto attuata attraverso meccanismi di delega olitica: il voto. Si tratta erò di meccanismi molto imerfetti Determinazione della funzione del benessere sociale J.K.Arrow Teorema dell Imossibilità in Social Choice and Individual Values (1951) Teorema dell imossibilità di Arrow Assiomi Princiio di Pareto Non dittatorialità Indiendenza dalle alternative irrilevanti Dominio non ristretto 4

5 Teorema dell imossibilità di Arrow Lezione terza Enunciato del teorema Non esiste una regola che consenta di aggregare le referenze individuali in una funzione di benessere sociale e che risetti tutti i 4 assiomi FALLIMENTI DEL MERCATO Monoolio Esternalità Asimmetrie informative L assenza di condizioni di concorrenza erfetta Monoolio è causa di fallimento del mercato er la difficoltà delle arti a trovare un accordo otenzialmente vantaggioso m * B A Monoolio Riduzione del rofitto del monoolista Rm C Maggior surlus otenziale del consumatore Cm MONOPOLIO NATURALE il costo di fornire una data quantità da arte di una sola imresa è inferiore alla somma dei costi che otrebbero soortare imrese di dimensioni minori ciascuna delle quali contribuisca solo arzialmente all'offerta comlessiva (subadditività dei costi) 0 Q m Q* Q 5

6 MONOPOLIO NATURALE Monoolio naturale In questo caso il ermanere del monoolio è una soluzione iù efficiente della concorrenza. Ciò accade in articolare nei servizi a rete (telefono, acqua, elettricità, trasorti ferroviari, ecc.). m B * Rm D A* 0 Q m Q** Q* Q E C CM Cm RIMEDI AL FALLIMENTO DEL MERCATO Produzione ubblica (nazionalizzazioni) e regolamentazione delle tariffe Regolamentazione e controllo della roduzione (rivata) di servizi ubblici Esternalità ESTERNALITÀ si genera se alcune delle variabili che influenzano il costo di un roduttore o l'utilità di un consumatore sono direttamente influenzate dalla decisione di roduzione o di consumo di un altro soggetto e tale effetto non è valutato o comensato. OTTO TIPOLOGIE DI ESTERNALITÀ Produttore Consumatore esternalità ositive esternalità negative Consumatore Produttore 6

7 ALCUNI ESEMPI DI ESTERNALITÀ POSITIVE ALCUNI ESEMPI DI ESTERNALITÀ NEGATIVE P/P: investimenti in ricerca e sviluo C/C: il giardino del vicino allieta la mia vista C/P: investimento in caitale umano P/C: imresa inquina area residenziale P/P: imresa industriale inquina attività agricola C/P: traffico rivato rallenta trasorto imrese C/C: fumatore e non fumatore nello stesso ambiente ESTERNALITÀ NEGATIVA PRODUTTORE/PRODUTTORE Imresa A che inquina Cm A + CMAE G Cm A A inquina B, che subisce l'inquinamento A K B C B = C B (Q B, Q A ) con C B / Q A > 0 ove: Q A, Q B : roduzione di A e B C B : funzione di costo di B Q A CMAE 0 Q* Q C F E POSSIBILI RIMEDI ALLE ESTERNALITÀ REGOLAMENTAZIONE Produzione ubblica Fusione delle imrese (es. della condivisione della basi imonibili nell area metroolitana Minneaolis-StPaul negli Usa) Diritti di inquinamento trasferibili Regolamentazione Imoste igouviane Teorema di Coase Lo stato imone alle imrese dei limiti all emissione di sostanze inquinanti. Le imrese reagiscono -o riducendo la roduzione -o investendo in imianti di deurazione. 7

8 Imosta Pigouviana (T) IMPOSTE PIGOUVIANE Cm A +T Lo stato imone una imosta, ari al costo marginale esterno (valutato nel unto di ottimo), A T = CMAE K B Cm A che induce l imresa a raggiungere la roduzione Pareto efficiente (Q*) D C F E CMAE Q A 0 Q* Q Diritti di inquinamento trasferibili Le imoste igouviane sono coerenti con il PRINCIPIO DELL INQUINATORE INQUINATORE- PAGATORE. Alcuni esemi: Carbon Tax Tax Road Pricing (Londra, Stoccolma, Oslo, Milano ecc.) Imoste di soggiorno Lo stato definisce un livello massimo di inquinamento che è disosto ad accettare e distribuisce diritti di inquinamento (secondo un qualche criterio) alle imrese inquinanti, diritti che stabiliscono il limite massimo di emissioni di ossido er ciascuna imresa, er un ammontare aggregato ari al livello ottimale. Se si lascia alle imrese la ossibilità di vendere tali diritti ad altre imrese (mercato dei diritti), saranno le imrese iù efficienti nell abbattimento delle emissioni che comreranno i diritti; si avrà una allocazione ottimale dei diritti tra le imrese, minimizzando i costi (in termini di erdita di rodotto) dato un vincolo aggregato di emissioni. Alicazioni: Scambi di diritti di inquinamento tra aesi sono revisti nel Protocollo di Kyoto del 1997 e arte dal 2005 di un rogramma della Commissione euroea (Euroean Union Emissions Trading Scheme) che riguarda le emissioni di CO2. TEOREMA DI COASE Teorema di Coase A) Diritto attribuito alla imresa A che inquina Lo stato si limita ad attribuire i diritti ai soggetti interessati. Indiendentemente dall attribuzione all inquinatore o all inquinato, le due arti, attraverso la libera contrattazione, raggiungono l equilibrio efficiente (Q*). A K C B D Cm A + CMAE Cm A G CMAE F 0 Q* Q A Q E 8

9 Teorema di Coase B) Diritto attribuito alla imresa B che è inquinata Limiti del Teorema di Coase A H K Cm A + CMAE Cm A La contrattazione tra le arti è efficace se queste sono in numero ridotto. Lascia indeterminato il roblema redistributivo che è imlicito nella allocazione dei diritti. C R E CMAE F 0 Q* Q A Q G Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO VARIABILE CASUALE è una variabile le cui realizzazioni diendono dal caso ELEMENTI COSTITUTIVI DI UNA VARIABILE CAUSALE stati del mondo: S i a cui sono associati determinazioni della variabile: C i e una robabilità: i 9

10 VARIABILE CASUALE Situazione ex ante Stati del mondo futuri con i = 1 S 1 (C 1, 1 ) S 2 (C 2, 2 ). S n (C n, n ) ESEMPIO PER N=2 Due stati del mondo: S 1 (C 1, 1 ) S 2 (C 2, 2 ) a cui sono associati valori C 1 e C 2 e robabilità 1 e 2 VALORE ATTESO EV = 1 C C 2 UN ESEMPIO C 1 = 100 C 2 = 20 1 = 0,8 2 = 0,2 EV = 0,8 * ,2 * 20 = = 84 ATTEGGIAMENTO VERSO IL RISCHIO Neutrale Avverso Amante NEUTRALE RISPETTO AL RISCHIO Valuta le situazioni rischiose sulla base del valore atteso EV E indifferente tra una situazione rischiosa e una certa, a arità di EV 10

11 AVVERSO AL RISCHIO Tra due situazioni, una certa e una rischiosa, con uguale valore atteso, referisce la situazione certa AMANTE DEL RISCHIO Tra due situazioni, una certa e una rischiosa, con uguale valore atteso, referisce la situazione rischiosa ESEMPIO Tra 84 certo e [S1(100; 0,8), S2(20;0,2)] con EV = 84 1) neutrale : è indifferente 2) avverso: referisce 84 certo 3) amante: referisce il rischio POOLING DEI RISCHI Consente di ridurre la varianza di una situazione rischiosa POOLING DEI RISCHI Indiv. 1 Indiv. 2 C rob. C rob. stato 1 0 0,5 0 0,5 stato , ,5 v.atteso var POOLING DEI RISCHI C C robabilità unitario stato ,25 stato ,25 stato ,25 stato ,25 val.atteso -50 varianza

12 ELEMENTI DI UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ASSICURAZIONE INTEGRALE O PARZIALE Danno : L Somma assicurata: C Probabilità dell evento: Premio di assicurazione: H Integrale : C = L Parziale : C < L PREMIO EQUO DOMANDA DI ASSICURAZIONE Il remio equo è ari al valore atteso dell evento rischioso assicurato H = C L assicurazione integrale è richiesta erché trasforma una situazione rischiosa in una certa DOMANDA DI ASSICURAZIONE Un soggetto avverso al rischio è disosto a sottoscrivere un contratto con remio equo (H = C) in quanto aumenta il suo benessere atteso ex ante [S 1 (-100; 0,5) S 2 (0;0,5)] EV = -50 assicuro C=100 remio equo H=50 S 1 = = -50 S 2 = -50 [S 1 (-50; 0,5) S 2 (-50; 0,5)] ovvero -50 certo 12

13 OFFERTA DI ASSICURAZIONE Un assicurazione neutrale al rischio, in assenza di costi di gestione, è disosta ad offrire un contratto con remio equo, se uò stiulare un numero sufficientemente elevato di contratti RISCHIO, ASSICURAZIONE E OTTIMO PARETIANO In resenza di rischio, si realizza un ottimo aretiano se i soggetti avversi al rischio ossono assicurarsi integralmente CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN MERCATO ASSICURATIVO robabilità stimabili (rischio, non incertezza) robabilità indiendenti robabilità inferiori all unità assenza di asimmetria informativa UNA PRIMA CONCLUSIONE I mercati assicurativi rivati non sono in grado di fornire un adeguata coertura di molti rischi, fra i quali siccano i rischi sociali (salute, ensioni, disoccuazione) RAPPORTO PRINCIPALE - AGENTE ASIMMETRIE INFORMATIVE Delega di comiti da P a A Princiale, delegante, soffre di asimmetria informativa Agente, delegatario, ha informazione comleta 13

14 RAPPORTO PRINCIPALE - AGENTE TIPI DI ASIMMETRIA INFORMATIVA Nei mercati assicurativi P è l Assicurazione A è l Assicurato Adverse selection (selezione avversa) Moral Hazard (comortamento sleale) ADVERSE SELECTION P ignora alcune caratteristiche di A, reesistenti alla stiula del contratto che sarebbero rilevanti er il contratto Esemio di Adverse Selection Assicurazione contro la malattia Un assicurazione rivata non è in grado di distinguere i clienti a basso o alto rischio di malattia. Un offerta di due contratti (uno a remio alto con coertura totale e uno a remio basso arziale), otrebbe ortare ad un autoselezione dei clienti. Contratto incentivante ASSICURAZIONE SANITARIA ASSICURAZIONE SANITARIA L = -100 C = 100 Due tiologie di Agenti sani (S) ( S =0,2) malati (M) ( M =0,8) Informazione comleta: due remi equi H S = S C= 0,2*100 = 20 H M = M C= 0,8*100 = 80 14

15 DUE TIPOLOGIE DI EQUILIBRI EQUILIBRIO POOLING Equilibrio ooling Equilibrio searating Un unico contratto è sottoscritto da tutti gli agenti EQUILIBRIO POOLING EQUILIBRIO SEPARATING Nel caso di Adverse Selection non esiste un ooling equilibrium Moltelici contratti sottoscritti searatamente, con autoselezione da arte delle diverse tiologie di agenti EQUILIBRIO SEPARATING EQUILIBRIO SEPARATING Due tiologie di contratto remio alto a coertura integrale: H M = M C remio basso con coertura arziale: H S = S C con <1 Se (grado di coertura arziale) è sufficientemente basso i malati non sono interessati al contratto arziale e si autoselezionano (selfselection) 15

16 DETERMINAZIONE DI NEL CONTRATTO A COPERTURA PARZIALE scelta della coertura integrale Searating Equilibrium alto Malati Malati Sani Pooling Fallimento assicurazione basso autoselezione Sani coertura arziale MORAL HAZARD P non è in grado di controllare un azione che A uò svolgere, doo la stiulazione del contratto, che influisce sul costo della transazione Esemio di Moral Hazard Assicurazione contro l incendio Un assicurazione rivata non è in grado di distinguere i clienti che, doo avere stiulato il contratto, saranno rudenti o imrudenti. Con l offerta di contratti a coertura arziale, l imrudente artecia al rischio ed è indotto a tenere un comortamento leale. Contratto incentivante MORAL HAZARD In resenza di MH, l assicurazione offre contratti con remi alti, er comensare l'effetto di comortamento sleale. I soggetti leali non si assicurano MORAL HAZARD Con l offerta di contratti a coertura arziale, lo sleale artecia al rischio, ed è indotto a tenere un comortamento leale 16

17 MORAL HAZARD In ogni caso l equilibrio non è Pareto ottimale, erché il grado di coertura è solo arziale CONCLUSIONE Anche con contratti incentivanti, il mercato rivato non realizza un Ottimo Paretiano: il grado di coertura garantito è solo arziale! (negli esemi, er i sani e er i rudenti ) CONCLUSIONE I casi in cui il mercato assicurativo rivato fallisce riguardano sesso i rischi sociali (salute, ensioni, disoccuazione). Da ciò la motivazione dell intervento ubblico in questi cami. 17

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

L assenza di condizioni di concorrenza perfetta Monopolio L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso p Condizione di max profitto del

Dettagli

Monopolio. Monopolio MONOPOLIO NATURALE. L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

Monopolio. Monopolio MONOPOLIO NATURALE. L assenza di condizioni di concorrenza perfetta Monoolio Politica conomica Lezione 4 L assenza di condizioni di concorrenza erfetta è causa di fallimento del mercato er la difficoltà delle arti a trovare un accordo otenzialmente vantaggioso m * Riduzione

Dettagli

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE I COTI I UNA VALUTA COMUNE Un aese che aderisce a un UNIONE MONETARIA rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio ❶ manovre del tasso di cambio

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda (parte seconda) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (2) 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione

Dettagli

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico?

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico? Davide Natale Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico? 1) Perché il mercato fallisce? Il mercato fallisce prevalentemente a causa della presenza di tre fenomeni, che

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4 Monopolio Scienza delle finanze Lezione 4 L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso

Dettagli

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Sistemi sanitari a confronto Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Differenze nella dimensioni della spesa pubblica Quali sono le differenze

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6 Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Scienza delle finanze- Lezione 6 RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Il coordinamento interno e internazionale della politica economica

Il coordinamento interno e internazionale della politica economica Il coordinamento interno e internazionale della olitica economica Coordinamento interno Il roblema del coordinamento interno sorge er la resenza di Moltelicità di obiettivi e strumenti Ogni strumento è

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) Le asimmetrie informative Alberto Zanardi Carenze

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo l.meleo@libero.it. lezione 4

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo l.meleo@libero.it. lezione 4 POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009 Linda Meleo l.meleo@libero.it lezione 4 1 LA LEZIONE PRECEDENTE Esternalità Di produzione e di consumo; Negative e positive. Misure per internalizzare gli effetti delle

Dettagli

8. ESTERNALITÀ, BENI PUBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA

8. ESTERNALITÀ, BENI PUBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA 8. ESTERNALITÀ, BENI UBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA 8.1. Un fenomeno di esternalità positiva può essere segnalato, in equilibrio di concorrenza perfetta, dal fatto che 1) Il beneficio marginale sociale

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il trade-off Efficienza Equità. L ottimo paretiano e l ottimo sociale. Quale teoria della giustizia? ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

Il trade-off Efficienza Equità. L ottimo paretiano e l ottimo sociale. Quale teoria della giustizia? ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA niversità degli Studi di erugia orso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione EONOMI E FINNZ LI Lezione n 7-8 Il trade-off Efficienza Equità L ottimo aretiano e l ottimo sociale

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

I beni pubblici. Fallimenti del mercato

I beni pubblici. Fallimenti del mercato I beni pubblici Fallimenti del mercato Introduzione Esistono beni che non vengono offerti da imprese private ma, in misura ed in modi diversi, vengono offerti dal settore pubblico. Es. la difesa nazionale,

Dettagli

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Economia

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) I beni pubblici Alberto Zanardi Fallimenti del

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE Docente: Gatto Antonino Elaborazione: Dott.ssa Locantro Antonia Lucia I motivi dell intervento dello

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 2 appello Sessione Estiva A.A. 2010-2011 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca I sistemi sanitari tra mercato e intervento pubblico Tutti i sistemi

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Economia dell'informazione

Economia dell'informazione Economia dell'informazione Disensa 3 Monoolio Martina Gambaro & Andrea Borghesan martina.gambaro@unive.it - borg@unive.it Sommario Monoolio... 1 Massimizzazione del rofitto in monoolio... Monoolio ed elasticità...

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

No se in assenza di intervento si raggiunge una situazione ottimale nel senso di Pareto. Esempio. Lo Stato deve intervenire?

No se in assenza di intervento si raggiunge una situazione ottimale nel senso di Pareto. Esempio. Lo Stato deve intervenire? Lo tato deve intervenire? No se in assenza di intervento si raggiunge una situazione ottimale nel senso di Pareto. ECONOMIA PUBBLICA (8 CFU) (1) Le disfunzioni del mercato come giustificazioni dell intervento

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Richiami di Economia del Benessere Economia di mercato e Intervento pubblico

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone,

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010

Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Modello di Stigliz e Weiss (1981)

Modello di Stigliz e Weiss (1981) Modello di Stigliz e Weiss (1981) Esposizione a cura di: Roberto Stefano Nicola Esistenza di un ampia varietà di modelli che portano alla definizione del razionamento del credito: TUTTI HANNO LO SCOPO

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 3 Monopolio e regola dell elasticità Monopolio naturale e regolamentazione

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1 CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1. La caratterizzazione dell'equilibrio di mercato Per caratterizzare un mercato di concorrenza erfetta consideriamo un certo numero di imrese che roducono e offrono tutte

Dettagli

I beni pubblici come causa del fallimento del mercato. Definizioni e caratteristiche

I beni pubblici come causa del fallimento del mercato. Definizioni e caratteristiche I beni pubblici come causa del fallimento del mercato. Definizioni e caratteristiche (versione provvisoria) Marisa Faggini Università di Salerno mfaggini@unisa.it I beni pubblici rappresentano un esempio

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 2: Equilibrio economico generale (part 2) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011 TARIFFA A DUE PARTI Federica Bergamelli 54489 Claudio Rota 55573 Chiara Selini 55403 Daniele Zanchi 55575 Prof. Gianmaria Martini 1 Agenda Discriminazione di prezzo Discriminazione di primo grado Tariffa

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato Esternalità Capitolo 10 Efficienza e fallimenti di mercato La mano invisibile di Adam Smith fa sì che consumatori e venditori, guidati dal proprio interesse, siano portati a massimizzare il benessere totale

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 2) Manuale 1: cap. 5 (par.

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 2) Manuale 1: cap. 5 (par. Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la prospettiva costruttivistica) (parte 2) Manuale 1: cap. 5 (par. 4) Le carenze informative Diverse tipologie di carenze informative

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Equilibrio economico generale (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. mercato [1:cap.3]

Economia e politica di gestione del territorio. mercato [1:cap.3] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.4: I fallimenti del mercato [1:cap.3] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Universita' Politecnica delle Marche Corso di laurea di primo livello in Economia, Mercati e Gestione d'impresa Anno accademico 2008-2009 ESAME DI POLITICA ECONOMICA - Appello_3 [1] NOME STUDENTE: ******************************************************************************

Dettagli

Fonti Energetiche Rinnovabili: Incentivi. Economia Ambientale Corso di Laurea In Ingegneria Civile e Ambientale

Fonti Energetiche Rinnovabili: Incentivi. Economia Ambientale Corso di Laurea In Ingegneria Civile e Ambientale Fonti Energetiche Rinnovabili: Incentivi Economia Ambientale Corso di Laurea In Ingegneria Civile e Ambientale Contesto Politiche per il Cambiamento Climatico Riduzione delle emissioni di gas serra anche

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

Corso di scienza delle finanze

Corso di scienza delle finanze Il Mulino, Bologna, Quinta edizione 2010 -------------------------------------------------------------------- Corso di scienza delle finanze Paolo BOSI Capitolo I. Le ragioni dell'intervento pubblico (P.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli