Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica"

Transcript

1 1 Report 2014 / Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda OspedalieroUniversitaria A. Meyer, Firenze SOD di Malattie Infettive Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi, Firenze Report 2014 Casistica, attività assistenziali e di ricerca Questo documento riporta una sintesi dei dati relativi alla casistica in cura, all attività assistenziale e ai progetti di ricerca, che si riferiscono al Tutto ciò è stato oggetto di analisi e discussione in quattro incontri degli operatori del team, come parte del processo di audit per identificare i punti deboli dell organizzazione e le azioni di miglioramento. Questo Report sarà oggetto di un incontro annuale con gli utenti e loro familiari, sarà inserito nel sito web del Centro ( a disposizione degli operatori di altri Centri ed inviata alla Direzione del Dipartimento di Pediatria Internistica, alla Direzione dell AOU A. Meyer, alla Direzione della SOD di Malattie Infettive AOU Careggi e alla Direzione dell AOU Careggi. 1

2 Casistica: dati generali 2 Report 2014 / 2

3 Casistica: età al Report 2014 / La Figura mostra il numero di soggetti nelle diverse fasce di età: 137 soggetti (44.7%) hanno un età inferiore ai 18 anni, 169 soggetti (55.2%) sono adulti. Di questi ultimi circa la metà (56.2%) ha un età superiore ai 30 anni. 48 soggetti (15.7%) sono residenti in altre Regioni. 3

4 Casistica: età pediatrica ed adulta 4 Report 2014 / La Figura mostra la riduzione in percentuale dei soggetti in età pediatrica (cerchi rosa) e l aumento in percentuale degli adulti (rombi rossi) dal 2007 al 2014: questi ultimi sono aumentati dal 51.4 al 55.2%. Se consideriamo solo i soggetti residenti in Toscana (n 258), la percentuale di adulti è del 51.2%: ciò riflette una richiesta di presa in carico da parte di soggetti, provenienti da altri Centri, prevalentemente di età adulta, nell ambito del programma trapianto. 4

5 5 Report 2014 / Casistica: età pediatrica ed adulta La Figura mostra la variazione nel tempo delle percentuali di soggetti nelle diverse fasce di età, indicate nella legenda in basso a dx, rispetto al totale dei soggetti in cura in un determinato anno. Ad es., i soggetti di età superiore ai 40 anni (quadrati bianchi) sono aumentati da circa il 7.5% al 15.0% del totale dei soggetti. E indicato anche il totale dei soggetti in cura in ciascuno degli 8 anni considerati. 5

6 La spirometria La spirometria e stata misurata ad ogni controllo in 246 soggetti di età superiore ai 6 anni: il FEV 1 è un parametro della spirometria, indicativo della ostruzione bronchiale. Per ciascun soggetto è stato considerato il valore migliore ( best ) nel 2014 di questo parametro, che è stato espresso in percentuale rispetto ai valori normali (% predetto). Il FEV 1 è normale, se il valore è superiore all 80% del predetto: più della metà dei soggetti (n 127 = 52%) ha valori superiori all 80% predetto; negli altri soggetti il valore best di FEV 1 è inferiore all 80% pred., indicando la presenza di ostruzione bronchiale (in 61 il FEV 1 è compreso tra il 60 e 79% pred., in 30 è compreso tra il 40 e 59% pred., in 28 soggetti è inferiore al 40% predetto). 6 6 Report 2014 /

7 La spirometria 7 Report 2014 / Sono indicate le percentuali di soggetti adulti (a sx) o in età pediatrica (a dx) con FEV 1 best normale (> 80% pred.) o con diverso grado di ostruzione bronchiale (FEV 1 tra 60 e 79, tra 40 e 59 e < al 40% pred.) dal 2007 al Sono state escluse le spirometrie ottenute dopo trapianto polmonare. Il FEV 1 si riduce con l età: quasi tutti i soggetti in età pediatrica hanno valori normali di FEV 1, diversa è invece la situazione in età adulta. 7

8 8 Report 2014 / La spirometria Questa figura mostra la riduzione del FEV 1 con l età. 222 e 189 soggetti, di età superiore ai 6 anni, sono stati considerati con il rispettivo valore di FEV 1 best, rispettivamente nel 2014 e nel 2009, e raggruppati nelle fasce di età indicate. I soggetti che hanno avuto un trapianto polmonare sono stati esclusi. Per ciascuna fascia di età è indicata la distribuzione dei valori di FEV 1, in particolare la mediana ( ) ed il 25 e 75 percentile (limiti inferiore e superiore di ciascun rettangolo). La mediana del FEV 1 è superiore all 80% predetto, perciò normale, fino ai anni, poi si riduce gradualmente, per stabilizzarsi intorno al 60% predetto dopo I 30 anni: ciò riflette la compresenza di soggetti con ostruzione severa (FEV 1 < 40% predetto) e di quelli con ostruzione lievemoderata o assente in età adulta. 8

9 9 Report 2014 / La spirometria Omozigoti F508del Questa figura mostra il valore best del FEV 1, registrato nel 2014, in 48 soggetti omozigoti per la mutazione F508del. Ciascun soggetto è considerato per il valore di FEV 1 in % predetto e l età ed è rappresentato da un cerchio. La retta indica che con l età il valore di FEV 1 si riduce. Se però osserviamo i valori di FEV 1, ad esempio, all età di circa 30 anni, il FEV 1 varia da valori bassi, compresi tra il 20 ed il 40% predetto, a valori più alti, superiori all 80% predetto. La mutazione F508del spiega perciò solo una parte (22%) della variazione del FEV 1 con l età. 9

10 10 Report 2014 / % dei pazienti Terapia di mantenimento % sul totale dei soggetti (n 306) Sono riportati i farmaci della terapia di fondo, somministrati quotidianamente (AZM: azitromicina; AB: antibiotici; Dnase: dornase alfa; ursodesossic.: acido ursodesossicolico) e la percentuale di pazienti che li ha utilizzati nel Le percentuali fanno riferimento a ciascuna delle quattro fasce di età indicate con colori diversi. Ad es., l azitromicina (AZM) è utilizzata nel 6% dei soggetti di età compresa tra 0 e 11.9 anni e nel 62% dei soggetti di età superiore ai 30 anni. L uso dei farmaci aumenta con l età. 10

11 11 Report 2014 / % pazienti con almeno una coltura positiva 48,1 12,8 Microbiologia 3,4 13,2 7,1 16,1 18,4 Soggetti con almeno 1 coltura di espettorato o tampone faringeo nel 2014: n 266/280 (95%) Sono stati esclusi i soggetti sottoposti a trapianto polmonare (n 26). (n 226) (n 243) (n 256) (n 261) (n 252) (n 264) (n 266) L altezza delle colonne indica la percentuale di pazienti che ha almeno una coltura positiva per uno dei batteri indicati, negli anni considerati (vedi legenda a destra). P. aer.: Pseudomonas aeruginosa; MDR Pa: Pseudomonas aeruginosa multiresistente; B. cep. c.: Burkholderia cepacia complex; MRSA: Staphylococcus aureus meticillinoresistente; A. xylox.: Alcaligenes xylosoxidans; S. malt.: Stenotrophomonas maltophilia; A. fum.: Aspergillus fumigatus. Nei 7 anni considerati vi è una tendenza all aumento della percentuale di pazienti con almeno un riscontro di A. fum e di S. malt., alla riduzione di coloro che hanno almeno una positività per P. aer. 11

12 Microbiologia 12 Report 2014 / % di pazienti con almeno 4 colture Soggetti con almeno 4 colture di sputo o tampone faringeo nel 2014 (n 185/280: 66.1%) Per la presenza cronica o intermittente di Pseudomons aeruginosa (Pa) abbiamo considerato solo coloro che avevano nel 2014 almeno 4 colture. Sono indicate le percentuali di soggetti per ciascuna delle 6 fasce di età considerate. Ad esempio: se consideriamo i bambini di età compresa tra gli 0 ed i 5.9 anni, il 5% di loro ha Pa cronico, il 32% invece presenta questo germe in modo intermittente nel corso del La presenza cronica corrisponde a più del 50% delle colture nel 2014 positive per il battere; la presenza intermittente corrisponde ad una percentuale uguale o inferiore al 50% delle colture nel 2014 positive per il battere. Pa era cronico e intermittente rispettivamente nel 34% e 22% del totale dei soggetti con almeno 4 colture. 12

13 La figura mostra la percentuale di presenza nelle 6 diverse fasce di età di un altro battere, lo Stafilococco meticillinoresistente (MRSA). Ad esempio: se consideriamo i bam bini di età compresa tra 0 e 5.9 anni, nel 14% di essi l MRSA è presente in modo intermittente e nello 0% di essi lo stesso battere è presente cronicamente nelle vie aeree. Microbiologia Soggetti con almeno 4 colture di sputo o tampone faringeo nel 2014 (n 185/280: 66.1%) % pazienti con almeno 4 colture 13 Report 2014 / La presenza cronica corrisponde a più del 50% delle colture nel 2014, positive per il battere MRSA; la presenza intermittente corrisponde ad una percentuale uguale o inferiore al 50% delle colture, positive per il battere nel L MRSA era presente nel 2014 in modo cronico e intermittente rispettivamente nel 4% e 10% del totale dei soggetti. 13

14 14 Report 2014 / Microbiologia Soggetti con almeno 4 colture di sputo o tampone faringeo nel 2014 (n 185/280: 66.1%) Le tre Figure riportano la percentuale di pazienti con almeno 4 colture nel 2014, che presentano cronicità o intermittenza per i 3 più frequenti microorganismi nelle 6 diverse fasce di età. La legenda in alto a destra riporta i criteri di definizione della cronicità ed intermittenza della presenza dei microorganismi. Questi sono Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa), lo Stafilococco aureo meticillinosensibile (MS Staph. aureus) ed il micete Aspergillo fumigatus (A. fumigatus). Nel caso di P. aeruginosa ed A. fumigatus, la percentuale di pazienti con questi microorganismi cronici aumenta con l età. Diverso è il caso di MS Staph. aureus: la percentuale di pazienti con questo microorganismo cronico aumenta fino ai anni, poi si riduce. 14

15 Stato nutrizionale e indice di massa corporea (BMI) Età (anni) Totale soggetti (N ) BMI < 10 percentile (%) BMI < 18.5 kg/m 2 (%) > L indice di massa corporea o BMI mette in relazione il peso con l altezza del soggetto: quando il peso è scarso rispetto all altezza [BMI inferiore (<) al 10 percentile o < 18.5 kg/m 2 ] è presente malnutrizione, quando il peso è invece in eccesso rispetto all altezza [BMI maggiore (>) al 95 percentile o BMI > 30.0 kg/ m 2 ] è presente obesità. La Tabella sintetizza i valori di BMI tra i 2 e 20 anni e negli adulti, riportando il numero totale di soggetti valutati e la percentuale di malnutriti dal 2008 al Tra i 2 e 20 anni si osserva una riduzione della percentuale di soggetti malnutriti: si passa da circa il 2022% dei soggetti al 17% nel 2014 (riduzione di malnutriti tra i soggetti più giovani e gli adolescenti). Circa il 1419% degli adulti presenta un BMI inferiore a 18.5 kg/m 2 e perciò una malnutrizione. In presenza di malnutrizione è necessario un monitoraggio attento dello stato nutrizionale ed interventi specifici diagnostici e terapeutici per migliorare la situazione. L obiettivo delle cure è che il BMI sia normale, perciò superiore al 25 percentile sia in età pediatrica che adulta. 15 Report 2014 / 15

16 Stato nutrizionale e indice di massa corporea (BMI) 16 Report 2014 / La figura riporta i dati dell indice di massa corporea (BMI) della casistica del 2007 in confronto a quella del Il BMI è riportato come percentile dai 2 ai 20 anni e come valore assoluto (Kg/m 2 ) per gli adulti: ciascun rettangolo rappresenta la distribuzione dei dati con il valore mediano (linea centrale), o 50 percentile, ed il 25 e 75 percentile (limite inferiore e superiore del rettangolo). I rettangoli colorati indicano i valori della malnutrizione (rosso) e del rischio di malnutrizione (giallo). Dal 2007 al 2014 non è variata la situazione degli adulti, mentre è migliorata quella dei bambini tra i 26.9 anni e soprattutto degli adolescenti ( anni). 16

17 Adulti 1 Questa e la prossima diapositiva riportano alcuni dati, relativi a 162 soggetti adulti, censiti nel La distribuzione tra i due sessi è circa uguale (46% sono femmine e 54% sono maschi). Circa la metà degli adulti (47%) aveva un età compresa tra i 18 ed i 29 anni; circa un quarto degli adulti (27%) aveva un età superiore ai 40 anni. Più della metà degli adulti (57%) aveva un valore di FEV 1 normale o lievemente ridotto (> 70% predetto). La metà degli adulti aveva avuto la diagnosi nei primi 3 mesi, solo un 9% era stato diagnosticato in età adulta. 17 Report 2014 / 17

18 Adulti 2 La fascia d età adulta con maggiore morbidità (maggior numero di ricoveri e di controlli in Day Hospital) è quella tra i 18 ed i 29 anni: la metà dei ricoveri nel 2013 (51%) è stata eseguita in soggetti di questa fascia di età; questi ultimi hanno inoltre avuto circa 6 controlli nel corso del La complicanza più frequente nell età adulta è il diabete che ha interessato il 29% dei soggetti di età superiore ai 18 anni; la calcolosi della colecisti e delle vie urinarie rappresenta la seconda complicanza per frequenza, interessando rispettivamente l 11.1% e l 11.7% degli adulti. 18 Report 2014 / 18

19 FEV1 "best" nel 2014 (% pred.) Maternità e paternità Età nel 2014 (anni) Donne: n 10/78 di età > 18 aa (12.8%) Maschi: n 8/91 di età > 18 aa (8.8%) Con il simbolo è indicata una donna o un maschio, che hanno avuto nel corso degli anni, rispettivamente, una maternità o una paternità. Ciascun soggetto è indicato con l età nel 2014 ed il valore best del FEV 1. Il 13% delle donne ed il 9% dei maschi hanno avuto almeno 1 figlio, portando a termine una gravidanza o con la fecondazione assistita, nel caso dei maschi Report 2014 /

20 Programma di trapianto polmonare Inserimento in LA N Soggetti in LA Decessi in LA Sogg. trapiantati N N LA 1 N M 2 (DS) ,0.24, , 0.42*** (0.42) 0.41 (0.42) (0.61) (0.60) (0.99) (0.93) (0.98) (0.89) (1.06) Decessi posttrapianto Sogg. trapiantati in FU N FU 3 N M 4 (DS) 4 LA: lista d attesa; FU: followup; 1: durata della LA (anni e decimi) per i singoli soggetti deceduti in LA; 2: media e deviazione standard (DS) della durata (anni e decimi) della LA pretrapianto nei soggetti trapiantati e in followup nell anno considerato e negli anni precedenti; 3: durata del FU nel posttrapianto per i singoli soggetti deceduti; 4: media e DS della durata (anni e decimi) del FU nei soggetti trapiantati nell anno considerato e negli anni precedenti; *: 2 pazienti sono in FU, provenienti da altri Centri; **: 1 paziente è in FU, proveniente da altri centri; : paziente proveniente da altri centri; ***: preso in carico 2 mesi prima del decesso; : 1 paz. trapiantato a Roma è perso al follow up; #: trapianto di fegato, polmoni e pancreas; : trapiantati a Siena ed in attuale followup: n 12. Il numero dei soggetti inseriti in lista d attesa per trapianto e di quelli in monitoraggio durante la lista d attesa è aumentato progressivamente dal 2006 ad oggi. Il numero di trapianti è ora di circa 45/anno; il Centro Trapianti di riferimento è quello di Siena. La durata della lista d attesa sta aumentando da 0.41 a circa 1.2 anni. 26 soggetti sono stati seguiti nel posttrapianto in collaborazione con il Centro Trapianti; la durata media del loro follow up è di quasi 6 anni. La Tabella riporta anche il numero di decessi in lista d attesa e nel posttrapianto # , (3.37) 7* 3.86 (2.84) (3.14) (3.31) 14** 4.89 (3.81) (4.07) (4.36) (4.56) 26* 5.76 (4.57) 20 Report 2014 /

21 Programma dello Screening Neonatale per la Fibrosi Cistica della regione Toscana 21 Report 2014 / N nati nel 2014 in tutti i Punti Nascita della Toscana: Soggetti positivi alla tripsina immunoreattiva (prelievo in 2 3 giornata di vita): n 256 (0.87%) Soggetti richiamati per un secondo dosaggio della tripsina (prelievo a circa 1 mese di vita): n 129/256 (50.4%) Test del sudore eseguito in n 74/256 (28.9%) Diagnosi di fibrosi cistica per screening: N 11* *: nessun positivo ha avuto la diagnosi per ileo da meconio chirugico; 5/11 hanno avuto una diagnosi dubbia con test del sudore borderline (CFSPID) : Dal 2011 il programma di screening prevede, nell ambito di un progetto pilota di 5 anni, il test genetico per coloro che risultano positivi alla tripsina. Nel soggetti hanno avuto un test genetico positivo: in 6 soggetti erano presenti 2 mutazioni e in 35 soggetti era presenta una mutazione del gene CFTR. 21

22 Attività N D.H (1387) 1656 ** (1391) 1610 ** (1395) 1744 ** (1402) 1782 ** (1442) 1813 ** (1507) N Ricoveri tot. PED ADUL N Giorni tot. degenza PED ADUL Degenza tot 10.3 media (gg)* PED ADUL *: N gg degenza totali/n ricoveri; : calcolo teorico (visite effettive + % terapia); **: riferimento ad Aurora e ai conteggi per il budget; : visite mediche; nel 2014 n 1507, mediana (RIQ): 4 (3, 6)/sogg (4.9±3.4/sogg); n 197/306 (64%) pazienti hanno almeno 4 visite (68% dei paz. ped. e 61% dei paz. adulti); visite in età pediatrica ed adulta rispettivamente 652 e 855, con mediana e RIQ rispettivamente 4(3, 6) e 4(3, 7); controlli generali n 172 (56% dei pazienti). Il 64% dei soggetti ha avuto almeno 4 visite nel 2014: ciò corrisponde al 68% dei soggetti in età pediatrica e al 61% dei soggetti in età adulta. Questo, crediamo, è un buon standard di assistenza; infatti, il Report 2014 sui Centri negli USA indica che il 50% dei soggetti ha avuto almeno 4 visite, che corrisponde al 62% dei soggetti In età pediatrica e al 38% degli adulti. Per questo aspetto, non disponiamo di dati europei o italiani per un confronto. 22 Report 2014 / 22

23 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO ED AVVIATI 1 Eradicazione dell infezione precoce da Stafilococco aureus meticillinoresistente (MRSA) in fibrosi cistica: uno studio randomizzato multicentrico. Project leader: G. Taccetti. Sponsor: Fondazione Ricerca FC (Progetto #20/2012), durata 2 anni (Euro ) Studio europeo sui Geni Modificatori in Fibrosi Cistica Network Italiano Partner: C. Braggion. Sponsor: Fondazione Ricerca FC (Progetto #5/2011), durata 3 anni (Euro ) Studio prospettico, randomizzato, controllato con placebo, doppiocieco, multicentrico (fase III) per valutare l efficacia e la sicurezza di anticorpi policlonali antipseudomonas di origine aviaria (IgY) nella prevenzione della ricorrenza dell infezione da Pseudomonas aeruginosa in pazienti con fibrosi cistica (Codice EudraCT: ) Partner: C. Braggion (Studio del Clinical Trial Network dell ECFS), Sponsor: Mukoviszidose Institute ggmbh, Germany Epidemiologia molecolare di Staphylococcus aureus meticillinoresistente inun ospedale pediatrico universitario di terzo livello (Codice RF ) Project leader: G. Taccetti, Sponsor: Ministero della Salute Bando Progetti di Ricerca Giovani Ricercatori Ricerca finalizzata 2010, Durata 3 anni Studio osservazionale di coorte di 6 mesi per valutare la compliance al trattamento in pazienti affetti da fibrosi cistica con infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa in trattamento con Tobi Podhaler (Codice EudraCT: ) Partner: C. Braggion (Studio del Clinical Trial Network dell ECFS), Sponsor: Novartis Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, per la valutazione dell efficacia e della sicurezza di lumacaftor in associazione con ivacaftor in soggetti di età pari e superiore ai 12 anni, affetti da fibrosi cistica, omozigoti per la mutazione F508del del gene CFTR (Traffic VX ) (Codice EudraCT: ) Partner: C. Braggion (Studio del Clinical Trial Network dell ECFS), Sponsor: Vertex Pharmaceuticals Inc 23 Report 2014 / 23

24 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO ED AVVIATI 2 Studio di rollover di fase 3 per la valutazione della sicurezza e dell efficacia del trattamento a lungo termine con lumacaftor in associazione con ivacaftor in soggetti di età pari e superiore ai 12 anni, affetti da fibrosi cistica, omozigoti o eterozigoti, per la mutazione F508del del gene CFTR (VX )(Codice Eudract ) Partner: C. Braggion (Studio del Clinical Trial Network dell ECFS), Sponsor: Vertex Pharmaceuticals Inc Studio osservazionale noprofit denominato Consultazione del Centro specialistico da parte dell utente: L esperienza del Centro regionale di Riferimento per la fibrosi cistica della Toscana Project leader: C. Braggion (Tesi di laurea in Scienze Infermieristiche dell Università di Firenze) 24 Report 2014 / 24

25 CONTRIBUTI A CONGRESSI: 37th ECFC Gothenburg, 1114 June 2014 (J Cystic Fibrosis 2014; 13, Suppl 2)(*: comunicazione orale) WS10.5* Social support, selfesteem and treatment barriers in adolescents with CF; the LINFA study L. Neri 1, V. Lucidi 2, P. Catastini 3, C. Colombo 4, LINFA study group. 1 University of Milan, Clinical Science and Community Health, Milan, Italy; 2 Bambino Gesù Children s Hospital, Cystic Fibrosis Unit Department of Pediatric Medicine, Rome, Italy; 3 Ospedale Pediatrico Meyer, Centro Regionale Toscano di Riferimeno per la Fibrosi Cistica, Firenze, Italy: 4 University of Milan, Clinica Pediatrica De Marchi, Milan, Italy. 26 Risk factors for poor outcomes in cystic fibrosis newborns diagnosed by neonatal screening in Italy: years T. Repetto 1, R. Buzzetti 2, N. Cirilli 3, R. Padoan 4, P. Piccinini 5, I. Vecchini 6, L. Zavataro 1. 1 Meyer Children s University Hospital, Health Science Department, Florence, Italy: 2 Italian Cystic Fibrosis Research Foundation, Verona, Italy; 3 Salesi Children Hospital, MotherChild Department, Ancona, Italy; 4 Children Hospital, Brescia, Italy; 5 Freelance Statistician, Bergamo, Italy. 57 Emergence of a PantomValentine leukocidin (PVL) postive MRSA strain in cystic fibrosis (CF) patients P. Cocchi 1, G. Taccetti 2, N. Ravenni 2, C. Braggion 2, M. de Martino 1, S. Campana 2. 1 University of Florence, Department of Health Science, Florence, Italy; 2 Cystic Fibrosis Centre, Anna Meyer Children s University Hospital, Florence, Italy. 88 Use di MALDITOFMS for identification of anaerobic bacteria in CF patients N. Ravenni 1, P. Cocchi 1, D. Dolce 1, G. Mergni 1, G. Taccetti 1, C. Braggion 1, S. Campana 1. 1 Meyer Children s University Hospital, Department of Health Sciences, Florence, Italy. 121 AntiPseudomonas aeruginosa antibodies and microbiological outcome in not chronically infected patients D. Dolce 1, N. Ravenni 1, G. Mergni 1, C. Braggion 1, S. Campana 1, G. Taccetti 1. 1 Meyer Children s University Hospital, Department of Health Sciences, Florence, Italy. 25 Report 2014 / 25

26 CONTRIBUTI A CONGRESSI: 28 th NACFC Atlanta, 911 October 2014 (Pediatr Pulmonol 2014; Suppl 38)(*: comunicazione orale) 321 Microbiological status of paranasal sinuses and lower airways in cystic fibrosis patients: potential role of Pseudomonas aeruginosa pulmonary infection Dolce D. 1, Campana S.1, Bresci S.3, Masi E.2, Braggion C. 1, Taccetti G Cystic Fibrosis Center, Department of Health Sciences, Meyer Children s University Hospital, Florence, Italy; 2 Rehabilitation Unit, Meyer Children s University Hospital, Florence, Italy; 3 Infectious Diseases, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Florence, Italy. 339 Early antibiotic treatment for MRSA eradication in cystic fibrosis patients: a randomized multicenter study Galici V. 1, Cocchi P. 1, Colombo C 2, Cariani L. 2, Lucidi V. 3, Fiscarelli E. 3, Raia V. 4, Terlizzi V. 4, Taccetti G CF Center, Florence, Italy; 2 CF Center, Milan, Italy; 3 CF Center, Rome, Italy; CF Center, Naples, Italy. 464 Adverse clinical outcomes in indeterminate CF diagnosis following NBS in Italy T. Repetto 2, R. Buzzetti 3, N. Cirilli 4, P. Piccinini 1, I. Vecchini 2, L. Zavataro 2, Padoan 5. 1 Freelance Statistician, Bergamo, Italy; 2 Meyer Children Hospital, Florence, Italy; 3 Italian Cystic Fibrosis Research Foundation, Verona, Italy; 4 Salesi Children Hospital, Ancona, Italy; 5 Children Hospital, Brescia, Italy. 468 Incidence of Pseudomonas aeruginosa infection in cystic fibrosis transmembrane conductance regulator related metabolic syndrome patients and in cystic fibrosis patinets diagnosed by neonatal screening Repetto T. 1,Galici V. 1, Mergni G. 1, Zavataro L. 1, Centrone C. 2, Braggion C. 1, Taccetti G CF Center, Florence, Italy; 2 Genetic Center, Florence, Italy. 26 Report 2014 / 26

27 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE MEDICHE o LIBRI 1 Dolce D, Cariani L, Campana S, Ravenni N, Mergni G, Biffi A, Colombo C, Gagliardini R, Cirilli N, Manso E, Padoan R, Soncini E, Forte FR, D Aprile A, Ratclif L, Ambroni M, Casciaro R, Minicucci L, Borio T, Cosimi A, Vieni G, Zinnarello C, Fiscarelli E, Collura M, Pensabene T, Braggion C, Doering G, Taccetti G Evaluation of specific immune response in early P. aeruginosa infection in cystic fibrosis patients. J Cyst Fibros 2014; 13(1):1167 Kent L, Reix P, Innes JA, Zielen S, Le Bourgeois M, Braggion C, Lever S, Arets HG, Brownlee K, Bradley JM, Bayfield K, O Neill K, Savi D, Bilton D, Lindblad A, Davies JC, Sermet I, de Boeck K; European Cystic Fibrosis Society Clinical Trial Network (ECFSCTN) Standardisation Committee Lung clearance index: evidence for use in clinical trials in cystic fibrosis. J Cyst Fibros 2014; 13(2):12338 D Erme AM, Braggion C, de Martino M, Greco A Aquagenic palmoplantar keratoderma: a sign of cystic fibrosis early in life. Int J Dermatol 2014; 53(11):e5368 Bradley JM, Koker P, Deng Q, MoroniZentgraf P, Ratijen F, Geller DE, Elborn JS; Tiotropium Cystic Fibrosis Study Group Testing two different doses of tiotropium Respimat in cystic fibrosis: phase 2 randomized trial results. PLoS One 2014; 9(9):e Report 2013 / 27

28 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE MEDICHE o LIBRI 2 Chiappini E, Taccetti G, de Martino M Bacterial lung infections in cystic fibrosis patients: an update. Pediatr Infect Dis J 2014; 33(6):6534 Smith AR, Bell SC, Bojcin S, Bryon M, Duff A, Flume P, Kashirskaja N, Munck A, Ratjen F, Schwarzenberg SJ, Sermet Gaudelus I, Southern KW, Taccetti G, Ulrich G, Wolfe S; European Cystic Fibrosis Society European Cystic Fibrosis Society Standards of care: best practice guidelines. J Cyst Fibros 2014; 13 Suppl 1:S2342 Cocchi P, Taccetti G, Galli L Management of skin abscesses. N Engl J Med 2014; 370(23):22445 Taccetti G, Sly PD Early detection of infection with Pseudomonas aeruginosa in cystic fibrosis: the Holy Grail or an achievable goal. J Cyst Fibros 2014; 13(5):4913 Vezzana N, Scarti L, Beltrame C, Picchi A, Taccetti G, Fortini A Acquired Factor XI inhibitor presenting as spontaneous bilateral subdural hematoma in a ederly patient. Case Rep Hematol 2014; 2014: C. Braggion, L. Olper, A. Tettamanti, M. Donà. Valutazione della tolleranza all esercizio fisico (Capitolo 5). In Il Ricondizionamento all Esercizio Fisico del Paziente con Patologia Respiratoria. A cura di M. Lazzeri, A. Brivio, A. Carlucci, G. Piaggi. Associazione Riabilitatori dell Insufficienza Respiratoria (ARIR). Edra, LSWR S.p.A., Report 2014 / 28

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica 1 Report 2013 / www.fibrosicisticatoscana.org Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda OspedalieroUniversitaria A. Meyer, Firenze SOD di Malattie Infettive

Dettagli

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo numero pazienti Azienda Ospedaliera Universitaria Dipartimento Assistenziale ad Attività Integrata di Pediatria Direttore Prof. R. Troncone Centro Regionale Fibrosi Cistica D.R. n.1168 del 16/3/21 Anno

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda OspedalieroUniversitaria A. Meyer, Firenze Report 11 Casistica, attività

Dettagli

Statistiche descrittive 2017

Statistiche descrittive 2017 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA DIPARTIMENTO AD ATTIVITÀ INTEGRATA CARDIO-VASCOLARE E TORACICO - UOC FIBROSI CISTICA - Direttore: Dr. Ciro D Orazio Centro Regionale Veneto di Ricerca

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer Report 2007 1 Pazienti con almeno

Dettagli

Prof. M. de Martino Direttore del DAIPI. Dr. C. Braggion Responsabile. STUDY COORDINATOR DATA MANAGER R. Pasotto. PSICOLOGO P.

Prof. M. de Martino Direttore del DAIPI. Dr. C. Braggion Responsabile. STUDY COORDINATOR DATA MANAGER R. Pasotto. PSICOLOGO P. ORGANIGRAMMA Il Centro Fibrosi Cistica (CFC) è riconosciuto dalla Regione Toscana come Centro specialistico regionale per la fibrosi cistica, con le funzioni assistenziali, di ricerca e di coordinamento,

Dettagli

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014 Centro Fibrosi Cistica di Verona Statistiche descrittive Centro FC 214 I dati qui presentati sono ottenuti da una elaborazione del database del Centro e sono pubblici Si prega chi volesse citarli di usare

Dettagli

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067 SEZIONE 6 NUTRIZIONE SECTION 6 NUTRITION Gli indicatori presi in considerazione per valutare lo stato nutrizionale dei pazienti sono stati: n il peso per lunghezza e la lunghezza per età per i bambini

Dettagli

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino 2011 S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Il team multidisciplinare. Molte sono le figure coinvolte nella gestione

Dettagli

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica C. Braggion Firenze Cosa sta alla base della ricerca clinica? Come

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer Report 06 1 Pazienti con almeno 1

Dettagli

La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi

La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi Salerno, 10 Novembre 2018 La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi Dr Vito Terlizzi Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Fibrosi Cistica AOU Meyer, Firenze 2014: 31 anni Il

Dettagli

24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference. Baltimore, Maryland, October

24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference. Baltimore, Maryland, October 24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference Baltimore, Maryland, October 21-23 23 2010 Infezione da Stafilococco Meticillino resistente Utilizzo della TC polmonare Definizione di riacutizzazione

Dettagli

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO Ente proponente Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus LIFC Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto

Dettagli

RISULTATI RESULTS REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT

RISULTATI RESULTS REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO 211-214 ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT 211-214 SEZIONE 1. DEMOGRAFIA SECTION 1. DEMOGRAPHY Per quasi tutti i centri, negli anni si verifica un aumento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G.

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G. REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G. UGAZIO La Fibrosi Cistica (FC) è la più frequente malattia genetica a

Dettagli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO GOVERNO CLINICO PLS Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO 2009-1 2 NUMEROSITÀ INFANTILE NELL ASL DI BRESCIA Al 31/12/2009 risultavano presi in carico dall ASL di

Dettagli

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA BONNE NUIT - Cortesemente concesso dall Artista Francesco Ferrulli REPORT ANNUALE 2015 1 INDICE Premesse... pag. 3 Organigramma

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. E. Migliore 1, C. Pizzi 1, L. Gagliardi 2, F. Rusconi 3, M. Trevisan 1, F. Merletti 1, L. Richiardi

Dettagli

VII MEETING NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

VII MEETING NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA VII MEETING NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Latina, 14-15 Aprile 2011 Park Hotel Latina s.s. 156 via dei Monti Lepini, 25 04100 Latina PROGRAMMA SOCIETA ITALIANA PER

Dettagli

Clostridium difficile in Toscana

Clostridium difficile in Toscana Sara D Arienzo, Eleonora Riccobono SEZIONE 3 Le infezioni da Clostridium difficile : Obiettivo Misurare la validità della scheda di dimissione ospedaliera nella stima del numero di pazienti ricoverati

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centro Nazionale Trapianti (CNTO) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia

Dettagli

Venerdì 30 Novembre Workshop del Gruppo Professionale dei Fisioterapisti e TNPEE 8.00-14.00 Corso teorico pratico di ventilazione non invasiva

Venerdì 30 Novembre Workshop del Gruppo Professionale dei Fisioterapisti e TNPEE 8.00-14.00 Corso teorico pratico di ventilazione non invasiva Venerdì 30 Novembre Workshop del Gruppo Professionale dei Fisioterapisti e TNPEE Coordinano: M. Cornacchia (Verona) e U. Pradal (Verona) 8.00-14.00 Corso teorico pratico di ventilazione non invasiva Modifiche

Dettagli

Registro Italiano per la Fibrosi Cistica. ANNO 2002 dati aggiornati al 2001

Registro Italiano per la Fibrosi Cistica. ANNO 2002 dati aggiornati al 2001 Registro Italiano per la Fibrosi Cistica ANNO 2002 dati aggiornati al 2001 SOMMARIO Introduzione Elenco dei Centri di Riferimento e dei Servizi di Supporto per la cura della Fibrosi Cistica presenti in

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

anno 43 (4) luglio-agosto Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

anno 43 (4) luglio-agosto Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067 RISULTATI RESULTS 11 Epidemiol Prev 19; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi:.19191/ep19.4.s1.67 SEZIONE 1 DEMOGRAFIA SECTION 1 DEMOGRAPHY La tabella 3 mostra la numerosità dei pazienti in follow-up per ogni Centro

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Malattie rare e screening neonatale Esperienza dell Azienda Ospedaliera di Padova come Ospedale per le Malattie Rare nel contesto Europeo

Malattie rare e screening neonatale Esperienza dell Azienda Ospedaliera di Padova come Ospedale per le Malattie Rare nel contesto Europeo Malattie rare e screening neonatale Esperienza dell Azienda Ospedaliera di Padova come Ospedale per le Malattie Rare nel contesto Europeo Luciano Flor Direttore Generale Azienda Ospedaliera Padova I numeri

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

(years) Age. Improved Survival with Treatment Innovation. HTS Azithromycin Inhaled Tobramycin

(years) Age. Improved Survival with Treatment Innovation. HTS Azithromycin Inhaled Tobramycin Improved Survival with Treatment Innovation Age (years) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 phatologic description 1 successful pregnancy Sweat chloride test developed Discovery of high salt in sweat CF protein

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE RELAZIONE SULLA PERFOMANCE ANNO 2014 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER Il processo di budget si conclude con la verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi. Tale fase inizia l anno successivo

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

D E C R E T A Articolo 1 È istituito presso l Università degli Studi di Firenze, per l anno accademico 2018/2019, il Corso di perfezionamento post

D E C R E T A Articolo 1 È istituito presso l Università degli Studi di Firenze, per l anno accademico 2018/2019, il Corso di perfezionamento post Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2618) dal 7 marzo al 29 marzo 2019 Il Rettore Decreto n. 297 Anno 2019 Prot. n. 45059 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,

Dettagli

La presenza di Aspergillus fumigatus nell espettorato: quando è patologica?

La presenza di Aspergillus fumigatus nell espettorato: quando è patologica? La presenza di Aspergillus fumigatus nell espettorato: quando è patologica? dott.ssa E Montemitro dott.ssa L Menchini U.O. Fibrosi Cistica Responsabile: dott.ssa V Lucidi 2 ASPERGILLO Il genere Aspergillus

Dettagli

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze Fabio Monzani UOC Geriatria Universitaria AOUP Scuola di Specializzazione in Geriatria In Europa più di 27 milioni di ultraottantenni In

Dettagli

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il trapianto di rene: aspetti clinici TAVOLA ROTONDA: Medicina dei Trapianti, criticità e risultati Il trapianto di rene: aspetti clinici S.Sandrini U.O. Nefrologia, A.O. Spedali Civili, Brescia Perché proporre il trapianto di rene? Port Fk

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere

Dettagli

Riunione OFFICIUM 5/12/2009

Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Bambino Gesù OSPEDALE PEDIATRICO Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Nuovi antibiotici i per aerosol Dott. Federico Alghisi UOC di Fibrosi Cistica Dipartimento di Medicina Pediatrica Coordinatore: Prof. AG A.G.

Dettagli

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Sabato, 22 ottobre 2016 Sala Aurea presso Camera di Commercio di Parma. Via Verdi, 1 - Parma RAZIONALE Nonostante gli straordinari progressi

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA 15-17 Marzo 2018 Sala Consiliare e Laboratorio di Microbiologia della Fibrosi Cistica Ospedale Pediatrico

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI Curriculum Vitae di GIULIA DUSI DATI PERSONALI nato a VERONA il 19-05-1972 Profilo breve Farmacista Dirigente presso l'u.o. Farmacia dal 2001 Responsabile della Struttura Semplice di "Gestione Clinica

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Struttura del Centro. Reparto di degenza Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona

Dettagli

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL In Toscana dai dati alle scelte Ospedalizzazione pediatrica e neonatale Firenze, 22 gennaio 2008 I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL Simone Bartolacci 1, Franca Rusconi 2, Rachele Capocchi 1, Monia

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco CURRICULUM VITAE Nome MANUELA GOIA Nazionalità italiana Esperienza lavorativa Date (da a). 2005-2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco Tipo di azienda o settore

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Clinica Pediatrica De Marchi Università degli Studi di Milano Report annuale

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche Professore associato anna.marchese@unige.it +39 01020951247 Istruzione e formazione 1990 Laurea in Scienze Biologiche 110/110 e lode 1996 Dottorato di ricerca in Scienze Microbiologiche 1999 Specializzazione

Dettagli

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata Dipartimento della salute e delle risorse naturali Giunta Regionale della Campania Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi

Dettagli

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Impossibile visualizzare l'immagine. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Il percorso aziendale come garanzia di adeguata selezione dei pazienti

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Massimo D Angelo Le aree di sviluppo del Progetto CCM Broni-PV Casale-AL

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

FIBROSI CISTICA Quale assistenza in Puglia?

FIBROSI CISTICA Quale assistenza in Puglia? FIBROSI CISTICA Quale assistenza in Puglia? L ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE DEI PAZIENTI CON FIBROSI CISTICA IN PUGLIA Proposta Progettuale 1 Bari, 11 maggio 2016 L ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE DEI PAZIENTI

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA o CGD. Centro / Istituto _ Cognome del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Montini Rossella Via Tagliamento, 26 Ancona 3280191620 Rox968@libero.it Nazionalità

Dettagli

Dirigente responsabile S.S. Fibrosi cistica P.O. Tatarella di cerignola

Dirigente responsabile S.S. Fibrosi cistica P.O. Tatarella di cerignola Nome Luogo e data di nascita CF Qualifica Amministrazione Incarico Telefono: 0885.419448 E-mail f.cistica@libero.it LUIGI RATCLIF Avellino, 07-agosto-1952 RTCLGU52M07A509G dirigente medico ASL FG Dirigente

Dettagli

CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL EPATOLOGO DEI TRAPIANTI

CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL EPATOLOGO DEI TRAPIANTI pag. 1 di 7 Candidato n. Nome Cognome @-mail La Certificazione Professionale è riservato a soci AISF da almeno 2 anni, afferenti esclusivamente ad un Dipartimento/Unità operativa medico/a al momento della

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TACCUCCI SOFIA VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA Telefono 320 9098393 Fax E-mail sofiataccucci@gmail.com

Dettagli

Trattamento della macrodattilia

Trattamento della macrodattilia 1 a GIORNATA NAZIONALE SULLA MACRODATTILIA Monza, 16 dicembre 2017 Trattamento della macrodattilia Studio di fase 1/2 su ARQ 092 in pazienti affetti da malattie da iperaccrescimento e anomalie vascolari

Dettagli

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci Unità Malattie Infettive, Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica, Università

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 ALLEGATO Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti

Dettagli

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. Dati sanitari dello Studio Longitudinale di Pisa/Cascina Istituto di Biomedicina

Dettagli

DODI CARLOTTA CV EUROPEO

DODI CARLOTTA CV EUROPEO Nome Data di nascita 29/05/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11

Dettagli

LO SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI FIBROSI CISTICA: LUCI ED OMBRE

LO SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI FIBROSI CISTICA: LUCI ED OMBRE LO STATO DELL ARTE DEGLI SCREENING NEONATALI LO SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI FIBROSI CISTICA: LUCI ED OMBRE ECM IN PEDIATRIA Bari, 18 marzo 2017 Vittoria Parc Hotel - Palese (BA) Centro

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Via Marechiaro 10, Napoli

Via Marechiaro 10, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FIORILLO Indirizzo Telefono 081-5666531 Fax 081-5666523 E-mail Via Marechiaro 10, 80123 Napoli anfioril@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

La sottoscritta CALVO ANNAMARIA, PIA

La sottoscritta CALVO ANNAMARIA, PIA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Curriculum Vitae dott.ssa Annamaria Calvo DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA D.P.R. 445/2000 La sottoscritta CALVO ANNAMARIA, PIA (cognome) (nome) nata a SAN GIOVANNI ROTONDO

Dettagli

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA LA DIAGNOSI

Dettagli

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE Torino, 24 aprile - 4 giugno 2012 The Italian Survey of the Dying of Cancer - ISDOC

Dettagli

Vertex sceglie il regime a triplice combinazione VX-445, tezacaftor e ivacaftor

Vertex sceglie il regime a triplice combinazione VX-445, tezacaftor e ivacaftor Vertex sceglie il regime a triplice combinazione VX-445, tezacaftor e ivacaftor per il trattamento della fibrosi cistica, da sottoporre per l approvazione agli enti regolatori mondiali -Miglioramento medio

Dettagli

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro 2 BAMBINI CON DISABILITA

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Le attività di ricerca in corso in Ospedale per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti Maria Candida Tripodi, dirigente medico Unità

Le attività di ricerca in corso in Ospedale per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti Maria Candida Tripodi, dirigente medico Unità Le attività di ricerca in corso in Ospedale per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti Maria Candida Tripodi, dirigente medico Unità Operativa Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici Dr. Francesco Rossi Infermiere Professional Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli