NEUROFISIOLOGIA DELLA VISIONE: COME IL CERVELLO IMPARA A LEGGERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEUROFISIOLOGIA DELLA VISIONE: COME IL CERVELLO IMPARA A LEGGERE"

Transcript

1 NEUROFISIOLOGIA DELLA VISIONE: COME IL CERVELLO IMPARA A LEGGERE

2 Il bambino nasce con delle POTENZIALITA, che sono quelle della razza umana e che diventeranno CAPACITA solo con il contributo degli stimoli ambientali. Ogni stimolo ambientale che raggiunge il cervello crea sinapsi nuove o incrementa quelle esistenti o rende la via nervosa più facilmente utilizzabile. Il tronco encefalico, il talamo, la corteccia sensoriomotoria, sono strutture cerebrali sottocorticali che nei primi mesi di vita sono funzionali, cioè non sono completamente mature

3 Il cervello è come una grande orchestra che esegue uno spartito predefinito, ogni strumento è sincronizzato con gli altri per produrre una melodia Ma se un elemento stona o suona un altro spartito, ne uscirà una cacofonia stonata e inascoltabile.

4 S C M

5 S C M

6 Gusto\Olfatto TATTO S C Vista Udito VESTIBOLARE

7 Gusto\Olfatto TATTO S Vista Udito VESTIBOLARE C Manualità e Grafia MOVIMENTO Lettura M Linguaggio Comprensione Cammino e corsa

8 La motilità è una Efferenza che esige una Afferenza per organizzarsi ADELAIDE COLLI GRISONI

9 VISTA UDITO TATTO

10 L EVOLUZIONE NEUROFUNZIONALE DEL BAMBINO COMUNE

11 LA VISTA La vista è una elaborazione che il nostro cervello compie della luce. Attraverso l occhio la luce viene elaborata e inviata al cervello perchè possa essere decodificata in A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

12

13 Le cellule sensibili alla luce sono di due tipi: i coni e i bastoncelli. I coni (6 milioni) si trovano prevalentemente al centro della retina e sono specializzati per la visione diurna: permettono di adattarsi alla luce, percepire i colori e distinguere i dettagli fini. I bastoncelli (100 milioni) sono prevalentemente alla periferia della retina e sono specializzati per la visione notturna: sono molto più sensibili alla luce rispetto ai coni, ma si "saturano" rapidamente quando essa aumenta, non permettono di percepire i colori né di distinguere bene i dettagli. Essendo la retina una struttura complessa, le sue singole parti presentano una elevata specializzazione funzionale: la parte centrale (macula ) è responsabile della visione centrale, permette cioè di distinguere i dettagli più fini delle immagini e di riconoscere i colori. Al centro della macula, la fovea è responsabile dell'acutezza visiva, cioè della percezione dei dettagli più piccoli (lettura). Tale specializzazione estrema è in rapporto alla presenza di un'altissima concentrazione di coni e all'assenza di vasi propri. Le parti più esterne della retina presentano, invece, una più alta concentrazione di bastoncelli, sono responsabili della visione laterale o periferica e permettono di vedere tutto ciò che si trova attorno al punto che si sta fissando.

14

15 Corteccia occipitale Corteccia visiva primaria, area 17 Aree visive associative, aree 18, 19; per il colore e il movimento, la direzione, l interpretazione visiva;

16 LOCALIZAZIONE DELLE FUNZIONID EL LINGUAGGIO E DEL RICONOSCIMENTO VISIVO ASSOCIAZIONE COMPRENSIONE PROGRAMMAZIONE MOTORIA

17 PRIMA RICONOSCO E SOLO LOCALIZAZIONE DELLE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO E DEL RICONOSCIMENTO VISIVO SUCCESSIVAMENTE NOMINO RICONOSCIMENTO VISIONE NOMINAZIONE ASCOLTO

18 LOCALIZAZIONE DELLE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO E DEL RICONOSCIMENTO VISIVO RICONOSCIMENTO A Prendi la T VISIONE T ASCOLTO

19 LOCALIZAZIONE DELLE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO E DEL RICONOSCIMENTO VISIVO A Che lettera è? RICONOSCIMENTO VISIONE NOMINAZIONE ASCOLTO

20 La conoscenza delle tappe di sviluppo normali della funzione visiva e delle sue anomalie può aiutarci a stabilire una diagnosi pedagogica e permetterci quindi di intervenire in modo adeguato e non raffazzonato. Si è scelto di usare il termine bambino comune invece del solito normale, perché : visto da vicino nessuno è normale!

21 1 livello: dalla nascita a circa 1 mese di vita. La maturazione delle strutture nervose comprende il Midollo Spinale e il Bulbo. Il Bulbo è la parte inferiore del cervello umano, si trova appena sopra il midollo spinale e sotto il Ponte. Il Bulbo collega il Midollo Spinale con il Ponte. E formato da due parti continue: il Midollo vero e proprio e il Midollo Allungato che è la parte posta interamente all interno del cranio e che in termini funzionali sono considerate una sola entità.

22 2 livello: 2,5 mesi può essere chiamato il livello della sopravvivenza. Il Ponte Cerebrale completa la sua maturazione e ci permette di lanciare un grido di allarme (pianto di allarme) se qualche stimolo è eccessivo e mette a repentaglio la nostra sopravvivenza. Il Ponte si trova sopra il Bulbo e sotto il Mesencefalo. Contiene fasci di fibre nervose che collegano al Bulbo al Cervelletto e alle parti superiori del Cervello. Il Ponte esercita il controllo primario sulle funzioni umane.

23 3 livello: 7 mesi A questa età matura il Mesencefalo che è tutta la parte del Cervello situata sopra il Ponte e sotto la Corteccia cerebrale. La regione sottocorticale che comprende i Gangli della Base, il Talamo, il Cervelletto e che, per comodità è detta Mesencefalo, si organizza sempre più e si formano vie sinaptiche sempre più veloci e intricate..

24 4 livello : 12 mesi inizia l organizzazione della Corteccia Cerebrale: 1 stadio. La Corteccia Cerebrale è lo strato più esterno del Cervello ed è formata principalmente da NEURONI. I Neuroni sono le cellule nervose che costituiscono le unità strutturali e funzionali del Sistema Nervoso. La Corteccia umana è una vasta porzione di cervello che, anatomicamente, non può essere suddivisa in parti distinte. Schematicamente e per maggior chiarezza abbiamo diviso la corteccia in 4 stadi di livello la cui maturazione ci permette di usare sempre più cervello e probabilmente riflettono l ordine dello sviluppo cerebrale dell uomo. Il primo stadio della corteccia esercita il controllo sulle funzioni mesencefaliche.

25 5 livello : 18 mesi Corteccia 2 stadio Si tratta del livello di corteccia dell uomo primario. 6 livello : 36 mesi Corteccia 3 stadio Si tratta del livello di corteccia dell uomo primitivo. 7 livello : 72 mesi Corteccia 4 stadio:corteccia sofisticata. Si tratta del livello di corteccia dell uomo moderno, attuale.

26 L EVOLUZIONE DELLA CAPACITA VISIVA: dalla visione alla lettura

27 1 livello : dalla nascita fino a circa 1mese di vita. RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE. Alla nascita è già presente il riflesso pupillare: il neonato è cosciente di luce e buio. Gli stimoli ambientali aiuteranno il bambino a migliorare rapidamente già nel primo anno di vita e a circa 4 anni i suoi valori di acuità visiva saranno simili a quelli dell adulto. L accomodazione e tutti i movimenti oculari sono immaturi. Il campo visivo è ristretto. Un qualsiasi deficit mono o binoculare può provocare ambliopia

28 2 livello : 2,5 mesi PERCEZIONE DI CONTORNI E CONTRASTI Intorno ai due mesi e mezzo la capacità visiva è ancora scarsa: il bambino vede sicuramente meglio, ma solo da molto vicino, da lontano ancora ha gravi difficoltà e vede soprattutto i contorni e i contrasti.

29 Si ritiene anche che mostrare agli infanti molti contrasti grafici sia di grande aiuto, poiché : accresce la curiosità. incrementa l attenzione, offre la possibilità di incrementare l attitudine alla concentrazione, stimola la creazione di nuove sinapsi tra i neuroni, calma il bambino quando è irritato per noia.

30 3 livello : dai 7 mesi IDENTIFICAZIONE DI PARTICOLARI IN UN INSIEME. La maturazione delle vie nervose visive procede velocemente se il bambino viene sottoposto dall ambiente a informazioni visive continue (visi diversi, i vestiti degli adulti, sole, ombra, luce, buio, luci dell albero di Natale, ecc.) e intorno ai 7/8 mesi di età è in grado di differenziare particolari in un insieme, per cui si interessa ai bottoni, cerca di afferrare oggetti stampati sulla tovaglia, vede gli orecchini e impara che: non solo gli adulti hanno odori e voci diverse, ma addirittura hanno facce diverse (angoscia dell 8 mese- Spitz). Differenziare volti umani non è così semplice come sembra, provate a pensare alla nostra difficoltà, di adulti, nel dover differenziare tra cinesi e giapponesi!

31 Quando il bambino ha acquisito questo livello è pronto per iniziare la lettura delle parole rosse. Questo tipo di lettura si usa per offrire al bambino un altissimo numero di informazioni visive ed ha i seguenti obiettivi: 1 stimolare le vie nervose visive con il colore rosso, perché le prime fibre che mielinizzano per condurre al cervello l informazione colore sono quelle per il colore rosso; 2 stimolare l attenzione visiva e uditiva in contemporanea; 3 insegnare al cervello a riconoscere un alto numero di particolari in un insieme e riconoscere il particolare tavolo dal particolare sedia scritti su due cartelli simili (cinese o giapponese su due volti simili o il viso della mamma da quello della nonna materna che pure si assomigliano!)

32 Il cervello dovrà imparare a: - discriminare e classificare forme, dimensioni, consistenze, - seriare, - ricercare somiglianze e differenze, - fare trasposizioni visive, ecc.

33 4 livello: 12 mesi CONVERGENZA E CONSEGUENTE VISIONE STEREOSCOPICA. convergenza

34 5 livello: 18 mesi DISTINZIONE TRA SEMPLICI SIMBOLI VISIVI SIMILI. Pensiamo di osservare una fotografia di una barca a vela su un delizioso laghetto in una bella assolata giornata estiva. Anche se saranno presenti chiazze chiare dovute al riflesso del sole nell acqua, non avremo problemi a riconoscere la sagoma della vela sempre che ci sia familiare il contesto acqua, barca, sole in cui l immagine è immersa. Il bambino di questa età neurologica sarà in grave difficoltà a distinguere una tonalità di bianco (vela) da un altra (il riflesso sull acqua). Se gli offriamo immagini semplici, chiare, precise, non ambigue e senza sfondo, avrà la capacità di riconoscerle meglio. A questa età non ha avuto ancora sufficienti informazioni visive per poter differenziare, per esempio, dove finisce la zampa dell uccellino e dove inizia il ramo su cui la zampa è posata.

35 BITS: I messaggi subliminali sono stati studiati dalle aziende per favorire la vendita di prodotti. Gli esperimenti hanno dimostrato che 1 fotogramma della pepsi, inserito all interno di 36 fotogrammi (pari a un secondo durante un film), non viene riconosciuto dalla corteccia, ma nell intervallo la gente chiede la pepsi. Se inseriamo un fotogramma della coca cola, nell intervallo la maggioranza chiederà la coca cola. Quello che non abbiamo visto a livello cosciente (corticale) il nostro cervello sottocorticale (TALAMO) lo ha registrato perfettamente. Attenzione: se il messaggio subliminale non è memorizzato, non è riconosciuto.

36 6 livello: 36 mesi RICONOSCIMENTO DI SIMBOLI VISIVI E LETTERE NOTI.. Riconoscimento di simboli visivi complessi come l immagine precedentemente descritta ( barca a vela sul lago ),. Capacità di decodificare simboli linguistici scritti : lettere dell alfabeto e/o numeri.. Uso dell occhio controllato dall emisfero dominante. Quando, a 3 anni, il cervello ha imparato a fare tutte le attività che implicano l uso dei due emisomi insieme, in contemporanea e in modo molto proficuo, è il momento di iniziare ad usare gli strati della corteccia cerebrale più alti e quindi il cervello umano, per una economia globale, ha scelto di distribuire i compiti tra i due emisferi: compare la lateralità.

37 Somaticamente la lateralità inizia dall occhio. Tra i 3 e i 4 anni di età un occhio inizia a diventare sempre più abile a guardare durante tutte le attività e l altro aiuta. Tra i 3 anni e mezzo e i 4 e mezzo una mano diventerà sempre più abile e veloce: si lateralizza la mano. L arto inferiore e l orecchio si lateralizzeranno dopo i 6 anni. Si dovrà fare molta attenzione alla valutazione della lateralità rispettando i tempi di maturazione delle strutture cerebrali implicate.

38 Capacità di mantenere l attenzione visiva mentre si parla. Se si mostra ad un bambino di tre anni un oggetto e gli si chiede di continuare a guardarlo mentre lo spostiamo nello spazio davanti ai suoi occhi, il bambino segue con gli occhi tutti gli spostamenti senza difficoltà. Se contemporaneamente gli facciamo una domanda, ogni volta che deve rispondere, perde il contatto visivo con l oggetto. Il cervello non è ancora così ben organizzato da poter svolgere due compiti, come guardare o ascoltare e parlare insieme. Se questa capacità non sarà maturata e ben stabilizzata prima dell inizio della scuola elementare, l apprendimento della lettura e della scrittura saranno estremamente difficoltosi.

39 7 livello: 72 mesi LETTURA DI PAROLE CON L OCCHIO CONTROLLATO DALL EMISFERO DOMINANTE. Normalmente la lettura è una funzione della visione; senza visione non c è lettura e bisogna riuscire ad attivare altre vie nervose sensoriali per poter leggere con un sistema alternativo ( Braille, Malossi, ecc.) Se tutte le tappe precedenti sono maturate adeguatamente, il cervello umano ha ormai raggiunto la capacità di leggere secondo quanto gli viene offerto dal contesto culturale in cui vive. Per lettura si intende: riconoscere (interpretazione funzionale) dai segni della scrittura, le parole e comprenderne il significato.

40 Segni e Simboli 1 step: riconoscere dai segni della scrittura le parole = apprendimento della tecnica della lettura. Riconoscere ogni singolo segno grafico (alfabeto), far corrispondere ad ogni lettera dell alfabeto un suono vocale, fondere 1 consonante + 1 vocale in un grafema e collegarlo al corrispettivo fonema, associare più grafemi-fonemi per produrre una parola. 2 step: comprenderne il significato. Solo quando tutte le tappe precedenti si svolgeranno in modo sufficientemente veloce il cervello sarà dispensato dalla decodificazione dei segni e sarà disponibile alla comprensione del testo. La lettura è una delle funzioni neurologiche che appartengono esclusivamente all uomo. Essere capaci di vedere un simbolo visivo astratto e comprenderne il significato è una prerogativa della corteccia cerebrale umana.

41 Distingue semplici simboli visivi simili EVOLUZIONE DELLA VISIONE Possiede la visione binoculare con la profondità visiva Possiede la convergenza visiva Ha la conservazione\permanenza visiva dell oggetto Segue lo spostamento di persone o cose Identifica i dettagli di un insieme Percepisce contrasti e contorni Possiede un buon movimento oculare esplorativo Ha la visione centrale Ha la visione periferica Vede i colori Percepisce bianco e nero Possiede il riflesso pupillare alla luce

42 LA VISIONE NEL BAMBINO CON DISABILITA

43 Un bambino può avere difficoltà visive da: Danni all occhio Danni retinici Danni alle fibre nervose che portano l informazione visiva Danni cerebrali

44 1 Danni all occhio: anoftalmo = assenza dell occhio, microftalmo = l occhio risulta più piccolo del normale, cataratta congenita, cornea con danni che la rendono opaca e/o inspessita. Spesso alcuni dei danni descritti si presentano associati.

45 2 Danni retinici: La retinopatia del prematuro (ROP) è tuttora una delle principali cause di minorazioni visive nel mondo. Nei Paesi industrializzati, la ROP è probabilmente la seconda causa più frequente di cecità nei bambini; anche nei Paesi in via di sviluppo l incidenza della ROP è in aumento. Forme varie di distrofia retinica, tra le quali la forma più precoce e più severa è l Amaurosi Congenita di Leber (ACL): disordine caratterizzato da un grave deficit visivo, presente alla nascita o nei primi mesi di vita, movimenti oculari caotici, nistagmo, reazioni pupillari torpide, segni oculo-digitali con pressione o sfregamento dei bulbi oculari, fundus oculi normale o sale e pepe.

46 IPOVISIONE Nistagmo Retinite pigmentosa, maculopatia Glaucoma Atrofia del nervo ottico

47 3 Danni alle fibre nervose che portano l informazione visiva: la lesione cerebrale causa una alterata percezione sensoriale, cioè provoca problemi in una o più vie sensoriali che dal mondo portano le informazioni al cervello. Queste vie percettive possono essere anormali in uno dei seguenti modi: IPER: la via è troppo aperta e di conseguenza la stimolazione che giunge al cervello è eccessiva e fastidiosa. IPO: la via sensoriale non è aperta in modo sufficiente e di conseguenza la stimolazione è troppo scarsa e il cervello ne è deprivato. RUMORE BIANCO: la via sensoriale produce stimoli indipendenti da quanto avviene nel mondo esterno per un difetto della via sensoriale e di conseguenza il messaggio proveniente dall esterno è alterato o, in casi estremi, viene coperto dal rumore di fondo del sistema.

48 4 Danni cerebrali. In molti bambini che presentano deficit neurologici oltre al danno motorio si possono associare deficit oculomotori e/o visivi, dai più semplici (strabismo) ai più complessi (disturbi del riconoscimento tipo l agnosia visiva). In tutti questi casi si parla di Deficit Visivo Centrale (Cortical Visual Impairment CVI).

49 Strabismo:alterato allineamento dei bulbi oculari strabismo latente divergente verso l alto strabismo manifesto convergente verso il basso

50 Il CVI (Cortical Visual Impairment CVI) Deficit Visivo Centrale è una condizione che indica che i sistemi visivi cerebrali non comprendono o non interpretano costantemente ciò che vedono gli occhi. Questo non è indice di abilità cognitiva. Se un bambino presenta difficoltà visive non per questo significa che abbia problemi intellettivi. Le cause principali di CVI sono: asfissia, ischemia ipossica prenatale ( ipossia = mancanza di ossigeno nelle cellule o nel sangue, ischemia = apporto insufficiente di sangue al cervello), carenza di sviluppo cerebrale, lesioni cerebrali, idrocefalo, infezioni del sistema nervoso centrale come meningite e encefalite, traumi cranio-encefalici, ecc.

51 Ci sono alcune caratteristiche comuni delle funzioni visive nei bambini con CVI: Il disorientamento nello spazio è comune a causa della vicinanza anatomica dei lobi parietali e occipitali. La visione può variare: a volte c è, a volte non c è; può cambiare di minuto in minuto, di giorno in giorno. Lo scuotimento rapido e orizzontale del capo o il segno digito oculare (si schiaccia i globi oculare con le dita) si verifica raramente nei bambini con CVI. Un terzo dei bambini con CVI sono fotosensibili, per cui possono venire abbagliati dal foglio bianco del quaderno o dalla pagina del libro. Altri fissano ostinatamente la luce. La visione dei bambini con CVI può essere paragonata a quella ottenuta guardando attraverso un pezzo di formaggio emmenthal. I bambini possono avere una scarsa percezione della profondità che influenza persino la loro capacità di afferrare un oggetto. La visione può risultare migliore sia quando l oggetto si muove sia quando il bambino si muove. Tanti bambini con CVI possono essere in grado di usare meglio la visione periferica rispetto a quella centrale. Tutti, comunemente, usiamo la visione centrale, cioè quando guardiamo un oggetto facciamo in modo che l immagine cada dentro la fovea.

52 I comportamenti dei bambini con CVI riflettono le loro risposte di adattamento alle caratteristiche della loro condizione. Il comportamento di questi bambini è spesso mutevole e bizzarro, la diagnosi è molto complessa per mancanza di mezzi di indagine convenzionali. A volte sono presi per simulatori o svogliati e fannulloni in quanto in alcuni casi vedono mentre in altri non riconoscono l oggetto. Spesso solo la nostra attenzione ai loro comportamenti può farci sospettare un CVI e inviare il bambino al neurooftalmologo, perché questi bambini hanno bisogno di un oculista pediatrico altamente specializzato che dovrà fare anche una diagnosi del visus comportamentale e dovrà lavorare a stretto contatto con tutte le figure professionali che si occupano del bambino, genitori ed educatori in primis.

53 Ci sono alcuni comportamenti che sono caratteristici nei bambini con CVI: Possono provare un fenomeno di affollamento quando guardano un immagine: hanno difficoltà a distinguere lo stimolo visivo dallo sfondo o in una vetrina riescono a vedere una piccola scarpa in un angolo, ma non riescono a vedere gli abiti esposti. Normalmente guardano da vicino in modo da ingrandire l oggetto o ridurre l effetto dell affollamento. Una superstimolazione può portare il bambino ad un comportamento sfuggente, o ad una breve attenzione visiva, per esempio se il bambino viene tenuto a lungo sullo stesso compito, I bambini con CVI possono essere molto abili a camminare in un ambiente pieno di oggetti senza urtarli ed evitano spigoli o porte lasciate socchiuse. Questo comportamento può essere attribuito a blindsight, a un area del cervello responsabile del sistema visivo che è funzionante.

54 Sono spesso in grado di vedere meglio quando viene loro detto cosa guardare per tempo. Possono usare la loro visione periferica quando si presenta uno stimolo visivo, dando la sensazione che guardino da un altra parte e non nella direzione dell oggetto dato. Alcuni bambini guardano momentaneamente un oggetto e girano il capo quando lo afferrano. Quanto descritto porta spesso gli educatori a pensare che il bambino abbia scarsa attenzione visiva, che sia poco interessato, che abbia deficit cognitivi, che non abbia assolutamente problemi visivi, che sia cieco, che non sia motivato all apprendimento, ecc. E importantissima una diagnosi corretta per aiutare il bambino ad apprendere e soprattutto a non incolparlo dei suoi problemi che già gli rendono la vita sufficientemente dura.

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65 A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z C A S A

66 A C I L M O P S V C A S A

67 A B E I L M Q R U M A R E

68 C D F G I L N O P R U Z N O D O

69 A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z V A S O

70

71 Successivamente all alfabetiere di legno si passa alla tastiera facilitata.

72 NUMERI LETTERE SIMBOLI IMMAGINI OGGETTI IN 3 DIMENSIONI LUOGHI BIANCO E NERO

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore post-natale necessitano di stimoli visivi adeguati

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

Sviluppo psicomotorio

Sviluppo psicomotorio Sviluppo psicomotorio Sviluppo motorio Sviluppo percettivo sviluppo psicomotorio insieme delle acquisizioni del bambino dalla nascita all età scolare Sviluppo cognitivo L esame dello sviluppo psicomotorio

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

CONOSCIAMO GLI ACROMATI

CONOSCIAMO GLI ACROMATI CONOSCIAMO GLI ACROMATI vedono pochissimo non vedono affatto quando c è tanta luce non vedono i colori Associazione Acromati Italiani Onlus Se aiutiamo loro, scopriremo cosa significa vedere, e guarderemo

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 2 famiglia osservo mio figlio e mi accorgo che.. gli insegnanti mi dicono che 17/09/2015 PH.D Francesca Salis

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro Apprendimento È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro È un fenomeno organico Riguarda la sopravvivenza di neuroni

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

L'insegnamento ai disabili visivi. Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi

L'insegnamento ai disabili visivi. Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi L'insegnamento ai disabili visivi Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi Classificazione della disabilità Visiva legge 138 del 3-4-2001 Cieco Totale nessun visus rilevabile percezione

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO Guida del partecipante Vietata ogni riproduzione Olympos Group srl. Via XXV aprile, 40-24030 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309 - Fax 1786054267 - customer.service@olympos.it

Dettagli

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni A cosa bisogna stare attenti? 2 Che cosa è la sindrome di Usher? 3 Ci presentiamo 5 Come comunicare? 7 Come comportarsi? 16 Indirizzi utili 1 Che cosa

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile LE AGNOSIE TATTILI Si svolgono in due parti. 1^ parte: - il bambino pone una mano sopra un foglio bianco - l insegnante ne ripassa il contorno con un pennarello - il bambino toglie la mano dal disegno

Dettagli

Cosa si intende per Visione?

Cosa si intende per Visione? La Visione Cosa si intende per Visione? Visione: Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere [ ], visione binoculare quella dell uomo e dei vertebrati superiori

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Ferreiro e Teberosky Ferreiro e Teberosky Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Studiose di orientamento piagetiano Studio sullo sviluppo delle conoscenze Piaget rappresentazione dei fenomeni fisici nel

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli