I L T E M A. Il diabete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I L T E M A. Il diabete"

Transcript

1 Il iabete nell anziano Anche sopra i anni il iabete va trattato per riurre i rischi cariovascolari e i complicanze. Ma la terapia ieale va aeguata alla conizione reale in cui il paziente si trova e ai supporti su cui può contare. Negli ambulatori i Diabetologia circa la metà ei pazienti ha oltre 65 anni. Non per caso il iabete i tipo 2 era chiamato iabete ell anziano : la possibilità i sviluppare un iabete i tipo 2 cresce infatti con l età e si impenna opo i 60 anni. «Nonostante questo, fino a ieri si può ire, mancava un approccio coniviso alla terapia ella persona anziana con iabete», afferma Domenico Cucinotta, ocente i Meicina interna all Università i Messina, «e c era incertezza perfino sulla necessità i trattarlo». Fino a ieri, perché proprio in questi mesi sono state messe a punto e presentate le Linee guia sull assistenza al paziente iabetico anziano, un ocumento elaborato a livello internazionale che ovrebbe orientare l operato egli specialisti e ei meici i base in tutto il mono. In grane sintesi queste Linee guia affermano che il iabete nell anziano eve sempre essere controllato quanto più possibile. Le complicanze el iabete sono infatti la principale causa i malattie, i isabilità e i morte nella persona anziana. Insieme al iabete evono essere trattati anche gli altri scompensi el metabolismo. Come nota Cucinotta, «è abbastanza raro che una persona avvero anziana abbia soltanto il iabete. L iperglicemia è infatti quasi sempre una elle manifestazioni ella sinrome metabolica. È quini probabile che in una persona anziana si siano sviluppati anche altri aspetti ella sinrome: ipertensione, islipiemia, eccesso i triglicerii», afferma il irettore ella Scuola i specializzazione in Enocrinologia ell Università i Messina, «ciascuno i questi squilibri concorre a eterminare un forte rischio i infarti e ictus e va contrastato». Scegliere fra gli obiettivi. Può essere opportuno però aeguare gli obiettivi el trattamento alla realtà el paziente. «Una volta, avanti a una persona che iniziava a avere il iabete a 20

2 65 anni, il meico non si poneva il problema elle complicanze microvascolari. Oggi invece ci si rene conto che un anziano ha avanti a sé ecenni i vita attiva, nel corso ella quale se non viene mantenuto un ottimo controllo possono venirsi a creare complicanze agli occhi o ai reni o neuropatia», prosegue il irettore ell Unità operativa i Malattie Metaboliche el Policlinico universitario i Messina. In pratica la persona i 65 o 70 e perfino i 75 anni che non ha altre patologie, lucia e in grao i seguire una terapia anche complessa, eve essere curata alla stessa stregua i un cinquantenne. Gli obiettivi ella terapia secono le Linee guia sono una emoglobina glicata i 6,5-7,5% e i mezzi per raggiungerla sono tutti ammessi. Magri, ma grassi. In primo luogo l alimentazione. È noto che essere sovrappeso moltiplica il rischio i iabete e ne rene più ifficile il controllo, per non parlare egli altri aspetti (ipertensione, eccesso i triglicerii e i colesterolo). «Quello che non è noto è che la persona anziana può essere sovrappeso anche senza pesare più ella norma», precisa Giuseppe Paolisso ocente i Geriatria presso la La emenza senile ovuta a microictus o all Alzheimer è più frequente nelle persone con iabete e non per caso: i tessuti cerebrali, come il pancreas, soffrono per l insulinoresistenza e l iperglicemia. Secona Università i Napoli; «nell anziano troviamo meno muscoli, meno massa magra e più aipe». Occorre quini sempre insistere su un alimentazione sana. Molte persone anziane affermano i mangiare poco, ma prima i tutto quel poco può essere comunque troppo rispetto al minimo ispenio energetico; in secono luogo mangiare poco non vuol ire mangiare bene. «Un intervento ietologico è sempre necessario nella persona anziana», riflette Celestino Giovannini, responsabile el Servizio territoriale iabetologico presso il Polo sanitario nor Reggio Calabria, «anche se a una certa età non è facile moificare le abituini alimentari». L esercizio fisico è ancora più importante in questo tipo i paziente: «Nella persona anziana il meccanismo principale el iabete è ato alla sensibile iminuzione ell attività fisica che viene riotta al minimo», spiega Paolisso che irige la Scuola i specializzazione in Geriatria ell ateneo napoletano, «il muscolo iventa così fortemente resistente all insulina». Un minimo i attività può ottenere quini E NON C È SOLOILDIABETE La persona anziana sviluppa spesso insieme al iabete altri squilibri metabolici ciascuno ei quali rappresenta un importante rischio cariovascolare. Riportano a norma la glicemia si contribuisce non poco a stabilizzare la pressione, il colesterolo e i triglicerii. Il primo parametro a tenere occhio è l ipertensione, che comporta un rischio i infarti e ictus ancora più forte el iabete, oltre a essere un moltiplicatore el rischio i retinopatia e nefropatia iabetica. Già nello stuio UKPDS si era imostrato che in una popolazione con iabete i tipo 2 una riuzione meia i 10 mm/hg nella pressione sistolica e i 5 mm/hg nella iastolica, ottenuta sia con ACE-inibitori sia con ß-bloccanti, è risultata in una riuzione el 32% nei ecessi, el 44% nella malattia cariovascolare, el 56% nella progressione ella retinopatia. Secono le recentissime Linee guia per l assistenza alla persona anziana con ia- bete, anrebbero trattate le persone che almeno ue volte nel corso i tre misurazioni svolte in tre mesi superano una massima i 140 e una minima i 80 mm/hg. Nell anziano cosietto fragile (che vive a solo, che non è pienamente autonomo o lucio o che è in cattive conizioni i salute generali) si possono prenere in consierazione soglie più tolleranti i 150 e 90 mm/hg. Anche elevati livelli i grassi nel sangue rappresentano un importante fattore i rischio cariovascolare. «Le persone anziane sono poco e male trattate per migliorare i livelli i colesterolo» afferma Domenico Cucinotta; irettore ell'unità Operativa i Malattie metaboliche el Policlinico universitario i Messina «e è un grave errore perché esistono farmaci efficaci anche nell anziano». Sia le statine, soprattutto l atorvastatina, sia i fibrati, sono ben tollerati all anziano e secono le Linee guia anrebbero prescritte a tutte le persone anche non iabetiche che hanno una malattia cariovascolare. 21 Giuseppe Paolisso ocente i Geriatria presso la Secona Università i Napoli, irige la Scuola i specializzazione in Geriatria ell ateneo napoletano.

3 effetti importanti nel migliorare l efficacia ell insulina. «Purtroppo organizzare momenti i attività fisica strutturata per gli anziani è ifficile. Occorrerebbero palestre, istruttori e programmi appositi che abbiamo chiesto senza ottenere risposta», rivenica Giovannini, futuro presiente ella Sezione Calabria ella Associazione Meici Diabetologi; «in compenso, per fortuna, al contrario ell aulto, l anziano è isponibile a camminare». La metformina. Se gli interventi sullo stile i vita non sono possibili o non ottengono risultati, è normale associare almeno un farmaco. La prima scelta cae sulla metformina «che costa poco, è ben tollerata e accetta qualche errore nella somministrazione», spiega Giovannini. In pratica non accae nulla i grave se per errore il paziente anziano salta una pillola, la prene fuori all orario previsto o la assume ue volte. La metformina come el resto l aspirinetta consigliata a chi ha un rischio cariovascolare è un far- Oggi ci si rene conto che un anziano ha avanti a sé ecenni i vita attiva, nel corso ella quale se non viene mantenuto un ottimo controllo possono venirsi a creare complicanze. La persona anziana con iabete che vive in casa a sola rischia che una iperglicemia in conizioni i isiratazione evolva verso l iperosmolarità, una conizione che porta apprima a uno stato i sonnolenza e torpore e quini al coma. L anziano non sente lo stimolo ella sete e, soprattutto in estate, si isirata facilmente. Una iperglicemia impiega molte ore, spesso giorni, per ivenire una grave iperosmolarità. «Quano ho iniziato a fare il iabetologo venti anni fa avevamo 7-10 coma iperosmolari ogni anno, quasi sempre con esiti fatali», ricora Celestino Giovannini, responsabile el Servizio territoriale iabetologico presso il Polo sanitario nor Reggio Calabria; «Oggi è raro che una iperosmolarità evolva in un coma, ma a una persona anziana con iabete in stato i torpore o i isorientamento, va sempre controllata la glicemia in moo a intervenire, se el caso, in tempo». Domenico Cucinotta, ocente i Meicina interna e irettore ell Unità Operativa i Malattie metaboliche el Policlinico universitario i Messina. 22 SALVATI DALLA STRISCIA maco a ampio spettro in grao i riurre l insulinoresistenza e i intervenire così un po su tutti gli aspetti ella sinrome metabolica. «Si è sfatato il mito secono il quale la metformina non era aatta al paziente anziano», afferma Cucinotta, che è stato presiente ell Associazione Meici Diabetologi. Le Linee guia consigliano con forza questo farmaco nel paziente anziano sovrappeso, ma lo ritengono controinicato nei pazienti con anno renale o seria aterosclerosi. Anche l acarbose, che rene più lenta la igestione ei carboirati e contribuisce a riurre i picchi glicemici con pochi effetti collaterali, può essere prescritto. Purtroppo la metformina e l acarbose riucono solo i poco la glicemia. Una terapia un po ambiziosa potrà quini associare alla metformina un altro farmaco orale, generalmente una sulfonilurea. Come secono passo si può prescrivere anche un farmaco che stimola la prouzione i insulina, come il nuovo tiazoliineione. Se nemmeno questo serve a raggiungere gli obiettivi glicemici, si passerà all insulina, in associazione con la metformina. Tutti questi farmaci sono generalmente ben sopportati all organismo ell anziano «a meno che non vi sia uno scompenso cariaco soprattutto per quanto attiene ai glitazonici», sottolinea Paolisso. Quanti farmaci! Questa la teoria. Il vero problema si pone nella vita pratica. «La vita concreta el paziente anziano, più ancora i quanto accae nel giovane o nell aulto, esprime una serie i vincoli magari banali ma ineliminabili contro i quali va a infrangere la terapia meglio isegnata», ricora Giovannini. In primo luogo la persona anziana soffre molto probabilmente i altre patologie: una patologia infiammatoria osteoarticolare a esempio, o è in terapia anticoagulante orale, per non parlare ei farmaci per controllare ipertensione (iuretici e ß-bloccanti) e islipiemie. Sono 6, 8, a volte anche 10 o 12 pillole che vanno prese a certi orari ogni giorno. «In primo luogo si pone un problema i costo: alcuni farmaci non sono rimborsati al SSN, altri preveono un ticket rilevante. Molti anziani non possono togliere 100 o 200 euro a

4 un bilancio familiare già magro», ricora Giovannini, che lancia un allarme sulla situazione socioeconomica ella terza età. «Veiamo tornare la malnutrizione e scenere molte persone sotto la soglia ella povertà. La famiglia patriarcale si è rotta e i giovani ivenuti aulti non sostengono più i genitori, spesso, anzi, sono a loro carico». Le ipoglicemie nascoste ell anziano. Aspetti economici a parte, una polifarmacoterapia apre il varco al rischio i errore. «E gli errori, quano si parla i secretagoghi e insulina, si pagano più cari i quello che si pensa», ricora Paolisso che fa parte el irettivo ella Società Italiana i Diabetologia. Insulina e secretagoghi sono infatti efficaci nell abbassare la glicemia. Se chi li assume non mangia la quantità prevista i carboirati o è meno seentario el solito, è probabile che compaia una ipoglicemia. «L anziano spesso soffre i una riotta sensibilità ai segni premonitori ell ipoglicemia», sottolinea Paolisso. Tra l altro questi segni premonitori sono più i rao i classici sintomi arenergici (fame, tremore, nervosismo) e più spesso neuropsicopenici : insonnia, eficit i attenzione, i memoria, vertigine, riuzione elle capacità cognitive. Sintomi facili a sottovalutare nella persona anziana. L anziano è soggetto a lunghe ipoglicemie notturne che ne riucono le capacità cognitive per molte ore lungo la giornata seguente, ma che la mattina si normalizzano e anno luogo a glicemie a igiuno fin troppo perfette. Invece i manarlo al neurologo o i pensare semplicemente a una epressione, i parenti i un anziano in terapia orale, che presenta una confusione mentale o sintomi i riotta attività cognitiva, ovrebbero fargli una glicemia o ue urante la notte. Le ipoglicemie a farmaco orale non sono gravi (ifficilmente si arriva alle convulsioni o al coma) ma sono lunghe e possono portare a isturbi ella sfera cognitiva, senza contare la reazione ell organismo: aumento ella pressione e el battito cariaco possono essere la causa ultima i una ischemia o i un infarto», continua il ocente i Geriatria napoletano. A questo si aggiungono le caute Oggi a avere motivazione, a moificare gli stili i vita e a seguire la terapia sono i ricchi. E questo non è tollerabile. La civiltà i un paese si misura al livello i servizio offerto ai suoi cittaini anziani. ovute al calo i forze che nell anziano comportano facilmente fratture (nell anziano iabetico l osteoporosi è più frequente). Insomma, il rischio ipoglicemia nell anziano è serio e bisogna tenerne conto nel isegnare la terapia. Ovviamente il meico ovrà spiegare all anziano e a chi lo assiste quali sono i sintomi a tenere occhio e come far fronte a una ipoglicemia. «Ma forse è meglio giocare anticipo e prescrivere una terapia che riuca il rischio; per esempio meglio un secretagogo a ogni pasto che uno a lunga urata i azione, anche se questo significa ue o tre pillole al giorno invece i una», propone Paolisso. L anziano fragile. Diverso il iscorso per gli anziani fragili che soffrono anche i patologie non metaboliche: sono poco o per nulla autonomi o hanno serie ifficoltà cognitive o i memoria. «La ivisione fra anziani fragili e non, ipene poco all età», commenta Cucinotta che fa parte el irettivo ella Società Italiana i Enocrinologia. «Non si può ire: a questa età in poi si aotta questa terapia, prima un altra. Il confine è sempre più la conizione generale ell anziano». In questa conizione gioca un ruolo centrale il contesto in cui l anziano vive fra una visita e l altra. «È lì che si fa o si isfa il successo i una terapia. Nella valutazione ell anziano la situazione fisiologica è solo uno egli elementi a tenere presente», ricora Celeste Giovannini, formatore AMD e entusiasta sostenitore ell Eucazione terapeutica; «altrettanto conta il contesto nel quale l anziano si muove. Vive a solo? Se vive con un partner o con i Celestino Giovannini responsabile el Servizio territoriale iabetologico presso il Polo sanitario nor Reggio Calabria. 23

5 IN SINTESI Il iabete va trattato a qualunque età. Continue iperglicemie non solo moltiplicano il rischio cariovascolare, ma sono correlate anche a patologie tipiche ella terza età come a esempio, la emenza senile. Un controllo attento ella glicemia si impone nei pazienti senza altri problemi che aveno avanti a sé un attesa i vita lunga potrebbero sviluppare complicanze microvascolari. Attenzione a non scambiare per generici segni i vecchiaia sintomi i alterazione ella glicemia quali stanchezza, sonnolenza, perita i massa grassa, tremiti, ifficoltà i parola o vuoti i memoria. Spesso l anziano si nutre poco e male e non si muove per nulla. Un alimentazione equilibrata e un esercizio fisico compatibile con l'età hanno effetti positivi molto marcati. Nell anziano fragile la terapia migliore è quella che concretamente può essere messa in atto senza rischi in caso i errore. figli, questi hanno abbastanza luciità o tempo per poterlo aiutare? Ha una vista e una estrezza manuale sufficienti per leggere la prescrizione e spezzare a metà una pastiglia o controllarsi la glicemia?». Piccole cose che possono fare la ifferenza, ricora il meico calabrese che ha cura i stampare le prescrizioni con caratteri particolarmente grani e leggibili e coinvolge nelle visite le persone che concretamente assistono il suo paziente anziano. Se le conizioni fisiologiche e i contesto el paziente sono insoisfacenti «il gioco non consiste più nel isegnare una terapia ieale sulla carta ma inapplicabile, quanto nel concentrarsi sulla riuzione el rischio principale che è quello cariovascolare», insiste Domenico Cucinotta; «nella terapia ell anziano fragile occorre selezionare gli obiettivi e concentrarsi sulla prevenzione ell infarto e ell ictus, cercano i isegnare una terapia semplice e priva i rischi». Questione i testa. Nella valutazione ella fragilità i un anziano giocano un ruolo centrale, oltre allo stato metabolico, quello neurologico e quello psicologico. «La emenza senile ovuta a microictus o all Alzheimer è più frequente nelle persone con iabete», informa Paolisso, «e non per caso: i tessuti cerebrali soffrono come il pancreas per l insulinoresistenza e l iperglicemia». Tanto è vero che un ritorno all equilibrio glicemico pare migliorare le capacità cognitive el paziente anziano, soprattutto la memoria e la capacità i apprenere. Pericolosa è anche la epressione, anch essa più frequente nella persona con iabete. Ci si è interrogati su una possibile base organica o genetica i questa associazione. Quali che siano i risultati «è un fatto che la epressione colpisce più frequentemente le persone con iabete e quelle anziane, soprattutto se i bassa scolarità e i sesso femminile», nota Cucinotta che ha coorinato uno stuio a livello nazionale sulla qualità ella vita elle persone con iabete. Sicuramente un miglioramento el compenso glicemico può aiutare a riurre i isturbi ell umore nel paziente. Una situazione paraossale perché il paziente grane anziano è in realtà in grao i are una risposta rilevante a un intervento terapeutico. «Non imentichiamo che una persona che ha il iabete e arriva a 75 anni fa già parte i una popolazione selezionata», sottolinea il iabetologo calabrese. Purtroppo l azione non può essere svolta solo a livello ambulatoriale: occorrerebbero assistenti sociali, interventi omiciliari, «soprattutto ovrebbero ivenire i routine percorsi assistenziali specifici, come minimo ambulatori eicati al paziente grane anziano oltre gli 80 anni», afferma Domenico Cucinotta. «Dagli zero ai 100 anni, più una persona con patologia cronica è anziana, più conta la capacità i risposta el contesto sociopolitico generale», prova a riassumere Celeste Giovannini; «là ove la risposta è minima, le variabili socioeconomiche rimangono i fattori preittivi più importanti nella prognosi el paziente anziano: in altre parole, a avere motivazione a moificare gli stili i vita e a seguire la terapia sono i ricchi. E questo non è tollerabile. La civiltà i un paese si misura anche al livello i servizio offerto ai suoi cittaini anziani». 24

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il controllo del dolore e non farmacologico

Il controllo del dolore e non farmacologico DICEMBRE 2013 L evoluzione storica Il controllo el olore e non farmacologico i la filosofia Cure Palliative I bisogni el Paziente f.moggia.valenti Bologna, 20 aprile 2013.valenti L Organizzazione Moniale

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età Da Sandra J. Hollenberg - Tradotto da Elena Ascari by Sandra J. Hollenberg www.grandmasandy.com Suggerimenti per il download: Questa prima

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

Mi merito questa pausa

Mi merito questa pausa Mi merito questa pausa una vera tempesta ormonale che genera moifiche im- È portanti nel fisico, nella psicologia e nel metabolismo, un po come accae quano a bambine si iventa onne. Avviene intorno ai

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano La PdV nella cura della depressione dell anziano Marzia Corigliano Sempre più numerosi sono gli anziani che conservano un buono stato di salute fisica e mentale ma in questa fascia di età aumentano le

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Dir. Resp.: Roberto Napoletano Lettori: n.d. Diffusione: n.d. 03-DIC-2013 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 27 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano 03-DIC-2013 da pag. 27 Quotidiano 097156 www.ecostampa.it

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Il linguaggio dell epidemiologia

Il linguaggio dell epidemiologia Il linguaggio dell epidemiologia Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona pronuncia traduzione επι epi verso δηµος demos popolo λογος logos discorso

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli