ANTIPERTENSIVI (7) Calcio-antagonisti [bloccanti dei canali del Ca ++ (CCB)]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTIPERTENSIVI (7) Calcio-antagonisti [bloccanti dei canali del Ca ++ (CCB)]"

Transcript

1 ANTIPERTENSIVI (7) Calcio-antagonisti [bloccanti dei canali del Ca ++ (CCB)]

2 Ca ++ -antagonisti [bloccanti dei canali del Ca ++ (CCB)] Sono farmaci ampiamente utilizzati per patologie cardiovascolari ad alto impatto epidemiologico (angina pectoris, ipertensione, aritmie cardiache) Struttura chimica diversa ma un unico bersaglio molecolare canale al calcio di tipo L

3 Il loro utilizzo nell ipertensione si basa sull osservazione che l ipertensione stabile è associata ad un aumento delle resistenze vascolari periferiche. La contrazione della muscolatura liscia dei vasi dipende dalla concentrazione intracellulare di Ca ++ libero. Si ritiene che il loro meccanismo d azione sia conseguenza della riduzione dell ingresso di Ca ++ nella muscolatura liscia delle arterie

4 Significato fisiologico Ca ++ Il calcio possiede un importanza generale nella trasmissione degli stimoli dalla membrana plasmatica alle strutture funzionali endocellulari. A questo fine è necessario che la concentrazione degli ioni calcio nella cellula sia regolata ad un livello estremamente basso; in condizioni di riposo essa è di circa mol/l. Durante il processo di stimolazione, la concentrazione citosolica del calcio aumenta

5 CCBs - basi fisiopatologiche degli effetti Ca 2+ totale - intracellulare mmoli/litro - extracellulare 2 mmoli/litro Ca 2+ libero - intracellulare 100 nm - extracellulare 1 mm REGOLAZIONE DELL'OMEOSTASI DEL Ca 2+ INTRACELLULARE NB: solo il Ca 2+ libero è scambiabile (può agire da II messaggero) Meccanismi di regolazione della [Ca 2+ ]i - membrana plasmatica: canali, pompe, trasportatori - organuli intracellulari (pools del calcio) - citosol.

6 Regolazione del calcio intracellulare

7 Membrana plasmatica: canali il potenziale elettrochimico del Ca 2+ è il più elevato fra i vari ioni vari tipi di Ca 2+ -canali: A. operati dal voltaggio (voltage-operated calcium channels, VOCC) B. recettori-canale (receptor-operated calcium channels, ROCC) C. operati da secondi messaggeri (second messangeroperated calcium channels, SMOCC) D. dipendenti dai depositi intracellulari (store-dependent calcium channels, SDCC)

8 CANALI DEL CALCIO ATTIVATI DAL VOLTAGGIO Parametri elettrofisiologici e farmacologici suggeriscono l esistenza cinque distinti sottotipi di canali del calcio: L, T, N, P ed R*. Differiscono tra di loro per Cinetiche di attivazione e di inattivazione Sensibilità ad agenti di blocco Localizzazione Regolazione Funzione

9

10 Classificazione Nome I T I L I N I P I Q I R No. Segmenti, Famiglia 4x6TM ±subunità β 4x6TM ±subunità β 4x6TM ±subunità β 4x6TM ±subunità β 4x6TM ±subunità β 4x6TM ±subunità β Proprietà a bassa-soglia, con inattivazione ad alta soglia, long-lasting ad alta soglia, poca inattivazione soglia intermedia ad alta soglia, poca inattivazione soglia intermedia Bloccanti Kurtossina, Ni 2+, flunarizina, amiloride, mibefradil Cd 2+, verapamil diidropiridine, fenilalchilamine, ω-conotossina GVIA, Cd 2+ ω-agatossina IVA, ω-conotossina MVIIC, FTX, Cd 2+ ω-agatossina IVA, ω-conotossina MVIIC, FTX, Cd 2+ Ni 2+ Funzione spike a bassa soglia plateau cardiaco, accoppiamento elettromeccanico aumento [Ca 2+ ] per secrezione aumento [Ca 2+ ] per secrezione aumento [Ca 2+ ] per secrezione aumento [Ca 2+ ] per secrezione Distribuzione tissutale (organi, tessuti) neuroni, muscolo, endocrino cuore, muscolo liscio vasi, neuroni, glia, endocrino, rene neuroni, endocrino neuroni, rene neuroni del cervelletto, rene neuroni Struttura α 1 G, α 1 H α 1 C, α 1 D, α 1 S α 1 B, α 2 d α 1 A, α 2 d α 1 A, α 2 d α 1 E α 2 d

11 Nella muscolatura liscia e cardiaca. CANALI del CALCIO: tipo L Complesso proteico composto da numerose subunità dette (α 1, β, γ, δ). La proteina centrale (subunità α 1 ) ha un peso molecolare di circa 200 kda e delimita il canale ionico. Il filamento peptidico si avvolge diverse volte attraverso la matrice fosfolipidica del plasmalemma. Le sezioni transmembranali si raggruppano in quattro " domini" uguali. In ognuno di questi domini il filamento peptidico si divide in 6 segmenti transmembranali. l domini sono posizionati in modo da delimitare un canale ionico al suo centro. In stato di riposo rimane chiuso. Una modifica del potenziale di membrana provoca una alterazione della conformazione, il canale si apre e si ha afflusso di ioni calcio.

12 CALCIO ANTAGONISTI Il termine "calcio-antagonisti" è spesso usato per indicare quei farmaci che interferiscono con l'ingresso nelle cellule del Ca 2+ attraverso i canali del calcio piuttosto che con le sue azioni intracellulari. Alcuni autori usano il termine "bloccanti dell'ingresso del calcio" o "bloccanti dei canali del calcio" per rendere più chiara questa distinzione.

13 BLOCCANTI dei CANALI del CALCIO I Ca 2+ antagonisti hanno differente natura chimica il cui principale effetto è il blocco dei Canali (VOC-L) della muscolatura liscia dei vasi arteriosi e del miocardio. I principali Ca 2+ antagonisti sono: la nifedipina diidropiridina, il verapamil fenilalchilamina il diltiazem benzotiazepina. Tutti i Ca 2+ antagonisti interagiscono con la subunità α1 in 3 siti differenti connessi allostericamente tra di loro ed inibiscono l'ingresso del calcio associato alla depolarizzazione.

14 Diidropiridine: Nifedipina, Nitrendipina, Nimodipina, Nicardipina, Nisoldipina, Amlodipina, Manidipina, Felodipina, Isradipina, Lacidipina, Lercanidipina. Fenilalchilamine: Verapamile. Benzotiazepine: Diltiazem selettività intermedia.

15

16 Differential effects of different CCBs on CV cells Dihydropyridines: Selective vasodilators Non -dihydropyridines: equipotent for cardiac tissue and vasculature Peripheral vasodilation Heart rate moderating SN AV Peripheral and coronary vasodilation Potential reflex increase in HR, myocardial contractility and O 2 demand SN AV Coronary VD Reduced inotropism Meno risposte riflesse

17

18 I CCBs agiscono sui CC di tipo L, localizzati nel miocardio e nei miociti dei vasi. I canali L sono connessi al plateau del potenziale d azione.

19 I farmaci agiscono nella parte interna del canale e si legano più efficacemente ai canali delle membrane depolarizzate. Il legame con il farmaco sembra trasformare il modo di operare del canale che passerebbe ad uno stato: nel muscolo liscio: -) marcata diminuzione nella corrente transmembrana, associata a rilasciamento di lunga durata nel quale le aperture sono poco frequenti (inattivo). Provocando nel muscolo cardiaco: -) riduzione contrattilità cardiaca -) diminuzione frequenza del segnapassi del nodo del seno -) diminuzione conduzione nodo atrioventricolare.

20 Dopo l apertura, pur rimanendo la membrana depolarizzata, il canale spontaneamente si inattiva, processo che determina la fine del plateau del pot. d azione. La ripolarizzazione permette un progressivo recupero dei canali verso lo stato di riposo. I CCB hanno una maggiore affinita per lo stato inattivato del canale portando ad un rallentamento del recupero.

21 EFFICACIA ANTIPERTENSIVA Efficacia in monoterapia nei soggetti anziani Efficacia da ACE-inibitori o Sartani (bassi livelli di renina) Efficacia da β-bloccanti (preferibile associazione con diidropiridine) Efficacia da diuretici (letteratura scarsa) Usati anche come anti-anginosi e nelle aritmie (rallentamento nella conduzione NAV) Flunarizina: anche per l emicrania

22 Impieghi terapeutici. A causa di queste differenze sono diverse anche le indicazioni dei vari Ca 2+ -antagonisti. Con la somministrazione della nifedipina e delle altre diidropiridine Prevale l'azione sui vasi indicazioni angina pectoris e ipertensione. Per la sua azione sul cuore, il verapamil viene impiegato anche come antiaritmico Ciò vale anche per il diltiazem

23 Farmacocinetica I calcio-antagonisti in uso clinico sono: somministrati per via orale ben assorbiti dal tratto gastrointestinale. Le differenze di tipo farmacocinetico tra farmaci differenti e tra preparazioni farmaceutiche diverse sono molto importanti dal punto di vista clinico, perchè determinano: A) Gli intervalli tra somministrazioni B) L'intesità di alcuni effetti indesiderati (emicrania e arrossamenti cutanei) La nifedipina, il diltiazem e il verapamil hanno un'emivita breve e sono somministrati più frequentemente, o sono forniti in preparazioni farmaceutiche a lento rilascio che ne permettono la somministrazione una volta al giorno.

24 Nifedipina a breve rilascio = aumento rischio IM; preparazioni a lento rilascio

25 La sindrome di Raynaud è un quadro morboso, caratterizzato da crisi accessionali di cianosi delle dita la cui ripetizione nel tempo conduce a fatti distrofici ed eventualmente a fenomeni gangrenosi delle estremità.

26 I più recenti derivati diidropiridinici vengono eliminati molto più lentamente, così per esp. I'isradipina (t 1/2 di circa 8 ore) la felodipina (t 1/2 di circa 14 ore) (Feloday ) I'amlodipina (t 1/2 di circa 40 ore) Per quanto riguarda gli ultimi due farmaci, si ottiene un tasso ematico costante anche con una sola somministrazione al giorno.

27 EFFETTI COLLATERALI Eccessiva vasodilatazione (diidropiridine): vertigini, ipotensione, cefalea, rossore, nausea, edemi periferici (bilanciato da ACEI), stipsi (verapamile). Vasodilatazione con attivazione simpatica riflessa e gravi effetti per i bloccanti Ca ++ canali a rapida azione, nifedipina Bradicardia, transiente asistolia, esacerbazione insufficienza cardiaca (verapamile e.v. in soggetti con disturbi della conduzione e/o in terapia con β-bloccanti). Reflusso gastroesofageo

28 Attenzione: metabolizzati da CYP3A, per cui interazioni con molti altri farmaci Verapamile: inibisce la GPP Succo di pompelmo: il succo di pompelmo è un inibitore del CYP3A4 presente a livello intestinale. Se assunto insieme a verapamil, può aumentare le concentrazioni sieriche del farmaco, fino alla comparsa in alcuni casi di effetti tossici (Fuhr, 1998; Pillai et al., 2009).

29

30

31 ANTIPERTENSIVI (8) Vasodilatanti diretti

32 VASODILATATORI Detti anche vasodilatatori diretti, serie di composti dal meccanismo d azione eterogeneo agiscono direttamente a livello vasale determinando un rapido rilassamento della muscolatura liscia e un rapido effetto antiipertensivo

33 In questa classe vengono inclusi: (a) i vasodilatatori attivi per via orale, l'idralazina e il minoxidil, che possono essere usati per il trattamento antipertensivo a lungo termine del paziente ambulatoriale (b) i vasodilatatori attivi per via parenterale, il nitroprussiato e il diazossido, che possono essere utilizzati per il trattamento delle emergenze ipertensive. Tutti questi vasodilatatori rilasciano la muscolatura liscia delle arteriole, facendo diminuire perciò le resistenze vascolari sistemiche. Il nitroprussiato di sodio dilata anche le vene La diminuita resistenza arteriosa e la ridotta pressione media provocano risposte compensatorie.

34 1- diuretici 2-β-bloccanti

35 VASODILATATORI ATTIVI PER VIA ORALE (poco utilizzati no Italia) Trattamento delle IDRALAZINA ipertensioni di lieve e medio grado E un vasodilatatore arteriolare, non dilata le vene. E stato un po rivalutata la sua utilita in associazione (in particolare nelle emergenze ipertensioni gravidiche) Meccanismo d azione sconosciuto E metabolizzata per acetilazione: acetilatori lenti ed acetilatori rapidi correzione della dose

36 In monoterapia non e utilizzata perche da tachifilassi Biodisponibilita bassa (ca 25%) Dose abituale: mg due volte al giorno Effetti collaterali Gli effetti collaterali sono da eccessiva vasodilatazione: cefalea, tachicardia riflessa, sudorazione e rush cutanei soprattutto al volto. Da reazioni immunitarie: lupus iatrogeno (atralgia, febbre, artrite)

37 MINOXIDIL - DIAZOSSIDO (Attivatori canali del potassio) (KATP channel openers) Aprono i canali al K + presenti sulla muscolatura liscia delle arteriole iperpolarizzano la cellula rendendola meno sensibile all arrivo del potenziale d azione (Risultato: rapida e consistente vasodilatazione)

38 MINOXIDIL (ALOXIDIL, LONITEN ) E un vasodilatatore molto efficace, attivo per via orale. Utilizzabile come ultima possibilità in forme gravi di ipertensione non responsive ad altra terapia. Ha un emivita relativamente breve, ma il suo metabolita minoxidil solfato è attivo, con una emivita di circa 24 ore: è sufficiente una unica somministrazione giornaliera.

39 Utilizzato per uso topico in prodotti anti-calvizie (sz 2-5%) MINOXIDIL

40 DIAZOSSIDO (PROGLICEM ) (E un vasodilatatore arterioso) Determina apertura di canali al K + Iperpolarizzazione della cellula Utilizzato nelle emergenze ipertensive E molto efficace, infatti l effetto collaterale tipico è una eccessiva ipotensione, che dura qualche ora, anche dopo singola somministrazione e.v.

41 VASODILATATORI ATTIVI PER VIA PARENTERALE (nelle emergenze ipertensive e nei casi di scompenso cardiaco grave) NITROPRUSSIATO DI SODIO E un vasodilatatore arterioso e venoso L effetto terapeutico è dovuto all azione di NO aumento di cgmp attivazione di una kinasi cgmp-dipendente (chiusura di canali al Ca++) rilassamento della muscolatura liscia

42 E un complesso costituito da ferro, gruppi cianuro e una frazione nitrosa. Abbassa rapidamente la pressione in 30 s (effetto max: 2 min) dalla somministrazione e l effetto termina rapidamente al termine della somministrazione. E somministrato tramite pompa di infusione.

43 Effetti collaterali Sono dovuti all accumulo di TIOCIANATI, che viene liberato dal metabolismo del nitroprussiato: acidosi metabolica, aritmie, ipotensione eccessiva fino a morte.

44 IPERTENSIONE: UNA VISIONE FINALE

45

46

47

48

49

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO Sono farmaci ampiamente utilizzati per patologie cardiovascolari ad alto impatto epidemiologico: ANGINA PECTORIS, IPERTENSIONE, ARITMIE CARDIACHE Il loro utilizzo nell ipertensione

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (7) Calcio-antagonisti [bloccanti dei canali del Ca ++ (CCB)]

ANTIPERTENSIVI (7) Calcio-antagonisti [bloccanti dei canali del Ca ++ (CCB)] ANTIPERTENSIVI (7) Calcio-antagonisti [bloccanti dei canali del Ca ++ (CCB)] Ca ++ -antagonisti [bloccanti dei canali del Ca ++ (CCB)] Sono farmaci ampiamente utilizzati per patologie cardiovascolari ad

Dettagli

Ca 2+ -ANTAGONISTI basi fisiopatologiche degli effetti

Ca 2+ -ANTAGONISTI basi fisiopatologiche degli effetti Calcio-antagonisti Ca 2+ -ANTAGONISTI basi fisiopatologiche degli effetti REGOLAZIONE DELL'OMEOSTASI DEL Ca 2+ INTRACELLULARE Ca 2+ totale - intracellulare 0.5-5 mmoli/litro - extracellulare 2 mmoli/litro

Dettagli

Farmaci antipertensivi

Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi Propanololo (β1-β2) Metoprololo (β1) Atenololo (β1) Nebivololo (β1 + ΝΟ) ACE-inibitori Diminuzione della pressione arteriosa Captopril Enalapril Lisinopril Effetti avversi dei

Dettagli

Flusso sanguigno nel miocardio (0.5% peso corporeo)= 5% gittata cardiaca (elevata estrazione di O 2 )

Flusso sanguigno nel miocardio (0.5% peso corporeo)= 5% gittata cardiaca (elevata estrazione di O 2 ) Flusso sanguigno nel miocardio (0.5% peso corporeo)= 5% gittata cardiaca (elevata estrazione di O 2 ) Relazione tra richiesta O 2 e apporto (offerta) O 2 : - Aumento bisogno O 2 ipossia miocardica transitoria

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) LEZIONE 21: MISURA E REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA Misura della massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Omeostasi del calcio e farmaci calcio-antagonisti

Omeostasi del calcio e farmaci calcio-antagonisti Omeostasi del calcio e farmaci calcio-antagonisti Principali funzioni biologiche dello ione Ca 2+ Eccitabilità Contrattilità muscolare Motilità cellulare Secrezione ormoni e neurotrasmettitori Maturazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE cuore (pompa) vasi di capacità (vene) vasi di pressione (arterie) vasi di scambio (capillari) gettata cardiaca: a riposo 5 l/min, in affaticamento 25 l/min Lezione 15 1 Il sistema

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione)

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione) Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione) Nodo SA Andatura (stabilisce il ritmo cardiaco) Muscolo atriale Contrazione Nodo SA Nodo AV Ritardo Fascio AV Nodo AV Fibre di Purkinje Fibre

Dettagli

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF)

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF) CARDITICI Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive eart Failure(CF) Stress emodinamico per incapacità del cuore a pompare sangue in quantità compatibile con le richieste metaboliche dei tessuti

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE I canali a controllo di potenziale (VOC, voltage operated channels) costituiscono una superfamiglia di proteine transmembrana formanti canali I VOC regolano la permeabilità

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

FARMACI ANTIIPERTENSIVI

FARMACI ANTIIPERTENSIVI L ipertensione è definita come un durevole aumento della pressione diastolica (oltre i 90 mmhg), accompagnato da un elevazione della pressione sistolica (maggiore di 140 mmhg) Cause dell ipertensione Aumento

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

Action Potential of a Myocardial Cell

Action Potential of a Myocardial Cell aritmie cardiache Myocardium Muscle Action Potential Action Potential of a Myocardial Cell +25 Overshoot +10 mv 0-25 1 Corresponding ECG Overlay 2-50 0-75 Resting Potential - 90 mv -100 ARP RRP SNP

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

I canali ionici. I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni.

I canali ionici. I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni. I canali ionici I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni. I canali ionici possono essere molto selettivi (i canali per il Na + fanno passare quasi esclusivamente

Dettagli

L ipertensione è un fattore di rischio per l ictus, per l infarto miocardico, per l insufficienza cardiaca e per l insufficienza renale.

L ipertensione è un fattore di rischio per l ictus, per l infarto miocardico, per l insufficienza cardiaca e per l insufficienza renale. ANTIPERTENSIVI L ipertensione è un fattore di rischio per l ictus, per l infarto miocardico, per l insufficienza cardiaca e per l insufficienza renale. LA PRESSIONE ARTERIOSA Un farmaco può diminuire

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina ANTIARITMICI CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA 1 I tempi di risposta delle cellule sono determinati dai valori di R e C: = RC = costante di tempo della membrana = RC = 1 (k x cm 2 ) x 1 (

Dettagli

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro (ADE, K, H)

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro (ADE, K, H) Angina pectoris Angina È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro (ADE, K, H) E dovuta a: flusso ematico coronarico insufficiente a soddisfare la

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Farmaci Calcio Antagonisti

Farmaci Calcio Antagonisti Farmaci Calcio Antagonisti Concentrazione di ioni calcio nel citosol relativa allo status quo del tessuto 10 7 M 10 6 M Stato di riposo Attivazione/Stimolazione 10 5 M Danno Cellulare 10 4 M Morte Cellulare

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli

FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI

FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI SISTEMA SIMPATICO Importante regolatore della pressione α-antagonisti Sulla base della categoria recettoriale Non selettivi α1- selettivi α2- selettivi Sulla

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1. Sistema Nervoso Autonomo Farmaci e SNA sistema nervoso simpatico Sistema Nervoso PARASIMPATICO Sistema nervoso SIMPATICO media le risposte della reazione di lotta e fuga Progressione cibo lungo il tubo

Dettagli

Come si cura la pressione a Pistoia

Come si cura la pressione a Pistoia Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012 60.00 Costo ricetta Spesa Lorda x 1000000 N. Ricette x 100000 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00

Dettagli

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

ANTIARITMICI (lezione introduttiva) ANTIARITMICI (lezione introduttiva) Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Approcci terapeutici nella patologia ischemica del miocardio

Approcci terapeutici nella patologia ischemica del miocardio Approcci terapeutici nella patologia ischemica del miocardio Patologia ischemica del miocardio: visione generale A riposo il cuore riceve ~ 5% della portata cardiaca attraverso le coronarie ed estrae il

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Farmaci Antiaritmici

Farmaci Antiaritmici Farmaci Antiaritmici Anatomia ed attività elettrica del cuore 1) Nodo Senoatriale (Pacemaker) 2) Nodo atrioventricolare 3) Fascio atrioventricolare (Fascio di His) 4) Rami destro e sinistro del fascio

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Eventi correlati alla diminuzione della pressione (barocettori arco aortico e carotideo) - - Farmaci per il controllo della pressione arteriosa Diuretici Beta antagonisti

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Mexile/na e nuovi farmaci an/miotonici

Mexile/na e nuovi farmaci an/miotonici Punto di ascolto tra malati miotonici, medici e ricercatori San Donato Mil. - 24 novembre 2018 Mexile/na e nuovi farmaci an/miotonici Do#.ssa Laura Valen/na Renna, PhD Malattie Miotoniche Miotonie Distrofiche

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

Simpaticolitici. Generalita

Simpaticolitici. Generalita Simpaticolitici Generalita CLASSIFICAZIONE ANTAGONISTI DEI RECETTORI α CLASSIFICAZIONE LEGAME Reversibile Irreversibile Fentolamina Tolazolina Prazosina Alcuni alcaloidi (es. Yohimbina) Fenossibenzamina

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione Assenza neurotrasmettitore chimico Mono e Bi-direzionali Non mostrano fatica Scarsamente modulabili Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Dettagli

Approcci terapeutici nella patologia ischemica del miocardio

Approcci terapeutici nella patologia ischemica del miocardio Approcci terapeutici nella patologia ischemica del miocardio Patologia ischemica del miocardio: visione generale A riposo il cuore riceve ~ 5% della portata cardiaca attraverso le coronarie ed estrae il

Dettagli

Secondaria Essenziale. Asintomatica Tossicità vascolare cronica. Rischi associati. Rene Cuore Cervello

Secondaria Essenziale. Asintomatica Tossicità vascolare cronica. Rischi associati. Rene Cuore Cervello Secondaria Essenziale Ipertensione arteriosa Asintomatica Tossicità vascolare cronica Rene Cuore Cervello Rischi associati Fumo Obesità Dislipidemie Diabete mellito Familiarità Regolazione pressione arteriosa

Dettagli

Q = Q 1 2 PROPRIETA DEI VASI: RELAZIONI TRA DISTENSIBILITA, RESISTENZA, GITTATA CARDIACA E PRESSIONE VENOSA C V = V V / P V ; compliance vasi venosi C A = V A / P A ; compliance vasi arteriosi

Dettagli

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antiipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento

Dettagli

proprietà funzionali dei neuroni

proprietà funzionali dei neuroni Fenomeni responsabili della nascita e propagazione dell informazione nervosa Le funzioni del sistema nervoso si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda) L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici. I segnali

Dettagli

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela Il controllo del flusso sanguigno a cura di Antonio Incandela La frequenza cardiaca e i fattori che la influenzano La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA L ischemia miocardica è causata dalla sperequazione tra il flusso disponibile di sangue e il consumo miocardico di O 2 Fisiopatologia Ischemia Miocardica Resistenze

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Blocchi atrioventricolari

Blocchi atrioventricolari Blocchi atrioventricolari Frequenza di scarica dei pace maker cardiaci intrinseci Pacemaker primario Nodo seno-atriale (60-100 bpm) Pacemaker ausiliari Giunzione AV (40-60 bpm) Ventricolare (

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Muscolo cardiaco Cellule muscolari striate con fibre contrattili organizzate in sarcomeri; un solo nucleo; Le

Dettagli

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp RGS: Regulators of G protein Signalling * * N-terminale C-terminale La subunità g ha una struttura ad a elica ed è modificata al

Dettagli

Cos è l eccitabilità della membrana?

Cos è l eccitabilità della membrana? Potenziale d Azione Cos è l eccitabilità della membrana? Modificazione transitoria delle proprietà della membrana (permeabilità ionica e potenziale transmembrana) in seguito all azione di uno stimolo.

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2 Farmacologia Cardiovascolare_4 Apporto di O 2 Flusso coronarico Calibro dei vasi c. Frequenza cardiaca (tempo di riempimento ) Pressione di perfusione Tensione parete ventricolo Richiesta O 2 Frequenza

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in E Na = R T z F ln [ Na] [ Na] in out Cinetica delle variazioni di permeabilità al Na + L aumento di permeabilità al Na + ha le caratteristiche di un fenomeno a feedback positivo o autocatalitico. In chimica

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli