Esami di stato conclusivi del corso di studi Liceo D. Alighieri. Indirizzo Linguistico Classe V B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esami di stato conclusivi del corso di studi Liceo D. Alighieri. Indirizzo Linguistico Classe V B"

Transcript

1 CERTIFICAZIONE AGENZIA FORMATIVA n /0001/UK/It ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO Via Panoramica, Porto S. Stefano (GR) Telefono / Fax CERTIFICATO N C.F (GRIS00900) Sito web: gris00900x@istruzione.it - segreteria@daverrazzano.it Posta elettronica certificata: segreteria@pec.daverrazzano.it - gris00900x@pec.istruzione.it Esami di stato conclusivi del corso di studi Liceo D. Alighieri Indirizzo Linguistico Classe V B Documento del consiglio di classe Anno scolastico Orbetello,

2 INDICE CAP. 1 SCHEDE INFORMATIVE GENERALI 1. 1 Composizione del consiglio di classe 1. 2 Profilo dell Istituto e del corso di studi 1. 3 Breve storia e profilo della classe Gli alunni I docenti 1. 4 Attività integrative (tutti gli istituti) e attività di alternanza scuola lavoro (istituti professionali) Attività di orientamento 1. 5 Obiettivi formativi trasversali e metodologie del consiglio di classe 1. 6 Metodi e strumenti utilizzati per favorire l apprendimento 1. 7 Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti CAP. 2 - SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura Inglese - Conversazione 3. Lingua e letteratura Francese Conversazione 4. Lingua e letteratura Spagnola Conversazione 5. Storia 6. Filosofia 7. Storia dell arte 8. Scienze naturali 9. Matematica 10. Fisica 11. Scienze motorie e sportive 12. Religione Sostegno e Relazione per la Commissione CAP. 3 SIMULAZIONI DELLE PROVE D ESAME Calendario delle simulazioni Simulazioni di colloquio Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la prima prova Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la seconda prova Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la simulazione del colloquio CAP. 4 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L ORIENTAMENTO (Già Alternanza Scuola Lavoro) ALLEGATI: CITTADINANZA E COSTITUZIONE; GRIGLIE DI VALUTAZIONE 2

3 1 SCHEDE INFORMATIVE GENERALI 1. 1 Composizione del consiglio di classe Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Letteratura Inglese Conversazione Inglese Lingua e Letteratura Francese Conversazione Francese Lingua e Letteratura Spagnola Conversazione Spagnola Storia Filosofia Storia dell Arte Scienze Naturali Matematica Fisica Scienze motorie e sportive Religione Alternativa alla Religione cattolica Serena Bartolini Elisabetta Rinaldi Alison Sicely Neera Rocchi Laurence Milanese Paola Sapienza Amalia Adela La Gamma Andrea Parente Andrea Parente Ersilia Agnolucci Carmelina Meloni Samanta Volpini Samanta Volpini Barbara Fontanelli Rita Pacini Daniela Corchia 1. 2 Profilo dell Istituto Nell anno scolastico 2010/2011, con l avvio della Riforma dei Licei che prevede un riordino dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, è stata attivata una sezione di Liceo Linguistico. Fin dalla sua nascita il Liceo ha voluto rispondere all esigenza di dotare la zona sud della provincia di una scuola di indirizzo linguistico, che consentisse la frequenza in loco di studenti provenienti dai comuni di Orbetello, Monte Argentario, Capalbio, Magliano e Manciano. L anno scolastico è suddiviso in due Quadrimestri. Con la messa a regime del Registro Elettronico anche i risultati degli scrutini sono consultabili online. L istituto intende porsi nella realtà economico-sociale del territorio nel quale agisce: - interpretando prontamente e/o prevenendo bisogni formativi della comunità - recependo i segnali innovativi che provengono dalla realtà socio-economica - partecipando attivamente alla vita culturale e sociale dell area che gli gravita intorno - dando una dimensione sovranazionale ed europea agli interventi formativi in essere - favorendo le reti di rapporti e le collaborazioni sinergiche con le altre scuole, con gli altri Enti, con le Istituzioni e con l utenza che operano e vivono sul territorio. L Istituto individua e fa proprie le seguenti finalità: - fare emergere le potenzialità di ogni individuo rimuovendo gli ostacoli che ne impediscano il pieno sviluppo della persona dal punto di vista culturale e professionale e nei rapporti socioaffettivi e psico-relazionali, fornendo le conoscenze, le competenze e le abilità spendibili sia nel campo del lavoro che nella prosecuzione degli studi - promuovere la formazione dell individuo come cittadino consapevole favorendo lo sviluppo di un proprio progetto di vita flessibile ed adattabile ad una realtà che muta, nel pieno rispetto del rapporto con la società, le culture e l ambiente nel quale vive ed agisce - rendere l alunno consapevole che la conoscenza è un processo dinamico continuo, sviluppando, conseguentemente, le sue capacità e le sue attitudini ad apprendere nell arco di tutta una vita 3

4 - promuovere il confronto che educhi alla solidarietà, al rispetto degli altri come diversi da se, favorendo nell alunno la costruzione di una scala di valori che lo supporti nelle scelte di vita. Il piano orario seguito nei cinque anni di corso è il seguente: MATERIE CLASSI I II III IV V Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura inglese 4* 4* 4** 3* 4** Lingua e letteratura francese 3* 3* 4* 5** 5** Lingua e letteratura spagnola 3* 3* 5** 5** 4* Lingua e letteratura latina Storia e geografia Storia Filosofia Storia dell arte Matematica Scienze naturali Fisica Scienze motorie e sportive Religione/Attività alternative Totale ore settimanali * di cui un ora settimanale in compresenza con il docente di conversazione di lingua straniera ** è stata aggiunta un ora secondo un progetto d istituto 1. 3 Breve storia e profilo della classe Gli alunni 1. ANGIONE SPADA GIUDITTA 2. BILANCINI DENISE 3. BONUCCI ANNA 4. CESARINI DIANA 5. COMASTRI RITA 6. COPPONI ALICE 7. DI ROBERTO EDOARDO 8. FANTERIA CLAUDIA 9. FARINA GIULIA 10. FLEGO ALESSANDRO 11. GAGLIARDI GIACOMO MARIA 12. LUNGHI JENNIFER 13. MARINARI VERONICA 14. MECAROZZI GUGLIELMO 15. PARETI IRENE 16. PASCUCCI VANESSA 17. ROSATI JACOPO 18. SANDOR SORINA GABRIELA 19. TRONCARELLI SIMONE 20. UNGURIANU IUSTIN MUGUREL 4

5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe nell anno scolastico era eterogenea in competenze, conoscenze ed abilità. Al primo anno erano iscritti 25 studenti e la classe era articolata con la classe parallela dell indirizzo classico. Durante l anno una studentessa si è trasferita dall altra classe prima. Alla fine dell anno ci sono stati tre non ammessi all anno successivo. Durante il secondo anno ci sono stati 5 nuovi ingressi per trasferimento da altra scuola (di cui uno diversamente abile) e tre trasferimenti in uscita. A fine anno due studenti non sono stati ammessi alla classe terza. Durante il terzo anno ci sono stati due nuovi ingressi, di cui uno ripetente, e due trasferimenti in uscita e, a fine anno, due non sono stati ammessi alla classe successiva. Inoltre una studentessa ha frequentato l anno scolastico in Irlanda. Al quarto anno uno studente ha frequentato l anno scolastico in Messico, una studentessa ha frequentato tre mesi nel Regno Unito e uno studente non è stato ammesso in classe 5. Infine all inizio di questo anno, dopo esame di idoneità, si è aggiunto uno studente, proveniente dalla Romania, che aveva interrotto il corso di studi regolare per lavorare. Lo studente diversamente abile ha interrotto la frequenza a partire dal mese di febbraio. L impegno mostrato negli anni da una parte della classe non è stato adeguato, soprattutto quello a casa. Il profitto, nel corrente a n n o s c o l a s t i c o, risulta ottimo per un terzo della classe, quasi buo no nel co mplesso per un consistente gruppo, co mplessivamente sufficiente per la quasi rimanente parte della classe. Permangono, tuttavia, carenze per alcuni studenti. In alcuni casi, le ripetute assenze, le entrate posticipate e le uscite anticipate hanno pesato sulla continuità degli apprendimenti e sul profitto. Il clima relazionale è per lo più sereno e rispettoso e negli anni gli studenti hanno migliorato, generalmente, il livello di attenzione e partecipazione. Durante l ultimo Anno Scolastico il docente di matematica e fisica nominato ad inizio anno è stato sostituito da altro docente. Nel corso del triennio la classe ha svolto stage linguistici in Francia, Spagna e Inghilterra. Dal punto di vista didattico è da evidenziare il frequente avvicendamento di insegnanti in itinere in diverse discipline. Tali avvicendamenti hanno contribuito alle difficoltà della classe, soprattutto nelle materie scientifiche. Di conseguenza è stato organizzato un corso di potenziamento durante il quale solo una parte degli studenti ha mostrato disponibilità e senso di responsabilità. In mancanza di docenti CLIL, gli studenti hanno affrontato alcuni argomenti storico artistici in parallelo con i docenti di francese e spagnolo. 5

6 Gli studenti hanno partecipato nel quinquennio al progetto Laboratori del Sapere Scientifico teso a sviluppare il metodo induttivo nelle materie di riferimento MATERIE CLASSI I II III IV V Lingue e lettere italiane Galletti Rotelli Rotelli Bartolini Bartolini Lingue e lettere latine Ferrini Canessa Storia e geografia Montone Rotelli Lingua straniera:inglese Conversazione Rui (Dyke) Rinaldi (Dyke) Rinaldi (Catalano) Rinaldi (Probo) Rinaldi (Sicely) Lingua straniera: Francese Conversazione Rocchi (Dupeux) Rocchi (Gonnelli) Rocchi (Milanese) Rocchi (Milanese) Rocchi (Milanese) Lingua straniera: Spagnolo - Conversazione Orlando (Pontigas) Sapienza (Pontigas) Sapienza (La Gamma) Sapienza (La Gamma) Sapienza (La Gamma) Storia - - Parente Parente Parente Filosofia - - Parente Parente Parente Storia dell arte - - Agnolucci Agnolucci Agnolucci Matematica Comandi Solari Loffredo Loffredo Tufano Volpini Scienze naturali Meloni Meloni Meloni Meloni Meloni Fisica - - Lucci Loffredo Tufano Volpini Scienze motorie e sportive Fontanelli Fontanelli Fontanelli Fontanelli Fontanelli Religione Solari Solari Pacini Pacini Pacini 1. 4 Attività integrative nel Triennio A.S. 2016/17: - Preparazione e certificazione individuale all esame DELF B1 - Progetto Sapere scientifico - Stage linguistico in Francia - Progetto Teatro A.S. 2017/18: - Preparazione e certificazione individuale B1 e B2 al DELE - Preparazione e certificazione individuale FIRST B2 - Progetto Sapere scientifico - Stage linguistico Valencia A.S. 2018/19: - Stage linguistico a Londra - Preparazione e certificazione individuale B2 al DELF - Preparazione e certificazione individuale FIRST B2 - Potenziamento di fisica - Visita alla mostra Pollock e la scuola di New York - Addestramento alle nuove tipologie dell esame conclusivo - Potenziamento in Costituzione e Cittadinanza 6

7 Attività di orientamento A.S. 2017/2018 e 2018/2019: - Stage universitari - Partecipazione al Salone Job Orienta a Verona - Open Day Università di Siena - Open day con scelta autonoma - Seminario presso Centro per l impiego di Orbetello - Incontro con la Psicologa del lavoro (nell ambito dei percorsi per le competenze trasversali) - Simulazione dei Test universitari per le facoltà a ingresso programmato - Compilazione questionario Almadiploma per aggiornare il CV scolastico e formativo, spendibile nel mondo del lavoro Obiettivi formativi trasversali relativi a capacità, conoscenze, e competenze Obiettivi trasversali Acquisizione del senso di responsabilità Potenziamento delle abilità di studio Ampliamento della capacità di confrontarsi e interagire in maniera critica e costruttiva Acquisizione dei linguaggi specifici delle varie discipline Potenziamento delle capacità espressive Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi Ampliamento culturale Acquisizione della capacità di rielaborazione critica delle conoscenze Acquisizione della capacità di collegare tra di loro conoscenze e competenze relative alle varie discipline raggiunti da tutti maggioranza Metà alcuni 1. 6 Metodi e strumenti utilizzati per favorire l apprendimento Per tutte le discipline è stata privilegiata la lezione frontale e partecipata, associata spesso a letture guidate e analisi-commento di testi. In diversi momenti sono state adottate procedure di brain storming da gran parte degli insegnanti. L utilizzo di materiale didattico audio-visivo è stato realizzato in tutte le discipline, in particolare le lingue straniere, ed è stato realizzato attraverso varie attività di laboratorio. Sono stati utilizzati schemi e mappe concettuali elaborati dagli insegnanti, in fotocopia o alla lavagna interattiva, durante i momenti di lezione frontale, e sono state effettuate lezioni di riepilogo dei contenuti per facilitare la preparazione alla verifica modulare. 7

8 1. 7 Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti Il conseguimento degli obiettivi di apprendimento è stato verificato: - mediante verifiche orali (colloqui, relazioni su letture, ricerche, etc.) - mediante verifiche scritte (prove strutturate, semistrutturate, quesiti a risposta aperta, trattazione sintetica, analisi del testo, saggio breve, relazione). - Lavori di gruppo Criteri comuni di valutazione sono stati i seguenti: - conoscenze specifiche relative alle singole discipline; - collegamenti con conoscenze delle diverse discipline; - comprensione ed uso del lessico specifico; - analisi e sintesi; - adeguatezza al registro linguistico; - partecipazione attiva all attività didattica; - autonomia e approccio critico allo studio. Nel tentativo di rendere la valutazione il più possibile convergente, seppur nella diversità delle discipline, il consiglio di classe si è orientato su cinque fasce di livello: area di voti fino a 4: caratterizza gravi e diffuse lacune di conoscenza e comprensione dei contenuti, dei linguaggi, degli strumenti, nonché un persistente disimpegno e scarsa partecipazione area del 5: caratterizza la presenza di alcune lacune di conoscenza e di contenuti area del 6: caratterizza il raggiungimento de gli obiettivi minimi di conoscenza e contenuti; area del 7 : caratterizz a il raggiungimento di un livello discreto per tutti gli obiettivi di conoscenza e contenuti area dell 8: caratterizza il raggiungimento di un livello buono per tutti gli obiettivi di conoscenza e contenuti area del 9/10: elaborazione caratterizza il pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi ed indica eccellenti capacità di Nei compiti in classe di Italiano sono state proposte verifiche di preparazione agli esami di stato, comprensive delle due simulazioni ufficiali fornite dal Ministero. La stessa preparazione è avvenuta per le due lingue oggetto della seconda prova agli Esami di Stato, nella fattispecie Inglese e Spagnolo Accanto alle prove tradizionali di verifica, in preparazione della seconda prova scritta di lingua, sono stati proposti esercizi come da prove ministeriali di anni precedenti ed esercitazioni di analisi testuale. 8

9 CAP. 2 - SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE Italiano Inglese e Conversazione Inglese Francese e Conversazione Francese Spagnolo e Conversazione Spagnola Storia Filosofia Storia dell arte Scienze naturali Fisica Matematica Scienze motorie e sportive Religione 2.13 Alternativa alla Religione Cattolica 9

10 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Serena Bartolini Obiettivi Cognitivi Conoscenza degli autori e dei testi più significativi del patrimonio letterario italiano dell Ottocento e del Novecento, considerato nel suo formarsi sul piano storico e nelle sue relazioni con le letterature straniere. Conoscenza delle tipologie di analisi del testo poetico e letterario, dei termini del linguaggio specifico della disciplina relativo all analisi e all interpretazione dei testi Conoscenza della struttura e dei temi del poema dantesco attraverso la lettura e l interpretazione di alcuni canti del Paradiso Capacità di individuare il tipo di testo letterario in esame, di situarlo nel contesto storico-culturale e di confrontarlo con altri testi dello stesso o di altri autori Capacità di individuare gli elementi stilistico-formali presenti nel testo e di esprimere autonomamente riflessioni con proprietà di linguaggio ed organicità concettuale Rielaborazione dei contenuti acquisiti in modo autonomo e personale sia in forma orale che scritta e formulazione di un proprio personale giudizio sui testi esaminati Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni CONTENUTI DISCIPLINARI L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. METODOLOGIA - Lezione frontale - Lezione dialogata STRUMENTI E SUSSIDI - Appunti - Fotocopie - Dispense e schemi - Libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I Classici nostri contemporanei, Voll. 2, 3.1 e 3.2. Paravia. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Tipologia A) - Analisi e produzione di un testo argomentativo (Tipologia B) - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (Tipologia C) - Verifiche orali - Prove semistrutturate 10

11 CRITERI DI VALUTAZIONE 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco. NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. 3 Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. Costituiscono parte pienamente integrante della valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, anche: frequenza; attenzione in classe; interesse ed impegno mostrati nella disciplina; partecipazione attiva; disponibilità al dialogo educativo. 11

12 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Italiano Modulo 1: IL ROMANTICISMO (sett./dic. 20 ore) Il Romanticismo: il contesto storico, le caratteristiche ed i filoni letterari (soggettivo, realistico e fantastico) testi letti ed analizzati: J. Austen, Orgoglio e pregiudizio, L incipit del romanzo (fornito in fotocopia) Stendhal, Il rosso e il nero, La descrizione di Julien Sorel (fornito in fotocopia) P.B. Shelley, Ode al vento occidentale (lettura della strofa I e della strofa IV) Il Romanticismo in Italia: la polemica classico-romantica con lettura e analisi del testo: le caratteristiche principali del Romanticismo italiano Alessandro Manzoni: Madame de Staël, Sulla maniera e l utilità delle traduzioni (passo scelto) cenni sulla biografia, sul pensiero e sulle opere principali lettura e analisi di Adelchi, Atto III, scena I, vv Giacomo Leopardi: la vita la teoria del piacere il pessimismo e le sue tre fasi (storico, cosmico ed eroico) la poetica del vago e indefinito i Canti con lettura e analisi dei seguenti componimenti: L infinito A Silvia Il sabato del villaggio le Operette morali con lettura e analisi dei seguenti testi: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Modulo 2: NATURALISMO E VERISMO (dic./feb. 10 ore) Il Realismo: il contesto storico, il Positivismo, le caratteristiche principali. Il Naturalismo: le caratteristiche É. Zola e lettura e analisi dei testi: 12

13 L alcol inonda Parigi tratto da L Assommoir Il romanzo sperimentale (passi scelti forniti in fotocopia) Il Verismo Giovanni Verga: la vita la poetica (tecnica dell impersonalità, tecnica della regressione, umili-vinti, linguaggio) l ideologia (pessimismo, conservatorismo) Vita dei campi con lettura e analisi delle novelle: Novelle rusticane con lettura e analisi della novella: I Malavoglia con lettura e analisi del testo: Mastro-don Gesualdo Fantasticheria Rosso Malpelo La Lupa La roba la descrizione della famiglia Malavoglia (capitolo I) Modulo 3: IL DECADENTISMO (feb./mar. 16 ore) Il Decadentismo, l Estetismo e il Simbolismo Giovanni Pascoli: la vita la poetica del fanciullino con lettura e analisi del testo: i temi della poesia pascoliana Myricae con lettura e analisi dei seguenti componimenti: Canti di Castelvecchio con lettura e analisi del componimento: Il fanciullino (passi scelti forniti in fotocopia) Agosto Il lampo Il gelsomino notturno Gabriele d Annunzio: la vita la produzione letteraria dannunziana: fase degli esordi, fase dell estetismo, fase del superuomo e fase notturna Il piacere con lettura e analisi del testo: la descrizione de Il conte Andrea Sperelli 13

14 Laudi: Alcyone con lettura e analisi del componimento: La pioggia nel pineto Modulo 4: IL ROMANZO DEL PRIMO NOVECENTO (mar./apr. 11 ore) Italo Svevo: la vita la formazione culturale l inetto nei romanzi di Svevo La coscienza di Zeno con lettura e analisi dei seguenti testi: la Prefazione (fornita in fotocopia) Il fumo Luigi Pirandello: la vita il pensiero di Pirandello (la critica dell identità individuale e il relativismo) la poetica dell umorismo con lettura e analisi del testo: Il fu Mattia Pascal con lettura e analisi del testo: Uno, nessuno e centomila con lettura e analisi del testo: il teatro pirandelliano e trama dell Enrico IV passo sulla vecchia signora dal saggio L umorismo Adriano Meis e la sua ombra (fornito in fotocopia) Vitangelo Moscarda e lo specchio (fornito in fotocopia) Modulo 4: LA LIRICA DEL NOVECENTO (apr./magg. 4 ore svolte prima del Doc. del 15 maggio) Cenni sul Futurismo Giuseppe Ungaretti: - la vita - L allegria con lettura e analisi dei componimenti: Fratelli Sono una creatura San Martino del Carso Soldati 14

15 Si prevede di trattare i seguenti argomenti dopo la stesura del Documento del 15 maggio: Eugenio Montale: la vita Ossi di seppia con lettura e analisi dei componimenti: Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Felicità raggiunta Modulo 5: IL PARADISO (apr. 1 ora) Gli alunni hanno autonomamente studiato una breve dispensa contenente: - la spiegazione della struttura del Paradiso - la sintesi del contenuto dei canti più importanti - una scheda sulla figura di Cacciaguida contenente un brano di critica tratto da A. Momigliano, Dante, Manzoni, Verga - Canto I, vv Canto III, vv. 1-54, L ora indicata si riferisce alla verifica sulla dispensa. La scelta di ridurre notevolmente il contenuto e la lettura dei canti del Paradiso è dovuta sia alla frequente riduzione delle ore settimanali di lezione (vedi Osservazioni ), sia all esigenza di permettere agli alunni di esercitarsi il più possibile sulle tipologie della prima prova del Nuovo Esame di Stato. Modulo 6: LABORATORIO DI SCRITTURA (sett./magg. 13 ore) Preparazione alle tipologie della prima prova del Nuovo Esame di Stato. Per Cittadinanza e Costituzione gli alunni hanno letto H. Lee, Il buio oltre la siepe. Ore complessive annuali svolte di verifiche orali: 24 Ore complessive annuali svolte di verifiche scritte: 18 OSSERVAZIONI Si precisa che la programmazione ha subito variazioni e rallentamenti e, dunque, una riduzione dei contenuti da trattare sia a causa delle diverse ore che hanno impegnato gli alunni in attività di vario tipo (Alternanza scuola-lavoro, partecipazione a spettacoli teatrali e conferenze, orientamento universitario ), sia a causa della chiusura dell edificio scolastico per allerta meteo. La docente Serena Bartolini 15

16 DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Inglese DOCENTE: Elisabetta Rinaldi Obiettivi cognitivi Comprendere messaggi orali e scritti: comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti storico-letterari; saper comprendere informazioni e istruzioni, testi letterari, attivando meccanismi di comprensione globale e analitica. Interagire in lingua straniera: Saper sostenere conversazioni relative alla storia, cultura e letteratura del paese straniero; produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per analizzare testi letterari, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. Produrre messaggi orali e scritti: Saper produrre messaggi orali di tipo funzionale, su argomenti storici e letterari; elaborare testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di letteratura e di attualità. Riflettere sull'uso dello strumento linguistico: saper riconoscere il lessico e le strutture studiate. Approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua inglese, con particolare riferimento agli ambiti letterario e artistico; leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese della L2. Utilizzare le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio, anche con riferimento a discipline non linguistiche. Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia Il metodo d insegnamento si avvale dell approccio funzionale - nozionale, dell utilizzo prevalente della L2 per la comunicazione, mentre si è fatto ricorso alla L1 soltanto per la riflessione sulle strutture linguistiche e la comparazione delle due lingue. Strumenti e sussidi Il libro di testo Compact Performer, Culture and Literature e Amazing Minds 2, con i CD audio, la LIM e materiale video dei testi affrontati. Tipologia delle prove di verifica Verifica della comprensione e della produzione scritta Saper comprendere un testo ed elaborare un analisi testuale e un tema come da tipologia prevista per l Esame di Stato e per la Prova INVALSI Verifica della comprensione e della produzione orale Lettura, comprensione, analisi e spiegazione di testi letterari, con riferimenti all autore, al genere letterario, allo stile e al linguaggio utilizzato; sostenere una conversazione di argomento storico - letterario inerente al periodo studiato. Criteri di valutazione Comprensione scritta e orale 1-2 non comprende il testo 3-4 comprende frammentariamente solo alcune informazioni 4-5 incontra difficoltà, anche se guidato, a cogliere il significato globale di un testo 6 comprende globalmente il testo ma incontra qualche difficoltà nell'individuare le informazioni specifiche 7-8 comprende globalmente il testo e le principali informazioni specifiche 9-10 comprende globalmente e analiticamente il testo cogliendo tutte le informazioni specifiche 16

17 Produzione orale 1-2 non individuando il significato della richiesta non riesce a formulare un messaggio comprensibile e coerente 3-4 si esprime in modo frammentario e con pronuncia e intonazione non adeguate 4-5 incontra difficoltà ad organizzare sintatticamente la frase e la pronuncia e l'intonazione sono incerte, l'espressione non è sempre comprensibile 6 risponde in modo comprensibile anche se con errori di grammatica e di pronuncia che non incidono sulla comunicazione 7-8 individuato il significato della richiesta, sa esprimersi senza difficoltà utilizzando lessico e strutture in modo sostanzialmente corretto 9-10 risponde con pertinenza e con buona pronuncia e intonazione, utilizzando lessico e strutture adeguate al contesto e alla situazione. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, fa riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. PROGRAMMA DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Inglese Modulo I - ROMANTICISM (Ottobre: 10 ore) dal Testo Compact Performer, Culture and Literature The Romantic Age: Emotions vs/ Reason Romantic poetry William Wordsworth and The Manifesto of English Literature Daffodils, text Analysis. Pag 117 Samuel T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner, Part I, text analysis. Pag 120 Modulo II - VICTORIAN AGE (novembre Aprile: 36 ore) dal testo Amazing Minds 2 Historical and Social backround: Early Victorian Age a changing society; faith in progress, the Great Exibition An age of Optimism and Contrasts Late Victorian Age. The Emoire and Foreign Policy The end of Optimism and the Victorian Compromise Literary Background: the age of Fiction: early and Late Victorian novelists Charles Dickens: a timeless Comic Genius and Social Novelist Oliver Twist or the Parish Boy s Progress: plot; Poor Law and Workhouses; Victorian morality and happy ending. I Want Some More - Reading and Analysis. Pag Child Labour: Bleak House e Rosso Malpelo - Reading and Analysis. Pag Hard Times: plot; two intertwining themes Cocktown - Reading and Analysis Pag The Definition of a Horse (dal Vecchio libro) Emily Bronte Whuthering Heights: plot; an innovative narrative technique; the novel s complex structure; landscape as a symbol; main characters and themes. A Supernatural Apparition Reading and Analysis. Pag He s More myself than I am - Reading and Analysis. Pag

18 Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray: plot; the theme of the double, Style and narrative technique; Aestethism and the cult of Beauty Dorian Gray kills Dorian Gray Cap - Reading and Analysis. Dal Vecchio libro Modulo III - THE AGE OF ANIETY - (aprile giugno : circa 25 ore) The Twentieth Century: Britain at the turn of the century; The First World War; Between the Wars; The Second World War Literary Background: the break with the I Century and Modernism; Modernism fiction The Stream of Consciousness: Thoughts flowing into words James Joyce - Dubliners: the structure; Dublin; Spiritual and Physical Paralysis; Epiphany; The Narrative Technique Eveline - Reading and Analysis George Orwell (fornita in fotocopia) The Object of power is power Reading and analysis. Pag Animal Farm in fotocopia Modulo IV - PREPARAZIONE AL SECONDO SCRITTO DELL ESAME DI STATO DURANTE TUTTO L ARCO DELL ANNO SONO STATE DEDICATE CIRCA 16 0RE La docente Elisabetta Rinaldi 18

19 DISCIPLINA: Conversazione Inglese DOCENTE: Alison Sicely Obiettivi cognitivi Obiettivi programmati Sapere comprendere punti chiavi in una conversazione relativo ad argomenti quotidiani e di. attualità Raggiunti Tutti maggioranza Metà alcuni x Sapere interagire in modo disinvolto con una persona madrelingua Sapere esprimere la personale opinione, articolando opinione ragioni esempi in argomenti relativo al quotidiano e di attualità Sapere condurre una conversazione con persona madrelingua fare domande/ chiedere opinione/ essere d accordo/dissentire e interrompere in modo gentile/ x x x Contenuti disciplinari FCE Trainer for Schools 2; Trainer Tests 1 and 2 speaking and listening units Vocabulary building Writing part 1 activities ( homework activities to follow up class discussion Preparation and practise for final exam: homework and in-class reading and comprehension (II prova); writing skills - production Metodologia Use of English for all communications T s lessons video activity Strumenti e sussidi First Trainer for Schools 2 (Cambridge University Press) Additional handouts Lim video activity/slides Photocopies of past II prove Tipologia delle prove di verifica Prove di ascolto FCE listening (valutazione griglia Cambridge) Prove di produzione orale FCE speaking (valutazione griglia Cambridge) Prove di writing skills / comprehension of text in preparazione per l esame finale Criteri di valutazione Criteri di valutazione: ascolto 19

20 Criteri di valutazione: orale 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. 20

21 PROGRAMMA SVOLTO Module 1 September January 12 hours FCE speaking part 1 answering questions relating to everyday life FCE speaking part 2 comparing, contrasting and speculating FCE writing part 1 essay FCE listening all parts Video /dicussion topics: Social media the effect of internet; Libraries for the homeless; Module 2 February - June 14 hours Preparation for Invalsi CBT listening and reading Preparation for final exam: comprehension - Europe:The Grand Illusion (comprehension of text) - Andy Warhol: traccia artistico sessione suppletivo Band or Tribal Organization Storico sociale traccia 2016 Self driving cars attualità 2018 Trains and Lovers letteratura 2016 The Road not Taken letteratura 2012 Production - Writing bursts - Speaking skills La Docente Alison Sicely 21

22 DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Francese DOCENTE: Neera Rocchi Obiettivi programmati Conoscenza degli autori della letteratura francese, soggetto dei moduli letterari tematici proposti. Conoscenza dei termini del linguaggio di analisi testuale della disciplina relativo all analisi e all interpretazione dei testi. Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni Conoscenza delle principali correnti letterarie tra I e secolo del panorama letterario francese e degli avvenimenti storici rilevanti al fine dell interpretazione letteraria dei testi. Capacità di riconoscere varie tipologie testuali ed individuare gli elementi stilistico-formali presenti nel testo, esprimere semplici riflessioni con proprietà di linguaggio ed organicità concettuale Capacità di lettura veloce e di lettura attenta (scanning/skimming), rielaborazione di documenti, riassunto e semplice commento di testi. Rielaborazione dei contenuti acquisiti in modo autonomo e personale sia in forma orale che scritta. Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia Delle quattro ore settimanali di lezione, tre sono state dedicate allo studio della civiltà e della letteratura e una al potenziamento delle abilità di comprensione e produzione scritta in vista del superamento dell esame di certificazione. Procedendo in sincronia con la ricostruzione del panorama storico-letterario del I e secolo, sono stati presi in considerazione alcuni tra i poeti e i romanzieri più rappresentativi. I brani scelti sono stati letti e analizzati in classe per favorirne la piena comprensione, incentivare il processo di rielaborazione personale e incoraggiare la discussione. Il lavoro didattico è stato organizzato in moduli. Le lezioni sono state frontali e dialogate, a seconda della fase di svolgimento dell unità didattica. Strumenti e sussidi Barthès-Langin, Littérature & Culture, Loescher AAVV, Destination DELF B2, CIDEB Fotocopie Sussidi audiovisivi Tipologia delle prove di verifica Per la misurazione del profitto, sono state effettuate verifiche sia orali che scritte, utilizzando vari strumenti. Per la verifica scritta, quesiti a risposta aperta, brani con domande di comprensione, produzione. Per la verifica orale, si è optato per interrogazioni guidate, aventi come oggetto il compito svolto a casa, e interrogazioni più complesse, a conclusione di un modulo per poter verificare il grado di acquisizione dei contenuti e la capacità di riferire il contenuto di un testo, mettendone in luce le caratteristiche e di connetterlo al contesto (opera, autore, periodo storico-letterario). Criteri di valutazione sono stati, a seconda della prova, il grado di conoscenza dei contenuti, la coerenza e coesione della produzione scritta, la ricchezza lessicale e la correttezza della produzione orale e scritta, la capacità di esprimere considerazioni personali e di rielaborazione personale. L'osservazione in itinere ha consentito di individuare la necessità di riprendere alcuni argomenti e/o di semplificarli. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto riferimento anche a frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la materia, partecipazione, disponibilità al dialogo educativo. 22

23 Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. Module 1 (20 h) Programma svolto L ère romantique Les principaux événements historiques; le Romantisme (p. 14 à 16) ; Alphonse de Lamartine (p. 27) ; analyse du poème Le Lac (p. 28 à 29) ; Eugène Delacroix : La Liberté guidant le peuple (notes) ; Victor Hugo : sa vie (p. 38) ; Des grands combats politiques (p. 41 à 42) ; Les Misérables : intrigue, personnages principaux (notes) ; analyse du morceau On vit Gavroche chanceler (p.56 à 58). Entre romantisme et réalisme Honoré de Balzac, sa vie et son œuvre (p. 70 à 73) ; Eugénie Grandet : l intrigue, les personnages d Eugénie et de Félix Grandet (notes) ; analyse du morceau Monsieur Grandet (p.75 à 76). 23

24 Module 2 (22 h) Le roman entre réalisme et naturalisme Du réalisme au naturalisme (p.94 à 96 et notes) ; Gustave Flaubert, l histoire de Madame Bovary et son style (p. 97 à 99) ; analyse de deux morceaux tirés de Madame Bovary Ce n étaient qu amours, amants, amantes (p. 100 à 101) ; Quel pauvre homme (p. 101 à 102). Emile Zola, la fresque des Rougon-Macquart ; la méthode d écriture et son style (p. 109 à 111) ; analyse d un morceau tiré de L Assommoir La boisson me fait froid (p. 114 à 115) ; analyse d un morceau tiré de Au bonheur des Dames Le Bonheur des Dames inaugurait ses magasins neufs (p.116 à 117). Module 3 (14 h) Un tournant dans la poésie : Charles Baudelaire C. Baudelaire, sa vie et son œuvre, la structure des Fleurs du mal (présentation PP) ; analyse de trois poèmes tirés des Fleurs du mal Correspondances (p.140) ; L Albatros (p.145) ; A une passante (p. 146) ; Module 4 (12 h) Premiers pas dans le siècle Guillaume Apollinaire, sa vie et son œuvre (p. 197) ; analyse de deux poèmes tirés de Alcools Le pont Mirabeau (p. 198) ; Les Colchiques (photocopie); Analyse d un poème tiré de Calligrammes La cravate et la montre (p. 199). Marcel Proust, sa vie et son œuvre (p. 200 à 202) ; Analyse de trois morceaux tiré de La Recherche Ce goût, c était celui du petit marceau de madeleine (p. 203 à 204) ; Je vis s avancer cinq ou six fillettes (p.205 à 206) ; «Mademoiselle Albertine est partie» (p.207 à 208). Module 5 (10 h) La quête des valeurs dans les relations humaines L amour, l amitié Antoine de Saint-Exupéry, analyse de deux morceaux tirés du Petit prince J appris bien vite à connaître cette fleur (photocopie) ; S il te plaît apprivoise-moi! (photocopie) La solidarité La France dans la Deuxième guerre mondiale (p. 188 à 189) ; Albert Camus, analyse de deux morceaux tirés de «La Peste» La vie à Oran (photocopie) ; Fraternité dans une lutte sans espoir (photocopie). Alla data del 15 maggio, resta da svolgere parte del modulo 5. La Docente Neera Rocchi 24

25 DISCIPLINA: Conversazione Francese DOCENTE: Obiettivi cognitivi Milanese Laurence Obiettivi programmati Lo studente deve essere in grado di comprendere i punti chiave di conversazioni relative al campo familiare e quotidiano (scuola, lavoro, tempo libero, attualità). Deve essere in grado di comunicare con spontaneità in una conversazione con una persona madrelingua. Deve sapersi esprimere in modo chiaro e dettagliato su argomenti di attualità, esprimere la propria opinione giustificandola. Deve saper riassumere testi di varia tipologia (articoli, film, racconti...), discuterli e commentarli sapendone criticare le problematiche ed i punti di vista opposti. Lo studente deve essere in grado di saper argomentare su specifiche tematiche di attualità Deve saper riassumere testi di varia tipologia (articoli, film, racconti...), discuterli e commentarli sapendone criticare le problematiche ed i punti di vista opposti. Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia Sono state svolte lezioni di ascolto (con CD, DVD), visione di video, lavori con strumenti informatici ed anche attività di lettura e comprensione relativa a brani di tipo descrittivo e argomentativo e attività di produzione orale sugli argomenti trattati in classe. Strumenti e sussidi fotocopie documenti autentici registratore lim Tipologia delle prove di verifica trattati e l'apprendimento del lessico nuovo, la pronuncia ed anche test di comprensione orale e un test Le verifiche sono state effettuate tramite interrogazioni orali che hanno riguardato gli argomenti di civiltà. Criteri di valutazione 0-2 VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta: consegna in bianco. NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, dimostrazione di 3 scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta: svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. 25

26 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. Verifica scritta: svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi o con diffusi errori morfosintattici. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta: svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti; esposizione lineare, pur se con un lessico ordinario e/o in parte appropriato DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta: svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, appropriata nella formulazione dei periodi e del lessico. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta: svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta: svolta in ogni sua parte in modo completo e creativo con riferimenti intertestuali. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta: perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti intertestuali e spunti critici originali. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. PROGRAMMA SVOLTO Ore svolte per un totale di 26 ore fino al 5 maggio. Rimangono 5 ore fino alla fine dell'anno scolastico. Modulo I (10 ore) Produzione orale: dal libro di testo Destination Delf b2 Méthodologie: Dégager une problématique : p.90/91 Présenter un point de vue : p.92/93 Ordonner son discours : p.96/97 Défendre son opinion : p.98, 99, 100 Modulo II (6 ore) Comprensione orale : dal libro di testo Destination Delf b2 e fotocopie Exercices de C.O: p9 à25 Modulo III (7 ore) Citoyenneté : Définition Les institutions italiennes et les institutions françaises (comparaison) Modulo IV (3 ore) 26

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO INDIRIZZO : SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA RELAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IIIB A.S.2013/2014 DOCENTE:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO DISCIPLINA: LATINO Scuola: Liceo classico di Orbetello INDIRIZZO :linguistico RELAZIONE FINALE II LICEO LINGUISTICO A. 2013-2014

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Sociali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5^BTC CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 00 12.03.2016 RSQ

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini CLASSE III SEZ. G MATERIA: ITALIANO 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione del patrimonio lessicale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 018-019 Materia: Italiano Classe: V B Informatica Professoressa : Anna Maria Maniglio Situazione di partenza

Dettagli

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2014/24015 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: STEFANO AMBROSINI CLASSE: V a SEZ. A/C.A.T. PROFILO DELLA CLASSE La classe ha dimostrato un interesse più che

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta Finalità educative Progressiva acquisizione della consapevolezza dell importanza del patrimonio linguistico e letterario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ASA Indirizzo: SA Materia:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD Prof.ssa Anna Melillo Premessa L'insegnamento di Italiano nel Triennio, oltre a consolidare le abilità che sono oggetto dell'insegnamento

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Si cercherà di collaborare con l insegnante di religione, di diritto e di inglese per quanto riguarda contenuti comuni che potrebbero presentarsi nel corso dell anno, ma Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2018-2019 prof. Elena Benucci Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) Pag. 2 di 5 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5G H Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2019/2020 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive A.S. 2015-2016 3 B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Scienze motorie e Sportive La lezione di Ed. fisica (ore 10) Struttura della lezione Il riscaldamento Il defaticamento Le capacità motorie

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - maturare un interesse più specifico per i testi letterari, connesso all acquisizione della capacità di condurre un analisi diretta e premessa necessaria per un

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 AS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Carla Borgonovo Inglese

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO Libro/i di testo: G. BALDI

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano Classe V A (Sede di San Giovanni in Persiceto) a.s. 2017/2018 Docente: Prof. Maria Grazia Virone 1 PIANO

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: _5 LICEO SPORTIVO MATERIA: Lingua e Cultura Straniera- Inglese QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma RELAZIONE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA EI Professoressa Peretti Maria Docente di Lingua e Letteratura italiana Profilo della classe La classe 5 EI, per la cui composizione e storia si rimanda alla presentazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015 Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari ISTITUTO SUPERIORE STATALE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: LSSA (TRIENNIO LICEO) DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI: QUINTE ORE SETTIMANALI:

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19 RELAZIONE FINALE Nel corso dell'anno scolastico,la maggior parte degli studenti ha mostrato, solo in alcune occasioni, un certo interesse per la materia e per gli argomenti

Dettagli