Aderente a PANORAMICA: - I FARMACI GENERICI - I FARMACI BIOSIMILARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aderente a PANORAMICA: - I FARMACI GENERICI - I FARMACI BIOSIMILARI"

Transcript

1 PANORAMICA: - I FARMACI GENERICI - I FARMACI BIOSIMILARI

2 I FARMACI GENERICI - il mercato nel suo complesso - i farmaci rimborsati dal SSN - i risparmi - il confronto europeo 2

3 IL MERCATO NEL SUO COMPLESSO 3

4 Dopo 10 anni dallo loro introduzione i farmaci generici rappresentano solo l 11,6% delle confezioni di farmaci dispensate nelle farmacie italiane (poco più di una su dieci) LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO A VOLUMI Confezioni / Totale Mercato (Sell Out Unità - MAT 6/ - senza distinzione di classi) 31.22% 57.08% 42.92% 11.69% FARMACI PROTETTI Mercatio fuori brevetto - medicinali equivalenti (originator, copie, generici) GENERICO (INN + nome azienda o solo INN) MEDICINALI A MARCHIO A BREVETTO SCADUTO Fonte: Rielaborazioni Centro Studi Assogenerici, su dati IMS Health Mat 6/ SellOut Unità (MAT = anno mobile 12 mesi 6/2009-6/) 4

5 Solo il 6,35% della spesa (tutte le classi) è per farmaci generici LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO A VALORI (Sell Out Eur/Pub - MAT 6/ - senza distinzione di classi) 69.35% 30.65% 24.30% 6.35% FARMACI PROTETTI Mercatio fuori brevetto - medicinali equivalenti (originator, copie, generici) GENERICO (INN + nome azienda o solo INN) MEDICINALI A MARCHIO A BREVETTO SCADUTO Fonte: Rielaborazioni Centro Studi Assogenerici, su dati IMS Health Mat 6/ SellOut Prezzi al Pubblico (MAT = anno mobile 12 mesi 6/2009-6/) 5

6 FARMACI RIMBORSATI DAL SSN (Classe A, su prescrizione medica) 6

7 La spesa netta a carico del SSN nel primo semestre è complessivamente in calo del - 2,6% rispetto al primo semestre I generici rappresentano il 15,3% delle confezioni dispensate e rimborsate dal SSN e contano per l 8,1% in termini di spesa netta a carico dello Stato Fonte: Rielaborazioni Centro Studi Assogenerici, su dati IMS Health SFERA 1 Semestre 7

8 tutti le regioni fanno segnare una diminuzione della spesa netta verso il 2008 (1 Sem.) 8

9 Permane netta la dicotomia Nord/Sud sull uso del generico come strumento di gestione della spesa Fonte: Rielaborazioni Centro Studi Assogenerici, su dati IMS Health SFERA 1 Semestre 9

10 Le regioni e la gestione della spesa Fonte: Rielaborazioni Centro Studi Assogenerici, su dati IMS Health SFERA 1 Semestre 10

11 RISPARMI 11

12 Scadenze brevettuali in Italia: le ondate si esauriscono 100 SCADENZA DIRITTI BREVETTUALI ITALIA NUMERO PRINCIPI ATTIVI ANNO SCADENZA BREVETTO Elaborazione: Centro Studi AIFA 12

13 PANTOPRAZOLO SODICO SESQUIDRATO (Pantorc - Nycomed) PERINDOPRIL ARGININA (Coversyl -Servier) AZITROMICINA DIIDRATO (Zitromax PERINDOPRIL ARGININA/INDAPAMIDE LISINOPRIL/IDROCLOROTIAZIDE REPAGLINIDE (Novonorm TOPIRAMATO (Topamax CEFTIBUTEN OCTREOTIDE ACETATO EBASTINA 2009 Zitromax Pfizer) Novonorm - Novo Nordisk) Topamax - Janssen Cilag) SALMETEROLO XINAFOATO (Serevent VALACICLOVIR CLORIDRATO TACROLIMUS BUPROPIONE CLORIDRATO GRANISETRONE CLORIDRATO DORZOLAMIDE CLORIDRATO IMIQUIMOD LATTITOLO FELBAMATO RUFLOXACINA CLORIDRATO ISRADIPINA PERINDOPRIL ERBUMINA/INDAPAMIDE PERINDOPRIL ERBUMINA (TERT- BUTILAMIN) Serevent -Gsk) ESOMEPRAZOLO MAGNESIO TRIIDRATO (Nexium -Astra Zeneca) LOSARTAN POTASSICO (Losaprex LOSARTAN POTASSICO/IDROCLOROTIAZIDE (Losaprex - Sigma Tau) NEBIVOLOLO CLORIDRATO (Lobivon Menarini) ANASTROZOLO (Arimidex SODIO RISEDRONATO LERCANIDIPINA CLORIDRATO Lobivon - Arimidex - Astra Zeneca) BUDESONIDE/FORMOTEROLO (Symbicort Astra Zeneca) LE PRINCIPALI SCADENZE BREVETTUALI (in grassetto alcuni tra i più noti block buster) PRAMIPEXOLO (Mirapexin Ingelheim) LEVETIRACETAM BARNIDIPINA CLORIDRATO CEFPODOXIMA PROXETILE TIBOLONE TACALCITOLO MONOIDRATO MIZOLASTINA AMPICILLINA/SULBACTAM Mirapexin -Boehringe Symbicort - CLOPIDOGREL (Plavix( - Sanofi Aventis) 2011 ATORVASTATINA CALCIO TRIIDRATO (Torvast Pfizer) LEVOFLOXACINA (Levoxacin - Gsk) VALSARTAN (Tareg - Novartis) LETROZOLO OLANZAPINA (Zyprexa EXEMESTAN RIVASTIGMINA PIOGLITAZONE CLORIDRATO LAMIVUDINA ZAFIRLUKAST TIAGABINA TAZAROTENE IDARUBICINA CLORIDRATO DOLASETRON MESILATO Zyprexa -Eli Lilly) Fonte 1: UIBM Lista dei certificati complementari di protezione (CCP) concessi ai sensi della legge n. 349 del 19 ottobre 1991 e ai sensi del regolamento n. 1768/92/CEE del 18 giugno 1992, con data di scadenza a partire dal 29 febbraio 2008, data di entrata in vigore della legge n. 31 del 28 febbraio Fonte 2: IMS Health, MIDAS, Agosto 2009

14 I risparmi diretti per il SSN creati dall introduzione dei generici negli ultimi 3 anni raggiungono i 900 milioni di, senza considerare gli effetti negli anni avvenire: La legge impone almeno che all introduzione del generico il prezzo si abbassi di almeno il 20% vs originator che scade di brevetto, ma nella realtà si arriva ad una media del 51%. Il meccanismo del prezzo di riferimento fa si che il SSN paghi sempre il prezzo il prezzo più basso del generico in commercio.

15 Calcolo delle risorse incrementali derivanti dalle scadenze brevettuali nell anno 2008 ( ) 530 Milioni di Elaborazione: Centro Studi AIFA 15

16 Calcolo delle risorse incrementali derivanti dalle scadenze brevettuali nell anno 2009 (milioni di ) 208 Milioni di Elaborazione: Centro Studi AIFA 16

17 Calcolo delle risorse incrementali derivanti dalle scadenze brevettuali nell anno ( ) 146 Milioni di Elaborazione: Centro Studi AIFA 17

18 I risparmi diretti per cittadini: Alcune recenti stime effettuate da un azienda associata* per una selezione di medicinali che includa un antistaminico contro le allergie, cerotti medicati per il mal di schiena, un gel per contusioni e distorsioni, un prodotto per i sintomi da raffreddamento e uno che dia sollievo alla gola infiammata, un antidolorifico per il mal di testa, un lassativo e un antipiretico, il costo potrebbe arrivare fino a 59 euro. Un budget che può essere ridimensionato, se al posto dei farmaci griffati si scegliessero i corrispondenti generici, che comportano una spesa di circa 44 euro e, quindi, un risparmio superiore al 25%. La diffidenza però gioca il suo ruolo anche quando il farmaco è rimborsato dal SSN * Fonte: Stime del Centro Studi ratiopharm, Luglio

19 aumenta l incidenza delle politiche di compartecipazione alla spesa farmaceutica pubblica ma attenzione: una cosa è il ticket, altra è la diffidenza! Nel 2009 gli Italiani hanno speso di tasca propria oltre 400 milioni di euro per coprire la differenza di prezzo tra il farmaco generico, rimborsato dal SSN al prezzo di riferimento, ed il corrispondente farmaco di marca. Nel solo primo semestre oltre 260 milioni di. Fonte: elaborazioni Centro Studi Assogenerici su dati IMS YTD 2009 e dati Federfarma 6/ 19

20 IL CONFRONTO EUROPEO 20

21 2009 Quota di Mercato farmaci Generici in UE Mercato retail (Farmacie aperte al pubblico) Volumi = Standard Units Valori = Prezzi Ex Factory Fonte: Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei Relazione del Comitato sull economia sanitaria dell EGA GIUGNO

22 Il prezzo inizia a scendere solo quando il generico viene immesso sul mercato, non alla scadenza del brevetto originale Price index Diminuzione media del prezzo UE27: 25% dopo 1 anno 40% dopo 2 anni Months relative to loss of exclusivity Markets with entry Markets without entry (moving average) Fonte: Final report Sector Inquiry, July 2009 pagina 6 22

23 Lo spostamento dei volumi dall anno 0 all anno 3 varia sensibilmente da paese a paese. Uk e Germania mostrano un erosione a favore del generico molto veloce già il primo anno. In paesi come Italia e Francia non solo l erosione è più lenta, ma è evidente la capacità dell industria brand di tenere l effetto switch verso il generico molto basso nel tempo. Fonte: IMS Report, Marzo Generic Medicines: Essential contributors to the long-term health of society pagina 11 23

24 Inchiesta UE, luglio 2009: ogni settimana o mese di ritardo provoca costi ingiustificati a carico di pazienti e contribuenti - concorrenza generici subisce, in media, un ritardo tra i 7 e i 12 mesi rispetto alla scadenza brevettuale - il risparmio derivante dai farmaci generici potrebbe essere anche superiore del 20% se l'accesso al mercato fosse realmente garantito il giorno dopo la scadenza brevettuale. Strategie brevettuali - motivi: incoerenza delle politiche farmaceutiche nazionali, sia in ospedale che in farmacia e le strategie utilizzate dalle imprese originator (tool box). Campagne di disinformazione Strategie del ciclo di vita dei farmaci Contenziosi pretestuosi Interventi sulle autorità 24

25 I FARMACI BIOSIMILARI 25

26 I farmaci biosimilari: L ingresso sul mercato italiano dei medicinali biosimilari rende attuale la necessità di una maggiore consapevolezza su questa nuova classe di farmaci destinata ad imporsi rapidamente nei prossimi anni, in parallelo con lo scadere di tutti i maggiori brevetti di prodotti biotecnologici. Nei prossimi anni i medicinali biologici ad alto costo rappresenteranno più del 25% del mercato farmaceutico e il 50% delle nuove registrazioni. I biosimilari diventeranno una componente necessaria per le future regolamentazioni del SSN. I farmaci biosimilari sono i successori dei farmaci biologici che hanno perso la protezione brevettuale. Sono medicinali prodotti con tecnologia da DNA ricombinante e sono comparabili rispetto al medicinale biologico originatore in termini di qualità, sicurezza ed efficacia. 26

27 La strada europea: European Medicines Agency (EMA) Dal 2003 la Commissione Europea ha implementato la legislazione farmaceutica inerente i farmaci Biosimilari. L Europa continua oggi a guidare il processo regolatorio e lo sviluppo di nuove linee guida, a cui progressivamente molti paesi si stanno adeguando. 27

28 Dal 2001 al 2006: un lungo percorso legale e regolatorio che al primo biosimilari approvato in UE 28

29 Scienza e tecnologia a supporto dei biotecnologici e biosimilari Non esiste alcuna differenza nell iter registrativo e nelle procedure di produzione dei prodotti biotecnologici e biosimilari. Le sofisticate tecnologie verranno descritte in maniera sintetica al fine di dimostrare come l assunto Farmaco Biotecnologico = Farmaco Biosimilare non si basi su un assunto concettuale ma bensì pratico, laddove sia nello sviluppo registrativo che nei successivi processi produttivi il parallelo vive in ogni passaggio tecnico. Sulla base di queste evidenze, che hanno portato alla registrazione dei prodotti Biosimilari su indicazioni terapeutiche identiche ai vecchi Biotecnologici, si basa il concetto di Equivalenza Terapeutica e quindi di ampia fruibilità di entrambi per la cura delle patologie più serie, con il supporto indispensabile di chi (Medici e Farmacisti) gestiscono la filiera del farmaco e rappresentano l interfaccia con il paziente fruitore di questa nuova inestimabile risorsa. 29

30 Biosimilari autorizzati in UE Aderente a Fonte: EGA, European generic Medicines Association 30

31 Biosimilari autorizzati in Italia Eporatio (ratiopharm) somatropina originator Genotropin Pfizer Ominitrope (Sandoz) epoetina alfa originator Eprex Janssen Cilag Binocrit (Sandoz) Abseamed (Fidia) filgrastim originator Granulokine Amgen Dompé Retacrit (Hospira) Zarzio (Sandoz) Ratiograstim (ratiopharm) Tevagrastim (Teva) 31

32 L approccio europeo sta ispirando il resto del mondo In dirittura di arrivo le linee guida in Giappone Nuovo round di consultazioni in Canada Nuova Legge sui follow-on-biologics approvata al Congresso USA circa altri 15 paesi stanno affrontando il tema Linee guida WHO (OMS) i farmaci biosimilari stanno entrando in un importante fase di sviluppo a livello mondiale un impatto terapeutico significativo su migliaia di pazienti affetti di patologie croniche ed in pericolo di vita 32

33 nei prossimi anni si assisterà ad una serie di scadenze brevettuali nel settore biotech: 45 farmaci biologici con vendite per 58 miliardi di $ perderanno il brevetto entro il Worldwide sales of biologics by patent expiration year Sales ($ Billions) Total Number of molecules Fonte: Teva 2009 Investor Presentation 33

34 tra le più importanti Fonte: Teva 2009 Investor Presentation 34

35 come è cambiata l assistenza farmaceutica In farmacia In ospedale N.B. Assumendo nessuna variazione nell incidenza delle patologie considerate 35

36 Biosimilari: le opportunità Una rapida utilizzazione delle epoetine biosimilari potrebbe rendere immediatamente disponibili risorse vicine ai 30 milioni di euro per anno. 36

37 QUALE SISTEMA PER IL FUTURO? 37

38 I nodi futuri per la governance della spesa SSN - effettiva utilizzo da parte delle regioni meno virtuose delle tabelle di raffronto sulla spesa per ATC predisposte da AIFA - andamento del tavolo di confronto sulla remunerazione della filiera distributiva per i farmaci a carico SSN, che potrebbe portare verso il concetto di fee for service ; - orientamento dell AIFA relativamente ai farmaci che dovrebbero passare dalla spesa ospedaliera a quella territoriale, con l incognita se questo possa significare un passaggio diretto in classe A oppure l inclusione nella distribuzione diretta; - praticabilità ed efficacia della ricognizione sul livello di prezzi in UE nell ottica di ottenere un risparmio di 600 milioni di euro rispetto al livello di spesa attuale per i farmaci equivalenti; - il reale impatto del taglio del 12,5% dei prezzi al pubblico dei farmaci generici ed eventuali conseguenze sul 2011; - ritardi nelle immissioni in commercio per nuove scadenze brevettuali; 38

39 A 10 anni dalla loro introduzione, i farmaci generici possano ancora giocare un ruolo chiave per l Italia. Ma serve una visione di lungo periodo. FAST TRACK PER INGRESSO SUL MERCATO CONCORRENZA SUI VOLUMI RISPARMI SSN IMPATTI OCCUPAZIONE ED INDOTTO CORRETTA INFORMAZIONE Accelerare l ingresso del medicinale generico nel mercato attraverso meccanismi di fissazione automatica del prezzo di rimborso; Implementazione coerente di misure che creino un legame stabile e duraturo tra l accesso ai volumi e la creazione di un significativo differenziale di prezzo a favore del generico. Devono cessare le campagne denigratorie nei confronti dei farmaci generici. A causa della disinformazione, ogni anno gli italiani spendono direttamente oltre 400 milioni di euro per acquistare farmaci di marca anziché ottenere un generico totalmente a carico del Ssn. Rafforzare il concetto di medicinale generico come partner delle Istituzioni regionali per la governance della spesa con l obiettivo chiaro di dare ai cittadini rapido accesso alle cure innovative; 39

40 FAST TRACK PER INGRESSO SUL MERCATO CONCORRENZA SUI VOLUMI RISPARMI SSN IMPATTI OCCUPAZIONE ED INDOTTO CORRETTA INFORMAZIONE Introdurre meccanismi volti a promuovere la prescrizione di medicinali generici da parte dei medici di medicina generale e incentivare la dispensazione dei medicinali generici da parte dei farmacisti; Ottenere una maggiore cooperazione con le Autorità regolatorie per garantire l applicazione di regole certe e trasparenti nelle procedure di autorizzazione all immissione in commercio e accelerare l ingresso dei medicinali generici e quindi ottenere maggiori opportunità di risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale (differenze procedure Naz. da quelle UE); Sostenere con adeguate politiche industriali il comparto delle aziende impegnate nella produzione e commercializzazione di farmaci generici poiché si tratta di un settore produttivo che genera un crescente indotto occupazionale, altamente specializzato; 40

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga Il Mercato

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici C È UN VERO PROGRESSO SOLO QUANDO I VANTAGGI DI

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Genova, 24 maggio 2013 L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Dott.ssa Simona Genta FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SPESA FARMACEUTICA ANALISI DEI CONSUMI FATTORI CHE RIDUCONO LA SPESA

Dettagli

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Le scadenze brevettuali sono aumentate dal 2000 ad 2008 ma dopo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Massimo Scaccabarozzi 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

DINAMICHE DI MERCATO E INTENSITÀ DELLA CONCORRENZA DI PREZZO NEL SEGMENTO DEI FARMACI OFF PATENT. LA POSIZIONE DELL ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO

DINAMICHE DI MERCATO E INTENSITÀ DELLA CONCORRENZA DI PREZZO NEL SEGMENTO DEI FARMACI OFF PATENT. LA POSIZIONE DELL ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO Laura Magazzini, Fabio Pammolli, Valentina Tortolini DINAMICHE DI MERCATO E INTENSITÀ DELLA CONCORRENZA DI PREZZO NEL SEGMENTO DEI FARMACI OFF PATENT. LA POSIZIONE DELL ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO Working

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI il punto di vista di AMICI Onlus cosa sono i farmaci biosimilari Alla luce delle scadenze brevettuali sono già in commercio, e presto ne arriveranno altri, farmaci biologici

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Roma, 09 ottobre 2014

Roma, 09 ottobre 2014 Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni non lucrative di utilità sociale e modifica dell articolo 157 del decreto

Dettagli

Innovazione é attrattività

Innovazione é attrattività Innovazione é attrattività Pierluigi Antonelli Chairman IAPG 1 Di cosa parliamo Lo scenario positività aree di miglioramento Il crinale Le misure a breve e a medio termine 2 Le positività Il Valore del

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014 Intervento di Daniele Capezzone Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Facendo riferimento all anno 2012, il prelievo fiscale sulla filiera auto

Dettagli

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012 La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino Roma, 10 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi: Carlo Tomino, dirigente Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità ISS, 25 Giugno 2015 Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende biotech Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec 1 Scenario

Dettagli

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga Luca Di Gialleonardo Mefop LE NOVITÀ DEGLI ULTIMI MESI Temi di attualità TFR in busta paga Tassazione dei rendimenti

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Aumenti di capitale a pagamento

Aumenti di capitale a pagamento Aumenti di capitale a pagamento Durante la vita di una spa il capitale sociale, per diversi motivi e previa modifica dell atto costitutivo, può subire variazioni sia in aumento che in diminuzione. Gli

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 25 ottobre 2007 Circ. n. 362 A tutti i Signori Titolari e Direttori di farmacia Loro Sedi Oggetto:ECM

Dettagli

Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte

Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte Pierluigi Antonelli Chairman IAPG 1 Lo IAPG Lo IAPG (Italian American Pharmaceutical Group) rappresenta le aziende farmaceutiche

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Aggiornamento sui rapporti commerciali fra Italia ed Australia Cambiamenti nei rapporti commerciali dell Australia con l Italia, 2003-2004 I dati appena

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Intervento a Cura di Patrizia Conte PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA 10 IL MONTI PENSIERO UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA Rapporto di Mario Monti al Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso 9 maggio

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 455 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 MAGGIO 2006 Istituzione della Commissione per i prezzi dei medicamenti

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli

DCR consulting email: info@dcrconsulting.it website: www.dcrconsulting.it - cellulare: 345.502.0019 - telefono: 0824.42.969 Partiva iva 01559270622

DCR consulting email: info@dcrconsulting.it website: www.dcrconsulting.it - cellulare: 345.502.0019 - telefono: 0824.42.969 Partiva iva 01559270622 PROGRAMMA CORSO MARKETING ED INNOVAZIONE NEL MERCATO FARMACEUTICO TITOLO RAZIONALE PRINCIPALI ARGOMENTI ORE Modulo 1 Modulo 2 Marketing strategico Marketing operativo Questo modulo introduce gli aspetti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO Valeria Termini Confindustria Roma, 19 giugno 2001 INDICE 1. Un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica.

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì, 22 Dicembre 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Martedì, 22 Dicembre 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Martedì, 22 Dicembre 2015 Il Sole 24 Ore 1 Allarme Upb : Sanità, tagli al limite della sostenibilità 2 Medici, con Irpef la missione da casa Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Natale e Capodanno

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli