IL PACKAGING DI CARTONE ONDULATO: IL PUNTO DI VISTA DELL AZIENDA ALIMENTARE
|
|
- Nicoletta Fiorini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL PACKAGING DI CARTONE ONDULATO: IL PUNTO DI VISTA DELL AZIENDA ALIMENTARE Eliano Apicella Purchasing Director Packaging and Promotional Materials Barilla G. e R. F.lli S.p.A. Convegno GIFCO 2012 Salerno, 19 Maggio 2012
2
3 INTRODUCTION Barilla originally established in 1877 as a bread and pasta shop in Parma, Italy, by Pietro Barilla Senior, today is the: leader in pasta business worldwide leader in pasta sauces business in continental Europe leader in bakery products business in Italy and in crispbread business in Scandinavia leader in packaged soft bread business in Europe 13,000 EMPLOYEES MORE THAN 2,400,000 TONS OF PRODUCTS 43 PRODUCTION SITES IN 9 COUNTRIES 15 LEADING BRANDS EXPORT TO OVER 100 COUNTRIES NET SALES 4,030 EURO MILLIONS Source: Euromonitor; Internal Data Barilla 2010
4 GROUP STRUCTURE BARILLA HOLDING S.P.A. 85% BARILLA INIZIATIVE S.R.L. 15% GAFINA B.V. BARILLA G. E R. FRATELLI S.P.A. LIEKEN AG Number 1 logistics group
5 NET SALES FOR BUSINESS AND GEOGRAPHIC AREAS Barilla Group 2010 Data; Internal Data Barilla 32
6 VOLUMES (tons/000) Barilla Group NET SALES (euro million) Barilla Group EBITDA (euro million) Barilla Group INVESTMENT (euro million) Barilla Group 2010 Data; Internal Data Barilla Disposals: 2008 Gran Milano and Quality Bakers 2009 La Bella Easo 2010 Kamps 33
7 MEAL SOLUTIONS - BARILLA
8 MEAL SOLUTIONS - ACADEMIA BARILLA
9 MEAL SOLUTIONS - OTHER BRANDS
10 BAKERY - MULINO BIANCO 1/2
11 BAKERY - MULINO BIANCO 2/2
12 BAKERY - MULINO BIANCO'S BRAND EXTENTION
13 BAKERY - MULINO BIANCO'S BRAND EXTENTION
14 BAKERY - OTHER BRANDS
15 IL PACKAGING DI CARTONE ONDULATO: IL PUNTO DI VISTA DELL AZIENDA ALIMENTARE
16 IL PROCESSO DI PACKAGING DESIGN from Consumer focused Pack Design to Supply Chain focused Pack Design
17 QUALI SONO I REQUISITI CHE SEMPRE PIÙ SPESSO VENGONO RICHIESTI DALLE AZIENDE FOOD AI PRODUTTORI DI CARTONE ONDULATO?
18 I REQUISITI GRAFICA SERVIZIO RISK MANAGEMENT RICICLABILITÀ QUALITÀ AFFIDABILITÀ SCAFFALABILITÀ ECOLOGICITÀ COMPETITIVITÀ SOCIAL ACOUNTABILITY PEOPLE SAFETY INNOVAZIONE SOLIDITÀ FOOD SAFETY FLESSIBILITÀ
19 I REQUISITI: 3 MACRO CLUSTER Richieste GDO Sostenibilità Innovazione e Cost Saving
20 RICHIESTE GDO Background La tendenza del mercato è sempre più legata alle richieste della GDO Vengono richieste sempre più spesso soluzioni tipo RRP (Retail Ready Packaging) o SRP (Shelf Ready Packaging)
21 RETAIL READY PACKAGINGS Shelf Ready Packaging Display Ready Packaging Shelfable case Displayable case Modular Display Merchandise Unit
22 Perché? RICHIESTE GDO
23 Easy Identification Easy Open Easy Shelf Easy Dispose Easy Sell
24 RICHIESTE GDO L impatto su chi produce cartone ondulato: Grafica sempre più di qualità ed a costi contenuti Lotti di produzione più piccoli a causa di una maggiore frammentazione item Capability (nuove macchine, nuove idee)
25 SOSTENIBILITÀ Background Le aziende, la GDO, i Media, i Consumatori sono sempre più attenti ed esigenti su aspetti legati alla Sostenibilità e Food Safety L industria della carta è storicamente stata indicata come Green : es. la carta è riciclabile per definizione!
26 Negli ultimi mesi ho regolarmente/talvolta comprato alimenti che riportano il seguente claim
27 Pensando in generale a prodotti green o sostenibili, quale dei seguenti claim ti motiva maggiormente nell acquisto di un certo prodotto?
28
29 SOSTENIBILITÀ L impatto su chi produce cartone ondulato: Conoscenza Impatti ambientali => Applicazione del metodo LCA (Life Cycle Assessment) Obiettivi di Riduzione Impatti Ambientali => Carbon e Water foot-print, Consumi energetici complessivi Sostenibilità della Filiera carta => Certificazione FSC/PEFC Food Safety => Coinvolgimento in tematiche di migrazione
30 SOSTENIBILITÀ Applicazione LCA a Spaghetti n.5 Barilla: Packaging counts for 9 % on the CO2 emissions PACKAGING PASTA PRODUCTION Energy consumption reduction Use of renewable energy Co-generation plant LCA study for resource consumption minimization PRODUCT TRANSPORT Transport logistic optimization MILL Energy consumption reduction DURUM WHEAT CROP Specific study on fertilizers and crop cultivation techniques Crop guidelines improvement
31
32
33 1 Ridurre! 2 Riciclare! 3 Pack Desing LCA driven!!
34 SOSTENIBILITÀ Relativamente alla Food Safety: L articolo 3 del Regolamento Europeo n. 1935/2004/CE recita: I materiali e gli oggetti, compresi i materiali e gli oggetti attivi e intelligenti, devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché, in condizioni d impiego normali o prevedibili, essi non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da: a) costituire un pericolo per la salute umana; b) comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari; c) comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche. Anche gli imballi in cartone ondulato (primari, secondari o terziari) sono coinvolti.
35 SOSTENIBILITÀ L impatto su chi produce cartone ondulato: Maggiore conoscenza e consapevolezza sui rischi Maggiore attività lobbistiche verso associazioni ed enti Maggiore collaborazione con aziende alimentari Applicazione GMP (anche Reg. 2023/2006/EU)
36 INNOVAZIONE E COST SAVING Background I prezzi delle commodity si sono attestati a valori più alti e la volatilità è fortemente aumentata:
37 INNOVAZIONE E COST SAVING Perché I fattori che influenzano il livello e la volatilità dei prezzi delle commodity sono oramai innumerevoli:
38 INNOVAZIONE E COST SAVING Possibili soluzioni per mitigare gli aumenti costi: Innovare con soluzioni alternative a maggior valore aggiunto anche per il cliente Utilizzo di carte più leggere che garantiscono la performance (e riducono anche gli impatti ambientali) Applicazione di metodologie di Analisi del Rischio (es. sicurezza delle forniture e volatilità prezzi) e definizione di appropriati Piani di Mitigazione dei rischi identificati Applicazione di metodologie di Miglioramento Continuo (es. Lean, Six Sigma, TPM, ecc.) al fine di ridurre le inefficienze nei processi
39 INNOVAZIONE E COST SAVING Ad esempio: l impatto della geometria sul BCT Otor 8 vs R.S.C.
40
41 BARILLA SUSTAINABILITY AND PACKAGING DESIGN 1997 The first Guidelines The packaging system (consumer unit trade unt transport unit) of any new product and the continous improvement of the packaging system of the existing products is made in order to: Reduce the quantity of the materials used Minimize the use of not chemically omogeneous packaging materials Maximize warehousing and transportation efficiency Eliminate the not environmental friendly components (inks, printing chemical additives ) 2007 The Barilla LCA Calculator implementation in order to reduce during the design phase the packaging systems the environmental impact in terms of CO 2 emissions (Global Warming Potential) and resources utilization (Gross Energy Requirements) 2010 Barilla LCA Calculator New Release including the packaging materials types of the new developed product categories (Ready Meals, Smoothied, Chunky Vegs). From 2004 LCA Packaging Materials Life Cycle Assessment
42 PACKAGING CONSUMPTION vs CARBON FOOTPRINT #12 EU plant : # 9 Italy, # 1 Germany, # 1 Sweden, # 1 Norway Internal data 2010
43 PACKAGING CONSUMPTION vs GER GER [Joules] Gross Energy Requirement #12 EU plant : # 9 Italy, # 1 Germany, # 1 Sweden, # 1 Norway Internal data 2010
Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO
Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LA SOSTENIBILITÁ. Dr. Michele CRIVELLARO Divisione Ambiente - CSQA Certificazioni
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LA SOSTENIBILITÁ Dr. Michele CRIVELLARO Divisione Ambiente - CSQA Certificazioni CONTESTO - SCENARIO STRUMENTI NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE 3 FOOD E GHG 4 2001 - LIBRO VERDE
Obiettivo Prevenzione L ecosostenibilità degli imballaggi nel settore alimentare
Obiettivo Prevenzione L ecosostenibilità degli imballaggi nel settore alimentare Simona Fontana Responsabile Centro Studi Area Prevenzione CONAI 27 febbraio 2015 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio
CALENDARIO CORSI 2016
SAFER, STER, GREENER DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 9 66409 - Fax +39 9 68324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training BUSINESS ASSURANCE CALENDARIO CORSI
Il percorso di sostenibilità ambientale
Esperienze, sviluppi ed evoluzioni 2 Luglio 2015, Milano Stefania Furfori, Sustainability & LCA Specialist Gianluca Nardelotto, Health & Safety and Environment Manager Gli assi principali della sostenibilità
"Sostenibilità ambientale e agricoltura"
"Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food
Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese
Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di
CALENDARIO CORSI 2016
SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 039 60564 - Fax +39 039 6058324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training BUSINESS ASSURANCE CALENDARIO
Gli imballaggi in carta e cartone: nuove sfide per il futuro
Gli imballaggi in carta e cartone: nuove sfide per il futuro Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Milano, 7 ottobre 2014 scaletta intervento Comieco e la gestione degli imballaggi in carta e
L IMPRESA SOSTENIBILE Il valore della sostenibilità per il Made In
L IMPRESA SOSTENIBILE Il valore della sostenibilità per il Made In Francesca Rulli 25 marzo 2015 - Dossobuono di Villafranca (Vr) DALLA DECISIONE STRATEGICA ALLA PIANIFICAZIONE OPERATIVA L impresa SOSTENIBILE
07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO
07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO Perché Certificarsi Ottemperare agli obblighi di legge Soddisfare le richieste dei clienti Perché
BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT
BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT 1 Sviluppare competenze nel Singolo e nel Gruppo 2 Creare Sistemi per la gestione delle attività del Singolo nel Gruppo 3 Innescare dinamiche
La Certificazione ELA in Italia con AILOG
La Certificazione ELA in Italia con AILOG 1 La Certificazione ELA è un attestato delle capacità professionali riconosciuto a livello europeo è basata su STANDARD DI COMPETENZA stabiliti centralmente dall
DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015
DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica Bologna, 19/03/2015 Indice La quarta evoluzione industriale Internet of things sul mondo Manufacturing Le leve per ottimizzare la
UNI EN ISO 22716:2008: Cosmetici
UNI EN ISO 22716:2008: Cosmetici Pratiche di buona fabbricazione (GMP) - Linee Guida sulle Pratiche di Buona Fabbricazione GLOBAL MACRO TRENDS Global Macro Trends Crescita della popolazione Globalizzazione
Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici
Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici (relazione per convegno ISTUD) Fabrizio Renzi Direttore tecnico, area sistemi IBM Italia Fabrizio_renzi@it.ibm.com
Supply Chain Risk Management e Sostenibilità. Davide Busani 19 Marzo 2009
Supply Chain Risk Management e Sostenibilità Davide Busani 19 Marzo 2009 GLOBAL: una parola, molti significati Aumentano i i prodotti alimentari ricchi e compositi, i i cui ingredienti provengono da varie
9. Strategia delle Operazioni
9. Strategia delle Operazioni LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella OBJECTIVES Concetto di strategia delle
Obiettivo Prevenzione, le iniziative CONAI
Obiettivo Prevenzione, le iniziative CONAI Simona Fontana Responsabile Centro Studi Area Prevenzione CONAI Fiorella Perrucci Centro Studi Area Prevenzione CONAI 7 ottobre 2014 Il Sistema CONAI, Consorzio
Logistica Integrata. Introduzione
Logistica Integrata Introduzione Supply Chain : Introduzione Cos è il Supply Chain Management e la Logistica? Perché Supply Chain Management? Problematiche fondamentali 2 Che cos è la logistica? Perché
Orientarsi tra gli strumenti di valutazione e comunicazione ambientale
Orientarsi tra gli strumenti di valutazione e comunicazione ambientale Paolo Masoni Responsabile Laboratorio LCA ed Eco-Progettazione, ENEA Presidente Associazione Rete Italiana LCA Gli Strumenti di Valutazione
La garanzia che il tuo prodotto è davvero green.
Certificazione delle Asserzioni Ambientali di Prodotto La garanzia che il tuo prodotto è davvero green. Tutti dicono di essere green. Ma non tutti dicono la verità. GREEN VERO GREEN IMQ-ECO. LA CERTIFICAZIONE
La qualificazione ambientale. Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa
La qualificazione ambientale dei prodotti di cluster Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Premessa: il ruolo-chiave delle performance ambientali dei prodotti
MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO GIOVANBATTISTA TESTOLIN
MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO GIOVANBATTISTA TESTOLIN CHI SIAMO ATTIVITA & INTERESSI Consulente Strategia e Organizzazione Interessato a sviluppare attività con focus sulla Sostenibilità in forma
La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi
La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia
La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali
CSI 9 febbraio 2012 La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali M R Milana Istituto Superiore di Sanità- Roma MOCA : Quali materiali e oggetti? Tutti i materiali
SUSTAINABLE TRENDS scenari e tendenze di sostenibilità dall impresa alle scelte del consumatore
SUSTAINABLE TRENDS scenari e tendenze di sostenibilità dall impresa alle scelte del consumatore Introduzione Negli ultimi anni le scelte di acquisto dei consumatori, sono maggiormente orientate alla ricerca
PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE
PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità
ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO
ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO Giuseppe Bitonti Product Manager Lo scenario socio economico
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it Direttore: Antonio Logrieco La ricerca e l innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio
Le attivitàdi prevenzione nel settore degli imballaggi: l esperienza di CONAI
Le attivitàdi prevenzione nel settore degli imballaggi: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Area Tecnica Treviso, 25 novembre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione e CONAI Il Dossier
Corporate & Continuing Education
Corporate & Continuing Corporate & Continuing \ chi siamo Welcome! All interno del Servizio di Offerta Formativa Post Laurea promuoviamo la formazione e l aggiornamento continuo nelle imprese. Rettore
Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture
Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture Elisabetta Genta Marinigroup Moncalieri (TO) Socio AIBO Food Contact Expert MATERIALI
e nel 2007 in Europa Claudio Dall Agata
e nel 2007 in Europa In principio Bestack e il settore del Cartone Ondulato nel 2004: Lacune da Colmare Gli strumenti messi in campo 1. Ricerche e monitoraggio di mercato: 1. Market Overview, 2. Indagini
Workshop Energy Optimization System. Parma, 23 Maggio 2012
Workshop Energy Optimization System Parma, 23 Maggio 2012 Panorama Attuale Schneider Electric leader mondiale sia nella distribuzione elettrica sia nell automazione industriale Da sempre due offerte specifiche
Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato
Consulenza di Direzione Partners del Vostro successo Ricerca e Selezione di personale specializzato COMPANY PROFILE IL GRUPPO Il Gruppo KNET si colloca tra le primarie aziende operanti nel settore della
SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT
SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT I sistemi di rating LEED e GBC I sistemi di rating LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e GBC
IL VALORE DELLA FIDUCIA. STRUMENTI INNOVATIVI PER COMUNICARE LA SOSTENIBILITA: VALORE CONDIVISO e ENERGY SAVING COMPANY
IL VALORE DELLA FIDUCIA STRUMENTI INNOVATIVI PER COMUNICARE LA SOSTENIBILITA: VALORE CONDIVISO e ENERGY SAVING COMPANY SOSTENIBILITA La sostenibilità rappresenta una grande opportunità per le imprese,
CALENDARIO CORSI 2015
SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 039 60564 - Fax +39 039 6058324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvba.it/training BUSINESS ASSURANCE CALENDARIO
RICOH E L AMBIENTE. Ottobre 2013. TQM/CSR Department
RICOH E L AMBIENTE Ottobre 2013 TQM/CSR Department 1 Strategia di sostenibilità Ricoh L approccio delle 3P assicura che il modello di business sia continuamente finalizzato al raggiungimento degli obiettivi
Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA)
POLITECNICO DI TORINO Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) Pierluigi Freni Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Opportunità Applicative
Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione
Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Andrea Zanfini Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Le nostre Attività Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Lean
CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA
CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA Attraverso il presente catalogo è possibile individuare, in maniera preliminare, le tematiche formative di interesse per la progettazione del Piano formativo aziendale. 01.
Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio
Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio 12.10.2012 Dott.ssa Simonetta Lazzari U.F. Sicurezza alimentare e Nutrizione Az.USL2 LUCCA Piazza a. Moro, Capannori (LU) E-mail
Gruppo Sanpellegrino Nestlé Waters Italy Il percorso del Gruppo Sanpellegrino verso l ottimizzazione delle emissioni di CO2
Gruppo Sanpellegrino Nestlé Waters Italy Il percorso del Gruppo Sanpellegrino verso l ottimizzazione delle emissioni di CO2 Daniela Murelli CSR Director Gruppo Sanpellegrino CSR Manager Network, 22 Febbraio
Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE. Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. alessandro.santini3@unibo.
Workshop F - INNOVAZIONE - ECO-DESIGN - IMPRESE Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Università
23/11/2011. Titolo sezione 1. Agenda. La certificazione ambientale di prodotto LCA & EPD: dall Analisi all Azione
La certificazione ambientale di prodotto LCA & EPD: dall Analisi all Azione Laura Marchelli Barilla HSE&E Manager Agenda 1 Lo strumento LCA e i KPI utilizzati 2 Il percorso verso la sostenibilità 3 Obiettivi
Come ridurre l impatto ambientale. ISO 14001
Come ridurre l impatto ambientale. ISO 14001 ISO 14001 con BSI. I nostri valori per una crescita sostenibile. La nostra conoscenza, la nostra esperienza e la nostra guida, possono fare la differenza per
1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese
1 INDICE 1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 2 Il Network dei professionisti della CSR Il CSR Manager Network Italia è l associazione nazionale
Produrre, Progettare e gestire: Relazione della Giuria del Premio. Marco Frey, Scuola Superiore S.Anna e Iefe- Bocconi
Produrre, Progettare e gestire: Relazione della Giuria del Premio Marco Frey, Scuola Superiore S.Anna e Iefe- Bocconi Milano, Regione Lombardia, 15/12/2006 Innovazione ambientale: L identificazione dell
Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging
Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Raffaella Butera Toxicon srl Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it normativa complessa articolata obiettivi comuni
BSI Group Italia 8901 Sostenibilità degli eventi
BSI Group Italia 8901 Sostenibilità degli eventi 1 Chi è BSI 2 BSI nasce nel 1901 in Inghilterra come primo ente di normazione al mondo, riconosciuto dalla corona britannica e oggi, a più di 100 anni dalla
Leo Breedveld - 2B 15/07/2008
LCA dell agroalimentare Introduzione alla Valutazione del Ciclo di Vita e potenzialità dello strumento nei settori agricolo e agroalimentare Camera di Commercio di Padova Centro Studi Leo Breedveld 15
Perché una certificazione sociale di prodotto
Perché una certificazione sociale di prodotto L esigenza di comunicare in maniera efficace al consumatore il proprio effort in termini di sostenibilità, è un esigenza particolarmente sentita dalle aziende
14GIUGNO. catalogo. settembre
14GIUGNO 20 catalogo settembre 13 20 Scontistica A clienti e partner CSQA è riservato uno sconto del 20% sul prezzo di listino. Iscrizioni Le iscrizioni si possono effettuare on-line consultando le pagine
VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione
I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl
Logo azienda/università I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting
Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0
Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di
BEST UP Design Library
BEST UP Design Library Parametri e certificazioni: come rendere la sostenibilità più accessibile a imprese e designer LCA come strumento strategico nello sviluppo di prodotti ecocompatibili 11 dicembre
Impact Investing & Agribusiness. Claudio Soregaroli 22 giugno 2015
Impact Investing & Agribusiness Claudio Soregaroli 22 giugno 2015 Chi siamo SMEA Alta Scuola in Management ed Economia Agro-Alimentare La missione è promuovere la conoscenza manageriale ed economica nel
TREND: GLI AMBIENTI CHE SOGNI NEL RISPETTO DEL PIANETA
Green Update Dicembre 2009 TREND: GLI AMBIENTI CHE SOGNI NEL RISPETTO DEL PIANETA A poco più di un anno dal lancio dell Eco-philosophy, TREND GROUP presenta i primi, importanti risultati frutto della nuova
DNV Business Assurance
DNV Business Assurance Sicurezza alimentare e Sostenibilità: la sfida nel packaging Marco Omodei Salè AIBO: Desenzano del Garda 27 giugno 2013 Agenda Chi è DNV Business Assurance Scenario Food Supply Chain
INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION
INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION TENDENZE E NOVITA DEL SETTORE DEI LED: LE OPPORTUNITÀ DELL ENERGY SAVING INDUSTRIALE CORRADO GIANCASPRO CEO GREENLED INDUSTRY SPA ENERGY SAVING: WHAT'S THE MATTER LIGHTING
Corporate & Continuing Education
Corporate & Continuing Corporate & Continuing \ chi siamo Siamo l ufficio di raccordo tra le aziende e le strutture che erogano formazione al Politecnico. Crediamo che l aggiornamento continuo del personale
Rassegna Stampa 2013
2013 2013 Indice Dicembre 2013 IL GIORNALE DI VICENZA A Lucaprint va l Oscar dell industria grafica italiana Dicembre 2013 METAPRINTART.INFO Brevi della settimana: Aziende e mercati Dicembre 2013 INDUSTRIAVICENTINA.IT
La trasformazione della Supply Chain: quali sono i fattori critici oggi?
La trasformazione della Supply Chain: quali sono i fattori critici oggi? Sergio Gimelli Sales Consulting Director Oracle Italy Fabbrica Futuro Bologna, 6 Marzo 2013 1 Copyright 2012, Oracle and/or its
L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen
L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Consulting Leader - IBM Italia 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen Il contesto di riferimento: le aziende devono far fronte ad un
PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT
PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione
GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14
GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING
GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)
GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) Elvira Cecere Ministero della Salute Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e
Il nostro impegno verso la sostenibilità
1 Il nostro impegno verso la sostenibilità IT 2013 2 APPROCCIO DI DANI ALLA SOSTENIBILITÀ APPROCCIO DI DANI ALLA SOSTENIBILITÀ Nato come piccola conceria a conduzione familiare nel 1950, il gruppo Dani
La Piattaforma la Piattaforma La Piattaforma
In un mercato globale è sempre più importante conoscere ciò che si sta per acquistare, la provenienza delle materie prime e la catena produttiva (o filiera di produzione) associata al prodotto che si intende
Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.
Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una
III Global Supply Chain Forum - Programme
III Global Supply Chain Forum - Programme Accelerare la crescita attraverso la Supply Chain in vista della ripresa supplychain.businessinternational.it 20/ 05 / 2010 8.45 Registrazione dei partecipanti
Il Mercato USA e la sostenibilità. Giacomo Turone Vice President, Portfolio Management
Il Mercato USA e la sostenibilità Giacomo Turone Vice President, Portfolio Management Agenda Panorama del mercato del vino in USA Dettaglio sul vino biologico Il consumatore in USA La sostenibilita per
Mini corso: LCA ed ecodesign (15 ) BEST UP
Mini corso: LCA ed ecodesign (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment (LCA) è uno
Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy
Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy CST Consulting è una azienda di Consulenza IT, System Integration & Technology e Servizi alle Imprese di respiro internazionale. E
LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008
Management of Hygiene in the production of Packaging for foodstuffs Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. IL CONTESTO INTERNAZIONALE LA RICHIESTA DI CHIAREZZA È MOLTO SENTITA LA CERTIFICAZIONE
Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi
ERP: UN MALE NECESSARIO O UN VANTAGGIO PER IL BUSINESS? Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi Roberto Panizzolo Università di Padova Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale
The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly
The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,
La ISO 22000 nel packaging alimentare e il regolamento sui materiali a contatto con alimenti (MCA)
La ISO 22000 nel packaging alimentare e il regolamento sui materiali a contatto con alimenti (MCA) 1 Scopo e campo di applicazione della ISO 22000 SCOPO: si applica quando una organizzazione delle filiera
QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA
QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA CERTIFICAZIONE IL SISTEMA EPD Massimo Marino Life Cycle Engineering Torino; www.life-cycle-engineering.it PREMESSA Il crescente interesse nei confronti della protezione
Italog, Gruppo Alpha: Lead Logistics Provider. Innovation, High performances and Sustainability as key success factors
Genova, 30 Novembre 2007 LOGISTICA SOSTENIBILE: Pubblico e privato possono vincere insieme Italog, Gruppo Alpha: Lead Logistics Provider. Innovation, High performances and Sustainability as key success
Quali modelli organizzativi efficaci
Quali modelli organizzativi efficaci Il sistema CONAI Piero Perron Vicepresidente CONAI Intervento al VIII Forum G.I. Federalimentare 17 Settembre 2011 La gestione degli imballaggi Il sistema CONAI e i
Limitare la Water e la Carbon Footprint: un impegno verso l ambiente
Limitare la Water e la Carbon Footprint: un impegno verso l ambiente 05 Aprile 2013 Contenuti Carbon Footprint delle organizzazioni e di prodotto (ISO 14064 e PAS 2050/ISO 14067) Misurare l importa idrica
Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI
Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI ComoNEXT, 27 Marzo 2014 Electra Italia S.p.A. Agenda 1. Electra Italia e il Gruppo BKW 2. L esigenza del Cliente 3. Il modello
Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Opportunità per i consumatori Milano, 27 Giugno 2011
Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Opportunità per i consumatori Milano, 27 Giugno 2011 Daniele Agostini Responsabile Regolamentazione Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica Rinnovato ruolo
AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT
AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military
LE NUOVE PROCEDURE PER LA SCELTA DELLE TUBAZIONI
LE NUOVE PROCEDURE PER LA SCELTA DELLE TUBAZIONI Ing. Marco Piana UNO DEGLI ASPETTI PIÙ SENTITI DAGLI STAKEHOLDER È LA TRASPARENZA DELLE AZIENDE COME AND HAVE A LOOK ROUND! IL CONTESTO CHI COMUNICA A QUALE
LCA & EPD: dall Analisi all Azione
Rete Italiana LCA Roma, 08/06/2011 LCA & EPD: dall Analisi all Azione Luca F. Ruini Global HSE&E Director Agenda 2 1 Premessa 2 LCA: dall analisi all azione in campo ambientale 3 Barilla EPD Process System
2006 IBM Corporation
La polarizzazione del mercato Polarizzazione del mercato consumer Bell Curves Crescita e valore percepito Well Curves Mass Competitive Spectrum Targeted Gli specialisti di settore devono possedere value
3 aprile/ Bari. Evitare il greenwashing: certificare la sostenibilità per garantire le prestazioni. Lorenzo Orsenigo
3 aprile/ Bari Evitare il greenwashing: certificare la sostenibilità per garantire le prestazioni Lorenzo Orsenigo Green o Greenwashing? La sostenibilità, oggi un importante fattore di marketing Evitare
GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015
ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING
BUSINESS ASSURANCE DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER. 15 October, 2014 DNV GL 2013
BUSINESS ASSURANCE DNV GL 1 15 October, 2014 SAFER, SMARTER, GREENER Chi siamo SUSTAINABLE BUSINESS PERFORMANCE Tra i principali Enti di certificazione a livello mondiale, DNV GL - Business Assurance supporta
CONVENTION innovazione e restauro in chiave sostenibile. 19 Maggio 2015 / 14.00-18.30 Villa Borromeo Sarmeola di Rubano, Padova
Programma dell incontro Moderatrice: dott.ssa Laura La Posta Il Sole 24 Ore» arch. Giuseppe Cappochin Presidente Ordine degli Architetti, P. P. e C. della provincia di Padova Benvenuto e introduzione»
Grifal, Innovazione nella Tradizione.
Grifal, Innovazione nella Tradizione. Grifal: Innovazione nella Tradizione Presente dal 1969 nel mercato del packaging di protezione, il nome Grifal è da sempre sinonimo di competenza e innovazione. La
Profile. Storia Oggi Numeri Vision Mission Obiettivi Servizio Clienti Produzione Offerta Prodotti Clienti
Profile Storia Oltre 60 anni di continua innovazione. 52 Anno di fondazione ed inizio attività di stampa. 61 Alla stampa si aggiunge la produzione di scatole in offset. 82 Inizia la produzione di scatole
Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento
Bologna 19 Marzo 2014 Ing. Romeo Bandinelli Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento Agenda Background Obiettivo Il PLM a supporto
Creare Valore con il Supply Chain Management Bologna, 26 se:embre 2013. Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo
Creare Valore con il Supply Chain Management Bologna, 26 se:embre 2013 Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Caccia al logo No endorsement is granted 2 Caccia al logo