Unità Didattica Inclusiva Classi V A-B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M. Argentario- Giglio A.S. 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Didattica Inclusiva Classi V A-B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M. Argentario- Giglio A.S. 2018/2019"

Transcript

1 Unità Didattica Inclusiva Classi V A-B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M. Argentario- Giglio A.S. 2018/2019

2 ANALISI DEL CONTESTO Le classi sono composte da 42 alunni; si tratta di gruppi eterogenei e ben diversificati dal punto di vista dell apprendimento con varie fasce di livello; la maggior parte degli alunni possiede i prerequisiti per seguire e raggiungere gli obiettivi e le conoscenze previste per la classe quinta. COMPOSIZIONE E CLIMA DELLA CLASSE Il clima all interno delle classi è collaborativo: i bambini desiderano lavorare insieme, offrono aiuto e scambio, le attività sono ben condivise. STILI COGNITIVI DI APPRENDIMENTO Si evidenziano diversi stili di apprendimento, anche se quello prevalente è lo stile visivo/cinestesico/verbale. Nella lezione ordinaria si privilegia uno stile analitico in modo tale che le attività siano fruibili dall intero gruppo classe. Quando si organizza una didattica per gruppi si verifica che i singoli gruppi utilizzino e privilegino stili a loro congeniali.

3 NUCLEI TEMATICI ITALIANO - Struttura del giornale - Produzione di: o cronache o inchieste o indagini ARTE - Disegni - Vignette - Immagini TECNOLOGIA - Motori di ricerca - Uso della videoscrittura SCIENZE - Cambiamenti climatici - Inquinamento - Effetti dell inquinamento sulla salute di uomini e animali

4 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Comunicazione nella madrelingua - Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia - Competenza digitale - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Spirito di iniziativa e imprenditorialità - Consapevolezza ed espressione culturale

5 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Italiano Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Leggere e confrontare informazioni provenienti da fonti diverse e saper rielaborare testi. Sperimentare liberamente, anche con l utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Arte Rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Scienze Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo. Tecnologia Saper utilizzare i motori di ricerca per il reperimento di informazioni finalizzate alla realizzazione di approfondimenti. Saper utilizzare programmi di videoscrittura ed inserire immagini in testi multimediali.

6 METODOLOGIA MEDIATORI DIDATTICI Attivi (esperienza diretta, laboratori), iconici (disegni, foto, video), analogici (simulazioni, giochi di ruolo), simbolici (lettere, numeri e altri tipi di simboli per rappresentare delle variabili e le loro relazioni). SPAZI Aula, laboratori. TEMPI Febbraio-aprile 2019 GRUPPI DI APPRENDIMENTO Piccoli gruppi eterogenei formati da 3/4 elementi con compiti ed incarichi diversificati ed in cui sarà favorita l attività di tutoring.

7 STRATEGIE DI INDIVIDUALIZZAZIONE - Utilizzo di obiettivi comuni al gruppo classe. - Metodologie calibrate sul singolo. - Attenzione alle differenze individuali. - Attività di recupero individuale per potenziare abilità o acquisire competenze. - Uso di strumenti compensativi (schemi, mappe, tabelle, dizionari digitali). STRATEGIE DI PERSONALIZZAZIONE - Promozione di apprendimenti significativi. - Valorizzazione dei punti di forza di ciascun alunno. - Attenzione agli stili di apprendimento. - Semplificazione e pre-organizzazione dei contenuti. - Uso di strumenti compensativi.

8 IL PATTO D AULA Titolo UDI: Il nostro giornalino Cosa ti si chiede di fare: - ascoltare le insegnanti e i compagni; - osservare ciò che succederà in classe; - partecipare al lavoro con le tue idee; - collaborare con tutti i compagni. In che modo (singoli e gruppi): Faremo: - lavori da svolgere da soli (ricerche, articoli di giornale); - lavori in coppia e in gruppo per disegnare e ricercare informazioni. Quali prodotti: Realizzeremo: - Un giornalino di classe in formato digitale. Che senso ha (a che cosa serve, per quali apprendimenti): Impareremo: - Come è fatto e come si realizza un giornalino di classe. Tempi: Febbraio/aprile 2019 Risorse (strumenti, consulenze, opportunità): Lim, video, quotidiani. Criteri di valutazione: L insegnante valuterà: - il modo di comunicare e di lavorare che dimostrerai durante le attività di gruppo; - come riuscirai a realizzare il prodotto finale.

9 VALUTAZIONE STRUMENTI PER L OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO Per la valutazione delle competenze chiave scelte si predisporranno: - griglie di osservazione sistematiche durante le varie fasi della realizzazione della prestazione autentica; - griglie di rilevazione individuali e di gruppo; - questionari/diari di autovalutazione individuali e di gruppo; - rubriche con declinazione dei livelli di competenza relativi agli indicatori scelti. La restituzione degli esiti sarà tabulata in appositi grafici (cronogramma). STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE DEI RISULTATI Per la rilevazione dei risultati si utilizzeranno: - griglie di rilevazione e tabulazione; - cronogramma.

10 VALUTAZIONE AUTENTICA DELLE COMPETENZE Per la valutazione autentica delle competenze chiave è stato progettato il seguente compito di realtà:

11 GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DELLA PRESTAZIONE AUTENTICA TITOLO DELLA PRESTAZIONE AUTENTICA: Il nostro giornalino COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazione nella madrelingua, competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale. SITUAZIONE/CONTESTO: Fai parte della redazione del giornalino di classe e sei stato incaricato di trovare informazioni attraverso testi, media, giornali, interviste per poter redigere articoli sugli argomenti concordati collettivamente. RUOLO: Scrittore DESTINATARI: Alunni classi quinte A-B PRODOTTO DA REALIZZARE (breve descrizione): - Giornalino di classe in formato digitale. DISPOSIZIONI/ATTEGGIAMENTI: - Creatività - Originalità - Interesse - Organizzazione

12 FASI DI LAVORO Dovete organizzare una redazione e successivamente realizzare un giornalino di classe. STEP 1: Date un nome al vostro giornale e alla prima riunione stabilite gli argomenti da sviluppare. STEP 2: Raccogliete le informazioni necessarie, dividetevi in gruppo e analizzate i diversi materiali raccolti: ogni gruppo deve elaborare in Word uno o più articoli che riguardino l argomento scelto. STEP 3: Riunitevi in redazione per elaborare il progetto base del giornale e utilizzate il computer per impaginare articoli e immagini. Step 4: Decidete la forma di condivisione e diffusione del prodotto finito.

13 SOCIO-AFFETTIVI COGNITIVI PROCESSI RIGLIA PROCESSI DI GRUPPO Obiettivi di gruppo: 1) Memorizzare 2) Acquisizione degli automatismi disciplinari 3) Descrivere le conoscenze 4) Applicare e controllare le conoscenze Criteri considerati: OPERARE: eseguirecon competenza TRADURRE: usarefunzionalmenteilcodice COMUNICARE:consapevolezzadi sé e rispettodell altro PARTECIPARE: responsabilità e collaborazione A L U N N I G R U P P O 1 G R U P P O 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4 INDICATORI DEI PROCESSI DESCRITTORI DEI PROCESSI Rispetto delle consegne e dei tempi 1. Il gruppo esegue le operazioni e i procedimenti indicati dall insegnante. 2. Il gruppo esegue il compito/gli incarichi nei tempi stabiliti Organizzazione del lavoro 1. Il gruppo applica le conoscenze acquisite nel contesto cognitivo. 2. Il gruppo ricerca nuove soluzioni per organizzare ed eseguire il compito/incarico assegnato. Rielaborazione Autonomia e responsabilità 1. Il gruppo rielabora le conoscenze acquisite consapevolmente. 2. Il gruppo ridefinisce ed interpreta le conoscenze realizzando un prodotto completo ed originale. 1. Il gruppo lavora rispettando i turni nelle attività. 2. Il gruppo lavora portando a termine il singolo compito/incarico assegnato. Partecipazione e cooperazione 1. Il gruppo rispetta regole condivise. 2. Nel gruppo i bambini cooperano, offrono reciproco scambio. Rispetto dei materiali e degli strumenti 1. Il gruppo utilizza correttamente il materiale offerto dall insegnante. 2. Il gruppo sa ricercare autonomamente strumenti e materiale utili all esecuzione del compito/incarico. Valutazione: sì, no, in parte.

14 * Sono i livelli delle rubriche di valutazione: A avanzato; B intermedio; C base; D iniziale GRIGLIA DI OSSERVAZIONE INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI di competenza* Partecipazione e cooperazione Autonomia e responsabilità Impegno e motivazione Pianificazione del lavoro Padronanza nell utilizzo degli strumenti, conoscenze ed abilità Transfert delle conoscenze e delle abilità Riflessione metacognitiva Ha saputo dare contributi, ha messo a disposizione materiali, strumenti Ha mostrato autonomia nello volgimento del compito Si è impegnato, ha mantenuto costante l interesse Ha organizzato tempi, fasi del lavoro Ha saputo scegliere gli strumenti, selezionare il materiale. Ha saputo recuperare autonomamente conoscenze, abilità. Ha utilizzato autonomamente conoscenze, abilità pregresse nel nuovo compito assegnato Ha trovato soluzioni, nuove strategie e le ha utilizzate nel nuovo compito A B C D

15 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE AUTENTICA 1. COMPLETEZZA, ORGANIZZAZIONE E PERTINENZA DEL PRODOTTO A Il prodotto contiene tutte le parti (immagini testi) pertinenti a sviluppare la consegna e sono collegate tra loro in forma organica. B Il prodotto contiene gran parte delle strutture e delle informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, e sono ben collegate tra loro. C Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna e sono abbastanza collegate tra loro. D Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza (testi o immagini non completi). Le parti e le informazioni non sono collegate tra loro. 2. CREATIVITÀ A Il prodotto presenta eccellenti spunti originali e creativi. B Il prodotto presenta buoni spunti originali e creativi. C Il prodotto presenta sufficienti spunti originali e creativi. D Il prodotto presenta pochi spunti originali e creativi. 3. COLLABORAZIONE A Svolge pienamente la propria parte. Fornisce feedback positivi agli altri (azione tutoring). Monitora in itinere il prodotto, sa apportare modifiche in modo funzionale (azione tutoring) B Svolge adeguatamente la propria parte. Fornisce feedback che non offendano gli altri (azione tutoring). Monitora in itinere il prodotto, sa apportare modifiche pertinenti (azione tutoring). C Svolge sufficientemente la propria parte. Fornisce feedback non tenendo conto del parere altrui (azione tutoring). Monitora in itinere il prodotto, sa apportare poche modifiche in modo funzionale (azione tutoring). D Svolge la propria parte con il supporto degli altri o dell insegnante. Partecipa passivamente al lavoro. Monitora il proprio lavoro solo su precise indicazioni.

16 GRIGLIA AUTOVALUTAZIONE INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Per niente Poco Abbastanza Molto Attenzione e impegno Sono stato attento e mi sono impegnato? Motivazione ed interesse Mi è piaciuto il lavoro? Partecipazione e collaborazione Ho collaborato con i miei compagni, con l insegnante? Rispetto delle regole, degli incarichi, dei tempi. Come mi sono comportato(rispetto delle regole, degli incarichi, dei tempi richiesti)? Comprensione della consegna Ho capito ciò che dovevo fare? Analisi del problema/compito Ho individuato i dati, le istruzioni del compito? Risoluzione e soluzione del compito assegnato Ho trovato una soluzione-strategia?

17 GRIGLIA AUTOVALUTAZIONE NEL LAVORO DI GRUPPO Domanda Per niente Poco Abbastanza Molto Ti è piaciuto lavorare in questo gruppo? Ti sei trovato bene con i compagni del gruppo? Hai saputo ascoltare i compagni? Ti sono piaciute le attività? Hai saputo aiutare i compagni in difficoltà? Hai accolto le proposte, richieste dei compagni? Hai organizzato il tuo lavoro nel gruppo seguendo le istruzioni date? Hai rispettato le regole dello stare insieme? Sei stato collaborativo all interno del gruppo? Hai rispettato i tempi e le fasi del lavoro? Quali sono stati gli ostacoli?

18 RIFLESSIONE SULL INTERVENTO BILANCIO CONDIVISO SULL INTERVENTO DIDATTICO EFFETTUATO Le attività proposte hanno presentato numerosi vantaggi: - motivazione e aspetti emotivo-affettivi: gli alunni, entusiasti delle attività loro proposte, si sono sentiti più motivati ad approfondire gli argomenti trattati perché maggiormente coinvolti nel processo di apprendimento; - cooperazione e inclusione: tutti i ragazzi, anche quelli meno propensi ad accettare le basilari regole di convivenza, partecipando ai laboratori predisposti hanno apprezzato la didattica per gruppi cooperativi e, attraverso il confronto tra pari, hanno collaborato con gli altri per la costruzione del bene comune evidenziando di saper applicare le procedure apprese. ANALISI DELLE SITUAZIONI EMERSE Le attività proposte si sono rivelate molto efficaci e significative per tutti gli alunni, in particolar modo per quelli in situazione di handicap e con certificazione di DSA. Le strategie di individualizzazione, assegnando compiti di apprendimento di difficoltà crescenti e coerenti con le potenzialità di ciascuno, hanno permesso agli alunni di accedere con sicurezza e facilità alle competenze necessarie allo svolgimento dei compiti di realtà. DIDATTICO AZIONI DI MIGLIORAMENTO Il team docente, visto il successo delle attività proposte nella presente Unità di Apprendimento Inclusiva, auspicano di intensificare i momenti di didattica laboratoriale e cooperativa.

19 LA REDAZIONE A LAVORO

20 INTERVISTA DI GRUPPO

21 I PRODOTTI FINALI

22

23

24 Grazie per l attenzione

SULLE TRACCE DI AHMES, IL FIGLIO DELLA LUNA. Unità Didattica Inclusiva Classe IV B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M.

SULLE TRACCE DI AHMES, IL FIGLIO DELLA LUNA. Unità Didattica Inclusiva Classe IV B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M. SULLE TRACCE DI AHMES, IL FIGLIO DELLA LUNA Unità Didattica Inclusiva Classe IV B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M. Argentario-Giglio ANALISI DEL CONTESTO La classe è composta da 24 alunni (13 maschi

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto ALLEGATO F Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto Corrispondenza tra voti numerici indicatori di livello degli apprendimenti competenze chiave europee

Dettagli

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Dettagli

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE Tutte le classi del plesso (FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO) Comprendente: UDC (UNITA DI COMPETENZA PER COMPITO AUTENTICO) CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE TITOLO COMPITO AUTENTICO

Dettagli

STORIA DELLA CHIMICA

STORIA DELLA CHIMICA ISTITUTO COMPRENSIVO IC 19 VERDI STORIA DELLA CHIMICA CLASSE III D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VERDI A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 14 Femmine 8 Alunni stranieri 7 Bes Dsa 1 l.104 1 ALTRO

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

All interno della classe si rilevano diversi stili cognitivi: u Visuale u Intuitivo u Riflessivo u Convergente

All interno della classe si rilevano diversi stili cognitivi: u Visuale u Intuitivo u Riflessivo u Convergente Nelle due classi quarte si rilevano: N. XXX bambini con certificazione DSA per i quali è stato predisposto il PDP; N.XXX bambini con predisposizione PDPT; N. XXX bambini con certificazione handicap seguito

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole UNITA DI APPRENDIMENTO: L ANGOLO DELLA LETTURA Periodo di svolgimento: Novembre-Maggio Sezione/i: 3, 4 e 5 anni Titolo UDA: Motivazione della proposta (sintetica descrizione) Competenze riconducibili ai

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Progetto di compito esperto

Progetto di compito esperto Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: La barca che va per terra e per mare (Italo Calvino) Scuola: I.C. Due Carrare e Battaglia Terme Disciplina: Arte e Immagine, Italiano, Scienze,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza L UOMO NEL TEMPO Cartelloni, fascicolo, manufatti Competenze chiave

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO in continuità DIARIO DI BORDO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Ascoltarsi per ascoltare Diario di Bordo e video Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

Dettagli

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO ISTITUTO COMPRENSIVO GIOIOSA IONICA GROTTERIA ANNO SCOLASTICO 08-09 UNITÀ DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME L ACQUA: UN BENE PREZIOSO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO OTTOBRE / NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Progetto di compito esperto

Progetto di compito esperto Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: Sapori nel tempo Scuola: I.C. Due Carrare e Battaglia Terme Disciplina: Arte e immagine, Musica, Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Lingua

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA / COMPITO SIGNIFICATIVO per le sezioni dell infanzia e per le classi 1-2 della primaria UDA Denominazione Compito significativo e prodotti UNITA DI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti UNA VECCHIA STORIA!! CARTELLONE,

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI MANGIARE BENE PER CRESCERE MEGLIO Titolo/Denominazione Anno scolastico 2017/2018 Scuola PRIMARIA Classe SECONDE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare Denominazione Prodotti (Compito di realtà) SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s. 2018-2019 VIAGGIO INTERGALATTICO Realizzare un modello del Sistema Solare Competenza

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione EMOZIONI A COLORI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee:

Dettagli

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SCUOLA SECONDARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Ascoltare e comprendere enunciati e testi Esprimere idee in forma orale e scritta Adottare un registro adeguato 1 INIZIALE 2 BASE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA SOCIALE E CIVICA (SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta

Dettagli

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE FORMAT COMPITO DI REALTA Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE Vademecum per la compilazione La scheda base, così come concordato nei consigli di

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Competenza: imparare ad imparare UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Antiche tradizioni Prodotti

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA

Dettagli

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA A) COMPITO AUTENTICO: Il nostro passato... il vostro futuro! Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline coinvolte Comunicazione nella madrelingua e competenze digitali

Dettagli

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via Frentana, 2 * 0872 918158

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Ogni stagione ha i suoi frutti: scopriamoli insieme! Anno scolastico 2017/2018 Scuola I.

Dettagli

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DESCRITTORI DEI LIVELLI * (ai sensi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

Dettagli

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA CHIAVE

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 U d A LA CIVILTA DEI ROMANI UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LA CIVILTA DEI ROMANI Prodotti Rappresentazione

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO Insegnanti: Brunetti Gina Berettini Beatrice Castellani Carla Ciappelloni Alessandra Mondioli Patrizia Travaglia Marialisi Tomassoni Donatella Uccellani Lorena COMPITO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I SOCIALE E CIVICA (classe I e classe II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 94 di 181 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 CF 95119270163 sito web: www.iccaroli.gov.it

Dettagli

Le competenze e i compiti di realtà

Le competenze e i compiti di realtà Le competenze e i compiti di realtà Mediaexpo 10 novembre 2016 Le competenze e i compiti di realtà La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA COSTITUZIONE Cartelloni con: la Costituzione della classe prodotta dagli alunni, storia dell Inno di Mameli e della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI PRIME : Insieme.è meglio ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

STRADA FACENDO UDA INCLUSIVA

STRADA FACENDO UDA INCLUSIVA STRADA FACENDO UDA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO CLASSI QUINTE A/B A.S. 2017/2018 ANALISI DEL CONTESTO Rilevazione DSA Nelle due classi quinte si rilevano: N. 3 bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO MUSICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE

Dettagli

Consapevolezza ed espressione culturale

Consapevolezza ed espressione culturale Materia/Ambito disciplinare/asse culturale Denominazione Prodotti Tutti INSIEME CONDIVIDIAMO E FESTEGGIAMO Drammatizzazione, realizzazione di cartelloni e biglietti augurali. Competenze chiave europee

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme Denominazione Compito prodotto Competenze mirate Ideare una composizione coreografica con sequenze statiche/dinamiche in gruppo svolgendo un ruolo attivo e mettendo in atto comportamenti collaborativi

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZA: RISOLVERE PROBLEMI TRAMITE STRATEGIE CREATIVE Discipline coinvolte : TUTTE Competenze chiave per Comunicazione nella madrelingua; l apprendimento permanente Comunicazione nelle lingue straniere;

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO MUTTONI di SAREGO Via Damiano Chiesa, 5 36040 Meledo di Sarego (VI)-Tel. 0444-820813/820589 Sito web: http://www.icmuttonisarego.gov.it e-mail: viic813005@istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA COMPITO IN SITUAZIONE: Classi quinte Primaria Acerbi MODELLO PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA (Concordato dal Gruppo Laboratoriale della Rete Nexus - in data 27.03.15)

Dettagli

Il compito autentico

Il compito autentico Nome del corsista: Natalia Rosaria Sabbia Competenza chiave: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Il compito autentico Consapevolezza ed espressione culturale _arte e immagine_ Competenza/e

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ AS 2016/17 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado X Plesso Massaia classe/i terze sez./i tutte PROFILO DELLA COMPETENZA COMPETENZA CHIAVE DISCIPLINE

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Progetto di un compito esperto Informazioni di base Titolo: APPUNTAMENTO CON LA METEOROLOGIA Scuola: Scuola primaria Disciplina: scienze Collegamenti disciplinari: matematica, tecnologia Classe: 1^/2^

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

VOYAGES ET RESTAURANTS

VOYAGES ET RESTAURANTS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO DICEMBRE/GENNAIO Il mese di febbraio sarà

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO A SCUOLA PER CAMBIARE LA REALTA! I nostri Menù salutari : periodo di svolgimento. Maggio. Classi 5 A e B

UNITA DI APPRENDIMENTO A SCUOLA PER CAMBIARE LA REALTA! I nostri Menù salutari : periodo di svolgimento. Maggio. Classi 5 A e B UNITA DI APPRENDIMENTO A SCUOLA PER CAMBIARE LA REALTA! I nostri Menù salutari : periodo di svolgimento Maggio Classi 5 A e B Scuola Primaria D.Tittarelli Insegnanti :Lucia Pavoni, Rita Tribuzi, Potì Sabrina,

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune. Compito di realtà ALL. A IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona e inserimento nella società come

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Titolo IL TEATRO 2 Compito / prodotti finali Descrizione del compito e del prodotto finale, ovvero che cosa si farà, approfondirà, studierà e che cosa si elaborerà concretamente

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

UNITA DI APPRENDIMENTO 2 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Abilità ITALIANO 1b. Pianificare un attività scritta. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 L UOMO E LA LETTERATURA: ANCHE NOI SCRITTORI Realizzazione di

Dettagli

Istituto Comprensivo Argentario Giglio a.s. 2017/2018. Classi IIIC e IIID Scuola Primaria S. Andrea

Istituto Comprensivo Argentario Giglio a.s. 2017/2018. Classi IIIC e IIID Scuola Primaria S. Andrea Istituto Comprensivo Argentario Giglio a.s. 2017/2018 Classi IIIC e IIID Scuola Primaria S. Andrea Prima - Analisi del contesto e progettazione: LE CLASSI CLASSE IIIC La classe è composta da 18 bambini,

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: Mozzato Paola, Pessotto Ivana, Tomasella Renato, Zanette Marisa I.C. CAPPELLA MAGGIORE 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Compito autentico Utenti destinatari

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore II C.D. Don A. La Mela Adrano ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II e III C/D Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore PREMESSA L insegnante, dopo aver testato, negli anni precedenti, l efficacia delle

Dettagli

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO Insieme per la dislessia! UNITA di APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE INSIEME PER la DISLESSIA! PRODOTTI Creazione libro multimediale (e-book): foto. Video, registrazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE - SA UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria. Compito di realtà CLASSI QUINTE Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale: conosci gli usi e le tradizioni del tuo paese? Scopo: stimolare i bambini a conoscere

Dettagli

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

TECNOLOGIA ED INFORMATICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze TECNOLOGIA ED INFORMATICA Disciplina TECNOLOGIA Classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Sa esplorare e leggere elementi del mondo artificiale individuandone

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Indicare il nome dell'unità di apprendimento Indicare il risultato finale prodotto dall'uda, esempio presentazione powerpoint,

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIAMO UN SENSO AL FUTURO: la mafia raccontata

Dettagli

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino) I S TI TU TO COMPR E N S I V O S TA TAL E d i C A L I TRI ALLEGATI B del Regolamento della Valutazione CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sommario

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze «L istituzione scolastica certifica l acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l orientamento per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA Docenti: Simona d Alesio, Silvia Alberghini

Dettagli

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. PROFILO DELLE COMPETENZE: COMPETENZE CHIAVE LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO RIFERIMENTI CURRICULARI Competenze al Primaria Riferimento a :1a chiave europee per l apprendimento

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE A. s. 2018-19 CLASSE II D FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITA DI APPRENDIMENTO DISCIPLINE:

Dettagli

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO MARZO/APRILE Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione l UNITA' DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Professionali Competenza Europea: saper comunicare nella madrelingua. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne Una ScUola per diventare cittadini A.S.2017/2018 Obiettivi del progetto Evidenziare ruolo delle discipline di base (es: educazioni ambientale, alla legalità, alla salute, etc... ) mediante buone pratiche

Dettagli