Nelle tecnologie militari si evidenzia un trend emergente,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nelle tecnologie militari si evidenzia un trend emergente,"

Transcript

1 TECNOLOGIE EMERGENTI: LA RIVOLUZIONE DELLE MACCHINE Claudio Catalano Nelle tecnologie militari si evidenzia un trend emergente, a causa della combinata azione di fattori finanziari e demografici, che riducendo i bilanci della difesa e il numero dei soldati disponibili, nel futuro impiego delle forze porteranno a sostituire il man power con apparecchiature unmanned o droni. Attualmente, i droni sono piattaforme a pilotaggio remoto, terrestri (UGV), navali (USV), sottomarine (UUV) e aeree (UAV), comandate a distanza da operatori. In principio, i droni erano una tecnologia utilizzata per un campo di applicazione specifico: i bersagli aerei per addestrare unità di terra al tiro superfice-aria e reparti di volo nel tiro aria-aria. Il termine drone sembra derivare da una versione del biplano da ricognizione britannico Fairey Queen IIIF, di cui negli anni 30 tre esemplari furono modificati in bersagli aerei radiocontrollati 1. Altro utilizzo tradizionale sono i compiti ad altissimo rischio come lo sminamento: nella seconda guerra mondiale i tedeschi crearono un cingolato filoguidato esplosivo, il Goliath, mentre robot sono utilizzati tradizionalmente sui dragamine, come il Pluto in servizio con la Marina Militare già nella missione Golfo Uno. L impiego di UAV da attacco e da ricognizione venne ampiamente esplorata dai due blocchi negli anni 50 e 60 sulla scia di idee sviluppate in Germania durante la seconda guerra, ma nonostante lo sviluppo di sistemi operativi avanzati il loro impiego fu circoscritto. Dopo la guerra fredda, Gli UAV hanno avuto limitato uso operativo nei Balcani e nel golfo Persico per poi conoscere un enorme espansione nei conflitti successivi all 11 settembre. La grande diffusione odierna dei droni, soprattutto UAV, non rappresenta un innovazione tecnologica, ma una novità dottrinale e di impie- 29

2 Panorama 2013 go operativo. Il modello COIN consisterà in forze speciali con equipaggiamenti sofisticati e in rete, supportati da droni, con consiglieri militari che addestreranno le truppe locali come fanteria di supporto. La visione 2011 del Pentagono per i droni prevede l integrazione a livello interforze di diverse capacità unmanned, sfruttando i vantaggi delle tecnologie: lunga autonomia, dimensioni, velocità, manovrabilità e rischio ridotto per le vite umane. Il futuro prevede l integrazione tra elementi umani e robotizzati con la progressiva riduzione del livello di controllo umano sull unmanned 2. I compiti variano dalla battlespace awareness, la ricognizione, l identificazione di bersagli e il precision strike per gli UAV; all individuazione di agenti chimici, biologici e nucleari o il disinnesco di ordigni per gli UGV; al pattugliamento costiero, la sicurezza dei porti e lo sminamento marittimo per gli USV e UUV; ma a questi compiti se ne aggiungeranno presto altri. Ad esempio, un impiego alternativo degli UGV potrebbe essere l utilizzo nelle autocolonne - vulnerabili alle imboscate come dimostra l esperienza in Afghanistan che potrebbe salvare un alto numero di vite umane. Il DARPA e i Marines stanno sviluppando un progetto di mulo robotizzato denominato LS3 o Alphadog, capace di portare 180 kg di materiali per 32 km per 24 ore. Il robot imita le funzioni dell animale, quindi può essere preso a calci e mantiene l equilibrio quando viene spinto, proprio come i vecchi muli radiati dagli Alpini 3. La tecnologia attuale permette di sostituire non tanto gli uomini quanto gli animali: cavalli e muli per il trasporto, cani e delfini per lo sminamento. Immaginare una forza composta di elementi che non sentano fatica, fame e sete, che possano rimanere non solo operativi, ma in combattimento per ore e persino giorni senza sosta, che possano svolgere missioni dull, dirty, or dangerous senza conseguenze per le vite umane, è la tendenza emergente verso una guerra robotizzata condotta a distanza dal teatro di operazioni. Il futuro dell aeronautica: gli UAV È sugli UAV che si riversano le principali speranze di sviluppo dell aeronautica, entro il 2050 saranno il fulcro dell aviazione civile e milita- 30

3 Claudio Catalano re. La visione USAF prevede UAV sempre più automatizzati, modulari, interconnessi a livello globale e multimissione per un aeronautica più snella, adattabile ed efficiente 4. Uno studio del ministero della difesa britannico prevede che nel 2030 un terzo della forza aerea sarà composta di UAV che rimpiazzeranno l elemento umano per molti tipi di missione 5. Già iniziano a farlo per le missioni di ricognizione data la capacità di rimanere in volo ben oltre i limiti umani. Esistono tipologie per la ricognizione di lunga durata a quota media (MALE) e ad altissima quota (HALE). I micro UAV trasportabili e lanciabili a mano, per la sicurezza perimetrale, acquisizione obiettivi o la ricognizione oltre la collina, sono da tempo negli inventari militari, la 13 Brigata Aquileia li utilizzava già negli anni 80. I velivoli per missioni da combattimento (UCAV) sono ancora in fase di sperimentazione. In Europa, non sono previsti progetti di caccia pilotati dopo Eurofighter, Gripen NG e Rafale; il Lockheed Martin F-35 Lightning II potrebbe essere l ultimo ad entrare in servizio 6, e quelli già in linea coesisteranno con gli UAV fino alla radiazione. Gli UCAV, però, sono macchine pensate in modo specifico per penetrare le difese nemiche nel day one di un conflitto con notevoli perdite prevedibili, faranno ricorso all intelligenza artificiale per gestire l attacco, parte cruciale della missione, dovranno volare a bassissima quota e contenere al minimo la traccia radar. Il loro impiego sarà più simile a quello di un Tomahawk che ad un caccia. Questi fattori, uniti alla notevole complessità e costo degli UCAV rendono utopistico pronosticare che sostituiscano i caccia pilotati se non in un futuro remoto. In ogni caso ci sarà bisogno di MALE e UCAV per mantenere forze aeree efficienti e una base industriale idonea a sostenerle. Gli Stati Uniti e Israele hanno le tecnologie più avanzate, gli Europei cercano soluzioni collaborative e spesso si basano sul trasferimento di tecnologia o sulla produzione su licenza per equipaggiare le proprie forze armate. Il programma UAV tattico Watchkeeper 450 britannico utilizza come piattaforma l Hermes 450 dell israeliana Elbit, modificato 31

4 Panorama 2013 da Thales UK per i requisiti della Royal Artillery, mentre BAE sta sviluppando autonomamente il MALE Mantis e l UCAV Taranis per le forze armate britanniche. I principali programmi MALE francesi di Dassault e Thales utilizzano come piattaforma l Heron e l Heron TP dell israeliana IAI. Il programma autonomo Talarion MALE di EADS Cassidian è stato congelato per mancanza di finanziatori istituzionali. Il dimostratore MALE SKY-Y progettato da Alenia Aermacchi è stato il primo MALE europeo, nel 2010, a completare i test di volo con ogni tempo utilizzando un sistema elettro-ottico di produzione europea e trasferendo dati via satellite (satlink). Selex ES è una delle aziende europee all avanguardia nell avionica avanzata per utilizzo su UAV ed è in grado di integrare sul Falco avionica sviluppata per l Eurofighter Typhoon, come ad esempio il sistema di Defensive Aids Sub System (DASS) Pretorian. Il programma più ambizioso in Europa è il neuron, guidato dalla DGA francese e da Dassault, con le principali industrie aeronautiche europee, tra cui Alenia Aermacchi, per sviluppare un dimostratore di UCAV il cui primo prototipo ha fatto il roll out nel gennaio 2012 e il primo volo il 1 dicembre Per le missioni in teatro, Italia e Regno Unito utilizzano il General Atomics RQ-9 Reaper, dopo aver già utilizzato il RQ-1 Predator, mentre i francesi e i tedeschi utilizzano rispettivamente l Harfang e l Heron dell israeliana IAI, ma hanno dichiarato l intenzione di sostituirli con il Reaper. Commentando quest affermazione, il Financial Times, suggeriva che il ministero della difesa francese fosse stanco dei ritardi nei programmi nazionali e la minaccia di un acquisto off-theshelf fosse una richiesta all industria di maggiore disciplina 7. In ogni caso, Regno Unito e Francia, consci degli ingenti investimenti necessari per sviluppare e mettere in servizio UAV di nuova generazione, hanno deciso di unire i loro sforzi firmando accordi nell ambito del trattato franco-britannico del Un MoU per studi preparatori è stato firmato nel settembre Nel novembre 2011, la Germania ha firmato un accordo con l Italia sulle esperienze comuni negli UAV e dopo pochi mesi anche con la Francia. Attualmente, l accordo più avanzato sembra essere quello tra Francia 32

5 Claudio Catalano e Germania che può avvalersi della cooperazione industriale consolidata in EADS. Tuttavia il panorama dei MALE e UCAV europei di prossima generazione è ancora da definire. Tecnologia degli UAV Gli UAV possono avere numerosi utilizzi e capacità multiruolo, a seconda dell avionica, dei sistemi e il carico di missione (payload), mentre nel futuro si pensa alla robotizzazione. Un problema fondamentale che riguarda gli UAV sia militari che civili, è la certificazione al volo, per cui sono necessari sistemi anticollisione (sense and avoid) ancora in fase di sperimentazione. L essere unmanned porta alcuni vantaggi oltre ad abbattere una serie di costi. Non avere apparati legati alla presenza umana (seggiolino eiettabile, sistema di ossigeno etc.) permette in fase di progettazione un risparmio di peso e spazio a vantaggio del payload. La rimozione dei limiti fisiologici all accelerazione di gravità permette potenzialmente prestazioni estreme. Ciò è evidente con l F- 22, che vola ad alta quota con estrema manovrabilità, ma provoca casi di ipossia tra i piloti, tanto che il Pentagono ha vietato agli F-22 di volare sopra i metri senza tuta d alta quota e mai oltre i metri. Secondo alcuni studi, i casi di ipossia sarebbero dovuti ad un difetto nella tuta di volo finora in dotazione. Teoricamente, l UAV può sopportare sollecitazioni estreme, ma l attuale generazione ha requisiti per la ricognizione, non per il dogfight, è quindi progettata per la stabilità in volo di crociera per poter utilizzare al meglio la strumentazione del payload 8. Ciò non toglie che una nuova generazione di UCAV possa avere manovrabilità per prestazioni estreme. Gli UAV hanno il vantaggio di poter condurre missioni rimanendo in quota nella stessa area di sorveglianza più tempo di un pilota o di un satellite. Possono così svolgere missioni di ricognizione strategica che li rendono quasi degli pseudo-satelliti. Se una missione tipo di un fighter nell operazione Unified Protector durava da due ore fino a un massimo di 8 ore - in quest ultimo 33

6 Panorama 2013 caso con quattro rifornimenti in volo un MALE attuale può trasportare fino a due tonnellate di carburante e due tonnellate di payload e quando è a pieno carico di missione rimane in volo operativo anche ore senza rifornirsi. Gli UAV sono un ottima soluzione per scenari come l Afghanistan dove c è totale superiorità aerea, ma sono vulnerabili al tiro da terra, soprattutto ai missili superficie-aria e alla caccia nemica. I primi UAV erano anche vulnerabili alle condizioni atmosferiche, soprattutto al freddo e all umidità e nei Balcani molti Predator della 1 generazione sono stati persi a causa del maltempo. Tuttavia, l UAV è considerato più spendibile di una piattaforma pilotata. Si elimina il rischio che il pilota sia ucciso o catturato con perdita di informazioni o necessità di rischiose operazioni di salvataggio, senza dimenticare il danno d immagine come nella prima guerra del Golfo del In certi casi il danno diplomatico è superiore alla compromissione di tecnologie classificate: la perdita di un Lockheed Martin RQ-170 Sentinel in Iran nel 2011 ha avuto un eco infinitesimale rispetto all abbattimento dell U-2 di Francis Gary Powers nel Sono allo studio dottrine d impiego che rendano più economico e spendibile l UAV, General Atomics, ad esempio, sta studiando un concetto stand-off secondo il quale UAV o aerei possano svolgere missioni di ricognizione o attacco al suolo a lunga distanza in uno spazio aereo ostile. Non è provata la vulnerabilità cyber o al jamming, ovvero che una forza ostile possa prendere il controllo o disturbare i sistemi di guida remoti dell UAV. L Iran, appunto, ha dichiarato di aver preso il controllo del RQ-170 per abbatterlo, così un episodio simile sarebbe accaduto ad un S-100 Camcopter sudcoreano da parte della Corea del Nord, ma nessuno di questi episodi sembra trovare conferme ufficiali o tecniche. Ricercatori del laboratorio radionavigazionale dell università del Texas affermano di aver preso il controllo di un UAV con tecniche di spoofing sul sistema GPS 9. Si trattava però di un UAV commerciale, non di una versione militare operativa che utilizza bande protette e sistemi di sicurezza: il Reaper ha il programma 34

7 Claudio Catalano lost link, che in caso di un malfunzionamento del satlink interrompe la missione facendolo atterrare nella più vicina base aerea. La combinazione di cyber e UAV è di per sé la summa delle tecnologie militari emergenti. Un Enigma Terminator? In futuro, gli UCAV e MALE/HALE avranno un intelligenza artificiale. Già si sperimentano sistemi capaci di attività autonome come la navigazione, il sense and avoid, il decollo e l atterraggio e in grado di svolgere la propria missione autonomamente, sia essa di ricognizione o d attacco. In quest ultimo caso gli UCAV con intelligenza artificiale dovrebbero nel futuro, poter scegliere i bersagli autonomamente o da una lista di obiettivi. Per ora solo il Northrop Grumman RQ-4 Global Hawk la navicella spaziale Boeing X-37B volano autonomamente, ma nessun drone è in grado di scegliere i propri obiettivi. Nonostante ciò, l impiego in combattimento di droni solleva una serie di complesse questioni legali, politiche ed etiche. Esiste verso gli UAV la stessa paura e mancanza di comprensione di quando si combatteva spada contro spada e qualcuno incominciò a tirare le frecce 10. Le missioni hunter/killer sollevano un enigma terminator ovvero macchine che uccidono esseri umani in violazione della 1 legge della robotica di Asimov. L Università di Cambridge ha istituito il Centre for the Study of Existential Risk, che studierà proprio i rischi legati all intelligenza artificiale. Il Pentagono ha diramato una direttiva il 21 novembre 2012, per la progettazione e l acquisto e l entrata in servizio di sistemi d arma autonomi e semi-autonomi anche i missili guidati - per minimizzare la possibilità che questi possano selezionare i propri obiettivi: i comandanti e gli operatori devono esercitare appropriati livelli di giudizio umano sull uso della forza 11. Il fatto che l attuale tecnologia preveda che ci sia un operatore a spingere il pulsante e prendere le decisioni, implica che manca ancora molto prima che i droni possano prendere decisioni autonome, non possono quindi infrangere le leggi di Asimov. 35

8 Panorama 2013 In ogni caso, molta strada deve essere fatta, prima che si deleghino i problemi morali sulla scelta degli obiettivi alle macchine e che queste sostituiscano gli uomini come decisori sul campo di battaglia. Note 1 Rob Blackhurst, The air force men who fly drones in Afghanistan by remote control, The Daily Telegraph, 24 settembre Unmanned Systems Integrated Roadmap FY , Department of Defense, ottobre Alex Hudson, Robot wars still a long way off, BBC News, 4 ottobre USAF vision, USAF Unmanned Aircraft Systems Flight Plan Joint Doctrine Note (JDN) 2/11, The UK Approach to Unmanned Aircraft Systems, 30 Marzo Vedi Defence Industrial Strategy, cm6697, dicembre 2005, B4, xxiii, p.8. 7 Paul Betts, Droning on and on, Financial Times, 16 giugno Dave Sloggett, Attack of the drones - The utility of UAVs in fighting terrorism, Jane s Intelligence Review, 16 luglio Nick Brown, Caitlin Harrington Lee, Fragile invaders: can UAVs survive in contested airspace?, Jane s International Defence Review, 6 luglio Rob Blackhurst, cit. 11 Daniel Wasserbly, New DoD directive seeks to keep weapons under human control, Jane s Defence Weekly, 28 novembre

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi Capitolo 2 Controllo Cooperativo In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi intelligenti per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAVs), cioè velivoli senza equipaggio

Dettagli

Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government

Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano bruschi@dico.unimi.it L evoluzione di Internet Dal punto di vista delle applicazioni

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

PANORAMA 2013. su scenari internazionali e di crisi. Nicola Pedde, Karim Mezran Massimo Fogari, Claudio Catalano. a cura di

PANORAMA 2013. su scenari internazionali e di crisi. Nicola Pedde, Karim Mezran Massimo Fogari, Claudio Catalano. a cura di PANORAMA 2013 su scenari internazionali e di crisi a cura di Nicola Pedde, Karim Mezran Massimo Fogari, Claudio Catalano 1 Panorama 2013 Le opinioni espresse nel volume rispecchiano il punto di vista dell

Dettagli

2 Obiettivi di SMAT F1 Gli obiettivi di SMAT F1 possono essere riassunti come di seguito:

2 Obiettivi di SMAT F1 Gli obiettivi di SMAT F1 possono essere riassunti come di seguito: 1 SMAT F1 e SMAT: sorveglianza, monitoraggio e salvaguardia delle risorse ambientali e infrastrutturali del territorio SMAT-F1 è un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Piemonte, nato nell ambito

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano Gennaio 2015 Waste Watcher 2014 / Knowledge for Expo

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT New Energies & Demand Management Promotion of Renewable Energy Sources & Demand Management Brussels, 1 Gennaio 2003 IL PROGRAMMA EUROPEO MOTOR

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe Luca Pulina 1 Introduzione Nell ambito della progettazione di siti web, i wireframe sono un insieme di documenti che

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 N essuno sa com è, eppure si sa che c è. Come funziona insomma la selezione al servizio civile? Innanzitutto diciamo che ogni ente si regola in maniera diversa sui

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistema di gestione della Sicurezza Sistema di gestione della Sicurezza Dott. Ing. Giuseppe Giannelli Moasca, 18/06/2009 Aspetti generali Inquadramento nel D.Lgs. 81/08 L adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it Studi, Prototipi, Attività per Innovazione e Competitività s.r.l. Sede legale: via Pier Carlo Boggio 61 10138 TORINO Sede operativa: c.so Castelfidardo 30/A 10129 Torino Tel. 011 090 5160 Fax 011 090 5126

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

Super farmer è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome

Super farmer è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome I S T R U Z I O N I L autore: Karol Borsuk Illustrazioni: Piotr Socha pr o f. K ar ol B or s u k Super farmer è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome di Hodowla Zwierzątek (La Piccola Fattoria

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Pacchetto Tachigrafo Scania. Pacchetto Tachigrafo Scania: lo strumento ideale per il vostro lavoro

Pacchetto Tachigrafo Scania. Pacchetto Tachigrafo Scania: lo strumento ideale per il vostro lavoro Pacchetto Tachigrafo Scania Pacchetto Tachigrafo Scania: lo strumento ideale per il vostro lavoro Pacchetto Tachigrafo Scania Gestisce automaticamente da remoto lo scarico e il salvataggio dei dati e l

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli