LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: DALL EVIDENZA MICROSCOPICA ALLA PRATICA CLINICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: DALL EVIDENZA MICROSCOPICA ALLA PRATICA CLINICA"

Transcript

1 LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: DALL EVIDENZA MICROSCOPICA ALLA PRATICA CLINICA Ten. Colonnello Medico Dott. Mauro De Fulvio Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Capo Reparto del Policlinico Militare di Roma Ospedale Militare Celio Piazza Celimontana Roma Tel. 06/701961

2 Le Intolleranze alimentari: dall evidenza microscopica alla pratica clinica T.Col.me DeFulvio dott.mauro, Magg.me Elisio dott.maurizio

3 1. INTRODUZIONE 1.1-Una esperienza pluriennale Come Servizio Analisi, nell ambito del Dipartimento di Diagnostica del Policlinico Militare Celio di Roma, ci occupiamo dal 2000 di Intolleranze alimentari. La necessità di seguire il continuo evolversi delle possibilità diagnostiche che la ricerca propone ci ha portati, primi tra gli ospedali capitolini, ad eseguire presso la nostra struttura gli esami sulle intolleranze alimentari utilizzando la metodica del CYTOTOXIC TEST. L attività ormai pluriennale nel campo delle intolleranze, svolta esaminando negli anni un campione sostanzialmente eterogeneo e quindi rappresentativo per sesso, fasce di età e sintomatologia accusata, ci ha permesso di valutarne la validità in termini di benefici sulla qualità della vita dei pazienti che vi si sono sottoposti. 1.2-Presupposti e frontiere L evidenza microscopica della selettiva degenerazione leucocitaria e del deimpilamento delle emazie,che osserviamo nei vetrini contenenti sangue dei pazienti a contatto con specifici allergeni alimentari, rappresenta il presupposto da cui partire per interpretare un fenomeno per molti versi ancora non chiaro nella sua eziopatogenesi e nei meccanismi patogenetici che innesca poi a livello sistemico. Il ruolo di processi immunitari cellulo-mediati e citotossici diretti, piuttosto che l eventuale presenza di reazioni basate su meccanismi umorali sul modello delle allergie, sono attualmente motivo di dibattito.

4 Nell ambito della pratica medica ospedaliera molto spesso, a fronte di diete d astinenza somministrate verso alcuni alimenti sulla base dell analisi microscopica, non si è poi in grado di indicare al paziente la tipologia di beneficio che ne scaturirà; frontiera di conoscenza è costituita quindi, oltre che dalla sopracitata necessità di chiarezza nel determinismo della fenomeno disreattività, dalla possibilità di individuare eventuali correlazioni tra tipologia di sintomi accusati e alimenti individuati come citotossici in ambito microscopico. 1.3-Limiti e potenzialità A fronte di un approfondimento scientifico sul fenomeno delle disreattività alimentari che deve proseguire ed affinarsi, i presupposti perché l analisi delle intolleranze alimentari sui pazienti abbiano davvero un senso ed una efficacia sono: l informazione sanitaria lo screening preventivo univocità della metodica 1.3a-informazione sanitaria Come spesso avviene nei casi in cui non vi è una adeguata informazione sanitaria o addirittura c è disinformazione, il paziente tende a rivolgersi all analisi per qualsiasi tipo di disturbo, quasi fosse una panacea per ogni male, anche in presenza di quadri nosologici di complessa natura ed a volte non relazionabili a problematiche di intolleranza alimentare. Una volta svolta l analisi, anche nei casi attinenti alla problematica della disreattività, appare necessaria, ai fini del conseguimento di un risultato clinico, la corretta e puntuale informazione del paziente sulla rigorosità della condotta dietetica richiestagli, essendo la dieta d astinenza ben più severa di quella ipocalorica (non prevedendo ne pause ne deroghe).

5 1.3b-screening preventivo Per quanto sopra esposto, è importante una valutazione medica globale antecedente allo svolgimento dell analisi al fine di valutare, in relazione alla sintomatologia presente, all obbiettività rilevata ed al quadro clinico generale, l attinenza e le aspettative realisticamente riponibili nell analisi da svolgere e la conseguente dieta da somministrare. 1.3c-univocita della metodica Sebbene gli interessi economici siano una realtà da non poter trascurare in nessun ambito, la moda che negli ultimi anni ha riguardato il fenomeno delle intolleranze alimentari, ha favorito (unitamente alla mancanza di informazione di cui sopra) lo sviluppo di un sottobosco di metodiche di rilevazione poco attendibili, scarsamente attendibili, in alcuni casi del tutto aleatorie. Chiarire i limiti e le potenzialità dell analisi riguardo la sua situazione al paziente, attraverso una attenta valutazione preventiva, svolgere l analisi microscopica con le corrette metodiche, fornire i risultati e somministrare la dieta d astinenza illustrandone i principi cardine, sono a nostro giudizio i passi necessari affinché le evidenze microscopiche da noi rilevate in sede ospedaliera possano divenire fondamento terapeutico.

6 2. SCOPO DELL INDAGINE In relazione a quelle frontiere di conoscenza in precedenza citate, abbiamo mirato la nostra indagine alla ricerca di un nesso sia pur ancora statistico, tra intolleranza ad un alimento e tipologia di sintomatologia evidenziata durante la visita preventiva. La regressione del sintomo, a seguito della dieta d astinenza, sarà il necessario e successivo step del nostro lavoro e sarà svolto nei tempi dettati dalla scadenza delle diete d astinenza. La nostra indagine si prefigge dunque lo scopo di : Evidenziare in che percentuale, i più comuni alimenti presenti nella dieta, sono causa di intolleranza alimentare attraverso uno studio di prevalenza che quantifichi l'entità della disreattività verso i singoli alimenti nel campione di pazienti esaminati con la metodica del Cytotoxic-Test. Effettuare uno studio pilota su di una popolazione accuratamente seguita da un punto di vista clinico e di cui abbiamo compilato una apposita scheda anamnestica (su base volontaria), che permetta di valutare il dato percentuale di intolleranza ai singoli alimenti in relazione a variabili quali sesso, eta, gruppo sanguigno, quadri clinici pregressi ed attuali, sintomatologia accusata.

7 3.TEMPO DELL INDAGINE E POP. INTERESSATA Lo studio è stato effettuato presso il Policlinico Militare Celio (Servizio Analisi2) L indagine è stata svolta nei primi 4 mesi del 2004 Il campione da noi esaminato e composto da pazienti provenienti da: reparti di degenza, day hospital, esterni aventi diritto su indicazione specialistica L intera popolazione in esame è stata valutata dal punto di vista medico-specialistico in ambito ospedaliero prima di effettuare il test citotossico così da escludere la possibilità di quadri sintomatologici riferibili a quadri chiaramente estranei a possibili problematiche di intolleranza alimentare.

8 4.MATERIALI E METODI 4.1-Materiali Il test dell intolleranza alimentare è stato svolto mediante il Cytotoxic-test; L'esecuzione del test è semplice, avviene tramite prelievo di una minima quantità di sangue venoso raccolto in una provetta contenente citrato di sodio. Dopo averlo centrifugato, ed averne estratto il buffy coat, l operatore mette a contatto il sangue prelevato, con degli estratti alimentari, osservando al microscopio le reazioni che avvengono. In tal modo s'individuano quei cibi che determinano intolleranza alimentare (valutabile in quattro diversi gradi di gravità). Il meccanismo che causa lo scatenamento di un'intolleranza alimentare si deve ricercare nell'alterata reazione del sistema immunitario. Il sistema di difesa dell'organismo in presenza di alcuni alimenti, per lui estranei e dannosi, reagisce immediatamente provocando danni ai Globuli Bianchi. Tali danni possono andare da una semplice vacualizzazione sino alla citolisi (disgregazione dei Globuli Bianchi). Per quanto sopra esposto quindi il test Cytotossico consiste in pratica nel porre a contatto il siero e i leucociti del paziente con gli estratti alimentari. Benché siano presi in considerazione anche gli effetti sui globuli rossi e sulle piastrine, il parametro senz altro più importante è l osservazione di eventuali modificazioni strutturali citoplasmatiche a carico dei granulociti neutrofili. I risultati vengono quindi quantificati su una scala che va da uno a quattro, a seconda della gravità della reazione: Primo grado: normali Secondo grado: reazione moderata (aumento del volume cellulare con aspetto rotondeggiante) e formazione di vacuoli all interno delle cellule Terzo grado: reazione grave (interruzione della membrana citoplasmatica cellulare) Quarto grado: reazione estrema (disgregazione della cellula)

9 Il kit diagnostico per intolleranze alimentari e composto da 17 vetrini, su ogni vetrino si trovano gli antigeni essiccati di 3 alimenti. Il totale delle sostanze riportate e di 51 alimenti 4.2-Metodi Per quanto concerne invece la modalita di raccolta dati utilizzata per condurre lo studio: La scheda di rilevazione(allegato 1) dei dati anamnestici è stata compilata dal medico all atto della visita medica precedente il prelievo. La compilazione della scheda è stata svolta su base volontaria e dopo adeguata informazione sul trattamento delle informazioni in ottemperanza alla legge 675/1996 sui dati sensibili. Per evitare possibili difformità nella interpretazione del quadro microscopico,le letture dei pazienti appartenenti allo studio sono state effettuate da un unico medico. I quadri borderline con alterazione morfologiche delle cellule di lieve entita tali da poter essere riferibili ad artefatti occorsi nella preparazione, non sono stati considerati.

10 Allegato1 Scheda Informativa La presente scheda informativa viene somministrata su base volontaria ai pazienti che si sottopongono ai test per intolleranza alimentare ed ai sensi della legge 675/1996 i dati sensibili saranno trattati in modo da garantire la riservatezza. Eta Sesso Maschile Femminile Gruppo Sanguigno : Specificare(se noto) il gruppo di appartenenza Patologie diagnosticate in passato(se presenti tra quelle menzionate): Gastrointestinali: esofagiti-gastriti Malattie infiammatorie intestino:colite ulcerosa,chron,poliposi Colon irritabile Respiratorie: asma bronchiale riniti allergiche Specificare (se nota) la allergia a POLVERI o POLLINI Dermatologiche: eritemi ricorrenti eczemi ricorrenti Segni e Sintomi attualmente accusati: Variazione ponderale di peso: specificare (aumento) (diminuzione) digestione rallentata. alterazioni dell alvo: specificare (diarrea) (stipsi) stanchezza cronica. Cefalea. Eritemi/rush cutanei. ALTRO(specificare)

11 5.RISULTATI 5.1 Indagine di Prevalenza -Composizione per Età, Sesso, Gruppo sanguigno Lo studio è stato svolto su 130 pazienti appartenenti ad entrambi i sessi e rappresentanti diverse fasce d età; la composizione per sesso del campione esaminato è risultata essere la seguente: COMPOSIZIONE PERC. DEL CAMPIONE PER SESSI 30% 70% maschi f emmine Netta appare la predominanza del sesso femminile nel campione sottoposto ad analisi. Consensualmente al dato esaminato lo scorso anno le donne sembrano essere maggiormente disposte a sottoporsi all esame; alla luce dì questo dato il fattore motivazionale sarà oggetto di indagine.

12 per quanto concerne le fasce d eta : distirbuzione per eta' del campìone fasce eta La gaussiana che emerge dal grafico evidenzia il maggior peso percentuale nel campione delle fasce d età intermedie con uno spostamento, in termini dì rappresentatività, verso le età avanzate Distribuzione del campione per fasce d'eta' nei 2 sessi 100% 80% 60% 40% femminile maschile 20% 0%

13 alla luce del dato sopra graficamente esposto la componente maschile appare mediamente più rappresentata nelle fasce d età avanzate. Per quanto concerne gli emogruppi di appartenenza, il dato percentuale evidenzia la predominanza dei gruppi 0 rh+ e A rh+ ed una notevole componente di pazienti non consapevoli del proprio gruppo di appartenenza. comp.perc.del campìone per gruppo sanguìgno 37% 1% 4% 2% 2% 4% 20% 25% 5% A+ A- AB+ AB- B+ B- NN NOTO 5.2-Sintomatologia (clinica) Al fine di poter correlare l intolleranza ad un cibo, evidenziata al microscopio, con l insorgenza o l ingravescenza dì un quadro patologico presente, occorre studiare la sintomatologia accusata dal campione;

14 La sensazione di gonfiore addominale accompagnata spesso da digestione rallentata e malessere generalizzato post prandiale, risulta essere la causa più frequentemente alla base dell effettuazione dell analisi: quasi il 30% dei casi (33% nel campione maschile e 25% in quello femminile). SiNTOMATOLOGiA CHE PORTA ALL' indagine 19% 9% 7% 4% 17% 29% PESO GONFIORE ALVO DERMATO RESPIRAT CEFALEA ALTRO 15% in maniera forse sorprendente, quasi il 20% del campione arriva a svolgere l analisi a seguito di problematiche dermatologiche (la percentuale raggiunge il 26% nella popolazione maschile)

15 sintomatologia nel campione femminile 9% 5% 18% 8% 17% 25% PESO GONFIORE ALVO DERMATO RESPIRAT CEFALEA ALTRO 18% sintomatologia nel campione maschile 2% 0% 12% 14% 26% 39% PESO GONFIORE ALVO DERMATO RESPIRAT CEFALEA ALTRO 7% Nonostante la disinformazione sanitaria svolta da molte riviste di settore che hanno portato alla ribalta l analisi delle intolleranze come strettamente correlata al conseguimento di un calo ponderale, la motivazione (almeno a livello ospedaliero) risulta non essere preponderante (17%).

16 Nel 4% dei casi la sintomatologia accusata è relazionabile a quadri multiformi e difficilmente inquadrabili (difficoltà di concentrazione, amnesie, cistiti, insonnia) SINTOMI RIFERITI NEI 2 SESSI -dato percentuale- 100% 80% 60% 40% F M 20% 0% PESO ALVO RESPIRAT ALTRO Scomponendo il dato in base al sesso,si evidenzia come in quasi il 90% dei casi nel campione in esame, le problematiche inerenti alterazioni dell alvo (stiptico o diarrico), in assenza dì MICI, siano accusate dal sesso femminile. Similmente il sintomo della cefalea, come motivo dì svolgimento dell esame, appare rappresentato solo nel genere femminile. Pur rappresentando solo il 30% del campione globale, la popolazione maschile è coinvolta in più del 50% dei casi in cui l indagine è svolta per problematiche respiratorie.

17 5.3-Alimenti implicati (evidenza microscopica) Dopo aver analizzato l aspetto anamnestico mediante la raccolta dei sintomi e la valutazione medica dei casi, si è passati allo studio statistico delle intolleranze alimentari emerse dall analisi microscopica dei vetrini effettuata mediante CYTOTOXIC -TEST. Gli alimenti più frequentemente risultati causa di intolleranza alimentare sono: Grano T./D. 17 % Arancio 14 % Uova a./r. 13 % Piselli 12 % Latte 9 % Mais 9 % Carciofo 8 % Gli alimenti risultati più spesso causa di intolleranza sono in molti casi tra quelli maggiormente presenti nella dieta giornaliera(grano t.,grano d.,latte,uova) Notevole la percentuale con cui gli agrumi risultano causa di intolleranza Particolare la notevole percentuale di casi di disreattività ad un alimento come il mais non particolarmente rappresentato nella dieta; il dato è consensuale a quello emerso nello studio su 600 pazienti effettuato negli anni scorsi dal nostro Ospedale

18 UOMINI DONNE TOT % sul campione % uomini % donne grano t grano d Lievito Latte alb Latte cas bovini Maiale coniglio Agnello ## ## Tonno merluzzo ## piselli Mela Banana zucchero Segale Orzo ## funghi ## ## Cipolla Aglio tacchino mandorle ## Noci camomilla Prugne ## ## Pesche ananas Riso Mais Soia ## 0 Uova a Uova r Pollo pomodoro Patate peperoni carciofi Carote Oliva Caffe Thè Cacao ## 0 gamberi Trota ## salmone Fragole Ciliegie ARANCIO cavolfiore Cicoria ## ravanelli ## ##

19 Rappresentaz. Perc. per sesso neglì alìmentì pìu spesso causa dì ìntolleranza 100% 80% 60% 40% D U 20% 0% grano.t grano.d arancìo uova a uova r pìsellì latte maìs carcìofo Nelle sottopopolazioni positive per gli alimenti maggiormente causa di intolleranza, i 2 sessi sono generalmente rappresentati cosi come nell intero campione (il sesso maschile costituisce quindi il 20-30% del totale). Solo per Mais, arancio e Piselli il dato si discosta da questa proporzione: il sesso maschile costituisce il 50% del campione intollerante al mais ed ìl 40% dì quello intollerante all arancio la disreattività ad i piselli è data nel 90% dei casi da pazienti di sesso femminile Per quanto riguarda gli altri alimenti notiamo invece : La disreattività ad Aglio, maiale, mela con percentuali oscillanti tra il 50 ed il 70% riguarda pazienti di sesso maschile.

20 la disreattività a tonno, noci, camomilla, oliva, caffè è nel 90% dei casi presente nella componente femminile. 5.4-Correlazione tra sintomi ed alimenti Esaminato il campione oggetto di studio dal punto dì vista dell età del sesso e della sintomatologia e valutata la frequenza con cui i diversi alimenti sono causa dì intolleranza nei 2 sessi, studieremo ora le correlazioni tra i sintomi accusati e le intolleranze evidenziate (sia pur nei limiti e con le cautele che le dimensioni del campione impongono). Nel grafico sotto esposto è evidenziato il dato percentuale di riscontro dei sintomi indagati negli alimenti più frequentemente causa di intolleranza. rappresentaz.perc. deì sìntomì neglì alìmentì pìu spesso causa dì ìntolleranza peso gonfìore alvo dermatol cefalea resp altro 10 0 grano.t grano.d arancìo uova a uova r pìsellì latte maìs carcìofo

21 Considerazioni: Evidente appare (grafico sottostante) la frequenza preminente del gonfiore addominale (attestata su valori medi del 40% dei casi) nei pazienti con intolleranze verso i principali alimenti coinvolti nei meccanismi citotossici. perc. della sintomatologia negli alimenti piu' frequentemente causa di intolleranza peso gonfìore alvo dermatol cefalea resp altro 0-10 grano.t grano.d arancìo uova a uova r pìsellì latte maìs carcìofo Nel campione positivo ad alimenti quali Latte e Grano la sintomatologia riferita è precipuamente caratterizzata da gonfiore addominale e difficoltà digestive (con percentuali vicine al 50%) Percentuali superiori al 50% in questo senso si riscontrano in alimenti quali Caffè (68%), Camomilla (63%), Pomodoro (60%), Aglio (55%).

22 Molto minore appare la percentuale di soggetti che lamenta disturbi dell alvo nel campione con risultata intolleranza al Grano ed al Latte; questi disturbi sono invece presentì in percentuali elevate nei sottocampioni con accertata disreattività verso riso (75%), carote (60%), cicoria (60%). In relazione a soggetti che lamentavano difficoltà nel calo ponderale(17% dell intero campione) a fronte dì una dieta ipocalorica gia in atto, notevoli percentuali del sintomo sono state riscontrate nelle sottopopolazioni intolleranti ad alcune frutte come pesca (60% dei casi) e fragole (45%) ed inoltre verso la carne bovina (70%) e peperoni (50%) Consensualmente a quanto emerso nello studio condotto lo scorso anno (percentuale di intolleranze verso il Carciofo nel campione totale del 4% a fronte d una percentuale del 30% nel campione con MiCi), il carciofo appare anche in questo studio causa di intolleranza nel 30% dei pazienti accusanti sintomatologia a carico del digerente o con turbe dell assimilazione; appare invece in percentuali minime come causa di intolleranza nei pazienti accusanti sintomatologie di diverso tipo. Come in precedenza esposto circa il 20% del campione esaminato accusa una sintomatologia dermatologica; in questo ambito riso, thè e gamberi appaiono come gli alimenti più statisticamente correlati essendo presenti nel 50% dei pazienti accusanti il sintomo. Da sottolineare che, tra ì pazienti in questione basse percentuali di intolleranza sono state riscontrate verso alimenti come grano e latte comunemente presenti nella dieta e, come precedentemente sottolineato, maggiormente correlati al gonfiore addominale.

23 La sintomatologia DERMATOLOGICA, motivo di analisi nell intero campione nel 20% dei casi, e invece accusata dalla componente maschile in quasi il 30% dei pazienti. Nonostante la netta inferiorità del campione maschile in termini numerici, alcuni alimenti sembrano essere motivo di intolleranza soprattutto in questo sesso; la sottopopolazione intollerante a Maiale ed Aglio è costituita nel 60-70% dei casi da uomini; questi alimenti sembrano correlati alla sintomatologia dermatologica in maniera notevole (40% dei casi). La correlazione e convergenza di variabili quali alimento-sintomo sesso possono costituire uno spunto di riflessione. sìntomatologìa associata ad alìmentì frequentemente correlatì ad ìntolleranze nel sesso maschìle aglìo mela maìale peso gonfìore alvo dermatol cefalea resp altro In relazione alla cefalea, presente nel 7% dei casi nel campione, il sintomo appare nel 45% dei soggetti intolleranti al tacchino e nel 30% dei soggetti intolleranti al pomodoro. Consensuale appare a questo proposito il grafico

24 della distribuzione percentuale della sintomatologia nel campione intollerante ai principali alimenti rappresentanti la famiglia delle solenacee. distribuzione dei sintomi in paz. intolleranti alle solenacee peperon pomodor peso gonfìore alvo dermatol cefalea resp altro La sintomatologia respiratoria(presente nel 9% dei casi) appare correlata nel 12% dei casi all intolleranza verso AGRUMI; la sottopopolazione positiva a tali alimenti nel 25% dei casi presenta una sintomatologia respiratoria. 6. CONCLUSIONI La remissione della sintomatologia a seguito della dieta d astinenza somministrata verso gli alimenti risultati citotossici all analisi microscopica, sarà la prova del reale ruolo di questi ultimi nell eziopatogenesi del disturbo riferito; i primi riscontri in tal senso saranno documentati a partire da metà Maggio(quando termineranno le prime diete).

25 Ma già ora, dall analisi dei dati in nostro possesso ed alla luce dello studio svolto lo scorso anno, si delineano alcune conferme come la alta percentuale di intolleranze verso alimenti comuni nella dieta es. GRANO o verso un alimento meno rappresentato eppure ugualmente presente nelle casistiche di intolleranza come il MAIS; il coinvolgimento preminente e quasi esclusivo di alcuni alimenti (carciofo) nei casi di intolleranze con disturbi gastroenterici rappresenta una ulteriore conferma del dato emerso lo scorso anno. Spunti di ricerca possono essere inoltre la presenza di intolleranze ad alcuni frutti (pesca e fragola) in soggetti con turbe dell assimilazione, così come il ruolo giocato da altri (agrumi) in quelle respiratorie. Si tratta di indizi, elementi che possono divenire traccia di ricerca in un campo dove la ricerca sarà necessaria per far uscire dalla penombra e dallo scetticismo che spesso la avvolge, l efficacia e la concretezza di una analisi i cui benefici sono da noi empiricamente constatati a livello ospedaliero ormai da anni.

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A.

INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A. INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A. Dott.ssa Stefania Ferrari Libera professione presso il Laboratorio Analisi dell Ospedale San Raffaele - Resnati

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI: INTERVISTA A MASSIMO CITRO

INTOLLERANZE ALIMENTARI: INTERVISTA A MASSIMO CITRO INTOLLERANZE ALIMENTARI: INTERVISTA A MASSIMO CITRO Direttore dell Istituto di Ricerca IDRAS che vanta la paternità del TFF (Trasferimento Farmacologico Frequenziale), il Dott. Massimo Citro è stato tra

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: L ESPERIENZA PLURIENNALE DEL POLICLINICO MILITARE CELIO

LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: L ESPERIENZA PLURIENNALE DEL POLICLINICO MILITARE CELIO LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: L ESPERIENZA PLURIENNALE DEL POLICLINICO MILITARE CELIO Ten. Colonnello Medico Dott. Mauro De Fulvio Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Capo Reparto del Policlinico

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013" % (IC95%) Donne che hanno eseguito la mammografia in accordo con le linee

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO Risultati di una ricerca su un campione di 135 bambini Massimiliano Petrillo Magda Di Renzo CAMPIONE DI RICERCA 135 bambini (106 M / 29 F) Età compresa tra 2,5-16,5

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli