Aspetti naturalistici, paesaggistici e idrologici dei fontanili della pianura bergamasca. Volume 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti naturalistici, paesaggistici e idrologici dei fontanili della pianura bergamasca. Volume 1"

Transcript

1 Aspetti naturalistici, paesaggistici e idrologici dei fontanili della pianura bergamasca Volume 1

2 Il presente documento è stato redatto nel giugno 2008 a cura di: Università degli Studi di Bergamo Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Gruppo di lavoro: Renato Ferlinghetti (coordinatore e responsabile scientifico) Arturo Arzuffi (campagna fotografica, aspetti botanici e faunistici) Luigi Arzuffi (elaborazione database) Andrea Azzini (elaborazioni cartografiche, geo-database, editing) Licia Beretta (aspetti architettonici e storico-paesaggistici, editing) Riccardo Caproni (aspetti storico-paesaggistici) Giovanni Giovine (aspetti faunistici) Livio Leoni (aspetti faunistici) Eugenio Marchesi (implementazione banca dati, aspetti botanici) Bruno Masseroli (aspetti geografici e storico-paesaggistici) Enrico Pezzoli (aspetti faunistici) Monica Resmini (aspetti storico-paesaggistici) Il coordinamento del progetto è a cura del: Settore Tutela Risorse Naturali - Servizio Aree Protette Gruppo di redazione della Variante alla componente Paesaggio Ambiente del PTCP Progetto: Dirigente: Collaboratori: Redazione VAS e VIC: Editing grafico: Piergiorgio Tosetti Antonio Zanni Giuseppe Epinati Silvia Garbelli Paola Toffenetti Luigi D Alessandro Silvano Cornolti Carlo Lavelli SA Percorsi Sostenibili di Stefania Anghinelli e Sara Lodrini Settore Edilizia e patrimonio, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Trasporti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Presidente della Provincia: Ettore Pirovano Assessore Grandi Infrastrutture, Pianificazione Territoriale ed EXPO: Silvia Lanzani Assessore Urbanistica e Agricoltura: Enrico Piccinelli

3 PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TUTELA RISORSE NATURALI SERVIZIO AREE PROTETTE Progetto di verifica degli aspetti naturalistici, paesaggistici e idrologici dei fontanili della pianura bergamasca, con formulazione di proposte gestionali finalizzate alla loro conservazione e valorizzazione PRIMA FASE SECONDA FASE TERZA FASE QUINTA FASE GIUGNO 2008

4 PRIMA FASE CENSIMENTO DI TUTTI I CAPIFONTE ANCORA ESISTENTI IN PROVINCIA DI BERGAMO SECONDA FASE IL RUOLO TERRITORIALE DEI FONTANILI NELLA PIANURA TERZA FASE - QUINTA FASE VERIFICA DEGLI ASPETTI ARCHITETTONICI E STORICO- PAESAGGISTICI DEL TERRITORIO DELLA PIANURA BERGAMASCA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI AMBITI INTERESSATI DAI CAPIFONTE E DALLE ASTE DEI MEDESIMI Gruppo di lavoro: Renato Ferlinghetti (coordinatore e responsabile scientifico) Arturo Arzuffi (campagna fotografica, aspetti botanici e faunistici) Luigi Arzuffi (elaborazione database) Andrea Azzini (elaborazioni cartografiche, geo-database, editing) Licia Beretta (aspetti architettonici e storico-paesaggistici, editing) Riccardo Caproni (aspetti storico-paesaggistici) Giovanni Giovine (aspetti faunistici) Livio Leoni (aspetti faunistici) Eugenio Marchesi (allestimento e implementazione banca dati, aspetti botanici) Bruno Masseroli (aspetti geografici e storico-paesaggistici) Enrico Pezzoli (aspetti faunistici) Monica Resmini (aspetti storico-paesaggistici)

5 Acqua e luoghi Nella straordinaria molteplicità dei luoghi l acqua assume un suo risalto speciale, sia là dove essa è abbondante fino a diventare soggetto di rilievo sia là dove è carente fino a diventare bene raro e assolutamente prezioso; si potrebbe dire che proprio dall abbondanza o dall assenza dell acqua dipendono ampiamente i caratteri e gli equilibri dei luoghi. L acqua entra con un suo ruolo, variamente incisivo ma comunque fondamentale, nella complessività naturale dei luoghi. Il farsi progressivo degli scenari naturali si intreccia alla presenza dell acqua; l acqua concorre alla costruzione degli stessi scenari, come agente trasformatore, trasportatore, modellatore, nei suoi diversi stati fisici, nelle sue diverse quantità; all acqua si correla la presenza della vegetazione e di tutte le specie viventi.

6 E, col mutare della presenza o del portamento dell acqua, muta lo scenario fisico nel suo insieme: Vidi ego, quod fuerat quondam solidissima tellus/ esse fretum, vidi factas ex aequore terras /(...). Hic fontes natura novos emisit, at illic/ clausit et aut imis commota tremoribus orbis / flumina prosiliunt, aut excaecata residunt (Ovidio, Metam, XV). L acqua si intreccia alla vita delle società umane. La storia dei luoghi è notevolmente storia di possesso e di uso dell acqua, di rapporti con l acqua: Nos campis, nos montibus fruimur;/ nostri sunt amnes, nostri lacus;/ nos fruges serimus, nos arbores;/ nos aquarum anductionibus terris / foecunditatem damus; nos flumina/ arcemus, dirigimus, avertimus (Cicerone, De Natura deorum). In tutti i tempi della storia, in tutti i luoghi abitati dall uomo, è dato assistere a interventi non solo di fruizione ma anche di costruzione, con e attraverso l acqua. L acqua è elemento essenziale del paesaggio, per la sua presenza dinamica, per i suoi colori, per le sue luci, per la sua voce. Risalta la delicatezza degli equilibri legati all acqua, negli aspetti di eccellenza così come negli aspetti minori. L acqua è elemento fondamentale della qualità dei paesaggi che manifestano le ricchezze di luoghi o densi dialoghi tra cultura e natura: l acqua rivela nondimeno potenzialità straordinaria per conferire qualità a paesaggi poveri o degradati, per costruire paesaggi nuovi, per favorire, come recita la Convenzione Europea del Paesaggio, con la qualità dei luoghi, la qualità della vita. PAGANI L., Premessa, in PAGANI L. (a cura di), Corsi d acqua e aree di sponda. Per un progetto di valorizzazione. Natura, storia, paesaggio, Quaderni, Bergamo, Università degli Studi Bergamo, Centro Studi sul Territorio, Sestante, 2004, p. 7.

7 INDICE Introduzione Metodologia e Gruppo di Lavoro I IV 1. CENSIMENTO DI TUTTI I CAPIFONTE ANCORA ESISTENTI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO 1.1 Stato delle conoscenze sui fontanili della pianura bergamasca Il progetto di ricerca affidato al Centro Studi sul Territorio L. Pagani Analisi della distribuzione dei fontanili alle principali soglie storiche L organizzazione informatica dei dati: il database Il catasto dei capifonte Distribuzione geografica dei fontanili nella pianura bergamasca Stato di funzionalità dei fontanili della pianura bergamasca Evoluzione della distribuzione dei fontanili bergamaschi tra il XVIII e il XXI secolo Fontanili di rilevanza territoriale IL RUOLO TERRITORIALE DEI FONTANILI NELLA PIANURA BERGAMASCA 2.1 I fontanili elementi specifici del territorio padano I fontanili fulcro territoriale della pianura bergamasca 69

8 3-5. VERIFICA DEGLI ASPETTI ARCHITETTONICI E STORICO-PAESAGGISTICI DEL TERRITORIO DELLA PIANURA BERGAMASCA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI AMBITI INTERESSATI DAI CAPIFONTE E DALLE ASTE DEI MEDESIMI 3.1 Struttura di un fontanile Tini, tubi e manufatti architettonici Funzione dei fontanili La manutenzione La marcita 131 Riferimenti bibliografici, fonti cartografiche e sitografia 136

9 Introduzione Nell aprile 2006 è stato sottoscritto tra il Settore Tutela Risorse Idriche ed Estrattive della Provincia di Bergamo, Servizio Aree Protette, e il Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani dell Università di Bergamo, il contratto di ricerca denominato Progetto di verifica degli aspetti naturalistici, paesaggistici e ideologici dei fontanili della pianura bergamasca, con formulazione di proposte gestionali finalizzate alla loro conservazione e valorizzazione. La premessa e il programma di lavoro della convenzione di ricerca sono riportati nel box sottostante: PREMESSA I fontanili rappresentano una struttura idrografica che caratterizza la Pianura Padana e, per il territorio provinciale bergamasco, una consistente fascia della bassa pianura, spingendosi a nord anche sin verso il limite dato dalla strada Francesca. L acqua dei fontanili affiora a una temperatura pressoché costante (12-16 C), dove la falda trova strati argillosi impermeabili che le consentono una risalita in superficie e sbocca formando una o più polle o fonti, che costituiscono la cosiddetta testa del fontanile. Essi sono opera dell uomo, realizzati in diversi periodi storici per sfruttare le acque delle risorgive. Con la loro realizzazione si potevano infatti raggiungere risultati diversificati: bonifica dei tratti di pianura acquitrinosa, disponibilità di risorse idriche sia per l irrigazione dei tratti di campagna posti a valle dei fontanili stessi che per la produzione di forza motrice atta al funzionamento di segherie, mulini e altre attività tradizionali. Inoltre, la loro larga diffusione e il loro ruolo economico ha ampiamente condizionato la matrice territoriale, sia in senso paesaggistico che infrastrutturale, creando una estesa e razionale rete idrografica di superficie, articolata nelle teste, nei canali di deflusso e sovente accompagnata da un ricco equipaggiamento vegetale. Non trascurabile è anche la struttura dei capifonte, a volte costruiti con maestria utilizzando ciottoli di fiume, laterizi e pietre, che rappresentano significative testimonianze d ingegneria minore, e che al contempo contribuiscono a delineare i caratteri identitari dei luoghi (si veda ad esempio il caso di Cologno al Serio, dove gli archi strutturali di alcuni capifonte richiamano espressamente le architetture del I

10 fossato adiacente alla cinta muraria difensiva del centro storico). I fontanili rappresentano pertanto una realtà territoriale che merita attenti e approfonditi progetti finalizzati a porre le basi per nuove azioni di protezione, conservazione e valorizzazione delle opere idrauliche e storico-architettoniche nonché dei valori ambientali che li accompagnano e che sono ancora oggi in gran parte presenti. Un importante lavoro di censimento è stato coordinato durante i primi anni Ottanta del XX secolo dal Museo di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, che però si è limitato all analisi della presenza/assenza del fenomeno di risorgenza e alla segnalazione di alcune emergenze naturalistiche. Tale censimento è stato in seguito verificato da uno studio curato dal CNR e dalla Provincia di Bergamo, che ha cartografato la localizzazione dei fontanili attivi e non attivi sul territorio provinciale bergamasco e ha provveduto a informatizzare i dati raccolti (a carattere prevalentemente idrologico) sul proprio G.I.S. (Geographic Informatic System). Le intense trasformazioni territoriali che hanno interessato l ambito planiziale bergamasco negli ultimi decenni, impongono una verifica dei censimenti e delle indagini pregresse e, inoltre, le recenti attenzioni per il governo del territorio espresse ai diversi livelli istituzionali (P.T.P.R. Piano Territoriale Paesistico Regionale, P.T.C.P. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Progetto di rete ecologica provinciale, Piano per il Governo del Territorio, tema della biodiversità, tema della tutela delle acque, Agenda 21 locale, ecc.) impongono una nuova e più articolata analisi, attenta soprattutto ai valori ecologici, paesaggistici e gestionali che a tutt oggi manca. Lo stesso Piano d Azione Ambientale predisposto dalla Provincia di Bergamo nell ambito di Agenda 21 Locale individua, tra l altro, come obiettivo l incremento della biodiversità attraverso la promozione della realizzazione di aree protette di livello sovracomunale con particolare attenzione ai fontanili e ai magredi. PROGRAMMA DI LAVORO Il programma di lavoro finalizzato alla realizzazione del progetto in argomento è articolato nelle seguenti fasi: 1. Censimento di tutti i capifonte ancora esistenti in provincia di Bergamo (Fase facente parte del Contratto di Ricerca all Università degli Studi di Bergamo Centro Studi sul Territorio affidato con D. D.n del ): 1. Analisi della cartografia storica e recente consultando anche le fonti catastali e documentali (cabrei, mappe, registri delle proprietà, confini, II

11 ecc.). 2. Produzione di cartografia alle principali soglie storiche con individuazione della distribuzione geografica dei fontanili. 3. Predisposizione di una relazione descrittiva analitica a supporto degli elaborati cartografici di cui sopra. 2. Il ruolo territoriale dei fontanili nella pianura bergamasca: 1. Descrizione del ruolo territoriale assunto dai fontanili nell organizzazione agraria, infrastrutturale e produttiva della provincia bergamasca nella storia. 3.Verifica degli aspetti paesaggistici del territorio della provincia bergamasca, con particolare riferimento agli ambiti interessati dai capifonte e dalle aste dei medesimi: 1. Descrizione del paesaggio dei fontanili a determinate soglie storiche, sulla base delle fonti documentarie disponibili. 2. Descrizione del contesto della qualità paesaggistica attuale. 3. Campagna fotografica. 4. Analisi della fisionomia dell equipaggiamento vegetale e delle presenze faunistiche: 1. Descrizione delle strutture vegetazionali. 2. Elenchi delle emergenze floristiche. 3. Elenchi delle emergenze faunistiche. 4. Campagna fotografica. 5. Analisi degli eventuali aspetti architettonici dei manufatti a livello dei capifonte e delle aste: 1. Prelievo dei principali manufatti e delle tipologie strutturali impiegate. 2. Classificazione dei materiali. 3. Campagna fotografica. 6. Considerazioni sulla vulnerabilità sensibilità criticità riscontrate: 1.Stato di conservazione, descrizione della qualità e dell importanza del fontanile. 2. Valutazione della vulnerabilità (pressioni, criticità). 3. Ruolo/funzionalità del fontanile nella rete ecologica locale. 7. Suggerimenti per una corretta gestione e valorizzazione dei fontanili: 1. Indicazioni di gestione e formulazione di linee guida complessive e/o specifiche a seconda dei casi e della localizzazione geografica. III

12 Metodologia e Gruppo di Lavoro Il progetto di ricerca è stato svolto da un Gruppo di Lavoro interdisciplinare costituito da specialisti in campo geografico, storico-paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico e nell archiviazione informatica di dati ambientali geo-referenziati, in possesso di un approfondita conoscenza dei caratteri fisico-ambientali e naturalistici del Territorio Bergamasco. Sono stati coinvolti esperti del Centro Studi sul Territorio e collaboratori del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, della Civica Stazione Idrobiologia di Milano, della Stazione Sperimentale Regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia e liberi professionisti che avessero eseguito specifiche ricerche sia scientifiche che applicative relative all area e ai temi oggetto dell incarico. Nell ambito d interesse della ricerca sono state svolte anche tre tesi e alcuni tirocini relativi al curriculum di educazione ambientale e politiche del territorio del corso di laurea in Scienze dell educazione. Per l analisi degli aspetti paesaggistici e naturalistici associati ai capifonti esistenti in provincia di Bergamo, oltre allo spoglio di fonti documentarie e bibliografiche, sia storiche che attuali, è stata effettuata una dettagliata indagine di campagna che ha permesso di visitare più volte, nei diversi periodi stagionali, ogni singolo fontanile. I numerosi dati rilevati sono stati archiviati in una banca dati appositamente predisposta che costituisce ad oggi la più completa fonte di informazioni sui caratteri naturalistici, paesaggistici e idrologici dei fontanili della pianura bergamasca. Gruppo di Lavoro Il Gruppo di Lavoro per lo svolgimento dei punti 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 indicati al comma 2 del programma di lavoro è risultato costituito da: Renato Ferlinghetti coordinatore e responsabile scientifico del contratto di ricerca Arturo Arzuffi Luigi Arzuffi Andrea Azzini Licia Beretta campagna fotografica, aspetti botanici e faunistici elaborazione database elaborazioni cartografiche, geo-database, editing aspetti architettonici e storico-paesaggistici, editing IV

13 Riccardo Caproni Giovanni Giovine Livio Leoni Eugenio Marchesi Bruno Masseroli Enrico Pezzoli Monica Resmini aspetti storico-paesaggistici aspetti faunistici aspetti faunistici allestimento e implementazione banca dati, aspetti botanici aspetti storico-paesaggistici e geografici aspetti faunistici aspetti storico-paesaggistici V

14 1. Censimento di tutti i capifonte ancora esistenti nella provincia di Bergamo 1.1 STATO DELLE CONOSCENZE SUI FONTANILI DELLA PIANURA BERGAMASCA Il censimento dei fontanili della pianura bergamasca, avviato nel 2006 dal Centro Studi sul Territorio (CST) dell Università di Bergamo, fa seguito a una serie di inventari stesi negli anni Novanta sullo stesso tema. In particolare il Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo ha svolto una ricerca, a scala regionale, sui fontanili della Lombardia, i cui risultati sono stati pubblicati nel 1992 in un volume monografico della Rivista del Museo E. Caffi 1. La ricerca del Museo, in cui il censimento dei fontanili bergamaschi costituiva solo una frazione della ricerca estesa a tutta la regione, ha individuato complessivamente 166 capifonte per l ambito bergamasco. Tra il 1992 e il 1999 la Provincia di Bergamo ha commissionato a operatori pubblici e privati indagini relative alle risorgive della pianura bergamasca (ERSAL 1992, CNR 1996/1997, Chiesa 1996, GEV 1998/1999) 2. L elaborazione dei dati forniti dalle quattro rilevazioni svolte dai suddetti operatori ha consentito di approntare un database Localizzazione dei fontanili compresi nella fascia tra i fiumi Adda e Oglio, depositato presso la Provincia, che contiene i contributi originali di ciascuna ricerca e il riepilogo degli stessi, ottenuto trattando i dati raccolti da ognuna delle indagini. Le ricerche effettuate dai singoli soggetti hanno preso in considerazione un numero differente di parametri, riassunti e comparati tra loro e con quelli utilizzati nella ricerca del Museo. E.Caffi in tabella 1 (Tab.1), e hanno rilevato un numero diverso di fontanili (Tab. 2). L aggregazione dei dati forniti dalle 4 indagini ha consentito di approntare un elenco di 247 capifonte. 1 AAVV, 1992, Catasto dei fontanili lombardi, in Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, vol. 15, Bergamo 2 Localizzazione dei fontanili compresi nella fascia tra i fiumi Adda e Oglio database predisposto assemblando i risultati di quattro ricerche (ERSAL 1992, CNR 1996/1997, Chiesa 1996, GEV 1998/1999). 1

15 Tab. 1 Parametri rilevati nell ambito delle ricerche effettuate da Museo Caffi (1992), ERSAL (1992), CNR (1996/1997), Chiesa (1996), GEV (1997/1989) MUSEO_92 ERSAL_92 CNR_96/97 Chiesa_96 GEV_97/98 Sigla Area Area Codice Comune Nome Perimetro Perimetro Data rilievo Località Provincia Fontanile Numero Fontanile Provincia Rilevatore Comune Codice Fontanile DX Attrib Comune Data Località Nome Coordinate E Tavoletta IGM Sigla fontanile C.T.R. Comune Coordinate N Denominazione Denominazione Coordinate Attività Codice Stato Sezione Profondità dell escavo Cod_ERSAL Forma Profondità escavo Polle Dimensioni max. N polle Vegetazione circostante Dimensioni min. Tipo Data rilevamento Superficie Presenza di acqua Presenza di acqua Profondità Tipo di fondo Tipo di fondo Spessore acqua Presenza rifiuti Rifiuti Tubi ph testa ph e temperatura Tini Temperatura testa Vegetazione acquatica Polle Vegetazione ac.sommersa Emergenze latifoglie Vegetazione ac. Galleggiante Stato_considerazioni Vegetazione ac. Emersa Descrizione_consid ph asta Giudizio Temperatura asta Note Vegetazione ac.sommersa Vegetazione ac. galleggiante Vegetazione ac. emersa Presenza Farnia Presenza Carpino bianco Presenza Acero campestre Vegetazione_altro Vegetazione_tipo Manufatti di pregio Note Coordinate E Coordinate N 2

16 Tab.2 Numero fontanili censiti nell ambito di ciascuna ricerca ENTE/ISTITUTO Area di riferimento Numero Fontanili rilevati MUSEO_92 Fontanili della Lombardia ERSAL_92 Fontanili della provincia di Bergamo CNR_96/97 Fontanili della provincia di Bergamo Chiesa_96 Rete Pozzi Chiesa GEV_97/98 Fontanili della provincia di Bergamo 173 RIEPILOGO Come si può osservare dai dati della tabella 1, le analisi svolte negli anni Novanta hanno privilegiato gli aspetti geografico-fisici, mentre sono pressoché assenti gli aspetti storico-architettonici e quelli paesistico-territoriali, oggetto del contratto di ricerca affidato nel 2006 al Centro Studi sul Territorio dell Università degli Studi di Bergamo. I dati raccolti nell ultimo decennio del secolo scorso soddisfano sul piano quantitativo, meno su quello qualitativo; le ricerche commissionate dalla Provincia si sono concentrate sulla localizzazione, sulla distribuzione e sugli aspetti tecnici dei fontanili. Sono stati trascurati in generale gli aspetti ambientali e paesaggistici degli stessi. Gli aspetti vegetazionali e faunistici sono stati trattati in termini generali nella ricerca del Museo Civico E. Caffi. L analisi di campagna infatti si è limitata a un campione ristretto di fontanili. Del tutto assente, come già accennato, nelle precedenti ricerche è il riferimento agli aspetti storici dei fontanili, necessari per descrivere la loro evoluzione nel tempo. 3

17 1.2 IL PROGETTO DI RICERCA AFFIDATO AL CENTRO STUDI SUL TERRITORIO L. PAGANI La ricerca proposta e condotta dal Centro Studi sul Territorio, muovendo dalle copiose conoscenze pregresse e dalle considerazioni sopra esposte si propone: di verificare, integrare e migliorare la conoscenza dello stato di fatto relativo ai fontanili della provincia di Bergamo, attraverso la verifica degli aspetti geografici e tecnici e l ampliamento dei rilievi relativi agli aspetti naturalistici, ecologici e paesaggistici; di ricostruire attraverso l analisi cartografica e di altre fonti documentarie il quadro storico dei fontanili alle diverse soglie cronologiche. L indagine sullo stato di fatto è stata svolta attraverso una minuziosa indagine di campagna basata sull analisi critica delle conoscenze pregresse. In particolare, per l impostazione dell indagine di campo, ci si è avvalsi di una scheda di rilevamento (fig. 1) strutturata in quattro sezioni relative alle seguenti tematiche: localizzazione geografica e toponomastica dei fontanili; aspetti floristici e vegetazionali; aspetti faunistici; aspetti storico-architettonici 4

18 SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO, FLORISTICO E STORICO-PAESAGGISTICO NOME FONTANILE CODICE COMUNE DATA COMPILAZIONE COORDINATE Longitudine Latitudine QUOTA m s.l.m. TOPONIMO RILEVATORE RETICOLO NOTE FLORISTICO-VEGETAZIONALI STRUTTURA Vegetazione arborea lineare (<2 m) areale (>2m) Vegetazione arbustiva Vegetazione erbacea COMPOSIZIONE ARBOREO-ARBUSTIVA Robinia Olmo c. Farnia Acero c. Platano Carpino bianco Ciliegio Sambuco Sanguinella Biancospino Rovo Evonimo Nocciolo Cornetta dondolina Altro:. EMERGENZE FLORISTICHE Specie nemorali Specie acquatiche NOTE FAUNISTICHE Mammiferi Uccelli Rettili Biscia d acqua Biacco Anfibi Tritone crestato Tritone punteggiato Rana di Lataste Rana agile Rana comune Raganella Rospo smeraldino Rospo comune Altro.. NOTE TECNICHE E STORICO-ARCHITETTONICO-PAESAGGISTICHE STATO DI CONSERVAZIONE VALORE ESTETICO Scarso Scarso Sufficiente Sufficiente Discreto Discreto Buono Buono Ottimo Ottimo PRESENZA DI MANUFATTI Muri di contenimento Mulini Cascine Altro. Tipo di fondo ghiaioso sabbioso limoso RILIEVO FOTOGRAFICO Tipo di bocca a pipa a finestra in cemento in pietra altro : Fig. 1 Scheda di rilevamento utilizzata per l indagine di campagna 5

19 Sezione I - Localizzazione geografica e toponomastica dei fontanili. DENOMINAZIONE FONTANILE COMUNE TOPONIMO DATA COMPILAZIONE RILEVATORE CODICE COORDINATE QUOTA m s.l.m. RETICOLO Per la denominazione del fontanile si è fatto riferimento innanzitutto ai nomi utilizzati nelle ricerche pregresse e ai toponimi riportati sulle carte IGM e CTR. In alcuni casi sono stati utilizzate denominazioni tratte delle Mappe del Catasto Lombardo-Veneto oppure raccolte in loco da testimonianze dirette. Ogni fontanile è stato identificato con un codice alfanumerico formato da due lettere e da due cifre. Le lettere individuano il comune, la coppia di cifre specifica i fontanili presenti nel territorio del comune in oggetto in ordine numerico progressivo. Il codice AN01, ad esempio, individua il primo fontanile di Antegnate, il codice FN03, il terzo fontanile di Fontanella. Con questo criterio di codificazione è stato possibile assegnare un codice, oltre che a quelli già censiti, anche ai fontanili catastati per la prima volta nell ambito della presente ricerca. Nel campo toponimo è indicato il nome del luogo che nella CTR appare più prossimo al fontanile. Nel campo reticolo è riportato un valore numerico di otto cifre ricavato dalle coordinate geografiche Gauss-Boaga in grado di identificare un area costituita da quattro quadranti kilometrici del reticolo geografico. I dati raccolti in questa sezione sono stati utilizzati per redigere una carta della distribuzione attuale e pregressa dei fontanili per ciascun comune e una d insieme per l intera area indagata. 6

20 Sezione II - Note floristico-vegetazionali NOTE FLORISTICO-VEGETAZIONALI STRUTTURA Vegetazione arborea lineare (<2 m) areale (>2m) Vegetazione arbustiva Vegetazione erbacea COMPOSIZIONE ARBOREO-ARBUSTIVA Robinia Olmo c. Farnia Acero c. Platano Carpino bianco Ciliegio Sambuco Sanguinella Biancospino Rovo logist Nocciolo Cornetta dondolina Altro:. EMERGENZE FLORISTICHE Specie logisti Specie acquatiche La seconda sezione concerne gli aspetti vegetazionali, quali la struttura, la composizione floristica arboreo-arbustiva, la presenza di emergenze floristiche nemorali o acquatiche. La struttura vegetale è stata valutata in base alla forma biologica dominante, in arborea, arbustiva ed erbacea. In funzione dello spessore della fascia vegetale la struttura è definita areale, se presenta uno sviluppo in larghezza superiore ai 2 m e lineare con valore inferiore a 2 m. Infine è stata valutata la continuità della cortina vegetale arborea o arbustiva in continua e discontinua. Per ogni fontanile è stato effettuato un rilievo floristico nel quale le specie sono state suddivise in specie legnose, entità nemorali, altre specie di rilevanza naturalistica, specie ubiquitarie e esotiche e specie acquatiche. Sezione III - Note faunistiche La terza sezione, Note faunistiche, è finalizzata alla raccolta di dati relativi alla presenza di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e invertebrati nel contesto ambientale del fontanile. Si è posto particolare attenzione al rilevamento dei gruppi sistematici a maggior rischio, quali i rettili e gli anfibi. Parallelo al monitoraggio faunistico estensivo è stato affrontato uno studio intensivo di dettaglio sulla fauna di alcuni fontanili al fine di verificare la presenza e la distribuzione molluschi di falda di particolare interesse naturalistico. 7

21 NOTE FAUNISTICHE Mammiferi Uccelli Rettili Rana di Lataste.... Biscia d acqua Rana agile.. Biacco Rana comune.. Raganella.. Anfibi Rospo smeraldino.. Tritone crestato Rospo comune.... Tritone punteggiato Altro.. Sezione IV - Note tecniche e storico-architettonico-paesaggistiche Infine, la quarta sezione ha permesso di raccogliere informazioni tecniche relative alla attività, alla presenza e al tipo di bocca di emunzione, al tipo di fondo, allo stato di conservazione, all aspetto estetico, alla presenza di arredi e manufatti. NOTE TECNICHE E STORICO-ARCHITETTONICO-PAESAGGISTICHE STATO DI CONSERVAZIONE VALORE ESTETICO Scarso Scarso Sufficiente Sufficiente Discreto Discreto Buono Buono Ottimo Ottimo PRESENZA DI MANUFATTI Muri di contenimento Mulini Cascine Altro. Tipo di fondo ghiaioso sabbioso limoso Tipo di bocca a pipa a finestra in cemento in pietra altro : RILIEVO FOTOGRAFICO Per la valutazione dello stato di conservazione e del valore estetico è stata utilizzata una scala ordinale da 1 a 5; ai valori corrispondono giudizi di valore progressivamente positivo. Per lo stato di conservazione il giudizio rispecchia il grado di manutenzione del fontanile e il livello di attività, mentre la valutazione del valore estetico fa riferimento alla dotazione vegetale ed alla percezione del contesto. Il livello di attività del fontanile, parametro rilevante nel giudizio sullo stato di conservazione, è codificato in cinque voci: attivo, intermittente, inattivo, estinto e trasformato in pozzo. 8

22 Un fontanile è considerato attivo quando il fenomeno di risalita dell acqua è costante nel corso dell anno; è considerato intermittente se caratterizzato da attività saltuaria, legata a particolari periodi dell anno. Un fontanile è inattivo nel caso in cui l escavo della testa e dell asta sussistano, ma senza essere interessate da attività di emunzione; estinto quando la sua presenza, documentata da carte e testimonianze storiche, non sia più riconoscibile, in quanto interrato per motivi di razionalizzazione in ambito agricolo o perché inglobato nel contesto abitativo e conseguentemente obliterato. Infine l ultima voce riguarda fontanili trasformati in pozzi in cui la struttura originaria è irriconoscibile, ma per i quali è possibile, grazie alla presenza del manufatto, riconoscere la localizzazione originaria. Il campo che ospita il numero di teste del fontanile è stato introdotto per determinare con minore ambiguità l individualità di un fontanile. L esplicitazione è necessaria per evitare di usare nel rilievo criteri che, considerando a volte le teste in relazioni gerarchiche diverse, conducano a valutazioni quantitative non realistiche. Nella ricerca non è stato utilizzato il criterio una testa, un fontanile, ma si è privilegiato il criterio del sistema fontanile in quanto esistono fontanili in cui è evidente l appartenenza di una testa ad uno stesso sistema. L appartenenza di una testa ad un sistema fontanile è definita in funzione della distanza tra le teste, delle relazioni che intercorrono tra esse, della lunghezza dell asta. E inoltre stato effettuato per ogni capofonte un rilievo fotografico relativo agli aspetti ambientali e architettonico-paesistici. L indagine di campagna è stata attuata nel corso del biennio mediante numerose uscite periodiche di gruppo e singole (fig. 2). Nel corso del biennio è stato possibile visitare due volte, salvo qualche eccezione, tutti i fontanili e i pozzi presenti nel territorio provinciale e effettuare, per quanto concerne flora e fauna, due rilievi in periodi dell anno diversi. Un gruppo ristretto di capifonte è stato selezionato per un indagine approfondita sulla fauna invertebrata. In questi casi ognuno di tali risorgive sarà visitato una volta al mese per un anno. 9

23 Fig. 2 - Gruppo di lavoro impegnato in rilievi di campagna a Mozzanica I numerosi dati raccolti hanno permesso di costruire un quadro conoscitivo, se non completamente esaustivo, dato il dinamismo che caratterizza il fenomeno studiato, molto approfondito degli aspetti geografici, tecnici, ambientali e paesaggistici del sistema dei fontanili alla soglia storica attuale. Per quanto riguarda l oggettività della ricerca occorre ricordare che alcuni parametri, quali, per esempio, lo stato di conservazione o il valore estetico, sono stati espressi con valutazioni soggettive. La possibilità di effettuare numerose uscite in gruppo, con la presenza di esperti dei diversi settori, ha reso possibile l espressione di valutazioni collegiali che hanno consentito di contenere e ammortizzare l influenza della soggettività. 10

24 1.3 ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DEI FONTANILI ALLE PRINCIPALI SOGLIE STORICHE Le soglie storiche sono state scelte in base alla possibilità di coprire in toto o in gran parte il territorio interessato dalla ricerca, come nel caso del Catasto Teresiano che riguarda i comuni a sud del Fosso Bergamasco, appartenuti fino alla fine del 1700 allo Stato di Milano. Le fonti utilizzate, che di seguito riportiamo con una breve descrizione, sono state elaborate con diverse finalità e in differenti scale. Tale diversità, se da un lato costituisce un limite tecnico alla stesura di una griglia che rilevasse con la stessa sensibilità la presenza dei fontanili nei diversi anni, ha permesso di rivelare l importanza di un determinato fontanile in una certa fase storica. E naturale che nella Carta del territorio della Provincia di Bergamo redatta da Manzini nel 1818 non si trovino tutti i fontanili censiti anteriormente nel Catasto Teresiano (1723) e nel Catasto Lombardo Veneto (1854), ma quelli riportati nella cartografia del Manzini, possono essere considerati i fontanili di maggior rilievo a quella soglia cronologica. Il lavoro è iniziato comparando il censimento realizzato dalla Provincia di Bergamo, frutto della somma di diversi catasti, con la Carta Tecnica Regionale del 1994 a scala 1: Questa prima fase, realizzata in concomitanza ai sopraluoghi sul campo, ha permesso di individuare 216 fontanili esistenti, di cui 8 trasformati in pozzi, e 30 estinti. A ritroso sono state successivamente consultate la carta Geologica della Provincia di Bergamo (2000), proseguendo poi con la Carta dei fontanili della Lombardia realizzata dal Museo di Scienze Naturali di Bergamo nel 1992 e con lo studio del 1960 di Luigi Goltara sulla rete idrografica della Provincia, le tavolette IGM alla soglia del 1954 e 1889, le mappe catastali del Lombardo Veneto e la carta topografica sempre del Lombardo Veneto; le mappe dei Tipi Rappresentanti dei distretti interessati, la carta del territorio della Provincia di Bergamo realizzata da Giuseppe Manzini e, infine, per i comuni a sud del Fosso, il Catasto Teresiano. Durante la ricerca sistematica dei fontanili sulle diverse carte storiche sono emersi 52 antichi fontanili non più presenti sul territorio. Date le condizioni di alcuni documenti, si può ascrivere un margine di errore di carattere interpretativo che comunque non altera i risultati generali della ricerca. Una volta individuati i fontanili e riportati in tabella si è potuto procedere alla lettura e all interpretazione di questa. La lettura analitica della documentazione cartografica ha poi permesso di redigere una carta cronotopica di insieme che, con segni differenti, restituisce la presenza dei 11

25 fontanili sul territorio distinguendoli in base alla prima soglia storica in cui appaiono sulle carte. Per contestualizzare il lavoro e per facilitare la comprensione delle tabelle e le considerazioni quantitative ad esse legate, si riporta una breve descrizione delle carte consultate utile a mettere in luce le differenti finalità di realizzazione offrendo maggior spazio ai catasti perché più ricchi di materiale storico - iconografico. Le fonti consultate Catasto Teresiano Realizzato dall amministrazione austriaca per ridefinire il gettito tributario dei fondi, si svolse in due fasi. La prima, di carattere preparatorio, fu istituita nel 1718 per volontà di Carlo VI di Asburgo; la seconda, conclusiva, avviata nel 1749, si deve a Maria Teresa d Austria. In questo lavoro ci si è riferiti al primo, realizzato nel territorio bergamasco tra il 1720 e il Questo catasto, per ovvie ragioni storiche, censisce solamente l area a sud del Fosso Bergamasco, antico confine tra lo Stato di Milano e la Repubblica di Venezia. Compaiono in questa fonte i comuni bergamaschi di Antegnate, Arzago, Barbata, Brignano, Brumano con Forensi, Calcio, Calvenzano, Canonica, Caravaggio, Cassina Famosa, Cassina Farabona, Cassina dè Secchi, Castel Rozzone, Covo, Fara d Adda, Fontanella, Fornovo, Isso, Massari dè Melzi, Misano, Mozzanica, Pagazzano, Pontirolo, Pumenengo, Torre Pallavicina, Treviglio 3, Vedeseta. Pur non interessando in modo esaustivo il territorio oggetto della ricerca, si è deciso di utilizzare queste fonti perché, essendo il primo catasto geometrico particellare, coniuga un antica soglia ad una rappresentazione dettagliata del territorio (fig. 3). La documentazione prodotta durante la fase del censimento legata a Carlo VI, che aveva per oggetto i terreni facenti parte dei beni di prima stazione comprende diversi materiali. I Processi ossia fascicoli che contengono per ogni comune censuario le informazioni relative all andamento economico, alla natura e alla produttività dei terreni, alla presenza di edifici di uso agricolo, di osterie, di cantine, ecc. Le Minute di stima che si presentano come perizie redatte dagli stimatori del censimento per determinare il rendimento annuo dei fondi, il valore imponibile e la rendita. 3 In corsivo sono evidenziati i comuni interessati dalla presenza dei fontanili 12

26 Fig. 3 - ASBg., Catasto Teresiano, Comune censuario di Fontanella, 1723, fg. 16 (part.) I Registri, detti anche Sommarioni, contenenti il nome del possessore, la descrizione della particella catastale, l indicazione del numero di mappa, la qualità (cioè la destinazione d uso) della particella, il perticato, il numero dei moroni, la squadra, la stima attribuita e il valore capitale. Il materiale cartografico consta di mappe prodotte in tre esemplari (le mappe originali, dette anche arrotolate, quelle costruite direttamente dai geometri, in scala 1:2000; le mappe copie, quelle copiate dai disegnatori degli uffici del censimento, in scala 1:2000; le mappe ridotte, quelle di formato più piccolo, in scala 1:8000). Durante la seconda fase vennero censiti anche gli edifici indicati come beni di seconda stazione, Inoltre si aggiornarono le operazioni di stima e misura e si ridisegnarono molte mappe ridotte e mappe copia smarrite o danneggiate negli anni di sospensione delle operazioni. 13

27 I Registri furono integrati con le informazioni mancanti relative alla descrizione dei fabbricati che precedentemente non erano stati censiti o che vennero costruiti nel periodo di interruzione dei lavori. Nelle mappe vengono raffigurate le principali strutture paesaggistiche, l organizzazione territoriale dei singoli comuni censuari, alcuni fattori fisici, quali per esempio i monti, i corsi d acqua, l andamento delle sponde, i fontanili e diversi fattori antropici come la disposizione del costruito e la localizzazione di alcune emergenze architettoniche. Ognuno di questi aspetti è indicato nelle mappe attraverso una simbologia; ad esempio i lunghi solchi di colore rosato segnavano l aratorio, il bosco veniva marcato con una serie di piante verdi in terreno incolto mentre le aree verdi omogenee segnavano i prati. G. Manzini, Il territorio della Provincia di Bergamo, 1818 É la prima carta moderna della provincia realizzata da Giuseppe Manzini a seguito dell esperienza raggiunta presso l Osservatorio di Brera (fig. 4). Ha diverse scale con indicazioni in miglia geografiche, miglia italiane e miglia bergamasche. Pone una particolare attenzione alle divisioni amministrative espresse in distretti. 4 Tipi rappresentanti i Distretti della Provincia di Bergamo Durante il Regno Lombardo-Veneto ( ) il Bergamasco fu diviso in 18 distretti, 4 dei quali (Verdello, Treviglio, Martinengo, Romano) ricadenti nella fascia di affioramento dei fontanili. I distretti sono stati rappresentati in una serie di tavole edite nel primo quarto del XIX secolo. Tali carte riportano i confini comunali, i principali centri abitati e la rete viaria e idrografica. Carta topografica del Lombardo Veneto Stampata nel 1833 da parte dell Istituto Geografico Militare dello Stato Maggiore Generale è il prodotto del lavoro geografico degli Astronomi di Brera già autori con G. Manzini della carta stampata il É stata disegnata secondo la proiezione Cassini a scala 1:86400 utilizzando il materiale già raccolto dal Deposito della Guerra, e le mappe catastali ridotte alla scala 1: Emilio Moreschi, (a cura di.) La Lombardia e la Bergamasca, Rappresentazioni cartografiche sec. XVI-XIX Edizioni dell Ateneo, 2005 Bergamo. 5 Ibi. 14

28 Fig. 4 - Stralcio della carta redatta da G. Manzini nel 1818 Catasto Lombardo Veneto Realizzato per scopo censuario e fiscale il 31 gennaio 1853 venne istituito il Catasto Lombardo - Veneto che sostituì il catasto Napoleonico e, come quest ultimo, interessò tutti i comuni della Provincia. Le operazioni per la stesura di questo nuovo Catasto produssero due tipologie di documenti: gli atti preparatori (quindi la documentazione utile alla redazione finale) e i documenti finali. Frutto di un lavoro trentennale, realizzato utilizzando anche parte del materiale preparatorio del catasto Napoleonico, esso risultava costituito da una vasta mole di documenti dettagliati, contenenti una enorme quantità di dati e di informazioni sui comuni oggetto del censimento. 15

29 Fig. 5 - Foglio della Mappa del Catasto Lombardo-Veneto relativo al comune di Arzago d Adda (1853) Le mappe, redatte nel 1843, riportano l indicazione dei fabbricati e delle particelle catastali (fig. 5), il Registro di Catasto (Catastino) il numero di mappa progressivo dei terreni e dei fabbricati, l iniziale del possessore, la loro destinazione d uso secondo il criterio allora adottato per classificare le differenti tipologie dei suoli (ronchi a ripe erbose, boschi cedui forti, coltivi da vanga adacquatori, prati adacquatori e altre), il numero dei gelsi, le superfici delle particelle (espresse in pertiche metriche) e le rendite. Le carte I.G.M Sin dalla sua istituzione (1861), l Istituto Geografico Militare sviluppò la produzione di cartografia destinata alla copertura del territorio italiano e la ricerca di metodi, strumenti e tecnologie per realizzarla. Le prime carte in scala 1: vennero pubblicate nel 1873, e riguardano le regioni meridionali, dove il rilievo del terreno fu avviato in base ad un decreto del

30 Con la decisione presa nel 1875 di realizzare una nuova carta d Italia in scala 1: , attraverso rilievi di campagna in scala 1: e, per le zone di maggiore importanza, in scala 1:25.000, si attuò una suddivisione in scale diverse del territorio nazionale: al la montagna e al per la fascia collinare e per la pianura. Le prime tavolette in scala 1: vennero pubblicate intorno al 1881 mentre il rilievo topografico d Italia terminò nel 1900 con il completamento della Sardegna dopo la conclusione del rilievo del Nord nel 1892 e quello del centro concluso nel La costruzione di questa carta fu dettata da esigenze di ordine principalmente militare, decisamente orientate alla rappresentazione degli ostacoli e delle percorribilità del terreno (fig. 6). La serie successiva delle tavolette in scala 1:25.000, pubblicate dal 1931 ad intervalli regolari, ogni dodici anni, costituiscono un preziosissimo documento dell evoluzione del paesaggio della penisola nell ultimo secolo. Per la verifica della distribuzione geografica dei capifonte nella pianura bergamasca sono state utilizzate le tavolette edite nel 1889 e nel 1954, ognuna delle quali rappresenta una superficie di circa 96 kmq. Molteplici sono le informazioni (l orografia, infrastrutture viarie e di collegamento, coltivi, insediamenti, sistema delle acque, campi e i confini delle varie unità amministrative e politico-amministrative, ecc) rappresentate. Le carte sostituiscono possibili obiettivi militari con paesaggi di invenzione, tali da non alterare il tema preso in esame da questa ricerca. 17

31 Fig. 6 - Stralcio della Carta IGM 1889 con la localizzazione dei fontanili di alcuni comuni 18

32 Carta Idrografica d Italia Irrigazione della provincia di Bergamo- Goltara Questa carta è inserita nella monografia realizzata nel 1891 da Luigi Goltara, in seguito ampliata e aggiornata più volte fino all edizione presa in esame del 1960 riveduta da L. Pasinetti. Scopo della monografia, edita dalla Società per l Incremento Agricolo e Industriale della Provincia di Bergamo è quello di riunire i principali elementi storici, statistici ed economici concernenti l irrigazione di questa regione italiana, che fu presa a modello dagli altri Paesi, come quella che presentava i saggi più perfetti e più diffusi sull impiego delle acque nella coltivazione dei terreni. 6 Nell introduzione l autore esprime la difficoltà della realizzazione data la mole di lavoro che dovette affrontare singolarmente potendosi avvalere solo di monografie parziali. Il limite di incompletezza è stato rilevato anche dalla nostra ricerca. É utile sottolineare che Goltara avvalendosi della disponibilità degli abitanti del posto, nomina diversi fontanili con toponimi non coincidenti a quelli da noi ritrovati in altri documenti, per cui il confronto con questa fonte si è rivelato difficoltoso. Carta del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo La carta è la restituzione visiva del catasto realizzato dal Museo tra il 1988 e il Il lavoro che ha interessato lo studio della fascia delle risorgive compresa nel territorio lombardo ha preso in esame le 68 Carte Tecniche Regionali a scala 1:10000 interessate dal fenomeno delle risorgenza idrica. Questa fonte, con finalità per certi aspetti affini alla nostra ricerca, è stata un chiaro punto di riferimento per la comparazione tra lo stato attuale della distribuzione dei fontanili e la situazione nei primi anni novanta. Carta Tecnica Regionale É la restituzione cartografica a scala 1:10000 di un rilevamento fotogrammetrico aereo realizzato nel 1994 per finalità tecnico-progettuali. Carta geologica della Provincia di Bergamo A scala 1:50000 è stata realizzata nel 2000 a cura del Servizio del territorio della Provincia di Bergamo, del Dipartimento di Scienze della Terra dell Università degli Studi di Milano e del Centro di studio per la Geodinamica Alpina e quaternaria; pone in evidenza le diverse caratteristiche geologiche del territorio. 6 Luigi Goltara, Carta Idrografica d Italia, Irrigazione della Provincia di Bergamo, terza edizione, Società per l Incremento Agricolo e Industriale della Provincia di Bergamo,

33 1.4 L ORGANIZZAZIONE INFORMATICA DEI DATI: IL DATABASE I dati relativi ai fontanili, raccolti nell indagine di campagna per mezzo delle schede di rilevamento, sono stati archiviati in un database appositamente predisposto al fine di rendere organiche le informazioni raccolte e di permettere una loro elaborazione. Il database è organizzato in tre sezioni: Aggiornamento, Consultazione e Analisi (Fig.7). Fig. 7 Il menù principale del database La sezione di Aggiornamento è suddivisa in Anagrafica del fontanile, Ritrovamenti e Dati storico-cartografici. L implementazione dei dati utilizza tre maschere, una per i dati anagrafici del fontanili, una per i ritrovamenti e una per le soglie storiche ricavate dall analisi cartografica (figg. 8, 9). La sezione Consultazione consente di disporre dei dati relativi ad ogni fontanile e utilizzando il layout delle maschere di aggiornamento. Il database, oltre a consentire una sistemazione organica della cospicua quantità di dati raccolti e a semplificarne la reperibilità, agevola, attraverso una veloce elaborazione 20

34 degli stessi, l analisi quantitativa dei record che rende possibile effettuare considerazioni, valutazioni e riflessioni circa l evoluzione storica e lo stato attuale del fenomeno. Nella sezione Analisi sono presenti anche elaborazioni relative agli aspetti storico-cartografici e allo stato dell arte, di tipo statico e dinamico con possibilità di interrogazioni personalizzate. Fig. 8 - Maschera di implementazione dei dati relativi all anagrafica del fontanile Fig. 9 - Maschera di implementazione dei dati relativi alle rilevazioni di campagna Nel database i dati sono relazionati secondo il piano di figura 10 per rendere possibile l effettuazione di numerose elaborazioni sia relative ai dati storico-cartografici che a quelli dello stato di fatto e di visualizzarne, attraverso pagine web, visualizzarne i risultati. 21

35 Fig. n. 10 Struttura del database Nello specifico per i dati storico-cartografici sono stati eseguite le seguenti elaborazioni: - numero dei fontanili censiti per ogni fonte cartografica - numero dei fontanili presenti in ogni comune alle diverse soglie storiche - fontanili significativi territorialmente - soglie storiche di prima rappresentazione dei fontanili - soglie critiche di scomparsa dei fontanili - evoluzione territoriale del fenomeno dei fontanili nel tempo Per i dati relativi allo stato di fatto le elaborazioni hanno riguardato tre aspetti del fenomeno: la distribuzione, gli aspetti tecnici e gli aspetti ambientali-paesaggistici: - distribuzione: o numero di fontanili censiti per comune o distribuzione dei fontanili per fasce latitudinali o distribuzione dei fontanili per quadrante geografico 22

36 - aspetti tecnici: o stato dei fontanili o stato dei fontanili per comune o stato dei fontanili per fasce latitudinali o stato dei fontanili per fasce longitudinali (aree tra Adda e Serio e tra Serio e Oglio) - aspetti ambientali-paesaggistici o struttura vegetale dei fontanili o stato di conservazione e aspetto estetico dei fontanili o fontanili e manufatti Inoltre il database è corredato di una sezione di consultazione con creazione di query dinamiche definite attraverso interrogazioni personalizzate. 23

37 1.5 IL CATASTO DEI CAPIFONTE Di seguito viene presentato il catasto aggiornato dei capifonte che raccoglie l elenco ordinato alfabeticamente per comune, sia dei fontanili rinvenuti attraverso l indagine di campagna e quindi ancora presenti (esistenti), sia di quelli rilevati attraverso l analisi cartografica delle fonti storiche e non più presenti sul territorio. Il Catasto dei fontanili CATASTO Centro Studi sul Territorio - Università degli Studi di Bergamo, 2006 N Comune Codice CST Nome Fontanile Toponimo Coordinate Attività E; 1 ANTEGNATE AN03 FONTANILE C.NA CASOLEGGI C.na Casoleggi N Attivo E; 2 ANTEGNATE AN01 FONTANONE Sud di Covo N Inattivo 3 ANTEGNATE AN02 FONTANINO Ovest di Antegnate E; N Intermittente 4 ARZAGO D'ADDA AR05 5 ARZAGO D'ADDA AR11 FONTANILE DI LAGHETTO CARLOTTA FONTANILE DI C.NA RAVAGLIOLA 6 ARZAGO D'ADDA AR07 ROGGIA MURATA 24 Centro sportivo Carlotta - laghetto Carlotta C.na Ravagliola Nord-Ovest di C.na Cattanea 7 ARZAGO D'ADDA AR02 FOPPA MARCIA Nord-Est di Arzago d'adda 8 ARZAGO D'ADDA AR03 FONTANILE DI ARZAGO 3 Sud-est del centro storico 9 ARZAGO D'ADDA AR01 ROGGIA SIGNORA Sud di C.na Belloni 10 ARZAGO D'ADDA AR08 FONTANILE DI ARZAGO 2 Nord di Arzago d'adda 11 ARZAGO D'ADDA AR04 FONTANONE Nord di C.na Stantirone 12 ARZAGO D'ADDA AR09 CAVETTO Nord-Est di Arzago d'adda 13 ARZAGO D'ADDA AR10 FONTANILE DI ARZAGO 1 Est Centro storico 14 ARZAGO D'ADDA AR06 ROGGIA MURATA Est di C.na Melgherina 15 ARZAGO D'ADDA AR12 ROGGIA MURATA C.na Stantirone 16 BARBATA BR05 FONTANILE DI CA' FORNACE C/o Cà Fornace 17 BARBATA BR10 FONTANILE DI S. PIETRO S. Pietro, c/o Cimitero E; N Attivo E; N Estinto E; N Attivo E; N Attivo E; N Attivo E; N Attivo E; N Estinto E; N Attivo E; N Estinto E; N Estinto E; N Attivo E; N Estinto E; N Attivo E; N Estinto E; N Attivo 18 BARBATA BR04 FONTANILE DE' MORTI Nord-Ovest di C.na Gioia 19 BARBATA BR01 FONTANILE S. TERESA Barbata E; Intermittente

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi( Mappa Catastale Napoleonica della Città di Bergamo, 1811 ASMi ASMi) - particolare dei mappali 220-221 221 Sommarione napoleonico della mappa, 1811 ASBg Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E RV I Z I O P R O T E Z I O N E C I V I L E F U N Z I O N E C AT A S T O D E I B O S C H I E D E I P A S C O L I P E R C O R S I D A L FUOC O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme,

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 100 Fontanili dall Adda al Ticino Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 1 fase - Recupero dati da bibliografia dedicata - Recupero materiale cartografico/gis - Organizzazione del materiale

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Guida alla consegna del PGT in formato digitale

Guida alla consegna del PGT in formato digitale Guida alla consegna del PGT in formato digitale Per ogni informazione, per i link ai siti degli archivi documentali e per scaricare tutti i documenti e le specifiche tecniche, fare riferimento al sito:

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE Relatore: Michele Carta LA BANCA DATI Insieme di cartografie e dati descrittivi, gestite tramite GIS, di supporto alla modellizzazione

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Novità 2014 Di seguito si riportano le novità della versione 2014 di Commissione

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - pag. 1 ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI PARTE 1 a - ANALISI 1 FLORA E VEGETAZIONE Dati disponibili che verranno utilizzati per il presente lavoro: Documento anno Note, possibilità

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 9 16 Gennaio 2012. Unità di Apprendimento : L intervento dell uomo sull ambiente I TERRAZZAMENTI Classe IV

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 9 16 Gennaio 2012. Unità di Apprendimento : L intervento dell uomo sull ambiente I TERRAZZAMENTI Classe IV LABORATORIODIDIDATTICADELLAGEOGRAFIA 9 16Gennaio2012 UnitàdiApprendimento : L interventodell uomosull ambiente ITERRAZZAMENTI Classe IV BustreoCecilia CeronStefania FurlanMonica VianelloErica DOMANDESTIMOLO

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza. Amministrazione Provinciale di Piacenza Dipartimento Politiche di Gestione del territorio e Tutela dell ambiente. UOA Monitoraggio delle risorse territoriali e ambientali. Loc. Gariga, 29027 Podenzano

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli