Registro degli Infarti Miocardici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro degli Infarti Miocardici"

Transcript

1 Centro Ricerche EPIMED Epidemiologia e Medicina Preventiva Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Via O. Rossi Palazzina Rossi Varese Progetto CAMUNI (CArdiovascular Monitoring Unit in Northern Italy) Registro degli Infarti Miocardici Databook Preparato da: Dott. Marco De Biasi, dott. Giovanni Veronesi Versione 1, 30/07/2013

2 1. INTRODUZIONE VARIABILI RELATIVE A RICOVERO E ALLE CARATTERISTICHE DELL'EVENTO MOD_RIC INITC CAROUT RESOUT RESARR CARIN STIMATIME ARRIVO VERBALE TIPO_DIM TRASFERITO ISTRUZIONE PROFESSIONE MANAGE VARIABILI DIAGNOSTICHE DOLORE SEDE_DOL TIME_DOL CBOSYMPT CBOENZ ECG CBOECG CBONECSUM CBOSURVIV FUMO IPERTESO DIABETE CARD_ISC DIAG_PREC_DOC COLESTEROLO HLIP IATRO DIA DIA DIA DIA DIA DIA DIACAT NEW_DIACAT DISPONIBILITA DELLE VARIABILI DI TIPO DATA DATA_D_ONSET / DATA_T_ONSET DATA_D_1 / DATA_T_ DATA_D_118 / DATA_T_ DATA_D_118 / DATA_T_ DATA_D_2 / DATA_T_ DATA_D_3/ DATA_T_

3 4.7. DATA_D_4/ DATA_T_ DATA_D_5/ DATA_T_ DATA_D_6/ DATA_T_ DATA_D_7/ DATA_T_ DATA_D_8/ DATA_T_ DATA_D_9/ DATA_T_ DATA_D_10/ DATA_T_ DATA_D_12/ DATA_T_ ECG_D_1/ ECG_T_ ECGPAT_D_1/ ECGPAT_T_ ECG_D_2/ ECG_T_ ECG_D_3/ ECG_T_ ECG_D_4/ ECG_T_ DATA_D_DIM/ DATA_T_DIM DATA_D_DIM/ DATA_T_DIM TERAPIE IN ATTO AL RICOVERO TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA ANTARB HYPOTB TERAPIE E INTERVENTI PRECEDENTI AL RICOVERO TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA ANGPLB TERAPIA TERAPIE DURANTE IL RICOVERO ASPIRINA TROMBOLISI STREPD TROMBOLISI_D CORONARO CORONARO CORAND BYPASS PTCA PACED

4 7.11. DEFIBRIL ECOCARDIO SCINTIG TERAPIE ALLA DIMISSIONE FARMACI FARMACI FARMACI FARMACI FARMACI FARMACI FARMACI FARMACI FARMACI FARMACI FARMACI FARMACI ANTARP HYPOTP RIABIL VARIABILI AGGIUNTIVE UTILI ALLA SELEZIONE DEI CASI CAT CAT SELEZIONE_COD SELEZIONE_VPP_F SELEZIONE_VPP_NF NF NF F

5 1. INTRODUZIONE Il presente data book si pone come obiettivo quello di fornire un analisi descrittiva complessiva del database finale del registro eventi coronarici del progetto CAMUNI. Il database complessivo raccoglie gli eventi cardiovascolari del registro CAMUNI II, relativamente alla provincia di Varese e di CAMUNI III, per un totale di 6264 record. Le variabili sono state raggruppate in base alle sezioni della scheda utilizzata per la raccolta delle informazioni (scheda transfer). In particolare, la sezione 1 riprende le variabili relative a ricovero e caratteristiche dell evento; la sezione 2 raggruppa i campi necessari per l attribuzione del codice diagnostico MONICA; la sezione 3 è dedicata alle informazioni aggiuntive raccolte per gli eventi fatali; infine la sezione 4 presenta i dati relativi alle terapie, sia in atto che durante il ricovero che alla dimissione.

6 2. VARIABILI RELATIVE A RICOVERO E ALLE CARATTERISTICHE DELL'EVENTO 2.1. MOD_RIC La variabile descrive la modalità di accesso all ospedale. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 6

7 2.2. INITC La variabile descrive da chi è stata effettuato il primo soccorso Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 7

8 2.3. CAROUT La variabile descrive se è avvenuto un arresto cardiaco prima dell arrivo in ospedale Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 8

9 2.4. RESOUT La variabile descrive se è stata effettuata rianimazione cardiopolmonare prima dell arrivo in ospedale. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III, negli eventi che avevano avuto un arresto cardiaco al di fuori dell ospedale (CAROUT=1). 9

10 2.5. RESARR La variabile descrive se è stata effettuata rianimazione cardiopolmonare all arrivo in ospedale. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III, negli eventi che avevano avuto un arresto cardiaco al di fuori dell ospedale (CAROUT=1). 10

11 2.6. CARIN La variabile descrive se è avvenuto un arresto cardiaco in ospedale. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 11

12 2.7. STIMATIME La variabile descrive se il luogo d intervento. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 12

13 2.8. ARRIVO118 La variabile descrive se il paziente è arrivato in ospedale tramite la rete di emergenza. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 13

14 2.9. VERBALE118 La variabile descrive se è stato allegato alla cartella clinica il verbale dell intervento in ambulanza. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 14

15 2.10. TIPO_DIM La variabile descrive le modalità di dimissione del paziente. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 15

16 2.11. TRASFERITO La variabile descrive il motivo del trasferimento alla dimissione. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III, solo per gli eventi con trasferimento alla dimissione (TIPO_DIM=3). 16

17 2.12. ISTRUZIONE La variabile descrive il livello di istruzione del paziente. 17

18 2.13. PROFESSIONE La variabile descrive la condizione professionale del paziente. 18

19 2.14. MANAGE La variabile descrive dove è stato eseguito il trattamento. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI II. 19

20 3. VARIABILI DIAGNOSTICHE 3.1. DOLORE La variabile descrive il motivo del trasferimento alla dimissione. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 20

21 3.2. SEDE_DOL La variabile descrive la sede dove è stato rilevato dolore. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III, raccolta solo se il dolore è presente (DOLORE=1). 21

22 3.3. TIME_DOL La variabile descrive la durata del dolore relativo all evento cardiovascolare, se minore di 20 minuti o meno. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III, raccolta solo se il dolore è presente (DOLORE=1). 22

23 3.4. CBOSYMPT La variabile descrive il tipo di sintomi avuti dal paziente 23

24 3.5. CBOENZ La variabile descrive la classificazione degli enziomi cardiaci. 24

25 3.6. ECG La variabile descrive il numero di ecg relativi anche prima del ricovero. 25

26 3.7. CBOECG La variabile descrive il risultato del ECG, se presente. 26

27 3.8. CBONECSUM La variabile descrive i risultati dell autopsia. 27

28 3.9. CBOSURVIV La variabile descrive se l evento è stato fatale o meno. 28

29 3.10. FUMO La variabile descrive lo stato di fumatore del paziente. 29

30 3.11. IPERTESO La variabile descrive lo stato di ipertensione del paziente. 30

31 3.12. DIABETE La variabile descrive lo stato di ipertensione del paziente. 31

32 3.13. CARD_ISC La variabile descrive la familiarità per cardiopatia ischemica in anamnesi del paziente. 32

33 3.14. DIAG_PREC_DOC La variabile descrive se il paziente ha avuto infarti pregressi. 33

34 3.15. COLESTEROLO La variabile descrive il riscontro di un aumento di colesterolo LDL durante il ricovero. Questa variabile è disponibile solo per il registro CAMUNI III. 34

35 3.16. HLIP La variabile descrive il riscontro di iperlipidemia o dislipidemia in anamnesi. Questa variabile è disponibile solo per il registro CAMUNI II. 35

36 3.17. IATRO La variabile descrive se c è stato evento iatrogeno. Questa variabile è disponibile solo per il registro CAMUNI II. 36

37 3.18. DIA1 La variabile descrive la prima diagnosi clinica. 37

38 3.19. DIA2 La variabile descrive la seconda diagnosi clinica. 38

39 3.20. DIA3 La variabile descrive la terza diagnosi clinica. 39

40 3.21. DIA4 La variabile descrive la quarta diagnosi clinica. 40

41 3.22. DIA5 La variabile descrive la quinta diagnosi clinica. 41

42 3.23. DIA6 La variabile descrive la sesta diagnosi clinica. 42

43 3.24. DIACAT La variabile descrive la categoria diagnostica MONICA assegnatagli dalla codifica. 43

44 3.25. NEW_DIACAT1 La variabile descrive la categoria diagnostica MONICA assegnatagli dalla codifica con in aggiunta la selezione degli eventi definiti interrotti. 44

45 4. DISPONIBILITA DELLE VARIABILI DI TIPO DATA. Le variabili di tipo data nel registro sono state raccolte in formato testo in questo modo: DD\MM\YYYY hh:mm, pertanto per verificare se la data era completa, con giorno e ora, sono state sdoppiate in due variabili, la prima con solo la data, e la seconda completa di data e ora. L ora è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III DATA_D_ONSET / DATA_T_ONSET La variabile descrive la data di inizio dell evento. *NA: not applicable, per il registro CAMUNI II non è stata raccolta l ora. Data ; Data/ora 45

46 4.2. DATA_D_1 / DATA_T_1 La variabile descrive la data di insorgenza dei sintomi. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III Data ; Data/ora 46

47 4.3. DATA_D_118 / DATA_T_118 La variabile descrive la data e l ora del primo soccorso. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III. Data ; Data/ora 47

48 4.4. DATA_D_118 / DATA_T_118 La variabile descrive la data e l ora del primo soccorso. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III. Data ; Data/ora 48

49 4.5. DATA_D_2 / DATA_T_2 La variabile descrive la data e l ora dell arrivo in pronto soccorso. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III. Data ; Data/ora 49

50 4.6. DATA_D_3/ DATA_T_3 La variabile descrive la data e l ora ricovero in ospedale. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III. Data ; Data/ora 50

51 4.7. DATA_D_4/ DATA_T_4 La variabile descrive la data e l ora dell intervento di trombolisi. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sugli eventi con trombolisi eseguita (TROMBOLISI IN (1 2)). Data ; Data/ora 51

52 4.8. DATA_D_5/ DATA_T_5 La variabile descrive la data e l ora dell intervento di angioplastica. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sugli eventi con PTCA eseguita (PTCA=1). Data ; Data/ora 52

53 4.9. DATA_D_6/ DATA_T_6 La variabile descrive la data e l ora dell impianto di bypass. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sugli eventi con impianto di bypass (BYPASS=1). Data ; Data/ora 53

54 4.10. DATA_D_7/ DATA_T_7 La variabile descrive la data e l ora della coronarografia pre-intervento. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sugli eventi che hanno effettuato una coronarografia pre-intervento (CORONARO1=1). Data ; Data/ora 54

55 4.11. DATA_D_8/ DATA_T_8 La variabile descrive la data e l ora della coronarografia post-intervento. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sugli eventi che hanno effettuato una coronarografia post-intervento (CORONARO2=1). Data ; Data/ora 55

56 4.12. DATA_D_9/ DATA_T_9 La variabile descrive la data e l ora dell intervento di defibrillazione elettrica. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sui pazienti su cui è stata eseguita una defribrillazione elettrica (DEFIBRIL=1). Data ; Data/ora 56

57 4.13. DATA_D_10/ DATA_T_10 La variabile descrive la data e l ora dell esame ecocardio. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sui pazienti che hanno effettuato ecocardio (ECOCARDIO=1). Data ; Data/ora 57

58 4.14. DATA_D_12/ DATA_T_12 La variabile descrive la data e l ora dell intervento di scintigrafia miocardica. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sui pazienti che hanno effettuato una scintigrafia (SCINTIG=1). Data ; Data/ora 58

59 4.15. ECG_D_1/ ECG_T_1 La variabile descrive la data e l ora del primo ECG pre-ricovero. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sui pazienti che hanno effettuato una ECG prericovero (ECG0=1). Data ; Data/ora 59

60 4.16. ECGPAT_D_1/ ECGPAT_T_1 La variabile descrive la data e l ora del primo ECG patologico. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III, solo sui pazienti che hanno effettivamente la presenza di almeno un ECG patologico (ECG_PAT=1). Data ; Data/ora 60

61 4.17. ECG_D_2/ ECG_T_2 La variabile descrive la data e l ora del secondo ECG dopo 24 ore dal ricovero. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III. Data ; Data/ora 61

62 4.18. ECG_D_3/ ECG_T_3 La variabile descrive la data e l ora del terzo ECG. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III. Data ; Data/ora 62

63 4.19. ECG_D_4/ ECG_T_4 La variabile descrive la data e l ora dell ultimo ECG prima della dimissione. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III. Data ; Data/ora 63

64 4.20. DATA_D_DIM/ DATA_T_DIM La variabile descrive la data e l ora di dimissioni dall ospedale. La variabile è stata raccolta solo per CAMUNI III. Data ; Data/ora 64

65 4.21. DATA_D_DIM/ DATA_T_DIM La variabile descrive la data e l ora del decesso. Data ; Data/ora 65

66 5. TERAPIE IN ATTO AL RICOVERO 5.1. TERAPIA1 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di anticoagulanti. 66

67 5.2. TERAPIA2 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di aspirina. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 67

68 5.3. TERAPIA3 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di altri antiaggreganti. Questa variabile per il registro CAMUNI II include anche l uso di aspirina, che per il registro CAMUNI III ha una variabile a sè. 68

69 5.4. TERAPIA4 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di betabloccanti. 69

70 5.5. TERAPIA5 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di calcioantagonisti. 70

71 5.6. TERAPIA6 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di diuretici. 71

72 5.7. TERAPIA7 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di agenti inotropi positivi. 72

73 5.8. TERAPIA8 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di nitroderivati 73

74 5.9. TERAPIA9 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di statine. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 74

75 5.10. TERAPIA10 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di altri ipolipemizzanti. Per il registro CAMUNI II, questa variabile include anche le statine, che per CAMUNI III avevano una variabile a sè. 75

76 5.11. TERAPIA11 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di Ace-inibitori. 76

77 5.12. TERAPIA12 La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di sartanici. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 77

78 5.13. ANTARB La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di antiaritmici. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI II. 78

79 5.14. HYPOTB La variabile descrive se al momento del ricovero il paziente ha fatto uso di altri farmaci ipotensivi. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI II. 79

80 6. TERAPIE E INTERVENTI PRECEDENTI AL RICOVERO 6.1. TERAPIA13 La variabile descrive se prima del ricovero è stata eseguita una terapia trombolitica sul paziente. 80

81 6.2. TERAPIA14 La variabile descrive se prima del ricovero è stata eseguita una coronarografia sul paziente. 81

82 6.3. TERAPIA15 La variabile descrive se prima del ricovero è stata eseguito un intervento di bypass coronarico sul paziente. 82

83 6.4. TERAPIA16 La variabile descrive se prima del ricovero è stata eseguito un intervento di angioplastica con posizionamento di stent. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 83

84 6.5. TERAPIA17 La variabile descrive se prima del ricovero è stata eseguito un intervento di angioplastica senza posizionamento di stent. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 84

85 6.6. ANGPLB La variabile descrive se prima del ricovero è stata eseguito un intervento di angioplastica. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI II, riassume quelle che nel registro CAMUNI III sono state separate nelle variabili TERAPIA16 e TERAPIA17. 85

86 6.7. TERAPIA18 La variabile descrive se prima del ricovero è stata eseguito un impianto di pace-maker. 86

87 7. TERAPIE DURANTE IL RICOVERO 7.1. ASPIRINA La variabile descrive se è stata somministrata aspirina entro 24 dall inizio dei sintomi. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 87

88 7.2. TROMBOLISI La variabile descrive se è stata eseguita trombolisi farmacologica prima o durante il ricovero. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 88

89 7.3. STREPD La variabile descrive se è stata eseguita trombolisi farmacologica. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI II. 89

90 7.4. TROMBOLISI_D La variabile descrive se è stata eseguita trombolisi farmacologica. Per il registro CAMUNI II ha valore pari alla variabile STREPD, mentre per il registro CAMUNI III, la modalità Si ingloba la trombolisi pre-ricovero con quella durante il ricovero. 90

91 7.5. CORONARO1 La variabile descrive se è stata eseguita una coronarografia prima dell intervento Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III 91

92 7.6. CORONARO2 La variabile descrive se è stata eseguita una coronarografia dopo l intervento Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III 92

93 7.7. CORAND La variabile descrive se è stata eseguita una coronarografia durante il ricovero. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI II, riassume le variabili CORONARO1 e CORONARO2 del registro CAMUNI III. 93

94 7.8. BYPASS La variabile descrive se è stata eseguito un intervento di bypass coronarico durante il ricovero. 94

95 7.9. PTCA La variabile descrive se è stata eseguito un intervento di angioplastica durante il ricovero. 95

96 7.10. PACED La variabile descrive se è stata eseguito l impianto di pace-maker durante il ricovero. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI II. 96

97 7.11. DEFIBRIL La variabile descrive se è stata eseguita defibrillazione elettrica durante il ricovero. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 97

98 7.12. ECOCARDIO La variabile descrive se è stata eseguita una ecocardio durante il ricovero. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 98

99 7.13. SCINTIG La variabile descrive se è stata eseguita una scintigrafia miocardica durante il ricovero. Questa variabilè è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 99

100 8. TERAPIE ALLA DIMISSIONE 8.1. FARMACI1 La variabile descrive se al momento della dimissione al paziente hanno prescritto l uso di anticoagulanti. 100

101 8.2. FARMACI2 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di aspirina. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 101

102 8.3. FARMACI3 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di altri antiaggreganti. Questa variabile per il registro CAMUNI II include anche l uso di aspirina, che per il registro CAMUNI III ha una variabile a sè. 102

103 8.4. FARMACI4 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di betabloccanti. 103

104 8.5. FARMACI5 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di calcioantagonisti. 104

105 8.6. FARMACI6 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di diuretici. 105

106 8.7. FARMACI 7 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di agenti inotropi positivi. 106

107 8.8. FARMACI 8 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di nitroderivati 107

108 8.9. FARMACI 9 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di statine. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 108

109 8.10. FARMACI 10 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di altri ipolipemizzanti. Per il registro CAMUNI II, questa variabile include anche le statine, che per CAMUNI III avevano una variabile a sè. 109

110 8.11. FARMACI 11 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di Ace-inibitori. 110

111 8.12. FARMACI12 La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di sartanici. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI III. 111

112 8.13. ANTARP La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di antiaritmici. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI II. 112

113 8.14. HYPOTP La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto l uso di altri farmaci ipotensivi. Questa variabile è stata raccolta solo per il registro CAMUNI II. 113

114 8.15. RIABIL La variabile descrive se alla dimissione al paziente hanno prescritto un processo riabilitativo 114

115 9. VARIABILI AGGIUNTIVE UTILI ALLA SELEZIONE DEI CASI 9.1. CAT Questa variabile descrive il tipo di fonte per gli eventi fatali. 115

116 9.2. CAT1 Questa variabile descrive il tipo di evento, non fatale, fatale ospedaliero o fatale extraospedaliero.. 116

117 9.3. SELEZIONE_COD Questa variabile descrive il codice per cui l evento è stato selezionato. 117

118 9.4. SELEZIONE_VPP_F Questa variabile descrive il codice della causa principale di decesso. 118

119 9.5. SELEZIONE_VPP_NF Questa variabile descrive il codice di diagnosi per cui l evento non fatale è stato selezionato. 119

120 9.6. NF Questa variabile descrive il se l evento non fatale ha codice diagnostico MONICA sicuro. 120

121 9.7. NF1 Questa variabile descrive il se l evento non fatale ha codice diagnostico MONICA sicuro (DIACAT in 1,3 ) oppure un evento interrotto (NEW_DIACAT1=5). 121

122 9.8. F Questa variabile descrive il se l evento fatale è considerato un evento (DIACAT 1,2 o 9). 122

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani Valutazione economica della cardio-ct Esiti clinici, impatto finanziario e costo-efficacia in pazienti con sospetta malattia coronarica Filippo Cipriani Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Parma 15 gennaio

Dettagli

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni) Allegato 3 Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HAN GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI RACCOLTA DATI CLINICI E MONITORAGGIO DEL PROFILO DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI CON 1 INFARTO

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Monica Alvarez Brunella Trapletti Infermiere anestesiste CCT Vincenzo Mandile Infermiere di emodinamica CCT 19 novembre

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD

IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD 1 IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD Nome Obbligatorio Variabile Valori possibili e/o note Variabile Outcome IDpaziente Codice paziente CAMPO CHIAVE CODIST Codice Ospedale

Dettagli

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE. Una stretta al cuore FRONTEGGIARE i rischi della cardiopatia ischemica www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 STRADA SBARRATA Ero all angolo, non potevo far finta di nulla né fuggire: c era una sola strada

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERGENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI Latina 03 Ottobre 2014 Sala conferenze, Palazzina Direzionale - Ospedale S. Maria Goretti, Via A. Canova

Dettagli

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati. Cardio-Sis Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica Scheda di Raccolta Dati Flow-Chart dello Studio Strategia Strategy usuale ( PAS < 140 mmhg) Randomizzazione

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA HEALTH SEARCH! Nel 1998 la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) ha dato vita al proprio Istituto

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori ALMAC Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari Marcello Disertori «Avere cura del proprio cuore» Ruolo e responsabilità degli attori coinvolti 1. Popolazione generale 2. Pazienti

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Regione Campania AIR MMG

Regione Campania AIR MMG GUIDA OPERATIVA (aggiornata al 03/04/2014) Regione Campania AIR 2013 - MMG SOMMARIO 1 REGISTRAZIONE SCHEDA A PAZIENTE... 2 1.1 Scheda diabetologica (Art. 7)... 3 1.1.1 Dettaglio compilazione automatica

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO Luigi Donadon nato a Motta di Livenza il 25.10.1951 laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova il 22.03.1977, specializzato in Medicina Interna presso

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie Percorso di gestione primo - secondo livello della dislipidemie Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Cardiocircolatorio, Ipertensione e Aritmia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati Caratteristiche cliniche, percorsi assistenziali ed esiti nei pazienti ospedalizzati per scompenso

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Stima dei costi sanitari diretti per Ipercolesterolemia

Stima dei costi sanitari diretti per Ipercolesterolemia Stima dei costi sanitari diretti per Ipercolesterolemia FS Mennini 1, C Bini 2, A Marcellusi 3, P Sciattella 2 L analisi relativa al calcolo del Burden di una patologia è il metodo principalmente utilizzato

Dettagli

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

LE TRE GRANDI ISCHEMIE LE TRE GRANDI ISCHEMIE QUANDO INTERVENIRE RAPIDAMENTE FA LA DIFFERENZA Palazzo Simonis (sala congressi Hotel Ad Gallias) Via Chanoux, 16 Hone (Bard), AO 6 13 20 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: WOMBLAB segreteria@womblab.com

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE Anna Nelva SSD Diabetologia e Endocrinologia Ospedale di Biella Conflitti di interesse Ai sensi dell art. 3.3 sul confli=o di interessi, pag 17 del Regolamento ApplicaAvo Stato-Regioni

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

REPARTO DI CARDIOLOGIA

REPARTO DI CARDIOLOGIA REPARTO DI CARDIOLOGIA L ospedale Martini è situato in Via Tofane n. 7. Il Reparto di Cardiologia si trova al secondo piano insieme alla Chirurgia generale, all Urologia, alla Geriatria, all Otorinolaringoiatria,

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 08.067 Fax:08.000 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 08.6061 Fax:08.9

Dettagli

Lo STEMI : quando la rete funziona

Lo STEMI : quando la rete funziona CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Lo STEMI : quando la rete funziona Dr.ssa Cristina Canali Unità Operativa di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

LE TRE GRANDI ISCHEMIE LE TRE GRANDI ISCHEMIE QUANDO INTERVENIRE RAPIDAMENTE FA LA DIFFERENZA FORTE DI BARD VALLE D AOSTA 6 13 20 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: WOMBLAB segreteria@womblab.com / T: +39 011 433630 / Fax: +39 011 5612849

Dettagli

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

ILCOR Guidelines 2015 ACS update ILCOR Guidelines 2015 ACS update Dott. Niccolò Grieco Ospedale Niguarda Cà Granda Milano (Dott Sandro Petrolati Ospedale San Camillo Roma) Diagnostic interventions La registrazione di un ECG 12d standard

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA Medicina Interna CARDIOPATIA ISCHEMICA Università G.d Annunzio Chieti Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL in Infermieristica www.medicina.unich.it/inf Cardiopatia ischemica Diminuzione o assenza

Dettagli

PROGETTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica Congresso Nazionale SIS 118 BARI 13-15 Dicembre 2006 Dott. Francesco Bermano Direttore Servizio 118 Genova Soccorso La risposta del 118 all'emergenza cardiologica Dr. Francesco Bermano Direttore U.O.C.

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto 2016 - A cura dell UO Osservatorio Epidemiologico ATS Brescia SOMMARIO SOMMARIO... - 1 - GRADO DI PARTECIPAZIONE... - 2 - DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Dr. Claudio Bruna ASL CN1 SOC Cardiologia. Ospedali Mondovì - Ceva - Analisi - Obiettivi - Documenti - Strutture e Servizi - Territorio

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

Consensus Conference ANMCO Gestione Scompenso Cardiaco Milano 21 settembre. Valutazione dell assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco

Consensus Conference ANMCO Gestione Scompenso Cardiaco Milano 21 settembre. Valutazione dell assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco Consensus Conference ANMCO Gestione Scompenso Cardiaco Milano 21 settembre Valutazione dell assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco S.Capomolla,, F. Clemenza, R.De Maria, L.Milani Referenti istituzionali!agenzia

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

<0, % % %

<0, % % % Tabelle di sintesi DIABETE A Indicatori di processo livelli di adesione a raccomandazioni di monitoraggio e terapia (percentuale) Guidelines Composite Indicator (GCI) differenze) 30.3 + 8.1

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di, in alternativa alle consuete modalità di trasmissione dei dati su RCCV, ipertensione e diabete

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

L episodio di ricovero

L episodio di ricovero L episodio di ricovero Alunni Misuraca, Mathieu, Brambilla, Ingrillì Paziente con nuova diagnosi di Scompenso Cardiaco Paziente con instabilizzazione di Scompenso Cardiaco Cronico Obiettivi Stabilire i

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

La CRF del Venere 2: guida pratica

La CRF del Venere 2: guida pratica La CRF del Venere 2: guida pratica Collegarsi al sito del Venere 2. Digitare Username, Password e cliccare sul tasto per accedere alla CRF. Guida pratica Venere 2 Nella schermata iniziale sono presenti

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa. Dr Luigi Spicola

Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa. Dr Luigi Spicola Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa Dr Luigi Spicola SOMMARIO PREMESSA PREVALENZA DELLA MALATTIA ISCHEMICA IN HEALTH SEARCH DOLORE TORACICO ANGINOSO DOLORE TORACICO NON ANGINOSO

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico la modalità di trasmissione è avvenuta o utilizzando la cosiddetta query unica oppure tramite

Dettagli

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Roundtable, 15 Marzo 2011 IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Davide INTEGLIA Il burden delle malattie cardiovascolari i in EUROPA Mortalità per

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Best practice in reumatologia Numero speciale

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Best practice in reumatologia Numero speciale RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE Best practice in reumatologia Numero speciale VALUTARE IN SANITÀ Registrazione presso il Tribunale di Bari n.36 del 24/09/09 www.valutareinsanita.it Direttore Responsabile

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 56

CFU Settore TAF/Ambito 56 Regolamento: D046-1415 : 2015/2016 Percorso: 00 - PERCORSO COMUNE CFU Totali: 240 1 Anno (56 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO 2001958 - MALATTIE PEDIATRICHE A COINVOLGIMENTO CARDIOLOGICO

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

Dott.ssa Anna Tanzini

Dott.ssa Anna Tanzini Dott.ssa Anna Tanzini Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Consulente Tecnico Civile e Perito Penale presso il Tribunale di Milano Consulente di Direzione Assicurativo In

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana

Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana Dove mi curo? Le classifiche regionali Salute Solamente 1 ospedale italiano su 2 rispetta lo standard minimo per volume di ricoveri per infarto

Dettagli

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze Apprendimento di Reti Bayesiane per la Valutazione del Valore Diagnostico e Prognostico dei Test Ergometrici nei Pazienti con Sospetta Cardiopatia Ischemica Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto

Dettagli

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Episcopio Salone Riario Borgo di Ostia Antica 7 novembre 2013 LEGGE 189/2012..

Dettagli

C nventi n delle utic siciliane

C nventi n delle utic siciliane 2 a C nventi n delle utic siciliane Programma Giardini Naxos 4-5 ottobre 2014 Hotel Hilton 9,30 Introduzione al Corso I. M. Smecca Saluto del Presidente ANMCO Sicilia G. Chiarandà 4 ottobre 2014 10,00

Dettagli

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 POSTER Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 Versione 1.1 POSTER CRF versione 1.1, 16 ottobre 2015 1 Scheda

Dettagli

Orario di inizio e di fine: 9 maggio ore 8: ; 23 maggio ore 8:00 14:30; 26 settembre ore 8:00 14:30; 24 ottobre ore 8:00 15:15

Orario di inizio e di fine: 9 maggio ore 8: ; 23 maggio ore 8:00 14:30; 26 settembre ore 8:00 14:30; 24 ottobre ore 8:00 15:15 IX CORSO IN CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 9 MAGGIO, 23 MAGGIO, 26 SETTEMBRE, 24 OTTOBRE 2015 Clinica Villa dei fiori, Acerra Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 119419 edizione I Responsabile

Dettagli

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso Caso Clinico Paola Martire Cardiologia Treviso Maschio di 68 anni Fumatore 20 sig/die Familiarità per CAD Ipertensione arteriosa in terapia Dislipidemia in terapia Diabete mellito in terapia orale APR:

Dettagli

GLI INFERMIERI DEL L EMERGENZA SANITARIA 118 OPERANO IN 2 AMBITI: -CENTRALE OPERATIVA - POSTAZIONI TERRITORIALI RIA CV DEA. Your Logo EMODINAMICA

GLI INFERMIERI DEL L EMERGENZA SANITARIA 118 OPERANO IN 2 AMBITI: -CENTRALE OPERATIVA - POSTAZIONI TERRITORIALI RIA CV DEA. Your Logo EMODINAMICA GLI INFERMIERI DEL L EMERGENZA SANITARIA 118 OPERANO IN 2 AMBITI: -CENTRALE OPERATIVA - POSTAZIONI TERRITORIALI RIA CV CARDIOLOGIA UTIC RIABILITAZIONE 118 EMODINAMICA DEA TELEFONATA AL N.U.E. 112 DEVIAZIONE

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO: COME PREVENIRLO E CURARLO DR. BIAGIO INGIGNOLI

INFARTO MIOCARDICO: COME PREVENIRLO E CURARLO DR. BIAGIO INGIGNOLI INFARTO MIOCARDICO: COME PREVENIRLO E CURARLO DR. BIAGIO INGIGNOLI MALATTIE CARDIOVASCOLARI CARDIOPATIA ISCHEMICA ANGINA PECTORIS-INFARTO MIOCARDICO MALATTIE CARDIOVASCOLARI (CARDIOPATIA ISCHEMICA, ICTUS,

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE Dall innovazione terapeutica all innovazione organizzativa Margherita Andretta HTA - Azienda Zero Vicenza, 24 maggio 2018 Andamento della spesa farmaceutica in

Dettagli