Pregnancy in advanced ( 40) and very advanced ( 45) reproductive age: maternal and fetal risks

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pregnancy in advanced ( 40) and very advanced ( 45) reproductive age: maternal and fetal risks"

Transcript

1 Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXV - n. 6 Novembre-Dicembre 2013 Department of Gyno-Obstetrics and Urologic Science, Sapienza University of Rome, Rome, Italy clinical case Pregnancy in advanced ( 40) and very advanced ( 45) reproductive age: maternal and fetal risks M.G. DE STEFANO, E. ROSATO, E. MARCOCCIA, M.C. SCHIAVI, I. ZANNINI, O. CAPRI, P. GALOPPI, G. PERRONE SUMMARY: Pregnancy in advanced ( 40) and very advanced ( 45) reproductive age: maternal and fetal risks. M.G. DE STEFANO, E. ROSATO, E. MARCOCCIA, M.C. SCHIAVI, I. ZANNINI, O. CAPRI, P. GALOPPI, G. PERRONE Aim of the study. The aim of our study is to evaluate the pregnancy complications, mode of delivery and neonatal outcome in women of advanced reproductive age ( 40 years) and very advanced reproductive age ( 45 years). Methods and materials. We selected 343 patients aged 40 years who subsequently gave birth at the Department of Obstetrics- Gynecology at the Policlinico Umberto I in Rome, between 2010 and We selected a control group of 527 patients aged between 25 and 35 who gave birth in the same period. After excluding twin pregnancies and intrauterine deaths, the study sample is made up of 312 patients, subdivided into two subgroups according to age: years (group A: 274 patients) and age 45 years (group B: 38 patients), while the control group includes 510 patients. For each group we evaluated the pregnancy outcomes (chronic maternal diseases, gestational maternal diseases, obstetric complications), delivery (mode of delivery, gestational age at birth) and neonatal outcome (birth weight and Apgar). Obstetric history (parity and previous cesarean section), mode of onset of pregnancy (spontaneous or assisted reproductive technology) and duration of the hospital stay were reported. Results. We found in women over 40 compared to the control group a significant increase in the frequency of both chronic and gestational maternal diseases: diabetes mellitus (2.6% vs 0.4%), chronic hypertension (6.1% vs 2%), gestational diabetes (9% vs 2.5%), gestational hypertension (8.7% vs 2%); and of obstetric complications: oligohydramnios (7.4% vs 3.7%), intrauterine growth restricion-iugr (6.7% vs 2.5 %); an increase of cesarean section (70.2% vs 48.2 %) and an increased risk of neonatal complications such as prematurity (20.8% vs 7.5%), low birth weight (17.3% vs 10.6%) and Apgar score less than 7 at the first minute (7.4% vs 1.6%) were evidenced in the study group. We found no significant differences in the frequency of preeclampsia, placental disorders (placenta previa, placental abruption), instrumental delivery. RIASSUNTO: Gravidanza in età riproduttiva avanzata ( 40 anni) e molto avanzata ( 45 anni): complicanze materne e fetali. M.G. DE STEFANO, E. ROSATO, E. MARCOCCIA, M.C. SCHIAVI, I. ZANNINI, O. CAPRI, P. GALOPPI, G. PERRONE Obiettivo. L obiettivo del nostro studio è valutare l andamento della gravidanza, la modalità del parto e l outcome neonatale in donne in età riproduttiva avanzata ( 40 anni) e molto avanzata ( 45 anni). Materiali e metodi. Abbiamo selezionato 343 pazienti di età 40 anni che hanno successivamente partorito presso il Dipartimento di Scienze Ostetriche-Ginecologiche del Policlinico Umberto I di Roma, dal 2010 al Abbiamo poi selezionato un gruppo di controllo costituito da 527 pazienti di età compresa fra 25 e 35 anni che hanno partorito nello stesso periodo. Dopo aver escluso le gravidanze gemellari e le morti intrauterine, il campione di studio risulta costituito da 312 pazienti, a sua volta suddiviso in due sottogruppi in base all età: anni (gruppo A: 274 pazienti) e di età 45 anni (gruppo B: 38 pazienti), mentre il gruppo di controllo comprende 510 pazienti. Per ciascun gruppo abbiamo valutato l andamento della gravidanza (patologie materne croniche, patologie materne gestazionali, complicanze ostetriche), il parto (modalità del parto, epoca gestazionale al parto) e l outcome neonatale (peso alla nascita e Apgar). Sono stati inoltre descritti: anamnesi ostetrica (parità e pregressi TC), modalità di insorgenza della gravidanza (spontanea o tecniche di fecondazione assistita) e durata della degenza. Risultati. Abbiamo riscontrato nelle donne over 40, rispetto al gruppo di controllo, un aumento significativo di frequenza di patologie materne sia croniche sia gestazionali, quali diabete mellito (2,6% vs 0,4%), ipertensione cronica (6,1% vs 2%), diabete gestazionale (9% vs 2,5%), ipertensione gestazionale (8,7% vs 2%); di complicanze ostetriche quali oligoamnios (7,4% vs 3,7%) e ritardo di crescita intrauterino-iugr (6,7% vs 2,5%); un aumentato ricorso al taglio cesareo (70,2% vs 48,2%) e un aumentato rischio di complicanze neonatali quali prematurità (20,8% vs 7,5%), basso peso alla nascita (17,3% vs 10,6%) e Apgar inferiore a 7 al primo minuto (7,4% vs 1,6%). Non abbiamo riscontrato differenze significative nella frequenza di preeclampsia, di disordini placentari (placenta previa e DI- Copyright 2014, CIC Edizioni Internazionali, Roma 740

2 Introduction Pregnancy in advanced ( 40) and very advanced ( 45) reproductive age: maternal and fetal risks Considering only the group over 40, the comparison between group A (40-44 years) and group B ( 45 years) showed a significantly increased frequency of preeclampsia (1.5% vs 13.2%), gestational hypertension (5.8% vs 28.9%), cesarean section (67.2% vs 92.1%), low birth weight (15% vs 34.2%), prematurity (19.3% vs 31.6%) and Apgar score less than 7 at the first minute (5.8% vs 18.4%) in the patients 45 years. No significant differences emerged for maternal chronic diseases (hypertension, diabetes), for gestational diabetes, obstetric complications (oligohydramnios, IUGR, placental disorders) and instrumental delivery. Conclusions. The pregnancy in age 40 is associated with an increased risk for the majority of the maternal-fetal complications, but it is mostly over 45 years that the increase of frequency of gestational diseases involving the cardiovascular system becomes highly prevalent (gestational hypertension and preeclampsia); fetal complications such as low birth weight and prematurity are increased. Our study suggests that becoming pregnant at extremely advanced reproductive age ( 45years) exposes the woman to hypertensive complications such as gestational hypertension and preeclampsia. During the last decades, in industrialized countries, women are voluntarily postponing pregnancy for economic, professional, social and personal reasons. In 2011 in Italy the average age for pregnancy was 31.4 years at time of delivery. This is approximately 1.5 years more than in 2008 (29.8) and in mothers of Italian citizenship the average age of delivery is 32 years. Nearly 7% of children born had a mother at least 40 years of age, more than in 2008 (5.7% of children). At the same time, a reduction in births to mothers less than 25 years old was observed: 10.9 % in 2011 compared with 11.1% in 2008 (1). This tendency has created a social phenomenon characterized by an increase in women of advanced age desiring to obtain a pregnancy (2). Many studies have demonstrated that advanced maternal age has an impact not only on ability to conceive, but also on pregnancy and maternal-fetal health in the following ways: - an increase in chronic and gestational maternal illnesses such as hypertension/preeclampsia and diabetes mellitus (3, 4); - an increase in fetal complications such as chro- PNI -distacco intempestivo di placenta normoinserita) e di parti vaginali operativi. Considerando solo il gruppo over 40, dal confronto fra il gruppo A (40-44 anni) e il gruppo B ( 45 anni) è emerso come nelle over 45 vi sia una frequenza significativamente aumentata di preeclampsia (1,5% vs 13,2%), ipertensione gestazionale (5,8% vs 28,9%), ricorso al taglio cesareo (67,2% vs 92,1%), basso peso alla nascita (15% vs 34,2%), prematurità (19,3% vs 31,6%) e Apgar inferiore a 7 al primo minuto (5,8% vs 18,4%). Nessuna differenza significativa è emersa per le patologie materne croniche (ipertensione, diabete) né per diabete gestazionale, complicanze ostetriche (oligoamnios, IUGR, anomalie placentari) e parti vaginali operativi. Conclusioni. La gravidanza in età 40 anni comporta un aumento di rischio per la maggior parte delle complicanze materno-fetali, ma è soprattutto sopra i 45 anni che l aumento di frequenza di alcune patologie gestazionali che coinvolgono il sistema cardiovascolare diventa fortemente prevalente (ipertensione gestazionale e preeclampsia); ad esse si associano complicanze fetali quali il basso peso alla nascita e la prematurità. Il nostro studio suggerisce come una gravidanza insorta in età riproduttiva estrema ( 45anni) esponga la donna soprattutto a complicanze ipertensive quali ipertensione gestazionale e preeclampsia. KEY WORDS: Very advanced maternal age - Maternal complications - Neonatal complications. Età materna molto avanzata - Complicanze materne - Complicanze neonatali. mosomal abnormalities and malformations (5), IUGR and intra-uterine death (6-8); - an increase in complications during birth which leads to an increase in C-sections and instrumental delivery (3, 4, 9, 10); - an increase in neonatal complications such as premature birth, low birth weight, IUGR and macrosomia (3, 4, 7); - an increase in maternal post-partum complications such as hemorrhage (4, 11). Some questions are still left to be addressed. While during the Sixties the pregestational health condition was an important risk factor for complications in pregnancy, in later years women s health has improved in industrialized countries and it is therefore important to consider other risk factors and clinical aspects which could affect pregnancy outcome in advanced maternal age. Finally it is still an open debate about what the age limit is which puts a woman at greater risk for the development of pregnancy complications: it is not yet clear whether there is in late reproductive years, before menopause (> 45 years old), a risk profile more specific than that detected beyond the generic limit of 40 years old and what is the most appropriate surveillance in pregnancy. The aim of our study is to evaluate the pregnancy 741

3 complications, mode of delivery and neonatal outcome in women of advanced reproductive age (> 40 years) and very advanced reproductive age (> 45 years) compared to younger women (25-35 years). Materials and methods In our retrospective observational study of a total of 3650 women who gave birth at the Department of Gynaecologic-Obstetric Sciences and Urologic Sciences, from January 2010 to December 2011 (hospitalized at the Department of Obstetrics and transferred to room delivery room) there were 343 (9.3%) patients aged > 40 years identified. We selected a sample as a control group of 527 women aged between 25 and 35 years hospitalized to give birth during the same period. From selected groups we excluded twin pregnancies and pregnancies resulting in intrauterine death. The final sample is thus represented by a study group consisting of 312 women aged > 40 years, and by a control group of 510 women aged between 25 and 35 years. The study group was further divided according to age into two subgroups: (87.8%) aged between 40 and 44 years (group A); - 38 (12.2%) aged > 45 years (group B). The following data were analyzed: - Body Mass Index (BMI: kg/m²); - obstetric anamnesis (parity and previous deliveries); - assisted vs spontaneous conception; - gestational morbidity: chronic maternal diseases (diabetes mellitus, chronic hypertension) gestational maternal diseases (gestational diabetes, gestational hypertension, preeclampsia) and obstetric complications (IUGR, placental disorders, oligohydramnios); - type of delivery (cesarean section, spontaneous delivery, instrumental delivery) and gestational age at delivery; - neonatal outcome (birth weight, Apgar score in first minute); - days of hospital stay. The statistics were analyzed using SPSS 16.0 for Windows. Comparisons between the groups were performed with ANOVA and χ². The significance was considered for values of p< M.G. De Stefano et al. Results The mean age was 41.4 ± 1.2 years in group A, 46.5 ± 1.9 in group B and 29.8 ± 3.2 in control group. The mean BMI of patients was 27.5 ± 3.8 in group A, 27.8 ± 5.2 in group B and 26.5 ± 4 in control group. With regards to obstetric anamnesis the percentage of nulliparity was greater in control group in comparison with study group (38.1% vs 53.7%, p < 0.001) with a decrease in previous C-sections (15.7% vs 32,7%, p<0.001). However, taking into consideration only those women above age 40, in group A (40-44 years) the percentage of nulliparity is less with respect to group B (> 45 years) (33.9% vs 68.4%, p<0.001). The need for assisted reproduction was significantly higher in women over 40 with respect to those between 25 and 35 years (9.3% vs 0.2% p<0.001) and in particular in group B over 45 years (50% of women over 45 used assisted reproduction). The morbidity during pregnancy (chronic maternal diseases, gestational maternal diseases and obstretric complications), delivery outcome (type of delivery, gestational age at delivery), neonatal outcome (birth weight and neonatal Apgar score) and hospitalization stay are showed in Table 1 and Table 2. An increased frequency of chronic maternal diseases (chronic hypertension and diabetes mellitus) in the study group compared to control group was noted (respectively 6.1% vs 2%, p<0.005 and 2.6% vs 0.4% p<0.05). Gestational maternal diseases and obstetric complications were also more frequent in the group > 40 years with respect to control group: gestational diabetes 9% vs 2.5% (p<0.001), oligohydramnios 7.4% vs 3.7 (p< 0.05), IUGR 6.7% vs 2.5% (p< 0.005). No significant differences were noted for preeclampsia (2.9% vs 1.2%) and placental disorders (4.8% vs 2.4% ) (Table 1). Over 45 years (group B) greater differences were noted compared with women between 40 and 44 years (group A) in terms of gestational hypertension (28.9% vs 5.8% p<0.001) and preeclampsia (13.2% vs 1.5% p< 0.001) (Table 2). Regarding delivery, we highlighted in the age group > 40 years compared to the control group an increase of the number of cesarean section (70.2% vs 48.2%, p <0.001), an increase in the frequency of preterm delivery between 37 and 34 weeks (16% vs 742

4 Pregnancy in advanced ( 40) and very advanced ( 45) reproductive age: maternal and fetal risks 6.7%, p <0.001) and very preterm delivery < 34 weeks (4.8% vs 6.7%, p <0.001) and a reduction in average gestational age at delivery (38.1 weeks vs 38.7 weeks, p <0.05) (Table 1). Analyzing group A (40-44 years) compared to group B (> 45 years) (Table 2) confirmed a significant increase in the use of cesarean section (67.2% vs 92.1%, p <0.005), an increase in the frequency of preterm delivery between 37 and 34 weeks (15.3% vs 21.1%, p <0.05) and very preterm delivery < 34 weeks (4% vs 10.5%, p <0, 05) and a reduction in average gestational age at delivery (38.3 weeks vs 37.1 weeks, p <0.001). The C-sections most frequently performed in patients of group B (> 45 years) compared with group A (40-44 years) had the following indications: - gestational hypertension (23.4% vs 9.5%, p<0.05); - preeclampsia (12.8% vs 3.5%, p<0.05); - maternal request (27.7% vs 7.5%, p<0.001). In addition, considering neonatal outcome, several important differences were noted among groups. In the study groups > 40 years compared with control group (Table 1) there was: - a reduction in average birth weight ( grams vs grams, p<0.05); - an increase in the percentage of birth weight TABLE 1-FREQUENCY OF CHRONIC MATERNAL DISEASES, COMPLICATIONS IN PREGNANCY, TYPE OF DELI- VERY, COMPLICATIONS OF CHILDBIRTH AND DAYS OF HOSPITALIZATION IN WOMEN AGED 40 AND IN CONTROLS. Characteristics > 40 years (n = 312) years (n = 510) p Chronic hypertension % (n) 6,1 (19) 2 (10) <0,005 Diabetes mellitus pregestational % (n) 2,6 (8) 0,4 (2) <0,05 Gestational hypertension % (n) 8,7 (27) 2 (10) <0,001 Preeclampsia % (n) 2,9 (9) 1,2 (6) ns Gestational diabetes % (n) 9 (28) 2,5 (13) <0,001 Placental disorder % (n) 4,8 (15) 2,4 (12) ns Oligohydramnios % (n) 7,4 (23) 3,7 (19) <0,05 IUGR % (n) 6,7 (21) 2,5 (13) <0,005 Cesarean delivery % (n) 70,2 (219) 48,2 (246) <0,001 Spontaneous delivery % (n) 27,6 (86) 50,8 (259) <0,001 Instrumental delivery % (n) 2,2 (7) 0,8 (4) ns Gestational age at delivery (weeks), mean ± SD 38,1±2,05 38,7±1,56 <0,05 Prematurity (< 37 weeks) % (n) 20,8 (65) 7,5 (38) <0,001 Birth weight (grams), mean ± SD 3060,2±607,5 3155,3±528,5 <0,05 Birth weight < 2500 grams % (n) 17,3 (54) 10,6 (54) <0,001 Apgar score <7 in the first minute % (n) 7,4 (23) 1,6 (8) <0,001 Days of hospitalization, mean ± SD 5,6±2,6 4,6+0,9 <0,05 743

5 < 2500 grams (17.3% vs 10.6%, p<0.001); - an increase in the percentage of Apgar scores < 7 in the first minute (7.4% vs 1.6%, p< 0,001). These differences are very evident from the comparison between group A and group B (Table 2): - a reduction in average birth weight ( grams vs grams, p <0.05); - an increase in the percentage of birth weight <2500 grams (15% vs 34.2%, p <0.001); - an increase in the percentage of Apgar score < 7 in the first minute (5.8% vs 18.4%, p: 0.005). Finally, hospitalization is longer in the study group compared with the control group (5.6 days vs 4.6 days p<0.05) particularly of note 5.5 days for M.G. De Stefano et al. TABLE 2 - FREQUENCY OF CHRONIC MATERNAL DISEASES, COMPLICATIONS IN PREGNANCY, TYPE OF DELIVERY, COMPLICATIONS OF CHILDBIRTH AND DAYS OF HOSPITALIZATION IN WOMEN AGED (GROUP A) AND > 45 YEARS (GROUP B). Characteristics years (n = 274) > 45 years (n = 38) p Chronic hypertension % (n) 5,8 (16) 7,9 (3) ns Diabetes mellitus pregestational % (n) 2,2 (6) 5,3 (2) ns Gestational hypertension % (n) 5,8 (16) 28,9 (11) <0,001 Preeclampsia % (n) 1,5 (4) 13,2 (5) <0,001 Gestational diabetes % (n) 8,8 (24) 10,5 (4) ns Placental disorders % (n) 4,4 (12) 7,9 (3) ns Oligohydramnios % (n) 6,9 (19) 10,5 (4) ns IUGR % (n) 6,2 (17) 10,5 (4) ns Cesarean delivery % (n) 67,2 (184) 92,1 (35) <0,005 Spontaneous delivery % (n) 30,7 (84) 5,3 (2) <0,005 Instrumental delivery % (n) 2,2 (6) 2,6 (1) ns Gestational age at delivery (weeks), mean ± SD 38,3±1,98 37,1±2,18 <0,001 Prematurity (< 37 weeks) % (n) 19,3 (53) 31,6 (12) <0,05 Birth weight (grams), mean ± SD 3089,3±587,9 2851,1±707,7 <0,05 Birth weight < 2500 grams % (n) 15 (41) 34,2 (13) <0,001 Apgar score < 7 in the first minute % (n) 5,8 (16) 18,4 (7) <0,01 Days of hospitalization, mean ± SD 5,5+2,5 6,3+3,3 <0,05 women between 40 and 44 (group A) and 6.3 days in women > 45 years (group B). Discussions and conclusions Between January 2010 and December 2011, in our department, births by women > 40 years of age were 9.3% of total births (343 out of 3650), within the Italian statistical average (1). Notwithstanding the progressive increase of advanced maternal age births and an improvement in women s health in developed nations, maternal and fetal complications in the decade preceding menopause 744

6 Pregnancy in advanced ( 40) and very advanced ( 45) reproductive age: maternal and fetal risks (between 40 and 50 years) seem greater when compared with pregnancies under 40 years of age. In fact, from this study emerges the frequency with which women beyond 40 years of age display chronic maternal diseases (chronic hypertension, diabetes mellitus) and gestational maternal diseases/ obstetric complications (gestational hypertension, gestational diabetes, oligohydramnios, IUGR). In 70% of the cases a C-section is performed and preterm and very preterm delivery are observed. Newborn with low birth weight and with Apgar score < 7 at 1 minute are observed. Hospital stays are longer with higher frequency of pre and post-partum complications. These conditions become more relevant when analyzing women over 45 particularly with regard to gestational hypertension (28.9%) and preeclampsia (13.2%). The causes of the relationship between advanced maternal age and gestational hypertension and preeclampsia are to be examined in the placental uterine vascular system. Sclerotic arterial uterine lesions increase with age from 11% between 17 and 29 years 61% between 30 and 39 years and 83% over 39 years. This vascular failure is responsible for the uterus being unable to adapt to the increased hemodynamic requests during a pregnancy (12). These studies further confirm the American Heart Association s claim that pregnancy is a stress test to the cardiovascular system and, in particular, for women who develop preeclampsia, a failed stress test which unmasking early or preexisting endothelial dysfunction and vascular disease (13). It remains unclear, however, whether assisted reproduction technologies over age 45 (50% of women > 45) are responsible for such illnesses or whether they are due to age. As well evidenced in certain studies (3, 14-16) assisted methods of reproduction have an impact on maternal diseases like preeclampsia. Also in the women > 45 years is very high the C- section rate (92%), especially elective C-section, the frequency of preterm delivery (21.1%) and very preterm delivery (10.5%), of infants with low birthweight (34.2%) and Apgar score <7 in the first minute (18.4%). One in three women opted for a C-section and a motivating factor is assisted methods of conception making the pregnancy precious (3). A second motivating factor for C-sections is due to a greater cultural conditioning in women of advanced reproductive age who perceive a greater risk to themselves and the fetus compared with younger women (17). We must bear in mind the debate on C-sections without medical indications is still very vibrant (18-23). There is no evidence that a C-section performed without medical cause is any safer for the mother s health or the newborn s health with respect to a vaginal birth. In light of these results, women over 45 should be considered most at risk for particular pregnancy complications (gestational hypertension, preeclampsia, preterm delivery, low birth weight). For this reason it is necessary to have detailed counseling on the maternal and fetal risks, a close monitoring of the pregnancy, and prenatal and obstetric assistance, targeted to the prevention of these complications. One limitation of our study is the sample size of women > 45 years, which represents the true advanced reproductive age and deserves further evaluation in multicenter studies. Finally, it remains an open question: Why fetal and maternal outcomes are unfavorable in spite of the good health and economic conditions typical of these patients of advanced reproductive age?. The impact of better economic conditions, social and health in older age group it is still not clear why it should set up a potentially preventive role of risk, but the advanced maternal age per sé is a real independent risk factor for the majority of maternal complications discussed above but especially for gestational hypertension and preeclampsia. It would be a long-term post pregnancy follow-up of these patients to assess the impact of pregnancy in advanced reproductive age on cardiovascular risk in menopause. 745

7 References 1. Istat, Natalità e fecondità della popolazione residente, 14 Novembre Ruman J, Klein J, Sauer MV. Understanding the effects of age on female infertility. Minerva Ginecol 2003;55: Schoen C, Rosen T. Maternal and perinatal risks for women over 44 A review. Maturitas 2009;64: Yogev Y, Melamed N, Tenembaum-Gavish K, et al. Pregnancy outcome at extremely advanced maternal age. Am J Obstet Gynecol 2010;203:558.e Hollier LM, Leveno KJ, Kelly MA, et al. Maternal age and malformations in singleton births. Obstet Gynecol 2000;96: Hoffman M C, Jeffers S, Carter J, et al. Pregnancy at or beyond age 40 years is associated with an increased risk of fetal death and other adverse outcomes. Am J Obstet Gynecol 2007; 196:e Carolan M, Frankowska D. Advanced maternal age and adverse perinatal outcome: A review of the evidence. Midwifery 2011;27: Nelson SM, Telfer EE, Anderson RA. The ageing ovary and uterus: new biological insights. Human Reproduction Update 2013;19: Smith GC, Cordeaux Y, White IR, et al. The effect of delaying childbirth on primary cesarean section rates. PLoS Med 2008;5:e Takahashi H, Watanabe N, Sugibayashi R, et al. Increased rate of cesarean section in primiparous woman aged 40 years old or more: a single-center study in Japan. Arch Gynecol Obstet 2012;285: Jaleel R, Khan A. Post-partum haemorrhage-a risk factor analysis. Mymensingh Med J 2010;19(2): Naeye RL. Maternal age, obstetric complications, and the out- M.G. De Stefano et al. come of pregnancy. Obstest Gynecol 1983;61: Mosca L, Benjamin EJ, Berra K, et al. Effectiveness- Based Guidelines for Prevention of Cardiovascolar Disease in Women, 2011 Update: A guideline From The American Heart Association. Circulation 2011;123: Shevell T, Malone FD, Vidaver J, et al. Assisted reproductive technology and pregnancy outcome. Obstet Gynecol 2005; 106: Woldringh GH, Frunt MHA, Kremer JAM, Spaanderman MEA. Decreased ovarian reserve relates to pre-eclampsia in IVF/ICSI pregnancies. Human Reproduction 2006;21(11): Paulson R J, Boostanfar R, Saadat P, et al. Pregnancy in the sixth decade of life. Obstetric outcomes in women of advanced reproductive age. JAMA 2002;288: Bayrampour H, Heaman M, et al. Comparison of perception of pregnancy risk of nulliparous women of advanced maternal age and younger age. J Midwifery Womens Health 2012; 57: Minkoff H, et al. Ethical dimensions of elective primary cesarean section. Obstet. Gynecol 2004;103: Hale RW, Harer WB. Elective prophylactic cesarean delivery. ACOG clinical review 2005;10: D Alton M, et al. National institutes of health: state of the science conference statement. Cesarean delivery on maternal request. Obstet Gynecol 2006;1007, Plante LA. Public Healt implications of cesarean on demand. Ostet Gynecol Survey 2006;61: Scott JR. Cesarean delivery on request. Obstet Gynecol 2006;107: Larson SL. Public health implications of cesarean on demand. Obstet gynecol Survey 2007;62:

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Naturale o Cesareo, il parto che divide IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Università Vita-Salute San Raffaele Naturale o Cesareo, il parto che divide PROF. MASSIMO CANDIANI Direttore Ginecologia ed Ostetricia What do Italian women think about

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (timing) -per misure

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (monitoraggio intensivo

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme Rischi della gravidanza in età avanzata Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme Età ostetrica avanzata Tradizionalmente la gravida di età superiore ai 35 anni gravida

Dettagli

FONDAZIONE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA OSPEDALE I.R.C.C.S. OPERA DI SAN PIO DA PIETRELCINA SAN GIOVANNI ROTONDO Unità di Ricerca in Aterosclerosi

FONDAZIONE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA OSPEDALE I.R.C.C.S. OPERA DI SAN PIO DA PIETRELCINA SAN GIOVANNI ROTONDO Unità di Ricerca in Aterosclerosi FONDAZIONE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA OSPEDALE I.R.C.C.S. OPERA DI SAN PIO DA PIETRELCINA SAN GIOVANNI ROTONDO Unità di Ricerca in Aterosclerosi e Trombosi Responsabile: Elvira Grandone M.D. OBIETTIVI

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell'insubria, Ospedale di Circolo, Varese Terapia antitrombotica

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI

ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI Ferrara, 21 Marzo 2014 ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI Dott.ssa Elena Mossuto Nel 1990 INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA Nel 2009 kg 12.5-18 11.5-16 7-11.5 5-9 Weight

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

In base all età gestazionale

In base all età gestazionale In base all età gestazionale LATE PRETERM Raju, 2006* Term 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 Very preterm Early term * Late preterm vs near term Maturation is a continuous process,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente Prof. Giovanni Battista Nardelli TESI DI LAUREA: Il Metodo Naturale Sintotermico

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance University of Rome FORO ITALICO Rector: Prof. Paolo Parisi Department of Health Sciences Doctoral Course - XXII Biomedical and Methodological Aspects of Preventive and Adapted Physical Activity Headmaster:

Dettagli

Chirurgia: miomi in riproduzione

Chirurgia: miomi in riproduzione Chirurgia: miomi in riproduzione Le tecniche chirurgiche Prof. Valentino Remorgida Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l Oncologia Università di Genova Premessa Vie di accesso chirurgiche laparotomica

Dettagli

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963 Identificazione dei feti con restrizione di crescita e curve di riferimento: il nuovo approccio customizzato Quanto incidono etnia, fenotipo, potenziale di crescita, genere Federico Prefumo Dipartimento

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: IRPPS Working Papers Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - CNR ISSN 2240-7332 Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: LA BIODIVERSITÀ:

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Cesarean Section in Italy C O L L. V I N C E N Z O G I A M B A N C O P A S T P R E S I D E N T S I G O

Cesarean Section in Italy C O L L. V I N C E N Z O G I A M B A N C O P A S T P R E S I D E N T S I G O Cesarean Section in Italy GIORGIO VITTORI C O L L. V I N C E N Z O G I A M B A N C O P A S T P R E S I D E N T S I G O The C.S. rate in Italy is over the european standard and O.M.S. suggestion 20% 21-25%

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione

Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal. Metabolismo ASL Nordovest 6 Livorno Problematiche sullo Screening e Diagnosi del GDM

Dettagli

Il timing del parto nelle patologie materne. Tiziana Frusca U.O. Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Parma

Il timing del parto nelle patologie materne. Tiziana Frusca U.O. Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Parma Il timing del parto nelle patologie materne Tiziana Frusca U.O. Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Parma Obiettivi della presentazione Timing del parto/ timing induzione Incidenza e indicazioni

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Statistica per principianti

Statistica per principianti Statistica per principianti Eva Pagano SID Academy: Metodologia degli studi clinici in diabetologia Bologna, 20-21 marzo 2018 Randomization Randomization ensures that each patient has an equal chance of

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia di Ravenna Dipartimento Chirurgico A.Usl della Romagna p.dibartolo@ausl.ra.it Automonitoraggio della glicemia oggi Nuove Tecnologie Dal 1969 al 2012 Documento

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Massimo Pasquini diapartimento di neuroscience umane Sapienza Università di Roma Roma 20-04 - 2017 Sommario qnon abbiamo dati

Dettagli

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS Laura Cattani, Elisa Moro, Alessandra Curti, Giuliana Simonazzi, Antonio Farina, Nicola Rizzo. Dipartimento di scienze mediche

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy The authors declare no conflict of interest UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Scuola di Specializzazione Ostetricia e

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University of Florence, Italy Journal of Hypertension 2007, 25:1751-1762

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

Comorbilità in gravidanza : Ipertensione. Vito Borzì Consulente Internista/Diabetologo

Comorbilità in gravidanza : Ipertensione. Vito Borzì Consulente Internista/Diabetologo Comorbilità in gravidanza : Ipertensione Vito Borzì Consulente Internista/Diabetologo Il Dr Vito Borzì dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista.

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista. Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista tullio.ghi@unipr.it Considerazioni Il feto incrementa in modo considerevole il proprio peso nell ultimo trimestre

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in MEGLIO DI NO In gravidanza non è necessario stare a riposo, anche l attività fisica ha dei benefici, insieme ad uno stile di vita sano che garantisca

Dettagli

Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa?

Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa? Disordini ipertensivi in gravidanza Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa? Federico Prefumo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia federico.prefumo@asst-spedalicivili.it

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

Outcome delle gravidanze e dei nati da PMA: un update

Outcome delle gravidanze e dei nati da PMA: un update Outcome delle gravidanze e dei nati da PMA: un update Maria Teresa Villani Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sterilità Involontaria di Coppia P. Bertocchi SOC Ostetricia e Ginecologia Presidio

Dettagli

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014 Percorsi clinici e gestione delle complicanze nella gravidanza gemellare monocoriale Tiziana Frusca Direttore UOC Ginecologia e Ostetricia AOU Parma Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014 La gravidanza

Dettagli

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna La restrizione della crescita intrauterina Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna I feti piccoli per l epoca gestazionale (SGA): premessa Il problema dei feti

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini Regione Emilia Romagna, Italy, 1998-2006 (n = 40,386)

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

A. Sciusco, P. Raimondo, C. Garzillo, A. Decapraris, L. Mirabella, G. Cinnella e M. Dambrosio

A. Sciusco, P. Raimondo, C. Garzillo, A. Decapraris, L. Mirabella, G. Cinnella e M. Dambrosio Monitoring depth of sedation in pediatric surgery using Spectral Entropy A. Sciusco, P. Raimondo, C. Garzillo, A. Decapraris, L. Mirabella, G. Cinnella e M. Dambrosio University of Foggia, Department of

Dettagli

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Nicoletta Telleri Da: La sorveglianza del benessere fetale in travaglio di parto. Linea

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete Diabete e gravidanza Sassuolo, 03.12.2011 Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete gestazionale Vittorio Basevi, Nicola Magrini SaPeRiDoc, Regione Emilia-Romagna Non parleremo - dello

Dettagli

L OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2015: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI CON UNO SGUARDO ALLA GINECOLOGIA

L OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2015: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI CON UNO SGUARDO ALLA GINECOLOGIA L OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2015: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI CON UNO SGUARDO ALLA GINECOLOGIA Il viaggio Il viaggiatore Il numero di viaggiatori che devono prendere la funivia Il numero di viaggiatori

Dettagli

Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005

Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005 Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005 Definizione di asimmetria: Un cambiamento vocalico è più difficile da percepire

Dettagli

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti Eterogeneità delle evidenze Ivan Moschetti What is heterogeneity? Heterogeneity is variation between the studies results What is heterogeneity? Differences between studies with respect to: Clinical heterogeneity

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Valutazione del Sistema informativo e delle fonti informative

Valutazione del Sistema informativo e delle fonti informative Piano di valutazione del POR FSE 2014-2020 Valutazione del Sistema informativo e delle fonti informative (Executive Summary Italiano/ Inglese) Dicembre 2018 Executive summary Con questo report viene fornita

Dettagli

Conservazione di ovociti in giovane età

Conservazione di ovociti in giovane età Conservazione di ovociti in giovane età Dott.ssa Cristina Pacilio 9.baby Family and Fertility Center Clinica Mediterranea Napoli SYMPOSIUM 2017 Napoli, 5 7 Ottobre Parliamo di PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli