Taratura del divisore di tensione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Taratura del divisore di tensione"

Transcript

1 Taratura del divisore di tensione Il partitore di tensione divisore necessita di taratura per poter essere utilizzato per misure potenziometriche. A tal fine si nette alla f.e.m. campione E 0 (pila o generatore tramite il tasto T Pila Campione (Weston - si basa su fenomeni elettrochimici - E 0 = V (± 1 su ultima cifra, ρ 0 1 kω - tensione in uscita costante al variare di T (-0.004%/ C - tensione in uscita inalterata per lunghi periodi di tempo (10 anni - per pile diverse E 0 differisce al più di 10 ppm - i tasti T 1 e T 2 limitano la corrente erogata a qualche μa (pena deterioramento pila Taratura 1 sul divisore di tensione si imposta il valore r 0 di E 0 /10 (in generale E 0 /k k t t valore scelto in modo da ottimizzare la precisione 2 G a sensibilità S minima si chiude T 3 si regola il reostato P in modo da minimizzare i g, aumentando anche S 4 si chiude T 1 e si ripete 3 5 si chiude T 2 e si ripete 3

2 Linearità del divisore di tensione Dopo la taratura si può avere Si definisce linearità L del potenziometro la grandezza (fornita dal costruttore e normalmente espressa in % di V HL L = ( Δv max / V HL Δv max = L V HL e l'errore percentuale di linearità è quindi dato da ( Δv /v lin = ( Δ r/ r lin = Δv max / v = = L * V HL / v = L / r L diminuisce al diminuire di r ma più lentamente e quindi Δv /v cresce al diminuire di r cercare di massimizzare r scegliendo il valore di k t

3 Misura fem incognita Dopo la taratura si passa il tasto in posizione di misura e, variando il rapporto r del divisore, si trova quello r x che minimizza i g e si ricava ε x = ( r x / r 0 E 0 Dalla seda legge di Kirchhoff E pot ε x = i g (ρ pot Se i g = 0 (r = r x E pot = ε x In realtà i g ( 0 = i gmin e quindi si ha un errore di sensibilità dato da ( ε x S = i gmin (ρ pot misurabile variando r e ricavando r( ¼ div ( ε x S Circuito equivalente Incertezza relativa finale nella misura di ε x

4 Misura fem incognita ( ε x S = i gmin (ρ pot Il galvanometro in laboratorio ha sensibilità massima pari a 100 na/div e quindi i gmin = 25 na. Se (ρ pot < 100 Ω allora ( ε x S < 2.5 μv. In caso trario (ex. ρ x > 1 kω al posto del galvanometro viene usare un microvoltmetro. Misura di ρ x Chiudendo la fem incognita su una R ( ρ x nota si esegue la misura di ε' x = ε x R /(R che unita a quella di ε x permette la misura di ρ x tramite la relazione ρ x = R [ (ε x /ε' x - 1] = R [ (r x /r x ' - 1] Circuito equivalente Quale valore di R permette la massima precisione nella misura di ρ x?

5 Tabulato 1 Operazioni in laboratorio 1 prima stima E x e ρ x 1 e 2 multimetri 2 taratura potenziometro 3 misura potenziometrica E x 4 misura potenziometrica E x e voltmetro 5 misura potenziometrica E x chiusa su R e galvanometro o voltmetro

6 Misura resistenza incognita E+,E- in 1,2 all'equilibrio E pot 12 = i R* Circuito equivalente E+,E- in 3,4 all'equilibrio E pot 34 = i R x e quindi R x = (E pot 34 / E pot 12 R* nota R* si misura R x (serve ancora la taratura? Misura di particolare importanza nel caso che R* e R x siano di piccolo valore e a 4 terminali (corrente praticamente nulla attraverso i terminali di tensione In laboratorio si esegue la misura in 3 diverse dizioni 1 V massimizzato per aumentare la caduta di tensione su R* e R x 2 senza P, V massimizzato per aumentare la caduta di tensione su R* e R x 3 V sostituito da un generatore di corrente i massimizzata per aumentare la caduta di tensione su R* e R x In tutti e 3 i casi ATTENZIONE wattaggio max sostenibile da P, R* e R x!!!!!

7 Tabulato 2 Operazioni in laboratorio 1 prima stima R x multimetro 2 misura R x alimentatore di tensione e potenziometro 3 misura R x alimentatore di tensione 4 misura R x alimentatore di corrente

Metodo potenziometrico

Metodo potenziometrico ND i 2 1 Metodo potenziometrico r g r 1 r 2 Se la corrente nel galvanometro (ND) e nulla, il circuito permette di confrontare direttamente due fem di hevenin indipendentemente da r 1 e r 2. Rispetto a

Dettagli

Resistori - Caratteristiche costruttive

Resistori - Caratteristiche costruttive Resistori Resistori commerciali: - wattaggio compreso tra 1/8 watt e alcuni watt - forma cilindrica con 2 reofori per saldatura al circuito - materiale costituito da un impasto di carbone (coeff. temperatura

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO Per determinare la forza elettromotrice E x di una pila è necessario utilizzare un metodo in cui la pila

Dettagli

Multimetri elettronici

Multimetri elettronici Multimetri elettronici La strumentazione elettronica è in genere più precisa e sensibile di quella analogica. Presentazione della misura : analogica (ago) digitale: errore di quantizzazione (± 0.5 cifra

Dettagli

Misura della differenza di potenziale

Misura della differenza di potenziale permette di stimare il valore di una tensione incognita mediante il confronto con una tensione campione. Tale confronto può così essere fatto direttamente con il campione. Il pregio principale della misura

Dettagli

Istruzioni esperienze

Istruzioni esperienze Istruzioni esperienze A. Multimetri e Ponte di Wheatstone B. Misure con oscillografo C. Metodo potenziometrico D. Ponti in alternata Le esperienze vanno eseguite secondo una procedura stabilita e riportata

Dettagli

Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici Misure di forze elettromotrici Il metodo potenziometrico o di Poggendorf permette di misurare la forza elettromotrice di un generatore confrontandola con una forza elettromotrice nota con precisione (pila

Dettagli

Strumenti a bobina mobile

Strumenti a bobina mobile Strumenti a bobina mobile Caratteristiche generali: - si basano sul principio di funzionamento del galvanometro - il filo di torsione è sostituito da un alberino che ruota su due supporti fissi (spesso

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2 Il ponte di è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione; è adeguato per misure di nell intervallo 10-10 5 Ω Strumentazione: Generatore di f.e.m. in corrente continua Tester digitale

Dettagli

Parte III Struttura generale di un sistema di misura 163 Capitolo 6 Struttura generale di un sistema di misura L'obiettivo di un sistema di misura e quello di fornire all'osservatore un'indicazione sullo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche Esperienza n. 1: Misura di una resistenza elettrica con il metodo volt-amperometrico e con il metodo del ponte di Wheatstone Strumenti a

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Alimentatori di tensione continua

Alimentatori di tensione continua Alimentatori di tensione continua Regolazione tensione Regolazione corrente Range: 20V-1.5A 35V-0.85A Set massima corrente uscita Alimentatore stabilizzato Principio di funzionamento - Ingresso: tensione

Dettagli

Appendice 6 - Multimetri digitali

Appendice 6 - Multimetri digitali Appunti di Misure Elettriche Appendice 6 - Multimetri digitali Introduzione...1 Risoluzione adimensionale...1...2 Risoluzione dimensionale...2...2 Struttura generale di un DMM...3 Funzionamento da voltmetro...3

Dettagli

Fondamenti della Misurazione e Metrologia

Fondamenti della Misurazione e Metrologia Centro Interdipartimentale Magna Grecia - Taranto Corso di Fondamenti della Misurazione e Metrologia Misura di resistenze 1 Il problema della misura di piccole resistenze (10 1 10 3 ) Nella misura di piccole

Dettagli

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il ponte di Wheatstone

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il ponte di Wheatstone Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il ponte di Wheatstone Chiar. mo Prof. N. Arena Cosimo Inserra, n o di matricola: 665/000070 Data d esame: 10/12/2004 2 INDICE

Dettagli

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli - Laboratorio di Fisica I Elementi di Teoria 11/12/12 1 G.Montagnoli - montagnoli@pd.infn.it La carica elettrica La carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno. Nel sistema SI l'unità

Dettagli

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017 La legge di Ohm Alessio Bianchi 24 maggio 207 Sommario Confronto tra misure di resistenze con multimetro analogico e digitale. Verifica dei valori riportati dal resistor color code sulle resistenze. Confronto

Dettagli

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Vincenzo Chieffalo Sommario Presento le misure di resistenze incognite effettuate utilizzando il Ponte

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl 1 1. Per il circuito raddrizzatore a doppia semionda di Fig. 3.21 si valuti la massima tensione inversa che può esser presente su ogni diodo e si disegni l uscita del raddrizzatore nel caso in cui il valore

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

Laboratorio di Fisica Modulo B

Laboratorio di Fisica Modulo B Laurea in Biotecnologie Laboratorio di Fisica Modulo B Misura diretta di resistenze Misura di resistenze con il metodo volt-amperometrico Data dell'esperienza... Cassetta n.... Cognome e Nome... Matricola...

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Page. Mis A FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Un esempio: misura di resistenza di un resistore

Page. Mis A FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Un esempio: misura di resistenza di un resistore Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE A3 Stima Incertezze» Modello deterministico» Modello probabilistico Un esempio: misura di resistenza di un resistore 24/09/2013-1 Stima incertezze

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi .1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di

Dettagli

Multimetro digitale - schema a blocchi

Multimetro digitale - schema a blocchi Multimetro digitale schema a blocchi HI LO condiz. A/D display IEEE 488 RS232 USB controllore tastiera accuratezza e precisione maggiori rispetto a uno strumento elettromeccanico; possibilità di interfacciamento

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni. Multimetri Numerici. Ing.

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni. Multimetri Numerici. Ing. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Multimetri Numerici Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Maggio 2012

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2 i i Q t lim t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V i l A l A P = L / t = i V = V /= i I circuiti elettrici Per mantenere attivo il flusso di cariche all interno di un conduttore, è necessario che i due estremi

Dettagli

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG, C LG capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT capacità tra scatola e potenziale di terra (potenziale dei conduttori circostanti) Le correnti che attraversano

Dettagli

Legge di Ohm generalizzata per il condensatore

Legge di Ohm generalizzata per il condensatore Legge di Ohm generalizzata per il condensatore Abbiamo visto che la corrente alternata che scorre nel circuito in cui è inserito un condensatore a cui si applica una differenza di potenziale sinusoidale

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale. METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE 1)Metodo strumentale. 2)Metodo Volt-Amperometrico. 3)Metodo del ponte di WHEATSTONE. Metodo strumentale. Per metodo strumentale si intende un metodo che prevede l

Dettagli

IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 1

IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 1 mir mir (mir) IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 12 August 2014 Con il multimetro analogico, oltre le già viste misure di tensione ed intensità di corrente, è possibile eseguire un'ulteriore

Dettagli

Misurazione di resistenza con il metodo voltamperometrico traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio

Misurazione di resistenza con il metodo voltamperometrico traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio 1 Considerazioni generali 1 Misurazione di resistenza con il metodo voltamperometrico traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio 1 Considerazioni generali Il metodo voltamperometrico consente

Dettagli

2 Caratterizzazione del sensore bolometrico

2 Caratterizzazione del sensore bolometrico 1/8 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di una potenza a radiofrequenza per mezzo di un elemento sensibile, comunemente chiamato bolometro, il cui valore di resistenza dipende dalla

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura ESPERIENZ N.1: CSSETTE SCOPO: Misura della resistenza elettrica di un resistore tramite misura diretta con tester e tramite metodo volt-amperometrico. Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Dettagli

Tre resistenze in serie

Tre resistenze in serie Tre resistenze in serie Un circuito è formato da tre resistenze collegate in serie a una batteria da 24,0 V. La corrente nel circuito è di 0,0320 A. Sapendo che R 1 = 250,0 Ω e R 2 = 150,0 Ω, calcola a)il

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO ELAZIONE DI LABOATOIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N Svolta in data /0/00 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH ICCADO Squadra (A,B,C) B Tavolo N 4 Componenti:

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze. Esperimentazioni di Fisica II Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze. Codice colori delle resistenze Le resistenze possiedono 4 bande colorate (5 bande le resistenze

Dettagli

MULTIMETRO AGILENT HP 34401

MULTIMETRO AGILENT HP 34401 II FACOLTA' DI INGEGNERIA Fondamenti della Misurazione e Metrologia MULTIMETRO AGILENT HP 34401 Caratteristiche E un multimetro digitale ad alte prestazioni a 6 ½ cifre. Display fluorescente ad alta leggibilità

Dettagli

Uso del tester e del multimetro digitale

Uso del tester e del multimetro digitale 1/12 Uso del tester e del multimetro digitale 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda il tester analogico a bobina mobile e il multimetro digitale. Nel corso dell esercitazione

Dettagli

Uso del tester e del multimetro digitale

Uso del tester e del multimetro digitale 1/13 Uso del tester e del multimetro digitale 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda il tester analogico a bobina mobile e il multimetro digitale. Nel corso dell esercitazione

Dettagli

MISURA DIRETTA DI RESISTENZE CON IL METODO DIRETTO

MISURA DIRETTA DI RESISTENZE CON IL METODO DIRETTO MISU DIETT DI ESISTENZE CON IL METODO DIETTO Sperimentatori: Marco Erculiani (n matricola: 4549 V.O) Ivan Noro (n matricola: 458656 V.O) Durata dell esperimento: ore ( dalle ore 09:00 alle ore :00) Data

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R Generatore di em Dispositivo capace di mantenere un d.d.p. costante ai capi di un conduttore percorso da corrente. em come lavoro svolto sull unità di carica si misura in Volt Lavoro può essere di diversa

Dettagli

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni Giorgio izzoni conenzione degli utilizzatori Quali componenti assorbono potenza e quali la generano? i a LKC per il nodo a: i 5 A Per la LKT: V D V E V D V V A V C V E V B V A V A fornisce energia B fornisce

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore Il metodo dell elettrometro può essere utilizzato per misure di resistenze o in alternativa di capacità (a seconda che si usi R nota o nota). In particolare l utilizzo dell elettrometro consente di misurare

Dettagli

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari Corrente elettrica a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 2.0 CFU Conduttori e Dielettrici Corrente elettrica: Conduzione elettrica.

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo LABORATORIO DI FIICA II CORO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di cienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie ed

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3.. Nel circuito di figura con =Ω =Ω ed 3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni, e 3.. Dati i valori delle tre resistenze =5Ω =8Ω 3=4Ω e considerando una d.d.p. di

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1 Misure di potenza Misure di potenza Misure di potenza a F 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici problematiche di una misura di potenza corretta definizione del misurando concetti

Dettagli

RILIEVO PER PUNTI DELLA CARATTERISTICA INVERSA DI UN DIODO ZENER.

RILIEVO PER PUNTI DELLA CARATTERISTICA INVERSA DI UN DIODO ZENER. VO P PUNT DA CAATTSTCA NVSA D UN DODO N. VFCA DA VAAON DA TTA D CACO A VAA D AMNTAON A VAA D CACO. DTMNAON SPMNTA D CCUTO QUVANT D DODO N VFCA DA SUA VADTÀ. VFCA D FUNONAMNTO D UNO STABATO D TNSON UTANT

Dettagli

PONTE DI WHEATSTONE. Figura- Schema elettrico del Ponte di Wheatstone

PONTE DI WHEATSTONE. Figura- Schema elettrico del Ponte di Wheatstone Generalità: PONT D WHTTON Un metodo classico per la misura di resistenze di ordine medio, è quello del ponte di Wheatstone. Una schematizzazione di tale ponte è riportata in figura. Figura- chema elettrico

Dettagli

Costruzione di un ADC

Costruzione di un ADC Laboratorio di Segnali e Sistemi - Esercitazione -7 - Costruzione di un ADC Claudio Luci last update : 070117 Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Esercitazione 7 1 Costruzione di un ADC: Contatore

Dettagli

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica Se colleghiamo un filo condu)ore a un disposi1vo (per esempio una ba)eria) che mantenga una d.d.p. ΔV costante compiendo del lavoro

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

Multimetri digitali. Fig.1.1- Riduzione dell effetto di carico per la strumentazione elettronica.

Multimetri digitali. Fig.1.1- Riduzione dell effetto di carico per la strumentazione elettronica. Multimetri digitali - 1 Multimetri digitali 1 - Multimetri digitali (DMM, Digital Multi Meter) I voltmetri, gli amperometri e i multimetri sono strumenti di misura di base che vengono realizzati sia in

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Circuito di condizionamento per trasduttori resistivi ponte di Wheatstone

Circuito di condizionamento per trasduttori resistivi ponte di Wheatstone Circuito di condizionamento per trasduttori resistivi ponte di Wheatstone l primo problema che si incontra nel progetto di tale circuito di condizionamento è quello del dimensionamento delle resistenze

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3.. Nel circuito di figura con =Ω =Ω ed 3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni, e 3.. Come misurare la corrente e la differenza di potenziale in un circuito reale?

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Esercizio 980217-1 (scritto 980217, corr. DD 980215, rev DD 980925) Progettare un generatore di segnali che impieghi uno

Dettagli

Rilievo delle caratteristiche di un triodo

Rilievo delle caratteristiche di un triodo Rilievo delle caratteristiche di un triodo Chieffalo V., De Domenico M., S. Laboratorio di Fisica Sperimentale dell Università degli Studi di Catania Sommario Presentiamo i risultati del rilievo delle

Dettagli

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

La Legge di Ohm (scheda per il docente) La Legge di Ohm (scheda per il docente) Descrizione dell esperimento La relazione tra la tensione V ai capi di un componente elettrico e la corrente i che vi scorre è chiamata curva caratteristica del

Dettagli

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che ESERCIZIO Su un transistor BJT pnp caratterizzato da N E = 0 8 cm 3 N B = 0 6 cm 3 N C = 0 5 cm 3 A = mm 2 vengono effettuate le seguenti misure: Tensione V CB negativa, emettitore aperto: I C = 0nA Tensione

Dettagli

Figura V.2 Curva di scarica di una pila che eroga corrente.

Figura V.2 Curva di scarica di una pila che eroga corrente. Approfondimento 1. Quando viene erogata corrente si ha una caduta del potenziale della batteria o dell accumulatore rispetto al valore della f.e.m., caduta che è funzione dell intensità di corrente erogata.

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE Postazione N Cognome Nome Matricola 1) Misura della resistenza La corrente nel circuito che dovrete analizzare nel seguito verrà misurata indirettamente

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Esercitazioni E Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di vario tipo; FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Esercitazioni E Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di vario tipo; FISICA GENERALE II, Cassino A.A Esercitazioni E.4. Capacitori, resistenze e Leggi di Kirchhoff;. Cenni sulla soluzione di circuiti elementari; 3. Partitore di Tensione e di Corrente; 4. Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di

Dettagli

semplici maglie circuitali, regole di somma : parallelo

semplici maglie circuitali, regole di somma : parallelo semplici maglie circuitali, regole di somma : parallelo I= ε/r I= ε/rparallelo ε R Eε I1 = ε/r 1 R1 I2 = ε/r 2 R2 le resistenze hanno ai loro capi la stessa d.d.p I = I1 + I2 Esempi : R1 = 5 Ω, R2 = 500

Dettagli

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN Il valore di una resistenza incognita si può misurare determinando la curva di scarica di un condensatore di capacità nota attraverso la

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura TEORIA DEGLI ERRORI Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura Le grandezze discrete si contano e si esprimono con un numero intero. Le grandezze continue si

Dettagli

C.S. Chimica Università degli Studi di Torino. Corso di Fisica C A.A Relazioni del gruppo

C.S. Chimica Università degli Studi di Torino. Corso di Fisica C A.A Relazioni del gruppo C.S. Chimica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica C A.A. 2002-2003 Relazioni del gruppo 1 2 Esperienza 1 - Oscilloscopio e generatore di funzioni Studenti presenti (firme): 1 Visualizzazione

Dettagli

Le leggi di Kirchhoff

Le leggi di Kirchhoff Le leggi di Kirchhoff n questa lezione impareremo... legge di Kirchhoff o legge delle correnti (KL) legge di Kirchhoff o legge delle tensioni (KVL) LZON 7 circuiti elettrici Le leggi di Ohm ci permettono

Dettagli

Fig.1 Schema circuitale del metodo VA: (a) inserzione a valle; (b) inserzione a monte

Fig.1 Schema circuitale del metodo VA: (a) inserzione a valle; (b) inserzione a monte MISURE II ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: METODO VOLTAMPEROMETRICO PER LA MISURA INDIRETTA DI RESISTENZA RILIEVO DELLA CARATTERISTICA V-I (LEGGE DI OHM) PREMESSA: Note sul Metodo Voltamperometrico Il Metodo

Dettagli

SigIa: R COMPOSIZIONE:

SigIa: R COMPOSIZIONE: I RESISTORI (Resistenze) Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono a ridurre la corrente

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Introduzione ai controlli automatici

Introduzione ai controlli automatici 1 Introduzione ai controlli automatici 1.1. Definizione di sistema. Nella tecnica dei controlli si definisce sistema un insieme di componenti coordinati tra loro in modo che: esista in esso una grandezza

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

1.6 Circuiti resistivi

1.6 Circuiti resistivi 1.6 Circuiti resistivi Esercizio 31 Ilcircuitoinfiguraèalimentatoconunageneratorereale, confemv 0 = 100V e una resistenza interna R i = 10 Ω. Le resistenze hanno valori: R 1 = 1.0 kω, R 2 = 1.5 kω, R 3

Dettagli

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli ntroduzione e richiami Simulatore PSPCE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. Gruppo 11: Titolo: taratura di un bilancia Finalità: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo -

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli