Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità"

Transcript

1 Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque

2 Dialogo educa=vo: premesse La relazione Io- Tu non può essere oeenuta ricorrendo solo a un uso correeo delle tecniche Per essere AUTENTICA deve essere caraeerizzata per un altro elemento: IL DIALOGO

3 Dialogo educa=vo Ascolto anvo Introiezione dell immagine dell altro Esperienza Terziarità del messaggio Ciclicità Spazio del dialogo

4 Dialogo educa=vo Ascolto anvo Introiezione dell immagine dell altro Esperienza Terziarità del messaggio Ciclicità Spazio del dialogo

5 Ascolto anvo Decentramento Ascolto e parola altruis= decidere quale info è u=le per l altro (SEI TU) porsi dal punto di vista dell altro apertura anche dal punto di vista emo=vo Silenzio interiore Produrre spazi di silenzio dopo l emissione e/o la ricezione Silenzio interiore per ascoltare meglio Per percepire suono deboli (o segnali deboli) [Montessori] Silenzio per comprendere fino in fondo {Iceberg}

6 Le dinamiche di gruppo Il Consiglio di amministrazione (Scenario) Predisporre, con il resto del gruppo, una gerarchia dei valori aziendali che volete sviluppare. Il Centro di aggregazione mul=funzionale (budget per le diverse aree) Giungere alla stesura di un budget condiviso di tun i responsabili delle singole aree di anvità Il Naufrago Stabilire con il resto del gruppo un elenco (per ordine di importanza) di oggen da portare sull isola

7 Houston we have a problem

8 Esercizio della NASA: Survival on the Moon 2 minuti: leggete attentamente il testo 5 minuti: fate l esercizio individualmente 10 minuti: rifate l esercizio in gruppo, discutendo le scelte e trovando una decisione condivisa. 3 minuti: confrontate i vostri risultati (individuali e di gruppo) con quelli della NASA Dividere i partecipan- in gruppi da 4-6 persone. A ciascun gruppo verranno assegna- fino a 2 osservatori

9 Risultati della NASA Spiegazione A 15 Mancanza di ossigeno sulla luna: mancanza di un possibile fuoco, nessuna utilità B 4 Mezzo efficace per provvedere ai bisogni energetici C 8 Protezione contro i raggi solari D 13 Inutile tranne che per la faccia nascosta della luna E 11 Possibilità di auto-propulsione F 12 Doppio utilizzo con gli elementi liofilizzati G 1 Fondamentale per sopravvivere H 3 Possibilità di localizzarsi

10 Risultati della NASA Spiegazione I 9 La bottiglia di CO2, facente parte di questo equipaggiamento può servire da mezzo di propulsione J 14 Il campo magnetico sulla luna non è polarizzato K 2 Indispensabile per compensare l enorme disidratazione che si crea sulla faccia visibile della luna L 10 Segnale di pericolo da utilizzare in vista della navicella madre M 7 I kit sono provvisti di aperture speciali che permettono di fare delle iniezioni (vitamine o altro) N 5 Per comunicare con la navicella madre, ma la frequenza FM esige la trasmissione attraverso la linea dell orizzonte e delle onde corte O 6 Utile per scalare le rocce e per bendare le ferite

11 Calcolare gli scar= a Risultati della NASA b Risultati del gruppo1 c Scarto tra il gruppo / NASA (= b - a) d I miei risultati e Scarto tra Me / il mio gruppo (= d - b) f Scarto tra Me / NASA (= d-a)

12 Valuta te stesso Le differenze tra i tuoi risulta= e i risulta= del tuo gruppo sono lo specchio del tuo coinvolgimento nel lavoro di squadra e dell impaeo della squadra sui tuoi comportamen=. Maggiore è la differenza, meno le tue idee e convinzioni iniziali sono state prese in considerazione nella decisione di squadra. Dipende da te se sei soddisfaeo delle decisioni del gruppo, se sei frustrato, se man=eni le tue convinzioni, se sei stato convinto dalle convinzioni degli altri.

13 Debriefing Quando eravate in gruppo, come sono state prese le decisioni? Chi ha influenzato le decisioni e in che modo? Che ruoli si sono creati nei gruppi? Come è stato gestito il conflitto? Che tipo di comportamento è stato d aiuto? Che tipo di comportamento ha ostacolato il lavoro del gruppo? Come vi siete sentiti rispetto alle decisioni prese? Come si sarebbero potute prendere decisioni migliori? Quali situazioni analoghe vi siete trovati a vivere (a casa, all università, al lavoro)?

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 12-10- 2017 Dialogo educativo: premesse La relazione Io- Tu non può essere ottenuta ricorrendo solo a un uso corretto delle tecniche Per

Dettagli

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 05-10- 2017 Sintesi lezione 1 Esercizio di Icebreaking: mettersi in fila per giorno di nascita Cosa è Icebreaking Nel momento iniziale per

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

GRUPPO. Per: condividere obiettivi comuni collaborare per il raggiungimento di tali obiettivi soddisfare bisogni personali

GRUPPO. Per: condividere obiettivi comuni collaborare per il raggiungimento di tali obiettivi soddisfare bisogni personali GRUPPO Insieme relativamente piccolo di di persone che entrano in in RELAZIONE sulla base di di interessi o caratteristiche comuni Seppur con motivazioni personali anche diverse Per: condividere obiettivi

Dettagli

Arcidiocesi di Monreale

Arcidiocesi di Monreale LABORATORIO GIOVANI 1) In un contesto di gruppo, quali elementi riscontrate che determinano una buona comunicazione reciproca? 2) Quanta soddisfazione vi dà l essere ascoltati e l ascoltare? Cosa accade

Dettagli

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre 2014 Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita I siblings Crescere e vivere con un fratello o una sorella con autismo non è una condanna, ma una

Dettagli

Delusioni. Arrabbiature

Delusioni. Arrabbiature Bienno 2017 Delusioni Arrabbiature 5 Minuti La mia Storia STOP 15 Minuti STOP La nostra Storia Il gruppo non potrebbe esistere se non vi fossero regole che rendono: ordinato, prevedibile controllabile

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela Progetto In viaggio oltre la terra Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela A.S.2017/2018 1 PRESENTAZIONE Il cielo, i pianeti e le stelle fanno parte dell immaginario dei bambini fin dai

Dettagli

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Marketing e comunicazione Linee guida e strategie per una corretta comunicazione aziendale Brand identity Advertising Unconventional mktg La comunicazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche

Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche Lavoro a coppie È una forma di Insegnamento Reciproco (Peer Tutoring): gli Studenti assumono dei ruoli asimmetrici, uno fa da tutor all'altro: ne segue, incoraggia, guida l apprendimento COME LAVORANO

Dettagli

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 SCHEDA DI RILEVAZIONE PER L INSEGNANTE ESPERTO (Da riempire al termine dell anno scolastico) Ambito o disciplina di insegnamento 1. Attività

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Team building: come una formazione di successo può supportare un'organizzazione che cambia

Team building: come una formazione di successo può supportare un'organizzazione che cambia Forum PA Roma, 16 maggio 2019 Team building: come una formazione di successo può supportare un'organizzazione che cambia Pietro Scalisi DCRU Sviluppo delle competenze e responsabilità sociale 1 Dove nasce

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

Teoria trasformativa: i fondamenti

Teoria trasformativa: i fondamenti Teoria trasformativa: i fondamenti Teoria trasformativa: i fondamenti L importanza del contesto sociale nell apprendimento trasformativo L interpretazione come costruzione del significato di un esperienza

Dettagli

10% la lettura. 20% l'ascolto. 30% l'osservazione. 50% l'osservazione e l'ascolto. 70% la discussione con altri. 80% le esperienze personali

10% la lettura. 20% l'ascolto. 30% l'osservazione. 50% l'osservazione e l'ascolto. 70% la discussione con altri. 80% le esperienze personali I veri insegnanti non sono quelli che ci hanno riempito la testa con un sapere già costruito, ma quelli che vi hanno fatto dei buchi al fine di animare il vostro sapere un incontro con qualcosa che costringa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Pratiche filosofiche e cura di sé - 7 Curare la comunicazione Carlo E. L. Molteni www.counselingfilosofico.it cel.molteni@gmail.com Che cosa significa per me comunicare? Quale

Dettagli

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 Titolo: DIALOGO RELAZIONE D AIUTO. 2 livello Primavera 2009 1. Presentazione Sintetica descrizione dei contenuti. Il corso si prefigge: - un primo accostamento, scoperta

Dettagli

Lezione 8 Crea-Attiva-Mente. UTE Novate Mi Riprogrammarsi 2

Lezione 8 Crea-Attiva-Mente. UTE Novate Mi Riprogrammarsi 2 ! Lezione 8 Crea-Attiva-Mente UTE Novate Mi 2014-2015 Riprogrammarsi 2 Riepilogo Chi Sono Io Cosa voglio Riprogrammarsi Modi di Riprogrammarsi! Meditazione Guidata: La Visione Ripetizione: Domande Potenzianti,

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA NELLA SCUOLA PRIMARIA 1) RICONOSCERE I MECCANISMI, I SISTEMI E LE ORGANIZZAZIONI CHE REGOLANO

Dettagli

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 13-10- 2016 Il dialogo educa=vo Non può essere obenuto ricorrendo a tecniche Si compone di diversi elemen= L ascolto aivo L introiezione

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. La Comunicazione Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. Indica lanascita di una relazione (tra due o più soggetti) e presuppone

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI COMPETENZA DIGITALE La competenza digitale, ritenuta dall Unione Europea competenza chiave per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi, non trova una corrispondenza

Dettagli

I giovani, la fede e la Chiesa

I giovani, la fede e la Chiesa I giovani, la fede e la Chiesa Questionario in preparazione al Sinodo dei vescovi del 2018 Età Città Sesso: M F Il questionario che stai per compilare ha lo scopo di aiutare la Chiesa (Papa, Vescovi, sacerdoti,

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

SPORT FOR ALL YES WE CAN

SPORT FOR ALL YES WE CAN SPORT FOR ALL YES WE CAN. Vi invita all evento gioco SPORT PER TUTTI Lo sport è un linguaggio universale. Attraverso lo sport, tutti possono trovare gli strumenti per sviluppare le proprie abilità. Venerdì

Dettagli

I PERCORSI DI COUNSELING

I PERCORSI DI COUNSELING I PERCORSI DI COUNSELING 1 ANNO 2019/2020 FREQUENZA LIBERA WEEK END O RESIDENZIALE A SCELTA TRA QUELLI IN ELENCO PERCORSO ARIA 1 e 2 anno Crescita personale - Per tutti 1. INCONTRO 9/10 marzo 2019 - Docente:

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE 1 Organizzare il proprio tempo Essere in grado di svolgere attività legate alla vita quotidiana Esprimere interessi personali Conoscere le attività e le discipline scolastiche collegandole agli insegnanti

Dettagli

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton)

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton) Bibliografia Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton) Lezione 8 Crea-Attiva-Mente UTE Novate Mi 2014-2015 Riprogrammarsi 2 Riepilogo Chi Sono Io Cosa voglio

Dettagli

PROGETTO CORSO DI EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA PIANO DI LAVORO

PROGETTO CORSO DI EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO UNITA DIDATTICA N.1 Sviluppare attenzione e concentrazione nei confronti del panorama sonoro circostante (soundscape). Ascoltare con ordine logico e rispettare la sequenza temporale degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013 La rilevazione dei dati ha lo scopo di fornire un quadro delle attività dell Ufficio Relazioni con il Pubblico del nostro Ente allo scopo di

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari BUONE PRATICHE CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari I veri insegnanti non sono quelli che ci hanno riempito la testa con un sapere già costruito, ma quelli che vi hanno fatto dei buchi al fine di animare

Dettagli

I PERCORSI DI COUNSELING

I PERCORSI DI COUNSELING I PERCORSI DI COUNSELING FREQUENZA LIBERA WEEK END O RESIDENZIALE A SCELTA TRA QUELLI IN ELENCO 1 ANNO 2019/2020 PERCORSO ARIA 1 e 2 anno Crescita personale - Per tutti 1. INCONTRO 9/10 marzo 2019 - Docente:

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Donne che cambiano Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Cerchi per Tutte le Donne 15-16 Novembre 2014 29-30 Marzo 2015 16-17 Maggio 2015 6-7 Giugno 2015 Tutti i nostri Seminari sono rivolti all'esplorazione

Dettagli

Sono una studentessa di filosofia. Il mio rifiuto ad ogni forma di violenza mi ha spinto a partecipare a questa iniziativa.

Sono una studentessa di filosofia. Il mio rifiuto ad ogni forma di violenza mi ha spinto a partecipare a questa iniziativa. Ho conseguito la laurea in giurisprudenza. Ad oggi mi trovo spesso ad affrontare complesse situazioni sociali dovute ad una radicata convinzione della superiorità di un individuo nei confronti di un altro.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI EDUCAZIONE TECNICA elaborato dai docenti di scuola secondaria Prof. ITALO MONDATI Nuclei fondanti Osservare Progettare Produrre Contenuti irrinunciabili della

Dettagli

Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato

Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato I contenuti del presente documento hanno valore meramente informativo e sono finalizzati all instaurazione di una consultazione preliminare

Dettagli

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing!

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing! Teambuilding Elementi La riunione Tra la riunionite e il debriefing Teambuilding Elementi Premesse Modalità della riunione Toni e modi nella comunicazione Fatto e persona Teambuilding Elementi Riunione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA Ogni emozione è un messaggio, il vostro compito è ascoltare (Gary Zukav) I VANTAGGI I contenuti proposti dai programmi consentono ai partecipanti

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

Esercizio di allenamento mentale

Esercizio di allenamento mentale Esercizio di allenamento mentale Con questo esercizio insegni alla tua mente profonda a essere quella convinzione, a essere quel sentimento, a fare quella cosa. Ripeti come se fosse un mantra ogni singolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 LA DIRIGENTE SCOLASTICA PROF.SSA ROSA PETRELLA PREMESSA dal BULLISMO al CYBERBULLISMO" DESTINATARI

Dettagli

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa Seminario nazionale per dirigenti e docenti Autonomia scolastica, professionalità e valore culturale dell educazione educazione fisica e sportiva Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia:

Dettagli

12 strumenti per farsi ascoltare dai bambini

12 strumenti per farsi ascoltare dai bambini Marie Poulhalec 12 strumenti per farsi ascoltare dai bambini Metodi divertenti ed efficaci per insegnanti e genitori Migliorare la capacità di prestare attenzione, imparare ad ascoltare e a comprendere,

Dettagli

LE TAPPE ESSENZIALI PER UNA BUONA RIUSCITA DEL PROCESSO DI MENTORING

LE TAPPE ESSENZIALI PER UNA BUONA RIUSCITA DEL PROCESSO DI MENTORING LE TAPPE ESSENZIALI PER UNA BUONA RIUSCITA DEL PROCESSO DI MENTORING LA FASE PRELIMINARE: FORMAZIONE TUTORS E MENTORS Importante perché si realizzi una corretta applicazione del metodo del mentoring è

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO EMITTENTE l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. RICEVENTE il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio.

Dettagli

L'evento celeste del secolo che il 21 Agosto 2017 terrà con il fiato sospeso ed il naso all'insù il mondo.

L'evento celeste del secolo che il 21 Agosto 2017 terrà con il fiato sospeso ed il naso all'insù il mondo. 1 2 3 eclissi solare totale 2017 L eclissi solare totale 2017 avverrà il 21 Agosto ed è di certo l evento celeste del secolo, pochi sanno però che questa eclissi sarà visibile, in maniera completa, solo

Dettagli

Nella costruzione dell amore Cosa intendiamo per libertà?

Nella costruzione dell amore Cosa intendiamo per libertà? 3 Metto in gioco la MIA LIBERTÀ Cosa intendiamo per libertà? Fotografia di Elisabetta, entrata a 18 anni nel Convento delle Carmelitane Scalze. Conocerete la verità e la verità vi farà liberi Gv 8,3 3

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) 1) Padroneggiare tutti gli schemi motori di base 2)Orientarsi nello spazio e nel tempo con senso ritmico 3) Utilizzare e rapportarsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA a. s. 2015/2016 Curricolo d'istituto Competenze chiave di cittadinanza IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l'informazione (testi

Dettagli

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

lyondellbasell.com Comunicazione efficace Comunicazione efficace Che cosa è la comunicazione? La comunicazione è un processo a doppio senso di scambio di informazioni. Tali informazioni vengono trasmesse con le parole, il tono di voce e il linguaggio

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

Chiedere qualcosa all universo equivale a chiederla a Superman o Batman o.

Chiedere qualcosa all universo equivale a chiederla a Superman o Batman o. Benedetto Universo Benedetto Universo! Ormai l Universo e solito viaggiare sui social e giornalmente se ne possono leggerne di tutti i colori Chiedere qualcosa all universo equivale a chiederla a Superman

Dettagli

Il nostro Quartiere è SAN FRUTTUOSO. In ogni quartiere è attiva una Consulta di Quartiere.

Il nostro Quartiere è SAN FRUTTUOSO. In ogni quartiere è attiva una Consulta di Quartiere. 1 UN NUOVO CAMMINO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA VITA DELLA CITTÀ. La legge 42, del 2010, per razionalizzare la spesa pubblica, nei comuni con meno di 250.000 abitanti abolisce le Circoscrizioni.

Dettagli

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto, esprimendo e argomentando

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Bologna, Corso per Dirigente, 13/03/2015

Bologna, Corso per Dirigente, 13/03/2015 Bologna, Corso per Dirigente, 13/03/2015 DOTT.SSA CLAUDIA FIORINI Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale c.fiorini5946a@ordpsicologier.it, 347 3551370 LA TRIADE NELLO SPORT

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management Mariella Bisaccia L ULTIMA VOLTA ABBIAMO PARLATO DI OGGI PARLEREMO DI fiducia comunicazione ascolto I 4 PILASTRI DELLA FIDUCIA AFFIDABILITA faccio ciò che prometto CONGRUENZA dico quel che penso e faccio

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare. A) COMPITO AUTENTICO: VIAGGIO A PADOVA CLASSE SECONDA SECONDARIA Il turisprogettiamo il nostro viaggio. Padova: itinerario tra arte, storia, religione e cultura. Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su se stesso e sugli altri. Riconoscere la lateralità,

Dettagli

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA FABRIZIO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Tel 050-740584 - Fax 050-748970 Codice fiscale 81002920502 PIIC83900T@istruzione.it www.istitutodeandre.it Sintesi piano offerta formativa

Dettagli

CIDI Torino 30 novembre La ricerca azione. Graziella Pozzo

CIDI Torino 30 novembre La ricerca azione. Graziella Pozzo CD Torino 30 novembre 2010 La ricerca azione Graziella Pozzo La classe un ambiente complesso Pluralità di modi di imparare Pluralità di esigenze e non esiste la ricetta perfetta Rispondo adesso o più tardi?

Dettagli

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Anno di formazione e prova docenti neoassunti Anno di formazione e prova docenti neoassunti Fase Peer to Peer Tutorial informativo/formativo per docenti neoassunti e tutor A cura del prof. Cesario Oliva 081.8112478 email:gildains.caserta@gmail.com

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente TABARKA 8-13 Luglio 2007 La Comunicazione di Malattia nell ambulatorio del pediatra Relatore dr. M. Rosaria Filograna Comunicare un problema!

Dettagli

Patto di plesso Scuola Primaria di Casteltodino A.S. 2018/2019

Patto di plesso Scuola Primaria di Casteltodino A.S. 2018/2019 Patto di plesso Scuola Primaria di Casteltodino A.S. 2018/2019 Identità di plesso: il clima, le azioni comuni, le modalità comunicative,... Lo spazio contenitore fisico che condiziona l azione didattica

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE WEBINAR 4 STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE 1 Criterio 1: Leadership IL REGISTRO

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3-43100 Parma - Tel. 0521272405/272418 Fax 0521272435 e-mail: ssgiorda@provincia.parma.it http://www.ipsgiordani.it

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Valeria e la perla Tema: Valori Morali Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE FIERA FIRENZE BIO 2018

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE FIERA FIRENZE BIO 2018 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE FIERA FIRENZE BIO 2018 Per accedere alla pagina delle adesioni degli eventi della Regione Toscana è necessario essere registrati alla piattaforma https://regionetoscana.crmcorporate.it/

Dettagli

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016 CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016 NATURA DELLA CARITAS La Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere,

Dettagli

visibilità organizzazione rete innovazione futuro STE P

visibilità organizzazione rete innovazione futuro STE P STE P STE P STE P STE P STE P 05 visibilità organizzazione rete innovazione futuro Visibilità Significa saper farsi trovare, essere al posto giusto nel momento giusto. Se pensi che la solita pubblicità

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA Si adegua alle rou ne quo diane Riconosce e rispe a le rou ne quo diane Riconosce e rispe a le rou ne quo diane ed inizia ad essere consapevole

Dettagli

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne Una ScUola per diventare cittadini A.S.2017/2018 Obiettivi del progetto Evidenziare ruolo delle discipline di base (es: educazioni ambientale, alla legalità, alla salute, etc... ) mediante buone pratiche

Dettagli

La narrazione di sé come finestra su sé stessi e sul mondo

La narrazione di sé come finestra su sé stessi e sul mondo La narrazione di sé come finestra su sé stessi e sul mondo «L uomo nasce e piange. È così. Lo ha deciso madre natura. Ma io nasco e non piango. Non respiro nemmeno. Provano disperatamente a rianimarmi,

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

Bandi pubblici e compostaggio: Nuovi scenari di gestione. Paolo Silingardi

Bandi pubblici e compostaggio: Nuovi scenari di gestione. Paolo Silingardi Bandi pubblici e compostaggio: Nuovi scenari di gestione Paolo Silingardi Ci occupiamo di comunicazione e ambiente da 22 anni 35 persone distribuite su 4 sedi Lavoriamo con aziende di pubblici servizi,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE FIERA FIRENZE 2018

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE FIERA FIRENZE 2018 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE FIERA FIRENZE 2018 Per accedere alla pagina delle adesioni degli eventi della Regione Toscana è necessario essere registrati alla piattaforma https://regionetoscana.crmcorporate.it/

Dettagli