MISURAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO"

Transcript

1 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 1 Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative C. SANTINI - G. CAROSIO - P. MARULLO REEDTZ MISURAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO Interventi tenuti nell'ambito del Seminario su: Credito e Risparmio: Intermediari, Mercati e Istituzioni S. Marco - Perugia, 17 Marzo 2000 Sede: Presso Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, Largo A. Gemelli, n. 1 Segreteria: Presso Banca Popolare Commercio e Industria - Milano, Via Moscova, 33 - Tel Cassiere: Presso Banca Popolare di Milano - Milano, Piazza Meda n. 2/4 - c/c n

2 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 2 2

3 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 3 Dott. CARLO SANTINI, Direttore Centrale per la Ricerca Economica della Banca d Italia LE NORME INTERNAZIONALI SUL CAPITALE DELLE BANCHE; L ACCORDO DI BASILEA DEL 1988 E LE PROPOSTE PER UNA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO. La regolamentazione sull adeguatezza patrimoniale delle banche introdotta dal Comitato di Basilea con l Accordo sul Capitale del 1988 si proponeva un duplice obiettivo: rafforzare la stabilità del sistema bancario internazionale incoraggiando le banche ad aumentare il grado di patrimonializzazione e, tramite una applicazione uniforme delle nuove regole nei vari paesi, promuovere la competizione tra le banche internazionali. In seguito alle crisi bancarie degli anni Ottanta e ai pericoli per la stabilità derivanti dalla accresciuta competitività tra gli intermediari, si era fatta urgente l esigenza di una regolamentazione in grado di prevenire efficacemente i fallimenti bancari senza compromettere condizioni di uguaglianza competitiva. L applicazione di requisiti minimi di capitale divenne il principale strumento della regolamentazione prudenziale: una sufficiente dotazione di capitale è in grado di assorbire perdite inattese che potrebbero altrimenti causare un fallimento; al tempo stesso fornisce alle banche un incentivo a limitare i rischi della gestione. In precedenza la regolamentazione prudenziale si basava su requisiti minimi di capitale applicati uniformemente a tutte le banche, senza tenere conto della rischiosità dei singoli portafogli né delle attività fuori bilancio. 3

4 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 4 L Accordo del l988 rappresentò un importante passo avanti, introducendo una differenziazione del requisito minimo di capitale in funzione del rischio di credito di ciascuna banca. Alle banche venne richiesto di detenere un ammontare di capitale almeno pari a una certa percentuale di tutte le attività detenute in portafoglio, variabile in funzione della rischiosità delle controparti. Gli elementi costitutivi di quell Accordo appaiono ancor oggi pienamente validi: risorse patrimoniali come salvaguardia della stabilità aziendale; coefficienti patrimoniali commisurati alla rischiosità; requisiti estesi alle attività fuori bilancio (Desario, 1999). Benché originariamente diretto alle banche internazionali dei paesi del G-10, l Accordo è divenuto nel tempo il punto di riferimento per la regolamentazione del rischio di credito in quasi tutti i paesi del mondo. Nell Unione Europea e negli Stati Uniti è stato formalmente inserito nelle regolamentazioni prudenziali in vigore. La semplicità dello schema ha indubbiamente contribuito a una applicazione su vasta scala delle norme di Basilea; ne è derivata una crescita della capitalizzazione delle banche insediate nei circa 100 paesi che le hanno adottate. Nei paesi del G-10 le grandi banche hanno in media accresciuto il coefficiente di capitale dal 9,3 per cento del 1988 all 11,6 per cento del l998. L esistenza di un requisito uniforme tra i vari paesi ha inoltre permesso ai mercati di esercitare meglio la funzione di disciplina sulle banche sottocapitalizzate. Con il trascorrere degli anni tuttavia sono divenuti più evidenti i limiti impliciti di questo modello, primo tra tutti l inadeguata differenziazione dei livelli di rischio associati a 4

5 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 5 prenditori compresi nella medesima categoria. La rigidità delle regole ha favorito il cosiddetto fenomeno del regulatory capital arbitrage. In generale tali tecniche consentono una ricomposizione del portafoglio tramite la cessione sul mercato dei crediti di più elevata qualità, alla cui rischiosità corrisponde secondo le banche un ammontare di capitale molto al di sotto dell 8 per cento; tale percentuale a sua volta potrebbe risultare insufficiente a coprire la rischiosità dei crediti che rimangono nei portafogli bancari. Si è intensificato l uso dei nuovi strumenti messi a disposizione dall innovazione finanziaria, quali la cartolarizzazione e i derivati su crediti. Soprattutto per le grandi banche internazionali rileva, oltre ai vantaggi in termini di diversificazione e riduzione del costo delle fonti di finanziamento, anche l uso di questi strumenti per pratiche di arbitraggio regolamentare. Oltre a diminuire i presidi patrimoniali a fronte del rischio di credito, gli effetti indesiderati sono quelli di rendere meno trasparenti i reali profili di rischio degli attivi bancari e di compromettere la tempestività di eventuali azioni correttive richieste dalle Autorità; dato che i coefficienti patrimoniali regolamentari rappresentano una fonte di informazione diffusa al mercato, risulta deteriorata anche la valutazione delle condizioni delle banche svolta dalle controparti e dagli investitori. D altro canto, per le banche che le hanno applicate, le tecniche di arbitraggio hanno rappresentato una possibilità di continuare a operare nei segmenti di mercato caratterizzati da più elevata qualità e minore rischio: questi segmenti possono risultare non convenienti a causa degli eccessivi livelli di capitale richiesto dalla regolamentazione, pur risultando convenienti se valutati in termini di rischio e rendimento. 5

6 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 6 In un certo senso, l arbitraggio regolamentare ha consentito alle banche di adattare alla propria taglia le dimensioni di un vestito che è stato cucito per tutto il sistema, senza tenere conto che ciascuna banca è caratterizzata da un diverso grado di rischiosità e quindi può indossare una diversa misura di quel modello di vestito. Le Autorità di vigilanza sono consapevoli della natura evolutiva della regolamentazione prudenziale, che deve adattarsi nel tempo ai cambiamenti dell attività finanziaria per trovare nuove formule alla soluzione di un vecchio problema, quello di salvaguardare la stabilità del sistema finanziario in caso di crisi. Di fronte ai rigori dell inverno occorre proteggersi dal freddo; può essere utile adattare il modello del vestito alle misure di ciascuno, ma si rivelerà dannoso rinunciare a coprirsi. L Accordo del 1988 non è stato mai considerato una norma statica, immodificabile rispetto ai cambiamenti del mercato. L emendamento del 1996 sul rischio di mercato rappresenta il tentativo di correggere una delle anomalie più criticate - l assenza di un requisito per i rischi di mercato - consentendo alle banche di usare i loro modelli interni di VaR per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte dei rischi di mercato. Trascorsi dieci anni dal primo Accordo, il Comitato di Basilea ha avviato i lavori volti alla sua revisione; nello scorso giugno e stata diffusa una proposta di riforma dell Accordo, che si basa sul collegamento dei coefficienti di ponderazione: a) con i rating espressi da società specializzate; b) con gli internal ratings, cioè sistemi di valutazione e di classificazione dei clienti realizzati dalle banche sulla base delle informazioni disponibili al loro interno. Oltre che sul requisito minimo di capitale, la nuova proposta collega la valutazione dell'adeguatezza del capitale alla disciplina del 6

7 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 7 mercato e al rispetto di criteri qualitativi riferiti all'organizzazione interna. È stata per il momento accantonata l'idea di permettere l'adozione dei cosiddetti modelli interni di portafoglio. Il Comitato ha ritenuto che tali modelli soffrono, ancora, di debolezze metodologiche e la loro applicabilità generalizzata richiede elevati costi e tempi lunghi. Tuttavia, i modelli interni costituiscono un filone di ricerca su cui investire, sia dal punto di vista teorico, sia da quello di applicazione pratica, per la possibilità di definire il rischio in maniera analiticamente corretta e di tenere conto dell'effetto della dversificazione sulla rischiosità complessiva, attraverso l'uso delle correlazioni tra le singole esposizioni. Dalla loro applicazione ai portafogli creditizi ne derivano guadagni in termini di efficienza dell'allocazione del credito. Non sempre grandi istituti internazionali, pur dotati di strumenti sofisticati, hanno dimostrato in recenti occasioni di apprezzare correttamente il rischio implicito nell attività di prestito, particolarmente nei mercati internazionali. La crisi asiatica del 1997 costituisce un esempio in tale senso. Tra il 1994 e la prima parte del 1997 fondi di origine bancaria hanno continuato ad affluire in quei paesi a ritmi sostenuti, nonostante continuasse a deteriorarsi la loro competitività e l'ammontare dei debiti a breve termine denominati in dollari avesse raggiunto livelli molto elevati. La repentina inversione delle aspettative degli operatori ha aperto la crisi, determinando un dimezzamento delle quotazioni azionarie e un crollo dei cambi di quelle monete. La dimensione della crisi e la sua rapida diffusione in Asia hanno richiesto alla comunità internazionale uno sforzo senza precedenti al fine di riportare la fiducia nei mercati. Sono in 7

8 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 8 corso riflessioni sulle modalità per fronteggiare le crisi di liquidità, senza offrire ai creditori privati la completa tutela dal rischio, e iniziative volte a rendere più solidi i sistemi bancari e finanziari, attraverso una più efficace azione di vigilanza. L investimento nella valutazione del merito di credito richiede quindi una riflessione profonda sulla previsione del rischio di insolvenza dei debitori, che utilizzi tutte le informazioni disponibili presso ciascun operatore e valuti con prudenza gli andamenti dei progetti finanziati e le determinanti di fondo delle economie beneficiarie. L adozione dei rating interni per il calcolo del requisito patrimoniale proposta nel nuovo schema di regolamentazione rappresenta il miglior incentivo per le banche a valorizzare il patrimonio informativo accumulato nel corso delle relazioni creditizie e a migliorare la qualità dei processi di controllo dei rischi. 8

9 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 9 Dott. GIOVANNI CAROSIO, Capo del Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi della Banca d'italia MISURAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO L EVOLUZIONE DELLA REGOLAMEN- TAZIONE IN SEDE INTERNAZIONALE Le iniziative del Comitato di Basilea sull adeguatezza patrimoniale Il perseguimento di un sistema di regole prudenziali più efficace e maggiormente in grado di cogliere i principali rischi dell attività bancaria è da diverso tempo al centro dell attenzione degli organi di vigilanza nelle varie sedi internazionali, il Comitato di Basilea e la Comunità Europea. Nel giugno del 1999 il Comitato di Basilea ha pubblicato un documento di consultazione sulla revisione dell attuale Accordo sul capitale, che contiene notevoli innovazioni, con riferimento sia alle tipologie di rischi considerati sia alle relative modalità di misurazione. Oltre al rischio di credito, il documento avanza proposte sui rischi operativi e sul rischio di tasso di interesse sul banking book. Sul piano delle metodologie, l orientamento è di prevedere, rispetto all attuale regolamentazione, una maggiore articolazione dei sistemi di misurazione, riconoscendo che nell industria bancaria coesistono intermediari caratterizzati da capacità diverse di analisi e di gestione del rischio. Per il rischio di credito del banking book vengono infatti prospettati due diversi metodi: una versione più evoluta dell attuale metodologia (approccio standardizzato); un metodo basato sull utilizzo dei rating interni. Per il rischio di tasso di interesse vengono prospettate due metodologie, analoghe a quelle già in vigore per i rischi di mercato, l una di tipo standardizzato, l altra basata sui 9

10 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 10 modelli aziendali. Per i rischi operativi, il documento prevede unicamente l applicazione di un approccio standardizzato; peraltro, non è escluso che anche per queste tipologie di rischio, come emerge anche dagli approfondimenti che si stanno effettuando nel Comitato, si possa consentire l adozione da parte degli intermediari di metodi più sofisticati di calcolo del rischio, condizionata al rispetto di alcuni requisiti di natura quantitativa e qualitativa. Il nuovo schema poggia su tre elementi che il Comitato stesso definisce pilastri : il primo è costituito dai requisiti patrimoniali minimi obbligatori. Il secondo riguarda il controllo prudenziale dell adeguatezza patrimoniale, che richiede sia l esistenza nelle banche di coerenti strategie in materia di patrimonializzazione e di assunzione di rischi sia la possibilità per le autorità di compiere tempestivi interventi correttivi in presenza di situazioni di squilibrio. Il terzo pilastro consiste nel rafforzamento della disciplina esercitata dal mercato sui comportamenti degli intermediari nel promuovere la solidità delle singole banche e del sistema nel suo complesso. Con il primo pilastro, il riconoscimento sul piano prudenziale delle best practices sui mercati internazionali deriva dalla considerazione che l innovazione finanziaria, lo sviluppo di strumenti sempre più complessi e l adozione di sofisticati modelli di pricing e di misurazione dei rischi hanno reso rapidamente obsolete per gli intermediari più attivi le regole prudenziali standardizzate; costituisce al tempo stesso una presa d atto delle potenziali distorsioni che regole prudenziali semplificate possono introdurre in settori operativi nei quali le decisioni si basano su una accurata analisi delle combinazioni di rischio/rendimento. La rapida evoluzione delle prassi di mercato verso sistemi più accurati di misurazione dei rischi rende nei fatti non più 10

11 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 11 perseguibile l obiettivo del level playing field attraverso regole prudenziali semplificate, in quanto queste ultime non tengono conto in modo adeguato delle differenze sempre più evidenti nella composizione e nella qualità dei bilanci dei singoli intermediari e nei rispettivi sistemi di gestione dei rischi. Nel nuovo contesto che si va delineando, tale obiettivo va interpretato nel senso che le norme prudenziali, riconoscendo le differenze tra intermediari, devono premiare, in termini di requisiti più bassi, gli operatori che adottano sistemi gestionali di misurazione e controllo dei rischi più sofisticati. Il concetto di level playing field viene in sostanza inteso non più come applicazione delle stesse regole a tutti gli intermediari ma come riconoscimento a questi ultimi delle medesime opportunità di poter adottare i propri sistemi gestionali per il calcolo dei requisiti patrimoniali, fermo restando il rispetto di determinate condizioni. L applicazione di regole prudenziali differenziate a seconda del grado di adeguatezza dei sistemi aziendali di gestione dei rischi rappresenta anche uno strumento di vigilanza per incentivare le banche a muovere verso metodologie e prassi gestionali più in linea con lo sviluppo dei mercati. Rispetto al passato, quindi, l adozione da parte degli intermediari di sistemi più avanzati non discende soltanto da una autonoma scelta aziendale o da una sollecitazione dell autorità di vigilanza ma dai vantaggi offerti dalla struttura della stessa regola prudenziale. Il secondo pilastro avrà un rilievo particolare nei confronti delle grandi banche, considerata la complessità dell operatività e della struttura organizzativa e l ampio spettro di attività che esse svolgono. L aspettativa è che i maggiori gruppi elaborino sistemi gestionali in grado di cogliere tutti i rischi rilevanti, anche quelli non esplicitamente inclusi nella regolamentazione, utilizzino metodologie interne aziendali per il calcolo della propria adeguatezza 11

12 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 12 patrimoniale, valutino l impatto che modifiche negli scenari esterni possono avere sul proprio profilo di rischio e le azioni da intraprendere per fronteggiarli. Per il terzo pilastro, l efficacia della disciplina dipenderà dalla disponibilità di informazioni affidabili, complete e tempestive, che consentano una valutazione adeguata delle condizioni finanziarie e reddituali delle istituzioni, dei profili di rischio e delle rispettive procedure di gestione. I livelli minimi di informazione pubblica riguarderanno in prevalenza quei fatti aziendali che hanno già formato oggetto di approfondimento nell ambito del secondo pilastro, consentendo così al mercato di condividere con le autorità di vigilanza una base comune di informazioni sulla banca. Esse si riferiranno in prevalenza alla struttura del patrimonio, all ammontare dei diversi rischi rilevanti per la valutazione dell adeguatezza patrimoniale, alle metodologie interne di valutazione dei rischi. I tre pilastri non esauriscono l impegno del Comitato sul fronte del rischio di credito; non meno rilevanti, sul piano delle conseguenze pratiche per gli operatori, sono infatti i lavori da tempo avviati sugli aspetti contabili, in particolare con la pubblicazione del documento Sound practices for loan accounting and disclosure. Ulteriori approfondimenti verranno svolti parallelamente alla definizione delle regole prudenziali, analizzando i potenziali riflessi su alcune aree specifiche, quali la valutazione dei crediti e la determinazione del patrimonio. Un aspetto specifico della nuova proposta, che può avere riflessi non trascurabili per alcuni conglomerati in termini di adeguatezza patrimoniale, riguarda il perimetro di consolidamento. I gruppi bancario-finanziari hanno nel corso del tempo diversificato l attività, attraverso l acquisizione di partecipazioni anche di controllo in soggetti, quali le imprese 12

13 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 13 di assicurazione, le cui diversità in termini di caratteristiche operative, rischi e trattamento contabile non consentono l applicazione delle regole prudenziali su base consolidata attualmente utilizzate per i gruppi bancari. Le norme attuali possono quindi comportare una sottostima dei rischi, in quanto le medesime risorse patrimoniali si trovano a fronteggiare tanto i rischi bancari quanto quelli assicurativi. Nel documento del Comitato, viene proposta, come alternativa al consolidamento, la deduzione dal patrimonio di gruppo delle partecipazioni in imprese di assicurazione. Per la rilevanza degli effetti che tale norma può comportare, sarà prevista una fase transitoria sufficientemente lunga. Dalla pubblicazione del documento, il Comitato ha intensificato i lavori per giungere in tempi brevi ad una nuova proposta che tenga conto degli ulteriori sviluppi metodologici nell industria bancaria e che copra in modo approfondito tutti gli aspetti che nel primo documento erano ancora in fase di elaborazione. Nel mio intervento, fornirò un quadro delle soluzioni che si vanno delineando, concentrandomi sugli aspetti più innovativi, che riguardano l adozione del metodo dei rating interni e le interrelazioni fra i nuovi requisiti patrimoniali e le regole contabili applicate ai crediti. Il metodo semplificato per la misurazione del rischio di credito. Prima di entrare nel dettaglio della proposta sui rating interni, è utile fare un veloce esame delle novità che verranno introdotte nel più semplice dei due metodi di misurazione del rischio di credito proposti dal Comitato. Anche il nuovo metodo standardizzato di calcolo del requisito si caratterizza per una maggiore aderenza all effettivo rischio economico sottostante, introducendo una differenziazione delle ponderazioni applicate alle diverse categorie di prenditori, 13

14 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 14 sulla base dei rating espressi dalle agenzie esterne. In pratica l applicazione di tale criterio avrà una portata rilevante per i crediti nei confronti dei debitori sovrani e di banche, molto più limitata per quelli nei confronti di imprese, anche in relazione alla effettiva disponibilità di rating esterni. Mentre per i debitori sovrani si farebbe quasi esclusivamente riferimento ai rating, per le banche la proposta di regolamentazione prevede due possibilità : il riferimento al rating individuale dell intermediario e, laddove questo non sia disponibile, una ponderazione più elevata di quella in genere attualmente applicata (50% contro il 20%); oppure una ponderazione collegata al rating del paese di insediamento, con un trattamento più favorevole per i rapporti interbancari a breve termine. Alle (poche) imprese con rating particolarmente favorevoli verrebbe applicata una ponderazione inferiore a quella attuale; alla grande maggioranza si applicherebbe l attuale peso del 100%; ponderazioni più elevate (150%) verrebbero applicate alle attività considerate ad alto rischio, in parte ancora da definire. Altri elementi di novità che verranno introdotti nel metodo semplificato, lungo la stessa linea di una più precisa misurazione del rischio, sono l introduzione di una griglia di ponderazioni apposita per le attività oggetto di operazioni di cartolarizzazione, anch esse ancorate ai giudizi delle agenzie di rating; il riconoscimento di un più ampio spettro di garanzie e di altre tecniche di attenuazione del rischio. Rispetto agli altri crediti, il trattamento delle operazioni di cartolarizzazione prevede una più articolata differenziazione delle ponderazioni sulla base dei rating esterni, con un trattamento più severo delle classi di rischio più elevate. L ampliamento delle forme di garanzia (credit risk mitigation techniques) che possono consentire una riduzione 14

15 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 15 dei requisiti patrimoniali risponde all esigenza di adeguare le regole all attività operativa e trova fondamento nell obiettivo di sollecitare gli intermediari a svolgere una gestione prudente, ma al tempo stesso più attiva, del rischio creditizio, fino ad oggi considerata una variabile poco manovrabile dalla banca. Non è un caso che il loro riconoscimento a fini prudenziali venga subordinato all esistenza di adeguati sistemi di risk management e di una attenta considerazione dei rischi di natura legale. Il più ampio riconoscimento delle tipologie di garanzia riguarda: nuovi strumenti, quali i credit derivatives, le cui complessità operative richiedono un trattamento specifico; attività finanziarie più tradizionali, quali i titoli azionari negoziati in borsa e i titoli di debito quotati di società private, fino ad ora escluse, per le quali l esistenza di una più elevata volatilità non può più costituire motivo di esclusione ma va incorporata nelle regole prudenziali attraverso un maggiore sconto rispetto al valore di mercato; strumenti di natura contrattuale, quali gli accordi di netting per le operazioni onbalance. Il metodo dei rating interni Per i rating interni, la ponderazione è strettamente collegata al grado di rischiosità del singolo prenditore così come stimato dal sistema aziendale di misurazione. Mentre per le imprese la definizione della metodologia per la determinazione del requisito è già ad uno stadio soddisfacente, per le altre tipologie di portafoglio (retail, project financing, banche, prenditori sovrani) sono ancora in corso approfondimenti sulla possibilità di estendere l approccio già disegnato per i crediti commerciali. Un sistema di rating interno riassume tutti gli elementi che consentono alla banca di effettuare una valutazione sintetica 15

16 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 16 del rischio connesso con un singolo credito, con l obiettivo di pervenire ad una stima della perdita attesa. A tal fine, gli elementi di base sono essenzialmente due : la probabilità di insolvenza e il tasso di perdita in caso di insolvenza. Per la prima componente, la valutazione si fonda su una suddivisione della clientela in classi di rating, a ciascuna delle quali è associata una diversa probabilità di insolvenza a un anno. Tutti i crediti sono poi classificati in fasce di tassi di perdita in caso di insolvenza, stabiliti in base alle forme tecniche e alle garanzie. Dalla combinazione di questi due elementi si ottengono le classi di rischio, a ciascuna delle quali è associato un tasso di perdita attesa. La perdita attesa relativa al singolo credito è data dal prodotto del tasso di perdita per l esposizione al momento dell insolvenza. Quest ultima può non corrispondere ad un valore nominale predefinito al momento dell erogazione quando le operazioni generano esposizioni variabili nel tempo (ad es., margini disponibili, crediti di firma) ; in questi casi l esposizione al momento dell insolvenza andrà determinata facendo ricorso a stime della variazione del grado di utilizzo del credito accordato in relazione alle caratteristiche tecnico-contrattuali del finanziamento e al grado di rischiosità del prenditore. Per passare dalla misurazione della perdita attesa al requisito patrimoniale occorre infine determinare la perdita inattesa, cioè la volatilità delle perdite attorno al valore medio. Data la distribuzione di probabilità delle perdite, si vuole che il requisito patrimoniale sia di ammontare tale da coprire le perdite in una percentuale elevata di casi (pari ad esempio al 99 per cento). La stima della volatilità delle perdite e la determinazione del requisito patrimoniale associabile ad ogni classe di rating saranno effettuate dal Comitato. A questo fine vengono 16

17 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 17 utilizzate le basi dati fornite da alcuni paesi, tra cui l Italia, per le quali occorrerà valutare anche l effettivo livello di comparabilità in termini di periodo storico considerato, tipologia di imprese a cui si riferiscono le statistiche, diversa definizione di insolvenza. E in corso un analisi volta a verificare che i requisiti desumibili da queste stime siano sufficientemente coerenti con quelli implicitamente considerati da primari intermediari nei rispettivi sistemi di allocazione del capitale. La ricerca di una coerenza di fondo tra le due misure è necessaria, per evitare che l esistenza di divergenze sistematiche comporti nuove forme di arbitraggio regolamentare; nel contempo, questi raffronti consentono di avere una prima importante verifica sulla validità dei sistemi aziendali di allocazione del capitale, valutando, ad esempio, se le ipotesi ad essi sottostanti siano sufficientemente robuste. Alcuni esercizi empirici sono stati effettuati; i risultati sono ancora parziali, dato anche il ristretto numero di soggetti interessati all esercizio. Approfondimenti sono stati avviati per valutare la rilevanza di altri fattori nella determinazione dei pesi, quali la durata residua dei crediti e il grado di concentrazione del portafoglio. Per quel che riguarda la scadenza, la letteratura economica e l industria bancaria sostengono che essa sia un fattore rilevante nel determinare la rischiosità delle operazioni; vi sono tuttavia alcuni problemi da risolvere: di definizione (scadenza effettiva o contrattuale), di modi per evitare arbitraggi regolamentari. Per la concentrazione, la stima dei pesi è stata inizialmente effettuata ipotizzando portafogli con posizioni distribuite in modo omogeneo all interno di ogni classe di rating. Anche qui sono in corso approfondimenti per valutare se i portafogli bancari si discostino in misura significativa da tale ipotesi teorica e se le differenze tra banche siano tali da richiedere aggiustamenti specifici per ciascuna banca. 17

18 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 18 Nella proposta del giugno scorso il sistema dei rating interni era stato concepito per consentire a poche banche sofisticate di misurare il rischio di credito con tecniche evolute utilizzate già al proprio interno a fini gestionali. Dal momento della pubblicazione, peraltro, si è assistito ad un mutamento dello scenario, che ha visto una rapida diffusione delle conoscenze sulle tecniche di misurazione del rischio; le stesse autorità di vigilanza hanno percepito che un numero più consistente di banche poteva accedere a queste nuove tecnologie con appropriati investimenti, favorendo, quindi, nelle riflessioni successive, una rilettura di tale approccio in chiave meno esclusiva. Già l analoga proposta di consultazione della Commissione Europea, del novembre 99, riflette questo mutato clima, laddove auspica che il metodo basato sui rating interni possa applicarsi anche a banche di non grandi dimensioni. Tale considerazione ha condotto a considerare la possibilità di stadi diversi di evoluzione dei sistemi di rating, partendo da un livello base in cui alla banca viene delegata esclusivamente la facoltà di modellare la probabilità di insolvenza. Negli stadi successivi, che ipotizzano gradi crescenti di sofisticazione dei metodi aziendali, verrebbe consentito alle banche, sulla base di una specifica validazione della vigilanza, di utilizzare proprie valutazioni di altri parametri rilevanti per la determinazione del requisito patrimoniale, quali ad esempio la perdita e l esposizione al momento dell insolvenza, la durata dei prestiti, il grado di concentrazione del portafoglio. 18

19 Quaderno 180 P. Marullo :45 Pagina 19 Problemi di coerenza tra il metodo standardizzato e quello dei rating interni. Pur con alcune importanti innovazioni, il metodo semplificato resta nella sua concezione sostanzialmente vicino a quello attuale, nel quale viene privilegiato l obiettivo della facilità di applicazione, perseguito attraverso l adozione di criteri convenzionali nella misurazione del rischio. La possibilità di applicare una metodologia relativamente semplice è indispensabile per le banche minori e i sistemi finanziari meno evoluti. Tuttavia, la coesistenza di due metodi di calcolo dei requisiti patrimoniali per il rischio di credito crea problemi di coerenza regolamentare, quantitativamente molto più rilevanti di quelli che si sono manifestati con la doppia metodologia per i rischi di mercato. Il problema della coerenza investe sia questioni di principio riguardanti il mantenimento del level playing field sia la definizione di un sistema di incentivi che favorisca il passaggio a più sofisticati sistemi di misurazione e gestione dei rischi. Il confronto tra i due metodi e le relative varianti non è solo un confronto tra regole ma anche tra sistemi. Infatti, un approccio standardizzato fondato sui rating esterni avvantaggia i sistemi finanziari nei quali è più diffusa la prassi di assoggettare le imprese o singole operazioni alla valutazione di un agenzia specializzata. La previsione di diversi gradi di sofisticazione nel metodo dei rating interni avvantaggia i sistemi le cui banche dispongono di tecniche di calcolo più avanzate. Nel confronto tra le regole, occorrerà in linea di principio assicurare un livello minimo di coerenza tra i due metodi di calcolo dei requisiti patrimoniali, in modo da assicurare un certo grado di comparabilità anche sul piano quantitativo. 19

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche INTERVENTI L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche di MAURIZIO CALELLO È arrivato a conclusione dopo un lungo e intenso lavoro il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese Cambiamenti nella relazione banca-impresa Il nuovo Accordo non cambia solo le regole per la quantificazione del capitale regolamentare delle

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo 03/06/2010 POSITION PAPER Premessa La tematica della gestione degli aumenti di capitale con rilevante

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana Adottata con delibera del C.d.A. del

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

Sovency II. Contesto e sfide della riforma. Per ottenere la presentazione completa, scrivere a: blog.italia@sia-conseil.com

Sovency II. Contesto e sfide della riforma. Per ottenere la presentazione completa, scrivere a: blog.italia@sia-conseil.com Sovency II Contesto e sfide della riforma Per ottenere la presentazione completa, scrivere a: blog.italia@sia-conseil.com Indice Introduzione Sintesi della riforma Contesto del mercato assicurativo Calendario

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari

Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari Modena, 4 ottobre 2008 Michele Campanardi Vice Direttore Divisione Corporate michele.campanardi@bper.it

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012 ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Via del Quirinale, 21 00187 Roma Roma, 15 giugno 2012 Commenti dell associazione Chief Risk Officer Forum Italia (CROFI)

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli