Bioetica della fase terminale della vita II (eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative): aspetti etici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bioetica della fase terminale della vita II (eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative): aspetti etici"

Transcript

1 Bioetica della fase terminale della vita II (eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative): aspetti etici Prof. Gian Luigi Gigli 28 gennaio 2006 Affrontiamo questo tema, sul quale negli ultimi 2-3 anni mi sono speso molto e che è diventato ormai caldo anche in Italia, come sapete, ma che è stato certamente stressato molto di più e da più tempo all estero. Prima che il caso Terry Schiavo arrivasse a conoscenza dell opinione pubblica internazionale e in qualche modo lacerasse anche l opinione pubblica del nostro Paese, già da molti anni nei Paesi di cultura anglosassone era attiva la pratica della sospensione dell idratazione e della nutrizione, per tutta una serie di malati per i quali la vita veniva ritenuta non più degna di essere vissuta. In particolare e apparentemente senza significato, per quelli colpiti da stato vegetativo. Come poi dirò nella mia esposizione, è solo quando qualcuno si è opposto a questo tipo di pratica che il problema è stato sollevato e credo che da allora sia in qualche maniera venuta all attenzione della nostra opinione pubblica. Vi dico solo che quando nel marzo 2004 abbiamo realizzato sul tema un importantissimo, fondamentale Convegno a Roma (che poi fu l occasione per un altrettanto importante discorso del Santo Padre Giovanni Paolo II, del 21 marzo 2004), sia in termini di pubblico che in termini di attenzione di stampa, fu molta di più quella che ricevemmo dall estero di quella che ricevemmo in Italia. Mentre sui giornali americani per mesi si parlò di questa vicenda, in Italia ci fu qualche articolo, ma nulla di estremamente interessante. E solo quando si arrivò l anno scorso alla decisione finale sulla sorte di Terry Schiavo che ci fu un attenzione del pubblico. Certamente una gran parte della stampa malevola nei nostri confronti, tuttavia talora anche benevola ed estremamente piena di significato, dal punto di vista degli interrogativi che poneva. Come Giuliano Ferrara, che riprese su un intera pagina de Il Foglio un mio articolo apparso su L Osservatore Romano, a dimostrare un interesse specifico per la materia. Arriviamo al dunque: perché nasce questo problema del mettere fine ai pazienti in stato vegetativo? Nasce per alcuni motivi che ho cercato di esemplificare e di ridurre. Noi abbiamo innanzitutto un problema di denatalità e di invecchiamento della popolazione, legati anche ai progressi della medicina che ovviamente costituiscono di per sé una miscela esplosiva dal punto di vista degli effetti sociali che vanno a determinare. Se a questo invecchiamento della popolazione aggiungiamo pratiche mediche che in qualche maniera permettono di tenere in vita ulteriormente pazienti che sarebbero in altre epoche storiche morti in tempi relativamente brevi, capite che c è un aumento del carico di persone disabili, cronicamente disabili, tuttavia tenacemente vive. Si tratta soprattutto di disabilità neurologiche gravi che rimangono come un fardello per una società che ovviamente non riconosce più in loro alcun valore. Se a questo aggiungiamo che c è un indebolimento del concetto stesso di sacralità della vita umana e che c è una diminuzione anche alle nostre latitudini, senza necessariamente andare a finire in America, dei legami di solidarietà tra le famiglie, tra gli strati della società, capite che il carico finanziario per queste vite, apparentemente inutili in una società che non ha più spazio per la solidarietà, finisce per essere estremamente importante. Se a questo aggiungete poi che in altre latitudini, come negli Stati Uniti, ci sono delle fasce di popolazione che si trovano a dovere pagare in prima persona il carico assistenziale che queste patologie determinano, allora capite che la pressione che si determina su queste famiglie può essere enorme, sia perché pongono problemi eventualmente alle assicurazioni, per chi ce l ha (dicendogli: ma perché vuoi gravare con un qualcosa che non merita?), sia perché per chi lo paga in prima persona può diventare un fattore dirompente e distruttivo più di quanto già sia l assistenza per il nucleo familiare. Tra i pazienti cronicamente disabili affetti da patologie neurologiche ci sono proprio quelli in stato vegetativo e nel cosiddetto stato (che io metto insieme, anche se non è esattamente la stessa cosa) di coscienza minima. Per fare una rapidissima parentesi, vi dico subito che il caso Terry Schiavo è stato presentato erroneamente come un caso di stato vegetativo. In realtà, da un punto di 1

2 vista strettamente neurologico, si trattava di un caso di coscienza minima, cioè la donna aveva ancora una possibilità, seppur gravemente deficitaria, di comunicazione con l ambiente. Questi pazienti in stato vegetativo e in stato di minima coscienza sono pazienti certamente cronicamente disabili, ma non sono malati terminali (questo va sottolineato) e tuttavia possono rimanere in questa condizione di apparente mancanza di consapevolezza di sé e dell ambiente per anni, posto che vengano loro assicurati quelli che sono i principi base dell assistenza, quelli che fanno parte dell assistenza di base, cioè riscaldamento, igiene, nutrizione ed idratazione. Se questo viene assicurato, cioè se c è un buon nursing, allora questi pazienti possono spesso andare avanti anche per anni e sono documentati casi anche di 11, 12, 13 anni. Che cos è lo stato vegetativo? Mi riferisco a definizioni della letteratura internazionale, in particolare qui all American Academy of Neurology e ad una Task Force che comprendeva diverse società scientifiche americane, chiamata appunto Multisociety. È definito come una completa mancanza di consapevolezza di sé e dell ambiente, tuttavia con una testimonianza che qualcosa nel cervello sta ancora funzionando: c è un alternanza di cicli sonno-veglia. Se registrate il paziente con un elettroencefalogramma, alterna il sonno e la veglia. Vengono preservate, ovviamente perché non sono la sede del danno, le funzioni ipotalamiche e troncoencefaliche, quindi termoregolazione, regolazione pressoria, frequenza cardiaca, respiro e quant altro. Quindi prima nota non parliamo di pazienti attaccati a macchine ed è assolutamente improprio, quando si parla di questi pazienti, parlare di staccare la spina. Questi non hanno nessuna spina attaccata; sono pazienti che respirano per conto loro, non hanno sostegno al circolo, non hanno sostegno alla pressione. Come li diagnostichiamo? Abbiamo detto che ovviamente non ci deve essere, almeno per quelli che sono i nostri strumenti di valutazione, capacità di mostrare una consapevolezza di sé o dell ambiente e, quindi, ci deve essere un incapacità a interagire con gli altri. Non ci deve essere una dimostrazione di risposte comportamentali volontarie o comunque finalizzate, riproducibili e sostenute; devono essere risposte random, prive di significato e di consistenza. Non ci deve essere ovviamente nessun accenno ad una comprensione o ad una produzione significativa di linguaggio. Dico subito che naturalmente questo è per lo stato vegetativo, mentre quando parliamo di stato di coscienza minima tutto questo viene ad essere più sfumato. Ci deve essere, come abbiamo già detto, l alternanza del ritmo sonno-veglia. Ci deve essere la preservazione delle funzioni ipotalamiche e trocoencefaliche. Questo è più criticabile: c è chi dice ci deve essere l incontinenza fecale e vescicale. Ma ovviamente, siccome sono pazienti che stanno immobili e che non possono parlare, questa per me è una risposta fisiologica e non patologica. Ovviamente sono mantenute le funzioni dei nervi cranici e di tutte le funzioni spinali. Innanzitutto un primo concetto: lo stato vegetativo può associarsi ad una varietà di lesioni anatomiche. Questo fa sì che la nostra comprensione dei meccanismi fisiopatologici che sottendono questo stato sia assolutamente imprecisa e limitata. Sappiamo che sono soprattutto le aree associative ad essere interessate in questo tipo di discorso e quindi ci deve essere un danno ampio, diffuso, delle aree associative del cervello, che fanno sì praticamente che le informazioni acquisiscano un significato, se volete, a livello simbolico. Tuttavia, noi possiamo avere che in soggetti certamente in stato vegetativo dal punto di vista clinico, se andiamo a fare una PET, come in questo caso, potete avere un emisfero dove apparentemente non c è nessun metabolismo e l emisfero controlaterale dove sembrerebbe esserci un attività metabolica importante, anche in aree estremamente significative dal punto di vista delle funzioni associative. Secondo punto: dicono i sostenitori della sospensione dell idratazione e della nutrizione che questi pazienti non avvertono dolore. Anche se poi c è la coscienza sporca che, quando si va a fare la sospensione dell idratazione e della nutrizione, contemporaneamente viene fatta guarda caso la sedazione terminale. Il che lascia pensare che poi non siano così sicuri, come mi hanno confermato alcuni dei più autorevoli esperti della materia, che non provino dolore. Se fossimo assolutamente sicuri di questo non ci sarebbe motivo di sedarli. Noi non sappiamo esattamente se possiamo escludere la percezione del dolore per il semplice motivo che innanzitutto lo stimolo doloroso che nel soggetto normale attiva sia la corteccia primaria sensitiva, che alcune aree associative, nel soggetto con stato vegetativo attiva soltanto la corteccia somatosensoriale primaria, non attiva più le 2

3 aree associative, ma il segnale certamente arriva fino alla corteccia. Se tenete presente che il dolore di per sé è un qualcosa che, a parte il significato simbolico del dolore, dal punto di vista della patologia si verifica più che altro non per lesioni corticali, ma, per esempio, per lesioni talamiche in neurologia, voi capite che noi abbiamo ancora delle grossissime lacune sulla fisiopatologia del dolore. Esattamente lo stesso avviene, per esempio, per le funzioni uditive. Vedete come nel soggetto normale ci sia un attivazione di aree sia primarie che associative, mentre nello stato vegetativo ci sia molto meno: ci sia soltanto l area di rappresentazione primaria ed una situazione intermedia nello stato di coscienza minima. Sono state ampiamente dimostrate delle situazioni cliniche certamente in stato vegetativo, nelle quali sembrava esserci una possibilità, seppur rudimentale, di riconoscimento e discriminazione degli stimoli. Il che ci porta a dire che questa gente forse (a me dicevano sempre in dubio pro reo o, in questo caso, potremmo dire in dubbio pro vita) qualche possibilità di contatto, di cui non ci sa dare conto, in realtà la mantenga con l ambiente. Vediamole un attimo. Questo è un esempio nel quale il soggetto clinicamente in stato vegetativo, di fronte ad un rumore generico dell ambiente, non mostra nessuna attivazione, come vedete, o quasi nulla; di fronte ad un grido, che quindi può essere interpretato come una situazione di allarme, mostra una qualche attivazione; di fronte all evocazione del proprio nome, quindi ad un richiamo, a qualcosa che simbolicamente ha un enorme significato, mostra un attivazione enormemente più grossa e lo stesso è dimostrabile a livello di neurofisiologia clinica con la risposta dei potenziali evocati. La stessa cosa è stata dimostrata dal punto di vista visivo, sottoponendo al paziente delle immagini aspecifiche, prive di significato. Quella in basso a destra è una forma che non ha nessun significato, voi non potete dire che cos è. Viceversa, sottoponendogli delle facce significative (il marito o il figlio), vedete come ci sia una differenza di attivazione a livello dei lobi occipitali, cioè dove le immagini visive vengono registrate, che è enormemente significativa. Infine, quello che noi otteniamo dal punto di vista dell imaging funzionale certamente non può essere visto né come una prova, né come una disconferma della mancanza di consapevolezza dei pazienti. Questo è legato al fatto molto semplice che noi oggi ancora non abbiamo in neurologia un solido correlato di quella che è la fisiopatologia della coscienza umana, non sappiamo dove risiede esattamente la fisiopatologia della coscienza umana. E allora vi rendete conto che uno può essere in stato vegetativo ed avere reazioni dal punto di vista metabolico che sono profondamente diverse fra di loro. Si va da quella di destra, che è una situazione di metabolismo ridotto proprio al lumicino, a quella di sinistra, dove ampie zone del cervello, comprese le aree associative, sembrano ancora estremamente attive dal punto di vista metabolico. Un altro aspetto fondamentale da sottolineare è che su questa storia di stato vegetativo, a cominciare dal caso di Terry Schiavo, sono stati fatti degli errori diagnostici di primaria grandezza in centri qualificati. Qui non stiamo parlando del Terzo Mondo o del piccolo ospedale di campagna, dove è stata fatta a occhio una certa diagnosi. Stiamo parlando di centri qualificati, tra cui il più importante, dove ho fatto il primo di questi studi sull alterata diagnosi, era un centro di riabilitazione di primissimo ordine a Londra. Il tasso di errore diagnostico in questi pazienti in stato vegetativo varia tra il 20 ed il 40%. Capite che questo ci pone dei grossi problemi, perché è chiaro che il fatto di vedere o non vedere risposte (rimanendo proprio con i criteri strettamente clinici) dipende anche da quanto attentamente tu fai un osservazione, da quante volte la fai nel tempo, da quante volte la fai in diverse condizioni della giornata, da quanto è stanco il paziente in quei diversi momenti, se c è accoppiata anche della neurofisiologia, per esempio, rispetto alla sola osservazione clinica e così via. Allora capite che l errore diagnostico è purtroppo dietro la porta. Un altro punto importante è che, per potere arrivare a dire che andava ormai sospeso tutto, nelle società scientifiche americane si è trasformato un giudizio prognostico in un etichetta diagnostica. Poi l argomento è stato rivisto, ma ad un certo punto è uscita fuori prima la definizione di stato vegetativo, che è una definizione tutto sommato accettabile, anche se dal punto di vista semantico suona effettivamente dispregiativa, perché sembra ridurre quella persona, che se non vogliamo dire che è un uomo quantomeno è un membro del regno animale, a qualcosa di vegetale. Ma al di là dell aspetto semantico, questo stato vegetativo ad un certo punto è stato codificato con l aggiunta di un aggettivo, che era stato vegetativo persistente, e poi da 3

4 persistente si è passati a permanente. Nessuno è in grado, se non sulla base di un giudizio probabilistico, quindi di tipo prognostico, di distinguere tra uno stato vegetativo che si risolverà ed uno stato vegetativo permanente. Noi possiamo solo dire che è uno stato vegetativo che dura mesi o anni e sappiamo naturalmente che più il tempo passa e meno sono le probabilità di recupero. Tant è che oggi, più correttamente, c è tutto un movimento di pensiero che spinge a dire che parlando di stato vegetativo si dovrebbe semplicemente dire che è in stato vegetativo anossico, traumatico, infettivo o altro (quindi causa, eziologia) e da x mesi o anni. Il che non pregiudica comunque la possibilità, dimostrata ampiamente, che soggetti particolari, anche a distanza di anni, possano emergere da questa condizione. Il che testimonia che qualcosa lì sotto sta funzionando, sennò non riemerge e che semplicemente si è sbloccato. Noi oggi non siamo in gradi di discriminare chi riemergerà e chi non riemergerà. Ripeto, possiamo solo dire che più il tempo passa più la prognosi è peggiore, sia dal punto di vista della possibilità di riemergere, sia dal punto di vista dei residuati di deficit funzionali che possono determinarsi. A questo punto, per questi soggetti in stato vegetativo permanente, trasformato da prognosi in diagnosi, come se fosse una categoria diversa e fosse possibile identificarla (cosa che, ripeto, non è vera), è stato detto che se è permanente non c è più motivo di fornire idratazione e nutrizione. Per potere fare questo passaggio concettuale, ne è stato fatto un altro, prima dall American Medical Association nel 1986, ripreso poi dall American Academy of Neurology nel L idratazione e la nutrizione, che sono sempre state considerate nella scienza medica ed infermieristica come assistenza di base, cioè come elemento fondamentale dell assistenza, sono state trasformate da assistenza ordinaria in una forma di trattamento medico, così definito e, quindi, una terapia. Come tutte le terapie, cita l American Medical Association, esse possono essere interrotte secondo i principi e le pratiche che governano la non instaurazione o la sospensione di altre forme di terapia. Quali sono? Una terapia può essere rifiutata da un paziente. Io non posso obbligare un paziente a farsi un endovena. Allora (e qui comincia la discesa), siccome questi pazienti non sono in grado di esprimere un consenso, perché non possono parlare, non possono comunicare, qualcun altro può rifiutarla per loro. Chi è questo qualcun altro? Innanzitutto è qualcuno che ha i poteri del tutore, per esempio. Ma se il tutore o qualcun altro per lui, per esempio il giudice, deve esprimersi, su che cosa si esprime? Qualcuno ha detto che si esprime sulla base delle cosiddette direttive anticipate di volontà. Qui si potrebbe già aprire tutto un campo critico, di cui forse avete già parlato e io non voglio tediarvi, ma certamente la stessa dichiarazione anticipata di volontà (che ci ritroveremo prossimamente, perché sapete che è uno dei provvedimenti in discussione al Parlamento) ha dei limiti enormi, nel senso che prevede una capacità di comprensione adeguata, una spiegazione aggiornata e dettagliata del fenomeno. Deve essere permesso alla persona di capire adeguatamente di che cosa stiamo parlando, perché ovviamente deve tenere conto delle modificazioni che si possono produrre a livello di conoscenze scientifiche e quant altro. Non voglio addentrarmi in questo capitolo che è un capitolo enorme e ci sono dei limiti oggettivi. Ma dove le direttive anticipate non sono state espresse con chiarezza, come viene testata la volontà del soggetto? Basta che lui abbia lasciato detto qualcosa in questo senso. Questo è proprio il caso di Terry Schiavo. Il marito, interessato per di più, ha detto che una volta la moglie, prima che le capitasse questo incidente, aveva detto: io non vorrei trovarmi in una condizione di nutrizione ed idratazione artificiale. Come possiamo dimostrarlo? Come possiamo basarci su un discorso magari fatto anni prima per desumere la volontà ferma di una persona? Da questo punto siamo andati ulteriormente oltre. Chi fa le veci del paziente, per esempio il suo tutore, è stato autorizzato da una certa giurisprudenza, soprattutto anglosassone, ad interpretare quella che avrebbe potuto essere la volontà del paziente, se si fosse realizzata quella condizione. Non solo, ma quando questo manca è il giudice o il medico (non so quale delle due alternative sia più drammatica) che decide che il trattamento è privo di significato ed è eccessivamente oneroso per il paziente, quindi dovrebbe essere interrotto, a prescindere dall opinione del paziente. Vedete come siamo scivolati sempre più in basso da questo punto di vista? A questo punto, siamo su un giudizio che è totalmente esterno rispetto a quelle che potevano essere le volontà espresse dal paziente. Il problema è che ovviamente, se deve decidere qualcuno dall esterno, questo qualcuno giudica sul suo 4

5 apprezzamento del significato di quella vita e della qualità di quella vita. Queste persone sono viste come persone che stanno morendo della loro patologia se nessuno interviene, perché non possono inghiottire e gli fai un idratazione attraverso un sondino nasogastrico o un enterostomia percutanea (la PEG). Ti dicono che sei tu che stai intervenendo nel processo naturale che avrebbe comportato che non può inghiottire e quindi deve morire. E allora ti dicono che intervenire per stoppare questo che sarebbe stato il processo naturale richiede una giustificazione speciale per poter ribaltare la situazione. Ma siccome, come abbiamo detto prima, abbiamo definito questi soggetti come in stato permanente, forzando quello che era un giudizio prognostico in un etichetta diagnostica, allora per definizione non c è possibilità di ribaltare questa situazione. Ne deriva che non c è motivo di continuare questa nutrizione ed idratazione, perché si trovano in uno stato di coscienza in cui non sarebbe di nessun beneficio continuare ad idratarli e nutrirli, in quanto manterremmo soltanto un esistenza biologica che non può perseguire alcuno degli scopi (e qui il bello è che è detto da materialisti) spirituali per i quali è stata creata. Basata su queste considerazioni, la sospensione dell idratazione e della nutrizione può essere fatta sempre. Veniva praticata tacitamente negli Stati Uniti, anche purtroppo in ospedali cattolici, su richiesta di qualcuno, a meno che non ci fosse una previa dichiarazione del paziente (quindi, siamo nella situazione contraria) che doveva avere detto: se io mi trovo in questa condizione, voglio che comunque venga idratato e nutrito. Praticamente, qual è il ragionamento? Non conosciamo quello che voleva il paziente e, a questo punto, è meglio, piuttosto che sottoporlo ad un trattamento artificiale di durata indefinita, farlo morire, a meno che lui stesso non si sia opposto. Se qualche famiglia (e quella di Terry Schiavo l ha fatto) si oppone a quest equazione, viene vista come un disturbatore sociale. Dal punto di vista strettamente etico (e cominciamo ad addentrarci nel problema bioetico appunto), la giustificazione che è stata data per questo modo di ragionare, che è autoreferenziale, circolare, è stata che noi possiamo interrompere qualsiasi tipo di trattamento (torniamo di nuovo al discorso di trattamento medico), posto che sia inefficace, futile, straordinario ed oneroso per il paziente o la sua famiglia. E qui, secondo me, che in qualche maniera casca l asino. Cioè dicono: se queste sono le condizioni, allora noi non possiamo parlare, per la sospensione dell idratazione e della nutrizione, di una procedura eutanasica per omissione, perché abbiamo a che fare appunto con un trattamento che è inefficace, futile, straordinario ed oneroso. Al contrario, è idratarli e nutrirli che verrebbe ad essere una forzatura e quindi una mancanza di rispetto della loro dignità umana. Qui sottopongo a critica quelle dichiarazioni. Possiamo parlare di inefficacia di questo trattamento? Se è capace di mantenere vivo il paziente per anni (cioè, quello che si prevede solo che faccia, l idratazione e la nutrizione, non è che ci aspettiamo che faccia altro), io non posso dire che è inefficace e vuol dire che la PEG funziona benissimo. Possiamo parlare di un trattamento futile, ma dobbiamo accordarci su che cos è il futile. Se consideriamo futile la vita del paziente, allora bisogna trovare dei mezzi per sospendere la vita. Ma è la vita del paziente a questo punto ad essere considerata futile e non il trattamento. Se parliamo di un trattamento straordinario, questa è qualcosa che in realtà può accadere, ma dove? Nel villaggio africano, ad esempio, dove può essere difficile tenere un paziente con la PEG e allora diventa certamente un trattamento spropositato, ma non alle nostre latitudini. Se parliamo di un trattamento sproporzionato, di nuovo bisogna chiarire in che senso. Abbiamo a che fare con una procedura che dal punto di vista chirurgico è una cosa banale, mentre dal punto di vista della gestione può essere in molti casi gestita dalla stessa famiglia. Quindi non stiamo parlando di qualcosa di sproporzionato. Veniamo all ultimo aggettivo, oneroso. Per il paziente, io non credo, innanzitutto perché loro stessi dicono che non soffre. Ma poi anche perché abbiamo la testimonianza di altri tipi di pazienti, dal paziente col cancro all esofago a quelli con la sclerosi laterale amiotrofica dove noi la PEG l attacchiamo e la portano avanti per mesi senza alcun fastidio. I miei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica vanno avanti con la PEG, vestiti, escono fuori finché la malattia consente loro di camminare o di stare in carrozzella e finché consente loro di respirare. Ma il problema non è la PEG. E diverso invece il discorso del carico, dell oneroso, se lo guardiamo ovviamente dal punto di vista della famiglia. Può essere oneroso per la famiglia se la famiglia non viene aiutata, cioè se manca quel tessuto di solidarietà, a cominciare da quello 5

6 governativo che abbiamo detto prima. E chiaro che per una famiglia americana priva di assistenza trovarsi un malato in queste condizioni, da mandare avanti per anni, stando attenti alla PEG e rinunciando magari al proprio lavoro per assistere il congiunto, può diventare effettivamente eccessivamente oneroso per la famiglia. Quindi, a quel punto, io non critico la famiglia per la scelta che ha fatto di interrompere l idratazione e la nutrizione, ma critico la società che ha fatto venire meno i fondamenti stessi della solidarietà tra le generazioni e tra i nuclei familiari. Diverso è il discorso alle nostre latitudini, dove avremmo bisogno di fare di più per le famiglie, ma certamente c è anche una rete di assistenza domiciliare, di hospice e di quant altro. Allora il problema è che quello che viene ad essere oneroso in realtà non è la procedura, ma il paziente stesso, perché viene ad essere considerato un paziente che, tutto sommato, benché costi poco, costa per anni. Siccome mancano queste condizioni, da un punto di vista etico definisco questo tipo di procedura una vera e propria forma di eutanasia per omissione. La ragione non sempre espressa, ma reale, per la sospensione dell idratazione e della nutrizione non è né il rispetto del corso naturale della malattia, né l indegnità della PEG stessa, che, abbiamo visto, altri pazienti portano tranquillamente sotto il cappotto senza nessuna indegnità; ma è il fatto che venga considerato indegno proprio il fatto che questa procedura tenga in vita delle vite che vengono giudicate di qualità insufficiente per meritare di essere vissute. Quando parliamo di qualità di vita, come con le direttive anticipate, ci infogniamo in un altra palude. Che cos è la qualità di vita? E un terreno minato. Se io faccio fare a cinque valutatori esterni un giudizio sulla qualità di vita di una persona con problemi di salute, trovo probabilmente cinque valutazioni diverse, cioè il giudizio dipende dalla soggettività del valutatore. Prendiamo il caso più drammatico ed abituale del disabile con Sindrome di Down. Sapete che gran parte degli aborti vengono fatti sul bambino con trisomia 21. Se voi andate ad interrogare il bambino con trisomia 21, lui non ha nessuna percezione di un alterata qualità di vita; eppure viene giudicata tale da parte del contesto, ed è il motivo che poi porta all aborto. Ma questo vale per gran parte delle persone con disabilità neurologiche, i quali non avvertono, soprattutto in casi di danni celebrali, una qualità di vita diminuita nella loro condizione. Il problema sta nell imbarazzo di persone che stanno perfettamente a posto dal punto di vista fisico, nel cercare di comunicare con persone che presentano delle disabilità neurologiche. Allora scatta la molla per cui si dice: ma che ci stanno a fare? Sarebbe meglio che fossero morti! La qualità della vita quindi è soggettiva e l unico test sarebbe chiedere alla persona come la sente lui. Ovviamente, come dicevo prima, noi a volte veniamo stupiti dalla sorprendente capacità di lottare con la loro condizione, che a noi sembrerebbe intollerabile, di persone disabili. Alla fine della fiera, io credo che sotto queste discussioni sulla qualità della vita ci sia una valutazione che in realtà è quella tipica di una società fondata sulla produzione e sulla merce, nella quale qualità della vita di una persona viene misurata sulla sua capacità di produrre e di essere utile, per cui chi non produce e non è utile è etichettato come una persona con una qualità di vita limitata. Quindi non è solo il problema dei pazienti in stato vegetativo, ma è il problema di tutte le persone con gravi disabilità e, se vogliamo spingerci oltre, di tutte le persone che vivono una condizione di marginalità: gli emarginati, fuori dal sistema produttivo e la cui vita viene considerata meno degna di essere vissuta. In un sistema di spese in sanità sempre più sottoposte a giudizi di efficacia e di efficienza ed in cui le risorse vengono giudicate un contenitore finito, delimitato, nel quale bisogna distribuirle appunto secondo criteri di efficacia e di efficienza, le risorse vengono giudicate bene investite se servono a rimettere la persona in condizioni di produrre e di ritornare attiva nel sistema o quantomeno indipendente. Ma vengono considerate sprecate se servono a prolungare una condizione di cronicità dipendente e ciò soprattutto nelle società occidentali, in cui ogni aumento di spesa per quanto riguarda la salute viene sottoposto ad una tenace opposizione, perché significa praticamente aumentare la tassazione riguardo alle spese in sanità. Ho citato questa frase perché viene da uno che tutto sommato, pur con molte riserve, pratica la sospensione dell idratazione e della nutrizione, Andrews (quello che vi dicevo dell ospedale di neuroriabilitazione di Londra che ha fatto gli studi sulla percentuale enorme di diagnosi sbagliate): «Il presente atteggiamento di valutare in termini monetari la vita di una persona e l atteggiamento secondo cui le risorse finanziarie dovrebbero essere usate solo per un 6

7 guadagno clinico dimostrabile lascia la persona disabile ulteriormente dipendente, non solo dall aiuto, ma anche dalla buona volontà di coloro che disabili non sono». Se ci pensate, è una frase estremamente drammatica. Il problema quindi è la nostra capacità, come società e come individui, di accettare l handicap che risulta da questa disabilità e di modificare l influenza negativa in termini di atteggiamento della società verso il disabile. Perché altrimenti noi, anche senza arrivare allo stato vegetativo, produciamo nel disabile una condizione di ridotta autostima e perché comunque causiamo una pressione sulle famiglie riguardo al carico economico, addirittura dei sensi di colpa, per quello che loro stanno chiedendo alla società. Tornando ai pazienti in stato vegetativo, lo stesso Andrews ci dice: «è eticamente essenziale dare l opportunità di vivere prima di dare la possibilità di morire». Ora io mi chiedo se ai pazienti in stato vegetativo e alle loro famiglie, sotto pressione perché terminino la vita di questi congiunti, sia stata effettivamente data prima ogni opportunità di vivere. Quindi, è il trattamento ad essere oneroso o sono semplicemente questi pazienti e appresso a loro molti altri disabili ad essere da noi considerati un onere per le nostre società e per il limitato investimento che vogliamo fare in sanità? Questa credo che sia la domanda cruciale. Perché, se noi scivoliamo per questa china, possiamo innanzitutto andare incontro a confusioni tra la qualità della vita e l indegnità della vita. E facile passare da un giudizio di ridotta qualità ad un giudizio appunto di indegnità. Se facciamo questo, andiamo incontro a dei pregiudizi nel processo decisionale, andiamo incontro a possibilità di considerare nell interesse dei pazienti cose che non sono nel loro interesse (basandoci appunto su una presunta ridotta qualità di vita), andiamo incontro a pressioni psicologiche sulle famiglie, andiamo incontro, alla fine, al fatto che un giudizio sulla qualità della vita, con tutti i limiti che abbiamo detto, si trasforma in un giudizio sull indegnità della vita umana che abbiamo di fronte. Capite che a quel punto il passaggio dallo stato vegetativo ad altre condizioni è estremamente facile. Perché è indegna solo quella di stato vegetativo e non è indegna quella del paziente in stato di coscienza minima? Perché è indegna quella in stato di coscienza minima e non è indegna quella del demente grave? Perché è indegna quella del demente grave e non è indegna quella del grave ritardato mentale? Capite che c è una cascata. Io dico anche, senza arrivare al caso di Terry Schiavo, che è sempre possibile che ci sia inoltre un conflitto di interessi nel giudizio sulla sospensione della nutrizione e dell idratazione nei pazienti in stato vegetativo, perché come facciamo a dire che facciamo queste cose nell interesse del paziente? Qual è l interesse del paziente, se non quello di vivere e di avere una minima speranza di recupero? Allora, se non lo facciamo nell interesse del paziente, ma a beneficio di altre considerazioni, noi rischiamo un processo decisionale che è viziato all origine. Quali sono le conseguenze di questo terreno minato nel quale ci siamo avventurati? Innanzitutto, viene ulteriormente ad indebolirsi il legame di solidarietà all interno del nucleo familiare e all interno di tutto il corpo sociale, perché si sceglie la soluzione più facile. Secondo, come dicevo prima, rischiamo un escalation verso condizioni di disabilità ugualmente giudicata indegna di essere vissuta, anche se meno grave dello stato vegetativo. Terzo, da questa che io considero un eutanasia per omissione passiamo all accettazione implicita della stessa eutanasia attiva. Vi cito il caso già verificatosi in Australia di una paziente gravemente demente che non aveva chiesto la sospensione dell idratazione e della nutrizione. Nonostante una lunga battaglia, alla fine il tribunale ha detto che doveva morire ed è morta. Tra quelli che avevano mosso la causa, facendo finta di essere gli amici della famiglia, la Voluntary Euthanasia Society dello Stato di Vittoria in Australia. Il Dott. Nietzsche (il nome è un programma!), che aveva sostenuto la famiglia in questo processo perché venisse sospesa l idratazione e la nutrizione, appena la pratica si concluse e la paziente morì, immediatamente disse: ma guardate che maiali che siamo in questo Stato di Vittoria in Australia, abbiamo fatto ad un essere umano quello che non avremmo fatto nemmeno ad un cane! Voi avreste fatto morire un cane di fame e di sete? No, gli avreste fatto una puntura di Nembutal (un barbiturico) ad alte dosi e l avreste fatto morire. E allora perché non abbiamo posto fine alla vita di questa persona in una maniera più facile, meno straziante, che non la morte per fame e per sete? Quindi il passaggio è che, se accettiamo questo principio della fine per fame e per sete come una soluzione ad una vita indegna di essere vissuta, il salto immediatamente successivo è passare dall eutanasia omissiva a 7

8 quella attiva. Infine, l ultimo punto che vi cito è che c è un problema con cui vi invito a confrontarvi. Sono usciti alcuni articoli olandesi negli ultimi anni, tutti di fonte non sospetta (mi riferisco a commissioni governative), tesi a giustificare la buona qualità delle procedure eutanasiche in Olanda, pubblicati su riviste di primaria grandezza. Ce n è uno del 2003 su 'The Lancet', ce n è uno del 2004 su 'Annals of Internal Medicine' e ne è uscito pure uno nel Quello che emerge da questa storia è che una larga fetta di medici olandesi pratica l eutanasia, almeno una volta nella vita. Abbiamo a che fare con circa il 40-50% dei medici olandesi. All interno di questa fetta, ce n è una parte consistente (se non ricordo male circa il 14%) che dice di averla praticata non volontaria, cioè senza chiedere il consenso al paziente. C è dunque una proporzione molto alta di gente che è stata fatta morire al di là della sua volontà, da un medico che si era arrogato il diritto di diventare il giudice della vita e della morte. Attenzione, ciò è qualcosa che deriva da quello che abbiamo detto prima. Se è qualcun altro dall esterno che è abilitato a dire quando la vita di quella persona è indegna di essere vissuta, è chiaro che dopo si arroga pure il diritto di stabilire quando questa deve morire. Ho portato qui un rapporto ufficiale che ho scaricato il 18 gennaio e fatto in Gran Bretagna da Clive Seale, professore di sociologia alla Brunel University. Egli ha detto che ci sono morti, come risultato di un intervista fatta su un campione significativo della popolazione medica britannica (non stiamo parlando dell Olanda dove l eutanasia è legale, ma dell Inghilterra dove è illegale), con terminazione della vita del paziente senza consenso del paziente: quella che loro chiamano non-voluntary euthanasia o mercy killing (morte pietosa). Questo riguarda la decisione di porre fine alla vita di una persona che non la ha facoltà di prendere una decisione, per esempio, perché è in coma, quindi anche i nostri pazienti in stato vegetativo. Poi ci sono altre 936 morti per eutanasia volontaria, che porterebbe l eutanasia in Gran Bretagna a morti, vale a dire 8 al giorno. E non solo, perché un terzo delle morti del Paese, cioè di pazienti, avrebbero avuto la morte accelerata con farmaci antidolorifici, che possono avere anche un effetto di tipo accorciamento. Un altro terzo di tutti i morti in Inghilterra, circa altri pazienti, muoiono per non trattamento, cioè per averli lasciati morire, perché ritenuto nell interesse del paziente Voi capite dove questo va a finire, anche prendendo per buono il discorso della cosiddetta sedazione terminale, che poi non è per niente buono. Un qualunque farmaco viene dato in medicina fino a raggiungere lo scopo. Io posso pure accettare il principio del doppio effetto e che il paziente poi muore per il farmaco antidolorifico. Gli darò il farmaco antidolorifico salendo fino al punto di controllare il dolore o di causarne la morte, ma non parto necessariamente per metterlo in quella che viene chiamata la sedazione terminale. Cioè, mi arresto al punto in cui ho raggiunto lo scopo di alleviare il dolore o gli ho causato la morte, anche accettando questo principio del doppio effetto; ma non procedo necessariamente oltre. Ripeto, il paradigma dello stato vegetativo è proprio un paradigma perché è un qualcosa che ci mostra, portati alle estreme conseguenze, questi discorsi che stiamo facendo. Noi oggi stiamo assistendo ad un problema di eutanasia involontaria, per omissione prima, attiva dopo. Quali sono le conseguenze per noi medici ed infermieri? Il problema per i medici e gli infermieri è che stiamo arrivando, sotto pressione delle società scientifiche, a considerare questo tipo di intervento come buona pratica clinica. Nel momento in cui ciò viene codificato, c è il rischio grosso, che è bene che i nostri Ordini dei Medici tengano presente, che chi non si conforma ai principi di buona pratica clinica venga accusato di malpractice. E stato già pubblicato sulla rivista 'Bioetica' di Mori in Italia un intervento di un magistrato che ipotizzava la possibilità che chi teneva in vita questi pazienti potesse correre il rischio di essere accusato di violenza privata. Allora, il rischio è che i medici e gli infermieri saranno sotto pressione dalle famiglie che non vogliono tenerli in vita, dagli ospedali che vogliono risparmiare (pensate soprattutto in America), dai tribunali. Dovranno essere chiamati a giustificare perché si rifiutano di dare la morte in una condizione nella quale non c è nessuna apparente ragione per continuare a vivere, poiché dall esterno non viene riconosciuta alcuna qualità di vita in questi pazienti. E non solo, perché le considerazioni finanziarie creeranno un ulteriore spinta all interruzione di questi trattamenti. Infine, quali sono le conseguenze per la democrazia? Io credo che se noi arriviamo a chiederci, come ci stiamo chiedendo oggi, se sono esseri umani coloro che non hanno utilità, che non hanno apparente scopo, che sono incapaci 8

9 di avere relazioni sociali, se noi pesiamo l umanità di una persona sul concetto di qualità di vita e su giudizi di utilità e di possibilità di relazioni, allora noi mettiamo in crisi il concetto stesso di persona umana. Vi ho richiamato lì Engelhardt, che ha posto con estrema lucidità nel 1985 (sono già passati 20 anni) il fatto se sia da chiedersi che coloro che non hanno relazioni sociali, non hanno utilità non hanno apparente scopo e, aggiungeva, coloro che sono incapaci di biasimo e di lode abbiano diritto di essere considerati membri del consorzio umano. Lui stesso citava dentro quelle categorie che ho detto prima: lo stato vegetativo, comatoso, ecc.. Il paziente in stato vegetativo non può essere considerato un malato terminale e, quindi, non sono eticamente giustificabili la sospensione e l affievolimento delle cure, non essendo né il tipo di patologia, né le probabilità di successo i fondamenti che giustificano il processo di cura. Al contrario, quanto più fragile è il paziente, tanto più cogente è il dovere sociale e morale di occuparsi di lui. Del 14 dicembre 2005 è il documento della Commissione ministeriale, della quale ho diretto una delle tre sessioni dei gruppi di lavoro. Per quanto riguarda i pazienti in stato vegetativo, basandosi sulle riflessioni sul diritto alla vita, sull equità nell accesso alle cure, sul principio di solidarietà sociale, la Commissione ha ritenuto che il paziente in stato di coscienza minima ed in stato vegetativo abbia diritto a cure adeguate nella fase di acuzie, a diagnosi accurata e precoce (è stato descritto anche il modo in cui questa diagnosi deve essere assicurata, proprio per motivi di equità, sul territorio nazionale), a interventi riabilitativi specifici, intensivi, mirati e proporzionati al bisogno nelle diverse fasi di evoluzione del processo patologico. Si parla di unità semi-intensive per il paziente in coma si parla di unità per gli stadi vegetativi all interno delle unità per i gravi celebrolesi, si parla di strutture per le condizioni in cui il processo sia ormai diventato cronico, ma tutte volte a favorire il massimo recupero funzionale. Si parla, infine, di assistenza e terapie qualificate, appropriate e proporzionate in tutte le fasi di malattia e di continuità delle cure nelle diverse sedi di intervento, compreso il domicilio. E un documento di altissima civiltà, che il 26 di febbraio verrà portato in Conferenza Stato-Regioni. Ci sono degli esempi in Italia (e molti di questi protagonisti hanno partecipato ai lavori di questa Commissione) estremamente significativi dal punto di vista clinico-assistenziale per questi pazienti. Mi auguro che questa possa diventare una pratica diffusa e possa costituire un segno di civiltà per tutto il mondo. Vi dico solo che recentemente mi avevano invitato ad andare, ma non sono potuto andare, per un analoga Commissione governativa in Australia. Ho mandato questo documento ed è stato bellissimo ricevere una risposta da un collega amico, che ovviamente la vedeva come noi perché lì il dibattito è molto più acceso, che mi ha detto che gli aveva toccato il cuore vedere il modo in cui in questo documento si era parlato dei diritti di questi pazienti come persone umane. Io mi auguro che l Italia possa dare un segnale effettivamente di civiltà in questo senso. 9

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. Frequentemente siamo costretti ad affidare i nostri cari

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA Sofia Tavella DIVERSAMENTE SANI ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA I IF Press Copyright 2012 by IF Press srl IF Press srl Ctr. La Murata, 49-03017 Morolo (FR) info@if-press.com - www.if-press.com ISBN 978-88-95565-81-1

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna COMUNICARE LA PROGNOSI INFAUSTA Nella cultura moderna vi è una fuga da quello

Dettagli

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori Ciao, sono Giulio Marsala. Se sei un consulente questo video ti sarà utile per acquisire più clienti e vendere a prezzi maggiori A i i Cli ticl www.acquisireclienticlub.com Più Clienti, Più Soldi, Più

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli