Clonazione: etica, leggende, superstizione e realtà.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clonazione: etica, leggende, superstizione e realtà."

Transcript

1 Clonazione: etica, leggende, superstizione e realtà. La scelta di un titolo non è mai casuale. Il nostro approccio verso la clonazione, in effetti, è infarcito di leggende e di superstizioni che hanno lontane origini. Innanzi tutto, che cos è un clone? Un clone è un essere vivente che ha patrimonio genetico uguale ad un altro. Quando pensiamo alla clonazione immaginiamo un laboratorio modernissimo popolato da uomini in camice bianco o in scafandri di plastica e gomma. In realtà la clonazione non è così lontana dalle pratiche del cittadino comune. Chi pratica giardinaggio avrà senz altro replicato alcune piantine per talea. La piantina così generata ha in comune con la pianta madre tutto il patrimonio genetico, perciò è a tutti gli effetti un clone. Esistono cloni naturali e sono talmente diffusi che spesso non ce ne rendiamo conto. La forma più vicina a noi è rappresentata dai gemelli monozigoti, meglio noti come gemelli identici. Quindi i cloni umani o animali potrebbero essere definiti gemelli monozigoti diacronici. Sono gemelli monozigoti in quanto non c è alcuna differenza dal punto di vista teorico tra un gemello naturale e uno artificiale. Sia un clone sia un gemello monovulare sono individui che condividono con un altro tutto il patrimonio genetico (almeno in teoria). Quindi valgono le stesse considerazioni in entrambi i casi, cioè possiamo applicare ai cloni le stesse considerazioni dei gemelli. Le uniche differenze sono l artificiosità e la diacronicità, cioè esiste un gemello più vecchio e uno più giovane di anni. Ovviamente il lettore penserà che voglia parlare di clonazione umana poiché è l ambito applicativo più preoccupante e chiacchierato. Non è mia intenzione farlo. Affrontare questo (ipotetico) impiego ci permetterà di analizzare più a fondo il fenomeno clonazione. Se due individui molto simili ma comunque diversi come i gemelli monozigoti ci sembrano, a torto, identici, non potremmo certo affrontare il nostro ragionamento prendendo come esempio varietà animali e vegetali di cui percepiamo in modo molto ridotto le peculiarità individuali. Abbiamo precedentemente assimilato i cloni ai gemelli identici. Questa scelta non rispecchia solamente criteri biologici, ma anche la stessa tendenza a generare leggende. L uomo di fronte ad un parto gemellare, anche se eterozigote, accomuna i due individui allo stesso destino. Presso alcune popolazioni i gemelli sono considerati come un solo essere vivente: devono fare tutto assieme e se, per esempio, uno piange deve piangere anche l altro, magari picchiandolo, o alla morte prematura di uno dei due, si sostituisce il gemello mancato con un simulacro che dovrà accompagnare l altro per tutta la vita. A maggior ragione, di fronte a gemelli identici la fantasia corre senza freno. Anche presso di noi c era chi sosteneva (chi sostiene tuttora) che siano telepatici o che possano provare a distanza ciò che sente l altro. Tutte sciocchezze dovute alla stessa nascita e all apparente identicità di due individui. E, all incirca, lo stesso meccanismo cultural-psicologico che ci porta a credere che rompere uno specchio sia fonte di guai (danneggi la tua immagine riflessa, cioè il tuo doppio al di là dello specchio). In effetti, i gemelli identici non sono identici. E la nostra limitata capacità di osservazione a renderli indistinguibili. Non è un caso che, nelle prime pagine de La Diversità Umana, Richard Lewontin parli proprio del riconoscimento degli individui. L autore afferma che distinguere le persone all interno di un gruppo etnico che non è familiare per molti può risultare difficile. Non è solo un problema di possibilità o di pratica, ma è soprattutto di attenzione e volontà. Nella distinzione degli individui all interno di spazzi sociali o gruppi etnici spesso si è ostacolati dalla tendenza alla stereotipizzazione.

2 Se ci sbagliamo tra individui molto diversi che dire di individui molto simili. Eppure genitori, fratelli e amici intimi riescono a distinguere due gemelli monovulari, proprio perché esistono delle differenze percettibili. Quindi né i gemelli né i cloni possono essere perfettamente identici, né alla nascita né più tardi. Non solo nel corso della vita le pressioni ambientali possono produrre profondi cambiamenti (pensate ad un diverso taglio di capelli o a uno sfregio sul viso), ma fin dalla nascita esistono delle importanti differenze per un fenomeno conosciuto come rumore dello sviluppo. Il rumore dello sviluppo, in parole povere, consiste nella casualità. Ad esempio nelle colture di moscerini della frutta, la larva cresciuta in provetta può avere un numero diverso di setole sternopleurali tra la parte destra e quella sinistra. Quest asimmetricità si riscontra in individui geneticamente identici e sviluppati nello stadio di pupa in provetta (quindi ambiente controllato, standardizzato e asettico). Il patrimonio genetico lascia alcune cose al caso, come l esatta disposizione dei follicoli piliferi o le varie pieghe della pelle (come le impronte digitali), i nei o le voglie, che non sono certamente ereditabili. Quindi sono leggende che il clone abbia un identico modo di parlare (e pensare) o addirittura le stesse impronte digitali! Le differenze caratteriali tra individui con lo stesso patrimonio genetico sono ancora più marcate di quelle fisiche. Già dai primi mesi di vita, cioè quando l ambiente non ha differenziato molto i due gemelli, si possono notare importanti differenze. E noto che nella coppia c è un gemello più attivo, comunemente detto dominante. Così anche l orologio biologico (il ritmo sonno-veglia) è fin dai primi giorni diverso, anche se ovviamente i pianti dell uno sveglieranno anche l altro! Con il trascorrere della vita le differenze saranno più marcate, benché i due si possano influenzare reciprocamente. Sebbene possano esistere delle predisposizioni, queste potranno svilupparsi o no, così come prendere questa o quella forma in base alle scelte motivazionali dei singoli individui. Brevemente si può affermare che il genotipo determina la norma di reazione, il fenotipo è l aspetto costituito dell organismo in reazione con l ambiente (norma di reazione + ambiente). Il fenotipo di un organismo non può essere completamente specificato neppure quando sono noti e controllabili genotipo e ambiente di sviluppo. La terza causa di variazione è, appunto, il rumore dello sviluppo. Il clone, a maggior ragione, risente maggiormente delle differenziazioni dell ambiente, in quanto non condivide lo stesso metabolismo ospite. Nella maggior parte dei casi i gemelli monozigoti condividono la stessa sacca coriale e hanno già delle differenze, che possono aumentare se la divisione della cellula non avviene circa all ottavo giorno: se è molto più precoce ci saranno due sacche e due placente, se avviene entro i primi tre giorni ci sarà una sola placenta e due sacche, in entrambi i casi si avranno maggiori differenze. Cosa dire di un ambiente completamente diverso? Inoltre la differenza di anni tra l originale e il clone ed il conseguente cambiamento ambientale influiranno in maniera considerevole sullo sviluppo psico-fisico. Ma l immaginario collettivo continua a vedere nella clonazione l arte di creare replicanti, cioè individui già adulti che sanno tutto ciò che sa l originale. Se bastasse il DNA per condividere tutto il sapere avremmo la scienza infusa! Se fosse così, saremmo davvero degli stupidi a perdere i nostri migliori anni dietro i banchi di scuola per apprendere quello che già sappiamo, non vi pare? Che dire di Platone? La sua maieutica sarebbe l unico metodo didattico veramente efficace, alla faccia di tutti, pedagogisti o insegnanti che siano!

3 Un clone ha bisogno (almeno per ora) dello stesso tempo per crescere di ogni altro essere vivente della sua specie. Se si potesse manipolare il patrimonio genetico per accelerare lo sviluppo, se si potesse trasferire una matrice di pensiero in un altro corpo sarebbe una manipolazione notevolmente più complessa della clonazione! L immaginario collettivo spesso ha più talento di Mary Shelley: che ne dite della folle idea di creare dei corpi clonati senza testa per essere una banca d organi? E chi li nutre fino all età adulta (senza testa poi!)? Anche verso la clonazione bloccata ai primo stadio di sviluppo c è molta confusione. In questo caso abbiamo solo un gruppo di cellule e non un essere vivente. Il fatto che sia coinvolta una parte potenzialmente può dare origine ad un essere vivente non giustifica tanta eccitazione, soprattutto in paesi dove l aborto è legale. Possiamo affermare che ogni giorno perdiamo capelli, peli e scaglie di pelle. Spingendosi oltre si potrebbero menzionare le polluzioni notturne. Insomma, ogni giorno perdiamo una parte di noi, ma quella parte non siamo noi. Una parte non è il tutto! Riassumendo: 1. I cloni sono autentici esseri viventi, quindi i cloni umani sono esseri umani, i cloni animali sono animali e così via. 2. Gli individui identici (cloni o gemelli) si differenziano fin dal concepimento. 3. Un clone può essere maggiormente differenziato a causa del diverso ambiente di sviluppo prenatale. 4. Un clone non è un replicante, ma un individuo. 5. La parte non è il tutto. 6. Chi pretende di clonare l animale domestico o il parente morto per riaverlo è un illuso ed è in grave errore. 7. Chi si facesse clonare per ottenere l immortalità, rimarrebbe molto deluso! Dal punto di vista etico è difficile dare una risposta alle domande sollevate dalla clonazione in sé. Obiettivamente la morale non è un metro di giudizio costante nel tempo, globalmente condiviso e molto spesso (ahimè) si dimostra un criterio poco oggettivo. Esistono, nel mondo, dottrine morali alternative e contrastanti tra loro. Tutte queste dottrine hanno la pretesa di essere nel giusto. Altre norme, invece, sono state decise a tavolino per il bene comune, ma ciò non toglie che possano essere considerate retrograde, bigotte, barbare o semplicemente insensate e quindi possano essere modificate appena la situazione lo permetta. Allora, non avendo risposte, non mi resta che formulare una domanda: A che serve la clonazione? Insomma qual è la sua utilità per l uomo e quale la dannosità? Ad un attenta analisi, se escludiamo le posizioni religiose, è come chiedersi se il denaro è buono o cattivo. Di per se non è né uno né l altro: dipende dall uso e dalle circostanze! Riguardo all uomo, la clonazione d individui completi è assolutamente inutile, mentre è vitale quella parziale o semplicemente cellulare (riprodurre un organo o le cellule staminali). Allo stato attuale, poi, i metodi di clonazione sono ancora imperfetti, quindi è prematuro fare un bilancio sulla bontà dei risultati. Possiamo, invece, domandarci sulle possibilità offerte dalle applicazioni ridotte della tecnica di clonazione e su quali sono le ragioni che spingono alcuni scienziati a riprodurre esseri viventi identici e le aspettative collegate a questa tecnologia? Forse l attenzione e il clamore suscitati dalla clonazione dipendono dall attuale tendenza a standardizzare, a rendere tutto settoriale, specifico e uniforme per ottimizzare il rendimento o per ottimizzare il raggiungimento di uno scopo. Così si può essere tentati standardizzare varietà animali, vegetali ed esseri umani. Certamente tutto ciò risente del gusto moderno, troppo

4 influenzato dalla scienza e dalla tecnica. Ma è la diversità, la variazione casuale, la voce fuori dal coro che ha sempre dato le migliori risposte nell evoluzione e nel progresso. Ad esempio, gli uomini che hanno dato di più al genere umano con le loro scoperte o con le loro imprese (ad esempio i record) sono spesso stati considerati difettosi e molti di loro, in natura, potrebbero essere tali effettivamente. Solo il miglioramento delle condizioni di vita ha dato loro la possibilità di vivere ed esprimersi al meglio. Molte menti geniali erano affette da malformazioni, perfino da follia (in modo più o meno marcato). Molti grandi sportivi avevano dei difetti fisici che superati e sfruttati a proprio vantaggio davano risultati eccezionali. Non sono le domande di tipo etico né quelle sui costi-benefici a permettere una migliore analisi di tale tecnologia, ma solo quelle formulate in termini ecologici, quindi chiedersi quale sarebbe l impatto di un massiccio impiego della clonazione. La natura e l evoluzione, avendo a che fare con l universo e non con la predizione scientifica, adottano la tecnica della differenziazione. Sicuramente le tecniche standardizzanti come la clonazione danno buoni risultati in breve tempo, accelerando una pratica più lenta come la selezione (naturale o artificiale). L allevatore o il consumatore può trovarsi di fronte ad un certo tipo di prodotto che risponde sempre a precisi criteri. Sulla lunga distanza, invece, ci si potrebbe trovare di fronte ad un impoverimento delle biodiversità, con conseguenze ovvie. La selezione tradizionale operata dagli allevatori, per quanto più lenta, è comunque un approccio più rispettoso e in parte reversibile (cfr. gli studi di C. Darwin sui piccioni). E noto che i geni recessivi (quelli che potremmo definire le qualità nascoste) svolgono un importante funzione di risorsa evolutiva. In pratica, se le condizioni che favorivano un determinato gene dominante venissero meno o dovessero cambiare, il suo omologo recessivo potrebbe fornire una valida alternativa. Inoltre per ogni gene dominante possono esisterne diversi recessivi. Se tutti i recessivi fossero eliminati sarebbe necessaria una mutazione vantaggiosa, che, purtroppo, ha dei tempi di realizzo molto lunghi. Ma avremmo tutto questo tempo o rischieremmo l estinzione d intere forme di vita, compromettendo a tal punto l ecosistema da provocare anche la nostra estinzione? Da un punto di vista filosofico più vicino a quello delle origini, ritengo sia necessaria un ultima osservazione, incorporando in essa l argomento manipolazione di cellule germinali in generale. Questa non era la mia intenzione iniziale, ma! La totale incoerenza legislativa e ideologica nei confronti di questa branca tecnico-scientifica fomenta sospetti e paure, genera falsi miti, colpi di testa e confusione, impedendo non solo il progresso, ma anche il normale sviluppo della società e della scienza medica più rigorosa. La scarsa coerenza delle norme, se da un lato può essere considerata un effetto della confusione in materia biologica, dall altro è generatrice potenziale di future incomprensioni. In alcuni paesi dove è ammesso l aborto (cioè uccidere un feto non è considerato omicidio in quanto non si riconosce nel gruppo di cellule germinate lo status di essere umano vivente o comunque di persona ), viene vietata o fortemente limitata la clonazione terapeutica e la selezione medica del materiale genico, limiti o divieti motivati (sorprendentemente) dal fatto di considerare quel gruppetto di cellule umano o vivente e appartenente ad una persona fisica (futura o potenziale). Si riscontrano i medesimi problemi nel trattamento degli ovuli fecondati in soprannumero, materiale di scarto, per così dire, delle pratiche di fecondazione assistita. Sarebbe coerente, invece, considerare il gruppo di cellule germinate in vitro alla stessa stregua di quelle impiantate nell utero. Occorre una sola legge che preveda, ragionevolmente e in modo generale (così sono le leggi), le regole da applicare per i singoli fatti reali, presenti e futuri. In questo modo sarà già presente una base legislativa e ideologica con cui trattare in futuro le gravidanze affidate ad uteri artificiali, cioè alle macchine (sperando che vi si ricorra solo in casi particolari).

5 Per ciò che riguarda la manipolazione genetica, bisognerebbe applicare le stesse leggi che prevedono la responsabilità del medico per danni al nascituro. Quindi se un genetista producesse un uomo-talpa sarebbe punibile, con l aggravante della volontarietà. Stessa cosa dicasi per l eugenetica, paragonabile al medico che prescrive farmaci dopanti o altro, cioè all uso diversamente finalizzato dell arte medica. Ciò lascia aperta una porta nel caso che la situazione richiedesse provvedimenti drastici: se il futuro dell uomo fosse l oceano, non sarebbe certamente punibile lo scienziato che producesse un uomo-pesce, dato che gli garantirebbe quella sopravvivenza che altrimenti non avrebbe (e come se fosse una cura un po drastica, ma necessaria ovviamente speriamo che ciò non accada MAI). Per quanto riguarda la vendita degli ovuli, degli spermatozoi o del materiale genico in genere, occorre parificarla alle rispettive leggi: nel caso dell uomo a quella della donazione del sangue o degli organi (sarebbero quindi non commerciabili), nel caso degli animali siano applicate le leggi che regolano l allevamento (quindi sarebbe possibile il commercio), per quanto non sia personalmente d accordo nel brevettare la natura, in sé libera e bene comune. Il caso degli ibridi genetici è forse il più difficile ed è un caso a cui va applicata una decisione arbitraria (cioè è una questione di scelta legislativa). Comunque il nostro senso comune ci fornisce un esempio: non è ammesso trapiantare un organo umano in un animale ma non ci sarebbe nulla di male se l animale venisse usato come terreno di coltura per un lembo di pelle umana Infine, LA LEGGE PIÙ IMPORTANTE PER IL NOSTRO FUTURO È IL PIENO RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI INDIVIDUO sia all essere naturale sia a quello assistito artificialmente! Questa legge proibirebbe la temuta e ventilata riduzione in schiavitù dei cloni o degli uomini manipolati geneticamente così come future discriminazioni per chi non avrà la fortuna di poter nascere naturalmente. I problemi riproduttivi che la razza umana sembra incontrare più evolve potranno forzare la situazione verso le tecniche genetiche, di fecondazione assistita o affini. I rimedi (sostanze) isolabili in natura stanno diventando sempre meno, perciò buona parte del futuro della medicina sarà occupato dalla manipolazione biologica. E meglio essere lungimiranti, ma la scarsa coerenza legislativa a riguardo non fa altro che produrre nuovi timori, nuove incertezze che si ripercuotono sull attività di coloro che si cimentano in una seria ricerca medico-scientifica e sul nostro futuro. dott. Antonio C. Codazzi Questo testo è stato scaricato da:

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. Frequentemente siamo costretti ad affidare i nostri cari

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

Capitolo 7. Comportamento prosociale

Capitolo 7. Comportamento prosociale Capitolo 7 Comportamento prosociale 1 Argomenti Origini del comportamento prosociale Apatia dello spettatore Determinanti del comportamento di aiuto 2 Cos è il comportamento prosociale? Comportamento prosociale:

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.

Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare. 1.1. Ognuno di noi si può porre le stesse domande: chi sono io? Che cosa ci faccio qui? Quale è il senso della mia esistenza, della mia vita su questa terra? Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli