Istituto Tecnico Statale. Guglielmo Marconi. Penne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Tecnico Statale. Guglielmo Marconi. Penne"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Tecnico Statale Guglielmo Marconi Penne Via dei Martiri Pennesi del 1837, n 6 Tel.Fax 085/ Penne (PE) Documento del Consiglio di Classe V sez. A corso Amministrazione Finanza e Marketing DPR n.323 art.5 2 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 1

2 ELENCO DEGLI ALUNNI Cognome e Nome De Sanctis Luigi Di Benedetto Alessandro Di Fabrizio Daniela Di Felice Chiara Di Felice Marta Di Fermo Andrea Di Marcantonio Johanna Di Nino Marco Di Zio Davide Franchini Lorenzo Furtak Patrycia Sablone Andrea Percorso Scolastico non regolare regolare in 5 anni regolare in 5 anni regolare in 5 anni regolare in 5 anni regolare in 5 anni regolare in 5 anni regolare in 5 anni regolare in 5 anni regolare in 5 anni regolare in 5 anni regolare in 5 anni I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 2

3 Disciplina Religione *Italiano e Storia Docente Pace Antonella Palizzi Delia Servizio nella classe dal ad oggi dal ad oggi Inglese Della Cagna Lea continuità didattica triennio Francese *Matematica e laboratorio Economia Aziendale Diritto e Scienza delle Finanze *Scienze Motorie e Sportive Sostegno Temperini Eleonora segretario del C. di classe Ferrante Vincenzo Rucci Franco Morelli Fernando coordinatore del C. di classe Cetrullo Fiorenza Zicola Manfredo D Andrea Giovanna continuità didattica quinquennio dal ad oggi dal ad oggi continuità didattica triennio dal ad oggi dal ad oggi * materie con docenti interni all esame di Stato I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 3

4 Profilo professionale Presentazione dell indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing Di seguito si riporta il quadro orario settimanale del corso quinquennale AFM: Ordinamento AFM Attività ed insegnamenti Anni scolastici 1 biennio 2 biennio Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Seconda lingua comunitaria Storia,cittadinanza e costituzione Scienze integrata Scienze integrata Scienze integrate Geografia Matematica Diritto ed economia Diritto Economia politica Economia aziendale Informatica Scienze motorie e sportive Il Tecnico in "Amministrazione, Finanza e Marketing" ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale. I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 4

5 Attraverso il percorso generale, è in grado di: rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; gestire adempimenti di natura fiscale; collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda; svolgere attività di marketing; collaborare all'organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" consegue i risultati di apprendimento che vengono di seguito specificati in termini di competenze: a. riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un determinato contesto; i macrofenomeni economici nazionali ed internazionali per connetterli alla specificità di un'azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culture diverse; b. individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; c. interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese; d. riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; e. individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane; f. gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata; g. applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllodi gestione, analizzandone i risultati; h. inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; i. orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose; I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 5

6 l. utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti; m. analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa. Composizione e origine La classe VA AFM, nata con 29 iscritti, è composta attualmente da 12 alunni, con due studenti diversamente abili. Nel corso dell anno scolastico è avvenuto il passaggio di uno studente ad altro istituto paritario. La classe è eterogenea, costituita da 5 femmine e 7 maschi e nella struttura si presenta complessa per differenti ragioni. La diversità degli studenti rappresenta una ricchezza che tuttavia richiede ed assorbe continue energie per le esigenze di raccordo e modulazione degli interventi didattici. Sono presenti infatti soggetti provenienti da ambienti socio-culturali vari; inoltre gli studenti manifestano stili cognitivi differenti. In particolare, un gruppo mostra un apprendimento di tipo mnemonico mentre un altro evidenzia intuito nel cogliere le tematiche proposte, tuttavia non sempre accompagnato da uno studio sistematico. Vi è infine un esiguo gruppo che, oltre ad apprendere con facilità, effettua analisi ed elaborazioni autonome. Tutti gli alunni hanno intrecciato tra loro positive relazioni affettive e di lavoro. Durante l anno scolastico la classe ha manifestato un comportamento sostanzialmente corretto e adeguato dal punto di vista relazionale, mostrando sostanziale puntualità negli impegni; le assenze e i ritardi registrati si sono mantenuti nei limiti della normalità. Si segnala inoltre che una minima percentuale di studenti ha avuto difficoltà nel mantenere accettabili i livelli di apprendimento e di profitto - riferiti alle conoscenze e competenze attese - in alcune discipline professionalizzanti. Al fine di superare tali difficoltà, i docenti hanno attuato ogni utile strategia: dai corsi di recupero in orario antimeridiano al sostegno psicologico, all'adattamento del metodo e dei contenuti ai livelli registrati così come ogni altro possibile impiego delle tecniche didattiche per pervenire a risultati più consoni ad una classe che si appresta a sostenere le prove dell Esame di Stato. Si segnala che, nel corso del IV anno, tutta la classe ha partecipato alle attività di Alternanza S/L, in particolare tutti gli studenti hanno partecipato agli stage presso gli studi professionali ed in particolare alcuni hanno avuto la possibilità di svolgere l esperienza formativa integrata presso la BCC di Castiglione Messer Raimondo (Di Marcantonio Johanna), il Comune di Penne ( Sablone Andrea e Di Nino Marco), l Ausl Distretto di Penne ( Di Fermo Andrea). L'azione didattica svolta dai docenti nel corso del triennio ha mirato a sviluppare negli alunni i seguenti obiettivi trasversali: I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 6

7 conoscenza degli elementi basilari dei contenuti culturali; padronanza dello strumento linguistico e capacità di relazionare in modo corretto; partecipazione responsabile al lavoro, organizzato anche in modo propositivo; capacità di organizzare il proprio lavoro e di impegnarsi per portarlo a termine; capacità di prendere decisioni in modo autonomo e di produrre soluzioni originali. Obiettivi Cognitivi: Conoscenze L alunno conosce i contenuti fondamentali di ogni disciplina così come si evince dalle schede individuali dei docenti. Competenze L alunno è in grado di: eseguire compiti di modesta complessità senza errori, esprimendosi con un registro linguistico essenziale ma specifico di ciascuna disciplina; utilizzare metodi, strumenti e tecniche contabili ed informatiche; redigere ed interpretare semplici ma significativi documenti giuridico - aziendali in italiano e nella lingua straniera studiata; formulare ipotesi risolutive per semplici problematiche di natura aziendale traducendole in prassi operativa. Capacità L alunno è capace di: eseguire analisi e sintesi dei vari contenuti operandone semplici revisioni critiche; utilizzare le tecniche acquisite, in particolare quelle informatiche e quelle contabiligestionali, per risolvere semplici problemi della realtà aziendale; documentare adeguatamente il proprio lavoro; cogliere i principali elementi di collegamento nell ambito della stessa disciplina e tra discipline diverse. Come deliberato dal Consiglio di classe all inizio della programmazione scolastica, la classe mediamente ha raggiunto i seguenti obiettivi trasversali per le Capacità Comportamentali ritenute collegialmente prioritarie anche ai fini dell attribuzione del voto di comportamento: accettazione delle consegne rispetto delle regole, degli altri e dell ambiente collaborazione con compagni e adulti ricerca di soluzioni condivise per migliorare situazioni comuni, collettive e organizzative. Ed i seguenti obiettivi per le Competenze trasversali: organizzazione della propria attività in maniera razionale comprensione autonoma delle varie tipologie di testi verbali, visivi, simbolici o grafici I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 7

8 produzione codificata di varie tipologie di testi utilizzo delle apparecchiature scientifiche. Simulazione prove di esame Il 13 aprile 2015 è stata somministrata la Terza prova scritta dell Esame di Stato. Nella simulazione sono state interessate le seguenti discipline: Scienze Motorie e Sportive, Lingua Inglese, Diritto Pubblico e Matematica. La tipologia di prova scelta è stata la seguente: B - C con domande a risposta multipla (con quattro alternative) in ciascuna delle materie sopra citate e domande a risposta singola con indicazione delle righe. Per la lingua Inglese la tipologia scelta è conforme all art. 4 1 lettera B del D.M. 20 novembre 2000, n 429. Il testo della prova e la relativa griglia di valutazione sono allegati al presente documento. Anche nelle simulazioni di Prima prova (somministrata il 1 aprile 2015) e di Seconda prova (somministrata il 6 maggio) effettuate è stata utilizzata una griglia di valutazione proposta e approvata dal Consiglio di Classe. Le griglie di valutazione proposte e approvate dall organo collegiale vengono di seguito allegate. Attività di recupero O.M. 92/07- Collegio dei Docenti del 13 gennaio 2015 Come deliberato dal Collegio dei Docenti l attività di recupero è stata sviluppata da tutti gli insegnanti nel periodo compreso fra il 14 gennaio e il 15 febbraio, sia in orario antimeridiano. Da quanto emerso nel primo periodo valutativo, gli studenti hanno evidenziato, con insufficienze gravi e meno gravi (voto <5 o =5), molteplici carenze nella propria preparazione di base. Ai fini del recupero i docenti hanno individuato ed applicato le seguenti strategie tendenti ad incidere sia sull area della motivazione sia sull area del metodo di studio: creare un clima facilitante; far riassumere e mettere a fuoco le fasi dei processi; gratificare e incoraggiare ogni progresso; sollecitare costantemente gli interventi; rendere gli alunni consapevoli dell importanza del percorso formativo; fornire strumenti per apprendere e discriminare tipi di informazione; fornire gli strumenti per imparare ad imparare (ad es. mappe, tabelle etc.); insegnare a riassumere attraverso le mappe concettuali. Si è fatto ricorso a tecniche metodologiche non frontali (brain storming, problem solving, I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 8

9 soluzione di casi, sistematizzazione di relazioni logiche fra contenuti, prove di vocabolario, somministrazione di prove strutturate e semi strutturate, presentazione delle lezioni in P.P., ecc) e a tecniche laboratoriali. Pertanto, il recupero è consistito essenzialmente in attività mirate al consolidamento e al potenziamento delle capacità e delle competenze di base, all incremento della motivazione e all impostazione di un efficace metodo di studio nei singoli allievi. Inoltre si sono costituiti gruppi di lavoro, individuando anche uno studente-tutor che, sul piano strettamente linguistico, possedesse il linguaggio tecnico del libro o dell insegnante e lo decodificasse ad uso dei compagni. Di seguito si riporta l esito del percorso di recupero: Discipline n alunni con voto <5 o =5 recupero parziale recupero non recupero Italiano 1 1 Inglese Economia Azien. le 1 1 Diritto 3 3 Progetti didattici ed attività esterne Nel corso dell anno l intera classe - o parte di essa - ha partecipato alle seguenti attività: ottobre : Visita cantina Contesa di Rocco Pasetti, organizzata dal docente F. Rucci; novembre: l intera classe partecipa alla Giornata dell Orientamento presso il Pala congressi di Montesilvano, preparazione a cura dei docenti Franco Rucci e Manfredo Zicola; dicembre: la classe partecipa al viaggio d istruzione a Londra, accompagnata dai docenti Fernando Morelli e Lea Della Cagna; gennaio: l intera classe, in collaborazione con il comune di Penne, assessore alla cultura, Paride Solini, organizza e partecipa alla giornata della memoria: "L occupazione nazifascista a Penne nel 1944". Presentazione di un filmato realizzato dagli studenti e dai docenti Fernando Morelli e Lea Della Cagna; gennaio : l intera classe partecipa in Aula Magna all incontro di orientamento con i rappresentanti dell Esercito italiano, docente accompagnatore: I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 9

10 Delia Palizzi; gennaio : l intera classe partecipa in Aula Consiliare alla presentazione del testo di storia sulla prima Guerra mondiale di Luciano Gelsumino, docente accompagnatore: Lea Della Cagna; febbraio: Il Giorno del Ricordo - La tragedia delle Foibe e il dramma dell'esodo degli italiani dalle terre istriane, fiumane e dalmate dopo la seconda Guerra Mondiale", conferenza-dibattito a cura del dott. Marino Micich, a cura dei docenti Fernando Morelli e Lea Della Cagna; febbraio: l intera classe partecipa in Aula Magna all incontro di orientamento universitario con la LUICC Carlo Cattaneo di Castellanza (VA) e con la Confindustria di Chieti-Pescara, rappresentata dal dot. Luigi Di Giosaffatte. Docenti impegnati: Fernando Morelli e Lea Della Cagna; febbraio: incontro con i Cavalieri del lavoro, docenti Franco Rucci e Delia Palizzi; marzo: la classe partecipa ad un incontro di orientamento con la Guardia Costiera presso l Aula magna, organizzata dalla F.S. di riferimento; marzo: la classe partecipa all incontro con i Maestri del lavoro sulla cultura dell olio di oliva presso l Aula magna, docente accompagnatore: Franco Rucci; 20 maggio: conferenza-dibattito: la raccolta del risparmio ed il finanziamento delle attività economiche nell'area vestina, a cura di Simone Di Giampaolo Direttore Generale della BCC di Castiglione M. Raimondo - e del dott. A. De Luca. Incontro a cura del docente Fernando Morelli.. Unità didattica d apprendimento Nel corso dell anno, come da programmazione, la classe ha lavorato su una Unità di apprendimento intitolata: La Magna Carta: la nascita della democrazie rappresentative in Europa. Il progetto è stato fondamentale ai fini della comprensione della interdisciplinarietà dei saperi e della continuità che esiste tra scuola e vita. Il lavoro è partito dall analisi della Magna Carta del 1215, che sancisce la fine dell assolutismo monarchico in Europa e segna l avvio dei processi che hanno portato alla nascita delle moderne democrazie rappresentative occidentali. In tal modo, gli studenti hanno apprezzato appieno il senso dell evoluzione sincronica e diacronica degli eventi che governano le leggi storiche. I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 10

11 PROGETTO INTERDISCIPLINARE IN METODOLOGIA CLIL Denominazione Prodotto finale La Magna Carta ovvero la nascita delle democrazie rappresentative in Europa. Rappresentazione dell ipertesto (Power-Point) in lingua italiana e in lingua inglese Realizzazione di un CD con documenti in lingua italiana e inglese. Competenze da raggiungere Abilità Apprendimento integrato di contenuto e lingua attraverso le conoscenze e le abilità proprie della disciplina da veicolare, in lingua italiana e in lingua inglese, attraverso la contemporanea acquisizione di diversi codici linguistici Conoscere: la storia del Parlamento inglese dalle origini ad oggi; la nascita delle moderne democrazie rappresentative in Europa; Il processo di formazione della sovranità; Distinguere la limitazione della sovranità sia a livello interno che a livello esterno. Utenti destinatari Studenti della classe V A corso AFM Prerequisiti Gerarchia delle fonti del diritto; Conoscenza ordinamentale della Gran Bretagna; Conoscenza della segmentazione del potere politico nel periodo feudale; Conoscenza della storia dell Inghilterra medievale; Conoscenza dell accumulazione originaria e delle trasformazioni economiche e sociali che seguirono in Europa in particolare in Inghilterra e Spagna; I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 11

12 Conoscenza della lingua inglese specifica di base. Tempi e fasi di sviluppo Gennaio I docenti di inglese e diritto illustrano alla classe il percorso formativo in compresenza Febbraio Marzo Aprile Origine e significato della Magna Carta dal punto di vista giuridico e storico. Docenti in compresenza La crisi del Parlamento inglese nel XVII secolo (conflitto con il Parlamento, Guerra civile, decapitazione di Carlo I); la nascita delle monarchie nazionali. Docenze individuali 1789, dalla Rivoluzione Francese alla Monarchia Costituzionale. La Rivoluzione Americana, la rivolta di Boston e la Dichiarazione d Indipendenza: No taxation without representation- Lo Statuto Albertino. La nascita del Regno Unito di Inghilterra, Scozia, Irlanda e Galles: il Parlamento inglese moderno. Docenze individuali. Risorse umane Docente di Diritto e di Lingua Inglese Strumenti e luoghi Valutazione Proiettore multimediale, aula video, aula magna, musei britannici, siti web di riferimento. Gli studenti saranno chiamati a riferire su quanto svolto sia in forma di verifiche orali e scritte in itinere sia attraverso la realizzazione di prodotti multimediali personali. Il progetto costituirà parte integrante del percorso valutativo degli studenti in sede di esame di stato. I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 12

13 IL CONSIGLIO DI CLASSE: Pace Antonella Palizzi Delia Della Cagna Lea Ferrante Vincenzo Rucci Franco Morelli Fernando Cetrullo Fiorenza D Andrea Giovanna Zicola Manfredo Temperini Eleonora Penne, 14 maggio 2015 il Dirigente Scolastico Prof.ssa Alessandra Di Pietro I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 13

14 Schede dei programmi delle discipline I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 14

15 Classe Quinta Sezione: A Corso Amministrazione Finanza e Marketing Docente: Morelli Fernando Disciplina: Diritto Pubblico CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPI Lo stato:gli elementi costitutivi, l impersonalità e la capacità giuridica. Lo stato come organizzazione politica, la cittadinanza. La nascita e le forme di stato, caratteri generali. Le vicende dello stato italiano. Lo Statuto Albertino. Il fascismo. Fondazione dello Stato democratico, caratteri generali. Settembre La Costituzione: nascita, caratteri e struttura: l Assemblea Costituente. I Principi fondamentali della Costituzione, classificazione dei diritti. Il principio democratico, di uguaglianza e l internazionalismo. I diritti di libertà e i doveri, loro significato costituzionale. I Principi della forma di Governo, la rappresentanza, la separazione dei poteri, il sistema parlamentare e il sistema dei partiti. L Organizzazione costituzionale: il Parlamento, il bicameralismo, la organizzazione interna, le Commissioni, la condizione giuridica dei membri. La legislatura. Le norme elettorali per l elezione del Parlamento: caratteri generali. Il Parlamento: il controllo ispettivo-politico e ispettivo finanziario, la legislazione ordinaria e costituzionale. Il Governo, le crisi e la formazione,il rapporto di fiducia, la struttura e i poteri, i poteri legislativi. I poteri regolamentari: caratteri generali. Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Il Presidente della Repubblica: status, l elezione, i poteri di garanzia e di rappresentanza nazionale, gli atti e la responsabilità del Capo dello stato. I giudici e la funzione giurisdizionale: la Magistratura ordinaria, le norme costituzionali in materia giurisdizionale a difesa del singolo e degli organi giurisdizionali, la struttura dell ordine giudiziario, il C.S.M. Gli organi giudiziari e i gradi di giudizio. Febbraio I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 15

16 La Corte Costituzionale, la giustizia costituzionale, la struttura e il funzionamento, il giudizio sulla costituzionalità delle leggi : i procedimenti e le decisioni, i conflitti costituzionali, l ammissibilità del referendum abrogativo. Lo stato autonomistico: le Regioni e gli enti locali. Il decentramento amministrativo, l art. 5 Cost. le competenze delle Regioni: caratteri generali. L ordinamento regionale, caratteri generali. La legislazione regionale: caratteri generali. I Comuni in generale. Marzo Aprile La pubblica amministrazione: principi e organizzazione. La funzione e i compiti amministrativi dello stato. L organizzazione amministrativa: caratteri generali. Gli atti amministrativi: cenni. Maggio METODI DI LAVORO ADOTTATI Lezione frontale limitatamente all introduzione e alla concettualizzazione. Lezioni partecipate : domande stimolo, scoperta guidata ( lettura, analisi e comprensione di testi giuridici), problem solving, risoluzione di casi. Lavori di gruppo. Discussioni libere e guidate. Redazione e presentazione di relazioni LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO G.Zagrebelsky, G.Oberto, G.Stalla C.Trucco Diritto per il quinto anno vol.3 Ed. Le Monnier, Firenze 2014 Dizionario di italiano Costituzione della Repubblica italiana Codice civile sentenze articoli tratti da quotidiani e riviste lucidi di sintesi, abstract in P.P. fotocopie videocassette appunti integrativi ( solo per approfondimento I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 16

17 extra-testo ) Statuto Albertino, Lo Statuto del Comune di Penne SPAZI LABORATORI - TECNOLOGIE UTILIZZATE La classe, Aula Magna Londra: British Museum, National Gallery, Cabinet War Rooms, Natural History Museum, University of Oxford Sala Consiliare comune di Penne,Giornata della Memoria: l occupazione nazifascista di Penne nel 1944 Aula video siti internet ( TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA Interrogazione individuale breve e frequente, domande flash, test strutturati e semi strutturati ( tipologia :a risposta multipla, a risposta singola, risoluzione di casi pratici ). CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO Il processo valutativo terrà conto di ogni elemento utile di produzione culturale espressa dall allievo; in particolare si terrà conto: delle prove orali su argomenti generali o specifici, valutando le capacità linguistiche, l efficacia comunicativa, la coerenza logico-formale; delle prove scritte; test a risposta multipla e singola con indicazione del rigaggio, valutando la qualità e la ricchezza dell informazione, il rigore logico, l apparato critico, l organicità nell esposizione, l originalità e la completezza; delle esercitazioni e delle produzioni scritto-grafiche, valutando la coerenza dei processi mentali di apprendimento rispetto al compito assegnato. I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 17

18 Visto l art. 1 5 del DM n. 122 del 22 Giugno 2009 e tenuto conto di quanto indicato dal Collegio dei Docenti, si adotteranno i seguenti criteri per la valutazione degli alunni: CONOSCENZE risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro ; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. ABILITA capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi ; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche ( che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali e strumenti) COMPETENZE comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia. Si riportano di seguito i descrittori delle valutazioni: valutazione sintetica Descrittori Voto Gravemente insufficiente Non coglie il senso del testo e usa un linguaggio scorretto. Non dà informazioni sull argomento proposto oppure si rifiuta di sostenere l interrogazione Insufficiente Mediocre Denota difficoltà nell interpretare i testi. Si esprime in modo confuso. Ha gravi lacune nei contenuti disciplinari. Coglie il senso del testo solo se guidato. Espone con difficoltà, scarsa pertinenza con la richiesta, 4 5 I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 18

19 Sufficiente Discreto utilizzando un lessico povero. Possiede una conoscenza superficiale dei contenuti svolti. Riconosce gli elementi di un problema ma non sa generalizzarli. Coglie le informazioni essenziali e risponde in modo pertinente pur con qualche incertezza. Espone senza ricchezza lessicale, ma con sufficiente proprietà terminologica. Si avvale soprattutto di capacità mnemoniche. Possiede informazioni essenziali sui contenuti disciplinari Rivela alcune capacità di astrazione. Riconosce gli aspetti fondamentali di un problema. Espone in modo organico usando un linguaggio corretto ed appropriato. Possiede conoscenze chiare e essenzialmente complete dei contenuti disciplinari. 6 7 Buono Ottimo Eccellente Possiede una conoscenza chiara e articolata dei contenuti che sa rielaborare in forma autonoma. Sa sviluppare riflessioni critiche e ampie. Espone in modo sciolto rivelando decise proprietà di linguaggio mostra valide capacità logico-critiche Riesce a dialogare con l insegnante, apportando contributi originali di valore extracurriculare La valutazione, infine, terrà conto anche di elementi non cognitivi quali la partecipazione e l impegno profuso dallo studente nello svolgimento dell attività didattica. I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 19

20 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI In questa classe lo studio e l impegno sono stati pressoché adeguati agli argomenti trattati tuttavia, lo stile cognitivo di alcuni studenti anche volenterosi, ha assunto spesso carattere mnemonico, con conseguente preparazione non sempre organica. Una parte degli alunni di contro, ha dimostrato una positiva e fattiva partecipazione al dialogo educativo, consentendo lo svolgimento dei contenuti proposti in modo adeguato. Il programma, a causa di numerose sospensioni dell attività didattica avvenute per motivi diversi, ha subito un rallentamento. La maggior parte degli alunni ha raggiunto un sufficiente livello cognitivo ed operativo e distingue e analizza: istituzione, stato e società, forme di stato, le caratteristiche dello stato moderno, le vicende storiche e costituzionali dello stato italiano; sa illustrare e commentare i principi fondamentali della Costituzione, i diritti e i doveri dei cittadini; conosce l organizzazione costituzionale; sa individuare i meccanismi di autonomia e di riequilibrio fra gli organi costituzionali; conosce la funzione e la struttura amministrativa; sa cogliere analogie e differenze tra le varie funzioni dello stato; sa distinguere tra amministrazione diretta e indiretta; conosce gli atti amministrativi e sa individuare le situazioni di invalidità; sa collegare le fattispecie concrete con i rispettivi procedimenti giudiziari. Una parte minima degli alunni sa: comunicare sul piano linguistico con chiarezza e precisione, utilizzare le conoscenze in modo articolato ed elaborare le conoscenze in modo sistemico e critico. Penne 14 maggio 2015 Il docente: Fernando Morelli I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 20

21 Classe Quinta Sezione: A Corso Amministrazione Finanza e Marketing Docente: Morelli Fernando Disciplina: Scienza delle Finanze CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPI L attività finanziaria. gli enti pubblici, bisogni e servizi pubblici, aspetti economici e socio-politici sui bisogni pubblici, cenni sulle teorie economiche e politiche dell attività finanziaria. La funzione della finanza pubblica. Le spese pubbliche: nozione e classificazione, effetti economici e sociali, lo incremento progressivo delle spese pubbliche e la crisi fiscale dello stato assistenziale. Il controllo della spesa pubblica la spending review. Le entrate pubbliche : nozione e classificazione, le entrate originarie e derivate, I tributi, classificazione e riscossione delle tasse, il contributo, la pressione tributaria e la pressione fiscale globale. I beni demaniali e patrimoniali caratteri generali. La finanza straordinaria, le fonti: l imposta straordinaria, i prestiti pubblici. Classificazione: debito fluttuante e consolidato, brevi considerazioni sul debito pubblico in Italia. L imposta: gli elementi. Classificazione: dirette e indirette, reali e personali, generali e speciali, proporzionali, progressive e regressive. Il Fiscal drag. I principi giuridici dell imposta, la ripartizione del carico tributario, la teoria della capacità contributiva, il principio della generalità e dell uniformità dell imposta. Il bilancio dello stato : nozione caratteri, i principi del bilancio, le funzioni, classificazione del bilancio, le teorie sul bilancio: caratteri generali. La contabilità pubblica italiana, il Documento di Economia e Finanza, i documenti finanziari che il Parlamento approva, il Bilancio Annuale di Previsione, esecuzione del bilancio e l esercizio Provvisorio, il Bilancio pluriennale, classificazione delle entrate e delle spese, i fondi di riserva, il risultato differenziale, il controllo del bilancio, la legge di Stabilità, la Tesoreria dello stato, il contenuto del Rendiconto Generale dello stato. Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 21

22 Il sistema tributario italiano vigente, l organizzazione dell amministrazione Finanziaria italiana, l anagrafe tributaria, il codice fiscale. La imposta sostitutiva, nozioni generali. L imposta sul Reddito, i soggetti passivi e l imponibile dell IRE, Il calcolo dell imposta: caratteri generali. Il modello 730. Aprile METODI DI LAVORO ADOTTATI Lezione frontale limitatamente all introduzione e alla concettualizzazione. Lezioni partecipate : domande stimolo, scoperta guidata ( lettura, analisi e comprensione di testi giuridici), problem solving, risoluzione di casi. Lavori di gruppo. Discussioni libere e guidate. Redazione e presentazione di relazioni. L Iva: cenni. La finanza locale: nozioni generali. L IMU e la TASI: caratteri generali. Maggio LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO A. Gilibert, A. Indicato, C. Raniero, Lineamenti di finanza pubblica ed.lattes Torino 2013 Dizionario di italiano Costituzione della Repubblica italiana Codice civile sentenze articoli tratti da quotidiani e riviste lucidi di sintesi, abstract in P.P fotocopie videocassette appunti integrativi ( solo per approfondimento extra-testo ) Bilancio comunale Statuto del Comune di Penne I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 22

23 SPAZI LABORATORI - TECNOLOGIE UTILIZZATE La classe, Aula Magna Londra: British Museum, National Gallery, Cabinet War Rooms, Natural History Museum, University of Oxford Sala Consiliare comune di Penne,Giornata della Memoria: l occupazione nazifascista di Penne nel 1944 Aula video siti internet ( TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA Interrogazione individuale breve e frequente, domande flash, test strutturati e semi strutturati ( tipologia :a risposta multipla, a risposta singola, risoluzione di casi pratici ). CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO Vedi programmazione Diritto Pubblico I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 23

24 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI In questa classe lo studio e l impegno sono stati pressoché adeguati agli argomenti trattati tuttavia, lo stile cognitivo di alcuni studenti anche volenterosi, ha assunto spesso carattere mnemonico, con conseguente preparazione non sempre organica. Una parte degli alunni di contro, ha dimostrato una positiva e fattiva partecipazione al dialogo educativo, consentendo lo svolgimento dei contenuti proposti in modo adeguato. Il programma, a causa di numerose sospensioni dell attività didattica avvenute per motivi diversi, ha subito un rallentamento. La maggior parte degli alunni ha raggiunto un sufficiente livello cognitivo ed operativo e distingue e analizza: i principi regolatori dell attività finanziaria, i modi in cui l operatore pubblico acquista e utilizza le risorse necessarie per i compiti istituzionali; riesce ad individuare i meccanismi della politica fiscale; sa analizzare e rappresentare gli effetti economici della spesa pubblica, la molteplicità delle entrate e delle spese pubbliche; individuare i motivi che rendono il bilancio pubblico strumento di programmazione economica, analizzare e interpretare i rapporti tra finanza statale e locale, i principi costituzionali su cui si basa il sistema tributario italiano e gli aspetti giuridici ed economici delle imposte; sa esaminare, interpretare ed utilizzare i documenti contabili in base alla normativa fiscale oggetto di studio. Una parte minima degli alunni sa: comunicare sul piano linguistico con chiarezza e precisione, utilizzare le conoscenze in modo articolato ed elaborare le conoscenze in modo sistemico e critico. Penne 14 maggio 2015 Il docente: Fernando morelli I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 24

25 CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CORSO : AFM DOCENTE : PALIZZI DELIA DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPI Romanticismo in Europa e in Italia:riepilogo di caratteri e temi principali. La polemica classici/romantici. Giacomo Leopardi: vicende biografiche, ideologia, poetica, produzione letteraria; lettura e analisi dei seguenti testi: Zibaldone: Riflessioni sulla poetica Teoria del piacere Canti: L infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia - A se stesso La cultura positivista nell Europa del secondo Ottocento: caratteri principali. Il Naturalismo in Francia: Zola e il romanzo sperimentale, temi ed elementi fondamentali della narrativa. La Scapigliatura in Italia:linee essenziali. Il Verismo in Italia: temi, poetica; analogie e differenze tra Naturalismo e Verismo Giovanni Verga: vicende biografiche, ideologia, poetica, produzione letteraria. Incontro con un opera: I Malavoglia. Lettura e analisi dei seguenti testi: Vita dei campi: Rosso Malpelo I Malavoglia: Prefazione La presentazione dei Malavoglia Il coro popolare di Aci Trezza Il distacco dalla casa del nespolo Il Decadentismo: contesto storico-culturale, temi, caratteri, poetiche. Il precursore del Simbolismo in Francia: Beaudelaire, Corrispondenze (il poeta di fronte ai simboli della natura) Giovanni Pascoli: vicende biografiche, ideologia, poetica,produzione letteraria, innovazioni stilistiche e linguistiche. Lettura e analisi dei seguenti testi: Il fanciullino: E dentro di noi un fanciullino Myricae: Temporale Il lampo Il tuono Settembre/ Ottobre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 25

26 Novembre - X Agosto Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La narrativa del Decadentismo: la poetica dell estetismo; cenni sui romanzimanifesto dell estetismo in Europa (J.K.Huysmans, Controcorrente; O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Gabriele D Annunzio: vicende biografiche, poetica, produzione letteraria. La produzione narrativa: dai romanzi dell estetismo ai romanzi del superuomo; la prosa del Notturno; la produzione lirica: l Alcyone; la produzione teatrale: la Figlia di Iorio (solo trama e temi). Lettura e analisi dei seguenti testi: Il Piacere: Il ritratto di Andrea Sperelli Le Vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo Alcyone: La pioggia nel pineto I pastori Notturno: Incontro con la madre Il quadro storico-culturale di inizio Novecento: nascita della psicanalisi, la nuova concezione del tempo e dello spazio, la nascita delle Avanguardie storiche in campo artistico-letterario; la crisi dell uomo moderno. Luigi Pirandello: vicende biografiche, ideologia, poetica dell umorismo, innovazioni tecniche e stilistiche, la produzione narrativa. Incontro con un opera: Il fu Mattia Pascal. La produzione teatrale: le principali innovazioni (il teatro nel teatro). Lettura e analisi dei seguenti testi: L umorismo: Avvertimento e sentimento del contrario Novelle per un anno: La carriola Il treno ha fischiato Il Fu Mattia Pascal: Il narratore inattendibile (da cap. I) Mattia battezza Adriano Meis(da cap.viii) La scissione tra il corpo e l ombra (da cap.xv) M. Pascal dinanzi alla sua tomba(da cap.xviii) Uno nessuno e centomila: Il naso di V. Moscarda Enrico IV: La scelta della pazzia Febbraio/ Marzo Marzo/ Aprile Italo Svevo: la vita, la formazione culturale, la produzione letteraria. Temi, caratteri, innovazioni tecnico-stilistiche dei romanzi; legami con la narrativa europea contemporanea. Incontro con un opera: La coscienza di Zeno. Lettura e analisi dei seguenti testi: Senilità: Emilio e Angiolina La coscienza di Zeno: Prefazione Il vizio del fumo (da Il fumo) Lo schiaffo del padre(da La morte del padre) Proposta di matrimonio ad Augusta(da Storia del matrimonio) La vita è inquinata alle radici (da Psicoanalisi) Aprile I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 26

27 La poesia del primo Novecento in Italia: temi e caratteri del Crepuscolarismo e del Futurismo; la poetica del frammento dei vociani. L Ermetismo. Lettura: il Manifesto del Futurismo di F.T. Marinetti Salvatore Quasimodo: vita, poetica. Lettura e analisi dei seguenti testi: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici. Giuseppe Ungaretti: vicende biografiche, poetica, produzione letteraria. Lettura e analisi dei seguenti testi: Allegria: Veglia San Martino del Carso Soldati Fratelli Il dolore: Non gridate più Eugenio Montale: vicende biografiche, ideologia e poetica, produzione letteraria. Lettura e analisi dei seguenti testi: Ossi di seppia: Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto Satura: Ho sceso dandoti il braccio La storia Maggio Attività di revisione, ripasso, eventuali chiarimenti su quanto svolto in vista dell esame. Giugno METODI DI LAVORO ADOTTATI Lezione dialogata e interattiva, lezione frontale, brain-storming, domande-stimolo, utilizzo di schemi di sintesi, discussione, lettura individuale ad alta voce, lettura ad alta voce del docente. Si è partiti dalla presentazione dell autore, focalizzando l attenzione sul contesto storico sociale e le istituzioni letterarie e si è passati poi all analisi del testo nei suoi vari livelli; si è inoltre cercato di mediare tra un approccio storicistico, centrato sull autore, ed uno centrato sul testo. Si è fatto inoltre ricorso ad esercizi di analisi in classe e/o a casa per: -memorizzare i dati significativi dell argomento -ordinare l esposizione della materia letteraria, pianificando il discorso -ripassare gli argomenti già studiati -esercitarsi nella scrittura I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 27

28 LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO Panebianco-Gineprini-Seminara, Letterautori, voll.2 e3 - Zanichelli Fotocopie da altri testi; schemi di sintesi per alcuni argomenti; dvd per la visione di qualche film SPAZI - LABORATORI - TECNOLOGIE UTILIZZATE Aula; aula video; laboratorio informatica. TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO Interrogazioni brevi e lunghe, domande dal posto, lettura e analisi di testi Per la valutazione si è fatto riferimento al Regolamento sulla Valutazione, redatto dalla Commissione interna alla luce di quanto richiesto dal DM n. 122, 22 giugno 2009 e alla delibera del Collegio dei docenti per la valutazione degli studenti. I criteri fondamentali presi in considerazione sono stati: pertinenza della risposta,conoscenza degli argomenti, esposizione chiara, corretta e coerente, uso di lessico specifico,capacità di argomentazione, capacità di analisi e di sintesi, capacità di analisi ed interpretazione dei testi, capacità critiche e di rielaborazione personale. TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA Tema, saggio breve CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO Rispondenza alle tematiche della traccia e alle regole di composizione. Contenuti e riferimenti culturali. Capacità di sviluppare e organizzare le argomentazioni (coerenza e coesione) Esposizione formale: competenze morfosintattiche e lessicali, punteggiatura. I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 28

29 Analisi del testo Rielaborazione critica e approfondimenti Comprensione complessiva del testo Capacità di analisi e di interpretazione del testo Contestualizzazione ed approfondimenti Esposizione formale: competenze morfosintattiche e lessicali, punteggiatura. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha mostrato interesse e partecipazione alle lezioni; globalmente gli obiettivi sono stati raggiunti. L impegno e la costanza nello studio, l assiduità della frequenza alle lezioni non sono stati per tutti di uguale misura; ciò, unitamente alle capacità di ognuno e al grado di partecipazione al dialogo educativo, ha determinato il raggiungimento degli obiettivi secondo livelli diversificati: alcuni allievi hanno raggiunto un livello ottimo/eccellente:possiedono conoscenza completa o approfondita degli argomenti di studio, sanno operare efficacemente analisi, sintesi, collegamenti; hanno acquisito buone/ottime capacità espositive, comprendono testi di vario genere e ne sanno ricavare informazioni e fare inferenze;hanno capacità di rielaborazione critica di ciò che studiano; producono testi scritti coerenti, corretti, pertinenti, efficaci sul piano lessicale, ben sostanziati da contenuti adeguati; alcuni allievi hanno raggiunto un livello discreto/buono: possiedono conoscenze chiare e sostanzialmente complete dei contenuti disciplinari;sanno produrre riflessioni e giudizi personali; si esprimono in modo organico,usando un linguaggio corretto;producono testi scritti chiari, coerenti, corretti, adeguati; alcuni allievi hanno raggiunto un livello sufficiente: sanno esprimere in modo lineare i concetti fondamentali degli autori e delle correnti letterarie oggetto di studio;sanno collocare cronologicamente una corrente o un autore; sanno collocare un testo nel quadro complessivo dell opera e del pensiero del suo autore e ne comprendono il significato globale; producono testi scritti piuttosto coerenti e sufficientemente corretti; qualche allievo ha raggiunto un livello mediocre nella produzione dei testi scritti a causa della scarsa organicità degli stessi e delle incertezze sul piano della correttezza espositiva, sintattica e lessicale,seppur pertinenti alla richiesta. Penne, 14 maggio 20 Il docente Delia Palizzi I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 29

30 CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CORSO : AFM DOCENTE : PALIZZI DELIA DISCIPLINA: STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPI Il governo della Destra storica nell Italia unita. (sintesi) La Sinistra al governo: riforme sociali,politica economica, politica estera, il trasformismo. Il governo Crispi e l espansione coloniale in Africa. L emigrazione italiana negli ultimi decenni dell Ottocento. La seconda rivoluzione industriale. L età dell imperialismo La belle époque e la società di massa. L età giolittiana. Gli equilibri in Europa prima della guerra: i blocchi di alleanze, la situazione nei vari Paesi, la questione balcanica. La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale: i trattati di pace. La rivoluzione russa e lo stalinismo. Il dopoguerra in Italia e il fascismo. La crisi del 1929 e il New Deal di Roosvelt. Il dopoguerra in Germania e il nazismo. La guerra civile in Spagna La seconda guerra mondiale. L Europa dopo la seconda guerra mondiale: nascita delle superpotenze, Onu, l inizio guerra fredda. Il dopoguerra in Italia: nascita della Repubblica; la ricostruzione. Cenni relativi a qualche avvenimento selezionato tra quelli più significativi dei decenni Attività di revisione, ripasso, consolidamento su quanto svolto in vista dell esame. Settembre/ Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno METODI DI LAVORO ADOTTATI I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 30

31 Lezione dialogata e interattiva, lezione frontale, brain-storming, domande-stimolo, utilizzo di schemi di sintesi, discussione, lettura individuale ad alta voce, lettura ad alta voce del docente. LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO Calvani V., Spazio storia, voll.2 e 3, Ed. A. Mondadori Fotocopie da altri testi, fonti storiche e storiografiche, articoli di giornale, filmati di Rai storia,film. SPAZI - LABORATORI - TECNOLOGIE UTILIZZATE Aula, aula video, laboratorio informatica. TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO Interrogazioni brevi e lunghe, domande dal posto, analisi dei documenti. Per la valutazione si è fatto riferimento al Regolamento sulla Valutazione, redatto dalla Commissione interna alla luce di quanto richiesto dal DM n. 122, 22 giugno 2009 e alla delibera del Collegio dei docenti per la valutazione degli studenti. I criteri fondamentali presi in considerazione sono stati: pertinenza della risposta,conoscenza degli argomenti, esposizione chiara, corretta e coerente, uso di lessico specifico; capacità di argomentazione, capacità di analisi e di sintesi, capacità di cogliere i nessi causaeffetto nei fenomeni storici e di confrontare eventi/fenomeni, capacità di analisi ed interpretazione dei fatti storici e di collegamento con questioni di ordine sociale ed economico; capacità di utilizzare la conoscenza del passato per una lettura consapevole del presente. I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 31

32 TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA Relazione su un determinato argomento. CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO Pertinenza, conoscenza dei contenuti, chiarezza espositiva, organicità delle argomentazioni, evidenza di nessi causa-effetto, contestualizzazione di eventi e fenomeni. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha mostrato interesse verso la disciplina e partecipazione alle lezioni; globalmente gli obiettivi previsti sono stati raggiunti. L impegno e la costanza nello studio, l assiduità della frequenza alle lezioni non sono stati per tutti di uguale misura; ciò, unitamente alle capacità di ognuno e al grado di partecipazione al dialogo educativo, ha determinato il raggiungimento degli obiettivi secondo livelli diversificati: alcuni allievi hanno raggiunto un livello ottimo/eccellente: possiedono conoscenza completa o approfondita degli argomenti di studio, sanno operare efficacemente analisi, sintesi, collegamenti; hanno acquisito buone/ottime capacità nell esposizione e nell uso del lessico specifico; comprendono le fonti e ne sanno ricavare informazioni; sanno analizzare eventi e fenomeni storici in modo completo ed interpretarli alla luce dei diversi fattori che li hanno determinati; sanno operare collegamenti con altre discipline; hanno capacità critiche e di rielaborazione personale; alcuni allievi hanno raggiunto un livello discreto/buono: possiedono conoscenze chiare e sostanzialmente complete dei contenuti disciplinari;sanno collocare eventi e fenomeni nel loro contesto; si esprimono in modo organico,usando un linguaggio corretto e con una certa padronanza del lessico specifico; sanno formulare giudizi su un determinato argomento; alcuni allievi hanno raggiunto un livello sufficiente: sanno illustrare in modo essenziale i principali fatti storici, esprimendosi con linguaggio abbastanza appropriato; sanno collocare cronologicamente eventi e fenomeni. Penne, 6 maggio 2015 Il docente Delia Palizzi I.T.S. G.Marconi Penne Documento 15 maggio Classe V sez. A corso AFM Pagina 32

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE ANNO SCOLASTICO 2014/15 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE TERZA ALL INDIRIZZO: LOGISTICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/67.90.18 055/67.80.41 www.itcpeano.it posta@itcpeano.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO ECONOMICO Amministrazione,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

PIANO DI LAVORO COLLEGIALE A.S. 2014 2015

PIANO DI LAVORO COLLEGIALE A.S. 2014 2015 1 ISTITUTO TECNICO STATALE "G. MARCONI" PENNE (PE) PIANO DI LAVORO COLLEGIALE A.S. 2014 2015 Consiglio della classe Indirizzo Coordinatore V sez. A Amministrazione, Finanza, Marketing Fernando Morelli

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe III R 2015/16 Comunicazione

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE COD. 02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarta

Dettagli