Italcementi e la cementeria di Scafa. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italcementi e la cementeria di Scafa. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 1"

Transcript

1 Italcementi e la cementeria di Scafa Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 1

2 Italcementi: una società con radici nel XIX secolo Fondata nel 1864 Quotata alla Borsa di Milano nel 1925 Diventa un gruppo di dimensione internazionale nel 1992 attraverso l acquisizione di Ciments Français Oggi conta oltre dipendenti nel mondo Business: Cemento (73%); Calcestruzzo (22%); Altre attività (5%) Fatturato 2009: oltre 5 miliardi di euro Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 2

3 Italcementi Group: la rete industriale 1 CINA U.S.A. e CANADA SPAGNA MAROCCO ALBANIA 1 BULGARIA 2 KAZAKISTAN 1 INDIA 2 1 MAURITANIA 1 TAILANDIA 1 35 GAMBIA 1 FRANCIA SRI LANKA BELGIO TOTALE GRUPPO 22 Paesi 59 Cementerie 92 Cave di inerti 5 Terminali ITALIA 17 7 EGITTO 5 20 GRECIA CIPRO 1 ARABIA SAUDITA 1 KUWAIT 2 5 TURCHIA Centri di macinazione 373 Impianti di calcestruzzo Oltre dipendenti Oltre 5 miliardi di Euro di fatturato annuo 2009 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 3

4 Sostenibilità come business not as usual 1993 Emanzione del Codice Etico 2000 Adesione al World Business Council for Sustainable Development Lancio del programma Zero Infortuni 2001 Creazione della Direzione Affari Ambientali 2002 Sottoscrizione dell Agenda for Action all interno della CSI 2003 Steering Committee dello Sviluppo Sostenibile 2004 Pubblicazione del primo Repor SD 2006 Emanazione della Carta dei Valori 2007 Creazione della Direzione Sviluppo Sostenibile 2009 Siglato Patto per la Tutela dell Ambiente tra Italcementi e il Governo Italiano (Ministero dell Ambiente) anni di sicurezza Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 4

5 L attività estrattiva a Scafa Nel lontano 1869 iniziarono le prime ricerche minerarie per lo sfruttamento delle rocce asfaltiche e bituminose da utilizzare per l attività cementiera. Nel 1873 comincia la costruzione dello stabilimento (l attuale SAMA) a opera della Anglo Italian Mineral Oils and Bitumen. In pochi decenni subentrano nella gestione dell impianto le società Claasen & C. e, nel 1888, la REH & C. Nel 1908 viene realizzato un analogo stabilimento a Manoppello da parte della Società Anonima Valle Romana Manoppello Asphaltien della ditta tedesca Kalner. Nel 1918 gli stabilimenti della Reh e della Kalner vengono requisiti dallo Stato italiano quale rimborso per i danni di guerra ed entrano a far parte dei beni demaniali. I cementifici inizialmente vengono affidati all ing. Leopoldo Parodi Delfino per poi passare in gestione, nel 1923, alla Società Abruzzese Miniere Asfaltiche (SAMA). Nel 1927 risultano in attività due società, con lavori di coltivazione delle miniere per lo più in sotterraneo: la SAMA e la Neuchatel Asphalte che, a sua volta aveva acquistato dalla ditta Donato Paparella i diritti minerari e lo stabilimento di Pianapuccia realizzato nel Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 5

6 La storia della cementeria Società Anonima Abruzzese per i Minerali della Majella Anno 1869 Società Asphaltene Anno 1870 Anglo Italian Mineral Oils and Bitumen Costruzione stabilimento di Scafa e 4 km ferrovia Anno 1873 Classen & C. Ditta tedesca Kalner: Società Anonima Valle Romana Manoppello Asphaltien - Anno 1908 Stabilimento a Manoppello. Esercizio miniere nei cantieri di Crocifisso e Foce Valle Romana (Manoppello) Ditta Italiana Cricco e Giampietro - Anno 1880 Donato Paparella Stabilimento di Pianapuccia di Scafa Anno 1886 Reh & C. Nel 1884 acquisisce l'asphaltene. Nel 1888 acquisisce la Claasen, prolunga la ferrovia fino a Pilone. Esercizio miniere nei cantieri di Piano Monaci e Pignatara (Lettomanoppello), San Giorgio, Torretta, Pilone-Cusano, S. Spirito e Acquafredda (Roccamarice), Foce e Fonticelle (Manoppello) 1918: Requisizione da parte dello Stato e impianti affidati all'ing. Leopoldo Parodi Delfino. Nel 1944 gestione della Società Abruzzese Miniere Asfaltiche - S.A.M.A. - Lo stabilimento di Manoppello Scalo viene distrutto da un incendio. The Neuchatel Asphalte - Anno 1894 Esercizio miniere nei cantieri di Fonte (Manoppello). Cese (Lettomanoppello), S. Giorgio, S. Spirito, Cusano e Acquafredda (Roccamorice) Società Anonima Puricelli Strade e Cave Anno 1931 Società Anonima Italstrade Anno 1942 Società per Azioni Miniere Asfalto - S.A.M.A. ing. Leopoldo Parodi Delfino Anno 1945 CALCI E CEMENTI DI SEGNI Cementeria - Anno 1951 Società Asfalti Fabbricazioni Affini per Azioni S.C.A.F.A. Anno GENNAIO Italcementi Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 6

7 La Calci e Cementi di Segni Alla Neuchatel Asphalte subentra nel 1931 la Anonima Puricelli Strade e Cave che diventa, nel 1942, Società Anonima Italstrade e, nel 1948, S.C.A.F.A. ( Società Asfalti Fabbricazioni Affini per Azioni ). Ulteriori cambiamenti di gestione, subentrano nel 1951 quando la società S.C.A.F.A. entra a far parte del gruppo Calci e Cementi di Segni. Nel 1945 l ing. Leopoldo Parodi Delfino rileva il complesso industriale della SAMA: viene dato così inizio a un intervento sugli impianti per adeguarli alla nuova situazione di mercato dopo la paralisi bellica e la crisi delle miniere asfaltiche. Il rilancio si ottiene utilizzando per la produzione di cemento la copertura della roccia asfaltica e il materiale residuo dopo il recupero, con un adeguato processo di distillazione, del contenuto di bitume. Verso la fine degli anni 40 iniziano i lavori di costruzione della cementeria da parte della Calce e Cementi di Segni (costituita nel 1921 dall ing. Leopoldo Parodi Delfino), per potere utilizzare il materiale delle miniere di bitume non utilizzabile per la produzione di asfalti. Nell aprile del 1951 viene avviata la cementeria che entra a far parte del gruppo Calce e Cementi di Segni unitamente alle attività di SAMA e di S.C.A.F.A.. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 7

8 La gestione Italcementi Verso la fine del 1973 Italcementi acquista il gruppo Calci e Cementi di Segni e dal 1 gennaio 1974 subentra: nella gestione della cementeria di Scafa, nelle concessioni minerarie e nella gestione di SAMA e di S.C.A.F.A. All atto dell acquisizione le materie prime erano costituite: dal calcare marnoso, proveniente dalla scopertura della miniera SAMA di Foce Valle Romana (trasportato in cementeria con una teleferica installata nel 1955 e lunga oltre 5 Km), dalla breccia calcarea, proveniente dalle cave Le Macine e Cugnali, e dall argilla di Cava Collelungo. Per la miscela cruda venivano inoltre utilizzati limitati quantitativi di ghiaia, sabbia e pirite. Tre centraline idroelettriche - la De Contra di SAMA e due di S.C.A.F.A. (Pianapuccia e Ramiera) collegate tra di loro con una linea a 6000 V garantivano una produzione pari a poco più del 2% del fabbisogno complessivo dello stabilimento. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 8

9 La gestione Italcementi I primi interventi effettuati da Italcementi hanno portato: alla realizzazione di un nuovo trasporto clinker, alla tamponatura e alla copertura del capannone di deposito delle materie prime e del clinker, con rinforzo delle strutture portanti, alla fermata a fine 1975 del forno 1, all installazione delle torri di umidificazione, al potenziamento degli elettrofiltri ai forni 2 e 3 (nel 1977 e 1978) e alla fermata della teleferica nel 1988 con prolungamento del capannone. Parallelamente sono stati effettuati interventi di tamponature di vari reparti e di riordino generale, con pavimentazione di strade e piazzali, creazioni di aiuole, eliminazione di depositi all aperto nell ambito della cementeria e potenziamento dei filtri. Questa serie di interventi oltre ad ottimizzare gli standard produttivi, ha portato benefici ambientali come la riduzione di polveri e rumori. Nel 1983 comincia a prendere corpo la sala centralizzata, realizzata nell ex sala forni, dapprima con i terminali per il controllo dell essiccazione-macinazione carbone e nel 1986 con quelli del nuovo crudo e dell omogeneizzazione della farina; i lavori per la realizzazione di un unica sala centralizzata terminano nel All inizio degli anni 90 si affronta il problema del nuovo accesso alla cementeria attraverso la Tiburtina potendo così liberare il centro di Scafa dal traffico di camion. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 9

10 La gestione Italcementi Tra gli interventi degli ultimi decenni, ricordiamo: il completamento della sala centralizzata (terminata nel 1999) con il trasferimento anche del controllo dei cinque molini del cotto; i sistematici interventi rivolti a migliorare gli aspetti ambientali; l ammodernamento del reparto insacco e l utilizzo dei combustibili alternativi (pneumatici fuori uso in pezzatura e farine animali) con la messa in opera del controllo continuo alle emissioni del forno. A dimostrazione della qualità dei prodotti e del rispetto per l ambiente, la cementeria di Scafa ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione di Qualità secondo le ISO 9002, nel 1998, e la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale secondo la ISO 14001, il 29 gennaio Sempre nell anno 2004 è stata chiusa la torre dello stabilimento per ridurre le emissioni sonore e migliorare l impatto visivo. Il 14 luglio 2011 la cementeria di Scafa è il primo stabilimento produttivo al mondo che ha ottenuto la nuova certificazione energetica ISO Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 10

11 I numeri della cementeria di Scafa m 2 di estensione della cementeria t di capacità produttiva di clinker in un anno t di capacità produttiva di cemento in un anno oltre voci nel magazzino materiali di ricambio 67 dipendenti tra tecnici, impiegati e operai 200 persone dell indotto coinvolte nelle attività della cementeria 4 i prodotti della cementeria 1 linea di cottura 5 molini 37 filtri a tessuto per il contenimento delle polveri 26 elevatori 890 motori 1 capannone materie prime e clinker 24 sili e serbatoi api per il monitoraggio biologico Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 11

12 Come nasce il cemento Il materiale viene preriscaldato e subisce un processo di decarbonatazione per poi essere avviato alla fase di cottura nella parte rotante del forno. Le materie prime vengono macinate e premiscelate e stoccate in quattro sili di deposito. La fase conclusiva del processo produttivo consiste nella macinazione del clinker con gesso ed eventuali costituenti secondari. Si ottengono così cementi adeguati ai più svariati tipi di impiego. Il clinker viene poi depositato in sili. Il cemento sfuso o in sacchi raggiunge il cliente ed è pronto per ogni tipo di impiego. Il cemento nasce da materie prime di origine naturale: calcare, argilla e marna. Sono scavate in giacimenti in prossimità della cementeria e sottoposte a preventivo trattamento di frantumazione. Le materie prime opportunamente dosate ed eventualmente addizionate con correttivi vengono trasformate in polvere finissima e avviate ai depositi sotto forma di farina omogeneizzata. La farina viene alimentata al forno dove raggiunge una temperatura di 1450 C ottenendo il clinker i cui componenti conferiscono al cemento l attività idraulica. Il clinker all uscita dal forno viene poi sottoposto a un processo di raffreddamento. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 12

13 I nostri prodotti La cementeria di Scafa produce due tipologie di prodotti: il Tecnocem e l Ultracem. La cementeria è, inoltre, in grado di consegnare quasi tutti i cementi grigi, bianchi prodotti da Italcementi. L intera gamma Italcementi annovera un totale di oltre 40 prodotti tra cementi e leganti che possono essere classificati in quattro categorie: Cementi grigi standard Cementi grigi per applicazioni specialistiche Cementi e leganti per applicazioni specifiche Leganti speciali per edilizia A questo si unisce una rete distributiva e un Servizio di Assistenza Tecnica davvero capillare e vicino alla clientela, con più di 100 addetti, al servizio di migliaia di clienti e per le costruzioni più diverse. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 13

14 Prodotti innovativi di Italcementi La Ricerca Italcementi, per la quale il Gruppo investe oltre 13 milioni di euro ogni anno, è fortemente orientata allo studio e alla messa a punto di materiali innovativi a disposizione della building community e in grado di offrire prestazioni green, sia nella fase di produzione che in quella di utilizzo, nel segno dello Sviluppo Sostenibile, Il più recente esempio è i.light, il nuovo cemento trasparente utilizzato per realizzare il Padiglione italiano all Expo di Shanghai. Grazie alla particolare tecnologia e al nuovo mix cementizio utilizzato, questo materiale è in grado di far passare la luce da una parte all altra delle pareti. Tx Active è invece l ormai famoso cemento mangia-smog, conosciuto e utilizzato in tutto il mondo per rendere più respirabile l aria nei centri urbani e mantenere nel tempo le caratteristiche estetiche degli edifici. Grazie alla sue proprietà fotocatalitiche, combinate con l azione della luce solare, Tx Active abbatte gli inquinanti presenti nell aria. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 14

15 I prodotti finali e i clienti Il cemento sfuso o in sacchi raggiunge il cliente ed è pronto per ogni tipo di impiego. Nella cementeria di Scafa, per il cemento sfuso, i clienti possono accedere direttamente a quattro corsie di carico, una delle quali è munita di pesa carrale e controllo automatico del carico. Per il cemento in sacchi sono installati impianti completamente automatizzati con insaccatrice dotata di infilasacchi e pallettizzatore. Vengono consegnati sacchi da 25 Kg su pallets. La fasciatura con politene dei pallets consente di realizzare bancali completamente sigillati e di garantire di conseguenza: una migliore protezione da agenti atmosferici, una maggiore stabilità durante il trasporto e una più facile movimentazione in cantiere. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 15

16 L assistenza tecnica ai clienti Impiegare efficacemente i prodotti di Italcementi vuole dire anche avvalersi della consulenza e del supporto di esperti del settore delle costruzioni. La missione del Servizio Assistenza Tecnica consiste proprio nel semplificare tutte le attività connesse all impiego dei prodotti Italcementi, dalla scelta progettuale alla verifica in fase di qualifica e in corso d opera mettendo a disposizione esperienza, attrezzature moderne e la consulenza dei più qualificati esperti del settore. Italcementi inoltre offre alla propria clientela un servizio esclusivo; dei Laboratori Mobili capaci di svolgere direttamente nei cantieri, negli stabilimenti di prefabbricazione e nelle centrali di calcestruzzo, le prove su cemento, additivi, aggregati, calcestruzzo fresco e indurito. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 16

17 Le realizzazioni nel territorio Sono numerose le opere realizzate con i prodotti della cementeria di Scafa: Nuovo palazzo di Giustizia di Pescara Potenziamento della linea ferroviaria Adriatico-Sangritana (CH) Variante di Francavilla Al Mare (CH) Variante esterna ai centri abitati di Montesilvano e Marina di Città S. Angelo (PE) lotto 1 Superstrada Isernia-Castel di Sangro (AQ) Progetto C.a.s.e M.a.p. (lavori post terremoto 2009) Villaggio a Chieti per i Giochi del Mediterraneo Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 17

18 La certificazione di qualità La certificazione per il Sistema di Gestione di Qualità ottenuta a Scafa nel 1998 è stata allineata alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2000, nel corso dell anno Un traguardo raggiunto analizzando i processi, definendo gli obiettivi, monitorando l andamento e pianificando i miglioramenti, con l obiettivo finale di soddisfare il cliente. A questi risultati si arriva solo attraverso l impegno costante, con un preciso obiettivo: la Qualità. Oggi in Italia oltre Scafa sono certificate tutte le Unità Produttive (Cementerie, Centri di Macinazione e Depositi) nonché la Sede di Bergamo. Tutti i cementi prodotti a Scafa, in conformità alla direttiva 89/106/CEE del 21/12/88, sono muniti di Certificato di Conformità Europea CE; nonché costantemente sorvegliati da I.T.C. (Istituto per le Tecnologie della Costruzione) per verificare la conformità dei requisiti alle specifiche di Qualità della norma europea. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 18

19 La certificazione ambientale ISO Nel gennaio 2004 la cementeria di Scafa ha ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001, basata sul rispetto della normativa vigente, sulla prevenzione dell inquinamento, sulla formazione e comunicazione del personale, sulla disponibilità delle informazioni al pubblico e sul miglioramento continuo. La certificazione ISO contribuisce alla creazione del valore delle attività produttive della cementeria, non solo riducendo il rischio ambientale e ottimizzando i costi di gestione attraverso il miglioramento delle performance ambientali ma anche migliorando l immagine e la competitività aziendale sul mercato. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 19

20 La cementeria e il rispetto dell ambiente Consapevole del valore strategico dell ambiente nello svolgimento delle attività produttive, la cementeria di Scafa opera secondo un ottica di miglioramento continuo delle attività di protezione e gestione ambientale. Le attività sono svolte concentrando gli sforzi sulla minimizzazione degli impatti sull ecosistema, sulla riduzione delle emissioni e sull ottimizzazione d uso delle risorse, assecondando una filosofia che appartiene alla tradizionale attenzione di Italcementi verso l ambiente e lo sviluppo sostenibile. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 20

21 Il nostro impegno per l ambiente Controllare e ridurre le emissioni di polvere derivanti dai camini degli impianti di processo e ausiliari; Contenere le emissioni diffuse di polvere derivanti dallo stoccaggio delle materie prime e del combustibile; Migliorare la gestione tecnica ed amministrativa dei rifiuti in ingresso e in uscita dalla cementeria; Minimizzare l impatto generato dalle emissioni del forno di cottura durante le fasi di esercizio a regime e in transitorio; Risparmiare le risorse energetiche attraverso l utilizzo di combustibili di sostituzione nel rispetto dell ambiente e dell igiene del lavoro; Ridurre il rischio di contaminazione del suolo derivante dallo stoccaggio dei combustibili e dei rifiuti e dalle operazioni di lavaggio e manutenzione automezzi presso l officina meccanica; Ridurre e ottimizzare gli scarichi idrici industriali; Gestire la raccolta ed il deflusso delle acque meteoriche; Contenere le emissioni di rumore; Assicurare la costante formazione ed informazione del personale; Dare debito riscontro alle segnalazioni. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 21

22 Il controllo delle emissioni I principali componenti delle emissioni atmosferiche di una cementeria sono: polveri derivanti dall inevitabile effetto di trasporto e trattamento dei materiali biossido di zolfo (SO 2 ) derivante dalla combustione dello zolfo contenuto in combustibili e materie prime ossidi di azoto (NO x ) derivanti dal processo di combustione all interno dei forni Le emissioni atmosferiche della cementeria di Scafa hanno subito notevoli riduzioni grazie all utilizzo e al potenziamento di sistemi di abbattimento, all ottimizzazione dei processi mediante la scelta di appropriate tecniche di combustione. E attivo un sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni del forno 24 ore su 24 di polveri, SO 2, NO x, CO, e dei macroinquinanti principali. I dati del monitoraggio in continuo sono resi disponibili in tempo reale on-line all ARTA. Italcementi ha acquistato e installerà nel territorio comunale di Scafa una centralina di rilevamento della qualità dell aria che sarà gestita direttamente da ARTA. Filtri della cementeria di Scafa Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 22

23 Il controllo delle emissioni concentrazioni limiti mg/nm 3 (10% O 2, fumi secchi) polveri NO x SO CO HCl TOC NH Dal febbraio 2000 è operativo presso lo stabilimento di Scafa, un sistema di analisi in continuo delle emissioni gassose del forno di cottura. Nella tabella a fianco sono riportati i valori medi registrati dagli analizzatori in continuo nel corso del I valori di emissione di polveri rilevati ai camini di lavaggio nel corso dei controlli annuali previsti, sono risultati nettamente inferiori al limite previsto di 20 mg/nm 3. Tutte le emissioni sono monitorate sistematicamente da Italcementi e sono oggetto di verifiche periodiche da parte dell Autorità Competente. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 23

24 La certificazione energetica ISO Nel luglio 2011 la cementeria di Scafa ha ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia secondo la norma ISO 50001, La cementeria di Scafa è il primo stabilimento produttivo al mondo che ha ottenuto la nuova certificazione ISO 50001, che stabilisce lo standard per i sistemi di energy management. La certificazione ISO definisce i requisiti di sviluppo, implementazione, manutenzione e aggiornamento dei sistemi di energy management con l obiettivo di migliorare costantemente le prestazioni energetiche di un attività produttiva, ottimizzando l utilizzo di energia e riducendo i costi operativi. La certificazione è stata rilasciata ufficialmente da Certiquality il 14 luglio La cementeria di Scafa ha iniziato a sviluppare il sistema nel novembre 2010, con un approfondito audit dei propri consumi energetici (termici ed elettrici). L audit ha evidenziato una serie di opportunità per ottimizzare i consumi elettrici con interventi a basso costo e ritorni economici già nel breve periodo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 24

25 Gli investimenti Negli utlimi 10 anni Italcementi ha investito nella cementaria di Scafa oltre 23 milioni di Euro. In particolare tra il 2007 e il 2011 sono stati spesi oltre 8 milioni di Euro per l ammodernamento del ciclo tecnologico e per interventi ambientali di cui una quota importante 3,151 milioni di Euro - esclusivamente per interventi ambientali Interventi mirati al miglioramento ambientale e alla tutela della salute dei lavoratori. Nuovo bruciatore forno Rinforzo struttura e nuova tamponatura torre Installazione nuovo impianto SNCR Nuovo raffreddatore forno Nuovo filtro a maniche, depolverazione cottura Interventi per la protezione della salute del lavoratore che opera a stretto contatto con il cemento Interventi di riduzione del rumore Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 25

26 Il recupero della miniera Manoppello Il recupero ambientale della miniera di Manoppello, iniziato alla fine degli anni 70, ha riguardato la formazione di un manto verde sui terreni abbandonati dall escavazione e che un tempo erano adibiti ad attività agricole. L obiettivo era mantenere invariato il territorio e, se possibile, migliorare l indice di boscosità della zona. In particolare è stata effettuata la piantumazione di conifere, carpini, frassini, ailanti e robinie. Questo ha comportato la regimazione delle acque, la regolarizzazione delle scarpate, la formazione di buche o tasche sui terreni calcarei e l apporto di notevoli quantità di terreno. Le aree interessate dagli interventi coprono complessivamente 23 ettari. Attualmente sono in corso gli interventi di ripristino ambientale dei gradoni dimessi progressivamente dall attività estrattiva. Miniera Manoppello prima dell intervento Miniera Manoppello dopo l intervento Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 26

27 Il monitoraggio biologico Il monitoraggio biologico consiste nell uso sistematico di risposte biologiche per la valutazione di alterazioni ambientali e si basa sulla ricerca degli effetti prodotti da tali alterazioni sugli organismi viventi e sui materiali da essi prodotti. Nel 2002 ha preso il via il programma di monitoraggio dell aria con uso di vere e proprie sentinelle ecologiche : le api. All interno della cementeria di Scafa sono state poste una decina di arnie con circa api. Analizzando il miele prodotto dalle api, che entrano in contatto con l ambiente e la vegetazione tutta intorno alla cementeria, è possibile monitorare eventuali alterazioni ambientali. L Istituto Nazionale di Apicoltura di Bologna ha analizzato il miele prodotto confermandone la buona qualità. Infatti le sostanze minerali presenti rientrano largamente nei limiti previsti dalla legge. Arnie contenenti le api utilizzate come sentinelle ecologiche Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 27

28 La responsabilità sociale La responsabilità sociale di Italcementi si traduce in una serie di pratiche gestionali che rispondono all obiettivo di venire incontro alle aspettative che la società ha nei confronti dell azienda. La cementeria di Scafa opera secondo i valori e le politiche di Italcementi traducendoli in obiettivi e attività specifiche riguardanti i rapporti con i dipendenti, il territorio e la comunità locale. La cementeria opera su molti fronti: salvaguardia della sicurezza dei dipendenti; tutela della salute; formazione; interazione con il territorio e la comunità locale; attenzione alla clientela. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 28

29 I nostri dipendenti Nella cementeria di Scafa lavorano 67 dipendenti, tra operai, tecnici ed impiegati le cui principali attività consistono sia nel monitoraggio di tutto il processo produttivo, sia nell offerta di servizi puntuali e soddisfacenti alla clientela. Tutti i dipendenti, secondo un approccio adottato da Italcementi in tutto il mondo, sono adeguatamente formati per garantire lo sviluppo delle specifiche competenze in relazione alle attività svolte. I corsi riguardano: i progetti aziendali ( Zero Infortuni, Sviluppo Sostenibile, Sistemi di Gestione della Qualità, Corporate Governance ecc.); gli aspetti tecnici del ciclo produttivo del cemento; l utilizzo di strumenti informatici; le lingue straniere. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 29

30 La sicurezza sul lavoro La particolare attenzione posta da sempre al problema della prevenzione degli infortuni e della sicurezza sul lavoro da parte di Italcementi è stata ulteriormente rafforzata con l entrata in vigore del decreto legislativo 81/08 riguardante l attuazione di direttive specifiche per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Il nuovo sistema ha comportato l individuazione, la valutazione, la riduzione e il controllo costante dei fattori di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Si è sviluppato attraverso l informazione e la formazione dei lavoratori e di tutti coloro che lavorano con la cementeria e attraverso la consultazione e la partecipazione attiva degli stessi alla sicurezza. Il sistema è gestito dal datore di lavoro il Direttore della cementeria di Scafa - dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dal Medico Competente e dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Anche nella cementeria di Scafa tra le principali attività sono stati predisposti il Documento di valutazione dei rischi, con il programma delle misure atte a garantire nel tempo il miglioramento dei livelli di sicurezza e il Piano di emergenza in materia di pronto soccorso, lotta antincendio, salvataggio e gestione dell emergenza. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 30

31 Obiettivo: Zero Infortuni Italcementi intende applicare i migliori standard di sicurezza e diffondere una cultura basata sulla prevenzione dei rischi e sulla responsabilizzazione dei comportamenti di tutti i dipendenti e di coloro che lavorano o instaurano relazioni con il Gruppo. La Politica sulla Sicurezza riveste un ruolo centrale nella mission di Italcementi e si è concretizzata nel 2000 con l avvio di Zero Infortuni, adottato da tutte le unità produttive. La Politica sulla Sicurezza, basata su un sistema di gestione della sicurezza, prevede nell ambito organizzativo, l inserimento di una nuova figura l Animatore della Sicurezza, assieme all utilizzo di strumenti specifici. Fra i più significativi ci sono: la formazione, l istituzione di comitati e riunioni di sicurezza, una forma particolare di dialogo con i lavoratori (I-SAFE), l analisi degli incidenti e la comunicazione. Nella convinzione che le persone costituiscano l elemento centrale della sicurezza, tutti i dipendenti, di qualunque livello gerarchico, sono coinvolti affinché i loro comportamenti responsabili contribuiscano a evitare infortuni a loro stessi e ai loro colleghi. In più di una occasione la cementeria ha raggiunto 365 giorni senza infortuni Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 31

32 La tutela della salute dei lavoratori Italcementi persegue una seria politica di prevenzione e tutela dell igiene nell ambiente di lavoro con l obiettivo di permettere ai lavoratori lo svolgimento delle mansioni nelle migliori condizioni ambientali. Fin dal 1974, dando vita ad accordi con le rappresentanze sindacali dei lavoratori e con gli Istituti di diritto pubblico, Italcementi ha ottenuto il monitoraggio annuale dello stato di salute dei propri lavoratori presso tutti gli stabilimenti del Gruppo. Attraverso l accordo con primari Istituti di Medicina del Lavoro è stato definito un Protocollo di Vigilanza igienico-sanitaria al fine di effettuare continue indagini sanitarie e ambientali all interno degli stabilimenti. Il Protocollo prevede che gli Istituti di Medicina del Lavoro effettuino presso gli stabilimenti: visite mediche prima dell assunzione del lavoratore; accertamenti medici annuali ai lavoratori in fabbrica; accertamenti medico-strumentali mirati e/o di approfondimento ove necessario; raccolta ed elaborazione dati sulle visite effettuate. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 32

33 Il controllo sanitario e l igiene dell ambiente di lavoro La sorveglianza sanitaria della cementeria di Scafa è affidata alla Cattedra di Medicina del Lavoro dell Università Tor Vergata di Roma. Ogni anno l Istituto presenta alla Direzione della cementeria, ai rappresentanti dei lavoratori e all ASL competente per territorio, una relazione sanitaria complessiva. Il controllo dell ambiente di lavoro è affidato alla Cattedra di Medicina del Lavoro dell Università Tor Vergata di Roma che effettua: controlli periodici (polvere, rumore, microclima, ecc.) di tutte le zone di lavoro concordate con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, avvalendosi di tecnici specialisti; analisi dei risultati con la Direzione aziendale, le rappresentanze sindacali e le ASL. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 33

34 Noi e il territorio Le attività svolte dalla cementeria di Scafa, in un ottica sempre più orientata allo sviluppo sostenibile, sono gestite non solo nel pieno rispetto dell ambiente ma anche stabilendo relazioni con il territorio e la comunità locale. Tale impegno trova un applicazione concreta in numerose iniziative tra cui: Nel maggio 2004 la cementeria ha aperto le porte al pubblico. Più di mille persone hanno varcato i cancelli nel corso dell intera giornata e le scolaresche, provenienti da diversi Istituti di Scafa, Manoppello e Lettomanoppello, hanno potuto conoscere da vicino il ciclo di produzione del cemento e assaggiare il miele prodotto dalle api della cementeria. Immagini della giornata Porte Aperte Ogni anno la cementeria sponsorizza la Marcialonga Città di Scafa con il suggestivo passaggio degli atleti all interno dell impianto Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 34

35 Noi e il territorio: il parco Villa Bianca Nell ottobre 2003 Italcementi, d intesa con l Amministrazione comunale di Scafa, ha destinato a verde pubblico il parco Villa Bianca situato tra l area della cementeria e il centro del paese. La costruzione a Scafa di Villa Bianca e la creazione del relativo parco risalgono, presumibilmente intorno al 1890, da parte della ditta tedesca Reh & C che gestiva in quegli anni l attività delle miniere di asfalto di tutta la zona insieme con la ditta The Neuchtel Asphalte. La Villa e il Parco entrarono a far parte nel 1918 del complesso minerario San Valentino a seguito della requisizione di tutte le proprietà tedesche, effettuata dallo Stato italiano come risarcimento dei danni della Grande Guerra. Successivamente entrarono nell ambito della Calce e Cementi di Segni che nel 1951 realizzò la cementeria. A quel periodo risale la costruzione, in una zona prossima al parco di Villa Bianca, della palazzina per gli alloggi dei dipendenti, tuttora esistente. Immagine storica della Villa Bianca Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 35

36 Se volete contattarci Italcementi Direzione Comunicazione e Immagine Via Camozzi, Bergamo tel fax Italcementi Cementeria di Scafa SS n. 5 Tiburtina Valeria Km Scafa (PE) tel fax info@italcementi.it Potete scaricare questa presentazione e trovare altre informazioni sulla cementeria nella sezione cementerie e comunità locali del sito Aggiornata al dicembre 2012 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Scafa 36

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Porto Empedocle. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Porto Empedocle 1

Italcementi e la cementeria di Porto Empedocle. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Porto Empedocle 1 Italcementi e la cementeria di Porto Empedocle Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Porto Empedocle 1 Italcementi e la cementeria di Porto Empedocle La cementeria di P.to Empedocle pag 3 Come

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Prodotti, Qualità e Servizi

Prodotti, Qualità e Servizi Prodotti, Qualità e Servizi I nostri prodotti Le realizzazioni La certificazione di Qualità ISO 9002 L assistenza tecnica ai clienti Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Salerno 18 I prodotti

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano C.F. n CRRRRT48B06D117X; Partita IVA n 0073846016 1 Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano Adeguamento tecnologico della cementeria Italcementi di Rezzato-Mazzano Obiettivi di riduzione delle emissioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione CSM Care è Provider per l Educazione Continua in Medicina del Sistema Regione Lombardia ed è certificata ISO 9001 ISO

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

RAPPORTO AMBIENTALE 2015. Rapporto Ambientale 2015

RAPPORTO AMBIENTALE 2015. Rapporto Ambientale 2015 Rapporto Ambientale 2015 RAPPORTO AMBIENTALE 2015 Printer Trento s.r.l. PREMESSA L attenzione verso le tematiche ambientali è ormai sempre presente e sempre più clienti chiedono garanzie e attestazioni

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Un angelo custode guarda alla VostRa serenità PIgHI. la sicurezza di sentirsi PRotettI.

Un angelo custode guarda alla VostRa serenità PIgHI. la sicurezza di sentirsi PRotettI. Un angelo custode GUARDA ALLA VOSTRA SERENITà Ha lo sguardo che Pighi Antincendi rivolge a chi cerca più tranquillità per la propria casa e il proprio ambiente di lavoro, stabilendo un nuovo standard di

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Lo Stabilimento di Ravenna

Lo Stabilimento di Ravenna Lo Stabilimento di Ravenna LE NOSTRE RISORSE Sin dalla costituzione EniPower ha adottato strutture organizzative snelle nell ottica di semplificare i processi operativi. Tutto il personale è stato coinvolto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli