Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma"

Transcript

1 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma anno accademico

2 Proprietà isotopiche della corrente adronica L invarianza rispetto ad una trasformazione con Λ 0 porta alla corrente (di Isospin) conservata τ τ J =Ψγ Ψ 1 τ = τ La corrente definita è un oggetto complicato τ 3 È un operatore vettoriale (nel senso di Lorentz) rispetto all indice È un operatore vettoriale (nello spazio dell isospin) rispetto all indice i degli operatori di Pauli τ i J è conservata: per ogni componente i si definiscono le cariche isotopiche 0 3 T = ( ) J x d r 0τ 3 0τ 3 = Ψγ Ψd r T = Ψγ Ψd r Gli operatori T i appena definiti Sono operatori come gli operatori di campo Ψ Agiscono sugli stati dello spazio di Fock (in particolare sul vuoto) Gli stati hanno adesso anche il grado di libertà isospin T i possono essere espressi tramite operatori di creazione e distruzione Si possono verificare le seguenti regole di commutazione TT i, j = iεijkt, Ψ τ = Ψ, Ψ = Ψ τ k T T Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 464

3 Proprietà isotopiche della corrente adronica Consideriamo adesso la corrente di isospin J m τ m = ψγ ψ Dall ultima relazione della diapositiva precedente si può ricavare [ T, J ] = iε J l m lmk k In analogia a quanto si fa nella teoria del momento angolare (o dello spin isotopico) si possono definire gli operatori J+ = J1 + ij J = J1 ij J = J+ Utilizzando le regole di commutazione precedenti si ottiene [ T3, J ] + + =+ J [ T3, J ] = J Notiamo che le ultime relazioni trovate sono formalmente identiche a quelle della diapositiva La differenza è la sostituzione dell operatore carica elettrica Q con l operatore T 3 Questa circostanza suggerisce una relazione fra la corrente debole carica J e la corrente di isospin J + Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 465

4 Proprietà isotopiche della corrente adronica Gli operatori dello spazio isotopico sono classificati secondo le loro proprietà di trasformazione sotto l azione di un operatore U di SU() U = exp[ iλ T ] Operatori isoscalari: ad esempio il numero barionico B = Ψ Ψd Infatti i i B Λ T Λ T iλ T iλ T iλ T iλ T 3 = e Be = e Ψ e e Ψe d r iλ T iλ T iλ τ/ e Ψ e = e Ψ = Ψ e e Ψd r = Ψ Ψ d r = B iλ τ/ iλ τ/ 3 3 Operatori isospinoriali: ad esempio il campo Ψ Si può dimostrare che Ψ si trasforma come un isospinore iλ i Ψ = e T e Λ Ψ T i = e Ψ Λτ/ iλτ/ Ψ = e Ψ Operatori isovettoriali: ad esempio la corrente La verifica che sia un isovettore è più complicata Si può verificare che per Λ infinitesimo iλ i Ψ = e T e Λ T τ τ J Ψγ Ψ+ Λ Ψγ Ψ Bernstein, Elementary Particles and their currents,w.h. Freeman & Company (1968) ψp Ψ= ψ n J 3 τ =Ψγ Ψ r Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 466

5 Proprietà isotopiche della corrente adronica B Discutiamo adesso l importante relazione Q B T e = + 3 Consideriamo l operatore B 3 B = Ψ Ψd r 1 0 = ( ψ ψ p ψn ) ψ p d n r ( ψψ p p ψψ n n ) d 3 r B = ( Np Np + Nn Nn ) = + Consideriamo adesso l operatore T 3 τ T = Ψγ Ψd In definitiva = Ψγ Ψd r = Ψ Ψ T ( ψψ ψψ ) 1 3 p p n n d = r T d N N N N = r r p p n n 1 0 ψ 1 = ( ψp ψn ) ψ p d n r Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 467

6 Proprietà isotopiche della corrente adronica Per finire possiamo definire la carica elettrica del sistema (in unità di e) come il numero di protoni ψp 3 Np = ψψ p pd r ( ψp ψ ) = n 0 0 ψ n Ψd r Q = Ψγ 0 0 Ψd e r Abbiamo utilizzato le seguenti matrici Q B Ovviamente si ha = Utilizzando la relazione precedente si trova 1 T Q B T e = + 3 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 468

7 Proprietà isotopiche della corrente adronica Ritorniamo adesso alle considerazioni fatte nella diapositiva Avevamo visto le regole di commutazione [ T3, J+ ] =+ J+ [ T3, J ] = J Abbiamo appena visto che Q B T e = + 3 Dato che la corrente conserva il numero barionico, B commuta con la corrente e quindi possiamo sostituire Q a T 3 nelle regole di commutazione Confrontare con [ QJ, + ] =+ J+ [ QJ, ] = J diapositiva 464 Tutto ciò ci permette di dire che la corrente adronica carica J α ha evidenti somiglianze con un operatore nello spazio di isospin con le proprietà di un operatore di innalzamento o di abbassamento α α La corrente J J + che induce, ad esempio, transizioni n p α α La corrente J J che induce, ad esempio, transizioni p n Assumiamo pertanto che gli stati iniziale e finale siano elementi di un spazio isotopico p =, n =, Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 469

8 La corrente adronica Studiamo ora il comportamento generale della corrente adronica in relazione alle sue proprietà di trasformazione per il gruppo di Lorentz Consideriamo un elemento di matrice della corrente fra f h ( x) i uno stato iniziale e uno stato finale i> ed f> Ad esempio nel decadimento β del neutrone i = n f = p p h ( x) n Oppure nel decadimento β del pione i = π f = π 0 Innanzitutto la teoria deve essere invariante per traslazioni L invarianza per traslazioni (P generatori delle traslazioni) implica che si possa scrivere α + ip x α ip x h ( x) = e h ( 0) e Consideriamo adesso l elemento di matrice f h ( x) i e f h ( 0 ) i Abbiamo già notato che ha una componente polare e una assiale α α f h ( 0 ) i α α α f h ( 0 ) i = f V ( 0 ) i f A ( 0 ) i π 0 α h ( x) π iq x α = q = pf pi Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 470

9 La corrente adronica: Fattori di Forma Nella trattazione del decadimento β abbiamo utilizzato il risultato (diap ) iq x p ψpγ ψn n = up Γ u p p e n Questo risultato vale solo per particelle puntiformi (senza struttura) Non è adeguato per calcoli precisi con adroni Nel caso degli adroni occorre ricorrere a parametrizzazioni che superino la nostra incapacità di calcolare esattamente gli elementi di matrice in presenza dell interazione forte Sulla base di considerazioni di invarianza relativistica si può scrivere la forma più generale che devono avere gli elementi di matrice n p Nel caso di fermioni (ad esempio neutrone protone) iσνq q p V n = u p g + f + h u p m m ( ) γ ( ) f V V V i iσ 5 νq q 5 5 p A n = u( pf ) gaγγ + fa γ + ha γ u( pi ) m m Le quantità g X, f X, h X sono funzioni scalari dell unica quantità cinematica scalare non banale: q = ( p f p i ) Notiamo che per particelle senza struttura f X = h X = 0 e g X = 1 ν ν p i p f Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 471

10 La corrente adronica: Fattori di Forma I fattori di forma possono essere estratti da misure di decadimenti deboli in funzione del momento trasferito In particolare abbiamo già visto alcuni risultati per il decadimento β del n Data la piccola differenza di massa fra neutrone e protone il momento trasferito è limitato a valori molto piccoli: q 0 Nel limite di bassi momenti trasferiti sopravvivono solo i Fattori di Forma g X 5 ( ) ( ) γ ( ) p A n u( p ) g ( 0) γ γ u( p ) p V n u p g 0 u p f V Confrontando con risultati ottenuti da transizioni di Fermi G Gg V Utilizzando per G il valore ottenuto G dalla vita media del muone Supponendo G = G otteniamo g V ( 0) = ± Dagli studi di transizioni di Gamov Teller si ottiene ga ( 0) = ± g ( 0) V i β = ( 0) 5 G β = ± GeV 5 G = ± GeV f A i Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 47

11 La corrente adronica vettoriale La cosa più interessante del risultato precedente è che g V (0) è praticamente 1 Significa che a basso momento trasferito la parte vettoriale della corrente adronica si comporta come la corrente vettoriale del muone L interazione forte non modifica il decadimento debole Questa affermazione merita dei commenti Per il decadimento del neutrone abbiamo calcolato n p Poichè esiste il decadimento 0 π π e νe n p p Dovremmo considerare anche contributi tipo π π 0 Il fatto che f V (0) = 1 significa che il secondo diagramma non modifica il primo che risulta uguale ν a quello del decadimento del leptone Questa circostanza è analoga a quanto succede alle proprietà elettromagnetiche del protone a basso momento trasferito L interazione elettromagnetica del protone è descritta dal diagramma È identica a quella dell elettrone (puntiforme) p p n p p Non è modificata da effetti del tipo indicato π + dal diagramma Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 473

12 Digressione: la corrente elettromagnetica Nel caso dello scattering elastico elettrone protone L = ejema il processo è descritto dall interazione di due correnti tramite un fotone L elemento di matrice della corrente leptonica si può calcolare esattamente perché si possono usare i campi liberi k i p i e p e γ p iq x J ( ) ( ) ( ) em x = ψe x γ ψe x k ( ) f Jem x ki = uk γ u f ke i q = pf pi Per l elemento di matrice della corrente adronica bisogna utilizzare una parametrizzazione simile a quanto fatto per l interazione debole pf J ( ) em x pi i q iq x up F1( q ) F( q ) σ γ ν F3( q ) q = + + u f pe i m Che l interazione elettromagnetica a basso momento trasferito non sia sensibile alle interazioni forti è espresso dal fatto che F 1 ( 0) = 1 La cancellazione degli effetti dovuti ai diagrammi di ordine superiore nella ridefinizione della carica elettrica (escluso la polarizzazione del vuoto) è una conseguenza della conservazione della corrente elettromagnetica em ( x ) 0 J = k f p f Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 474

13 Digressione: la corrente elettromagnetica La conservazione della corrente elettromagnetica implica che F 3 = 0 pf J ( ) em x pi = 0 pf iq x Jem ( 0) pi e = q pf Jem ( 0) pi = 0 Imponendo questa condizione sulla parametrizzazione i q q up F1( q ) F( q ) σ ν F3( q ) q γ + + u f pi m = 0 Osserviamo che qγ = p/ f p/ i Il primo termine diventa pertanto up ( p ) f / f p/ i up = u i p ( m ) f p mp up i = 0 pu / p = mup Il secondo termine è nullo per l antisimmetria di σ ν Otteniamo in definitiva q up F3 ( q ) q u 0 f p = q F i 3 ( q ) up u f pi = 0 F3 ( q ) = 0 L elemento di matrice della corrente elettromagnetica del protone è pertanto i q p J ( 0) p = u F ( q ) γ + F ( q ) u f m σ ν ν f em i p 1 p Gli esperimenti di scattering elastico e p e p permettono di misurare i fattori di forma F 1 e F in funzione del momento trasferito q i Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 475

14 Digressione: la corrente elettromagnetica Per una particella puntiforme che obbedisce all equazione di Dirac Il Fattore di Forma F 1 è costante (non dipende da q ) ed è uguale a 1 Il Fattore di Forma F è sempre nullo Occorre tenere presente che il fattore F rappresenta una interazione di momento magnetico aggiuntiva La corrente vettoriale ufγ ui contiene già una interazione di tipo magnetico Lo abbiamo visto nel limite di bassa energia Lo si può vedere esplicitamente con la Scomposizione di Gordon della corrente vettoriale 1 ν ufγ u = u ( ) ( ) f pf p iσ pf p u m + + ν i i i i Dal momento che F descrive una interazione di momento magnetico aggiuntiva viene detta Momento Magnetico Anomalo In particolare il suo valore a momento trasferito nullo κ = F (0) In alcuni articoli o testi si fa la sostituzione F κf con F (0) = 1 e κ è il momento magnetico anomalo Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 476

15 Scomposizione di Gordon La scomposizione di Gordon mette in evidenza i due termini di interazione di una particella di Dirac 1 ν ufγ u = u f ( pf p ) iσ ( pf p ) u m + + ν i i i i L interazione di una particella senza spin L interazione dovuta al momento magnetico Per dimostrare la relazione sviluppiamo il secondo termine u f σ ν ( p f p i ) u i i = u ( )( ) ν f γ γ ν γ ν γ p f p i u i i ν u ν ( p p p ν = γ γ ν / γ γ / + γ γ p ν ) u i ν ν = imufγ ui + uf ( γ γ pfν + γ γ piν ) ui Dalle regole di commutazione delle matrici γ f f f i i i ν ν ν ν ν { γ, γ } = g γ γ = g γ γ f f f Utilizzando la relazione per i due termini otteniamo ν i ν ν ν ν u σ ( p p ) u = imu γ u + u ( g pf pf g piν piν ) u ν ν γ γ ν + γ γ f f i i f i f i Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 477 up/ pu / = = mu mu i i i

16 Scomposizione di Gordon ν i ν ν ν ν u σ ( p p ) u = imu γ u + u ( g p ν γ γ p ν + g p ν γ γ p ) u ν ν i = imufγ ui + uf ( pf p/ fγ + pi γ p/ i ) ui f f i i f i f f f i i i Applicando ancora una volta l equazione di Dirac otteniamo ( ) = γ + ( + ) ν fσ f i ν i f i f f i i u p p u i mu u iu p p u Ridisponendo i termini otteniamo la scomposizione di Gordon della corrente vettoriale 1 ν ufγ u = u f ( pf p ) iσ ( pf p ) u m + + ν i i i i Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 478

17 I Fattori di Forma del protone Ritorniamo ai fattori di forma elettromagnetici Le figure riportano i due fattori di forma del protone F 1 (0) = 1 κ p 1 e m = ( + κ) 1 + κ = ± p misure di NMR Borkowski et al Nucl. Phys. 93 (1975) p. 461 Thomas A., Weise W. The structure of the nucleon p John Wiley and Sons 001 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 479

18 I Fattori di Forma del protone Una analisi analoga può essere fatta per il neutrone n n i q pf J em ( 0) pi up F1 ( q ) σ ( ) ν F q ν = γ + u f pi m Le figure mostrano i risultati di esperimenti e n e n che permettono di misurare i fattori di forma in funzione del momento trasferito q ( ) n 1 0 F q e n = ± m Misure dei Fattori di Forma del neutrone mostrano una complessa struttura di cariche e correnti Il neutrone si comporta come se avesse un nucleo positivo e una superficie negativa (con la carica totale ovviamente nulla): n p + π n p Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 480

19 Corrente elettromagnetica e isospin Il formalismo precedente può essere unificato utilizzando gli isospinori Ψ per descrivere protoni e neutroni Per il protone possiamo scrivere la corrente vettoriale come jp p 1 0 ψp ψγ ψp = ψ ψ 0 0 γ ψ = ( )( ) ( ) p n n ψp Ψ= ψ n La matrice può essere riscritta utilizzando le matrici di Pauli τ ( 1 0 ) 1 + τ3 Otteniamo pertanto 0 0 = 1 3 jp + τ =Ψγ Ψ Occorre tenere presente che gli operatori γ e (1 + τ 3 )/ operano in spazi differenti e quindi la loro posizione relativa non è essenziale Pertanto, nello spazio dell isospin, la corrente del protone è la somma di due termini j = j + j p S 3 j S La corrente è un isoscalare j 3 La corrente è la componente 3 dell'isovettore j S V j γ =Ψ 1Ψ = Ψγ τ Ψ 1 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 481

20 Corrente elettromagnetica e isospin Analogamente per il neutrone n = Per tutte le correnti introdotte possiamo introdurre i fattori di forma ν X X i qν pf jx ( 0) pi up F1 ( q ) γ σ = + F ( q ) Tu f pi m A seconda dei casi la corrente J X, gli spinori u e la matrice T sono Per X = n, p La corrente J X è un operatore nello spazio degli spinori u La matrice T non è presente Per X = S, V La corrente J X è anche un operatore nello spazio degli isospinori u La matrice T è o 1 (S) o τ 3 (V) Si hanno ovviamente le seguenti relazioni 1 F F F S j j j p n V p n = ( + ) F1, = ( F F1, ) S 1, 1, 1, 3 1 1, Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 48

21 Il Fattore di Forma del π ± Richiamiamo alcuni risultati relativi al campo complesso φ soluzione della equazione di Klein-Gordon Descrive una particella puntiforme di spin zero s ± La corrente elettromagnetica è data da jem = ie φ φ ( φ ) φ + Consideriamo adesso gli stati di particella singola s, p = Ea p 0 Utilizzando l espansione in operatori di creazione e distruzione per il campo φ è facile calcolare l elemento di matrice della corrente elettromagnetica + + i pi pf x, f em. i = i + f ( ) ( ) ( ) s p j x s p e p p e Anche nel caso del mesone π l interazione forte modifica l elemento di matrice Considerazioni di invarianza relativistica portano a concludere che L elemento di matrice può dipendere solo dai 4-vettori p i e p f L elemento di matrice contiene funzioni scalari (invarianti) della variabile q Invece che i due 4-vettori p i e p f è conveniente utilizzare la loro somma e la loro differenza q = pi pf P = pi + pf Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 483

22 Il Fattore di Forma del π ± Pertanto l elemento di matrice si può scrivere π ( ) π = [ ( ) + ( ) ] + + iq x, pf jem x. pi e Fπ q P Gπ q q e Una ulteriore semplificazione deriva dalla ( ) j x = conservazione della corrente elettromagnetica Osserviamo che l elemento di matrice dipende da x solo attraverso l esponenziale e pertanto j ( ) ( ) em x = qjem x = 0 Sostituendo F q q P + G q q q = 0 ( ) ( ) π π Si verifica facilmente che q P = 0 e quindi qg ( q ) 0 In definitiva otteniamo π π = G ( q ) π = ( ) π = π ( )( + ) + + pf jem x pi ef q pi pf e,. iq x em 0 La funzione F π (q ) è il fattore di forma elettromagnetico del pione Per una particella scalare puntiforme F s (q ) = 1 em ( ) ( ) = iq x f i i f s, p j x s. p e p p e Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 484 0

23 Il Fattore di Forma del π ± Il fattore di forma del π + si può misurare in vari modi Mediante la fotoproduzione di pioni con fotoni reali o virtuali + e p e nπ Mediante lo scattering di pioni su elettroni π e π e Calcoliamo il momento trasferito q ( ) q = ki kf = mπ + mπ E E + p p In queste reazioni il momento trasferito è sempre negativo Si dice che q è space-like Il valore massimo q = 0 si ha per pi = pf La figura mostra la compilazione dei dati di due esperimenti I risultati sono compatibili con i f i f k i p i k i p i e γ p π e e π + π n π γ e k f p f k f p f F π ( 0) = 1 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 485

24 La corrente debole adronica Da quanto fin qui esposto, in particolare richiamiamo la diapositiva , risulta evidente che la componente vettoriale della corrente debole adronica ha molte analogie con la componente isovettoriale della corrente elettromagnetica Entrambe le correnti sono insensibili alle correzioni radiative forti Il fattore di forma relativo tende a 1 per q 0 È possibile che anche la componente vettoriale della corrente debole sia conservata Queste analogie risultano implicite se si fanno le seguenti assunzioni Il nucleone è descritto da un campo isospinoriale La teoria è invariante per trasformazioni globali di isospin SU() Esistono 3 correnti conservate J 1, J, J 3 Alle 3 correnti corrispondono 3 cariche T 1, T, T 3 La componente isovettoriale della corrente α adronica elettromagnetica è la corrente J 3 jv La componente vettoriale della corrente debole adronica è la corrente J 1 + ij Questa ipotesi fu proposta da Gell-Mann e prende il nome di Conserved Vector Current o, in breve, CVC = J α 3 α α α = 1 + J J ij Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 486

25 Il decadimento β del pione carico π Come applicazione della ipotesi CVC calcoliamo la larghezza del decadimento 0 π π e ν e È un decadimento raro dato il piccolo volume dello spazio delle fasi dovuto al piccolo Q valore del decadimento È tuttavia molto interessante perchè consente una verifica della CVC L ampiezza del decadimento è data da G 0 5 M = π J+ π ue γ( 1 γ ) vν Dobbiamo calcolare l elemento di matrice adronico Innanzitutto, per l invarianza relativistica, l elemento di matrice può dipendere solo dai 4-vettori p i e p f 0 π J+ π = api + bpf Sappiamo inoltre che la corrente ha una parte polare e una assiale J+ = V+ + A+ π π π π π π Γ 0 π π e ν Γ π all e = Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 487

26 Il decadimento β del pione carico π Dimostriamo adesso che solo la parte vettoriale V + della corrente contribuisce all elemento di matrice Consideriamo le proprietà di trasformazione per inversione spaziale P (ricordiamo che P 1 = P e P π,p> = π, p>) Per la componente temporale abbiamo 0 0 π, V π 0 0 p, p π, V π 0 0 = p PP PP, p PV P = V f + i f 0 0 = π, pf V+, pi Per la componente spaziale π 0, pf V+ π, pi = π 0, pf V+ π, p i PV+ P = V+ In modo analogo per la parte assiale dell elemento di matrice si ottiene Nella diapositiva precedente abbiamo visto che per motivi di invarianza Solo l elemento di matrice vettoriale si comporta come un 4-vettore In modo analogo si dimostra che per π ν contribuisce solo A + + π , pf A+, pi =, pf A+, pi π π π π 0 0, pf A+, pi =, pf A+, pi π π π π π 0 J+ π = api + bpf i PA PA P = A+ P = A + + Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 488

27 Il decadimento β del pione carico π Utilizziamo adesso l ipotesi CVC per calcolare l elemento di matrice J+ = V+ π π π π L ipotesi CVC consiste nell assumere che le correnti deboli cariche e la corrente elettromagnetica siano correnti di isospin V 1, V, V 3 In particolare La componente isovettoriale della corrente elettromagnetica è V 3 Per la corrente debole V + = V 1 + i V (V = V 1 i V ) Nella diapositiva (con l identificazione J = V ) abbiamo visto che le cariche e le correnti soddisfano le seguenti regole di commutazione In particolare [ TV l, m ] = iεlmkv k [ TV 1, 3] = iε13v = iv [ T, V3 ] = iε31v1 = iv1 Dalle due relazioni precedenti si ottiene [ TV 1, 3] + itv [, 3] = iv V1 = V + = [ T1 + it, V3] = [ T+, V3 ] In conclusione [ V3, T+ ] = V+ Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 489

28 Il decadimento β del pione carico π Questa regola ci permette di trovare una relazione fra L elemento di matrice del decadimento β del π L elemento di matrice della corrente elettromagnetica del π Il π e il π 0 sono due autostati T, T 3 > dell isospin Otteniamo pertanto [ V3, T ] Sfruttiamo le proprietà degli operatori di innalzamento e abbassamento Introducendo nell elemento di matrice = V + + π 0 = 1, 1 π = + + 1, 0 π 0 V π = 1,0 V 1, 1 = 1, 0 [ V3, T + ] 1, 1 VT TV = 1, , 1 VT 3 + TV + 3 T+ T, T = ( T T )( T + T + 1 ) T, T + 1 T + 1, 1 = 1, = 1, 0 1, 1 1, 0 1, 1 T T, T3 = ( T + T3)( T T3 + 1 ) T, T3 1 T 1, 0 = 1, 1 1, 0 VT 1, 1 1, 0 TV 1, 1 1,0 V3 1, = V3 1, 1 1, 1 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 490

29 Il decadimento β del pione carico π Utilizzando l ipotesi CVC abbiamo pertanto ottenuto Ricordiamo inoltre che l ipotesi CVC identifica V 3 con la corrente elettromagnetica j em Un ultima semplificazione si ottiene dalla proprietà della corrente elettromagnetica rispetto all operatore di coniugazione di carica C = C 1 = C C j C = j Questa relazione dice semplicemente che il segno del campo elettromagnetico dipende dal segno della carica elettrica della particella Inoltre il π 0 è un autostato di C con autovalore +1 C π 0 > = + π 0 > Otteniamo pertanto Da cui V V3 V3 π + π = π π π π π 0 0 jem π = 1 em em 0 0 C jemc π Pertanto l elemento di matrice del decadimento β del π è 0 π 0 0 jem π π = 0 = π jem π V+ π = π π 0 0 jem π k i p i π e π γ e k f p f Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 491

30 Il decadimento β del pione carico π Pertanto che l elemento di matrice adronico della corrente debole può essere calcolato a partire dall elemento di matrice della corrente elettromagnetica ± ± π, pf jem ( 0 ) π. pi = Fπ ( q )( pi + pf ) Il Q valore del decadimento è molto piccolo Q = m π m 0 π me = = 4.08 MeV La massima quantità di moto è di appena 4 MeV p i = 0 qmax = m π + m 0 EiEf + pi pf = m 0 π π + m 0 m E π π π Introducendo i valori numerici vediamo che q ( m π m 0 π ) Eπ m 6 qmax = 4.66 MeV = GeV 0 È possibile pertanto trascurare la dipendenza da q e assumere F π (q ) = 1 Pertanto 0 jem π V+ π = π π ( ) π 0 V+ π = pi + pf Il calcolo è a questo punto semplice ed è lasciato come esercizio Gβ Γ 0 ( 0 π eν = m m ) 3 π π 30π 5 da confrontare con G β ml l f ml m ν π π 1 8π mπ Γ = 0 0 π Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 49

31 Il decadimento β del neutrone Con lo stesso procedimento nel caso del decadimento β del neutrone si può verificare la relazione fra La parte vettoriale dell elemento di matrice della corrente carica La parte isovettoriale della corrente elettromagnetica Infatti per l ipotesi CVC p J n = p V+ n =, V+, Utilizzando il commutatore [ V3, T+ ] = V+ Otteniamo , V+, =, VT 3 + T+ V3, Per le proprietà di T + e T T +, =, + T, =, Introduciamo nell elemento di matrice , V+, =, V3,, V3, Abbiamo pertanto la relazione fra l elemento di matrice del decadimento β e quello della corrente isovettoriale elettromagnetica em em p V+ n = p j p n j n Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 493

32 Decadimenti con variazione di S Abbiamo già notato (diapositiva ) che la corrente debole adronica ha una parte che non conserva la stranezza (che ha una parte polare e una assiale) α α hδs 0 S Bisogna comunque sottolineare che non tutti i decadimenti che coinvolgono particelle strane sono dovuti alla corrente S α Ad esempio il seguente decadimento è indotto dalla corrente hδ S = 0 J ± 0 ± Σ Λ + e + νe ( νe) La prima regola di selezione relativa alla corrente ΔS 0 è ΔS = 1 Questa regola empirica è fortemente supportata dalla non esistenza del decadimento altrimenti favorito per spazio delle fasi Ξ n π Q = = 4.58 Questo decadimento avrebbe una variazione ΔS = : mai osservato La seconda regola di selezione è ΔS = ΔQ Questa regola impone una correlazione fra i segni delle variazioni della carica elettrica e della stranezza del sistema adronico La base empirica è ancora una volta la non osservazione di decadimenti altrimenti permessi e favoriti dallo spazio delle fasi ( ) νe ( ν ) Σ n + e + Δ Q = 1 Δ S = + 1 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 494 α α

33 Decadimenti con variazione di S La regola di selezione ΔS = ΔQ spiega anche perché 0 + Esiste il decadimento K π + e + νe Δ Q = 1 Δ S = Non esiste il decadimento K π + e + νe Δ Q = + 1 Δ S = 1 E analogamente per i decadimenti del mesone K 0 La regola di selezione ΔS = ΔQ può essere facilmente compresa nell ambito del modello a quark d d Un adrone è composto da quark Λ 0 us uu p Un mesone da una coppia quark-antiquark Un barione da tre quark W u d π Ad esempio, il decadimento Λ 0 p π Il quark s (S = 1, q = 1/3) si trasforma in un quark u (S = 0, q = +/3) La trasformazione di un quark s in quark u porta a variazioni correlate di stranezza e carica elettrica 1 Δ S = Su Ss = 0 ( 1) = + 1 Δ Q = qu qs = 3 ( 3) = + 1 L assenza dei decadimenti proibiti è facilmente compresa considerando la composizione degli adroni in termini di quark + Σ = ( uus) n = ( udd) la transizione s u non porta al neutrone 0 K = ( ds) π + = ( ud ) π = ( ud) la transizione s u porta solo al mesone π Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 495

34 Decadimenti con variazione di S Il processo più semplice da calcolare è il decadimento del mesone K È un decadimento analogo al decadimento del mesone π: π ν Poichè c è variazione di stranezza l elemento di matrice adronico è 0 S K Come nel caso del decadimento del pione l elemento di matrice è diverso da zero solo per la parte assiale Un calcolo analogo a quanto fatto per il π porta al risultato G f m K Γ K ν = a ( m 3 K m ) 8π mk La costante a è stata inserita perchè le misure sperimentali mostrano che per riprodurre il risultato occorrerebbe utilizzare una costante G più piccola (a 0.) La differenza fra la costante di accoppiamento fra le transizioni senza e con variazione di stranezza portò Cabibbo a ipotizzare che la corrente adronica fosse così composta h ( x) = J ( x) cos θ + S ( x) sin θ θ c è l angolo di Cabibbo ( θ c 13 o ) K + ν c c Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 496

35 L angolo di Cabibbo La presenza di cosθ c nella corrente ΔS = 0 spiega la differenza fra La costante di accoppiamento ricavata dal decadimento del La costante di accoppiamento ricavata dal decadimento del neutrone cos 13 o = L ipotesi di Cabibbo permette di recuperare il concetto di universalità messo in crisi dalla differenza relativamente grande fra l intensità dei decadimenti con ΔS = 0 e ΔS = 1 Le interazioni deboli di corrente carica possono essere descritte da correnti deboli (cariche) dei quark 5 Ad esempio, per il decadimento β del neutrone ( d u ) J + = uγ ( 1 γ ) d 5 Per il decadimento di una particella strana ( s u ) S + = uγ ( 1 γ ) s L ipotesi di Cabibbo si può esprimere dicendo che i quark d e s sono mescolati I campi d e s sono sostituiti dai campi d' e s' d = cos θ d + sin θ s s = sin θ d + cos θ s c Le correnti deboli J e S sono sostituite dalla corrente c ( 1 ) = cos c ( 1 ) + sin c ( 1 ) uγ γ d θ uγ γ d θ uγ γ s La combinazione ortogonale s' compare in una analoga corrente con il quark c c c Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 497

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 16 30.11.2017 Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma anno accademico 2017-2018

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 6 7..08 Corrente Adronica: Fattori di Forma CVC e decadimento π π 0 e ν e Decadimenti con variazione di stranezza The Eightfold

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 14 20.11.2018 Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Universalità Decadimento π

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali.

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 14 23.11.2017 Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Universalità anno accademico

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 4 12.10.2017 Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb anno accademico 2017-2018 Scattering Coulombiano:

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 17 5.12.2017 Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi anno accademico 2017-2018 The

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa 1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin qui descrivono la propagazione di particelle ed antiparticelle relativistiche

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 11 9.11.2017 Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali anno accademico

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 4 11.10.2018 Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ anno accademico

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 11 8.11.2018 Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali anno accademico

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI Cenni di teoria quantistica dei campi (1) I generatori delle traslazioni P µ e delle trasformazioni di Lorentz J µν soddisfano le relazioni di commutazione

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 12 13.11.2018 Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 6 23.10.2017 Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether anno accademico

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 17 29.11.2018 Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi Particelle di spin 1 Propagatore del fotone e

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 3 10.10.2017 Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin anno accademico 2017-2018 Operatore di spin L operatore

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 7 24.10.2017 Tensore energia impulso Invarianza di gauge globale Quantizzazione del campo di Dirac Invarianza di gauge locale

Dettagli

sullo spin isotopico

sullo spin isotopico sullo spin isotopico definizioni ed utili relazioni: τ x τ ; τ y τ i i ; τ z τ 3 ; t k τ k k,, 3. che sono chiamate matrici di Pauli. p ; n ; t z p τ z p + p ; tz n τ z n n È facile verificare che, definendo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 10 6.11.2018 Sezione d'urto e μ e μ Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 Effetto Compton Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 In questa nota consideriano il processo Compton di diffusione di un fotone su un elettrone,γ + e γ + e. La nota integra la trattazione che si trova in Mandl

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazione elettromagnetica

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazione elettromagnetica Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 3 10.10.2017 Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazione elettromagnetica anno accademico 2018-2019

Dettagli

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Appunti per il corso di Teoria dei Campi 1-010/11) Fiorenzo Bastianelli 1 Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 13 15.11.2018 Violazione della parità Polarizzazione nel decadimento β Esperimento di Frauenfelder Hamiltoniana del decadimento

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10. Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio delle fasi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10. Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio delle fasi Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 10 7.11.2017 Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio delle fasi anno accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Lezione 20. Violazione di parità

Lezione 20. Violazione di parità 1 Lezione 2 Violazione di parità 2.1 Violazione di parità.1.1 Introduzione Il problema della conservazione della parità nacque a metà anni 5 del secolo scorso in relazione al decadimento del mesoni K.

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Eettrodeboi prof. Francesco Ragusa Università di iano Lezione n. 8..07 Corrente adronica deboe Decadimento de mesone π Decadimento de eptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche dea corrente adronica

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 19 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan Corso di Fisica Nucleare e SubNucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2008-2009 Spin e momento angolare La terra, nel suo moto, trasporta due speci di momento

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Alexandre Kamenchtchik Problema No 1 Trovare una soluzione statica (cioè indipendente dal tempo) dell equazione di Klein-Gordon per un campo

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 1, 2 - Descrizione del corso e del programma - Richiami di argomenti da considerare gia noti: -Particelle elementari -Interazioni Fisica Nucleare e Subnucleare

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 5 16.10.2018 Proiettori di spin. Effetti polarizzatori nello scattering Coulombiano. Analisi di Fourier del campo di Klein

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 9 30.10.2018 Campi interagenti. Scattering. Matrice S Scattering di Coulomb spin 0 Interazione di particelle di spin ½ Regole

Dettagli

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione 7 Giugno 7. Per esprimere la hamiltoniana data H = P 4m + p m + mω X + x ) in termini di x e x si esegue il cambiamento di coordinate ) X = x

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 29-1 Lezione 3 Particelle Interazioni Sezioni d urto Simmetrie e invarianze Bruno Borgia Adroni e leptoni Possiamo distinguere le particelle stabili in due grandi

Dettagli

Simmetrie e leggi di conservazione

Simmetrie e leggi di conservazione Simmetrie e leggi di conservazione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 00/) Fiorenzo Bastianelli Traccia schematica delle lezioni su simmetrie e leggi di conservazione. NB: questi appunti

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2) Effetto Zeeman Effetto Zeeman normale La hamiltoniana di una particella in presenza di un campo elettromagnetico, descritto dal potenziale vettore A e dal potenziale scalare Φ é H = 2M e l euazione di

Dettagli

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte) STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSO LA FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte) Lezione 22 22 1 / 22 RICHIAMI DI QCD PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA QCD (Cromodinamica

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 7 23.10.2018 Quantizzazione canonica. Teorema di Noether Tensore energia impulso Invarianza di gauge globale Quantizzazione

Dettagli

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà Il formalismo dello spin isotopico Le proprietà dei nuclei isobari sono estremamente diverse a seconda del diverso numero atomico Z e di conseguenza del numero di neutroni N = A Z. Questi nuclei hanno

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 2.11.2016 Equazione di Poisson Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2016/2017 Equazione di Poisson Tramite

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Momento angolare e spin Interazione E.M. Scattering di Coulomb

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Momento angolare e spin Interazione E.M. Scattering di Coulomb Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 4 18.10.016 Equazione di Dirac 3 Momento angolare e spin Interazione E.M. Scattering di Coulomb anno accademico 016-017

Dettagli

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman sezione d urto durto vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman 0 Che cosa si misura: sezioni d urto durto a + b qualunque cosa proiettile

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

Scattering inelastico con neutrini

Scattering inelastico con neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 6 Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone:

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Fisica Nucleare e Subnucleare Prova Scritta, 17 Febbraio 2015 Modulo I 1) Una trasformazione di Lorentz collega le coordinate dello spazio tempo di due sistemi di riferimento inerziali e può essere scritta

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 8 26.10.2017 Quantizzazione del campo elettromagnetico Campi interagenti. Scattering. Matrice S Scattering di Coulomb spin

Dettagli

CMP-II Equazioni di Hartree-Fock

CMP-II Equazioni di Hartree-Fock CMP-II Equazioni di Hartree-Fock Dipartimento di Fisica, UniTS 9 marzo 019 1 Equazioni di Hartree-Fock 1.1 Funzioni d onda a singolo determinante di Slater (Fermioni) Consideriamo un Hamiltoniana di Fermioni

Dettagli

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello spazio. Il momento angolare. Lo spin Il gruppo SU(2)

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone La struttura del nucleone 90% del materiale dai proff. Ragusa e Mandelli Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello a quark (statico)

Dettagli

Particella in un campo elettromagnetico

Particella in un campo elettromagnetico Particella in un campo elettromagnetico Vogliamo descrivere dal punto di vista quantistico una particella carica posta in un campo elettromagnetico. Momento di una particella Dal punto di vista classico

Dettagli

La prima era della fisica subnucleare

La prima era della fisica subnucleare La prima era della fisica subnucleare Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti I quark VIDEO VIDEO Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (I) Heisenberg già nel 1932 e più tardi Wigner, trattarono

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

LE TEORIE DI GAUGE. 1 L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni

LE TEORIE DI GAUGE. 1 L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni LE TEORIE DI GAUGE L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni Come abbiamo visto, nell elettrodinamica quantistica possiamo scrivere il termine d interazione della lagrangiana partendo da quello

Dettagli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli Stati Fisici Operatori C, P e T prof. Domenico Galli Fisica delle Alte Energie agli Acceleratori Dottorato di Ricerca in Fisica Uno stato fisico è rappresentato da un vettore di stato (ket) in uno spazio

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 19 11.12.2018 La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2018-2019 La scoperta delle correnti

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Quantizzazione del campo di Dirac Invarianza di gauge locale Quantizzazione del campo elettromagnetico

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Quantizzazione del campo di Dirac Invarianza di gauge locale Quantizzazione del campo elettromagnetico Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 8 25.10.2018 Quantizzazione del campo di Dirac Invarianza di gauge locale Quantizzazione del campo elettromagnetico anno

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 14 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni

Dettagli

Quantum Computing. Esercizi. Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma

Quantum Computing. Esercizi. Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma Quantum Computing Esercizi 1 Qubit Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma ψ = e iγ ( cos(θ/) 0 + e iφ sin(θ/) 1 ), dove γ, θ e φ sono numeri reali. Il fattore di

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà.

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà. Il sistema dei neutri e violazione di CP Il sistema dei neutri. Autostati di CP: e. Oscillazioni di stranezza. Esperimento di Cronin e Fitch sulla violazione di CP. Violazione diretta e indiretta. Introduzione

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli