Fisica Nucleare e Subnucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Nucleare e Subnucleare"

Transcript

1 Fisica Nucleare e Subnucleare Prova Scritta, 17 Febbraio 2015 Modulo I 1) Una trasformazione di Lorentz collega le coordinate dello spazio tempo di due sistemi di riferimento inerziali e può essere scritta nella forma x µ = Λ µ νx ν. i) Quali proprietà devono soddisfare le Λ µ ν (le componenti della matrice Λ) affinché la trasformazione appartenga al gruppo di Lorentz? ii) Come si trasformano le componenti del tensore del campo elettromagnetico F µν? iii) Come è definito F µν, il tensore del campo elettromagnetico con gli indici in basso? iv) Come si trasforma la quantità F µν F µν? Calcolarne il valore in termini di E e B. i) Dalla richiesta di invarianza di s 2 = η µν x µ x ν sotto la trasformazione x µ = Λ µ νx ν segue che η µν Λ µ αλ ν β = η αβ dove gli indici µ, ν, α, β assumono i valori 0, 1, 2, 3 (naturalmente due indici ripetuti sono da considerare sommati su tutti i loro possibili valori). Alternativamente, usando l algebra matriciale, possiamo indicare con x il vettore colonna contenente le componenti di x µ, con η la matrice della metrica di Minkowski e con Λ la matrice di una trasformazione di Lorentz. Dall invarianza di s 2 = x T ηx sotto la trasformazione x = Λx, segue che Λ T ηλ = η. ii) Il tensore F µν contiene le componenti dei campi elettrico e magnetico 0 E x E y E z F µν E = x 0 B z B y E y B z 0 B x. (1) E z B y B x 0 e per trasformazioni di Lorentz si trasforma nel modo seguente F µν = Λ µ αλ ν β F αβ. Alternativamente, indicando con F la matrice con componenti F µν si ha F = ΛF Λ T. iii) Gli indici sono abbassati usando la metrica di Minkowski η µν, le cui uniche componenti diverse da zero sono η 00 = 1, η 11 = η 22 = η 33 = 1. In particolare, per il quadrivettore posizione si ha x µ = η µν x ν e quindi x 0 = x 0, x 1 = x 1, x 2 = x 2, x 3 = x 3. Si noti che solo la componente temporale cambia segno. Per il tensore campo elettromagnetico si ha F µν = η µα η νβ F αβ

2 per cui F 0i = F 0i e F ij = F ij con i, j = 1, 2, 3. In forma matriciale iv) Un calcolo diretto produce 0 E x E y E z E F µν = x 0 B z B y E y B z 0 B x. (2) E z B y B x 0 F µν F µν = F 00 F 00 + F 01 F 01 + F 02 F = 0 (E x ) 2 (E y ) = 2( B 2 E 2 ) infatti si devono sommare i prodotti delle componenti che hanno la stessa posizione di riga e colonna in (1) e (2). 2) Dare la corretta definizione di energia ed impulso relativistico per una particella di massa m e velocità v, studiando e commentando il loro limite non-relativistico. Scrivere inoltre l azione per la particella relativistica libera e derivarne le definizioni di energia e impulso descritti precedentemente. La definizione relativistica di energia è Dallo sviluppo in serie di Taylor di E = m γ = valida per x 1, ed identificando x = v2 per v c E = mc2 (1 + x) α = 1 + αx α(α 1)x mc2 e α = 1, si può ottenere il limite non relativistico 2 = m mv mv da cui si riconosce l energia dovuta alla massa m (una sorpresa per la fisica pre-relativistica), l energia cinetica non-relativistica 1 2 mv2, e la prima correzione relativistica. Similmente, il momento relativistico è definito da p = mγ v = m v

3 che nel limite non-relativistico può essere sviluppato come p = m v = m v + m v 2 v c2 da si riconosce la definizione non relativistica di momento m v, e la prima correzione relativistica. L azione relativistica per una particella libera è proporzionale al tempo proprio (così da garantire l invarianza relativistica) dove v = x = d x dt S[ x] = dt L = m dt 1 e l energia (hamiltoniana) da v v, L = m v v 1 descrive la velocità della particella. Il momento coniugato è definito da p L v = m v E = p v L = mc2 definizioni che coincidono con quelle date precedentemente. 3) Nel decadimento di un pione π + a riposo in muone µ + e neutrino ν µ π + µ + + ν µ si osserva il muone con una energia cinetica di 4 MeV. La massa del muone è di 106 MeV/ mentre quella del neutrino è trascurabile. Calcolare la massa del pione. Usiamo unità di misura naturali (c = 1). Il decadimento è visto nel sistema a riposo del pione, per cui il suo quadrimpulso vale P µ π = (m π, 0, 0, 0). Decade in muone e neutrino, ed indichiamo i loro quadrimpulsi con P µ muone = (E µ, p µ ), P µ neutrino = (E ν, p ν ). Dalla conservazione del quadrimpulso totale abbiamo che m π = E µ + E ν p µ + p ν = 0 (3) L energia del muone vale E µ = m µ + K

4 dove m µ indica la massa del muone e K la sua energia cinetica. L energia del neutrino, considerando nulla la sua massa, è e dalla (3) si he che E ν = p ν per cui p ν = p µ = E 2 µ m 2 µ m π = E µ + E ν = m µ + K + (m µ + K) 2 m 2 µ = m µ + K + 2m µ K + K 2 = ( ) MeV 139.4MeV 4) Sia data la rappresentazione definente R(g) di un gruppo G, dove g G è un elemento arbitrario del gruppo. Per definizione questa agisce sui vettori di uno spazio vettoriale le cui componenti indicate con v a (indici in alto) si trasformano come v a v a = [R(g) v] a = [R(g)] a b v b. Cosa sono e come si trasformano i vettori con indici puntati e non puntati in alto ed in basso? Dimostare che il prodotto w a v a è uno scalare. In generale, il prodotto v a t a non lo è, in quali casi anche questo prodotto diventa uno scalare? Data la rappresentazione R(g), se ne possono immediatamente costruire altre tre: la rappresentazione complesso coniugata R(g), la rappresentazione inverso trasposta R(g) 1 T la rappresentazione inverso hermitiana R(g) 1. Infatti se R(g 1 ) R(g 2 ) = R(g 1 g 2 ) e R(e) = 1, prendendo il complesso coniugato di queste relazioni segue che R(g 1 ) R(g 2 ) = R(g 1 g 2 ), come anche R(e) = 1, per cui anche R(g) definisce una rappresentazione del gruppo. Similmente negli altri casi. Queste rappresentazioni matriciali trasformano vettori di opportuni spazi vettoriali, le cui componenti sono per convenzione indicate con indici puntati in alto, indici in basso ed indici puntati in basso, rispettivamente. In formule vȧ v a vȧ vȧ = [R(g) v]ȧ = [R(g) ]ȧḃ vḃ v a = [R(g) 1 T v] a = [R(g) 1 T ] a b v b vȧ = [R(g) 1 v]ȧ = [R(g) 1 ]ȧ ḃ vḃ L invarianza di w a v a segue dal calcolo diretto w a v a w av a = [R(g) 1 T ] a b w b [R(g)] a c v c (si noti uso indici c b)

5 = [R(g) 1 T ] b a [R(g)] a c w b v c (i numeri commutano tra loro) = [R(g) 1 ] b a[r(g)] a c w b v c (relazione tra matrice e sua trasposta) = [I] b c w b v c (prodotto di matrici da la matrice identita I) = δc b w b v c (inseriti i valori della matrice identita ) = w b v b (sommato su indice c) = w a v a (rinominato indice muto da b ad a) Dunque w av a = w a v a, e questo prodotto è invariante (uno scalare). Nei casi in cui R(g) = R(g) 1 T (matrici ortogonali) si ha invarianza di v a t a, in quanto v a = v a e v a t a è invariante (dal calcolo qui sopra!).

Appunti di Relatività Ristretta

Appunti di Relatività Ristretta Appunti di Relatività Ristretta (per il corso di Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare 2007/08) Fiorenzo Bastianelli 1 Introduzione Agli inizi del 1900 erano conosciute due grandi teorie fisiche: 1)

Dettagli

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta Relatività Ristretta (Appunti per il corso di Teoria dei Campi 1-2010/11) Fiorenzo Bastianelli 1 Introduzione Agli inizi del 1900 erano conosciute due grandi teorie fisiche: 1) la meccanica di Galileo

Dettagli

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta Relatività Ristretta (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2011/12) Fiorenzo Bastianelli 1 Introduzione Agli inizi del 1900 erano conosciute due grandi teorie fisiche: 1) la meccanica

Dettagli

Appunti di relatività ristretta

Appunti di relatività ristretta Appunti di relatività ristretta (per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2014/15) 17.10.2014 Fiorenzo Bastianelli 1 Introduzione Agli inizi del 1900 erano conosciute due grandi teorie fisiche: 1)

Dettagli

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti Trasformazione di vettori e -forme per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x,x,x 2,x 3 ). La sua metrica è ds 2 (dx ) 2 +(dx ) 2 +(dx 2 ) 2 +(dx

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

Appunti di relatività ristretta

Appunti di relatività ristretta Appunti di relatività ristretta (per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2016/17) 19.10.2016 Fiorenzo Bastianelli 1 Introduzione Agli inizi del 1900 erano conosciute due grandi teorie fisiche: 1)

Dettagli

Appunti di relatività ristretta

Appunti di relatività ristretta Appunti di relatività ristretta (per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2017/18) 28.9.2017 Fiorenzo Bastianelli 1 Introduzione Agli inizi del 1900 erano conosciute due grandi teorie fisiche: 1)

Dettagli

Appunti di relatività ristretta

Appunti di relatività ristretta Appunti di relatività ristretta (per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 25.9.2018 Fiorenzo Bastianelli 1 Introduzione Agli inizi del 1900 erano conosciute due grandi teorie fisiche: 1)

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 1.04.2019 Quadrivettori e trasformazioni di Lorentz Cinematica e dinamica relativistiche Forza magnetica e relatività

Dettagli

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti PRIMA ESERCITAZIONE Trasformazione di vettori e -forme per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x } (x,x,x 2,x 3 ). La sua metrica è ds 2 (dx ) 2 +(dx

Dettagli

B = 0 E. Usando queste equazioni, ponendo le sorgenti (J e ρ) a zero, si ottengono le equazioni delle onde elettromagnetiche nel vuoto 2 E

B = 0 E. Usando queste equazioni, ponendo le sorgenti (J e ρ) a zero, si ottengono le equazioni delle onde elettromagnetiche nel vuoto 2 E Gruppo di Lorentz Typeset in TEX in date 17 10 2007 1.Introduzione storica Nel 1873 J. C. Maxwell riunisce in A treatise on electricity and magnetism i fenomeni riconducibili all elettricità e al magnetismo

Dettagli

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera 1 Spin 1 2 : l equazione di Dirac Storicamente Dirac trovò la corretta equazione per descrivere particelle di spin 1 2 cercando un equazione relativistica che potesse avere un interpretazione probabilistica

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 25 6.04.2018 Campo elettrico di una carica accelerata Quadrivettori e trasformazioni di Lorentz Cinematica e dinamica

Dettagli

Richiami di algebra lineare

Richiami di algebra lineare 2 Richiami di algebra lineare 2.1 Prodotto scalare, prodotto vettoriale e prodotto misto Sia V lo spazio vettoriale tridimensionale ordinario, che dotiamo di una base ortonormale (e 1, e 2, e 3 ), e i

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Lezione 3 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 3 1 / 38 Libri di

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico. 1 Fisica Matematica Avanzata, 11 9 2009 [ ] 1. Sia A = 1 i 1 2 la matrice che rappresenta una osservabile A di i 1 un sistema quantistico nello spazio di Hilbert H = C 2. a) Trovare la risoluzione dell

Dettagli

LA RELATIVITÀ RISTRETTA

LA RELATIVITÀ RISTRETTA CAPITOLO LA RELATIVITÀ RISTRETTA L INTERVALLO INVARIANTE Negli intervalli di tipo tempo, la distanza spaziale tra gli eventi è minore della distanza percorsa dalla luce nell intervallo di tempo tra i due

Dettagli

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera 1 Spin 1 : l equazione di Dirac Storicamente Dirac trovò la corretta equazione per descrivere particelle di spin 1 cercando un equazione relativistica che potesse avere un interpretazione probabilistica

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz

Trasformazioni di Lorentz Trasformazioni di Lorentz Regole di trasformazione fra un sistema inerziale S (descritto da x, y, z, t) ed uno S (descritto da x, y, z, t ) che viaggia a velocità V lungo x rispetto a S: x = γ(x V t) y

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ ESAME DI GEOMETRIA 6 febbraio CORREZIONE QUIZ. La parte reale di ( + i) 9 è positiva. QUIZ Si può procedere in due modi. Un primo modo è osservare che ( + i) =i, dunque ( + i) 9 =(+i)(i) 4 = 4 ( + i) :

Dettagli

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale:

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale: A1. Considerazioni sul cambio di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Sia xyz un sistema di riferimento cartesiano ortogonale di origine O e di riferimento cartesiano pure di origine O. un secondo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A. 2013-2014 ELETTROSTATICA NEL VUOTO Equazione di Poisson ed equazione di Laplace. Teorema di Green; I e II

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Equazioni di Maxwell I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) E = ϱ ɛ 0 (1) E = B (2) B = 0 (3) E B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 (4) La forza che agisce

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica V Trasformazioni di Lorentz, 4-vettori, imulsi e angoli 3/5/9 E.Menichetti - Univ. di Torino Trasformazioni di Lorentz Per due riferimenti in configurazione tiica: '

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Le simmetrie nell elettromagnetismo

Le simmetrie nell elettromagnetismo Le simmetrie nell elettromagnetismo Adriana Pecoraro N94/56 Lucia Trozzo N94/51 1 Introduzione In questa tesina saranno trattate le simmetrie del campo elettromagnetico libero. Nella prima sezione saranno

Dettagli

Matrici di Dirac. Nicola Cabibbo. 23 Ottobre La dimensionalità delle matrici di Dirac

Matrici di Dirac. Nicola Cabibbo. 23 Ottobre La dimensionalità delle matrici di Dirac Matrici di Dirac Nicola Cabibbo 23 Ottobre 1999 1 La dimensionalità delle matrici di Dirac Dimostriamo che la dimensionalità N delle matrici di Dirac deve essere un multiplo di 4. Partiamo dalle relazioni

Dettagli

CMP-II Equazioni di Hartree-Fock

CMP-II Equazioni di Hartree-Fock CMP-II Equazioni di Hartree-Fock Dipartimento di Fisica, UniTS 9 marzo 019 1 Equazioni di Hartree-Fock 1.1 Funzioni d onda a singolo determinante di Slater (Fermioni) Consideriamo un Hamiltoniana di Fermioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli Stati Fisici Operatori C, P e T prof. Domenico Galli Fisica delle Alte Energie agli Acceleratori Dottorato di Ricerca in Fisica Uno stato fisico è rappresentato da un vettore di stato (ket) in uno spazio

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Innalzamento e abbassamento di indici

Innalzamento e abbassamento di indici TERZA ESERCITAZIONE Innalzamento e abbassamento di indici Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate sferiche {x µ } (t, r, θ, φ). La sua metrica è con ds dt + dr + r dθ + r sin θdφ g µν dx µ dx

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI Cenni di teoria quantistica dei campi (1) I generatori delle traslazioni P µ e delle trasformazioni di Lorentz J µν soddisfano le relazioni di commutazione

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Alexandre Kamenchtchik Problema No 1 Trovare una soluzione statica (cioè indipendente dal tempo) dell equazione di Klein-Gordon per un campo

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora Calcolo del determinante di matrici particolari matrici di ordine 2: sia allora Esempio. [ ] a11 a A = 12, a 21 a 22 det A = a 11 a 22 a 21 a 12. Calcolare il determinante di [ ] 1 2 A =. 3 4 matrici di

Dettagli

Cos è un gruppo. A IV) Esiste l elemento inverso di ogni elemento A:

Cos è un gruppo. A IV) Esiste l elemento inverso di ogni elemento A: Cos è un gruppo Con gruppo si intende un insieme G di elementi A, B, C,..., tali che possa essere definita un operazione detta moltiplicazione di gruppo che associa un terzo elemento (uno ed uno solo)

Dettagli

Geometria per Fisica e Astrofisica

Geometria per Fisica e Astrofisica Geometria per Fisica e Astrofisica Soluzione esercizi - Foglio 3 Esercizio. Risolvere i seguenti sistemi lineari al variare dei parametri reali α β e k < < (a) x + y z = αx + αy + βz = x + y z = β. (b)

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Le matrici Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Siano m, n N\{0}. Una matrice m n a coefficienti in K è una tabella di m n elementi di K disposti

Dettagli

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1 1 Elementi di Algebra Lineare In questo capitolo introduttivo al corso di Calcolo Numerico per la laurea triennale in Informatica, saranno presentate una serie di definizioni e proprietà di matrici e dei

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

1 Spin 1: equazioni di Maxwell e Proca

1 Spin 1: equazioni di Maxwell e Proca 1 Spin 1: equazioni di Maxwell e Proca Proca Particelle di spin 1 possono essere descritte da un campo vettoriale A µ x). Nel caso di particelle massive di massa m le equazioni libere sono conosciute come

Dettagli

Dinamica relativistica

Dinamica relativistica Dinamica relativistica 111 impulso relativistico Utilizzando semplici problemi d urto, si può far vedere che la conservazione della quantità di moto classica non vale per velocità relativistiche. Es. urto

Dettagli

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI Di Riccardo Messina L espressione dell equivalenza massaenergia che è qui riportata non

Dettagli

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa 1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin qui descrivono la propagazione di particelle ed antiparticelle relativistiche

Dettagli

Teorie di gauge. Note per il corso di Sistemi Dinamici 2 Dipartimento di Matematica, Università di Milano a.a Versione del 14/12/2012

Teorie di gauge. Note per il corso di Sistemi Dinamici 2 Dipartimento di Matematica, Università di Milano a.a Versione del 14/12/2012 Teorie di gauge Note per il corso di Sistemi Dinamici 2 Dipartimento di Matematica, Università di Milano a.a. 2012 2013 Versione del 14/12/2012 1 Trasformazioni di gauge Consideriamo una Lagrangiana naturale,

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi di Lie

Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi di Lie Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi di Lie (Appunti per il corso di Teoria dei Campi 1-010/11) Fiorenzo Bastianelli 1 Definizione di gruppo Un gruppo G = {g} è definito come l insieme di elementi g che

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi

Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi (per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 014/15) 17.10.014 Fiorenzo Bastianelli 1 Definizione di gruppo Consideriamo un gruppo G = {g} visto come insieme di

Dettagli

produzione di particelle in laboratorio

produzione di particelle in laboratorio produzione di particelle in laboratorio In un urto tra due particelle, può essere prodotta una particella pesante a spese dell energia cinetica dello stato iniziale In questo modo possono essere prodotte

Dettagli

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria CAPITOLO 16 E finalmente torniamo alla fisica Riprendiamo il filo del discorso dal Cap. 1, dove abbiamo visto che in un RIL la fisica è (localmente) lorentziana. Dunque possiamo trovare coordinate {x α

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Maurizio Gasperini Manuale di Relatività

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 12 13.11.2018 Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5 Indice 1. Principali definizioni 1 2. Esercizi 5 Operazioni con le matrici 1. Principali definizioni Ricordiamo le principali definizioni legate alle matrici a coefficienti

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 invarianza relativistica

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 invarianza relativistica Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 3 13.1.216 Equazione di Dirac 2 invarianza relativistica anno accademico 216-217 Interpretazione delle soluzioni con p o

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana Corso di Fisica Matematica 3 a.a. 06/7 Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 9/06/07 Esercizio. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana H 0 = p m + mω x, e siano n (n

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Simmetrie e leggi di conservazione

Simmetrie e leggi di conservazione Simmetrie e leggi di conservazione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 00/) Fiorenzo Bastianelli Traccia schematica delle lezioni su simmetrie e leggi di conservazione. NB: questi appunti

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 41 index Spazi vettoriali

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 2. Equazione di Dirac 1 Introduzione

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 2. Equazione di Dirac 1 Introduzione Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 2 5.10.2017 Equazione di Dirac 1 Introduzione anno accademico 2017-2018 Rappresentazione di Pauli-Dirac Nella Rappresentazione

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2011-2012 Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si trovi

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it page 1 Indice 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori 2 Metodo

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazione elettromagnetica

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazione elettromagnetica Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 3 10.10.2017 Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazione elettromagnetica anno accademico 2018-2019

Dettagli

Prodotto scalare, covarianza e controvarianza, tensore metrico

Prodotto scalare, covarianza e controvarianza, tensore metrico Prodotto scalare, covarianza e controvarianza, tensore metrico Marco Bonvini 29 settembre 2005 1 Prodotto scalare Sia V spazio lineare su R; dati u, v V il loro prodotto scalare, indicato con (u, v), è:

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Appendice A Richiami di Algebra Lineare In questo capitolo sono presentati alcuni concetti di algebra lineare L algebra lineare è quella branca della matematica che si occupa dello studio di vettori, spazi

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it page 1 Indice 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori 2 Metodo

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Matrici g r(g) (1) r : G

Matrici g r(g) (1) r : G 1 Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi di Lie Consideriamo un gruppo G = {g} visto come insieme di elementi g che soddisfano alle seguenti proprietà: 1) esiste una legge di composizione: presi g 1, g

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 febbraio 2008 Outline 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori

Dettagli

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno:

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno: L anello delle matrici Esempio. Siano A = [ ] 0 1 3 0 2 1, B = 1 2 0 0 1 2 3 4, 1 0 calcolare AB e BA. Osservazioni Siano A Mat m,n (K) e B Mat p,q (K). Il prodotto AB è definito se n = p. Si ha AB Mat

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi

Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi (per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 015/16 14.10.015 Fiorenzo Bastianelli 1 Definizione di gruppo Consideriamo un gruppo G = {g} visto come insieme di elementi

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Appendice 1. Spazi vettoriali

Appendice 1. Spazi vettoriali Appendice. Spazi vettoriali Indice Spazi vettoriali 2 2 Dipendenza lineare 2 3 Basi 3 4 Prodotto scalare 3 5 Applicazioni lineari 4 6 Applicazione lineare trasposta 5 7 Tensori 5 8 Decomposizione spettrale

Dettagli

Esercizi di geometria affine in 3 dimensioni

Esercizi di geometria affine in 3 dimensioni Esercizi di geometria affine in 3 dimensioni Nicola Sansonetto febbraio 009 Esercizio 1. Si consideri nel piano affine A (R) un riferimento cartesiano, la retta τ di equazione affine y + x = 1 e il triangolo

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 14 20.11.2018 Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Universalità Decadimento π

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura Primo Appello del corso di Geometria 2 Docente F. Flamini, Roma, 22/02/2007 SVOLGIMENTO COMPITO I APPELLO

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile-Architettura e dell Edilizia SPAZI EUCLIDEI. TRASFORMAZIONI. ORIENTAZIONI. FORMULE DI GEOMETRIA IN R. Docente:

Dettagli

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni e + + e p + p, (1) p + p p + p + p + p. (2) Per entrambi si calcoli l energia cinetica di soglia del processo sia nel

Dettagli