P. O. F. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P. O. F. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO A. MANZONI Via Montessori snc TORITTO (BA) DIRIGENTE: Prof. Vincenzo Servedio Unione Europea P. O. F. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO

2 La stesura del POF rappresenta l impegno più importante al quale è chiamato il Collegio dei Docenti, coinvolto sia sul piano dei contenuti che su quello degli obblighi formali. Chiarezza, coerenza e affidabilità sono i presupposti fondamentali dai quali il Collegio è partito per poter elaborare il presente documento, fruibile e accessibile per un ampia platea di utenti, anche non specialisti. Il POF, da sottoporre a verifica e valutazione periodica, è il documento nel quale la Scuola dichiara il suo preciso impegno su ciò che fa e farà indicando i principali traguardi che si propone, in termini di curricolo ordinario e di attività extracurricolari, nonché le modalità essenziali ed i tempi per poterli raggiungere. 2

3 PERCHE IL POF? Perché il POF rende più qualificata la proposta formativo culturale della nostra Scuola; Perché ha sotto controllo il processo educativo-didattico, cercando di ridurre lo scarto tra i risultati attesi e quelli realmente ottenuti; Perché permette di gestire la complessità interna ed esterna alla scuola in termini di educazione, formazione e istruzione. Perché conferisce responsabilità a tutte le persone coinvolte nel Sistema Scuola; Perché coinvolge tutta la scuola in un sistema di autoanalisi e autovalutazione, secondo principi di trasparenza, efficienza ed efficacia; Perché garantisce un raccordo pedagogico tra le diverse scuole del Circolo, con lo scopo di creare un cammino unitario per la formazione armonica ed equilibrata del bambino. TRASPARENZA In questo modo la nostra scuola GARANTISCE VALUTAZION E FORMAZIONE 3

4 PARTECIPAZIONE PREMESSA Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è la carta d'identità della scuola, il documento nel quale si concretizza il suo complesso processo formativo, nonché lo strumento in cui si integra coerentemente tutta la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che quest Istituto adotta nell ambito della propria Autonomia. Il POF costituisce un impegno formativo: in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale e pedagogica che lo muove, la progettazione delle sue attività, nel rispetto dei vincoli posti dalle Indicazioni Nazionali. Il POF esplicita le basi e gli indirizzi progettuali ed organizzativi dell attività dei docenti e delle classi e definisce le linee guida e le pratiche educative e didattiche condivise. Il POF dell Istituto Comprensivo S. G. Bosco- A. Manzoni risponde alle esigenze e ai bisogni dell utenza scolastica, rappresenta un impegno per gli operatori scolastici, tiene conto delle richieste di famiglie ed Enti Locali. Partendo da queste considerazioni, il nostro Istituto ha delineato alcuni Indirizzi Generali che caratterizzano il POF: - interagire con la comunità locale, con enti e associazioni presenti sul territorio; - costruire un percorso formativo coerente e unitario tra i diversi ordini scolastici; - accogliere, rispettare e valorizzare le diversità linguistiche, culturali e fisiche con particolare attenzione per gli alunni stranieri e per gli alunni diversamente abili; - favorire il coinvolgimento e la partecipazione delle famiglie al progetto educativo della scuola nel rispetto dei ruoli di ciascuno. Il presente Piano è in linea con le Indicazioni per il curricolo e con le più recenti elaborazioni collegiali avvenute a diversi livelli. E elaborato sulla base degli indirizzi per le attività della scuola deliberati dal Collegio Docenti, è un documento in itinere, non esaustivo, né conclusivo, soggetto a cambiamenti per renderlo sempre più funzionale, per elaborare un progetto di scuola fondato sulla collegialità di tutte le componenti scolastiche, realizzabilità delle proposte didattiche educative e verifica puntuale dei progetti. Il Piano si rivolge: - agli alunni, protagonisti del nostro essere scuola - ai genitori, fornendo loro elementi di conoscenza del processo globale d intervento della scuola sugli alunni - agli operatori della scuola, definendo le finalità, gli obiettivi, la gestione delle risorse e la valutazione - alle istituzioni e agli enti cercando forme collaborative per soddisfare obiettivi ed esigenze 4

5 PROGETTAZIONE di ISTITUTO Le Indicazioni Nazionali 2012 ruotano intorno a tre cardini fondamentali: - centralità della PERSONA, - promozione della CONVIVENZA CIVILE, - sviluppo della CULTURA. CENTRALITÀ DELLA PERSONA Obiettivo prioritario della scuola è quello di formare ogni persona sul piano relazionale, cognitivo e culturale creando collegamenti con le esperienze di apprendimento che avvengono al di fuori della scuola. La scuola intende quindi realizzare percorsi formativi che favoriscano il raggiungimento di un'identità consapevole e aperta, ponendo al centro dell attenzione lo studente come persona, non un individuo astratto, ma persone che vivono, sollevano domande esistenziali, vanno alla ricerca di orizzonti di significato. I percorsi educativi e didattici vengono pertanto progettati sin dalle prime fasi dell accoglienza partendo dalla persona che apprende, ponendo al centro dell attenzione: - la singolarità e la complessità di ogni persona in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, - la scuola come luogo accogliente e la classe come gruppo in cui promuovere legami cooperativi tra i suoi componenti - la formazione di importanti legami di gruppo quale condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di ognuno - le disabilità e ogni altra forma di fragilità e la rimozione di qualsiasi ostacolo che possa impedire il pieno sviluppo della persona, come sancito dalla nostra Costituzione (art.2, 3 e 4) - la conquista dell autonomia quale capacità di fronteggiare le sfide mobilizzando tutte le proprie risorse, di sviluppare strategie di soluzione dei problemi, di saper vivere con gli altri cooperando, di difendere con argomentazioni il proprio punto di vista, ma anche di saper ascoltare il punto di vista degli altri. PER UNA NUOVA CITTADINZANZA La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. In verticale fornisce le chiavi per imparare ad imparare, impostando un apprendimento che possa continuare per tutta la vita, in orizzontale indica la necessità di una stretta collaborazione tra la scuola e gli attori extrascolastici che svolgono funzioni a vario titolo educative, la 5

6 famiglia in primo luogo. E necessario quindi stringere relazioni costanti e aperte che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. In quest ottica, risulta prioritario progettare una scuola di cittadinanza, ponendo al centro: - l alleanza educativa con i genitori e con gli altri attori extrascolastici, favorendo una stretta connessione con il territorio - il rispetto delle regole del vivere e del convivere - la costruzione di responsabilità, consapevolezza e partecipazione sociali e civiche - la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente - la formazione di cittadini italiani che siano al tempo stesso cittadini dell Europa e del mondo - la conoscenza del presente come intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto. PER UN NUOVO UMANESIMO La scuola deve educare alla consapevolezza delle relazioni tra il microcosmo personale e il macrocosmo dell umanità e del pianeta; se da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni individuo, dall altro, ogni persona ha una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell umanità. Per perseguire questo traguardo, la nostra scuola pone al centro dell azione educativa alcuni obiettivi prioritari, evitando un approccio nozionistico: - soddisfare il bisogno di conoscenze degli studenti sia attraverso il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari che con l elaborazione di molteplici connessioni, nella prospettiva di un nuovo umanesimo fondato sull alleanza tra scienza, storia, discipline umanistiche, arte e tecnologia - insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza superando la frammentazione delle discipline e integrandole tra loro - promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo cogliendo problemi, implicazioni, condizioni dell uomo, della scienza e della tecnologia, valutandone limiti e possibilità per vivere ed agire - acquisire la consapevolezza che i grandi problemi dell attuale condizione umana possono essere affrontati con la collaborazione tra nazioni, ma anche fra discipline e culture - elaborare saperi necessari per comprendere la condizione dell uomo planetario, attraverso l esercizio consapevole di una cittadinanza che permetta di interconnettere il microcosmo personale con il macrocosmo umano. Attraverso il P.O.F l Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco A. Manzoni si qualifica come PUBBLICO - LAICO - PLURALISTA - DEMOCRATICO - EFFICACE EFFICIENTE - EDUCATIVO - EQUO, perché applica il dettato costituzionale, garantisce il diritto all istruzione ed alla formazione, riconosce e 6

7 valorizza la diversità, consegue gli obiettivi educativi, didattici ed organizzativi prefissati, utilizza le risorse nel modo migliore, considera la persona nella sua interezza e offre uguali opportunità a tutti gli alunni, assicurando l integrazione, promuovendo le risorse individuali e orientando alla graduale conquista di CONSAPEVOLEZZA, COMPETENZA E AUTONOMIA PERSONALE. ORGANIZZAZIONE GENERALE Carta d identità dell Istituto Comprensivo L Istituto Comprensivo S. G. Bosco- A. Manzoni è suddiviso nei seguenti plessi: ð S. G. BOSCO: Scuola Secondaria di I Grado - Sede dell Ufficio del Dirigente Scolastico e degli Uffici di Segreteria ð G. DEVITO: Scuola dell Infanzia ð G. LOIZZI: Scuola dell Infanzia ð SAN GIROLAMO: Scuola dell Infanzia ð A. MANZONI: Scuola Primaria ð R. MORO: Scuola Primaria Dirigente Scolastico: prof. Vincenzo Servedio Sede: Via Montessori snc Toritto (Bari) Codice Meccanografico: BAIC87700R Telefono: 080/ Fax: 080/

8 Sito web: Popolazione Scolastica Scuola dell Infanzia Totale alunni: 226 Alunni San Girolamo: 104 Alunni Devito: 47 Alunni Loizzi: 74 Scuola Primaria Totale alunni: 387 Totali classi prime: 81 Totali classi seconde: 72 Totali classi terze: 78 Totali classi quarte: 77 Totali classi quinte: 79 Scuola Secondaria di I Grado Totale alunni: 242 Totali classi prime: 80 Totali classi seconde: 75 Totali classi terze: 87 Totale alunni Istituto: 855 Docenti Scuola dell Infanzia: 18 Docenti Scuola Primaria: 29 Docenti Scuola secondaria di I Grado: 22 Totale Docenti Istituto: 69 8

9 Personale ATA: 16 - Collaboratori scolastici: 11 - Assistenti amministrativi: 4 - DSGA: 1 CARATTERISTICHE ABITATIVE Centro storico Centro urbano Zona San Girolamo Zona 167 nord Zona artigianale in espansione ATTIVITA PRODUTTIVE Agricoltura Artigianato Commercio Terziario Piccola imprenditoria agricola e industriale TERRITORIO Paese Fraz. Quasano Rete ferroviaria e stradale Estensione: 74 km q. Abitanti: Toritto SERVIZI SOCIALI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Una scuola materna privata Poliambulatorio Servizio di riabilitazione ed integrazione scolastica Consultorio familiare Ass. Emervol e Fratres Caritas parrocchiale Casa Carità S.Vincenzo de Paoli 9 PRESENZE CULTURALI Mensile locale L incontro Oratorio ANSPI Piccolo teatro San Giuseppe Ass. sportive e musicali Lions club Scuole di danza Il Buon Samaritano A.C.R. Università della terza età Associazione S. Girolamo Associazione Onda Pazza

10 Contesto socio- economico- culturale L Istituto Comprensivo accorpa tutte le scuole presenti nel comune di Toritto (tre plessi di scuola dell infanzia, due plessi di scuola primaria e una scuola secondaria di I grado). Il paese di Toritto, a 233 m. sul livello del mare, si sviluppa a margine della strada statale 96 e dista 22 km. dal capoluogo pugliese. Non si conoscono le sue origini, tuttavia la presenza di un insediamento umano d epoca peuceta, è avvalorata dalle recenti scoperte di alcune tombe nel centro storico, databili fra il V e il III sec. a.c, i cui arredi si conservano presso il Museo Archeologico di Altamura. Il territorio comunale si estende per 74 kmq. in parte ubicato nella frazione turistica pedemurgiana di Quasano ed inserito nel perimetro del Parco Nazionale dell Alta Murgia. Altre aree dell altopiano sono costituite da terreni calcarei sassosi e interessati da fenomeni carsici: vi si trovano la voragine del Pulicchio di Toritto e la grotta di San Martino. L impiego del suolo è prevalentemente agricolo, con orientamento agronomico di carattere vinicolo, frutticolo, olivicolo e mandorliero. La popolazione della cittadina torittese è di abitanti; attualmente si verificano crescenti flussi di immigrazione, prevalentemente dai Paesi extracomunitari ed in particolare dall Albania e dall India. Pertanto Toritto si va sempre più configurando come paese in cui convivono etnie molteplici, che spingono a ricercare modelli relazionali complessi, capaci di prevenire situazioni conflittuali legate alle difficoltà comunicative connesse alla coesistenza di lingue e culture diverse. Le attività economiche prevalenti riguardano l agricoltura e la conseguente trasformazione e lavorazione dei prodotti agricoli, riferiti alla filiera dell olio extravergine d oliva e alla filiera del vino di tipica produzione familiare. Le attività commerciali e le piccole imprese artigianali, presenti nel territorio, non offrono rilevanti sbocchi lavorativi, quindi molti cittadini svolgono la propria attività lavorativa nei centri limitrofi maggiori. La realtà sociale torittese è formata prevalentemente da nuclei familiari con un numero medio di 2 figli. Spesso solo il capofamiglia svolge un attività lavorativa fissa, mentre gli altri componenti sono occupati in lavori stagionali. 10

11 Il titolo di studio conseguito dai genitori è, nella maggior parte dei casi, quello della scuola dell obbligo o il diploma di scuola media superiore; pochi sono i laureati. La maggior parte delle famiglie, di ceto medio borghese, collabora con i docenti, è interessata al processo formativo- educativo dei figli, comunica con la scuola mediante incontri prestabiliti. Le famiglie modeste o disagiate, spesso culturalmente deprivate, delegano alla scuola la formazione dei propri figli, intervengono sporadicamente agli incontri scuola-famiglia e trascurano le continue sollecitazioni dei docenti. L utenza della scuola è pertanto differenziata in: -una fascia piccolo e medio borghese con discreti livelli economici e culturali; -una fascia con qualche disagio economico e culturale; -una fascia con problemi economici e deprivata sul piano culturale. Alcuni alunni per condizioni particolari, per ambiente familiare, per storia personale vissuta manifestano refrattarietà nei confronti delle proposte formative; si tratta spesso di persone insicure, prive di reali motivazioni all apprendimento che trascorrono la maggior parte del tempo libero per strada o davanti al televisore. Esistono casi di disagio, devianza giovanile e a rischio di abbandono dello studio. Poche sono le possibilità di usufruire di centri prettamente culturali nel paese: solo l oratorio parrocchiale svolge un importante funzione di aggregazione e rappresenta l unico spazio fruibile da parte dei preadolescenti. Altre associazioni, come la Proloco (in periodo estivo a Quasano) e quelle legate al tempo libero e allo sport, si contraddistinguono per un seguito maggiore o per iniziative tendenti a recuperare alcune tradizioni del passato. Indicativo è il ruolo svolto dalle associazioni legate al volontariato, fra le quali emergono l EMERVOL (volontari soccorritori), la FIDAS e la FRATES (donatori di sangue). La stampa ha una diffusione minore rispetto alla città. Sono presenti un periodico locale, L incontro, edito dal centro parrocchiale e un associazione culturale che allestisce spettacoli teatrali e cinematografici nella cripta della chiesa di SAN GIUSEPPE. Non emergono agenzie strutturate, specializzate nella formazione dei giovani che, per proseguire gli studi dopo la Scuola Secondaria di I Grado, si iscrivono presso istituti professionali, tecnici e liceali di Bari o di paesi limitrofi: Grumo Appula, Bitonto, Bitetto, Acquaviva, Altamura e Modugno. Tra i luoghi di interesse del paese le due piazze, la piazza vecchia, chiamata piazza Vittorio Emanuele II sulla quale si affaccia il medievale Palazzo marchesale e dove si erge la Torre dell orologio e la piazza nuova, chiamata piazza Aldo Moro, alberata e con al centro una fontana dedicata ai caduti delle guerre mondiali. 11

12 ASPETTI ORGANIZZATIVI E RISORSE UMANE Analisi dei bisogni Monitoraggio e valutazione Obiettivo prioritario dell Istituto è quello di realizzare una migliore qualità dell offerta formativa, prevenendo innanzi tutto fenomeni di ripetenza, interruzione di frequenza e abbandono. Per individuare le cause dell insuccesso scolastico e i bisogni formativi degli alunni, i docenti programmano le attività in maniera da procedere all integrazione e al controllo delle linee d intervento adottate per la prevenzione degli insuccessi e per il miglioramento della qualità formativa, formulando proposte di revisione del curricolo, così come peraltro previsto dalle norme che regolano l autonomia didattica. La definizione di un quadro d analisi, quanto più puntuale e affidabile, costituisce, infatti, una garanzia per l efficacia del processo di formazione, per l individuazione del livello delle competenze e per la strutturazione degli interventi da attuare. Attraverso l analisi del contesto socio-culturale-economico in cui opera la scuola, il questionario di percezione della soddisfazione dei genitori e degli studenti, il questionario di rilevazione delle aspettative degli insegnanti, le proposte provenienti da Enti ed Associazioni operanti sul territorio, si sono ricavate le principali informazioni circa la domanda formativa che genitori ed alunni pongono. Sono emersi i seguenti bisogni formativi degli alunni: - Valorizzazione delle risorse personali - Riconoscimento delle diversità come risorse - Formazione individualizzata nel rispetto degli stili cognitivi - Sviluppo di capacità relazionali interattive - Acquisizione di strumentalità logico-operative - Superamento dell approccio lineare alle conoscenze - Orientamento alla percezione globale della complessità del reale e delle esemplificazioni possibili - Approccio alle nuove tecnologie in modo funzionale alla formazione - Gestione del proprio tempo per la riflessione individuale in rapporto agli impegni con se stessi e con gli altri - Acquisizione di competenze spendibili in contesti diversi scolastici e non Il successo formativo degli alunni, inteso come capacità di ciascuno di procedere in modo consapevole ed autonomo in nuovi ambienti d apprendimento e di vita, s individua come maturazione globale espressa in: - competenze relazionali; - crediti formativi, cognitivi e/o operativi, tesi alla conquista di nuovo sapere; 12

13 - consapevolezza delle proprie attitudini per compiere scelte funzionali alla elaborazione di sé. Ulteriori oggetti del monitoraggio d Istituto riguardano: - le Funzioni Strumentali; - le Unità di Apprendimento; - le competenze in uscita; - il Curricolo flessibile; - i Progetti realizzati. 13

14 Organi Reali Le misure necessarie a soddisfare i bisogni dell utenza sono messe in atto da Organi competenti che attuano specifiche procedure. ORGANI REALI - Dirigente Scolastico - Collaboratori del Dirigente Scolastico - Funzioni Strumentali al P.O.F. - Commissione P.O.F. - Gruppo GLHI - Commissione elettorale - Commissione tecnica acquisti e collaudo - Commissione qualità - Commissione formazione classi - Commissione Patto di Corresponsabilità - Comitato di valutazione - Tutor per i docenti in anno di prova - Presidenti dei dipartimenti disciplinari - Responsabili dei laboratori - Responsabile dell applicazione della Legge Docenti referenti di Progetto - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - Figure sensibili - Coordinatori dei Consigli di Classe - Collegio dei Docenti - Consiglio d Istituto - Giunta Esecutiva - Associazione genitori 14

15 Funzioni Strumentali al P.O.F. L attività didattica ed educativa dell Istituto è stata suddivisa in diverse aree di intervento affidate al coordinamento e alla responsabilità di docenti detti FIGURE STRUMENTALI ALLA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA. Le aree individuate dal Collegio dei Docenti, con i relativi compiti ed i docenti incaricati, sono riportate di seguito. AREA 1 Gestione del POF e qualità AREA 2 Supporto al lavoro dei docenti/alunni/ INVALSI / Web AREA 3 Continuità e orientamento AREA 4 Attività relative alla Salute, Ambiente e Sport AREA 5 Rapporti Enti esterni e Territorio/visite guidate e viaggi d istruzione Docenti: Falcicchio Nicoletta Mastromatteo Martina Docenti: Acquafredda Francesca Proscia Maria Rosaria Docenti: Macchia Angelica Sciacovelli Barbara Docenti: Lisi Luigi Poveromo Francesca Mongelli Docenti: Germano Giovanna Marinelli Angela AREA 6 Bisogni Educativi Speciali Docenti: Cirillo Maria Filomena Disabato Rosa 15

16 Ambiti Operativi e Linee di Attuazione Il piano della progettazione si articola nei seguenti ambiti: - Servizi per gli studenti Accoglienza Continuità - Orientamento Dispersione - Carta dei Servizi Presenta, sotto forma di impegno pubblico, i servizi offerti all utente, garantendone anche il livello qualitativo - Ambito dell organizzazione scolastica e integrazione Libertà d insegnamento e aggiornamento del personale Servizio di segreteria - Regolamento interno d Istituto Disciplina la vita scolastica con riferimento ai diritti/doveri degli alunni e del personale scolastico e regola l accesso alle risorse - Patto di corresponsabilità Sottoscritto tra i genitori e il Dirigente Scolastico quale strumento di trasparenza, educativo e sanzionatorio volto all assunzione reciproca di precisi impegni di corresponsabilità nella educazione/formazione dei ragazzi per condividere regole e itinerari di crescita personale e sociale - Ambito della didattica Obiettivi Formativi generali Articolazione dell offerta formativa I documenti integrali del Regolamento interno d Istituto e della Carta dei Servizi sono riportati in allegato al P.O.F. e sono consultabili sia all Albo sia sul sito dell Istituto Sono parti integranti del P.O.F.: Supporti Organizzativi al P.O.F. - Il piano di formazione /aggiornamento dei docenti e del personale A.T.A- - L indicazione delle scelte generali di gestione e amministrazione di Istituto - La contrattazione con le Rappresentanze Sindacali ( RSU ) 16

17 Formazione Aggiornamento dei Docenti La formazione dei docenti è aggiornata di anno in anno e si qualifica come risposta alle esigenze di formazione degli studenti. Si concretizza attraverso la segnalazione effettuata con dati, rilevati da monitoraggio, di nuove possibilità di sviluppo delle competenze professionali, mirate ad assicurare la qualità dell offerta formativa. Per l anno scolastico 2014/2015, si prevedono i seguenti corsi di formazione: - Convegno internazionale Sviluppo sostenibile e prospettive di Pace, in collaborazione con l Università degli Studi di Bari e il Comune di Toritto; - Corso di formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (L. n.81/2008 e succ.), all interno del progetto Educazione alla sicurezza ; - Corso di formazione sull utilizzo del nuovo registro online; - Partecipazione individuale ad iniziative relative a campi d indagine individuati come prioritari, proposte dall Amministrazione o da altri Enti ed Associazioni culturali e professionali; - Corso di formazione in educazione fisica per docenti di scuola dell infanzia e primaria; - Corso di formazione-aggiornamento Strategie di intervento nei DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento). 17

18 Integrazione degli alunni diversamente abili Il nostro Istituto vuole essere una scuola per tutti e assume come impegno l integrazione dei soggetti in difficoltà, nell ottica dell inclusività. L inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) La Direttiva Ministeriale sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali del 27 dicembre 2012 delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto all apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà, spostando definitivamente l attenzione della scuola dalle procedure di certificazione alla rilevazione dei bisogni di ciascuno studente. Con la nozione di BES si descrivono situazioni di varia natura: disabilità, disturbi evolutivi specifici, deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell attenzione e dell iperattività, funzionamento intellettivo limite, svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale. Rientrano nella definizione anche tutte le situazioni non evidenziate e non tutelate da normative specifiche. L inclusione degli alunni con disabilità (Legge 104/92) Valorizzare l unicità e la singolarità della persona promuovendo le potenzialità di ciascuno. Finalità educative generali Le finalità educative generali che la scuola intende raggiungere sono quelle di favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. Per il raggiungimento della finalità educativa sono necessarie: ü COLLEGIALITA : coinvolgimento di tutti gli educatori (genitori, insegnanti di classe, di sostegno, assistenti educatori, Funzione Strumentale, operatori) nella stesura e nell attuazione del progetto educativo didattico, nella sua verifica e valutazione; ü PERSONALIZZAZIONE dell insegnamento: progettazione delle attività, nel rispetto delle capacità e delle potenzialità dell alunno; insegnamento gestibile all interno della classe, in gruppi di classi aperte, in piccoli gruppi o in un rapporto uno a uno, a seconda della necessità, ma privilegiando la dimensione comunitaria; ü FLESSIBILITA nell organizzazione: vengono garantiti ritmi di attività adeguati, opportunità di successo e di esperienze motivanti e gratificanti; ü CONTINUITA fra i vari ordini di scuola e ORIENTAMENTO, attraverso la realizzazione di progetti ponte, e la condivisione delle finalità educative e del Progetto Vita; ü LAVORO DI RETE con il territorio. 18

19 Il gruppo di lavoro per l Inclusione Il gruppo di lavoro per l inclusione è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che ha come compito specifico quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello di inclusività dell Istituto. Il gruppo di lavoro per l inclusione dell Istituto Comprensivo è composto da: ü Dirigente Scolastico / Funzione Strumentale; ü Docenti di classe e di sostegno della scuola dell infanzia, primaria, secondaria di 1 grado ü Assistenti Educatori ü Genitori ü Rappresentanti delle Agenzie del territorio Il Gruppo di lavoro per l inclusione si occupa di: ü inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali; ü Accoglienza delle situazioni di disagio; ü Sostegno al lavoro dei docenti; ü Formazione degli insegnanti e formazione congiunta di scuola, famiglia e assistenti-educatori ü Continuità educativo didattica; ü Collaborazione con le agenzie educative presenti sul territorio; ü Verifica dell efficacia degli interventi. Strategie d intervento: - partecipazione a tutti i momenti di aggregazione alla vita di classe e scolastica; - comunicazione facilitata da ausili tecnici per agevolare la partecipazione (computer e software dei Centri di documentazione, tastiera sonora, CD ); - percorsi differenziati (Piano Educativo Individualizzato); - percorsi semplificati (progettazione educativo- didattica del Consiglio di Classe) con particolare attenzione ai DSA; - tempi e mezzi diversificati per la comunicazione e la realizzazione di prove. Le attività sono organizzate secondo il criterio della flessibilità. Gli alunni diversamente abili, con la presenza o meno dell insegnante di sostegno, a seconda delle attività proposte, operano sempre nella classe e partecipano a tutte le attività di gruppo, alle attività curriculari ed extra con compiti specifici al fine di favorire l integrazione. Lavorano nell aula di sostegno con il docente specializzato quando è necessario un insegnamento individualizzato e non realizzabile in classe. Queste modalità di lavoro vanno concordate volta per volta nel Consiglio di Classe. La valutazione degli alunni disabili tiene conto degli obiettivi prefissati nel Piano Individualizzato. I voti o giudizi hanno valore legale al fine della prosecuzione degli studi e di essi viene fatta menzione in calce alla scheda di valutazione. Il Consiglio di Classe in sede di valutazione periodica e finale, sulla scorta del P.E.I., esamina le Osservazioni Sistematiche fornite da ciascun docente sui livelli di apprendimento raggiunti anche attraverso l attività di integrazione e di sostegno. 19

20 Rapporti Scuola-Famiglia Il contratto formativo, nella Scuola dell Autonomia, prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti della formazione: alunni, docenti e genitori con assunzione di rispettive responsabilità orientate alla realizzazione del successo formativo. La partecipazione attiva di tutti i soggetti della formazione e la negoziazione tra le parti, sono indispensabili alla realizzazione del P.O.F. Pertanto l Istituto attiva rapporti Scuola-Famiglia Per - la condivisione della stesura del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa), realizzata dal Collegio dei Docenti a cui è riconosciuto il compito specifico della Progettazione Educativa e Didattica - la comunicazione del P.O.F all inizio dell anno scolastico della Progettazione del Consiglio di Classe ( C.d.C. ) dei processi e degli esiti - lo scambio d informazioni all interno delle assemblee e delle riunioni ( ordinarie e straordinarie ) del C.d.C. Come - richiedendo la collaborazione dei genitori alla realizzazione del P.O.F. e la corresponsabilità per il successo formativo dei propri figli-alunni, utenti dell Istituto d appartenenza - segnalando gli esiti del controllo in itinere e al termine dei processi di insegnamentoapprendimento, durante colloqui individuali settimanali, antimeridiani e/o pomeridiani - segnalando sul diario la necessità di interventi tempestivi e collaborativi da parte delle famiglie - convocando periodicamente i genitori negli incontri e nelle riunioni che ne prevedano o ne rendano utile la presenza. Sono previsti pertanto: - incontri individuali settimanali in cui i docenti sono a disposizione delle famiglie in orari prestabiliti; - incontri generali Scuola-Famiglia stabiliti nel Piano Annuale delle Attività e resi noti con circolari interne; - comunicazione di eventi, convocazione dei C.d.C., assemblee: il Dirigente Scolastico comunica il calendario delle convocazioni dei C.d.C., delle assemblee dei genitori e di ogni altra iniziativa ritenuta importante, attraverso lettere o circolari che gli studenti consegneranno alle rispettive famiglie. 20

21 Rapporti Scuola-Territorio L Istituto promuove la comunicazione verso l esterno con i soggetti presenti nel territorio, inteso come risorsa di competenze e potenzialità: Enti Locali, Asl, Università, Scuole, Associazioni, Aziende. Per la realizzazione di progetti scolastici inerenti la didattica, l orientamento, l organizzazione del servizio, le strutture Attraverso rappresentanti designati, sia dalle istituzioni presenti nel territorio, sia dai diversi soggetti operanti all interno dell istituzione scolastica, nel rispetto delle norme vigenti in materia amministrativa e contrattuale la promozione di incontri per la realizzazione di iniziative comuni. Tra le proposte di attività di collaborazione quelle con: - Confartigianato, Proloco e Coldiretti di Toritto; - Società Cooperativa Sociale Solidarietà, Partnership e SoleLuna ; - Comune di Toritto; Carabinieri e Polizia Municipale Toritto; - ASD Toritto Calcio, AGSD Basket Toritto; - Università degli Studi di Bari; - Servizi Sociali e scuole limitrofe progetto in rete Assistenza specialistica ; - Ente Locale e Servizio Civile, progetto in rete Toritto informa ; - Associazioni AIL, LILT, UNICEF, TELETHON, EMERGENCY, Il Buon Samaritano, SOS Mondo progetto Chapas, La Penna Blu ; - Provincia di Bari; - ASL BA, Consultorio di Toritto; - Quotidiano Repubblica, pagina online; - Lions Toritto, Associazione Bersaglieri Toritto; - Chiesa di Toritto e Centro Promozionale della San Paolo di Bari. 21

22 Organizzazione Funzionale COORDINAMENTO SUPERIORE E STAFF DI PRESIDENZA Ai docenti e al personale vengono assegnati incarichi strutturali, legati alla didattica o all organizzazione dell Istituto. Lo staff che collabora con il Dirigente Scolastico (Prof. Vincenzo Servedio) nella progettazione generale e nella gestione delle politiche scolastiche è costituito dai coordinatori di settore, dai docenti incaricati per le Funzioni Strumentali al P.O.F. e dai docenti responsabili di plesso. I coordinatori di settore sono affidati a figure fisse dell organizzazione: Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ( D.S.G.A.): Sforza Rosanna per tutto ciò che concerne gli uffici di Segreteria e i Collaboratori scolastici. Vicario Scuola Secondaria di I Grado: prof. Germano Giacomo nominato dal Dirigente Scolastico Vicario Scuola Primaria: ins. D Urso Santa nominato dal Dirigente Scolastico Docente responsabile Plesso S. G. Bosco : prof. Lisi Luigi Docente responsabile Plesso R. Moro : ins. Esposito Elvira Docente responsabile Plesso G. Devito : ins. Luisi Antonia Docente responsabile Plesso Loizzi : ins. Macchia Grazia Docente responsabile Plesso S. Girolamo : ins. Annoscia Grazia 22

23 Consiglio d Istituto (per il triennio 2013/2016) Componente Docenti Prof.ssa Ins. Prof. Ins. Ins. Prof.ssa Prof.ssa Ins. Capursi Francesca Esposito Elvira Germano Giacomo Lavista Caterina Macchia Angelica Macchia Grazia Marinelli Angela Paccione Elizabeth Componente Genitori Sig.ra Sig. Sig.ra Sig.ra Sig. Sig.ra Sig.ra Sig.ra Cassano Nicoletta Cutrone Leonardo Delzotto Isabella Lananna Maria Manginelli Leonardo Pitagora Angela (Presidente) Rella Antonella Toscano Tiziana Componente ATA Ass. Amm. Coll. Scol. Casalino Maria Lomangino Sergio Il Consiglio d Istituto indirizza (e approva) i contenuti del P.O.F. secondo criteri d efficienza e trasparenza per rispondere alle esigenze degli studenti, deliberando sulla destinazione delle risorse finanziarie per la loro realizzazione. 23

24 Calendario Scolastico 2014/2015 -festività nazionali -periodi di vacanze stabilite con decreto regionale -recupero giornate inizio anticipato anno scolastico Data Inizio Data Fine Festività 15 SETTEMBRE 2014 Inizio lezioni 1 NOVEMBRE 2014 Festa di Ognissanti 23 DICEMBRE GENNAIO 2015 Vacanze Natalizie 16 FEBBRAIO 2015 recupero 19 MARZO 2015 recupero 2 APRILE APRILE 2015 Vacanze di Pasqua 25 APRILE, 1 MAGGIO 2 GIUGNO MAGGIO GIUGNO 2015 Festa della Liberazione, del Lavoro e della Repubblica Ponte Ponte 9 GIUGNO GIUGNO 2015 Termine attività didattiche: Scuola primo ciclo Scuola dell infanzia 24

25 Orario degli Uffici Orario di ricevimento del Dirigente Scolastico: - sabato dalle ore 9.00 alle ore Orario di ricevimento degli Uffici di Segreteria Scuola Secondaria di I grado S.G. Bosco : - lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore alle ore martedì pomeriggio dalle ore alle ore Gli Uffici di Segreteria sono aperti tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 14.00; il martedì anche di pomeriggio dalle ore alle ore

26 Orario delle Lezioni Per soddisfare i bisogni dell utenza, l Istituto Comprensivo per l anno scolastico 2013/2014 articola il proprio servizio in: ORARIO SCOLASTICO 30 ORE Unità orarie antimeridiane Dal lunedì al sabato I ora 8.00 II ora 9.00 III ora IV ora V ora SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ORARIO SCOLASTICO 40 ORE SCUOLA DELL INFANZIA (lunedì-venerdì) Inizio lezioni: 8.00 Termine lezioni: SCUOLA PRIMARIA ORARIO SCOLASTICO 27 ORE Unità orarie antimeridiane (lunedì-martedì e mercoledì) Inizio lezioni: 8.15 Termine lezioni: (giovedì-venerdì e sabato) Inizio lezioni: 8.15 Termine lezioni:

27 SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA L Istituto Comprensivo S. G. Bosco - A. Manzoni ha definito i seguenti principi fondamentali dell'azione didattica, educativa e formativa: Sulla base di tali presupposti, ha previsto l'elaborazione di una proposta formativa che assuma come sfondi integratori la continuità e la costruzione di un curricolo verticale. 27

28 A tale proposito sono stati predisposti i seguenti criteri guida: Fare empowerment significa dare coscienza di sé, offrire strumenti, significa "aumentare la consapevolezza, il controllo e la percezione di controllo di un soggetto sulla propria vita e sulle proprie scelte". Significa dare ad un soggetto gli strumenti per conoscere la PROPRIA CULTURA- INTERCULTURA e la possibilità di agire di conseguenza. 28

29 INTERCULTURA Possiamo considerare la cultura come tutto ciò che concerne l'uomo e tutto ciò che l'uomo ha prodotto: produzione di senso e significato. (Bruner) La cultura è: un processo di produzione continua sociale, condivisa e trasmessa nel gruppo dinamica e permeabile impossibile oggettivizzarla mutevole nel tempo Ogni soggetto è portatore di una propria identità culturale. L'educazione interculturale descrive la cultura come un sistema complesso, nell ambito del quale ogni cultura diventa intercultura, in quanto mediazione tra culture diverse. 29

30 OFFERTA FORMATIVA Tenuto conto del contesto culturale, sociale ed economico della realtà di Toritto, emergono le seguenti esigenze formative che possono essere riunite in un'unica idea guida: Promuovere il rispetto di sé, degli altri, degli ambienti di vita. Per questo si ritiene necessario: ~ educare alla convivenza democratica ~ stimolare le capacità critiche e di giudizio ~ educare ai processi interculturali ~ potenziare atteggiamenti di rispetto verso l ambiente naturale, sociale ed antropico ~ promuovere il successo formativo, prevenendo fenomeni di dispersione scolastica e garantendo pari opportunità ~ stimolare l entusiasmo per le conoscenze, il piacere di fare, produrre e creare ~ stimolare il gusto per la lettura ~ favorire l acquisizione di una seconda lingua ~ favorire la conoscenza critica e l uso adeguato delle nuove tecnologie informatiche e della comunicazione ~ favorire l integrazione degli alunni diversamente abili o in situazioni di svantaggio ~ favorire la pratica sportiva ~ favorire un percorso formativo unitario in funzione del riordino dei cicli scolastici, attraverso collegamenti e sviluppo di percorsi didattici tra i tre ordini di scuola presenti sul territorio. Educare alla convivenza democratica significa: Promuovere lo sviluppo della personalità di ciascun soggetto nel rispetto dei valori morali e civili universalmente riconosciuti. Potenziare le capacità relazionali. 30

31 Favorire lo sviluppo di una maggior libertà ed autonomia di pensiero, e dei principi di solidarietà e collaborazione. Conoscere e osservare le regole della convivenza civile e democratica. Stimolare le capacità critiche e di giudizio significa: Promuovere nell'alunno la consapevolezza delle proprie possibilità anche di ordine emotivo, affinché sviluppi una positiva immagine di sé, pensiero riflesso e critico, divergenza ed autonomia di giudizio. Educare al rispetto di tutte le idee, pur ponendosi in posizione critica. Educare ai processi interculturali significa: Far acquisire al bambino il valore delle diversità maturando un'apertura al confronto interrazziale, interculturale, interreligioso. Potenziare atteggiamenti di rispetto verso l'ambiente naturale sociale e antropico significa: Favorire il confronto con realtà sociali e ambientali diverse. Capire la necessità di salvaguardare la natura in tutte le sua forme e di vivere in equilibrio con l'ambiente naturale. Star bene con se stessi e con gli altri, apprezzando e valorizzando la realtà ambientale e sociale in cui i ragazzi sono inseriti. Promuovere il successo formativo prevenendo fenomeni di dispersione scolastica e garantendo pari opportunità significa: Favorire il processo d'integrazione basata su una reciproca accettazione tra soggetto e gruppo classe. Favorire l'inserimento dei portatori di handicap e di alunni in situazione di svantaggio, suscitando e rafforzando atteggiamenti di accettazione e comprensione della diversità e di rispetto dei tempi del singolo. 31

32 Far in modo che l'alunno viva la solidarietà come rispetto, collaborazione, aiuto. Attivare interventi di recupero e sostegno, stimolando nell'alunno la crescita culturale e personale nel rispetto dei suoi ritmi di apprendimento, per raggiungere gli obiettivi programmati. Stimolare l'entusiasmo per le conoscenze, il piacere di fare, produrre e creare significa: Partire dalle motivazioni e dagli interessi dell'alunno per favorire la creatività al fare e ampliare le proprie conoscenze in forme interessanti ed adeguate all'età psicologica. Valorizzare l'intuizione e l'immaginazione, sviluppare le potenzialità creative dell'alunno attivandone pensiero e produttività, rendere l'ambiente in cui opera il bambino maggiormente stimolante. Stimolare il gusto per la lettura significa: Proporre fin dai primi anni il libro di narrativa come oggetto da scoprire e creare. Organizzare le biblioteche in modo più funzionale e accattivante affinché l'alunno acquisisca il gusto per la lettura e la motivazione a leggere. Favorire l'arricchimento del vocabolario. Educare alla lettura del giornale. Favorire l'acquisizione di una seconda lingua significa: Costruire un percorso unitario e continuativo tra i due segmenti di scuola onde sviluppare una competenza linguistica precoce. Promuovere un'educazione interculturale attraverso l'approccio ad una realtà linguistica e socioculturale diversa dalla propria e lo sviluppo di una curiosità verso l'altro. Favorire la conoscenza critica e l'uso adeguato delle nuove tecnologie informatiche e della comunicazione significa: Avviare gli alunni, sin dalla scuola dell Infanzia, all'uso del software didattico. 32

33 Favorire la presa di coscienza tra "finzione" e realtà a volte indefinita nel prodotto offerto dai mass - media. Diffondere l'uso di Internet. Favorire l'integrazione degli alunni diversamente abili o in situazioni di svantaggio: La scuola, secondo quanto stabilito dalla Legge Quadro n.104/92, per promuovere il processo di apprendimento e di integrazione si avvale dei seguenti elementi: Analisi della DIAGNOSI FUNZIONALE, redatta dagli specialisti delle ASL in cui viene espressa la patologia e viene messo in evidenza il potenziale dell'alunno. Elaborazione del PROFILO DINAMICO FUNZIONALE in collaborazione con gli operatori delle ASL, per evidenziare le difficoltà di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap e le potenzialità nei diversi settori (affettivo-relazionale, autonomia personale, comunicativo-linguistico, motorio-prassico, sensoriale, ludico-espressivo, apprendimenti strumentali). II PDF è uno strumento di raccordo tra la conoscenza dell'alunno prodotta dalla DF e la definizione di attività, tecniche, mezzi e materiali per la prassi didattica di ogni giorno. Elaborazione del PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO attraverso un confronto tra i docenti della classe in cui è inserito l'alunno, gli operatori della ASL e la famiglia per riuscire a correlare le difficoltà del ragazzo con le sue potenzialità. II PEI contiene anche tutti gli elementi inerenti alle modalità di valutazione delle discipline. Le prove d'esame saranno pertanto corrispondenti agli insegnamenti impartiti e verranno valutati i progressi degli alunni in rapporto alle loro potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Saranno, infine, utilizzati gli ausili e gli strumenti loro necessari, e la presenza di assistenti per favorire l'autonomia e la comunicazione. Saranno organizzati incontri con le famiglie e gli operatori della ASL: 1. per definire la programmazione; 2. per effettuare una verifica in itinere delle attività; 3. per effettuare la verifica finale delle attività al termine dell'anno scolastico. 33

34 E' istituito un gruppo di lavoro, composto dagli insegnanti di sostegno, per affrontate le tematiche inerenti l'attuazione degli obiettivi previsti nella programmazione e le varie difficoltà incontrate al fine di rendere più efficaci gli interventi sugli alunni, la F.S. dello svantaggio e la psicologa del servizio di psicologia scolastica. Favorire la pratica sportiva significa: Favorire la socializzazione. Migliorare la percezione del proprio corpo e la sviluppo di una coordinazione dinamica generale. Acquisire fiducia in se stessi e consapevolezza delle proprie potenzialità. Potenziare la capacità di rispettare le regole. Favorire un percorso formativo unitario in funzione del riordino dei cicli scolastici, attraverso collegamenti e sviluppo di percorsi didattici fra i tre ordini di scuola significa: continuare anche durante questo anno scolastico a lavorare sulla verifica dei curricoli verticali, allo scopo di migliorarne l'articolazione, tenendo conto dell Atto di Indirizzo dell MPI (28/06/2007) e delle Nuove Indicazioni per il Curricolo della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione (settembre 2007). 34

35 CONTINUITA EDUCATIVA La progettualità della scuola si basa su alcuni presupposti di fondo che coinvolgono i tre segmenti scolastici: Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado. Continuità educativa: modalità di raccordo pedagogico, organizzativo, curricolare. Fondamentale è la collaborazione tra i tre segmenti di scuola, così da decidere in modo unitario: ð ð ð gli obiettivi e gli itinerari di lavoro dai tre agli undici anni in relazione alle discipline e ai vari progetti per favorire un percorso formativo unitario, criteri di valutazione comune, modalità di verifica delle competenze "in ingresso". A tale scopo il gruppo delle funzioni strumentali si preoccuperà di: ð ð ð ð ð rivedere e rielaborare la programmazione didattica, sviluppando curricoli in verticale dai tre ai quattordici anni, in ordine alle varie discipline; elaborare prove di verifica e concordare modalità di valutazione per gli alunni in uscita dai vari segmenti; valutare la possibilità di programmare unità didattiche da svolgere insieme nell'ultimo anno di ogni segmento; elaborare progetti di accoglienza; prevedere percorsi di aggiornamento ai quali possano partecipare gruppi formati da insegnanti dei tre ordini di scuola. 35

36 FINALITA La finalità della Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria è la promozione del pieno sviluppo della persona. Per realizzarla la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l accesso facilitato per gli alunni con disabilità; previene l evasione dell obbligo scolastico e contrasta la dispersione; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione. In questa prospettiva la scuola: accompagna gli alunni nell elaborare il senso della propria esperienza; favorisce l acquisizione degli alfabeti di base della cultura; promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva. IL SENSO DELL ESPERIENZA La scuola favorisce lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle, per rappresentarsi obiettivi non immediati e perseguirli. Promuove, inoltre, il senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine, nell avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si frequentano, sia naturali che sociali. Sollecita gli alunni ad una attenta riflessione sui comportamenti di gruppo, al fine di individuare quegli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco, li orienta a sperimentare contesti di relazione dove sviluppare atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative. 36

37 L ALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASE Il compito specifico della scuola è quello di promuovere l alfabetizzazione di base attraverso l acquisizione dei linguaggi simbolici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo. La Scuola Primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini che la frequentano va offerta l opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare diverse potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. In questo si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo. La padronanza degli alfabeti di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le strumentalità apprese nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell istruzione. L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Nelle nuove Indicazioni per il Curricolo (2007) si ribadisce il concetto di cittadinanza attiva come educazione concreta al prendersi cura di sè, degli altri e dell ambiente secondo forme di cooperazione e solidarietà per una costruzione del senso della legalità e lo sviluppo di un etica della responsabilità che riconoscano i valori fondanti sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana. 37

38 Nella Scuola Primaria si dovranno insegnare le prime nozioni sulla Costituzione, sui diritti fondamentali dell uomo e il valore del rispetto delle regole, sul significato delle formazioni sociali, l importanza della tutela del paesaggio e alcune basilari nozioni di educazione stradale e igiene. Si sottolinea, inoltre, che i compiti di natura educativa devono coinvolgere tutti i docenti (con il loro esempio) e tutte le discipline. L educazione alla cittadinanza si connota come educazione trasversale in quanto sollecita la scuola a promuovere consapevolezza e competenze adeguate alla realtà di oggi, mutevole e complessa, andando oltre i compiti tradizionali degli insegnamenti curricolari. Interseca la natura delle educazioni e l organizzazione scolastica in tutti i suoi aspetti: saperi, discipline, persone, ambiente, in cui la scuola, come rete di conoscenze, opera e allarga l orizzonte rispetto alla precedente educazione civica. (Corradini) Tutte le ricerche a livello internazionale hanno sottolineato la necessità di leggere la cittadinanza come un insieme di livelli interdipendenti, capaci di conciliare i concetti di identità e uguaglianza. Identità nazionale Regime effettivo dei diritti CITTADINANZA Partecipazione politica e civile Appartenenze sociali, culturali e sovra-nazionali 38

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Indicazioni Nazionali per il Curricolo Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA Piano della performance a.s. 2012/2013 Per dare senso al fare della scuola, per rilevare la coerenza tra le dichiarazioni strategiche e politiche, la progettazione dell

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO I N D I C E LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO Capitolo 1: La dimensione sociale nell infanzia 1. Quadro teorico

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri V.le Mazzini, snc 04100 Latina 0773/690921-474523/Fax 484616 ltpc01000t

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli