PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2012-2013"

Transcript

1 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S GLI ALLIEVI E LE FAMIGLIE IL TERRITORIO LA SCUOLA IL POF L attività pedagogico-didattica dell Istituto. L organizzazione, il curricolo, le metodologie e gli strumenti per sviluppare conoscenze, abilità e competenze in un percorso educativo, continuo e condiviso, dai 3 ai 14 anni ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GREVE 0

2 INDICE FINALITÁ pag. 2 DESCRIZIONE DELL ISTITUTO.. pag. 6 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA DELL ISTITUTO. pag. 7 ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA.. pag. 17 ORGANI COLLEGIALI. pag. 18 INCARICHI, REFERENTI, COMMISSIONI pag. 24 FUNZIONI STRUMENTALI.. pag. 25 LABORATORI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE pag. 28 CONTINUITÁ E ORIENTAMENTO.. pag. 29 INTERCULTURA. pag. 31 INTEGRAZIONE. pag. 33 RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO pag. 34 INFORMATICA pag. 34 IL TERRITORIO COME RISORSA. pag. 35 VALUTAZIONE pag. 36 GIORNALE LA PIAZZA.. pag. 36 VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE. pag. 37 SCUOLE DELL INFANZIA.. pag. 38 SCUOLE PRIMARIE. pag. 44 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.. pag. 50 DIREZIONE E UFFICI DI SEGRETERIA.. pag. 54 FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI DI CUSTODIA E SORVEGLIANAZA pag. 54 PIANO DELLA SICUREZZA.. pag. 55 1

3 FINALITÁ (torna all indice) Il Piano dell'offerta Formativa è il principale strumento di documentazione e di progettazione dell Istituto per rispondere alle esigenze di diritto allo studio ed ai bisogni formativi dell'utenza scolastica. Il P.O.F. è in sintonia con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale e tiene conto del contesto sociale per organizzare una didattica che promuova il successo formativo di ogni alunno. Gli indirizzi educativi individuati dal Consiglio d Istituto e che sottendono a tutte le attività di ampliamento dell offerta formativa sono i seguenti: INTEGRAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI INTEGRAZIONE ALUNNI CON HANDICAP CONTINUITÁ VERTICALE CREATIVITÁ NEI DIVERSI LINGUAGGI SOSTEGNO DEL SUCCESSO SCOLASTICO PRINCIPI FONDAMENTALI ACCOGLIENZA: facilitare i passaggi tra ordini di scuola diversi( Sc.Infanzia Sc.Primaria -Secondaria di Primo Grado - Secondaria di Secondo Grado ). L Istituto organizza momenti di incontro con alunni e genitori, per facilitare il passaggio da un tipo di scuola ad un altro. EFFICACIA: finalizzare le attività dell Istituto alla crescita educativa e didattica dell alunno. Tutte le attività della scuola si basano sui criteri di efficacia, di efficienza e di flessibilità sia per quanto riguarda la parte amministrativa che quella didattica. INTEGRAZIONE: valorizzare le diversità. Ad ogni alunno sono garantiti i diritti fondamentali e i legittimi interessi. Pertanto particolare attenzione sarà dedicata agli alunni in situazione di handicap o di forte disagio socio-culturale Al fine di favorire l integrazione scolastico - sociale, vengono realizzate attività di aggiornamento sui temi del disagio giovanile e dell intercultura. TRASPARENZA: favorire la comunicazione scuola famiglia e garantire l accesso ad ogni atto o documento amministrativo didattico (nel rispetto della privacy). In coerenza con quanto sopra affermato, la scuola ha elaborato il POF a partire dai bisogni degli alunni. 2

4 OGNI ALUNNO HA BISOGNO DI: seguire percorsi di apprendimento flessibili ed adeguati ai propri ritmi e stili di apprendimento acquisire un adeguata preparazione culturale sperimentare forme di apprendimento in sintonia con l evoluzione tecnologica riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità essere membro attivo della comunità scolastica, consapevole dei diritti e dei doveri che la regolano IN RISPOSTA A QUESTI BISOGNO, LA SCUOLA: Offre occasioni di sviluppo della personalità dell alunno in ogni direzione (etica,sociale,intellettiva,affettiva,operativa, creativa). Aiuta l alunno ad acquisire, progressivamente, un immagine chiara della realtà sociale. E aperta a tutti gli apporti formativi provenienti dal mondo esterno in modo da sviluppare la sua azione educativa in collaborazione con le famiglie e con la società. E adeguata all età e alla psicologia dell alunno individualizzando gli interventi. Educa alla conoscenza, alla socializzazione, al vivere insieme e all operare con spirito di solidarietà. Pone il ragazzo nella condizione di appropriarsi della propria identità di fronte al contesto sociale, di maturare una capacità decisionale che si fonda sulla conoscenza di sé. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE La collaborazione scuola famiglia è indispensabile per attivare atteggiamenti e comportamenti atti a realizzare un processo educativo "completo" nella salvaguardia dei diritti del bambino. A tal fine si ritiene opportuno concordare tra insegnanti e genitori modalità di relazione improntate a: chiarezza, collaborazione basata sulla fiducia, trasparenza, dialogo, rispetto delle scelte e delle competenze reciproche nei propri ambiti. Per il conseguimento di tale obiettivo gli insegnanti si rendono disponibili a: illustrare in modo mirato ed esauriente il piano di lavoro annuale (obiettivi, metodologie, contenuti); promuovere la presenza dei genitori alle assemblee di classe/sezione; incontrare individualmente le famiglie per uno scambio di informazioni in periodi fissati ad inizio d anno e in situazioni particolari anche su richiesta; 3

5 garantire momenti di incontro specifici con le famiglie degli alunni disabili e i referenti dell ASL; coinvolgere i genitori nelle attività scolastiche in modo diretto (laboratori, feste, progetti...); sollecitare una partecipazione attiva dei genitori agli organi collegiali; favorire la creazione di Comitati genitori, referenti in diverse occasioni scolastiche ; fornire informazioni alle famiglie sull organizzazione della scuola; condividere momenti informali di incontro complementari alla vita scolastica INFORMAZIONI ALLE FAMIGLIE Nella scuola Primaria e Secondaria di I grado, le famiglie sono convocate alla fine dei due quadrimestri per la comunicazione del profitto dei propri figli; nella scuola dell infanzia due volte all'anno. Inoltre sono convocate ad inizio d anno per un assemblea informativa sulla organizzazione dell anno scolastico e, nella Scuola Secondaria di I grado per la firma del patto di corresponsabilità. Entro ottobre per la presentazione della programmazione didattica e per l elezione dei rappresentanti di classe/sezione. Ai genitori, ad inizio d anno viene consegnato l orario di ricevimento dei docenti e degli uffici. Le famiglie possono prendere visione del POF e del Regolamento direttamente dal sito dell istituto ( Le famiglie sono informate attraverso un apposito quaderno che sono tenute a controllare. Nella Scuola Secondaria di I grado possono rivolgersi agli insegnanti negli orari di ricevimento comunicati ad inizio d anno A novembre e marzo, nella Scuola Secondaria di I grado e per la Scuola Primaria ad ottobre per le classi prime e a novembre per le altre classi, si terranno i ricevimenti generali, pomeridiani, dei genitori. La scuola, in caso di necessità, convoca personalmente le famiglie per informazioni relative al profitto e al comportamento del proprio figlio. 4

6 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ L Istituto pone come uno dei valori fondamentali il rispetto delle regole ed un comportamento adatto all istituzione scolastica da parte degli alunni, dei genitori e di tutto il personale della scolastico. La scuola è il luogo dell apprendimento e della cultura e deve trasmettere sicurezza, serenità e curiosità. La cura del comportamento dei bambini e delle bambine è ritenuta essenziale iniziando dal rispetto degli altri, degli orari, dei materiali, degli spazi. Tutti gli insegnanti seguono gli obiettivi stabiliti in merito al comportamento, aiutando gli alunni ad osservarli, a comprendere ed a modificare atteggiamenti non adatti alle varie situazioni. É diritto degli alunni crescere affermando la loro autonomia dagli adulti; per tale motivo i genitori degli alunni della Scuola Primaria hanno il compito di accompagnarli davanti alla scuola e di lasciarli entrare da soli; solo in caso di gravi necessità possono accompagnarli all interno dell edificio. Per gli alunni della Scuola dell Infanzia si prevede che i genitori li accompagnino nell edificio e che vi permangano il tempo necessario per l affidamento all insegnante. La richiesta di uscita anticipata, durante l orario scolastico, reca disturbo alle attività educative di tutta la classe o sezione. Gli alunni della Scuola Primaria hanno il dovere di eseguire i compiti assegnati. I docenti devono assegnare compiti adeguati all età ed alle capacità effettive; il gruppo dei docenti di classe deve ogni volta valutare il carico di lavoro complessivo e considerare che conta molto di più la qualità che la quantità. I genitori hanno il dovere di controllare il lavoro svolto dai propri figli e segnalare ai docenti tutte le difficoltà incontrate. A tale proposito è stato redatto da una commissione un documento denominato Patto Educativo di Corresponsabilità, disponibile sul sito dell Istituto Comprensivo ( 5

7 DESCRIZIONE DELL ISTITUTO(torna all indice) L Istituto Comprensivo Statale di Greve in Chianti è nato il 1 settembre 2000 dall unione del Circolo Didattico e della Scuola Media Giovanni da Verrazzano. L Istituto è formato da una sede amministrativa, composta dagli uffici di Presidenza, Direzione Amministrativa e Segreteria situati all interno della Scuola Secondaria di I grado (Greve), da 5 scuole dell infanzia (2 a Greve ed 1 a Strada, Panzano e San Polo) e 4 scuole primarie (Greve, Strada, Panzano, San Polo). L area di competenza dell Istituto coincide con quella del Comune di Greve, si tratta dunque di un area molto vasta dal punto di vista geografico e, conseguentemente, dal punto di vista numerico. In questo anno scolastico sono iscritti all Istituto alunni. Nell Istituto sono presenti bambini provenienti da vari paesi, come avviene nel resto del Paese. Questa situazione pluriculturale e multietnica si traduce in un esperienza di arricchimento e maturazione per una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio e l accoglienza delle diversità come valori e come opportunità di crescita. Scuola dell infanzia B. Munari Via G. Di Vittorio, 13 Greve in Chianti Scuola dell infanzia Z. da Strada Via P. Togliatti, 25 Strada in Chianti Scuola dell infanzia A. Sturiale Via Stefanini San Polo in Chianti Scuola primaria D. Giuliotti Viale R. Libri, 26 Greve in Chianti Scuola primaria D. Alighieri Via G. da Verrazzano,88 Panzano in Chianti Scuola secondaria G. da Verrazzano Via G. da Verrazzano,8 Greve in Chianti Scuola dell infanzia N. Tirinnanzi Via A. Gramsci, 12 Greve in Chianti Scuola dell infanzia G. Rodari Via G. da Verrazzano, 88 Panzano in Chianti Scuola primaria G. Bucciolini Via G. Mazzini, 76 Strada in Chianti Scuola primaria Don Milani Via Poggio alla Croce, 31 S.Polo in Chianti

8 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA DELL ISTITUTO(torna all indice) Composizione della popolazione scolastica dell'istituto Comprensivo rispetto all'ordine di scuola 22% 29% 49% Alunni Infanzia Alunni Primaria Alunni Sec. di I Gr. Composizione della popolazione scolastica dell'istituto Comprensivo rispetto alla cittadinanza 20% Alunni italiani 80% Alunni con cittadinanza non italiana 7

9 % Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza Ucraina Tunisia Sri Lanka Serbia-Montenegro Russia Romania Regno Unito Portogallo Polonia Perù Paesi Bassi Marocco Kossovo Nigeria Nepal Irlanda India Honduras Germania Francia Filippine Etiopia Estonia Cina Cambogia Brasile Australia Albania

10 SCUOLA DELL INFANZIA % Alunni della Scuola dell'infanzia iscritti nei vari plessi 17% 12% 33% 18% 20% Infanzia Greve-Munari Infanzia Greve- Tirinnanzi Infanzia Strada Infanzia Panzano Infanzia San Polo Composizione della popolazione scolastica della Scuola dell'infanzia rispetto alla cittadinanza degli alunni 17% Alunni italiani 83% Alunni con cittadinanza non italiana 9

11 Tunisia Sri Lanka Romania Perù Nigeria Marocco Serbia_Montenegro Irlanda India Albania Infanzia Greve- Munari /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 18 alunni) Sri Lanka Romania Marocco Infanzia Greve- Tirinnanzi /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 12 alunni) Kossovo Albania

12 Sri Lanka Romania Marocco Infanzia Strada /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 5 alunni) Albania Tunisia Romania Polonia Paesi Bassi Nepal Infanzia Panzano /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 24 alunni) Kossovo Albania

13 Romania marocco Kossovo Infanzia San polo /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 8 alunni) Albania

14 SCUOLA PRIMARIA % Alunni della Scuola Primaria iscritti nei vari plessi dell'i.c. 12% 15% 26% 47% Primaria Greve Primaria Strada Primaria Panzano Primaria San Polo Composizione della popolazione scolastica della Scuola Primaria rispetto alla cittadinanza degli alunni 21% Alunni italiani 79% Alunni con cittadinanza non italiana 13

15 Primaria Greve /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 67 alunni) 0 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Primaria Strada /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 15 alunni) 0,5 0 14

16 Primaria Panzano /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 38 alunni) 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Primaria San Polo /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 11 alunni) 15

17 Albania Brasile Cina Estonia Etiopia Filippine Germania India Kossovo Marocco Perù Polonia Russia Serbia-Montenegro Ucraina ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GREVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Composizione della popolazione scolastica della Sc. Sec. di Primo Gr. rispetto alla cittadinanza 23% Alunni italiani 77% Alunni con cittadinanza non italiana Sec. I Gr. /N Alunni con cittadinanza non italiana rispetto al Paese di provenienza (Tot. N 35 alunni) 16

18 ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA(torna all indice) ANALISI DELLA SITUAZIONE FINALITÁ EDUCATIVE CONSIGLIO D ISTITUTO COLLEGIO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CRITERI GENERALI CALENDARIO SCOLASTICO ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA BILANCIO COPERTURA FINANZIARIA ATTIVITA DELLA SCUOLA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTI CAMPI DI ESPERIENZA / AMBITI DISCIPLINARI ORARI E RIPARTIZIONE DELLE DISCIPLINE (primaria e secondaria di primo grado) ATTIVITA FUNZIONALI E AGGIUNTIVE ALL INSEGNAMENTO AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN SERVIZIO REGOLAMENTO RISORSE DEL TERRITORIO CONTINUITÁ ORIENTAMENTO PERCORSI EDUCATIVI OPERATORI SCOLASTICI 17

19 ORGANI COLLEGIALI(torna all indice) CONSIGLIO D ISTITUTO E un organo collegiale che ha potere decisionale e propositivo sia in riferimento agli aspetti organizzativi che a quelli gestionali e finanziari. Tra i suoi compiti: a) Definire gli indirizzi generali delle attività della scuola anche in relazione al contesto territoriale; b) Adottare il P.O.F., verificarne la rispondenza con gli indirizzi generali e la compatibilità con le risorse finanziarie e umane disponibili; c) Approvare l adesione della scuola ad accordi coerenti con il P.O.F; d) Determinare i criteri di utilizzazione delle risorse finanziarie; e) Approvare i documenti contabili fondamentali; f) Adottare il regolamento dell istituzione I verbali delle sedute del CONSIGLIO DELL ISTITUTO vengono pubblicati sul sito dell Istituto Comprensivo ( ELETTI NEL CONSIGLIO D ISTITUTO Presidente: FABBRI CURCIO LUDOVICA Vicepresidente: TRAMBUSTI FRANCESCO Docenti: PICCIOLI SANDRA - FORCONI FRANCESCA - GORI LUCIANA - VANNI MARIA DINA ROTONDI LORELLA FABIANI ELISABETTA DADDI ANTONELLA FERRINI LOREDANA Genitori: ROSSI SERENA CASTIGLIA GABRIELE PACCIATTI MASSIMILIANO CAVERNI LORENZO MICHELASSI CARLA - MICHELASSI LAURA A.T.A.: BIAGI SILVIA BIANCIARDI LINDA La Dirigente scolastica, Dr.ssa ZUCCHELLI Antonella, membro di diritto Giunta esecutiva (prepara i lavori del Consiglio di Istituto e si occupa, prevalentemente, della parte finanziaria): MICHELASSI LAURA, BIAGI SILVIA (sostituita, in caso di necessità, da BIANCIARDI LINDA), VANNI MARIA DINA. COLLEGIO DOCENTI E costituito dai docenti dei tre ordini di scuola ed è presieduto dal Capo d Istituto. si può riunire in seduta plenaria o per grado di scuola. Tra i suoi compiti: definire e approvare il P.O.F nei suoi aspetti didattici 18

20 definire e approvare i profili didattici delle iniziative, dei progetti e degli accordi a cui l istituzione aderisce; definire e approvare la proposta di REGOLAMENTO dell ISTITUZIONE rispetto a: profili didattici funzionamento collegio funzionamento delle sue articolazioni funzionamento degli organi cui compete la programmazione didatticoeducativa; procedere al monitoraggio e alla valutazione dei risultati dell attività didattica sulla base di criteri predeterminati; definire e approvare ogni altro provvedimento connesso con l esercizio dell autonomia didattica. CONSIGLI DI INTERSEZIONE, INTERCLASSE, CLASSE Sono costituiti dai docenti del plesso o della classe, membri di diritto, e dai genitori eletti: 1 per sezione o classe nella scuola dell infanzia e primaria, 4 per classe nella secondaria di primo grado. Hanno durata annuale. Questi organi hanno il compito di: formulare proposte sull organizzazione e sull azione educativa e didattica agevolare ed estendere i rapporti tra docenti e genitori esaminare i problemi e proporre soluzioni procedere all adozione dei libri di testo Si può riunire in due forme: SOLO DOCENTI, per realizzare il coordinamento didattico ed i rapporti interdisciplinari in FORMA PLENARIA con i docenti ed i rappresentanti dei genitori. 19

21 CONSIGLI DI INTERSEZIONE: RAPPRESENTANTI DEI GENITORI Scuola dell infanzia N. TIRINNANZI - Greve Sezione Membri eletti Voti A INNOCENTI DANIELA 14 B SFORZI STEFANIA 14 C BAGNI LETIZIA 12 Scuola dell infanzia B. MUNARI - Greve A METAIS ESTHER ANNE 6 B BARBARO VERONICA 8 C PUCCI BARBARA 7 Scuola dell infanzia G. RODARI - Panzano A FAINI CRISTINA 9 B FERRUZZI CHIARA 7 C MICHELASSI CARLA 9 Scuola dell infanzia A. STURIALE San Polo A GALLUZZO MIRIAM 10 B SARTI STEFANIA 9 Scuola dell infanzia ZANOBI DA STRADA - Strada A GIANNOZZI ROSSANA 17 B LUPO SIMONA 10 C SGATTI MATTEO 15 D FRATINI YLENIA 10 E GIANI NATALIA 17 20

22 CONSIGLI DI INTERCLASSE: RAPPRESENTANTI DEI GENITORI Scuola primaria D. GIULIOTTI - Greve CLASSE Membri eletti Voti 1A BENUCCI VERONICA 19 1B COVINO MARIA ROSARIA 13 2A BERTI ALESSANDRO 9 2B CAINI PAOLA 10 2C BALDI SONIA 12 3A MENEGATTI SILVIA 9 3B VANNI SERENA 17 3C RODRIGUEZ DENIZ THENESOYA 28 4A DONNINI LIA 8 4B PAOLI SIMONETTA 9 4C PALANDRI MIRNA 16 5A SOCCIO CAROLINA 10 5B FICORILLI SIMONA 12 5C TONDINI KALINKA 11 Scuola primaria D. ALIGHIERI - Panzano 1A TADDEI ELISABETTA 10 2A ROSSI SERENA 21 3A FABBRI CURCIO LUDOVICA 10 4A MICHELASSI NADA 14 5A CATAPANO ANGELA 14 Scuola primaria G. BUCCIOLINI - Strada 1A CENCETTI BRIGITTA 16 1B LUPO SIMONA 15 2A PROVVEDI COLETTA 20 2B LOMBARDI SONIA 21 3A MARTINO CATIA 12 3B PARRINI GAIA 7 4A METRANGOLO LORENA 11 4B MARCHESINI ROBERTO 12 5A GUERRA DANIELA 11 5B CASINI BARBARA 9 21

23 Scuola primaria DON MILANI San Polo 1A ABBATE MATTEO 20 2A DI FEDE SERENA 13 3A SERNI CLAUDIA 9 4A VIVIANI DELLA ROBBIA CARLO 11 5A NARDI SABRINA 12 CONSIGLI DI CLASSE: RAPPRESENTANTI DEI GENITORI Scuola primaria D. GIULIOTTI - Greve CLASSE Membri eletti Voti 1A CHIOCCINI DEBORA MARCUCCI SANDRA NENCI SABRINA CHELI BARBARA B LEOCINI STEFANIA RIBELLI DANIELA GIANNINI ANGELICA FORNI PAOLA C 1D 2A BRINI MONICA FICAI CRISTINA LAPINI SABINA GRUNDMANN LIS ROSSETI PAOLA CHERUBINI SERENA PALLANTI PAOLO MASINI CECILIA MATTIOLI LUCIANA GIORGI ANNA B CASPRINI ELENA FERRUZZI RAFFAELLA BINDI SERENA MAZZI ANNALISA

24 2C 2D 3A 3B 3C 3D FONTANI LARA FARULLI SABRINA PEPERINI LUANA LONI COPPEDE MARIA LUDOVICA EMANUELLI CINZIA GORI PAOLA DODERO CINZIA BURGASSI AUROR MANTOVANELLI PAOLO CASCIARI ILARIA DEDE KATHLEEN SERIO DANIELA BUTINI SONIA MASSETANI ANNARITA LEPRI MONICA GURRIERI CLAUDIO KRSNAKOVA LENKA MENEGATTI SILVIA BIESE MICHÉLE MICHELASSI LAURA CHECCUCCI ALESSIA

25 INCARICHI, REFERENTI, COMMISSIONI(torna all indice) La Dirigente Scolastica, dr.ssa Antonella Zucchelli, nomina quale docente collaboratore, per il corrente anno scolastico, la prof.ssa Monica De Stefanis. STAFF DELLA DIREZIONE Lo Staff della Direzione, presieduto dalla Dirigente Scolastica, è di norma composto dai collaboratori, dalle funzioni strumentali e dai coordinatori dei plessi. Si occupa prevalentemente dell organizzazione scolastica e del piano finanziario; inoltre rielabora le proposte del Collegio dei docenti in merito ai progetti ed alle iniziative da promuovere. In base alle necessità, si riunisce in seduta plenaria o ridotta. COORDINATORI DI PLESSO E REFERENTI ALLA SICUREZZA QUERCIOLI SABINA Primaria Greve (coord. e ref. sicurezza) GHISLENI FULVIA Primaria Strada (coord. e referente) FABIANI ELISABETTA Primaria Panzano (coord. e ref. Sicurezza) TRIBASTONE GIANNA Primaria San Polo (coord. e ref. sicurezza) VANNI MARIA DINA Infanzia Munari (coordinatore) DEI ANNA Infanzia Tirinnanzi (coord. e ref. sicurezza) PASQUINI SANDRA Infanzia Strada (coord. e ref. sicurezza) PERICOLI PATRIZIA Infanzia San Polo (coord. e ref. sicurezza) GEMINI PAOLA Infanzia Panzano (coord. e ref. sicurezza) DE STEFANIS MONICA Secondaria (coord. e ref. sicurezza) BENUCCI WILMA Infanzia Munari (referente sicurezza) COMITATO DI VALUTAZIONE PIEROTTI STEFANIA DADDI ANTONELLA PICCIOLI SANDRA PAGGINI BIANCA MARIA ASTORRI ANTONELLA BAGNI MANUELA GALLI GRAZIA BADII LUCIA R.S.U. CGIL FABIANI ELISABETTA R.S.U. CISL PALLANTI MARISA R.S.U. CGIL Infanzia Panzano Primaria Panzano Primaria Strada (membro supplente) Secondaria Secondaria (membro supplente) REFERENTE EDUCAZIONE AMBIENTALE Docente primaria Strada R.L.S. ATA primaria R.S.U. e R.S.A. ATA primaria Greve Docente primaria Panzano Docente primaria Strada 24

26 FUNZIONI STRUMENTALI(torna all indice) Nell anno scolastico in corso sono individuate le seguenti funzioni strumentali. Ad alcune di esse è stata affiancata una commissione o referenti per coadiuvarne i lavori. 1.DISLESSIA Supporto ai docenti e agli alunni delle classi III IV - V della scuola primaria e di tutta la secondaria. Conoscenza e reperimento di materiale didattico, anche informatico. 2. INDIVIDUAZIONE PRECOCE DISLESSIA Screening e tabulazione dati, individuazione di strumenti compensativi e sostitutivi per alunni delle classi I II della scuola primaria. 3. CONTINUITÁ PRIMARIA-SECONDARIA Agevolare il passaggio degli alunni dalla primaria alla secondaria. Attività di scuola aperta. Raccordo tra scuola secondaria di primo grado e di secondo grado. Organizzazione di incontri tra gli insegnanti della scuola primaria e secondaria per l individuazione e la condivisione di percorsi didattici comuni. Commissione Continuità Primaria-Secondaria: CORTEVESIO Paola CIANTI Nicola BARTOLOMMEI Elisabetta Commissione Continuità Infanzia-Primaria: MADDOLI Agata FORCONI Francesca LAMANNA Elisabetta SCARCELLA Immacolata GEMINI Paola BENUCCI Wilma PERICOLI Patrizia BENCINI Daniela ROTONDI LORELLA (Secondaria) MORONI PATRIAZIA (Primaria Greve) TUGNOLI CLAUDIA (Secondaria) Primaria Greve Primaria Strada Primaria Panzano Primaria San Polo Primaria Greve Primaria Strada Primaria San Polo Infanzia Tirinnanzi Infanzia panzano Infanzia Munari Infanzia San Polo Infanzia Strada 25

27 4. ORIENTAMENTO SECONDARIA Agevolare il passaggio degli alunni dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado. Raccordo tra scuola secondaria di primo grado e di secondo grado Organizzazione di incontri con gli insegnanti delle scuole secondarie della Provincia di Firenze. 5. INTERCULTURA Collaborazione con Comune e Associazioni del territorio. Ricerca di modalità di rapporto con le famiglie straniere. Ricerca di operatori esterni di supporto. Predisposizione di progetti per l integrazione culturale. Commissione ROSSI SILVIA BETTINI KATYA LOMBARDI CRISTINA FERRINI LOREDANA BETTONI GIULIA MANZANI PATRIZIA GORI LUCIANA BENSI M.LUISA PAGGINI BIANCA MARIA (Secondaria) PEDANI FEDERICA (Primaria Greve) TURCHI CRISTINA (Secondaria) Primaria Panzano Primaria Strada Primaria Greve Primaria San Polo Infanzia San Polo Infanzia Strada Infanzia Munari Infanzia Tirinnanzi 6. INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Diffonde e coordina le iniziative a favore degli alunni diversamente abili. Affianca e/o sostituisce il dirigente scolastico negli incontri periodici con gli insegnanti di sostegno Tiene il collegamento con gli operatori esterni, l ASL e i servizi sociali. Predispone il calendario degli incontri periodici con gli operatori sanitari e le famiglie. Cura la trasmissione e la restituzione da parte dei docenti delle schede individuali degli alunni. Agevola il passaggio degli alunni diversamente abili dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado. CIANTI NICOLA (Primaria Panzano) 26

28 8. INFORMATICA Si occupa della informatizzazione dei registri, dei documenti di valutazione e delle comunicazioni scuola-famiglia. Organizza incontri, rivolti a tutti i docenti, per spiegare il funzionamento e le modalità operative del programma scelto per la gestione dei suddetti documenti. Provvede alla manutenzione ordinaria delle aule di informatica presenti nei plessi. ALIBERTI GIACOMO (Primaria Strada) 27

29 LABORATORI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE(torna all indice) Nell IC sono stati istituiti i dipartimenti di Lingua, Matematica, Scienze, Arte. I dipartimenti sono frequentati da: insegnanti della scuola dell infanzia insegnanti della scuola primaria insegnanti della scuola secondaria di primo grado Si tratta di laboratori di ricerca e sperimentazione il cui obiettivo principale è la costruzione dei curricoli verticali relativi alle discipline sopracitate: dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Il curricolo è inteso come l insieme dei percorsi pensati all interno di una disciplina dove: il lavoro disciplinare scolastico si salda con la formazione e la crescita dei ragazzi; l ottica è quella che ogni ragazzo con le sue scoperte deve costruire, con la mente e con il fare, il suo sapere; c è la ricerca di un giusto equilibrio tra i nodi importanti di ogni disciplina e la metodologia con cui proporli (discussioni collettive, lavoro a gruppi, lavoro individuale); la metodologia deve essere in grado di motivare e coinvolgere tutti i ragazzi. Il curricolo va pensato e ripensato in situazione, ed è ciò che viene discusso e realizzato nei laboratori dove le insegnanti ogni volta si confrontano praticamente, riportando il lavoro quotidiano della classe, riflettendo sui punti riusciti e su quelli problematici, mettendosi in discussione. Le insegnanti, così, hanno la possibilità di ritrovarsi in un ottica di ascolto reciproco e di continuità tra i vari ordini di scuola. Nell anno scolastico , l Istituto Comprensivo Statale di Greve ha partecipato al bando, della Regione Toscana, per l assegnazione di fondi finalizzati all istituzione dei Laboratori del Sapere Scientifico (LSS). Si tratta di gruppi di ricerca/sviluppo il cui scopo primario è lo sviluppo di una didattica innovativa nelle discipline scientifiche, che ricerchi, sperimenti, verifichi e documenti percorsi di apprendimento per migliorare la qualità dell insegnamento scientifico nella scuola e favorire il successo formativo degli alunni. Questo I.C. è stato scelto, insieme ad altre trentanove scuole, come destinatario del finanziamento, pertanto i Dipartimenti di Matematica e Scienze, già presenti nell I.C. da diversi anni, porteranno avanti tutte le attività previste nell ambito dei LSS. 28

30 Tali attività possono essere così schematizzate: Attività di formazione/ricerca iniziale e in itinere del gruppo docenti supportato da esperti esterni di epistemologia e didattica disciplinare. Progettazione/realizzazione/valutazione e verifica di significativi percorsi di apprendimento, per i quali verranno adottati i seguenti parametri: 1) approccio fenomenologico-induttivo ai contenuti delle discipline (né libresco, né sistematico-deduttivo) attraverso il quale ricostruire con gli alunni il percorso cognitivo che ha portato a quei contenuti; 2) percorsi di apprendimento individuati sulla base di contenuti epistemologicamente fondanti le discipline scientifiche; 3) introduzione di elementi di concettualizzazione/teorizzazione (la definizione, la regola, la legge, il principio) come risultati di un processo di osservazioneproblematizzazione-formulazione di ipotesi-verifica-generalizzazione e non come verità precostituite. Documentazione delle sperimentazioni effettivamente svolte. Il Collegio docenti, nella seduta del 10 ottobre 2012, ha approvato la partecipazione dell I.C. al bando della Regione Toscana e l attivazione dei LSS in caso di conseguimento del finanziamento previsto. CONTINUITÁ E ORIENTAMENTO(torna all indice) CONTINUITÁ La continuità del processo educativo è condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell'istruzione obbligatoria. A tal fine, nell IC, è stato elaborato un documento contenente alcune linee guida che rendano possibile una effettiva e funzionale collaborazione e cooperazione fra i docenti. Il documento prevede: incontri periodici fra i docenti : i docenti delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado si incontrano durante l anno per individuare i percorsi il cui contenuto non sia avulso dalla attività programmate, ma invece faccia parte integrante o ne sia un arricchimento; per individuare e progettare tempi di attuazione; confrontarsi su eventuali problematiche sia di ordine didattico che organizzativo laboratori ponte: nel corso dell anno scolastico gli alunni del terzo anno della scuola dell infanzia e del primo anno della scuola primaria prendono parte ad attività di laboratorio che si svolgono presso le scuole di ordine superiore. Analogamente gli alunni del quinto anno della scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria di primo grado 29

31 formazione delle classi prime: i docenti della scuola dell infanzia forniscono un loro contributo per la formazione delle prime stesse; analogamente i docenti delle primarie danno la loro consulenza per la formazione delle prime nella scuola secondaria di primo grado assemblee nelle diverse scuole primarie con i genitori degli alunni delle classi quinte, per illustrare programmi, progetti ed organizzazione della scuola secondaria. OPEN DAY : giornate di scuola aperta presso la secondaria di primo grado per genitori e alunni delle classi quinte della scuola primaria ORIENTAMENTO Gli obiettivi dell orientamento sono: La progressiva conquista della propria identità La valorizzazione delle potenzialità individuali Lo sviluppo delle capacità di scelta di un proprio progetto di vita La promozione delle condizioni favorevoli per un proprio progetto di vita L orientamento è dunque un processo formativo continuo che vede implicate famiglia, scuola, società ed è necessario favorire l interazione fra questi diversi soggetti per promuovere nei ragazzi una maturazione personale e la capacità di scegliere in modo consapevole. Ciò si realizza attraverso la sinergia di diverse azioni: Sul piano psicologico creare situazioni all interno della scuola per promuovere lo sviluppo della personalità e prevenire il disagio scolastico dare agli insegnanti chiavi di lettura per interpretare le attitudini dei ragazzi seguire l iter verticale dell alunno nel corso degli studi Sul piano didattico creare opportunità di apprendimento e conoscenza delle proprie attitudini attraverso l esperienza delle discipline scolastiche ed attività di integrazione ed arricchimento del curricolo. Questa possibilità viene incontro all'esigenza di soddisfare i bisogni dell utenza rapportati ad una società in continua evoluzione ed al territorio di pertinenza, superando la fissità dei programmi ministeriali Sul piano di una corretta informazione Fornire informazioni sui diversi percorsi didattici Organizzare un processo di interazione con le scuole limitrofe Partendo da queste esigenze, da diversi anni, nell IC Statale di Greve vengono portate avanti le seguenti attività volte a favorire un orientamento adeguato e consapevole: 30

32 Informazioni agli alunni e alle famiglie degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado sugli istituti superiori fiorentini attraverso opuscoli informativi. Incontri, per gli alunni, con docenti delle diverse scuole secondarie di secondo grado di Firenze che illustrano programmi e prospettive di studio e/o lavorative delle diverse scuole. Progetto Orientamento finanziato dalla Provincia di Firenze (nei mesi di novembre-dicembre-gennaio) con l obiettivo di informare gli alunni aiutandoli nella scelta della scuola secondaria di secondo grado. INTERCULTURA(torna all indice) La prospettiva interculturale solleciterà i ragazzi a prendere consapevolezza dei diversi punti di vista nell ottica di una visione policentrica della realtà; si affronteranno argomenti e attività che intendono sollecitare il rispetto per ogni tipo di alterità e la consapevolezza delle differenze fra le culture e i generi; più in generale si rifletterà sulla diversità individuale di pensiero e di sentimento. PROGETTO RETE PER LA SCUOLA INTERCULTURALE L Istituto aderisce al progetto intercultura Oltre le parole che coinvolge le scuole della Zona Socio Sanitaria Sud-Est nella Rete per la scuola interculturale. La suddetta rete rappresenta un occasione preziosa per integrare risorse, competenze e opportunità per sviluppare la cultura dell accoglienza e dei diritti dei cittadini a partire dalla scuola. Il progetto Oltre le parole e i progetti di alfabetizzazione attivati nei vari plessi del nostro Istituto mirano al raggiungimento dei seguenti obiettivi: supportare l alunno straniero, la sua famiglia e la scuola agevolando la conoscenza e la comprensione reciproca, anche con l ausilio di mediatori linguistico- culturali; far divenire le attività di supporto agli alunni stranieri e le attività di educazione interculturale sempre più parte integrante dell organizzazione scolastica; garantire supporti al bilinguismo degli alunni stranieri, nell intento di evitare forme di semilinguismo che ostacolano l apprendimento, prevedendo modalità di insegnamento della lingua madre accanto allo studio dell italiano; sviluppare le competenze interculturali del contesto scolastico nel suo complesso (allievi, personale docente e non docente) per costruire una scuola capace di svolgere pienamente il suo ruolo educativo e formativo nella nuova società multiculturale; facilitare la partecipazione delle famiglie straniere alla vita scolastica anche attraverso iniziative culturali e formative che le coinvolgano. 31

33 Riguardo al percorso di apprendimento dell italiano come lingua della comunicazione, il nostro Istituto ha prodotto i seguenti materiali: 1) Protocollo di accoglienza che vede coinvolte tutte le figure scolastiche (la dirigenza scolastica, la segreteria, le funzioni strumentali, la commissione intercultura e il personale ATA); 2) Scheda informativa/valutativa per la raccolta dei dati biografici e scolastici relativi agli alunni non italofoni e delle loro competenze linguistico-comunicative in riferimento ai livelli di apprendimento dell italiano L2 stabiliti dal Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue- Esempi di attività elaborati durante corsi di aggiornamento al personale tenuti docente dal Dott. Sarcoli e dalla Dott.ssa Raspollini del Centro Giufà di Firenze; 3) Prove di ingresso di Italiano L2 somministrate dalle funzioni strumentali e dalla commissione intercultura mediante l ausilio di un mediatore linguistico fruibile attraverso le risorse della Rete per la scuola interculturale. Riguardo alla lingua dello studio la commissione intercultura ha elaborato Piani di Studio Personalizzati (PSP) avvalendosi della collaborazione del Centro Giufà di Firenze. Ogni plesso, inoltre, ha predisposto al suo interno spazi e materiali didattici per l insegnamento dell italiano L2 e ciascun docente può attingere idee e attività dalle bibliografie e dalle sitografie consigliate dai docenti Sarcoli e Raspollini del Centro Giufà di Firenze. In linea generale è necessario che nel processo insegnamento/apprendimento della lingua italiana L2 si tengano sempre in considerazione i seguenti aspetti: che siano coinvolti tutti gli insegnanti della classe, di qualsiasi disciplina che sia effettuata una programmazione mirata su bisogni reali e sul monitoraggio dei progressi svolti via via dall alunno che, al momento del loro arrivo, gli alunni stranieri si confrontino con due diverse strumentalità linguistiche: la lingua italiana del contesto concreto, indispensabile per comunicare nella vita quotidiana (la lingua per comunicare) e la lingua italiana specifica, necessaria per comprendere ed esprimere concetti, sviluppare l apprendimento delle diverse discipline e una riflessione sulla lingua stessa (la lingua dello studio) che la lingua per comunicare può essere appresa in un arco di tempo che può oscillare da un mese ad un anno, in relazione all età, alla lingua di origine, all utilizzo in ambiente extrascolastico; per apprendere la lingua dello studio, invece, possono essere necessari alcuni anni, considerato che si tratta di competenze specifiche 32

34 che il Collegio dei Docenti definisca, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento che l adattamento dei programmi per i singoli alunni comporti anche un adattamento della valutazione, in considerazione degli orientamenti generali su questo tema che sottolineano fortemente l attenzione ai percorsi personali degli alunni che si privilegi la valutazione formativa rispetto a quella certificativa, si prendano in considerazione il percorso dell alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l impegno e, soprattutto, le potenzialità di Apprendimento dimostrate; in particolare che, nel momento in cui si decide il passaggio o meno da una classe ad un altra o da un grado scolastico al successivo, si faccia riferimento a una pluralità di elementi e non solo a quelli di natura didattica. INTEGRAZIONE(torna all indice) La scuola si impegna a costruire un ambiente educativo di apprendimento che valorizzi la diversità, l integrazione delle competenze, il rispetto dell identità, la varietà dei percorsi personali, accogliendo così gli alunni diversamente abili come portatori di novità e risorse per il cammino educativo di tutti. Nell ambito della cornice sopra rilevata, la scuola afferma che: L integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona diversamente abile nell apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. L esercizio del diritto all educazione e all istruzione non può essere impedito da difficoltà derivanti dalle disabilità. Il Profilo Dinamico Funzionale ed il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) sono parte integrante della programmazione dell intero gruppo docente. I P.E.I. mirano a promuovere il massimo di autonomia, di acquisizione di competenze e di abilità espressive e comunicative e, fin dove è possibile, il possesso di strumenti linguistici e matematici. Gli insegnanti strutturano l ambiente in modo da favorire l interazione della persona diversamente abile con il gruppo classe ed operano quelle facilitazioni che permettano il raggiungimento degli obiettivi previsti dal P.E.I. La valutazione dei risultati è rapportata ai ritmi ed agli obiettivi formativi individualizzati perseguiti nell azione didattica. LAVORANO CON NOI Progetto A.S.H Ass. Gruppo Insieme (finanziamento Amm. Comunale) Cooperativa la Stadera 33

35 RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (torna all indice) Nella nostra scuola sono attivi da anni percorsi per il recupero di Disturbi Specifici di Apprendimento. A partire dalla scuola dell infanzia i bambini effettuano screening volti a rilevare eventuali forme di dislessia, disortografia, discalculia nell ultimo anno della scuola dell infanzia e nel primo ciclo della primaria. All interno della scuola è presente personale formato per somministrare le prove e per programmare interventi di recupero mirato. La ragione per occuparci dei DSA fin dall ultimo anno di Scuola dell Infanzia è che quasi sempre un disturbo cognitivo nell età prescolare comporta delle difficoltà negli apprendimenti di tipo scolastico. La rapidità e competenza di intervento consentono una compensazione rapida nei casi più lievi da ritenersi praticamente risolutiva. Nei casi più gravi rapidità e competenza consentono di individuare i percorsi migliori e più facilmente praticabili per ogni singolo allievo. Alla luce di quanto sottolineato la nostra Scuola ha scelto ciò che la letteratura scientifica internazionale indica come la migliore strada da percorrere : l individuazione precoce, l intervento coordinato di figure professionali specifiche, la sensibilizzazione - informazione e formazione ai docenti Tutto questo, ci preme sottolineare, insieme ed accanto ai genitori che vanno sempre preparati prima di affrontare un accertamento diagnostico nelle sedi più opportune per ogni caso. I docenti specializzati e di classe mediano l incontro con gli specialisti, unici detentori della possibilità di diagnosi. Le Funzioni Strumentali sono poi in grado di sostenere genitori e colleghi nella scelta di strategie operative da individuare per ogni allievo e di mettersi in contatto con gli operatori sanitari del territorio (logopedisti, psicologi, neuropsichiatri). Ogni area di insegnamento viene presa in seria considerazione ed ogni livello di insegnamento. La Scuola Primaria attiverà laboratori specifici per il recupero/compensazione DSA attraverso l uso di software didattici specifici e di materiale cartaceo. La Scuola Secondaria di Primo grado preparerà gli allievi in uscita aiutandoli nella preparazione all esame di licenza media, accoglierà le necessità degli allievi in entrata già seguiti nel secondo ciclo di Scuola Primaria. INFORMATICA(torna all indice) L utilizzo delle nuove tecnologie risulta sempre più importante e presente nella vita odierna ed è parte integrante della programmazione didattica di ogni disciplina. 34

36 L Istituto comprensivo ha realizzato cinque laboratori di informatica, di dimensioni diverse, in rete e collegati ad internet in banda larga nella primaria di Greve, Strada, Panzano, San Polo e nella secondaria di primo grado a Greve. La dotazione di software è stata implementata con nuovi programmi adattabili anche a ordini di scuola diversi. Rimane l impegno di potenziare sia il parco macchine, che la loro fruibilità, alle scuole dell Infanzia con programmi specifici e l adeguamento della connessione Internet con ADSL nei plessi che ancora utilizzano connessione a bassa velocità. In alcuni plessi dell Istituto sono presenti Lavagne Multimediali Interattive (LIM). La LIM è un grande schermo tattile (touch screen) che ha le dimensioni di una tradizionale lavagna d'ardesia, sulla cui superficie viene proiettato tutto ciò che appare sul monitor del computer a cui la lavagna è collegata. Permette l interazione con i contenuti visualizzati utilizzando apposite penne digitali o i polpastrelli delle dita. In questo modo è possibile scrivere, disegnare, cancellare, gestire e manipolare immagini, file video, suoni, consultare risorse web, attingendo direttamente dalla rete. Il contenuto di ciò che compare sulla lavagna può essere salvato sulla memoria del PC. Numero di LIM a disposizione nei plessi: Primaria Greve (N 2 LIM) Primaria Panzano (N 1 LIM) Primaria Strada (N 1 LIM) Secondaria (N 3 LIM) IL TERRITORIO COME RISORSA(torna all indice) Il territorio del Chianti è ricco di aree boscose e di grosso pregio naturale, paesaggi agrari diversificati, tessuto di aree agricole vitivinicole, borghi che hanno mantenuto la loro identità. Questa qualità delle risorse è riuscita a trovare la sua naturale integrazione con un ricco patrimonio storico e artistico, da conoscere e salvaguardare. Ogni futuro cittadino deve avere la possibilità di approfondire la conoscenza del territorio e delle sue numerose trasformazioni avvenute, in particolare, negli ultimi 50 anni (scomparsa del sistema mezzadrile, componente economica assunta dal "prodotto " vino), che hanno condotto ad un cambiamento dei metodi di coltivazione e ad una modifica dell'assetto geomorfologico del territorio. Rispondendo a questi obiettivi, presso l IC viene posta attenzione per: 1) Elaborazione di progetti basati sulla conoscenza e salvaguardia del territorio 2) Conoscenza e promozione, attraverso la "Commissione territorio" e il referente per l Ed. Ambientale, di Concorsi e o progetti per la diffusione e sensibilizzazione dei giovani alle tematiche ambientali. 35

37 VALUTAZIONE(torna all indice) La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo. Nel complesso la valutazione sottende ad una pluralità di funzioni, si serve di diversi strumenti e si rivolge a più destinatari: Funzione Regolativa (aspetti didattico/educativi). Serve per controllare/adeguare il processo di insegnamento/apprendimento. Utilizza appositi strumenti: Agenda, Giornale dell insegnante, Osservazioni sistematiche e/o informali, Verifiche, Test... Funzione Comunicativa (aspetti partecipativi). Serve per informare genitori, alunni, altri docenti o scuole. Utilizza appositi strumenti: Documento di Valutazione, Fascicolo personale, Colloqui e Assemblee. Funzione Certificativa (aspetti amministrativi). Serve per sanzionare la fine di un periodo scolastico o di un ciclo. Utilizza appositi strumenti: Registro di classe, Attestato, Diploma. Per quanto attiene al documento di valutazione quadrimestrale, gli insegnanti di ciascuna disciplina esprimono una valutazione numerica per ciascun indicatore/criterio riportato nel documento stesso, sulla base degli obiettivi esplicitati per ogni classe dalle programmazioni educativo-didattiche. Il profilo conclusivo del documento di valutazione viene elaborato dall intero gruppo docente sulla base delle osservazioni sistematiche e dell analisi dei processi. In esso si evidenziano: l inserimento nella vita della scuola; gli interessi manifestati e le attitudini promosse; il livello di impegno e l atteggiamento nel lavoro; i progressi ottenuti rispetto al livello di partenza; le eventuali distanze degli apprendimenti dai traguardi previsti; consigli e suggerimenti alle famiglie. Dall anno scolastico , l IC Statale di Greve può far riferimento, in materia di valutazione, ad un apposito Documento di Valutazione redatto da una commissione di docenti appartenenti alla scuola primaria e secondaria di primo grado. GIORNALE LA PIAZZA (torna all indice) Il progetto che ormai conta un esperienza decennale ha visto ampia e significativa collaborazione tra scuola e istituzioni comunali. Spesso il giornale ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali per la grafica e per la verticalità didattica messa in luce. Il giornale si rivolge al territorio e dal territorio trae argomenti di lavoro. Gli allievi delle classi terze collaborano tutto l AS a redigere gli articoli, a svolgere inchieste, a rendere efficaci dal punto di vista giornalistico i lavori 36

38 dei più piccoli, della secondaria inferiore, della primaria e, a volte, dell infanzia. Il contributo di tutti è fondamentale per dare significato al laboratorio stesso. E un attività che ha unito l Istituto in un dialogo sinergico. Prezioso il contributo di tutti gli insegnanti di ogni ordine e sede. Bisogni: avvio alla scrittura giornalistica attraverso lo sviluppo del testo argomentativo, l intervista, l inchiesta, la raccolta e selezioni di fonti e documenti, l attenzione per il territorio e per l attualità, al passato con le sue tradizioni e al presente con i suoi bisogni, urgenze e progettazioni per il futuro. Obiettivi: Sviluppo senso critico costruttivo, rispetto del punto di vista altrui, valutare il peso della parola, acquisizione di capacità di dibattito democratico, acquisire un pensiero personale da difendere anche quando divergente dal pensiero comune, acquisire la capacità di resistere all omologazione. Insegnante responsabile: Lorella Rotondi Collaboratori esterni: Giulio Bencistà (direttore) e Giuliano Monnecchi (montaggio dei numeri, mac, attività informatica professionale) Materiali e collaborazione Privati: Stampa Centroprisma VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE(torna all indice) L'arricchimento dell'offerta formativa comporta anche attività diverse da quelle tradizionali; si tratta di attività "fuori aula" collegate alle discipline curricolari o parte integrante di esse che ogni gruppo classe decide autonomamente di programmare e realizzare. Un momento importante delle attività "fuori aula" è rappresentato dai viaggi d'istruzione che riguardano, non solo l'annuale gita scolastica, ma anche visite guidate e uscite nel territorio comunale. Le iniziative proposte dovranno integrarsi con le finalità generali del POF e mireranno a : fornire informazioni e/o approfondimenti di carattere storico-geografico-artistico ed un contatto diretto su argomenti collegati alle materie curricolari; garantire agli allievi esperienze di attività sportive nuove, importanti anche sotto il profilo dell'educazione alla salute; sviluppare la conoscenza e il rispetto per l'ambiente; far conoscere la realtà produttiva del territorio anche ai fini dell orientamento; migliorare la socializzazione fra gli allievi e dare agli insegnanti la possibilità di conoscere i comportamenti degli alunni anche in momenti extrascolastici; sviluppare autocontrollo, autonomia e rispetto delle regole. 37

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia-Scuola Primaria- Scuola Secondaria Statale Padre G. Puglisi VIA G.FORTUNATO, 10 87021 BELVEDERE M. MO (CS) Tel. e Fax 0985/82923 - E mail: csic8as00c@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 L attività di orientamento in ingresso e in uscita nel e dal nostro Istituto coinvolge gli alunni e le famiglie delle classi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638 sito www.istitutoarici.it mail info@istitutoarici.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA RETE INTERDISTRETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE ANNO SCOLASTICO 2008 2009 LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Una scuola

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a M. Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a M.(BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

SCHEDA DEL PROGETTO N 08 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 08

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (nell anno scolastico 2013/2014) A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO Istituzione scolastica dotata di personalità giuridica Decreto del Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale del F.V.G. del 25 gennaio 2012 - prot. n.

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 Giovanni XXIII 73043 COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel. 0832.947164 Fax 0832.934582 e-mail: leic865009@istruzione.it Allegato al Regolamento d Istituto PROTOCOLLO per l ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli