Periodico trimestrale dell Associazine per il Parkinson e malattie affini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Periodico trimestrale dell Associazine per il Parkinson e malattie affini"

Transcript

1 Parkinson SPED.IN A. P.ART.2.COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE BOZEN A t t u a l i t à Periodico trimestrale dell Associazine per il Parkinson e malattie affini Nr. 53/Settembre Fisioterapia per persone affette da morbo di Parkinson Parkinsonismi atipici Scheda: Scegliere la poltrona giusta SEDE: I Bolzano, Via Galileo Galilei 4/a; tel ; Fax ; infoparkinson.bz.it; P.IVA-Cod. Fisc Orario di apertura: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.00, eccetto giovedì dalle ore alle 18.00

2 Poesia La forza della mente Mr. Parkinson, io non ti ho cercato ma con te, purtroppo, mi sono ritrovato. Mi levi il sonno, i più semplici movimenti, ma non mi toglierai mai i più nobili sentimenti; la volontà di combatterti ogni giorno con costanza e tenacia, per non cadere in depressione disperata. Reagire ad ogni istante, anche se male mi fanno le gambe. Alzarmi al mattino, vedermi come zombi, assumere farmaci per non sentirmi tonto. Ma non vincerai mai perché contro la forza mia interiore Tu non la spunterai. Bruno Roversi 2 InDICE Pagina Poesia 2 Editoriale 3 Fisioterapia 4/5 Convegni 6 Freezing 7 Gruppi di auto aiuto 8/9 Parkinsonismi atipici 10/11 Consulenza medica 12 Seminario 13 Attività 14 Dove trovare aiuto 15 Attività / Offerte 16 Scheda: La poltrona giusta 17/18 Impressum: Editore: Associazione Altoatesina per il Parkinson e malattie affini Sede: Via Galileo Galilei 4/a, Bolzano Consulenza medica e scientifica: Prof. Dr. P. P. Pramstaller, Bolzano; Dr. R. Schönhuber, Bolzano; Dr. F. Spögler, Bressanone; Dr. A. Gasperi, Brunico; Dr. Claudio Corradini, Brunico Registrato presso il Tribunale di Bolzano al n. 7/99 Periodico trimestrale Direttore responsabile: Dr. Walther Werth Redazione: Dr. Cristina Crepaz Tipografia: Tezzele by Esperia, Bolzano Stampato su carta patinata FSC.

3 Editoriale Care amiche e cari amici, spero abbiate trascorso u n e s t a t e serena. Ci aspetta un autunno impegnativo: come associazione, oltre alle consuete attività, vogliamo portare avanti gli obiettivi che ci siamo dati nel seminario del 9 giugno. Anche quest anno la partecipazione è stata numerosa e soprattutto intensa, con un vivace dibattito e molte proposte da parte dei componenti del direttivo, dei medici e infermiere, dei responsabili dei gruppi di auto-aiuto, di Maria- Luise e di Luis. Abbiamo discusso molto della cura del Parkinson, e da parte delle/dei partecipanti si è insistito sulla necessità di sviluppare gli aspetti meno sviluppati, come la riabilitazione e il trattamento psicologico. È emersa ancora una volta la necessità di occuparsi della relazione fra malate/i e familiari, sia nella coppia che nel rapporto genitori-figli. Cercheremo di farlo, anche in collaborazione con l Associazione svizzera del Parkinson che, come ci ha detto il suo portavoce in una visita a Bolzano, di recente ha organizzato un seminario proprio su questo argomento. Abbiamo formato un gruppo di lavoro per la rielaborazione dell opuscolo informativo grande, che è buono, ma va attualizzato, e si sta già lavorandoci. Se avete suggerimenti o richieste, sono molto gradite. In seguito vorremmo anche migliorare la pagina web dell Associazione. In autunno dovremo confrontarci anche con gli effetti dei tagli del governo sulla sanità. Penso che - sia per garantire il diritto alla salute di coloro che sono affetti da malattie croniche come il Parkinson, sia in un ottica di risparmio - nell ambito della cura del Parkinson non ci devono essere tagli, ma al contrario un incremento di servizi soprattutto nel settore della riabilitazione. Richiederemo anche che la situazione dell Ambulatorio Parkinson di Bolzano sia affrontata, con un suo potenziamento. Infatti nonostante lo sforzo dei medici e delle infermiere che ci lavorano, i tempi di attesa sono ancora troppo lunghi. A metà giugno a Nova Ponente vi è stato un interessante seminario di riabilitazione, cui alcuni di noi hanno partecipato. Appare sempre più importante di collaborare con altre associazioni, soprattutto nelle varie località, per ottimizzare le risorse a disposizione, e naturalmente anche per condividere iniziative come gite e feste. In attesa di incontrarci, rivolgo a voi tutte/i un cordiale augurio di buon inizio di autunno: al nostro team, agli amici del direttivo, e un buon inizio di attività a tutti i gruppi di auto-aiuto, e specialmente a quello nuovo che nascerà a Silandro, in Val Venosta. az 3

4 Fisioterapia Fisioterapia con persone affette da morbo di Parkinson di Christine Oberrauch, fisioterapista 4 Sia la fisioterapia individuale che gli esercizi di gruppo sono aiuti preziosi per migliorare la qualità di vita delle persone affette da morbo di Parkinson. Sia nel trattamento individuale come in quello di gruppo, mi informo sempre sulle esigenze attuali dei pazienti. Generalmente mi rispondono con domande o indicazioni molto specifiche, come ad esempio: Oggi sono bloccato a terra, mi è difficile fare il primo passo. Che cosa posso fare per girarmi più facilmente nel letto? Come posso risolvere il mio mal di schiena? Nel voltarmi e nel camminare all indietro, perdo l equilibrio. Le barriere architettoniche mi fanno paura, ostacolano il mio cammino e temo di inciampare o addirittura di cadere. Mi fa male il ginocchio. C è un esercizio per me? A volte la mia vescica è particolarmente debole. Possiamo fare anche esercizi per risolvere questo problema? Queste domande precedono l inizio di ogni sessione di terapia. Come fisioterapista cerco di venire incontro alle esigenze dei pazienti e di indicare loro degli esercizi da eseguire poi a casa. Lavoriamo anche con immagini e suggestioni. Le immagini risvegliano la nostra fantasia e possono aiutare a migliorare il nostro atteggiamento fisico; molti atleti utilizzano questa tecnica durante l allenamento e prima delle gare. Alcuni esempi: metto due corde per terra e c immaginiamo di camminare su un sentiero largo o su uno stretto, oppure su un ponte stretto; cerchiamo di mantenere l equilibrio su una corda e ci sentiamo come un acrobata; oppure scavalchiamo barriere di vario genere o ci immaginiamo di arrampicarci su rocce e alberi; a volte ci sdraiamo per terra e ci immaginiamo di riposare su un materassino ad aria e di farci cullare dalle onde; ci muoviamo lentamente come una lumaca, o velocemente come il ghepardo, o ci fermiamo improvvisamente a un semaforo. Musica e danza contribuiscono a rendere più fluidi i nostri movimenti. Alcuni si stupiscono: È possibile che io riesca a fare questo? Mezz ora fa non riuscivo a mettere un piede davanti all altro! A volte, quando il braccio continua a tremare, possiamo aiutarci scuotendo tutto il corpo o con un lento, profondo rilassamento. Esercizi di rilassamento aiutano a sciogliere i muscoli, rendono la respirazione più profonda, influiscono sulla frequenza cardiaca e hanno in tal modo un effetto positivo sul sistema circolatorio, sull apparato digerente, sul movimento. Soprattutto in inverno, quando i muscoli sono irrigiditi dal freddo, ci massaggiamo l un l altro, eseguendo con le mani sulla schiena movimenti che imitano il cadere della pioggia, della neve, delle gocce, del ruscello che scorre. Giochi con la palla sono particolarmente graditi dagli uomini. Sono sempre stupita della versatilità degli uomini quando giocano a calcio, fanno delle

5 Fisioterapia corse o ballano. Peraltro alcune donne non sono da meno e sono in grado di competere con loro. Per il benessere dei parkinsoniani non devo tralasciare gli esercizi facciali: i movimenti della lingua e delle labbra migliorano la pronuncia, sbadigliando si approfondisce la respirazione, esercizi per gli occhi ampliano il campo visivo e la percezione dello spazio, lo sguardo verso l alto aiuta il corpo a radrizzarsi e favorisce dunque un portamento migliore. Attraverso esercizi facciali possiamo influenzare la respirazione, la postura eretta, aumentare il campo visivo e avere un effetto indiretto sulla digestione e la vescica. Come metodo si prestano molto bene lo yoga della risata o la storia della famiglia Boccastorta. Per alleviare i dolori dell apparato motorio, come ad esempio della schiena, delle ginocchia e delle spalle, è indicata secondo la mia esperienza la terapia manuale o l osteopatia; si possono ridurre i dolori e migliorare l armonia e fluidità dei movimenti. Stirarsi e allungarsi, eseguire una regolare quantità di esercizi giornalieri sono altrettanto importanti per i parkinsoniani quanto l assunzione dei farmaci. Loro stessi possono in questo modo contribuire a migliore la propria qualità di vita. Libri Automassaggio per malati di Parkinson Cosa si può fare da soli a casa per rilassarsi e per aumentare il benessere fisico, nonostante la malattia di Parkinson? L autrice Annette Köhler, naturopata, agopuntrice, insegnante di Qigong, terapeuta della respirazione e del rilassamento, descrive in questo libro come l auto-massaggio stimola il flusso di energia nel corpo e contribuisce in tal modo ad alleviare i disturbi tipici del movimento (ad esempio il problema di fare il primo passo). Attraverso il massaggio vengono rafforzate le sorgenti di energia enterni, la postura viene migliorata, la tensione dei muscoli sciolta e l energia vitale si rafforza. Annette Köhler: Selbstmassage bei Parkinson Aktiv und bewegt durch den Tag. Maudrich Verlag 2012; 19,90 Nuovo gruppo di auto aiuto in Val Venosta Ai sette gruppi di auto aiuto Parkinson se ne aggiungerà, a partire da quest autunno, uno nuovo, che sarà il punto di riferimento per i parkinsoniani e i loro familiari della Val Venosta. Il primo incontro avrà luogo venerdì, 5 ottobre 2012, alle ore a Silandro, nella Pilserstube presso il Distretto sociosanitario Media Val Venosta in Via Principale 134. Tutte le persone affette da Parkinson, i loro familiari e/o care-giver ( badanti e assistenti) sono cordialmente invitati a partecipare. L incontro si svolgerà in un atmosfera amichevole e si decideranno le date degli incontri futuri e le iniziative da seguire. Le persone di riferimento sono Andrea Gratl, logopedista presso l ospedale di Silandro, Theresia Grumer, Konrad Hofer e Oskar Telfser. Informazioni numero tel

6 Seminari di formazione Due seminari di formazione sulla malattia di Parkinson 6 Morbus Parkinson Il primo convegno si è svolto nel mese di giugno a Nova Ponente. È stato organizzato dai Reparti di Neurologia, con il primario dott. Rudolf Schönhuber, e di Neuroriabilitazione, con il primario dott. Peter Zelger, dell ospedale di Bolzano. Erano invitati a partecipare principalmente terapisti fisici e occupazionali, logopedisti, infermieri, operatori sanitari e familiari e caregiver di malati di Parkinson. Hanno partecipato anche alcuni soci della nostra associazione. Nell intento di trattare diversi aspetti di questa malattia sempre più diffusa, si sono alternati nel corso del convegno relazioni, tavole rotonde e gruppi di lavoro. In primo luogo sono state affrontate le attuali possibilità di trattamento: anzitutto quello farmacologico, ma anche i trattamenti innovativi nel campo della riabilitazione e i problemi di cura e assistenza. Di particolare interesse per i/le partecipanti della provincia di Bolzano sono state le esperienze di un team di Rovereto. In questa città è stato dato il via a un progetto per la formazione di infermiere/i per il servizio di assistenza domiciliare, nel corso del quale essi eseguono esercizi specifici con i/le parkinsoniani/e, e trasmettono loro importanti informazioni, sulla dieta corretta, o su che cosa fare in caso di problemi di deglutizione o di difficoltà a camminare, ecc. Il dott. Peter Zelger osserva che solo in rari casi è necessario un ricovero ospedaliero per malati di Parkinson. La maggior parte delle terapie può essere eseguita presso il Day Hospital e molto può essere fatto, sotto la guida di esperti, a casa propria. Egli sottolinea anche l importanza dei gruppi di auto aiuto e delle terapie di gruppo e invita tutti i parkinsoniani ad approfittare di queste possibilità. Neuro-aggiornamento per i medici di Medicina Generale Questo seminario ben frequentato si è svolto il 4 agosto presso la sede dell Ordine dei medici a Bolzano, sotto la guida del Prof. Peter Pramstaller. All ordine del giorno c erano relazioni su un certo numero di malattie abbastanza frequenti e dunque spesso trattate negli ambulatori dei medici di base: morbo di Parkinson e tremore, insonnia, cefalee, disturbi nervosi periferici. Organizzatore è stata la SÜGAM - SAMG, associazione dei medici di medicina generale, le cui principali attività comprendono l organizzazione di seminari e conferenze di aggiornamento, e l Associazione Altoatesina per il Parkinson e malattie affini. Relatori erano i dottori Peter Pramstaller e Stefano Zanigni, neurologi presso l ospedale di Bolzano e ricercatori presso il Centro di Biomedicina dell EURAC, il dott. Rudolf Schönhuber, primario del Reparto di Neurologia dell ospedale di Bolzano, e il dott. Gregorio Rungger, neurologo presso l ospedale di Brunico. Hansjörg Gluderer della SÜGAM-SMAG si è espresso molto positivamente sull evento: Questi seminari di formazione sono molto importanti per i medici di medicina generale. Essi sono i primi interlocutori per i pazienti e quindi è importante che siano informati sulle più recenti scoperte scientifiche. I relatori non solo ci hanno fornito le informazioni più recenti, ma ci hanno parlato anche della loro esperienza quotidiana in ospedale e quindi si è sviluppato un dialogo molto proficuo. da sinistra: Dr. H. Gluderer, Dr. P. Pramstaller, Dr. R. Schönhuber, Renate Kritzinger, Dr. G. Rungger, Dr. S. Zanigni

7 Freezing «Freezing»: in certi casi, è scatenato dalla terapia con levodopa Nella maggior parte dei casi, i blocchi improvvisi della marcia compaiono quando il livello ematico di taluni farmaci è basso. Viceversa, presso alcuni parkinsoniani questo cosiddetto fenomeno di «freezing» è invece provocato proprio dai medicamenti! Perlomeno questo è ciò che sostiene un team di ricercatori USA alla luce di un piccolo studio. Quando il livello d efficacia dei farmaci dopaminergici diminuisce, nelle persone con Parkinson possono verificarsi dei blocchi motori: i piedi sembrano incollati al pavimento, e i pazienti non riescono quasi a compiere nemmeno un passo senza aiuto. In alcuni parkinsoniani il freezing si manifesta però anche nelle fasi on, cioè quando i farmaci sviluppano pienamente la loro azione. Secondo un team di neurologi diretto dal Dr. Alberto Espay dell Università di Cincinnati, in questi casi fortunatamente piuttosto rari sarebbe proprio la terapia dopaminergica a scatenare il freezing. Gli studiosi USA hanno esaminato quattro malati di Parkinson che avevano riferito fenomeni di freezing sotto levodopa, constatando che se si sospendeva la L-dopa i sintomi motori peggioravano, sì, però i blocchi motori sparivano completamente in tre pazienti su quattro, e almeno parzialmente nel quarto. Somministrando nuovamente la L-dopa, nelle fasi on ricomparivano i blocchi motori. Raddoppiando la dose di L-dopa, in alcuni pazienti il freezing si aggravava a tal punto che i pazienti erano quasi incapaci di camminare. La dose extra di L-dopa non peggiorava le altre funzioni motorie, però faceva aumentare gli effetti secondari quali le discinesie. Alla luce di queste osservazioni, l equipe di Espay ipotizza l esistenza di quattro diversi tipi di freezing: 1. il classico freezing in fase off, riconducibile a un insufficiente stimolazione dopaminergica 2. il pseudo freezing in fase on, che si manifesta in caso di medicazione insufficiente in stato on 3. il vero freezing in fase on, indotto dalla terapia dopaminergica durante la fase on 4. il freezing resistente alla terapia, che compare indipendentemente dallo stato on o off. All atto pratico riveste importanza soprattutto la distinzione tra pseudo freezing in fase on e vero freezing in fase on. Se si sospetta un freezing in fase on, gli autori dello studio consigliano di raddoppiare la dose abituale di L-dopa, per poi esaminare la marcia dopo minuti: solo se il blocco motorio peggiora si tratta di un vero freezing in fase on. Se possibile, i medici dovrebbero anche sospendere brevemente la terapia e verificare la mobilità 12 ore dopo la somministrazione dell ultima dose: in questo caso, il blocco della marcia migliora soltanto se si tratta di vero freezing in fase on. Se si conferma la presenza di un freezing in fase on, i medici si trovano davanti a un dilemma terapeutico: spesso non è infatti possibile ridurre il dosaggio, poiché ciò aggraverebbe gli altri problemi motori. I pazienti dovrebbero quindi piuttosto esercitarsi con l aiuto dei congiunti o del personale curante a superare i blocchi motori. Per alcune persone con Parkinson entra in considerazione anche la stimolazione cerebrale profonda (SCP), che sovente consente di diminuire il dosaggio della L-dopa. Fonte: Neurology 2012, Epub Da: «Parkinson», la rivista di Parkinson Svizzera, luglio 2012, nr Parkinson Attualitá

8 Gruppi di auto aiuto Notizie dei gruppi di auto aiuto Bassa Atesina Gita al parco naturale del Monte Corno Il 29 giugno, data della nostra gita estiva annuale, era una bella giornata. Questa volta, insieme a Karl Gummer, Rita e Hilde Wörth del gruppo di auto aiuto di Appiano, vi hanno partecipato anche Rosemarie Ceresa e suo marito del gruppo di Merano e il dott. Klaus Raffeiner. La nostra destinazione era la Forsthütte situata nei pascoli del Parco Naturale del Monte Corno. Ci siamo incontrati presso il Rungganöhof, da dove la maggior parte del gruppo si è incamminata a piedi. Gli altri partecipanti sono stati accompagnati in minibus fino alla Forsthütte. Questa baita è una bella struttura nuova, dotata di tutto il necessario per il bivacco. Dopo circa 45 minuti erano tutti arrivati a destinazione. Anna Tovazzi ci ha accolto con una bevanda fresca e ci ha augurato un soggiorno piacevole e divertente. Poi ha preso la parola Karl Haas, rilevando l importanza di queste gite che portano svago e distrazione e rompono la quotidianità offrendo allo stesso tempo la possibilità di scambiarsi informazioni sul Parkinson. Queste gite in compagnia fanno dimenticare per un po anche il problema della solitudine, che per molti anziani costituisce un grande peso. Tutti hanno chiacchierato o aiutato a preparare il pranzo mentre la polenta cuoceva nel paiolo. Con l insalata fresca e la carne alla griglia abbiamo portato in tavola un delizioso pasto della Bassa Atesina che è piaciuto a tutti. Il pomeriggio è passato in un atmosfera accogliente e distesa con giochi di carte e passeggiate nel parco. Tutti hanno apprezzato la bella giornata ed erano contenti di essere sfuggiti al caldo opprimente della valle. Per le era fissata l ora della partenza. Tutti insieme avevamo già fatto le pulizie e quindi ci siamo incamminati per tornare nella valle con la promessa di incontrarci presto per passare un altra giornata insieme. Karl Haas Avvisi 8 Il fisioterapista Peter Brachetti di Bolzano propone a malati di Parkinson sedute fisioterapiche a un prezzo di favore. Via dei Vanga 20, Bolzano; Tel: Arte Ortopedica di Francesco Noto propone particolari agevolazioni per i soci dell Associazione Parkinson. Via Amba Alagi 28, Bolzano; Tel: Il fisioterapista Christian Haringer die Castelbello in Val Venosta propone ai malati di Parkinson uno sconto del 10% sulle varie prestazioni fisioterapiche. Castelbello/Ciares, Via Principale 2; Tel: La fisioterapista Angelina Massaro di Bressanone propone ai malati di Parkinson uno sconto del 10% sulle varie prestazioni fisioterapiche. Zona artigianale di Varna; Tel

9 Gruppi di auto aiuto Gruppi di auto aiuto: programmi e riferimenti BOLZANO Riferimento: Hermine Staffler Gadotti, Tel: Gli incontri settimanali riprendono mercoledì, 3 ottobre, alle presso la sala riunioni dell Associazione Sclerosi multipla in Via Milano 15. Terapia Feldenkrais con Guido Moser a partire da martedì, 2 ottobre, alle nella sala del Centro anziani, Via Dalmazia 36. In ottobre riprenderà anche la ginnastica in acqua. Per informazioni e per le prenotazioni rivolgersi all ufficio dell Associazione. Tel: MERANO Riferimento: Edith Siegel, Tel: Gli incontri regolari riprendono da lunedì, 10 settembre. Hanno luogo ogni secondo lunedì del mese tra le e le 17.00, presso la sede del Distretto sanitario in Via Roma 3/A a Merano. APPIANO Riferimento: Karl Grumer, Tel: Rita e Hilde Wöth, Tel: Gli incontri regolari riprendono venerdì, 7 settembre. Hanno luogo ogni primo venerdì del mese, nella sala polivalente a San Michele, Appiano. BASSA ATESINA - Egna Riferimento: Anna Tovazzi De Biasi, Tel: Gli incontri regolari riprendono da martedì, 4 settembre. Hanno luogo ogni primo martedì del mese fra le 9.30 e le 11.30, presso la sede del Distretto sociale a Egna, Piazza F. Bonatti 1. BRESSANONE Riferimento: Martha Egger, Tel: Gli incontri regolari riprendono martedì, 4 settembre. Hanno luogo ogni martedì alle 14,30 nella casa Jakob Steiner a Bressanone. Sono previste terapie di logopedia, ginnastica in acqua, fisioterapia, movimento con musica, und conferenza con il dott. Franz Spögler, la festa natalizia. BRUNICO Riferimento: Hildegard Pescosta, Tel: Helga Weber, Tel.: Gli incontri mensili riprendono mercoledì, 19 settembre, alle presso la palestra Trayah in via J. Ferrari 18/C a Brunico, per la ginnastica con Barbara Meraner e la musicoterapia con Annemarie Moser. Ogni primo mercoledì del mese incontro in un albergo di Brunico per il pranzo e per passare qualche ora in compagnia. GRUPPO GIOVANI PARKINSONIANI Riferimento: Daniela und Luciano Bernardi, Tel: Incontro del Harmony Ensemble a partire dal 12 settembre ogni secondo e quarto mercoledì del mese, alle nella sede dell Associazone, Via G. Galilei 4/A a Bolzano. Ginnastica di gruppo con Christine Oberrauch a partire da lunedì, 8 ottobre, ogni lunedì alle 18.00, in Piazza Erbe 42 a Bolzano, Incontro con la psicologa Helga Vieider sabato, 10 novembre, ore 9.00 in via Sernesi 34 a Bolzano. Prenotazioni presso Daniela e Luciano oppure presso l ufficio dell Associazione Parkinson, Tel:

10 Parkinsonismi atipici Parkinsonismi atipici Dott.ssa Donatella Ottaviani 10 La diagnosi di malattia di Parkinson (MP) presuppone - oltre ai segni cardinali e alle modalità evolutive - la presenza di una buona e persistente risposta alla terapia con levodopa. E questo un elemento essenziale nella diagnosi differenziale della MP idiopatica dai parkinsonismi secondari, in cui la risposta alla levodopa è solitamente scarsa e di durata limitata. La MP è la più frequente tra le numerose cause di parkinsonismo. La classificazione dei parkinsonismi comprende infatti diverse forme: parkinsonismi secondari, ovvero sintomatici dell assunzione di alcune categorie di farmaci (neurolettici, calcio-antagonisti, litio) da sostanze tossiche (MPTP, monossido di carbonio, disolfuro di carbonio, acido cianidrico, manganese, mercurio, metanolo, etanolo esano) post-infettivi (encefalite letargica, alcune encefaliti virali, AIDS etc) metabolici (degenerazione epato-cerebrale, ipossia, ipoparatiroidismo) da danno strutturale (trauma, encefalopatia pugilistica, idrocefalo etc.) vascolare (encefalopatia multi-infartuale, malattia di Binswanger). Esistono inoltre forme eredodegenerative come la malattia di Wilson e alcune forme di atassia cerebellare autosomica dominante, cosiddette SCA, oppure la malattia di Huntington e numerose altre malattie. E poi ci sono i parkinsonismi atipici, la cui definizione si riferisce ad un gruppo di malattie neurodegenerative, caratterizzate dall associazione di sintomi parkinsoniani ed altri segni neurologici. Le tre forme principali di parkinsonismo atipico sono rappresentate dall Atrofia Multisistemica, dalla Paralisi Sopranucleare Progressiva e dalla Degenerazione Corticobasale. Si caratterizzano per un evoluzione clinica più rapida rispetto alla più comune malattia di Parkinson (MP) e presentano di conseguenza una prognosi funzionale più invalidante. La diagnosi dei parkinsonismi atipici è basata principalmente sulla presenza e la progressione dei diversi segni clinici. Atrofia Multisistemica (MSA) La MSA è una malattia neurodegenerativa sporadica caratterizzata clinicamente dalla combinazione variabile di segni e sintomi autonomici, (ipotensione ortostatica, incontinenza urinaria, disfunzione erettile nei maschi), parkinsoniani, segni cerebellari (andatura atassica, disartria, atassia degli arti, nistagmo) e segni piramidali. La MSA attualmente viene classificata in due forme fondamentali. La degenerazione striatonigrale o MSA-P, nella quale i sintomi parkinsoniani sono prevalenti, e la degenerazione olivopontocerebellare o MSA-C, dove predominano i segni di disfunzione cerebellare. L età di insorgenza della malattia si colloca solitamente tra la quinta e la sesta decade. Non sono state riportate differenze consistenti di incidenza per sesso. La sopravvivenza nelle due forme è sovrapponibile, ma nella MSA-P il decorso è, in genere, più rapidamente invalidante. La diagnosi differenziale tra MSA-P e MP può risultare molto difficile, soprattutto nelle fasi precoci di malattia, quando non vi sono aspetti clinici

11 Parkinsonismi atipici specifici tali da distinguere con certezza i segni ed i sintomi del parkinsonismo in corso di MSA da quelli che caratterizzano la MP. Tuttavia la progressione dei sintomi motori è solitamente più rapida nella MSA. Per tali motivi i sintomi atipici non vengono identificati precocemente, e nella maggior parte dei casi viene iniziata una terapia sostitutiva con levodopa, con una risposta transitoria nelle fasi iniziali in una piccola percentuale di pazienti (con dosi di almeno 800 mg/die) ed una scarsa risposta nella maggior parte dei casi (68%). I pazienti con MSA possono inoltre presentare tutta una serie di altre manifestazioni cliniche comprendenti disturbi della fase REM del sonno, termosensibilità al freddo delle estremità, rumori inspiratori, russamento, stridore, mioclono, incontinenza emotiva, contratture, alterazioni posturali del tronco come la sindrome di Pisa, instabilità posturale precoce con cadute a terra. Tali elementi possono rappresentare aspetti suggestivi di MSA, anche quando i pazienti non mostrano gli elementi clinici sufficienti al fine di avere un quadro diagnostico definito secondo i criteri clinici correnti. I segni a carico del sistema nervoso autonomo sono molto comuni ed interessano fino al 97 % dei pazienti con MSA. I più frequenti sono quelli a carico del sistema cardiovascolare e genito-urinario. I sintomi relativi all ipotensione ortostatica più frequentemente riportati sono la sensazione di sbandamento, la sincope, ed i disturbi visivi. I disturbi urinari, così come quelli dovuti all ipotensione ortostatica, non sono presenti solamente nella MSA, ma anche nella MP e nei controlli sani. L incontinenza urinaria è molto frequente, ma spesso accade che sia difficile attribuire il disturbo ad una malattia neurologica in uomini che abbiano per esempio subito un intervento di prostatectomia. La nicturia è molto frequente ed insieme all urgenza minzionale ed all aumento del numero delle minzioni durante la notte determina un peggioramento della qualità del sonno. Una corretta valutazione neuro-urologica clinico-strumentale consente di evidenziare alcuni aspetti caratteristici della malattia. La disfunzione erettile in corso di MSA è sostanzialmente universale. Nelle donne il deficit vegetativo non interferisce necessariamente con la funzione riproduttiva. Il coinvolgimento dei centri respiratori del tronco o la paresi dei muscoli laringei possono essere causa di problemi respiratori ostruttivi. L esordio o il peggioramento di un russamento o l insorgenza di apnea nel sonno possono costituire il sintomo d esordio di MSA. Lo stridore respiratorio notturno è considerato un segno specifico della MSA, comunemente attribuito a paralisi delle corde vocali. Le alterazioni delle funzioni intestinali rappresentano una delle maggiori problematiche per i pazienti affetti da MSA, rappresentando una complicazione invalidante anche a livello sociale. La caratteristica clinica peculiare della MSA è la presenza concomitante nello stesso paziente dei sintomi segni descritti sopra, con espressione fenotipica variabile. Il decorso della malattia è progressivo e la prognosi è infausta, pur essendoci una notevole variabilità nella storia individuale. Le terapie farmacologiche sono scarsamente efficaci ed è pertanto necessario includere i pazienti in un programma articolato che preveda l intervento di logopedia, fisioterapia e terapia occupazionale. Partiti i trial clinici per il primo vaccino contro il Parkinson Nel mese di giugno sono partiti i trail clinici del primo vaccino mai elaborato per combattere il Parkinson. Essi coinvolgeranno un totale di 32 pazienti. Il vaccino agisce distruggendo le alfa-sinucleine, proteine che si accumulano nel cervello e scompensano la produzione di dopamina. Con il nuovo vaccino la ditta produttrice austriaca vuole andare alla causa della malattia, superando la fase dei trattamenti sintomatici che aumentano il livello della dopamina nel cervello. fonte: Sanità News 11

12 Consulenza medica Domande al PD Dr. Stephan Bohlhalter 12 Problemi di deglutizione Mio marito ha il Parkinson a uno stadio avanzato. Da un po` di tempo fa molta fatica a inghiottire i farmaci. Lui si sforza, però si forma talmente tanta saliva che dopo un po` la pastiglia diventa una pappa e gocciola dalla bocca. Cosa posso fare? Sebbene generalmente i farmaci influiscano poco sui disturbi della deglutizione, bisognerebbe provare ad adeguare la terapia, soprattutto se i problemi di deglutizione aumentano in caso di rallentamento dei movimenti. Magari si potrebbero anche somministrare pastiglie più piccole, o persino ricorrere a un cerotto transdermico (Neupro ). In alternativa, gli infermieri consigliano di frantumare le pastiglie, ridurle in polvere o scioglierle in poca acqua, sempre che ciò sia possibile e consentito (occhio al foglietto illustrativo!). Prima di somministrare il farmaco, bisogna verificare che la bocca sia vuota. Le pastiglie possono essere prese con poca acqua o succo di mele (su un cucchiaino), oppure in caso di tosse con un po di purea di mele (le pastiglie scivolano meglio). Se si utilizza un cucchiaio piatto di plastica è più facile appoggiare la pastiglia sulla lingua. Anche gli esercizi fatti con la lingua prima di assumere i farmaci (ad es. pulire le labbra o i denti con la lingua) possono rivelarsi utili, purché il paziente deglutisca ogni volta. Per finire, è importante che la persona sia seduta con la schiena diritta. Se le cose non migliorano, bisogna far controllare la capacità di deglutizione. Disturbi dell equilibrio e cadute Soffro di Parkinson da molti anni. Ultimamente sono affetta da disturbi dell equilibrio e sono caduta diverse volte. Cosa posso fare? Il fatto che negli stadi tardivi si registri un aumento dei disturbi dell equilibrio e delle cadute rientra purtroppo nel decorso naturale della malattia di Parkinson. Le reazioni volte a mantenere l equilibrio sono ridotte e rispondono relativamente poco ai farmaci antiparkinsoniani. Anzitutto occorre capire quali sono le cause influenzabili delle cadute. Se i disturbi dell equilibrio compaiono quando si alza, può darsi che siano dovuti a bassa pressione sanguigna. In tal caso, per stabilizzare la pressione le conviene bere un po d acqua del rubinetto (3 dl) prima di alzarsi. Le cadute possono anche essere causate da blocchi motori, che a loro volta tendono a manifestarsi di più quando i pazienti vogliono fare diverse cose contemporaneamente (ad es. camminare reggendo un vassoio carico di bicchieri). I nostri fisioterapisti consigliano perciò di concentrarsi sulla marcia, se possibile senza tenere niente in mano (piuttosto usare ad es. un carrello di servizio). Se le cadute accadono soprattutto nell abitazione, la causa va forse ricercata in ostacoli evitabili (ad es. bordi di tappeti). All esterno può essere il caso di utilizzare un deambulatore. Sempre più studi dimostrano inoltre che gli esercizi di mobilità ed equilibrio (ad es. Tai Chi) aiutano a prevenire le cadute. In ogni caso conviene chiedere consiglio a un fisioterapista. Oltre ai blocchi motori, anche le discinesie sono spesso all origine di cadute. In questo caso, la priorità spetta all adeguamento della terapia. Per finire, i parkinsoniani dovrebbero chiedere al loro medico se vi è la possibilità di ridurre i farmaci suscettibili di causare vertigini. da: Parkinson - La rivista di Parkinson Svizzera; luglio 2012, Nr. 106 Il PD Dr. med. Stephan Bohlhalter è Primario di neuroriabilitazione e neurologia comportamentale presso l Ospedale cantonale di Lucerna. Questo neurologo è specializzato nelle alterazioni dell abilità manuale nella malattia di Parkinson e nei pazienti reduci da ictus. Dal mese di giugno 2011 è Presidente del Consiglio peritale e Presidente della Commissione per la ricerca di Parkinson Svizzera.

13 Seminario Nuovi obiettivi e nuovi progetti Seminario annuale dell Associazione Parkinson I partecipanti al seminario dell Associazione Parkinson Sabato, 9 giugno, si è svolto il seminario annuale dell Associazione Altoatesina per il Parkinson. Il direttivo, il comitato medico-scientifico, il team dell ambulatorio Parkinson di Bolzano, la coordinatrice e i rappresentanti dei gruppi di auto-aiuto hanno discusso i problemi posti dai soci. Insieme sono state approvate le iniziative e i progetti da affrontare nel prossimo futuro. Accorciare i tempi di attesa Alcuni nodi problematici sono i tempi di attesa per una visita di controllo presso l ambulatorio di Bolzano, le difficoltà burocratiche nella prescrizione di terapie complementari come logopedia, terapia fisica, la questione dell utilità o meno per i malati di Parkinson di una degenza in una clinica di riabilitazione che raramente viene prescritta dal medico curante, ecc. Un nuovo opuscolo È stato formato un gruppo di lavoro che preparerà un nuovo opuscolo, nel quale saranno inserite tutte le informazioni importanti sulla malattia, la sua progressione e le cure possibili, i consigli per una dieta equilibrata, esercizi per mantenere e migliorare le capacità motorie, ma anche i diritti del lavoro, che interessano soprattutto i giovani parkinsoniani ancora in attività. Tutti i presenti concordano sull importanza del lavoro svolto dai gruppi di auto-aiuto. Sono previsti corsi di formazione e riunioni dei/delle capigruppo, che sono le interlocutori/interlocutrici in caso di problemi psichici e della vita quotidiana. Si è parlato anche del problema derivante dal fatto che il Sinemet, un farmaco importante nel trattamento farmacologico della malattia di Parkinson, non è regolarmente disponibile nelle farmacie. L Associazione Parkinson raccomanda ai pazienti di richiederlo in diverse farmacie o di contattare il medico curante per farsi prescrivere un farmaco alternativo. Informare correttamente sulla malattia di Parkinson Nell ambito del convegno è emersa anche la preoccupazione di molti pazienti per il modo negativo e drammatico con cui ultimamente i massmedia hanno parlato della malattia del vescovo emerito Karl Golser, causando in tal modo ansia tra la popolazione e soprattutto tra i parkinsoniani. In molti articoli e soprattutto nei titoli, la malattia del vescovo è equiparata al morbo di Parkinson, anche se presenta solo alcuni sintomi di questa malattia. L associazione per il Parkinson si augura che l opinione pubblica sia correttamente informata sulla malattia di Parkinson: una malattia, che se pure ancora non è curabile, risponde tuttavia bene ai farmaci e, con un trattamento corretto, consente a chi ne soffre una buona qualità di vita per lungo tempo. 13

14 Attività Pellegrinaggio al santuario di Maria Trens Quest anno il pellegrinaggio ci porta a Campo di Trens. Il paesino si trova nell alta valle d Isarco, lontano dall autostrada e dunque in una posizione bella e tranquilla. La chiesa, in stile tardo gotico, risale al Dopo il santuario di Pietralba, anch esso dedicato alla Madonna, quello di Maria Trens è sicuramente uno fra i maggiori luoghi di culto e meta di pellegrinaggi di tutto l Alto Adige. La raffigurazione della Pietà (una statua lignea della Madonna in piedi con il Bambino) è del Noi faremo il nostro pellegrinaggio giovedì, 4 ottobre. Alle avrà luogo una funzione religiosa nel santuario con il parroco Paul Neumair, che in seguito ci racconterà la storia del luogo di culto e ci mostrerà gli oggetti di interesse artistico. Alle ci recheremo al vicino albergo Post per il pranzo. Poi ci sarà tempo sufficiente per chiacchierare, giocare a carte o fare passeggiate. La partenza per il ritorno è prevista alle ore L associazione mette a disposizione un autobus che farà il seguente tragitto: 8.00 Merano, stazione ferroviaria 8.45 Appiano parcheggio Tetter 9.15 Bolzano, parcheggio BZ Centro 9.45 Chiusa, uscita dall autostrada Bressanone, parcheggio discoteca Max Le iscrizioni devono pervenire entro il 28 settembre. Tel: Attenzione: I/le parkinsoniani/e che non sono completamente autonomi possono partecipare alla gita solo se accompagnati da un/a familiare o badante. L Associazione Parkinson non è attualmente in grado di garantirne la sicurezza. Vorrei diventare socio/socia Cognome Nome Via Tel. CAP Luogo 14 - Sono affetto/a da Parkinson Data di nascita - Sono un parente di un malato/una malata di Parkinson - Sono un amico/a e sostenitore dell associazione Quota annua singola: Euro Quota annua doppia: Euro (1 parkinsoniano/a e 1 parente) In base all art. 10 della legge n. 675/96 riguardo all utilizzo dei miei dati personali, autorizzo l elaborazione dei dati su indicati esclusivamente per motivi statutari. Data Firma Prego compilare e mandare a: Associazione Altoatesina per il Parkinson, Via Galileo Galilei 4/a, Bolzano; Tel Versamento della quota associativa: Banca Popolare dell Alto Adige - Filiale 52: IT 91 L

15 Dove trovare aiuto Numeri utili Quali servizi ci sono per aiutare i pazienti del Parkinson ed i loro familiari? Ecco tutti gli indirizzi. VISTE SPECIALISTICHE Associazione Parkinson L ufficio dell Associazione per il Parkinson e malattie affini si trova a Bolzano, in Via Galileo Galilei 4/a. Orari di apertura: lun, mar, mer, ven: ore giov: ore Telefono: , Fax: info@parkinson.bz.it Internet: I medici dell Ambulatorio Parkinson di Bolzano: Dr. Stefano Zanigni, Prof. Dr. Peter Pramstaller, Primario Dr. Rudolf Schönhuber In caso di problemi complementari al Parkinson rivolgersi al proprio medico curante. Per le visite specialistiche è necessario procurarsi l impegnativa del proprio medico di base! Dipartimento sanitario di BOLZANO Le visite specialistiche vengono effettuate presso l ambulatorio Parkinson ogni mercoledì, giovedì e venerdì. Tel Per le prenotazioni rivolgersi allo sportello unico di prenotazioni: Tel , dalle 8.00 alle L equipe é composta dal Primario Dr. Rudolf Schönhuber, Prof. Dr. Peter P. Pramstaller, Dr. Stefano Zanigni, Dr. Donatella Ottaviani, Stefanie Blasi, Agatha Eisendle, Edith Kompatscher. Dipartimento sanitario di MERANO Le visite specialistiche vengono effettuate nell ambulatorio neurologico. Per le prenotazioni rivolgersi dalle 8.00 alle al numero telefonico Primario: Dr. Frediano Tezzon Dipartimento sanitario di BRESSANONE Le visite specialistiche vengono effettuate nell ambulatorio neurologico. Per prenotazioni rivolgersi tra le 9.00 e le al numero telefonico Primario: Dr. Franz Spögler Per i pazienti di VIPITENO e dintorni: Le visite vengono effettuate ogni martedì nell ambulatorio neurologico dell ospedale di Vipiteno. Prenotazioni da lunedì a venerdì tra le 8.00 e le al numero telefonico: Dipartimento sanitario di BRUNICO Le visite specialistiche vengono effettuate presso l ambulatorio Parkinson il pomeriggio di ogni 1 ed ogni 3 mercoledì del mese. Prenotazioni dal lunedì al venerdì tra le 9.00 e le al numero telefonico Primario: Dr. Arno Gasperi 15

16 Attività / Offerte Invito alla castagnata - Sabato, 20 ottobre L autunno è la stagione delle castagne e del Törggelen. Quest anno, l Associazione Parkinson invita i suoi iscritti a Villandro in Val d Isarco. Qui, a 600 m. s. l. d. m. si trova, in posizione soleggiata, il maso Oberpartegger, un agroturismo del Gallo Rosso, dove si degustano carni, speck e salsicce di produzione propria. Anche il pane viene fatto in casa e i vini provengono dai vigneti di proprietà della famiglia Kainzwaldner, che gestisce il maso dal lontano Arriveremo a Villandro verso le Il pranzo è fissato per le L Associazione mette a disposizione un autobus che farà il seguente tragitto: 9.00 Merano, stazione ferroviaria 9.45 Appiano, parcheggio Tetter Bolzano, parcheggio BZ Centro Chiusa, uscita dall autostrada La partenza per il ritorno è prevista per le Le spese del pranzo (20,00 euro per il menu senza bevande) sono a carico dei partecipanti. Le iscrizioni devono pervenire alla segreteria entro il 12 ottobre. Tel: Attenzione: I/le parkinsoniani che non sono completamente autonomi possono partecipare alla gita solo se accompagnati da un/a familiare o badante. L Associazione Parkinson non è attualmente in grado di garantirne la sicurezza. Offerte Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato negli ultimi mesi: 16 Agnes Meraner, Appiano; Studenti della Scuola Professionale Provinciale per le professioni sociali Hannah Arendt, Bolzano; Rosmarie Bertagnolli, Bolzano; Siegfried e Anne Mauroner, Castelrotto; Georg e Ute Evers, Milano; Alberta Linder, Lajon; Giorgio Corà, Bolzano. In memoria di Barbara Francescon: I fratelli Alberto e Danilo con Franco e Tiziano In memoria di Leo Natter: Roland Cimadom, Bressanone In memoria di Antonia Verber Giuliani: La nipote Anna Maria Verber, Appiano; Herbert Verber, Lana; Olga Verber, Salter di Romeno In memoria di Paula Clementi: Famiglia Hans Clementi In memoria di Theresia Haller: Ida Gufler, Saltaus In memoria di Irma Baumgarnter: Greti Kiem Baumgartner, Bolzano I nostri conti correnti: Cassa rurale Oltreadige IT 07 G Banca Popolare dell Alto Adige Filiale 52 IT 91 L Cassa di Risparmio Filiale di Appiano IT 24 Y C/C Postale IT 78 Y Per la ricerca Parkinson: Cassa centrale Raiffeisen dell Alto Adige IT 26 H Grazie!

17 Scheda: La poltroma giusta Scegliere la poltrona giusta Rimanere per ore seduti in posizioni non ideali è determinante per l insorgere del mal di schiena e di vari dolori articolari. Il sedile dev essere adatto alle necessità dell utilizzatore e non il contrario. Il paziente con la malattia di Parkinson dovrebbe disporre di 3 o 4 sedili in funzione dei diversi tipi di utilizzo e dovrebbe cambiare spesso il sedile durante la giornata. Altezza del sedile Questa altezza deve garantire una buona ripartizione del peso delle gambe tra i piedi ed il punto di appoggio dietro le ginocchia. Se questa misura è troppo alta, la circolazione del sangue e linfatica peggiorano. Si possono segare le gambe del sedile per accorciarle oppure usare un poggiapiedi. Se la misura è troppo bassa, il fondoschiena non appoggia bene su tutta la superficie. Conviene applicare tasselli in legno o in gomma sotto i piedi del sedile.

18 Scheda: La poltrona giusta Distanza tra la parte bassa dello schienale e le ginocchia Se la distanza è troppo grande, l appoggio contro lo schienale si presenta solo all altezza delle spalle. La colonna vertebrale è curvata in avanti. Il problema può essere risolto con cuscini di forma e dimensioni adatte. Se la distanza è troppo corta, il peso delle gambe è sopportato troppo dai piedi. La distanza tra la parte posteriore delle ginocchia ed il bordo della sedia non dovrebbe superare 6 a 8 cm. Inclinazione ottimale dello schienale: Per scrivere, lavorare al computer o per mangiare è preferibile uno schienale verticale, con un appoggio lombare. Per guardare la televisione o per rilassarsi, è preferibile uno schienale inclinato indietro. Braccioli Tutti i sedili sui quali si rimane seduti per molto tempo dovrebbero essere dotati di braccioli larghi. Sono indispensabili per aiutare il paziente a rialzarsi. da: Azione Parkinson - Notizie e esperienze

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO Gentile Utente, o questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli sull AFASIA, un disturbo che limita il linguaggio. Nel nostro Ospedale

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat PRESENTA Secondo le indagini dell'istat La depressione maggiore può arrivare a superare il 40% nei soggetti con più di 65 anni. In Italia gli anziani sono il 21% della popolazione. Cosa affligge l anziano?

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia BeneFit PLUS Modello medico di famiglia Ecco come funziona in massima semplicità BeneFit PLUS Modello medico di famiglia Il giusto modo di procedere in caso di problemi di salute In caso di malattia o

Dettagli

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie di Fidenza Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza Buongiorno, mi chiamo Sozzi Ermanno, faccio parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS Padova 9 Marzo 2013 PERCHÉ È STATA COSTITUITA L ASSOCIAZIONE GR.VOL.PARK. ONLUS? per dare una

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

dal dentista senza paura

dal dentista senza paura dal dentista senza paura Come affrontare la poltrona odontoiatrica e continuare a vivere felici Cari amici, La paura del dentista è molto diffusa e riguarda non soltanto i più piccoli ma anche gli adulti.

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli