ORARIO FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA GIORNATA TIPO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORARIO FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA GIORNATA TIPO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA"

Transcript

1 P.O.F

2 Premessa L Ingresso alla Scuola dell Infanzia dei bambini nuovi iscritti e il rientro degli altri costituisce una tappa fondamentale di crescita che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza nel sociale, in un nuovo ambiente e in relazione con persone che non appartengono al suo contesto familiare. Attraverso la scelta di argomenti trainanti, le insegnanti creano un ambiente accogliente, stimolante, rassicurante e motivante per i bambini e per i genitori. La scuola diverrà un luogo magico e le insegnanti guideranno per mano i bambini in questo nuovo suggestivo mondo in cui crescere, imparare e provare emozioni indimenticabili. Con il piano dell Offerta Formativa, il Collegio dei Docenti della Scuola Paritaria dell Infanzia I Pesciolini, presenta le caratteristiche e le scelte didattiche che la configurano come luogo di crescita e formazione dell identità affettiva-relazionalecognitiva del bambino. E tra i nostri obiettivi, porre la nostra scuola nella prospettiva di un sistema formativo integrato, in cui esistano le condizioni di apprendimento, di relazioni e di vita. In tale prospettiva, le scelte e le azioni del Collegio si articolano verso una progettualità che, tenendo conto delle risorse interne ed esterne, risponde ai bisogni specifici dei bambini, permettendo a tutti lo sviluppo dell identità, delle competenze, dell autonomia e puntando quindi verso il successo formativo. Il nostro P.O.F. si pone l obiettivo di armonizzare le varie attività per il raggiungimento delle finalità individuate e determina le modalità di partecipazione di tutte le componenti, garantendo l informazione per una piena conoscenza delle scelte educative ed organizzative. La pubblicizzazione dei contenuti di questo P.O.F. e delle opportunità educative previste, sarà effettuata attraverso incontri con le famiglie al fine di renderlo noto., oltre ad essere sempre disponibile in segreteria per la consultazione. 2

3 ORARIO FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA La Scuola dell Infanzia Paritaria I Pesciolini, è in funzione da Settembre a Giugno dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 13,30. Rispetta i giorni di chiusura del calendario ministeriale, oltre il 4 Giugno per la Festa del Santo Patrono e il 15 Maggio per la Festa dell Autonomia Siciliana. GIORNATA TIPO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA La giornata alla scuola dell infanzia è così articolata: Ore : Accoglienza bimbi Ore : Appello e colazione Ore : Preghiera del mattino e gioco libero Ore : Attività didattiche in sezione Ore : Attività pratiche in sala igienica (uso dei servizi e pulizia) Ore : Preparazione all uscita Ore : Attività ludiche ed intrattenimento prima dell uscita 3

4 RISORSE UMANE Quest anno scolastico 2013/2014, l Organico è composto da: - n. 1 Rappresentante legale della Società Cooperativa Sociale Onlus - n. 1 Coordinatrice delle attività educative-didattiche - n. 2 docenti titolari di sezione - n 1 docente di religione - n. 1 personale amministrativo - n 1 socio lavoratore volontario che svolge le funzioni di personale ausiliario RISORSE STRUTTURALI La Scuola Paritaria dell Infanzia I Pesciolini è composta da n 2 sezioni materne, spaziose e piene di luce,in ogni sezione si è cercato di predisporre angoli dedicati alle varie attività, sfruttando al meglio gli spazi. Gli arredi sono predisposti in modo da facilitare lo svolgimento delle attività e l incontro del bambino con oggetti e persone. Nella predisposizione di spazi e arredi, abbiamo tenuto conto della necessità del bambino di: Muoversi liberamente in sicurezza Restare da solo senza correre rischi Relazionarsi con il piccolo gruppo Relazionarsi con il grande gruppo Interagire con gli adulti Gli spazi sono utilizzati nelle attività educative didattiche durante l arco della giornata Il bambino puo accedere liberamente agli spazi: SPAZIO LETTURA: in questo spazio viene data l opportunità ai bambini di leggere ed ascoltare le favole e la musica. Lo spazio è dotato di tappeto morbido e cuscini per sedersi comodamente e rilassarsi; di teatrino con marionette per la rappresentazione delle storie; di libri e sussidi utili per la lettura;di stereo con cd per l ascolto di musica e favole sonore. SPAZIO GIOCO LIBERO: il bambino ha la possibilità di giocare liberamente ed interagire con i coetanei dando sfogo alla fantasia. SPAZIO RELAX: il bambino può approfittare di un angolo morbido per riposarsi dalle attività didattiche in attesa dell uscita. SPAZIO LABORATORIO: il bambino ha la possibilità di creare, manipolare, utilizzare materiali diversi, travasare, incollare, svolgere attività grafico-pittoriche. Ogni laboratorio è dotato di materiale adeguato all età dei bambini. 4

5 GRANDE SALONE : in questo ambiente unico di 40 mq circa, i bambini potranno svolgere attività psico-motorie, recite e piccole rappresentazioni teatrali, attività laboratoriali che richiedono grandi spazi. SALA IGIENICA: questo ambiente è dotato di servizi igienici a misura di bambino per favorire l autonomia dal pannolino. In oltre i bambini usufruiscono di una zona-riposo attrezzata con lettini;adiacente ai locali dei servizi igienici si trova la zona fasciatoio attrezzata con lavabo e cambio pannolino per i bambini della sezione materna di età inferiore ai tre anni che ancora hanno il pannolino.i servizi igienici sono predisposti per accogliere bambini portatori di handicap. ANALISI SOCIO-AMBIENTALE La nostra scuola dell infanzia si trova in un contesto socio-economico medio, ed è sita in un quartiere centrale della città di Messina, con una buon numero di presenze di famiglie di immigrati. Nella maggior parte dei casi, entrambi i genitori dei bambini iscritti lavorano. Gran parte dei bambini sono residenti e abitanti nel quartiere. L organizzazione della scuola e la sua istituzione consentono di accogliere bambini in situazione di svantaggio economico e diversamente abili. La nostra scuola ha instaurato rapporti positivi di collaborazione con gli enti locali presenti nel territorio: - ASL- Medicina Scolastica - Servizi sociali - Comune FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO Condivisione delle scelte educative. Collaborazione di tutto il personale nella risoluzione dei problemi della scuola. Lavoro collegiale degli insegnanti. Attenzione alla diversita. Traguardi irrinunciabili e comuni. Disponibilita degli insegnanti a comprendere la valutazione come un operazione finalizzata alla correzione del metodo didattico e non come espressione di giudizio nei confronti del bambino. Flessibilita organizzativa. Rapporto costante e costruttivo con le famiglie. Flessibilta oraria. 5

6 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA La famiglia è per sua natura il luogo più idoneo per far crescere il bambino. Sin dalla prima infanzia, però, è necessaria la collaborazione di altri ambienti, primo fra tutti la scuola, che, affiancando i genitori, completi in ambito sociale il loro progetto educativo. E molto importante quindi che tra la famiglia e la scuola ci sia collaborazione, unità di intenti, accordo nei mezzi per sviluppare appieno la personalità del bambino. La nostra scuola favorisce un clima di dialogo, di confronto e di aiuto nei confronti delle famiglie, che vengono coinvolte nella condivisione delle finalità educative e nella progettazione. Attraverso varie occasioni d incontro con le famiglie, progressivamente si costruiscono rapporti di fiducia, stima, rispetto che favoriscono una migliore comprensione e collaborazione con l insegnante e il personale della scuola. DA GENNAIO A MARZO: ha luogo l OPEN DAY, giornata in cui la scuola rimane aperta a disposizione di genitori e bambini che vogliano visitare la struttura e ricevere informazioni sul prossimo anno scolastico o iscrivere i propri figli. La scuola si organizza ad accogliere i bambini e le loro famiglie per una prima conoscenza dell ambiente-scuola. SETTEMBRE:i genitori sono invitati ad un colloquio individuale con le insegnanti della sezione in cui è stato inserito il proprio figlio, allo scopo di conoscere la storia del bambino. OTTOBRE: nella prima assemblea di sezione in occasione dell elezione del rappresentante di classe, le insegnanti incontreranno il gruppo dei genitori. NOVEMBRE/FEBBRAIO/GIUGNO: avranno luogo tutti gli altri incontri con genitori durante i quali sarà possibile verificare i progressi fatti dai bambini o segnalare eventuali problemi. Nella prima assemblea di classe le insegnanti presentano il PROGETTO EDUCATIVO della scuola e si confrontano sull andamento del primo periodo di frequenza. Durante quest assemblea i genitori individuano ed eleggono un loro rappresentante che farà parte del Consiglio d Intersezione. Durante il corso dell anno scolastico la scuola documenterà l attività didattica svolta e comunicherà alle famiglie le iniziative che si attueranno di volta in volta. 6

7 INTEGRAZIONE DEI BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI O IN CONDIZIONI DI DISAGIO SOCIO-ECONOMICO L integrazione rappresenta un importante momento di crescita personale ed umana per ogni componente della comunità scolastica. Impegna docenti, compagni e genitori nel processo di accettazione della diversità. Nelle sezioni in cui è inserito un bambino diversamente abile, le insegnanti avranno particolare attenzione a predisporre spazi, materiali e ad individuare strategie appropriate e necessarie al pieno sviluppo delle potenzialità individuali, in funzione dell integrazione. Il PEI diventa parte integrante della programmazione, individua obiettivi e metodi utili per il loro conseguimento. Per quanto riguarda gli alunni che presentano situazioni di svantaggio socio-economici tali da generare difficoltà di relazione, di comportamento e di apprendimento, le insegnanti si faranno carico di integrare proposte e modalità durante le attività educative e didattiche. Per i casi particolari sarà richiesta la collaborazione degli Enti Locali. LE SCELTE EDUCATIVE-DIDATTICHE La Scuola dell Infanzia promuove la formazione integrale della personalità del bambino, portandolo: - All acquisizione di capacità e competenze di tipo comunicativo,espressivo,logico ed operativo; (COMPETENZE) - All equilibrata maturazione delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali; (IDENTITA ) - Alla progressiva conquista dell indipendenza. (AUTONOMIA) La nostra metodologia nasce dall attenzione alla relazione adulto-bambino. Un bambino con una propria storia portatore di bisogni primari fondamentali che caratterizzano comportamenti e necessità specifiche di ogni fascia di età: 3 ANNI -APPARTENENZA -SICUREZZA -BISOGNO DI NUOVE ESPERIENZE 4 ANNI -RELAZIONARSI -AUTO ORGANIZZAZIONE -BISOGNO DI CONOSCENZA E SCOPERTE 5 ANNI -AUTOSTIMA -VALORIZZAZIONE DELLE ABILITA -CONOSCENZA 7

8 Un adulto che ha un atteggiamento positivo, rassicurante e sereno,che ponendosi in ascolto valorizza il bambino in tutte le sue espressioni : - LA FIDUCIA che l adulto da al bambino e alle sue capacità, gli permette di crescere; - GLI INTERVENTI con modalità specifiche, in riferimento ai bisogni ed agli obiettivi di ogni fascia di età. - L ATTENZIONE a dare significato ad ogni istante della giornata, perché è consapevole che non c è separazione tra il gioco, il lavoro e la cura del bambino nei suoi bisogni primari, perché non c è separazione nella persona. PERCORSO EDUCATIVO L azione educativo-didattica comune a tutte le sezioni, si attua attraverso un percorso annuale nel quale tutte le proposte sono strettamente concatenate tra di loro. Le proposte e le attività sono diversificate in base alle fasce di età e alle realtà presenti nelle singole sezioni; pertanto sono anche flessibili nel tempo e suscettibili di variazioni in base alle tracce emerse dai bambini. Nel primo periodo scolastico si pone attenzione all inserimento e adattamento dei bambini nella sezione. Durante tale periodo si compie una prima osservazione della realtà della sezione. Per la stesura della programmazione educativa didattica periodica le insegnanti adottano le Unità di Apprendimento, nel quale si evidenziano gli obiettivi Specifici e Formativi di una singola area. ACCOGLIENZA Per i più piccoli spesso si tratta del primo distacco dalla mamma e per tutti l'ingresso nella scuola dell infanzia rappresenta l'inizio di una nuova avventura in un gruppo di coetanei e con diverse figure di riferimento. L'esperienza della separazione e il graduale inserimento in un nuovo contesto non riguardano solo i bambini, ma anche i genitori. Gli educatori terranno questo ben presente e saranno attenti ad aiutare entrambi a gestire il distacco nel migliore dei modi, anche perchè la serenità della mamma nel lasciare il proprio figlio sapendolo in buone mani è fondamentale nell'aiutare il piccolo a frequentare la nuova comunità. L accoglienza del bambino è un momento significativo e delicato, per questo riteniamo così importante valorizzarla attraverso un progetto specifico e ponendo una particolare attenzione nell organizzazione di un orario articolato che permetta l inserimento graduale. METODOLOGIE I bambini vengono accompagnati nel loro cammino di crescita e maturazione con ascolto e disponibilità da tutti gli adulti presenti nella scuola che formano così una COMUNITA EDUCANTE. 8

9 La nostra scuola si contraddistingue per il clima famigliare e accogliente che vi regna: semplicità ed autenticità dei gesti in ogni momento della giornata dall attività guidata al momento del pranzo, del riposo o del gioco libero. Accoglienza, ascolto, amicizia e proposta che sfociano nelle più svariate attivita : grafiche, pittoriche, manipolative, motorie, musicali, teatrali, ludiche ecc con l utilizzo di vari materiali e tecniche. Alla fine dell anno scolastico tutto il materiale elaborato da ogni bambino viene rilegato in un fascicolo personale completo di documentazione fotografica e consegnato alla famiglia. Tutte le attività e gli interventi educativi sono progettati collegialmente dalle insegnanti e dalla coordinatrice della scuola. Le insegnanti della scuola, consapevoli delle profonde e inestricabili relazioni che sussistono tra il piano della formazione e quello della didattica, nonché delle dinamiche intercorrenti tra ambito socio-relazionale ed affettivo e ambito di apprendimento, sostengono il concetto di scuola come luogo privilegiato della crescita, non solo intellettiva, ma anche personale del bambino come individuo che si appresta ad avere un proprio ruolo sociale. Le insegnanti, dunque, si propongono di attuare una didattica basata sulla centralità del bambino come persona che: esprime attitudini socio-affettive e relazionali, inclinazioni, interessi e bisogni; attraversa la fase importante della sua crescita; possiede uno specifico e prezioso retroterra familiare; vive in una società dinamica e complessa, all interno di un sistema globalizzato caratterizzato da grandi cambiamenti, specie nel campo della comunicazione e della tecnologia. Fulcro dell attività didattica e dimensione privilegiata dell azione didattica risulta il gruppo-sezione, sul quale gli interventi didattici saranno orientati al: benessere individuale e collettivo, basato sul rispetto e la valorizzazione delle singole identità, in relazione alle differenze di ordine personale, sociale, culturale, etnico, religioso; potenziamento della motivazione all apprendimento; rispetto delle regole, dei tempi e delle attività scolastiche, nonché dei rispettivi ruoli delle diverse componenti scolastiche. a. COLLEGIALITÀ nella ricerca all interno del Collegio docenti di criteri guida condivisi in grado di orientare tutta l azione formativa; nella ricerca nella comunità educante di un comune orizzonte pedagogico e valutativo capace di dare il necessario senso di unitarietà. 9

10 b. FLESSIBILITÀ E GRADUALITÀ nella programmazione, in base alla situazione della classe, alle potenzialità dei bambini, all andamento dell anno scolastico; nella disponibilità ad azioni di sostegno, di approfondimento e potenziamento in riferimento a situazioni di difficoltà. c. TRASPARENZA nella esplicitazione degli obiettivi, dei criteri di verifica e di valutazione, dei metodi e degli strumenti; nella valutazione formativa come atto che orienta e fornisce ai bambini e alle loro famiglie indicazioni per l autocontrollo dei procedimenti e delle tecniche di apprendimento. d. PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO nello stimolare i bambini alla curiosità, all interesse e alla partecipazione attiva, all entusiasmo nel gioco e nelle attività; nello sviluppo dell autostima e della motivazione, attraverso un attenta azione di orientamento che faccia emergere le potenzialità e le risorse personali del bambino. e. INNOVAZIONE nello sforzo di aprirsi a ciò che le recenti ricerche offrono nel campo pedagogico e didattico; nel riconoscimento dell importanza dell attività laboratoriale come strumento operativo che renda concreta la possibilità di fare esperienza in piccolo gruppo e per fasce d età. f. CONTINUITÀ nella ricerca di familiarità con la scuola primaria g. SIGNIFICATIVITÀ da realizzare mediante la creazione di situazioni didattiche che possano entrare a far parte del proprio vissuto. Le attività didattiche della scuola dell infanzia sono svolte sulla base delle Indicazioni Nazionali che fissano per tutte le scuole gli obiettivi generali del processo formativo e gli obiettivi specifici di apprendimento. Gli obiettivi formativi per le scuole dell infanzia sono organizzati per campi d esperienza: -il sé e l altro (promozione della capacità di riconoscere e di rispettare norme di vita e di cooperare con gli altri) -il corpo in movimento (promozione della coscienza del proprio corpo) 10

11 -linguaggi, creatività, espressione (sviluppo della creatività) -i discorsi e le parole (comunicare, dialogare, conversare) -la conoscenza del mondo (esplorare la realtà circostante) Il bambino va accompagnato con una metodologia che prevede tempi e spazi concreti, possibilità di ricerca, di azione e di interazione carichi di significati a misura del bambino. Le metodologie privilegiate sono: -ascolto attivo, -circle time, -problem solving, -metodologia della comunicazione interpersonale: corporea, iconica, verbale e grafico, -metodologia dell esperienza:attività percettivo motorie, con esperienze come sentire interiore. La metodologia della Scuola dell'infanzia riconosce come suoi connotati essenziali: la valorizzazione del gioco l'esplorazione e la ricerca la vita di relazione la mediazione didattica l'osservazione, la valutazione e la verifica INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Dall anno scolastico 2011/2012 l insegnamento della religione cattolica è affidato ad un insegnante specializzata che svolge attività specifiche in base a turnazioni di ore 1,30 a settimana per ogni sezione. Per i bambini che non si avvalgono dell I.R.C. le insegnanti propongono attività alternative legate alla programmazione periodica. Il percorso formativo scandito dalle varie feste liturgiche aiuterà a incontrare e a camminare con Gesù,vera fonte di vita e di luce. L insegnamento della religione cattolica aiuta il bambino a porsi in relazione con Gesù che è la fonte dell amore e dell amicizia vera. 11

12 AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LABORATORI e PROGETTI La programmazione annuale prevede l ampliamento dell offerta attraverso i seguenti LABORATORI E PROGETTI: ARTE IMMAGINE ECOLOGIA ED. CIVICA E STRADALE ED. ALLA SALUTE DRAMMATIZ. E TEATRO INTERCULTURA PROGETTI: MUSICANDO ENGLISH LAB GIOCODANZA 1 pittura, costruzione e manualita Riciclo; creiamo l orticello all asilo! Educazione al rispetto dell ambiente conosciamo i segnali stradali, costruiamo la nostra città, conosciamo gli ambienti naturali e antropomorfi corpo umano e alimentazione; costruire la piramide alimentare recita natalizia e recita di fine anno scolastico. i diritti umani e le differenze culturali, educazione alla cooperazione Propedeutica musicale basata sul gioco e sul canto Progetto sperimentale di bilinguismo Conoscenza del corpo delle proprie capacità motorie MUSICANDO La sensibilizzazione alla musica nella fascia d età dai 3 ai 6 anni ha finalità molteplici che riguardano soprattutto la formazione del bambino, oltre che il fargli acquisire competenze prettamente musicali. Riteniamo che, in questa fascia d età, l attività musicale sia un linguaggio particolarmente efficace e che, data la valenza comunicativa; esso rappresenti un valido aiuto per il raggiungimento di obiettivi importanti, aprendo canali di comunicazione dove ancora le parole vengono poco padroneggiate. La modalità di apprendimento del linguaggio musicale è analoga a quella del linguaggio verbale ed il bambino nell età prescolare possiede un potenziale da tenere in considerazione, data l irripetibile plasticità cerebrale che si va perdendo con l aumentare dell età. La musica rappresenta, in oltre, per il bimbo una fonte di grande interesse e di coinvolgimento senso-motorio. 12

13 Obiettivi: Sviluppare le capacità percettive relative all orecchio musicale attraverso l ascolto. Migliorare i tempi di attenzione e di coinvolgimento nell attività musicale. Differenziare il suono dal silenzio e riconoscere ed identificare suoni appartenenti al proprio vissuto. Individuare la direzionalità del suono e seguirla con movimenti del corpo. Acquisire abilità ritmiche attraverso il movimento del corpo e la sperimentazione di oggetti sonori. Discriminare, gestire ed esprimere le emozioni suscitate dall attività musicale. Acquisire consapevolezza della propria voce e della propria corporeità. Imitare canti adatti e assimilarli nel tempo. Interagire l attività musicale con altri tipi di linguaggi (grafico pittorico ). Attività: Ascolto di vari brani suonati o cantati dal vivo e riprodotti tramite stereo: sono vari e scelti in base a caratteristiche musicali e tempi di durata opportuni. Coinvolgimento in attività conseguenti agli ascolti (girotondi, giochi ritmici, body percussions etc.) Proposta di canti da imparare tratti dal repertorio dell infanzia, da quello popolare ed etnico. Manipolazione di oggetti da suonare, sia veri strumenti musicali che oggetti discrepanti in grado di produrre suoni. Costruzione di strumenti musicali con materiale da recupero (bottiglie di plastica, cartoni, scatole vecchie, etc..). Attività finalizzate al rendersi conto della propria corporeità e della propria voce sulla base di filastrocche popolari.. Sonorizzazione di brevi storie, fiabe e avvenimenti del vissuto quotidiano del bambino. Per la documentazione, riportare i momenti più significativi in cartelloni correlati da foto, i testi delle canzoni apprese, commenti ed osservazioni. Riproporre il gioco musicale anche in occasione di feste e ricorrenze. 13

14 ENGLISH LAB L'unico momento della vita in cui è possibile appropriarsi spontaneamente di una risorsa importante come il bilinguismo è la prima infanzia. Sia che si tratti di perfetto bilinguismo simultaneo, sia che si tratti di bilinguismo consecutivo, meno perfetto, la plasticità fisiologica e cognitiva del bambino lo rende un processo spontaneo assolutamente privo di controindicazioni. Il bilinguismo favorisce un più ricco sviluppo mentale e una più articolata personalità dal punto di vista affettivo e sociale, motivo per cui la nostra scuola ha deciso di dare l opportunità ai bambini di intraprendere questo nuovo percorso di esperienze considerato, per quest anno, sperimentale. PERCORSO DI APPRENDIMENTO: Comprensione Memorizzazione Ripetizione Produzione guidata Produzione spontanea GIOCODANZA Il Laboratorio ha l obiettivo di educare al movimento e alla conoscenza di sé, acquisendo in tal modo la consapevolezza e il controllo delle proprie possibilità motorie e delle espressioni emotive, cognitive e comportamentali. Con il Giocodanza i bambini si sottopongono ad un immersione completa, libera e liberatoria nel gioco, che educa e scioglie i loro movimenti conducendo ad una corretta coordinazione, anche utilizzando attrezzi-giocattolo e oggetti di uso quotidiano. OSSERVAZIONE - VALUTAZIONE VERIFICA Per le insegnanti della scuola dell infanzia, valutare significa comprendere i livelli raggiunti da ogni bambino e individuare i processi da promuovere per stimolare la crescita e la maturazione. La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene attraverso l osservazione sistematica dei bambini in situazioni di attività programmate, gioco libero e guidato., nelle conversazioni e attraverso l uso di schede. L osservazione considera: il bambino la relazione interpersonale il contesto educativo La sintesi delle osservazioni permetterà poi di passare alla valutazione che verrà effettuata al termine di ogni unità di apprendimento, secondo gli indicatori: 14

15 AUTONOMO PARZIALMENTE AUTONOMO NON AUTONOMO Sarà sempre e comunque una valutazione intesa come interpretazione di quanto osservato, per dare un senso a quello che il bambino ha imparato e individuare i traguardi da potenziare e sostenere. L osservazione consente, in oltre, di valutare e verificare le esigenze del bambino e di riequilibrare le attività di insegnamento in rapporto alle risposte date dagli alunni. La valutazione/verifica prevede: momento iniziale volto a delineare le capacità con cui il bambino accede alla scuola dell infanzia; momenti periodici inerenti alle proposte educative, che consentono di controllare la validità dell azione educativa per, se necessario, correggerla o modificarla, momento finale per la verifica degli esiti formativi e la validità del percorso educativo/didattico. Alla fine dell anno ai bambini, vengono proposte schede di verifica degli obiettivi utili al passaggio alla scuola primaria. RISORSE ECONOMICHE La nostra scuola attinge le sue risorse economiche dalle rette mensili corrisposte dalle famiglie e dai contributi Regionali e Ministeriali, oltre all intervento economico dei soci, nelle situazioni che lo richiedono. GIORNI DI CHIUSURA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola rispetta la chiusura nei giorni festivi previsti dal calendario;oltre il 3 Giugno Festa della Santissima Trinità; il 4 Giugno in occasione della festività della Madonna della Lettera, Santa Patrona della città di Messina e il 15 Maggio per la festa per l Autonomia Siciliana. La chiusura per ferie estive è prevista nel mese di Agosto. Il presente P.O.F. è stato approvato dal collegio docenti e costituisce un impegno comune per la sua attuazione. 15

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LA SCUOLA DEL BENESSERE SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE IC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO : LA SCUOLA DEL BENESSERE PROGETTO LA SCUOLA DEL BENESSERE Premessa: Per l'anno scolastico 2012-13 abbiamo elaborato una programmazione

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA E d u c a r e Insegnando Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2012-13 (estratto) L istituzione scolastica è espressione

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Tutto questo si traduce in : È lo sfondo in cui la scuola accompagna l alunno alla scoperta di se stesso, degli altri, nello spazio e nel tempo attività

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Scuola dell'infanzia

Scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Curtatone e Montanara Pontedera Tel.0587-52060 Fax 0587-56127 Sito: www.scuolacurtatone.it e-mail: piic838002@istruzione.i Offerta Formativa Scuola dell'infanzia ORARIO SEGRETERIA

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

*MUSICA AL NIDO* PIPPO

*MUSICA AL NIDO* PIPPO Programmazione Sezione Piccoli Anno scolastico 2008-2009 *MUSICA AL NIDO* PIPPO UN UCCELLINO DALLE ALI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI, Sez. Piccoli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 1 Scuola dell Infanzia Santa Famiglia anno scolastico 2015-2016 PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO di LINGUA INGLESE ONE TWO THREE WITH ELMER Motivazione:

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08 Scuola dell infanzia di Cerbaia Anno scolastico 2007/08 Modello organizzativo Per scelta del team docente, il lavoro viene svolto a sezioni aperte durante il momento dell accoglienza, del gioco libero

Dettagli

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione

Dettagli

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA 1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA Servizio Nido e Servizio Scuola dell Infanzia Target: tutti i bambini del Centro Infanzia (servizio Nido e Scuola dell Infanzia) di tutte

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROGETTO NIDO FELICE

PROGETTO NIDO FELICE Nido Amici dei bimbi PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli