BUSINESS COMPLIANCE HUB Governance, Advisory & Reporting ANNO 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUSINESS COMPLIANCE HUB Governance, Advisory & Reporting ANNO 2018"

Transcript

1 BUSINESS COMPLIANCE HUB ANNO

2 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno CeTIF attiva più di 15 strutture di ricerca, quali Competence Centre e Osservatori, cui possono partecipare gli oltre professionisti che sono parte del network e organizza oltre 10 workshop dedicati a banche assicurazioni e aziende non finanziarie con l obiettivo di favorire fra i partecipanti lo scambio di esperienze e l adozione di pratiche innovative. Le attività di ricerca si focalizzano principalmente sugli effetti dello sviluppo di nuove strategie, sull innovazione normativa, sull approfondimento di prassi organizzative e di processo e sugli effetti dell introduzione dell innovazione tecnologica. Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: Banca d Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB e CONSOB. In seno a CeTIF è stato costituito il CEFIRS - Centre for European Financial Regulations Studies - un Osservatorio Permanente sulla regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo. Inoltre è presente la struttura CeTIF Academy, scuola di Alta Formazione Universitaria, che si pone l'obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in oltre vent anni di ricerca. CeTIF - Università Cattolica Via San Vittore, Milano Tel Fax cetif@unicatt.it

3 BUSINESS COMPLIANCE HUB ANNO 2018 AUTORI: Chiara Frigerio William Andrea Marenaci Federico Rajola Clelia Tosi Pubblicato nel mese di dicembre 2018 Copyright CeTIF. Tutti i diritti riservati. Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF. DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto. Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni. 3

4 INDICE DEI CONTENUTI 1 GOVERNANCE, ADVISORY & REPORTING: L EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI GOVERNANCE BANCARIA E ASSICURATIVA PREMESSA IL REGOLAMENTO IVASS N. 38/2018, LA SISTEMATIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI GOVERNANCE ASSICURATIVA IL CONDUCT RISK, LA RISK CULTURE E GLI IMPATTI SULLA FUNZIONE COMPLIANCE DELLE BANCHE 10 2 REPORTING INTEGRATO E CONINUOUS MONITORING TRA RISCHI E OPPORTUNITA I PRINCIPALI RISCHI NELLA PREDISPOSIZIONE DI UN COMPLIANCE RISK REPORT E LE OPPORTUNITA DEL REPORTING INTEGRATO E DEL CONTINUOUS MONITORING 13 3 FOCUS ON REGTECH CARATTERISTICHE E AMBITI DI APPLICAZIONE DEL REGTECH 17 4 CONCLUSIONI Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

5 PARTECIPANTI Il presente documento è frutto di una collaborazione congiunta tra CeTIF e operatori del mondo bancario e assicurativo. Hanno partecipato ai tavoli di lavoro dell HUB: Allianz, Allianz Bank, Assimoco, AXA Assicurazioni, Banca Monte dei Paschi di Siena, BNP Paribas Cardif, BPER Banca, Reale Mutua Assicurazioni, UBI Banca, Unicredit, UnipolSai Assicurazioni. Le informazioni e i dati contenuti in questo documento fanno riferimento a rilevazioni avvenute nel periodo settembre novembre

6 1 GOVERNANCE, ADVISORY & REPORTING: L EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI GOVERNANCE BANCARIA E ASSICURATIVA 1.1 PREMESSA Nel contesto dello sviluppo e dell evoluzione della funzione Compliance, all interno delle banche e delle imprese di assicurazione, orientate verso il nuovo paradigma della Compliance 4.0, sia sotto il profilo di carattere normativo, sia sotto quello dell analisi e del controllo dei dati, assumono particolare rilievo le novità normative in materia di Governance e Reporting, con una doverosa attenzione agli aspetti critici legati alla gestione dei flussi informativi, nonché alla reportistica verso le Autorità di Vigilanza e alla Data Governance. L approfondimento dei driver della Compliance 4.0, già oggetto di studio durante il secondo Stream di ricerca, incentrata sulla conoscenza olistica del cliente, lo sviluppo di nuove competenze all interno della funzione, l utilizzo della tecnologia a supporto della funzione ( RegTech ) e della relazione con le Autorità, ha dato particolare evidenza al tema della Data Governance. Questa evoluzione determina inevitabilmente un cambiamento culturale, all interno della funzione Compliance cosa che potrebbe comportare un avvicinamento ad un approccio risk and data based, tipico di un altra funzione di controllo: il Risk Management. Partendo da queste tematiche, il gruppo di lavoro del III Stream di ricerca del Business Compliance HUB 2018 nei mesi di settembre, ottobre e novembre, composto da 12 Istituzioni Finanziarie e coordinato da CeTIF, si è posto l obiettivo di focalizzare l attenzione sulle progettualità sperimentate o in corso di sperimentazione, nonché di indagare sugli scenari metodologici e di processo e sulle sfide organizzative che ruotano intorno alle funzioni di Compliance, con particolare attenzione alla Governance. 6 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

7 Alla base della centralità della Data Governance risultano esserci due differenti spinte, una di carattere normativo ed una di carattere tecnologico, che consentano un monitoraggio continuo dei rischi e delle attività. Le dinamiche relative al Reporting Integrato rappresentano un campo di confronto interessante, al fine di comprendere le progettualità future degli Intermediari Finanziari e le risposte alle nuove sfide che la funzione Compliance sarà chiamata ad affrontare. Figura 1.1 Relazioni e abilitatori tra la Compliance e gli altri stakeholder Elaborazione CeTIF 2018 Sotto questo punto di vista, si rende necessaria una revisione critica delle relazioni e degli abilitatori tra la funzione Compliance e gli altri stakeholder, ossia l Autorità di Vigilanza, le altre funzioni di controllo e il business e gli organi di vertice. Le relazioni con le Autorità di Vigilanza, particolarmente attente ai temi del Reporting e del monitoraggio continuo, e le altre funzioni di controllo sono guidate dai temi del risk approach e del data driven approach. Sempre più di frequente in letteratura si parla del fenomeno SupTech, ossia della tecnologia, applicata alle attività di supervisione e di controllo, come fattore abilitatore, alla luce della marcata esigenza di possedere nuovi dati, di analizzarli in maniera più granulare e di espanderne il perimetro, con l obiettivo di avere report real time. A tal fine, un supporto particolarmente importante per le Autorità può essere rappresentato dagli Advanced Analytics, ossia da quelle tecnologie che possano aumentare l efficacia e l efficienza operativa, l automazione della normativa e l attenzione sul dato. 7

8 Nella relazione con il business e gli organi apicali, sussiste una forte necessità, da parte della funzione Compliance, di diffondere la cultura del controllo interno e di svolgere un attività di advising, purché si comprenda il corretto significato del concetto di advisory e si definiscano i confini operativi della funzione. L utilizzo della tecnologia in ambito Compliance implica un passaggio da un template approach a un data input approach, caratterizzato da rischi e benefici. Infatti, se da un lato si riscontrano criticità legate a potenziali cyberattack, a fallimenti delle procedure automatizzate, a particolari rischi nella gestione dei dati da parte di terze parti, a un maggior controllo della bontà dei processi decisionali e automatizzati, nonché a una maggiore intrusività delle Autorità, dall altro lato, si registrano importanti benefici. Questi vanno dalla riduzione delle tempistiche di richiesta del dato, alla semplificazione delle procedure, per finire, mediante un approccio forward looking, alla predittività ed all integrazione delle informazioni, determinando un miglioramento della qualità del lavoro degli operatori. In tale contesto, le crescenti esigenze di costruire sinergie operative tra le funzioni di controllo, di avere una granularità e specificità del controllo stesso e di individuare KRI condivisi ed integrati, consentono di ipotizzare un ripensamento del sistema dei controlli interni, con l obiettivo di configurare un evoluzione dei tre livelli di controllo. Infatti, alcune disposizioni normative, l evoluzione del mercato e le richieste provenienti dal business e dagli organi di vertice impongono la lettura critica di una logica che potremmo considerare, probabilmente, ormai superata. 8 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

9 1.2 IL REGOLAMENTO IVASS N. 38/2018, LA SISTEMATIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI GOVERNANCE ASSICURATIVA L esigenza di sviluppare alcune riflessioni nell ambito dell impianto regolamentare del sistema di Governance delle imprese di assicurazione e delle banche, rende necessario un approfondimento sui principali impatti che le disposizioni normative e regolamentari hanno determinato, sui sistemi di Governance, e sulle novità che hanno introdotto. Il Regolamento IVASS n. 38/2018, che contiene le nuove disposizioni regolamentari in materia di sistema di governo societario delle imprese di assicurazione, ha sancito il completamento del processo di adeguamento alle disposizioni della Direttiva Europea Solvency II e la compliance alle Linee Guida EIOPA, sul sistema di Governance, tenendo conto della concreta declinazione del principio di proporzionalità, a seconda del profilo di rischiosità dell impresa. Tra gli obiettivi del Regolamento emerge il rafforzamento della centralità e dei compiti propri dell organo amministrativo, in particolare con riguardo alla definizione e all approvazione di una politica di Data Governance, inclusi i profili di Data Quality, con aspetti di dettaglio sulla cybersecurity, in linea con l evoluzione dei sistemi informatici e con l esigenza di garantire il mantenimento di un architettura complessiva dei sistemi integrata, sicura e adeguata ai bisogni dell impresa. Relativamente ai compiti della funzione Compliance, l Autorità si è focalizzata sul ruolo della funzione in relazione alla valutazione di adeguatezza dell organizzazione e delle procedure interne per l identificazione e la valutazione del rischio di non conformità. In questo senso, risulta fondamentale la prestazione di un attività di supporto e di consulenza agli organi sociali e alle altre funzioni aziendali, sulle materie per cui assume rilievo il rischio di non conformità, con particolare riferimento alla progettazione dei prodotti. Nello studio e nella valutazione della disciplina del sistema di governo societario, in particolare del sistema dei controlli interni, particolarmente interessante appare la regolamentazione della cultura del controllo interno ( risk culture ), sulla scorta degli spunti forniti dai documenti del Financial Stability Board, al fine di identificare, gestire e prevenire il misconduct risk. In tale ambito un ruolo importante è affidato all organo amministrativo, chiamato alla promozione di un alto livello di integrità e di cultura del controllo interno, al fine di sensibilizzare l intero personale sull importanza e sull utilità dei controlli interni a presidio dei rischi. 9

10 1.3. IL CONDUCT RISK, LA RISK CULTURE E GLI IMPATTI SULLA FUNZIONE COMPLIANCE DELLE BANCHE I temi del conduct risk e della risk culture, con riguardo agli impatti che possono avere sull attività di Compliance, sono diventati centrali. Prova ne è stata la pubblicazione da parte del Financial Stability Board, su mandato del G-20, di tre documenti, di cui uno dedicato al conduct risk e gli altri due alla Governance. Prima dell intervento del Financial Stability Board, la nozione di conduct risk è stata oggetto di regolamentazione in relazione allo SREP, nell ambito del quale il rischio in questione è stato riconosciuto come il principale rischio operativo. Il conduct risk si caratterizza per avere una doppia anima con un inevitabile riflesso sulla classificazione che dello stesso viene proposta. Se da un lato, infatti, si è d accordo nel farlo coincidere con il compliance risk, dall altro ci sono considerazioni per le quali si ritiene che non sia completamente ricompreso nel compliance risk, in quanto il rischio derivante da comportamenti scorretti si configura anche quando non venga violata una norma di legge, da parte di coloro che operano all interno di un Istituzione Finanziaria. Sotto quest ultimo angolo visuale, il conduct risk potrebbe riguardare i codici etici e la corporate culture, quindi diventare un tema di risk culture. In tal senso, risulta particolarmente interessante il focus realizzato dall EBA con le Linee Guida in materia di Internal Governance del 26 settembre Nella definizione del conduct risk assume così un rilievo fondamentale il riferimento agli standard attesi, intesi certamente come standard normativi, ma anche come standard che non trovano un diretto ancoraggio alle disposizioni legislative e regolamentari. Di conseguenza la parte del conduct risk che fa riferimento alla risk culture, ossia ai valori da rispettare, rappresenta, oltre che un rischio di incorrere in sanzioni, anche un rischio reputazionale. Il tema del conduct risk consente di elaborare un ultima riflessione sulle sanzioni irrogate nei confronti delle Istituzioni Finanziarie, risultate essere, a seguito di tre studi differenti realizzati su mandato del Parlamento Europeo, particolarmente elevate. D altra parte, a condotte misconduct non basta rispondere esclusivamente attraverso le sanzioni: sarà importante assumere un approccio preventivo nei confronti del conduct risk, spostando l attenzione dalla sanzione alla prevenzione e ponendo al centro la Governance, al fine di individuare quali aspetti della stessa siano in grado di consentire una prevenzione efficace dei comportamenti misconduct. Se da un lato, sono le regole di remunerazione a rappresentare un aspetto di mitigazione del conduct risk, dall altro è la disciplina della Product Oversight Governance ad aver fornito uno strumento per rafforzare la prevenzione del rischio, lasciando comunque aperto il tema della misurazione dello stesso nell ambito del RAF. 10 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

11 2 REPORTING INTEGRATO E CONINUOUS MONITORING TRA RISCHI E OPPORTUNITA Avere dati accurati, completi e disponibili in tempi rapidi risulta fondamentale al fine di implementare un efficace ed efficiente gestione dei rischi e garantire che il board riceva le informazioni appropriate per assumere decisioni adeguate in relazione ai rischi che l istituzione finanziaria è chiamata a presidiare. Un adeguata aggregazione dei dati di rischio è fondamentale al fine di migliorare l efficienza del controllo di rischi e la reportistica delle informazioni, nello specifico di quelle utilizzate dagli organi di vertice per individuare, monitorare e gestire i rischi. A tal proposito il Compliance Risk Reporting, secondo alcune linee guida consolidate all interno delle Istituzioni Finanziarie, è necessario che risponda: alla necessità di conoscenza, da parte degli organi aziendali e delle Autorità di Vigilanza, circa le attività di programmazione e rendicontazione della funzione Compliance; a finalità di controllo e gestione del rischio; alla necessità di supporto al processo decisionale, su eventuali azioni correttive da intraprendere in presenza di situazioni di rischio rilevanti. Pertanto, si rende necessaria una riprogettazione della reportistica in funzione dei perimetri normativi gestiti, tenendo conto della seguente classificazione: 1) reporting obbligatorio, che riguarda le reportistiche di natura obbligatoria, necessitate dalle norme di legge o regolamentari esterne, che disciplinano i processi e le attività della funzione Compliance; 2) reporting gestionale, che si rivolge a report di natura gestionale disciplinati dalle normative aziendali; 3) reporting a richiesta, nell ambito del quale si inseriscono le reportistiche richieste dagli Organi Aziendali delle Società in perimetro e/o dalle Autorità Esterne di Vigilanza su tematiche dove sono ritenute necessarie specifiche attività di controllo; 4) reporting ad evento, che include i report utilizzati a seguito di violazioni o carenze rilevanti nell operatività aziendale. 11

12 Perché i report realizzino gli obiettivi ai quali sono sottesi e contengano, quindi, i contenuti corretti, è utile che rispettino una serie di regole ricondotte a quanto disposto dal Comitato di Basilea nel documento Principles for effective risk data aggregation and data reporting del Gennaio 2013: un reporting efficace, oltre ad essere ragionato ed automatizzato, postula un importante ed efficace qualità del dato e dell informazione. Pertanto le principali caratteristiche del reporting sono: accuratezza: l Istituzione Finanziaria stabilisce processi e requisiti definiti per realizzare il giusto equilibrio tra i dati di rischio quantitativi e le analisi o le valutazioni e le interpretazioni qualitative, a supporto del processo decisionale degli Organi di Vertice in materia di rischio di non conformità. A tal fine si rende necessario un alto livello di automatizzazione al fine di ridurre il rischio di errori; esaustività: la reportistica copre tutte le aree di rischio presenti all interno dell Istituzione Finanziaria, ricomprese nel perimetro della funzione Compliance, in relazione alla dimensione, alla complessità ed al profilo di rischio dell Istituzione; chiarezza e utilità: la reportistica comunica informazioni in modo chiaro e sintetico. I report dovrebbero essere facili da comprendere, ma completi abbastanza per facilitare il processo decisionale informato; periodicità: il Consiglio di Amministrazione e l'alta Dirigenza (o altri destinatari, a seconda dei casi) stabiliscono la frequenza della produzione e della distribuzione dei report. I requisiti di frequenza dovrebbero riflettere le esigenze dei destinatari, la natura del rischio segnalato e la velocità, alla quale il rischio può cambiare, così come l'importanza delle relazioni nel contribuire a una sana gestione dei rischi e ad un efficace ed efficiente processo decisionale, all interno dell Istituzione Finanziaria. diffusione: i report sono distribuiti alle parti interessate, pur garantendo la riservatezza. 12 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

13 2.1 I PRINCIPALI RISCHI NELLA PREDISPOSIZIONE DI UN COMPLIANCE RISK REPORT E LE OPPORTUNITA DEL REPORTING INTEGRATO E DEL CONTINUOUS MONITORING La mancanza di un modello standard, quindi di un preliminare studio e progetto del report, e la manualità eccessiva, con la trascrizione di dati e di informazioni provenienti da diverse fonti, rappresentano i rischi più comuni nella stesura di un Compliance Risk Report. Questo si traduce inevitabilmente in un aumento dei rischi operativi significativi. Tuttavia, intorno al processo di reporting, gravitano altri rischi che riguardano innanzitutto la mancanza di un coordinamento, tra le metodologie adottate ed i processi, che assicuri il rispetto degli standard definiti e la correttezza, la completezza e la coerenza delle informazioni fornite agli organi apicali. A questa tipologia di rischio si associa anche una mancanza di gerarchizzazione delle informazioni, che potrebbe determinare l assenza di attenzione su elementi particolarmente rilevanti nella valutazione dei rischi e un allineamento tra elementi di rischi marginali ed elementi di rischio significativi. Un rischio di questo tipo risulta particolarmente elevato quando i report non si caratterizzano per sinteticità, le informazioni contenute all interno sono eccessive, rispetto agli obiettivi, e non presentano coerenza con le caratteristiche dei soggetti destinatari. Alla luce delle regole necessarie per predisporre un Compliance Risk Report efficace e dei possibili rischi che possono emergere, affiorano particolari esigenze di maggiore automatizzazione e di elevata qualità del dato, per evitare le frequenti attività manuali che vengono poste in essere per assolvere ai diversi e numerosi compiti cui la funzione Compliance è chiamata. In questo senso anche un Executive Summary, con focus verticali sui principali profili di rischiosità per sfuggire all indicazione di informazioni ridondanti e ripetizioni continue delle stesse, può rappresentare un valido strumento a disposizione della funzione. Sotto questo angolo visuale, standardizzare, ingegnerizzare e automatizzare i dati e le informazioni, che vengono analizzate e valutate, significa procedere verso processi di condivisione dei dati e delle informazioni, avere report integrati da sottoporre agli organi di vertice, i quali richiedono con maggiore frequenza una overview sui rischi, per procedere in un secondo momento alla valutazione degli elementi di maggiore rischiosità e più significativi. La stesura di report integrati, tuttavia, può presentare alcune criticità sotto il profilo della ricezione, in tempi particolarmente brevi, di dati di qualità: il fattore umano, in questo senso, rappresenta una criticità in relazione alla soggettività della valutazione stessa. L integrazione rappresenta, senza dubbio, un percorso per tappe, che può passare dall utilizzo di KRI condivisi ed integrati, che però andranno letti distintamente sotto 13

14 il profilo dei processi e sotto quello dei rischi, al fine di avere un indicatore unico dei rischi che inevitabilmente necessiterà di un compromesso metodologico, di un dialogo tra le funzioni per stabilire linguaggi, metodologie ed esperienze comuni. Il percorso può, tuttavia, essere impervio a causa delle differenze, desumibili dalle normative, tra i diversi driver utilizzati dalle funzioni aziendali, che fa sì che non vi sia una vista integrata a parità di fenomeno. Basti pensare, ad esempio, all Operational Risk, che si focalizza sulle linee di business, o alla Compliance, la cui attenzione è concentrata sulla normativa, per finire all Audit che ha, come driver, i processi. Il Reporting Integrato postula un approccio che si sostanzia nell implementazione di strumenti di Continuous Monitoring, in grado di abilitare, da una parte, l individuazione e la prevenzione dei rischi emergenti e, dall altra, il miglioramento delle performance dei sistemi di reporting attuali, in un contesto nel quale stanno crescendo notevolmente i rischi emergenti, le attività ed i costi di Compliance. Un monitoraggio continuo ed efficace necessita di un coordinamento tra diversi fattori chiave: la tecnologia, l implementazione di nuovi processi o l ottimizzazione di quelli attuali, il controllo dei rischi, l organizzazione e le risorse. Figura 2.1 I fattori abilitanti del Continuous Monitoring Elaborazione CeTIF 2018 Il Continuous Monitoring si sviluppa con l obiettivo di illustrare molto velocemente e con estrema accuratezza gli ambiti nei quali risulta necessario focalizzare l attenzione, migliorare i processi, implementare azioni correttive, gestire i rischi o lanciare iniziative finalizzate a migliorare gli obiettivi dell Istituzione Finanziaria. In tal senso, il Continuous 14 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

15 Monitoring rappresenta un processo automatico in grado di valutare l effettività dei controlli e individuare i principali profili di rischio, nonché di migliorare i processi di business e le attività con riguardo agli standard etici e di compliance. Il tema della cultura assume, senza dubbio, un ruolo nevralgico nello scacchiere del complesso sistema dei controlli interno: assurge infatti a un ruolo di catalizzatore nei processi di reporting e monitoring, in quanto la reportistica riguarda tutte le funzioni aziendali, che devono essere sensibilizzate e coinvolte, affinché l esposizione e l illustrazione dei report vengano percepite come importanti all interno dell Istituzione Finanziaria. In questo senso quello del Compliance Manager rappresenta un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione delle prime linee, che devono essere coinvolte a 360 gradi nella realizzazione dei Compliance Risk Report. Un maggiore impegno da parte del management, nel processo di costituzione di una Compliance Data Driven, che passa dall utilizzo di strumenti predittivi e da quello dei dati, in questo senso può determinare una spinta significativa, nonostante emergano importanti criticità che sarà necessario risolvere, per completare il processo di ripensamento del reporting e, in generale, delle attività di monitoraggio e di controllo della funzione Compliance. Queste attengono alla mancanza di sufficienti investimenti; alla formazione ed al capitale umano, quindi alla necessità di avere all interno delle Istituzioni nuove competenze; alla mancanza di un database unico, al quale tutte le funzioni possano accedere per utilizzare i dati e le informazioni (c.d. Big Financial Data), purché venga sconfitta la gelosia delle informazioni, che dovrebbero essere oggetto di condivisione tra tutte le funzioni di controllo. 15

16 3 FOCUS ON REGTECH La nozione Regulatory Technology si riferisce all utilizzo della tecnologia per affrontare le complessità derivanti dal quadro legislativo e regolamentare di riferimento. La Financial Conduct Authority, prima Autorità di Vigilanza a interessarsi al tema, ha sottolineato che quelle sviluppate dalle imprese RegTech sono <<tecnologie che potrebbero facilitare l adeguamento ai requisiti normativi con maggiore efficienza e efficacia rispetto alle soluzioni esistenti>>. Lungi dal considerare il RegTech una costola del FinTech, è importante evidenziare quanto l uso della tecnologia, nell ambito dei processi di reporting e della compliance alle disposizioni normative vigenti, rappresenti la più importante opportunità nel FinTech. L incremento della complessità normativa e delle sanzioni, irrogate nei confronti delle Istituzioni Finanziarie considerate a livello globale, hanno determinato un forte impulso all utilizzo di processi automatici e di nuove tecnologie, che siano in grado di ridurre drasticamente i crescenti costi di compliance che le Istituzioni Finanziarie sono chiamate ad affrontare. Secondo una rielaborazione di CeTIF, tuttavia non esaustiva, si stima che entro il 2020 saranno pubblicate più di pagine di documenti normativi e che i costi in compliance e in obblighi normativi annuali delle banche risultino pari a 270 miliardi di dollari, con il % delle risorse destinato alla funzione Compliance. Sul fronte delle sanzioni, invece, entro il 2020 queste ammonteranno a 400 miliardi di dollari. Figura 3 Il numero totale di pubblicazioni normative tra il 2008 e il 2016 a livello globale Rielaborazione CeTIF Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

17 3.1 CARATTERISTICHE E AMBITI DI APPLICAZIONE DEL REGTECH La necessità di analizzare e gestire dati non strutturati, generati da funzioni aziendali disconnesse, la presenza di processi inefficienti e la mancanza di standardizzazione comportano significative spese in termini di risorse per la raccolta e l'organizzazione dei dati stessi. Gli analisti oggi trascorrono il 90% del loro tempo per la raccolta e l'organizzazione dei dati e solo il 10% per la loro analisi. Le implementazioni RegTech consentirebbero di generare e configurare velocemente i report, grazie alla velocità di analisi e alla possibilità di estrarre valore dai dati, altrimenti privi di significato e di utilità concreta. Inoltre l agilità nell organizzare i data set non integrati e/o strutturati, che possono essere combinati e analizzati, rappresenta una delle caratteristiche principali insieme alla capacità di analisi, ossia all utilizzo di strumenti analitici per minare in modo intelligente grandi quantità di dati e sbloccare il loro vero potenziale, utilizzando, ad esempio, gli stessi dati per più scopi, e all integrabilità con i sistemi aziendali al fine di ridurre i tempi di implementazione. Figura RegTech: tra rischi, automazione e nuovi approcci Elaborazione CeTIF Lighthouse 2018 Le aree tecnologiche all interno delle quali si stanno sviluppando le diverse esperienze RegTech sono diverse e coinvolgono: le API (Application Programming Interface): soluzioni software che consentono, offthe-shelf, di automatizzare la condivisione dei dati e di consentire l interoperabilità tra software diversi; i Big Data: strumenti di elaborazione real time in grado di creare valore dalla massiccia quantità di dati eterogenei e testuali disponibili; 17

18 il Machine Learning: tecnologia che apprende dai dati e consente la rivalutazione automatica e il perfezionamento del processo in risposta agli input degli utenti; il Cloud Computing: piattaforma aperta che consente di archiviare, gestire e condividere, con più soggetti, enormi quantità di dati; il Cognitive Computing: software che consente di automatizzare i processi di controllo nell ambito dell antiriciclaggio; la Predictive Analysis: soluzioni che cercano di identificare i modelli di attività, come l uso insolito delle comunicazioni o il mancato completamento della formazione, che possono determinare potenziali problemi di condotta. Le articolazioni del RegTech sono diverse e possono investire diversi segmenti, tra cui quello delle Autorità di Vigilanza, particolarmente attente ai benefici che la tecnologia può portare nell ambito dei processi di supervisione, per poter svolgere l attività in modo più efficace. In questo senso si registra positivamente lo sviluppo del Supervisory Technology o SupTech. A questo riguardo appare pertinente il riferimento al Principio 9, contenuto all interno del Core Principles for Effective Banking Supervision del Comitato di Basilea, che fa riferimento all utilizzo da parte dei supervisori di una <<gamma appropriata di metodi e strumenti per dare applicazione all approccio prudenziale e fa uso delle risorse prudenziali in modo proporzionale, commisurato al profilo di rischio e alla rilevanza sistemica delle banche>>. Sotto questo angolo visuale, l utilizzo della tecnologia si pone come una delle cause di un attività di vigilanza sempre più orientata ad una logica data driven e forward looking. A seguito di una rielaborazione di dati di sistema, è emerso che a livello globale le compagnie RegTech sono 820 e le soluzioni che offrono coprono diversi e numerosi impianti legislativi e regolamentari, come quelli sull antiriciclaggio (AML) e sulla Know Your Customer (KYC) e sul GDPR, nell ambito dei quali nel 2018 si sono impegnate il maggior numero delle imprese RegTech. Figura Le compagnie RegTech nel Mondo Rielaborazione CeTIF Lighthouse Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

19 I principali ambiti di applicazione sono: il Regulatory Reporting, per la distribuzione automatizzata di dati e informazioni a supporto delle dettagliate e sempre più analitiche attività di reporting richieste dalle Autorità regolamentari (BCE o Autorità di Vigilanza locali). Le tecnologie alla base includono motori di analisi di dati e di real time reporting. La Compliance, per il monitoraggio e il tracking real time della Compliance e degli aggiornamenti regolamentari. Il Transaction Monitoring, per il monitoraggio in real time delle attività di negoziazione. Il Risk Management, per l individuazione dei rischi da Compliance e per la valutazione dei livelli di esposizione a rischi e minacce future. L Identity Management & Controls/KYC, per il supporto alle procedure di Due Diligence e Know Your Customer (KYC), in relazione alle attività di antiriciclaggio e antifrode. Il RegTech rappresenta una delle più grandi opportunità all interno del FinTech, soprattutto per dare impulso ai sempre più necessari interventi di automatizzazione e digitalizzazione dei processi, per gestire i rischi, in particolare quelli operativi, che la funzione Compliance, e in generale le Istituzioni Finanziarie, sono chiamati quotidianamente ad affrontare. Si rende necessario, tuttavia, fare un breve excursus su quelli che possono essere i principali rischi derivanti dall utilizzo della tecnologia nei processi di Compliance, tra i quali uno dei principali è rappresentato dalla sicurezza informatica, che può essere messa a repentaglio da eventuali cyber attack. Infine, non trascurabile appare il rischio legato alla necessità di spostarsi verso soluzioni tecnologiche muovendo da sistemi tradizionali. L acquisizione di risorse e competenze specifiche potrà essere, quindi, uno dei passaggi fondamentali verso un approccio digital based della funzione. 19

20 4 CONCLUSIONI La ricerca di CeTIF, condotta nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2018, ha focalizzato l attenzione su un importante aspetto che, per ragioni da ricondurre sia ad aspetti legati alle disposizioni legislative e regolamentari, sia all evoluzione tecnologica, riguarda la funzione Compliance all interno delle banche e delle imprese di assicurazione e, più in generale, il sistema dei controlli interni tout court: la Data Governance. Come ampiamente rilevato, la stessa assume un ruolo nevralgico, in particolare nell ambito del monitoraggio nel continuo dei rischi e delle attività e del reporting integrato, che si rende sempre più necessario al fine di semplificare e rendere, tuttavia, più efficaci ed efficienti l attività di controllo da parte della funzione e, soprattutto, e il governo delle relazioni tra la compliance e le altre funzioni di controllo e gli organi apicali. Il percorso verso una Compliance 4.0, oggetto di studio ed approfondimento nell ambito della ricerca condotta dal Business Compliance HUB 2018, in grado di utilizzare tutti i driver che la caratterizzano, risulta in pieno sviluppo. Sarà importante, nel medio lungo periodo, analizzare, in un ottica evolutiva, gli aspetti maggiormente significativi legati all incremento dell utilizzo delle nuove tecnologie a supporto della funzione. In questa prospettiva, la ricerca nel 2019 (Digital Compliance HUB) svilupperà le direttrici e le linee guida di un processo di evoluzione, che conduca ad una visione più integrata di tutte le funzioni di controllo. A tal fine, risulta fondamentale individuare maggiori sinergie operative tra le funzioni, nel contesto di un ormai necessario, e probabilmente indispensabile, ripensamento dei tre livelli di controllo che, partendo da una granularità e specificità del controllo, e passando da KRI condivisi, garantisca, da una parte, un adeguato, corretto e coerente allineamento delle metodologie, dei processi e degli strumenti, dall altra, una maggiore dialettica tra le funzioni di controllo e gli organi aziendali, imprescindibile ai fini di una corretta conoscenza, e di una conseguente mitigazione e gestione dei rischi aziendali. 20 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

21 CeTIF ringrazia tutti i relatori e tutti i partecipanti per la loro presenza attiva ai lavori dell HUB e per il contributo prezioso che hanno dato alla riflessione che vi è stata condotta. 21

22 22 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL COMPLIANCE HUB Steering Committee Overview Febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 1 Chi siamo Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie Il Sistema Pubblico per ISSN l Identità 1972 Digitale - 7216 EXECUTIVE SUMMARY Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL WEALTH MANAGEMENT Steering Committee Overview febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale ATTIVITA DI RICERCA 2014 Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale Metodologie, processi e strumenti PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

Problematiche di attivazione e conduzione operativa della funzione di compliance nelle imprese e nei gruppi assicurativi

Problematiche di attivazione e conduzione operativa della funzione di compliance nelle imprese e nei gruppi assicurativi 1 Problematiche di attivazione e conduzione operativa della funzione di compliance nelle imprese e nei gruppi assicurativi Spunti di riflessione dal Competence Centre CeTIF 2009 Massimo Mamino CeTIF Università

Dettagli

Fintech Lighthouse Program

Fintech Lighthouse Program ATTIVITA DI RICERCA 2017 Fintech Lighthouse Program Proposta di partecipazione Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia

Dettagli

COMPLIANCE. Education Program

COMPLIANCE. Education Program COMPLIANCE Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I C O M P L I A N C E Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni sviluppa percorsi di ricerca

Dettagli

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati ATTIVITA DI RICERCA 2015 Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I temi introdotti dalla Circolare 263 in tema

Dettagli

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano ATTIVITA DI RICERCA 2014 Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Dopo l attuazione della riforma che ha istituito il Sistema Europeo di Vigilanza

Dettagli

Business Continuity: criticità e best practice

Business Continuity: criticità e best practice Business Continuity: criticità e best practice Workshop CeTIF: la gestione dell operatività bancaria Milano, 13 aprile 2005 Chiara Frigerio, CeTIF - Università Cattolica di Milano www.cetif.it 1 Dipartimento

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Il focus delle banche sulle strategie

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Roma, 24 Ottobre Francesca Buzzichelli, Servizio Vigilanza Prudenziale

Roma, 24 Ottobre Francesca Buzzichelli, Servizio Vigilanza Prudenziale La Governance delle imprese di assicurazione. Le novità regolamentari. L impatto della nuova regolamentazione sui sistemi di governance. Interventi di Vigilanza. Roma, 24 Ottobre 2017 Francesca Buzzichelli,

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI Executive Summary - Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza ISSN assicurativa 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa

Dettagli

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain ATTIVITA DI RICERCA 2016 Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Lo scenario di mercato degli ultimi anni è stato caratterizzato

Dettagli

WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE ASSICURATIVO. Milano 27 novembre 2015

WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE ASSICURATIVO. Milano 27 novembre 2015 WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE ASSICURATIVO Milano 27 novembre 2015 SURVEY INTERNAL AUDIT SETTORE INSURANCE: obiettivi e passi operativi MAURO PORCELLI, Director FS Consulting PwC STATE OF IA

Dettagli

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h:

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h: ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO h: 10.00-16.30 Partner degli HUB 2018 CeTIF Open Summit Struttura della giornata

Dettagli

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016 Compliance Community of Practice CeTIF - 2017 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento

Dettagli

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS PROCESS IN BANKING GROUPS Analisi e organizzazione dei processi e degli strumenti organizzativi per le Funzioni di Compliance nei gruppi bancari Sommario 1 Il Framework della Compliance Il supporto offerto

Dettagli

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR 2017 IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting offrono consulenza

Dettagli

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema Leg@utonomie ha stipulato con la Provincia di Roma un protocollo d intesa finalizzato al confronto dinamico tra le amministrazioni locali. L Amministrazione Provinciale di Roma ha realizzato soluzioni

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Le relazioni tra le attività di controllo svolte dalla Funzione Compliance e le attività

Dettagli

L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione per il Collegio Sindacale

L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione per il Collegio Sindacale L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice Alta Formazione per il Collegio ABIFormazione mette a disposizione degli Organi di Vertice delle banche un architettura di apprendimento

Dettagli

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti La nuova edizione del Percorso Professionalizzante è stata riformulata secondo l orientamento

Dettagli

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE Avv. Claudio Cola, Roma 15 marzo 2016 0 Qualità

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le tecnologie giocano ormai

Dettagli

Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015

Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015 Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del

Dettagli

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità EXECUTIVE SUMMARY Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia,

Dettagli

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE EXECUTIVE SUMMARY Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE ANNO 2013 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione I dati per valutare il rischio di Compliance Maria Martinelli Responsabile

Dettagli

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017 Payments & Blockchain Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA Il CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche

Dettagli

Coordinamento tra funzioni di controllo

Coordinamento tra funzioni di controllo Coordinamento tra funzioni di controllo Opportunità e punti aperti Convegno annuale ABI Fabio Arnaboldi, Head of Country Italy Audit UniCredit Roma, 24 giugno 2015 AGENDA q La Banca come realtà integrata

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

Competence Centre 2010

Competence Centre 2010 Competence Centre 2010 CeTIF COMPLIANCE INSIGHT GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA NELLE ATTIVITA BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE PROFILI NORMATIVI, CRITICITA EMERGENTI E BEST PRACTICE DI COMPLIANCE ALLA

Dettagli

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri Sessione I: Governance e controlli Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo Elisabetta Gualandri BPER: Banca Università di Modena e Reggio Emilia Roma, 24 giugno 2015 1 Governance

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT Evoluzione e nuove sfide Graziella Capellini, Head of Italy Roma, 11 Novembre 2010 La in UniCredit è A il frutto di una evoluzione B che continua nel tempo C Business

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 La Data Governance Paola Scarabotto / Luca Virgili Milano, 20 Ottobre 2014 Agenda I requisiti normativi e regolamentari Principi di riferimento Architettura

Dettagli

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni CHI SIAMO Moderari s.r.l. è una società di consulenza regolamentare per banche, intermediari ed enti pubblici,

Dettagli

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Lucilla Asciano Servizio Tutela dei clienti e Antiriciclaggio

Dettagli

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore ALLEGATO 3 del Regolamento ORSA Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore Contenuto minimale della Relazione ORSA dell impresa per il Supervisore (cd. ORSA Supervisory Report) Nella relazione

Dettagli

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE 2016 FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting offrono

Dettagli

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010 Introduzione ai lavori Quarto Incontro Kick-off e introduzione ai lavori Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010-1 - Agenda Il Sistema di Governance Point of view Deloitte

Dettagli

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl A T I V O N IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR 23 Ottobre 2014 SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting

Dettagli

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Ing. Francesco Sura Responsabile Piani, Metodologie, Sistema di Controllo Interno e Knowledge Management

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE HUB Innovation & Regtech ANNO 2018

BUSINESS COMPLIANCE HUB Innovation & Regtech ANNO 2018 BUSINESS COMPLIANCE HUB ANNO 2018 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione Sassari, 2 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 I

Dettagli

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Paola Sassi Responsabile Compliance BNL BC Gruppo BNP Paribas Direzione Compliance Vice Presidente

Dettagli

Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno

Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno Direzione Sistemi di Controllo Interno Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno Verona, 17 dicembre 2009 Gian Michele Mirabelli Direttore Sistemi di controllo interno Edison Spa Il

Dettagli

Flussi Informativi da e verso l OdVl

Flussi Informativi da e verso l OdVl Flussi Informativi da e verso l OdVl A cura di: Angelo Piazzolla Circolo della Stampa Milano, 20 maggio 2009 Organismo di Vigilanza Fondazione Monte dei Paschi di Siena Gruppo di Lavoro LUCIA FANTINI ROBERTO

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD E MiFID II - Giornata I CeTIF-Università Cattolica 9 Maggio 2017

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD E MiFID II - Giornata I CeTIF-Università Cattolica 9 Maggio 2017 Business Compliance HUB 2017 Stream II POG, IDD E MiFID II - Giornata I CeTIF-Università Cattolica 9 Maggio 2017 1 Documento riservato e confidenziale Avv. Andrea Polizzi - POG in ambito assicurativo:

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

I consiglieri di amministrazione e Sovency II I consiglieri di amministrazione e Sovency II Prof. Avv. Fabio Maniori General Counsel and Chief Compliance Officer Università di Trieste Solvency II Gestione olistica e dinamica della compagnia di assicurazioni

Dettagli

L innovazione nei servizi di

L innovazione nei servizi di COMPETENCE CENTER L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2 OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment Payment Research Program 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

I RAPPORTI CON LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT

I RAPPORTI CON LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL AMMINISTRATORE INDIPENDENTE I RAPPORTI CON LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT CAROLYN DITTMEIER 11 SETTEMBRE 2012 SALA FALK FONDAZIONE

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia

Dettagli

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative CORSO DI ALTA FORMAZIONE A cura di: CeTIF Centro di ricerca su Tecnologie Innovazione

Dettagli

LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK»

LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK» LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK» ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPLIANCE AICOM CLAUDIO COLA Roma, 4 dicembre 2017

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari:

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: ATTIVITA DI RICERCA 2016 La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: Innovazioni Tecnologiche, di Processo e Gestione delle Frodi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le compagnie assicurative

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML CeTIF Business Compliance HUB - ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Business Compliance Hub ANNO 2017 1 CeTIF Business Compliance HUB - Customer Cen Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea Valerio Pesic Una visione di sintesi Il Sistema dei Controlli Interni di Il Governo Societario

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo

RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo www.pwc.com/it RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo RegTech in sintesi Tecnologia per l evoluzione e la competitività del business Cos è il RegTech? È l utilizzo

Dettagli

Rischi emergenti nell informatica a supporto del business

Rischi emergenti nell informatica a supporto del business Rischi emergenti nell informatica a supporto del business Cetif - 15 ottobre 2009 - sergio.tagni@popso.it 1 Indice 1. Il contesto attuale di riferimento e l evoluzione dei controlli in ambito IT 2. Recenti

Dettagli

CobiT e Corporate Governance

CobiT e Corporate Governance CobiT e Corporate Governance CobiT: strumento a supporto dell IT Governance Giulio Saitta AIEA - Sessione di studio Milano, 4 febbraio 2003 1 Facoltà di Economia di Torino Corso di Laurea in Economia Aziendale

Dettagli

INTERAZIONI TRA I DIVERSI ORGANI DI CONTROLLO DELLA GOVERNANCE NEL SISTEMA TRADIZIONALE

INTERAZIONI TRA I DIVERSI ORGANI DI CONTROLLO DELLA GOVERNANCE NEL SISTEMA TRADIZIONALE 1 INTERAZIONI TRA I DIVERSI ORGANI DI CONTROLLO DELLA GOVERNANCE NEL SISTEMA TRADIZIONALE Torino Incontra 23 ottobre Gruppo di Lavoro 231 e controlli societari 2 Il concetto di rischio è fisiologicamente

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018

BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018 BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018 1 LO STEERING COMMITTEE BUSINESS COMPLIANCE EVOLUZIONE DEL BUSINESS E RUOLO DELLA COMPLIANCE Analytics, machine learning e RegTech sono solo alcune

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Amministrazione Lanciano, 7 marzo 2013 Sommario 1 PREMESSA... 3 2

Dettagli

Evoluzione Digitale nel Controllo di Gestione. Danilo Bracoloni

Evoluzione Digitale nel Controllo di Gestione. Danilo Bracoloni Evoluzione Digitale nel Controllo di Gestione Danilo Bracoloni Le Sfide del CFO Tempestività dell informazione Per consentire all azienda di prendere le decisioni vincenti è necessario che le analisi siano

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA 1 Premessa Poste Vita S.p.A. (di seguito la Compagnia ) è consapevole che attraverso l'attuazione di efficaci processi di prevenzione dei rischi,

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione

Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione Alta Formazione e Master Edizione 5/2016 L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione Dopo il successo delle iniziative dello

Dettagli

II.1. Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia. Bollettino di Vigilanza n.

II.1. Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia. Bollettino di Vigilanza n. Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 (Fascicolo «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche») - 15 aggiornamento del 2 luglio 2013 ( 1 ) Con il presente aggiornamento sono inseriti nel

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE SEMINAR: L evoluzione della Funzione Compliance tra conoscenza olistica del Cliente e Product Oversight Governance

BUSINESS COMPLIANCE SEMINAR: L evoluzione della Funzione Compliance tra conoscenza olistica del Cliente e Product Oversight Governance BUSINESS COMPLIANCE SEMINAR: L evoluzione della Funzione Compliance tra conoscenza olistica del Cliente e Product Oversight Governance CeTIF- Università Cattolica 28 Giugno 2017 1 Il CeTIF CeTIF dal 1990

Dettagli

NUOVO MINDSET PER LA COMPLIANCE 4.0

NUOVO MINDSET PER LA COMPLIANCE 4.0 BUSINESS COMPLIANCE HUB NUOVO MINDSET PER LA COMPLIANCE 4.0 CeTIF OPEN SUMMIT, 5 Luglio 2018 O B I E T T I V I E D E L E M E N T I D E L B U S I N E S S C O M P L I A N C E H U B L obiettivo del Business

Dettagli

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 MASSIMO FEDELI DIRETTORE DELLA DIREZIONE CENTRALE PER LE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE Agenda 1 Contesto: Modernizzazione dell

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi CONSULTING FIRM & ORGANIZATIONAL SERVICES SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi Intervento del Dott. Federico

Dettagli

Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni

Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni Giuseppe de Robertis Responsabile Operational Risk Management Gruppo Banca Popolare di Bari

Dettagli

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA VERSIONE: MARZO 2012 TITOLO Indice dei temi trattati 1. PREMESSA... 3 1.1. Contesto Normativo... 3 1.2. Processo

Dettagli

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa Internal Audit e Compliance in Banca Intesa RENATO DALLA RIVA Responsabile Direzione Auditing Interno Workshop CeTIF 15 giugno 2006 La presentazione è stata realizzata da Banca Intesa ed è riservata esclusivamente

Dettagli