Bose-Einstein condensates in confined dimensions

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bose-Einstein condensates in confined dimensions"

Transcript

1 Bose-Einstein condensates in confined dimensions Francesco Minardi Istituto Nazionale di Ottica-CNR European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Bologna, September 20, 2010 Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 1 / 23

2 Motivazione: gas quantistici in reticoli ottici Simulazioni quantistiche di sistemi a molti corpi fortemente correlati In particolare, 2 specie atomiche ( 41 K, 87 Rb) 2 stati di spin Hamiltoniana atomica (Bose-Hubbard) modello di Heisenberg Sistemi a bassa dimensionalità D < 3 Congelamento della dinamica in alcune direzioni - 1D: gas di Tonks-Girardeau, fermionizzazione - 2D: transizione di Berezinskii-Kosterlitz-Thouless, proliferazione di vortici/antivortici in superfluido Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 2 / 23

3 Sommario fisica a 2 corpi in sistemi a dimensionalità mista [G. Lamporesi, J. Catani, G. Barontini, M. Inguscio, F. Minardi, Phys. Rev. Lett. 104, (2010)] extra-d spiegano perché gravità debole? diffusione di impurezze in gas degenere 1D Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 3 / 23

4 Trappole ottiche Potenziale ottico o di dipolo = effetto Stark dinamico Teoria perturbaz. 2 ordine H 0 = H atom + H photons Livelli di H 0: g n, E = 0 + n ω L e n 1, E = (ω at ω L ) + n ω L Interazione di dipolo elettrico: H E1 = ˆµE(r) E g = g ˆµ e 2 E(r) 2 = 3πc2 Γ 2ωat 3 E(r) 2, ω L ω at E(r) 2 potenziale (forza conservativa) per centro-di-massa Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 4 / 23

5 Reticoli ottici, bassa dimensionalità Onda stazionaria E(r) 2 = I 0 sin 2 (2πx/λ) potenziale periodico Configurazioni a bassa dimensionalità, D < 3 Sistemi 2D Sistemi 1D Reticolo cubico semplice, 0D Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 5 / 23

6 Collisioni a 2 corpi in D < 3 Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 6 / 23

7 Collisioni in guida d onda Collisione di 2 atomi via pseudo-potenziale U(r) = gδ( r)(r r ), in guida d onda Configurazione 1D via confinamento in dir. ortogonali: E ω, k l 1, l = /mω - Ampiezza di diffusione (scattering) 1 f = 1 + ika 1D - Lunghezza di scattering 1D a 1D = l2 a (1 C a l ), C = / 2 Equivalente a potenziale U(z) = g 1D δ(z), g 1D = 2 µa 1D Confinement-induced resonance (CIR): a 1D 0, g 1D for l = Ca [M. Olshanii, Phys. Rev. Lett. 81, 938 (1998)] Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 7 / 23

8 Collisioni in 2D Risultati simili: pseudo-potenziale prop. a g = 2π 2 µ 1 l/a (1/ 2π) ln(πq 2 l 2 ) per a = l 2π/ ln(πq 2 l 2 ) (2D CIR) [D. Petrov et al., Phys. Rev. A 91, (2001)] Esistenza delle CIR (1D e 2D) confermata sperimentalmente Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 8 / 23

9 Realizzazione di dimensionalità mista Particelle diverse possono abitare dimensioni diverse Nel ns esperimento, 2 specie atomiche: 87 Rb in 3D, 41 K confinato in 2D Lunghezza di scattering efficace a eff (a, l, m 1/m 2) a eff per molti valori di a/l Prima osserv. risonanze misto-dimensionali [courtesy of Y. Nishida] [G. Lamporesi, J. Catani, G. Barontini, M. Inguscio, F. Minardi, Phys. Rev. Lett. 104, (2010)] Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 9 / 23

10 How-to? Potenziale di dipolo selettivo Lunghezza d onda appropriata potenziale di dipolo selettivo sulla specie atomica Nel ns caso specifico, i.e. 87 Rb 41 K, λ = nm. Per il Rb, effetto Stark dinamico si cancella Forte confinamento per mezzo di reticolo ottico 1D collezione di trappole 2D Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 10 / 23

11 Diffusione (scattering) in dimensionalità mista Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 11 / 23

12 Risonanze di diffusione (Fano-Feshbach) Intensità laser controllo di l Risonanze di diffusione, di Fano-Feshbach controllo di a 2 canali (= 2 stati di spin) transizione virtuale al canale chiuso varia a a divergente aumentano collisioni inelastiche a 3 corpi energia relativa tra i canali controllata mediante campo magnetico B Comportamento dispersivo a ± Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 12 / 23

13 Sequenza sperimentale - Raffreddiamo K/Rb fino a 300 nk (non BEC) - Impostiamo s intensità reticolo 1D (ovvero l) per configurazione K(2D)+Rb(3D) - Impostiamo B (ovvero a) al valore finale, osserviamo perdita atomi dovuta a collisioni inelastiche a 3 corpi Ipotesi di lavoro: aumento collisioni inelastiche, ovvero minimo nel numero di atomi, per a eff Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 13 / 23

14 Sequenza sperimentale - Raffreddiamo K/Rb fino a 300 nk (non BEC) - Impostiamo s intensità reticolo 1D (ovvero l) per configurazione K(2D)+Rb(3D) - Impostiamo B (ovvero a) al valore finale, osserviamo perdita atomi dovuta a collisioni inelastiche a 3 corpi Ipotesi di lavoro: aumento collisioni inelastiche, ovvero minimo nel numero di atomi, per a eff M a g n e tic F ie ld (G a u s s ) N R b + N K s = 0 s = ,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 3,0 F ie ld (V ) Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 13 / 23

15 Sequenza sperimentale - Raffreddiamo K/Rb fino a 300 nk (non BEC) - Impostiamo s intensità reticolo 1D (ovvero l) per configurazione K(2D)+Rb(3D) - Impostiamo B (ovvero a) al valore finale, osserviamo perdita atomi dovuta a collisioni inelastiche a 3 corpi Ipotesi di lavoro: aumento collisioni inelastiche, ovvero minimo nel numero di atomi, per a eff Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 13 / 23

16 Semplice spiegazione fisica La posizione delle risonanze si ottiene da semplice considerazione Degeneracy: E(atomi incidenti) = E stato legato Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 14 / 23

17 Semplice spiegazione fisica La posizione delle risonanze si ottiene da semplice considerazione Degeneracy: E(atomi incidenti) = E stato legato Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 14 / 23

18 Semplice spiegazione fisica La posizione delle risonanze si ottiene da semplice considerazione Degeneracy: E(atomi incidenti) = E stato legato partendo dagli stati eccitati di oscillatore armonico (1/2)ω K =(n + 1/2)ω KRb E binding / ove ω KRb =ω K mk /(m K + m Rb ) p 2 Rb/(2m Rb ) trascurabile - in ottimo accordo con teoria formale dello scattering - risonanze multiple a causa dell accoppiam. tra moto interno e centro-di-massa - conservazione della parità, regola di selezione: solo n -pari accoppia con n = 0 (per p Rb = 0) Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 14 / 23

19 Dati sperimentali Previsioni NON in accordo con i dati - posizioni spostate - picchi a n -dispari I livelli di oscillatore armonico non accurati struttura a bande del potenziale di reticolo - A T = 300 nk, k B T /m K 0.6 k riempimento termico della prima BZ - quasi-impulso q 0 NON sono autostati della parità picchi permessi a n dispari Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 15 / 23

20 Dati sperimentali Previsioni NON in accordo con i dati - posizioni spostate - picchi a n -dispari I livelli di oscillatore armonico non accurati struttura a bande del potenziale di reticolo - A T = 300 nk, k B T /m K 0.6 k riempimento termico della prima BZ - quasi-impulso q 0 NON sono autostati della parità picchi permessi a n dispari Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 15 / 23

21 Confronto teoria/esperimento Ricalcoliamo condizione di risonanza, ovvero energia atomi = energia del canale chiuso p 2 /(2m Rb ) + ɛ K (0, q; V K lat) = ɛ KRb (n, q + p; V K lat) E b - ɛ i (n, q; V K lat), energia di onda di Bloch per la particella i = K, KRb - (n, q) indice di banda e quasi-impulso - V K lat potenziale del reticolo 1D - p impulso iniziale del Rb - E b, energia di legame Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 16 / 23

22 Diffusione (diffusion) di impurezze in 1D Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 17 / 23

23 Impurezze in gas 1D Diffusione di impurezze (atomi K) in un gas 1D (atomi Rb) Nel regime di forti correlazioni (Tonks-Girardeau): previsione di regime subdiffusivo [M. B. Zvonarev et al., Phys. Rev. Lett. 99, (2007)] Esperimento: creazione di collezione di tubi 1D per K/Rb confinamento di K a lato oppure nel centro del Rb (potenziale selettivo) rilascio del K oscillazione e/o espansione attraverso Rb Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 18 / 23

24 Riflessione quantistica in 1D (Preliminary = unpublished) t = 0, x = 20 µm, v = 10 mm/s (potenziale armonico longitudinale) Frazione di K riflessa, anche per g < 0 Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 19 / 23

25 Espansione/oscillazione di impurezze (Preliminary = unpublished) Frazione di K riflessa, anche per g < 0 Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 20 / 23

26 Riassunto creazione di configurazioni a dimensionalità mista prima osservazione risonanze di scattering in dimensionalità mista oscillazione ed espansione di impurezze in gas 1D (risultati preliminari) Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 21 / 23

27 Acknowledgements Gruppo BEC3 al LENS, Sesto Fiorentino (Firenze) Staff: Postdocs: PhD students: Undergraduate students: M. Inguscio, FM J. Catani, G. Lamporesi, G. Thalhammer (now in Innsbruck) G. Barontini, C. Weber F. Rabatti Positions available for PhD students Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 22 / 23

28 The end Thank you Francesco Minardi (INO-CNR and LENS) Bose-Einstein condensates in confined dimensions XCVI Congresso Nazionale SIF 23 / 23

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Luca Salasnich INO-CNR, Dipartimento di Fisica Galileo Galilei, Università di Padova Padova, 19 gennaio, 2011 In collaborazione con Francesco Ancilotto

Dettagli

Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni

Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova Congresso Nazionale SIF Tavola rotonda Enrico

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione 7 Giugno 7. Per esprimere la hamiltoniana data H = P 4m + p m + mω X + x ) in termini di x e x si esegue il cambiamento di coordinate ) X = x

Dettagli

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico Tema d esame di Elementi di MQ. Prova I Dato il potenziale monodimensionale V (x) = 2 γδ(x), con γ positivo, trovare l energia dello stato fondamentale la probabilità che una particella nello stato fondamentale

Dettagli

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara 1 I Fononi di superficie Modo ottico (bulk) Modo acustico

Dettagli

Fenomeni Quantistici Macroscopici

Fenomeni Quantistici Macroscopici Introduzione al corso di Fenomeni Quantistici Macroscopici A.A. 2009/2010 1 Condensazione di Bose-Einstein Transizione di fase quantistica per bosoni identici, occupazione macroscopica dello stesso stato

Dettagli

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore) Compito di MQ. Gennaio 0 Vecchio Ordinamento o Applicativo: Risolvere gli esercizi I e II (tempo: due ore Siano date due particelle (non identiche di spin /. A t =0lospindellaprimapunti nella direzione

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO Attività didattica Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO FISICA DEI SEMICONDUTTORI [IN/0027] Partizionamento: Periodo di svolgimento: Docente titolare del corso:

Dettagli

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16 Appendice RISONANZE Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 Generalizzazione a scattering anelastico (Krane.8) Nel caso ci sia la possibilità di assorbimento, questo può venire descritto

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fisica della Materia Condensata A.A. 015/016 Fononi e calori reticolari Esercizio 1 Si consideri una catena lineare biatomica. Calcolare le relazioni di

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

Unbowed, Unbent, Unbroken

Unbowed, Unbent, Unbroken Unbowed, Unbent, Unbroken L ATOMO E LE SUE PROPRIETÀ STRUTTURA DELL ATOMO Carica Massa Protoni = particelle a carica positiva +1,6 x 10-19 C 1,67 x 10-27 Kg Elettroni = particelle a carica negativa -1,6

Dettagli

I principi della termodinamica:

I principi della termodinamica: Termodinamica Livelli energetici atomici Laser cooling: principi Evaporative cooling: principi p Applicazioni: Test dei fondamenti della meccanica quantistica Misure di precisione Creazione di stati esotici

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica II Scattering in fisica classica 05/05/009.Menichetti - Univ. i Torino 1 Scattering - I Mezzo sperimentale per eccellenza per ottenere informazioni sulla struttura el

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Fononi e calori reticolari Esercizio

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione Dielettrici e campi variabili Campi elettrici variabili Campi variabili: situazione parzialmente diversa Effetti di

Dettagli

Esercizio III Data a tempo t = 0 una particella di spin uno con Hamiltoniana

Esercizio III Data a tempo t = 0 una particella di spin uno con Hamiltoniana Compitino I di MQ. Dicembre 04 Risolvere due dei seguenti esercizi (tempo: due ore Esercizio I Siano date due particelle di massa m interagenti col potenziale V (x, x = mω ( 5x + 5x + 8x x trovare i livelli

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI Quando in cristallo si propaga un onda con λ a,b,c si verifica diffrazione dal suo studio è possibile ottenere informazioni su: Simmetria del cristallo (tipo di reticolo)

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 21/06/2018 1 Esercizio 1 Sia un A un solido monoatomico che cristallizza in una struttura cubica a facce centrate con lato del cubo a e velocità del

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Polarizzazione delle correnti di spin in nanostrutture a bassa dimensionalità

Polarizzazione delle correnti di spin in nanostrutture a bassa dimensionalità Polarizzazione delle correnti di spin in nanostrutture a bassa dimensionalità Stefano Bellucci Fabio Corrente Pasquale Onorato Questa ricerca e' finanziata in parte dal PRIN 2006 "Sistemi quantistici macroscopici-aspetti

Dettagli

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein Emissione Spontanea b Assorbimento b Emissione Stimolata b a a a -Energia del fotone (Emesso/Assorbito) uguale alla

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Modello di moto semiclassico Massa efficace Approssimazione

Dettagli

Università di Pisa Scuola di dottorato in Scienze di base Galileo Galilei Fisica e Fisica Applicata Prova scritta di ammissione - 15/10/2010

Università di Pisa Scuola di dottorato in Scienze di base Galileo Galilei Fisica e Fisica Applicata Prova scritta di ammissione - 15/10/2010 Università di Pisa Scuola di dottorato in Scienze di base Galileo Galilei Fisica e Fisica Applicata Prova scritta di ammissione - 15/10/2010 Prova numero 1 Prima parte Negli ultimi 10 anni il Premio Nobel

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Fononi e calori reticolari Esercizio

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Transizione di Mott in una miscela Bose-Bose a interazioni controllabili

Transizione di Mott in una miscela Bose-Bose a interazioni controllabili Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali Dipartimento di Fisica Transizione di Mott in una miscela Bose-Bose a interazioni controllabili Candidato: Stefano Conclave Matricola: 1174270 Relatore:

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia infrarossa Spettroscopia infrarossa Utilizzata per studiare i livelli vibrazionali nelle molecole Energie in gioco: 5000-200 cm -1 (corrispondono a 2000-50000 nm), Il coefficiente di estinzione è circa di un ordine

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore) Compito di MQ. Gennaio 204 Determinare i livelli energetici di un sistema di due particelle che interagiscono col potenziale 3 4 mω2 (x 2 + x 2 2) 5 2 mω2 x x 2 Determinare il più generale stato compatibile

Dettagli

Cristallografia con raggi X

Cristallografia con raggi X Cristallografia con raggi X In un tipico esperimento di diffrazione, dei raggi X (monocromatici) incidono su di un singolo cristallo, se disponibile, o su polveri microcristalline altrimenti. Variando

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Diagnostica Hanbury Brown e Twiss per bosoni ultrafreddi in reticoli ottici

Diagnostica Hanbury Brown e Twiss per bosoni ultrafreddi in reticoli ottici Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche e Astrofisiche Diagnostica Hanbury Brown e Twiss per bosoni ultrafreddi

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 I decadimenti γ Decadimenti γ (Cenni da cap. 9 del Krane) I decadimenti γ consistono nel passaggio di un nucleo da uno stato eccitato

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 5 Luglio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 5 Luglio 2011 Proa scritta di Materia Condensata del Luglio 011 Prof. Paolo Calani Prof. Mario Capizzi Esercizio 1 Si assuma che un cristallo di litio metallico enga cresciuto mescolando in uguali proporzioni i due

Dettagli

Osservazione di Risonanze di Fano-Feshbach in miscele atomiche K-Rb

Osservazione di Risonanze di Fano-Feshbach in miscele atomiche K-Rb Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2004/05 29 Settembre 2005 Osservazione di Risonanze di Fano-Feshbach in miscele

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche Chimica Fisica 2 chimica industriale 2 anno A.A. 2009-0 Vibrazioni di molecole poliatomiche Antonio Toffoletti Spettroscopia vibrazionale Molecole Bi-atomiche Approssimazione armonica E v = (v + ½)ħω ω

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore LO SPAZIO DELLE FASI Lezioni d'autore Un video : Clic Lo spazio delle fasi in meccanica classica (I) La descrizione dinamica di un punto materiale con un solo grado di libertà soggetto a forze avviene

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S specchio concavo 1 Immagine diffusa da una sorgente S S C I specchio concavo 2 immagine I della sorgente S S C I propagazione delle onde 3 principio di Huygens S 4 interferenza sovrapposizione di onde

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2016-2017 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale scrivere: (a) gli elementi di matrice dello operatore posizione x

Dettagli

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia) 1 Meccanica Statistica I a.a. 2018-2019 (Prof. Mauro Sbragaglia) Lezione 1 del 4 Marzo 2019 (1 ora). Introduzione al corso e modalitá di esame. Cenni a concetti base della meccanica statistica. Lezione

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio Stato quantistico Funzione d onda 1D, rappresentazione delle coordinate + ( x) dx 1 Densità di probabilità Funzione normalizzata Osservabile F(X) Valore medio Osservabili Operatori lineari hermitiani sullo

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 2017/2018 (5/02/2018)

Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 2017/2018 (5/02/2018) Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 017/018 5/0/018) Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore il punteggio sarà riportato in

Dettagli

Fisica della Materia Condensata

Fisica della Materia Condensata Fisica della Materia Condensata Prof. Paola Gallo Soluzioni della prova di esame del II appello - 13 Febbraio 2017 Esercizio 1 Considerare un cristallo con reticolo monoclino semplice con base monoatomica.

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia dinamica della magnetizzazione MOMENTO MAGNETICO NUCLEARE E HAMILTONIANA DI INTERAZIONE!

Dettagli

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 Indice generale 1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 1.1 Grandezza fisica 1 1.2 Valore, unità, incertezza 1 1.3 Legge fisica 1 1.4 Il Sistema Internazionale 2 1.5 Incertezza del valore numerico 4 1.6

Dettagli

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

del modello di decoerenza di Joos e Zeh Tesi di Laurea in Fisica Analisi del modello di decoerenza di Joos e Zeh Candidato: Relatore: Correlatore: Andrea Viale prof. Nino Zanghì dott. Nicola Maggiore 17-Aprile-2002 2 Risultati: riorganizzazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 0/9/013 1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale V (x) = V 0 θ(x) αδ(x), V 0, α > 0, (1) con la funzione a gradino

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Esercizi Struttura della Materia

Esercizi Struttura della Materia Esercizi Struttura della Materia 1. Si consideri un gas di particelle identiche non interagenti in cui ogni particella può assumere i valori di energia 0,ɛ, 2ɛ, 3ɛ,.. Si consideri il gas classico e si

Dettagli

SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITÀ: CRESCITA E MAGNETISMO

SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITÀ: CRESCITA E MAGNETISMO SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITÀ: CRESCITA E MAGNETISMO Maria Gloria Pini Paolo Politi Ruggero Vaia Paola Verrucchi ISC Firenze (ex IFAC) INFM Workshop scientifico Istituto dei Sistemi Complessi Firenze,

Dettagli

Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF

Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF In figura, la struttura a bande di un isolante con un grosso gap (LiF, un materiale fortemente ionico), calcolata con due diversi metodi. Le 5 bande

Dettagli

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN DEBOLMENTE INTERAGENTI IN UN RETICOLO OTTICO

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN DEBOLMENTE INTERAGENTI IN UN RETICOLO OTTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN DEBOLMENTE INTERAGENTI IN UN RETICOLO OTTICO Relatore : Dott. Davide

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli