CAPITOLO 9 LA DISCRIMINAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 9 LA DISCRIMINAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO"

Transcript

1 CAPITOLO 9 LA DISCRIMINAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO 9-1. Fate l ipotesi che gli aro americani e i bianchi non siano peretti sostituti nella produzione. All impresa piacerebbe minimizzare i costi di produzione di 100 unità di output. Illustrate che i datori di lavoro che discriminano gli aro americani guadagnano proitti ineriori. La vostra conclusione dipende dal atto che il salario determinato dal mercato degli aro americani è ineriore a quello dei bianchi? Come disegnato nella igura sotto, la posizione di massimizzazione del proitto per un datore di lavoro non discriminante si veriica nel punto P nel quale l isoquanto 100-unità è tangente alla retta di isoscosto più bassa possibile data da X. La discriminazione contro gli aro americani implica che il salario aro americano aggiustato per l utilità sia relativamente alto e, di conseguenza, il datore di lavoro si sposterebbe in un punto quale A, che è tangente all isocosto aggiustato per l utilità dato dalla retta Y. Osservate, tuttavia, che nel punto A i reali costi di produzione sono dati dalla retta di isocosto Z, che è chiaramente più alta della retta di isocosto X. Ne deriva che la discriminazione è costosa. Vale la pena osservare che questa analisi non a alcuna ipotesi riguardo a quale razza, la aro americana o la bianca, sia più elevata. Capitale A P Y 100 X Z Occupazione 57

2 9-2. Fate l ipotesi che i lavoratori aro americani e bianchi siano complementari e che il prodotto marginale dei bianchi aumenti quando si assumono gli aro americani. Ipotizzate, inoltre, che i lavoratori bianchi non amino lavorare a ianco di quelli aro americani. La discriminazione da parte dei lavoratori bianchi porterà l impresa a scegliere di segregare completamente i lavoratori aro americani? Creerà un dierenziale salariale tra lavoratori aro americani e bianchi? Quando si ipotizza che gli aro americani e i bianchi siano complementari nel processo di produzione, c è un incentivo per i datori di lavoro ad occupare sia gli aro americani che i bianchi insieme nel posto di lavoro se l aumento della produttività raggiunto integrando la orza lavoro è maggiore dei salari extra che i datori di lavoro devono pagare per compensare i bianchi per il atto che lavorano a ianco degli aro americano. Quindi, inché il dierenziale necessario per incoraggiare i lavoratori bianchi a lavorare con gli aro americani non è troppo grande, ci sarà un dierenziale salariale (a) Fate l ipotesi che un ristorante assuma solamente donne per servire ai tavoli e solamente gli uomini per cucinare e pulire i piatti. È più probabile che sia indicativo della discriminazione del datore di lavoro, dell occupato, del consumatore o statistica? Se questo schema di assunzione è dovuto alla discriminazione, è più probabilmente dovuta alla discriminazione del consumatore. Non è discriminazione del datore di lavoro perché il datore di lavoro assume sia uomini che donne, non è discriminazione statistica dato che il datore di lavoro non è in grado di determinare in un breve tempo quello che accadrebbe se le donne diventassero che o gli uomini servissero ai tavoli. Lo schema di assunzione potrebbe risultare anche dalla discriminazione dell occupato, ma sembra improbabile che lo sta di sala e gli che e lavapiatti interagiscano sul posto di lavoro. (b) Il tasso di abbandono delle minoranze e degli studenti internazionali nelle università statunitensi è più elevato di quello degli studenti americani. É più probabile che questo schema sia più indicativo della discriminazione del datore di lavoro (l amministrazione dell università), dell occupato (acoltà università e sta), consumatori (studenti) o della discriminazione statistica? La più probabile è la discriminazione statistica, ovvero, in questo caso, discriminazione al contrario. Le università in realtà competono molto strenuamente per gli studenti delle minoranze e internazionali. Di conseguenza, è possibile che questi siano molto ricercati e, una volta che si trovino in un università, scoprano che non era una buona decisione per loro. Si potrebbe, inoltre, argomentare che questo schema non rilette del tutto la discriminazione. Piuttosto, quando gli studenti delle minoranze e internazionali sono altamente valutati, l elevato tasso di abbandono può semplicemente rilettere un elevato tasso di traserimento, quando questi studenti cambiano istituzioni per trarre vantaggio dei migliori pacchetti di aiuto che vengono oerti loro. 58

3 9-4. Nel 1960, la proporzione di aro americani negli stati del sud era più elevata della proporzione degli aro americani negli stati del nord. Il rapporto del salario aro americani/bianchi negli stati del sud era anche molto ineriore che negli stati del nord. La dierenza dei rapporti relativi dei salari aro americani/bianchi tra le regioni indica che i datori di lavoro del sud discriminano più di quelli del nord? Fate l ipotesi che i datori di lavoro non discriminano in nessuna regione così che il dierenziale salariale d equilibrio sia determinato dalla domanda e oerta (relativa) dei lavoratori aro americani. Se ci sono relativamente molti più lavoratori aro americani nel sud che nel nord, allora il rapporto del salario aro americani/bianchi sarà ineriore al sud che al nord. Di conseguenza, il atto che gli aro americani guadagnino relativamente meno nel sud non signiica che i datori di lavoro del sud discriminano di più di quelli del nord, piuttosto l ampio dierenziale può semplicemente rilettere il numero relativamente grande di lavoratori aro americani del sud (questo non ipotizza che gli aro americani e i bianchi non siano peretti sostituti). 59

4 9-5. Fate le ipotesi che gli anni di istruzione, s, siano l unica variabile che inluenza i guadagni. Le equazioni dei salari settimanali di uomini e donne sono dati da e w m = s w = s. In media, gli uomini hanno 14 anni di istruzione e le donne 12 anni. (a) Quale è il dierenziale salariale uomini-donne sul mercato del lavoro? Il dierenziale salariale può essere scritto come: w = w m w = = s m ( s ) = (14) (12) = $700 (b) Utilizzando la scomposizione di Oaxaca, calcolate quanto di questo dierenziale salariale è dovuto alla discriminazione? Il dierenziale salariale grezzo si può riscrivere, aggiungendo e sottraendo β nel seguente modo: w= α m α ) + ( βm β ) s Dierential Due to Discrimination βm( sm s ) ( + Dierential Due to Dierence in Skills m s = ( ) + (100 75) Dierential Due to Discrimination + 100(14 12) Dierential Due to Dierence in Skills = $500 + $200 = $700. Il dierenziale salariale che è dovuto alla discriminazione è uguale a 500$, or 5/7 mi dierenziale grezzo. del (c) Potete pensare ad una scomposizione di Oaxaca alternative che porterebbe ad una diversa misura della discriminazione? Quale misura meglio? Ipotizzate adesso di aggiungere e sottrarre β s m all espressione che dà il dierenziale salariale grezzo. La scomposizione di Oaxaca sarebbe quindi data da w = ( α m α ) + ( βm β ) sm + β ( sm s ) Dierential Due to Discrimination Dierential Due to Dierence in Skills = ( ) + (100 75) Dierential Due to Discrimination + 75(14 12) Dierential Due to Dierence in Skills = $550 + $150 = 700. Con questo metodo, 550$ dei 700$ del dierenziale salariale è dato dalla discriminazione. La dierenza tra i metodi si veriica per il modo in cui viene deinita la discriminazione. In uno, la discriminazione è misurata calcolando quanto una donna guadagnerebbe se osse trattata come un uomo (come nel testo) mentre nel secondo è misurata calcolando quanto un uomo guadagnerebbe se osse trattato come una donna. In linea di principio nessuna delle due misure è migliore dell altra. Può essere dimostrato, tuttavia, che il secondo approccio (come nella parte c) attribuisce più variazione alla discriminazione. 60

5 9-6. Fate l ipotesi che la unzione di produzione dell impresa è data da q = 10 Ew + Eb, dove E w e E b sono rispettivamente il numero di bianchi e aro americani occupati dall impresa. Può essere illustrato che il prodotto marginale del lavoro è quindi 5 MPE =. Ew + Eb Fate l ipotesi che il salario di mercato dei lavoratori aro americani sia 10$ e quello per I bianchi sia 20$, il prezzo di ogni unità di output è 100$. (a) Quanti lavoratori assumerebbe l impresa se non discriminasse? Quanto proitto l impresa non discriminatoria guadagnerebbe se non ci osse altri costi? Non ci sono complementarità tra i due tipi di lavoro quando la quantità di lavoro entra nella unzione di produzione come in una somma, E w + E b. Inoltre, il salario determinato dal mercato del lavoro aro americano è ineriore a quello dei bianchi. Quindi, un impresa che massimizza il proitto non assumerà nessun lavoratore bianco ma solo aro americani ino al punto in cui il salario aro americano è uguale al valore del loro prodotto marginale: wb = p MPE = 100( 5) Eb che porta a E b = 2,500. I lavoratori aro americani producono q = 10 (radice quadrata di 2.500)) = 500 unità di output e i proitti sono: Π = pq w b E b = 100(500) 10(2,500) = $25,000. (b) Considerate un impresa che discrimina gli aro americani con coeiciente di discriminazione di 0,25. Quanti lavoratori assume l impresa? Quanti proitti a? L impresa si comporta come se il salario aro americani osse w b (1 + d), dove d è il coeiciente di discriminazione. La decisione di assunzione del datore di lavoro, quindi, è basata su un conronto di w w e w b (1 + d). Il datore di lavoro assumerà, quindi, quale attore produttivo abbia un ineriore prezzo aggiustato per l utilità. Quando d = 0,25, il datore di lavoro conronterà un salario bianco di 20$ con quello aro americano aggiusta di 12,50$. Dato che 12,50$ < 20$, l impresa assumerà solamente aro - americani. Come prima, l impresa assumere i lavoratori aro americani ino al punto in cui il prezzo aggiustato per l utilità uguaglia il valore del prodotto marginale, ovvero = 100(5) così che E b = lavoratori, che producono 400 unità di output e i proitti sono E b Π = 100(400) 10(1.600) = $. (c) Inine, considerate un impresa che abbia un coeiciente di discriminazione uguale a 1,25. Quanti lavoratori assume l impresa? Quanti proitti a? Quando d = 1,25, il datore di lavoro conronta un salario bianco di 20$ con i 22,50$ del salario aro americano. Quindi, l impresa assumere solamente bianchi, ino al punto in cui il loro salario è uguale al prodotto marginale: 100(5) 20 = così l impresa assume 625 bianchi e produce 250 unità di output, è i proitti sono uguali a E w Π = 100(250) 20(625) = $. 61

6 9-7. Fate l ipotesi che un anno in più di istruzione abbia aumentato i salari del 7% nel 1970, indipendentemente dalla razza e dalla etnia del lavoratore. Ipotizzate inoltre che il dierenziale salariale tra il bianco medio e l ispanico medio era del 36%. Inine. Facciamo l ipotesi che l istruzione sia l unico attore che inluenzi la produttività e il lavoratore bianco medio abbia 12 anni di istruzione nel 1970 e l ispanico 9. Nel 1980, il lavoratore bianco medio aveva 13 anni di istruzione mentre quello ispanico 11 anni. Un anno di istruzione ha ancora aumentato del 7% i guadagni, indipendentemente dal background etnico del lavoratore e il dierenziale salariale tra il lavoratore bianco medio e quello ispanico è diminuito al 24%. C è stata una riduzione della discriminazione salariale durante il decennio? C è stata una riduzione della quota del dierenziale salariale tra bianchi e ispanici che può essere attribuita alla discriminazione? Sulla base della loro istruzione, il lavoratore bianco medio dovrebbe aver guadagnato il 21% in più nel 1970 e il 14% in più nel 1980 del lavoratore ispanico. Il lavoratore medio ispanico in realtà ha ricevuto il 36% in meno nel 1970 e il 24% meno nel Quindi, nel 1970, 15 punti percentuali possono essere attribuiti alla discriminazione salariale, mentre 10 punti percentuali possono essere attribuiti alla discriminazione nel Di conseguenza, il grado di discriminazione è diminuito dal 15 al 10% dal 1970 al D altra parte, la discriminazione spiega il (15/36) 100 = 41,7% del dierenziale nel 1970 e il (10/24) 100 = 41,7% di quello del Quindi, non c era variazione nella quota dovuta alla discriminazione. I due risultati non sono contradditori. Il dierenziale salariale è diminuito per due ragioni: meno discriminazione e minori dierenze di istruzione, e i due canali sono ugualmente importanti. Quindi, nonostante la sua riduzione assoluta, l importanza della discriminazione rispetto agli altri attori non è cambiata Dopo aver controllato per età e istruzione, si trova che la donna media guadagna 0,80$ per ogni dollaro guadagnato dall uomo medio. Dopo aver controllato per l occupazione per controllare i dierenziali compensativi (cioè orse gli uomini accettano lavori più rischiosi o stressanti delle donne e quindi sono pagati di più), la donna media guadagna 0,92$ per ogni dollaro guadagnato dall uomo medio. La conclusione è che, tenendo conto che la scelta proessionale riduce il divario salariale di 12 centesimi, la discriminazione spiega i rimanenti 8 centesimi. (a) Spiegate perché la discriminazione può spiegare più di 8 centesimi dei 20 di dierenziale (e la scelta proessionale può spiegare meno dei 12 centesimi del dierenziale). La discriminazione può veriicarsi durante il processo di scelta di una proessione (cioè, l aollamento occupazionale), quando gli studenti, per esempio, le ragazze possono essere incoraggiate a requentare un diverso gruppo di corsi dei ragazzi. Inoltre, la discriminazione può precludere le donne dall essere assunte in proessioni pagate di più. Si possono accettare i valori nominali delle statistiche per spiegare la discriminazione salariale solo se non esiste discriminazione nell occupazione. (b) Spiegate perché la discriminazione può spiegare meno degli 8 centesimi dei 20 centesimi di dierenziale. La curva di oerta di lavoro delle donne e degli uomini potrebbe essere dierente perché hanno preerenze diverse su tempo libero e consumo. Quindi, le dierenze salariali potrebbero spiegare le preerenze basate sul genere e non la discriminazione. Si dovrebbero ancora controllare gli altri attori scelti dall occupato, come le ore lavorate o l esperienza sul lavoro, perchè potrebbero spiegare almeno parte del rimanente dierenziale di 8 centesimi. 62

7 9-9. Considerate una città con il 10% di aro - americani e i rimanenti sono bianchi. Dato che è più probabile che gli aro americani lavorino nei turni notturni, il 20% di tutte le automobili guidate in città di notte sono guidate dagli aro americani. Una ogni venti persone che guidano di notte è ubriaca, indipendentemente dalla razza. Gli individui che non sono ubriachi non vanno a zigzag quando guidano, ma il 10% di tutti i lavoratori ubriachi, indipendentemente dalla razza, guidano a zigzag. Una notte automobili sono osservate dalle orze di polizia. (a) Quale percentuale degli aro americani che guidano di notte sono ubriachi? E quale percentuale di bianchi sono ubriachi? La percentuale di guidatori che sono ubriachi è identica tra le razza, +5% di tutti i guidatori indipendentemente dalla razza è ubriaca. (b) Delle automobili osservate, quante sono guidate dagli aro - americani? Quante di queste sono guidate da un ubriaco? Delle automobili osservate di notte, quante sono guidate da bianchi? Quante di queste sono guidate da un ubriaco? Quale percentuale di guidatori ubriachi notturni sono aro - americani? Delle automobili guidate di notte, il 20% (o 1.000) sono guidate dagli aro - americani. Dal momento che uno ogni venti individui è ubriaco, ci sono 50 guidatori aro americani ubriachi. Analogamente, automobili sono guidate dai bianchi e ci sono 200 guidatori ubriachi, Quindi il 20% (50 su 250) dei guidatori ubriachi sono aro americani, proprio come il 20% di tutti i guidatori. (c) Il capo della polizia crede che il problema della guida in stato di ebbrezza è un problema dovuto principalmente a guidatori aro americani. Ordina ai poliziotti di ermare tutte le automobili che vanno a zigzag improvvisamente e una ogni due tra quelle che non vanno a zigzag guidata da un individuo aro americano. Al guidatore di un'automobile che non va a zigzag è atto un test di analisi per l alcol che è accurato al 100% nel diagnosticare la guida in stato di ebbrezza. Sotto questo schema di imposizione, quale percentuale di individui arrestati per guida in stato di ebbrezza sarà aro - americana? Un decimo dei guidatori ubriachi sarà arrestato quando stanno andando a zigzag, per un totale di 20 guidatori. Analogamente, un decimo dei guidatori ubriachi aro americani sarà arrestati per un totale di 5 guidatori. Dei rimanenti guidatori, 995 sono aro americani dei quali 45 sono aro - americani. Quando uno ogni due aro americani è ermato perché sospetto, 22,5 aro americani in più saranno arrestati quando alliscono il test per alcol. Quindi, alla ine della notte, 47,5 individui saranno arrestati per guida in stato di ebbrezza di cui 27,5 sono aro americani. Di conseguenza, anche se solamente il 20% di tutti gli ubriachi sono aro americani, la percentuale di ubriachi arrestati che sono aro americani è almeno il 50% (27,5/47,5). 63

8 9-10. Fate l ipotesi che 100 uomini e 100 donne si sono diplomati. Dopo la scuola superiore, ognuno può lavorare in un lavoro a bassa qualiica e guadagnare nel corso della sua vita, ovvero può pagare e andare all università. Ai laureati viene dato un test. Se si passa il test, si viene assunti in un posto di lavoro ad alta qualiica che paga di guadagni per tutta la vita. Ogni laureato che allisce il test, quindi, è relegato in un posto di lavoro a bassa qualiica. La perormance accademica nelle scuole superiori dà ad ogni studente qualche idea sul risultato del suo test se andrà all università. In particolare, il GPA di ogni studente, detto x, è un punteggio di capacità che va da 0,01 a 1,00. Con probabilità x, lo studente supererà il test se requenta il college. Alla ine della scuola superiore, c è un ragazzo con x = 0,01, uno con x = 0,02, e così via ino a x = 1,00. Allo stesso modo, c è una ragazza con x = 0,01, una con x = 0,02, e così via ino a x = 1,00. (a) Gli studenti requentano l università solamente se la remunerazione attesa di tutta la vita di requentare l università è più elevata di quella di non requentarla. Quali uomini e donne requenteranno l università? Quale è il tasso atteso di superamento degli uomini che sosterranno il test? E quello delle donne? Entrambi i gruppi sono identici, così le risposte sono identiche. Il requisito di valore atteso per requentare l università è: x $ (1 x) > x > x > 0,50. Quindi, i 50 uomini e le 50 donne con x = 0,51 a x = 1,00 vanno tutte al college e anno il test. Il numero di partecipanti al test atteso che passano è, quindi, la somma dei tassi attesi di chi passa: 0,51 + 0, ,00 = 37,75. Allora, ci si attende che il 75,5% (37,75 di 50) dei ragazzi e il 75,5% delle ragazze che anno il test lo superino. (b) Ipotizzate che i policymakers sentano che non abbastanza ragazze requentino l università, così intraprendono iniziative che riducano il costo dell università per le ragazze di Quale ragazza requenterà ora l università? Quale è il tasso atteso di successo delle ragazze che anno il test? Il requisito di valore atteso per requentare l università per le ragazze è cambiato in: x (1 x) > x > x > 0,10. Quindi, le 90 ragazze con x = 0,11 e x = 1.00 requentano l università e passano il test. Il numero di ragazze che ci si attende passi il test è la somma dei tassi attesi di pass: 0,11 + 0, ,00 = 49,95. Quindi, 55,5% (49,95 delle 90) delle ragazze che anno il test che ci si attende lo passino. 64

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Hip. di analisi di equilibrio del mercato del lavoro: i mercati si aggiustano istantaneamente agli spostamenti sia della domanda

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF Associare una buona azione, quale una donazione alla nostra Fondazione, ha dei presunti vantaggi fiscali non è forse il migliore dei modi

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

CAPITOLO 5 I DIFFERENZIALI SALARIALI COMPENSATIVI

CAPITOLO 5 I DIFFERENZIALI SALARIALI COMPENSATIVI CAPITOLO 5 I DIFFERENZIALI SALARIALI COMPENSATIVI 5-1. I politici ambientalisti spesso sostengono che è redditizio per le imprese perseguire una strategia amica dell ambiente (per esempio, costruendo fabbriche

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 8 Marzo 007 Facoltà di Astronomia ESERCIZIO 1 La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta della situazione lavorativa e dello

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale è pari

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. 1 Anteprima I tassi di interesse sono tra le variabili più attentamente

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Introduzione Funzioni reali di più variabili reali Una unzione reale di due variabili è una unzione : D R dove il dominio D è un sottoinsieme di R. ESEMPI: - / ln. Considerazioni

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-5 Il capitale umano - 1 Tipico metodo per stimare il tasso di rendimento dell istruzione: si usano dati sui guadagni e sull istruzione di lavoratori differenti si stima

Dettagli

Capitolo 2 Offerta e domanda

Capitolo 2 Offerta e domanda Temi da discutere Capitolo 2 rima parte Cambiamenti nell equilibrio di mercato Elasticità dell offerta e della domanda Elasticità di breve e di lungo periodo Temi da discutere Effetti di un cambiamento

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO

CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEALARIO 7-1. Valutate la validità della seguente affermazione: il crescente differenziale salariale tra i lavoratori altamente istruiti e quelli meno istruiti genererà dei

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-4 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 Se i consumatori hanno pregiudizi: le loro decisioni d acquisto non sono basate sul prezzo reale del bene, p, ma sul

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso di Economia Applicata a.a. 2007-08 II modulo 12 Lezione Asimmetrie informative e Adverse Selection Soluzioni per l Adverse Selection? selezione (screening ) segnalazione razionamento le soluzioni

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli