didattici universitari
|
|
- Ippolito Fiore
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La riforma degli ordinamenti didattici universitari Relatore: Roberto Marcovich PROFESSIONE FISIOTERAPISTA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Seminario di studio 11 settembre 2009 PALMANOVA(Ud)
2 SCENARIO Applicazione nuova normativa ex 270/2004 Attuazione nuovi ordinamenti entro 2010/2011 o 2011/2012 Ipotesi di nuova legge di riforma universitaria Richiesta di condivisione di CFU con altre professioni di area P di id fi i i dl f i i Proposte di ridefinizione del percorso formativo in riferimento alla situazione europea (Bologna Process)
3 DM AI SENSI DM N.270 Riduzione numero ore di lezione per CFU Riduzione numero di docenti Maggiore ruolo e peso del tirocinio che Maggiore ruolo e peso del tirocinio che potrebbe essere diverso dall attuale
4 DM AI SENSI DM N.270 Docenti universitari 50% Studio personale almeno 50% 60 CFU Uper il tirocinio o
5 Confronto tra normativa attuale (DM509) e futura (DM270) DM509/99 DM509/99 ORE DM270/04 DM270/04 ORE ORE/CFU 509 ORE/CFU 270 CFU A 22,0 380,0 22, ,3 12,5 CFU B 62, ,0 44, ,4 12,5 CFU C(+A+B) 19,0 295,0 30, ,5 12,5 CFU DI SEDE 4,0 65,0 SOMME DOCENZA 107, ,0 96, CFU D 9,0 6,0 CFU E 11,0 9,0 CFU F 9,0 6,0 CFU LAB 3,0 CFU TIR-MED48 42, ,5 60, ,0 CFU TOTALI 285,5 276,0 Totale C.I. / Insegnamenti 24,0 20,0
6 LEGGE DI RIFORMA UNIVERSITARIA Prime bozze di Disegno di legge quadro di organizzazione del sistema universitario Riordino della docenza universitaria Ridefinizione dei SSD
7 RIASSETTO PROFESSIONI SANITARIE Richiesta condivisione CFU tra professioni della stessa area Ipotesi ridefinizione profili (es Infermiere e infermiere pediatrico )
8 ISTRUZIONE SUPERIORE IN EUROPA
9 ISTRUZIONE SUPERIORE IN EUROPA Dagli anni 80 lunione l U Europea ha prodotto misure e direttive al fine di regolamentare anche le professioni sanitarie Principio di LIBERA CIRCOLAZIONE nell Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo sancisce il diritto i dei cittadini i dell UE di stabilirsi i o di offrire dei servizi ovunque nell UE. Carattere strategico delle disposizioni che riguardano la corrispondenza delle qualifiche ed il riconoscimento dei titoli professionali. Tradurre tutto questo in realtà significa trasformare radicalmente il sistema formativo
10 ISTRUZIONE SUPERIORE IN EUROPA Istituti i di Istruzione Superiore (Higher Education Institutions, HEIs), creati a livello nazionale. Accrescere l'integrazione con sviluppo dello Spazio Europeo dell'istruzione Superiore (European Higher Education Area, EHEA). Ruolo centrale delle HEIs è rendere l EHEA veicolo per favorire la circolazione dei cittadini, la loro possibilità di impiego e lo sviluppo del Continente. Competitività internazionale delle HEIs. Compatibilità e comparabilità delle HEIs nei vari Stati della comunità europea, promuovendo misure concrete che consentano di realizzare avanzamenti tangibili.
11 PROCESSO DI BOLOGNA Dichiarazione del 19 giugno 1999, sottoscritta da 29 (ora sono più di 40) paesi europei. L obiettivo Lobiettivo è definire EHEA entro il 2010 attraverso: lauree facilmente comparabili; introduzione del sistema a tre cicli sostegno per una maggiore mobilità di studenti e personale accademico; riconoscimento delle qualifiche (es. il supplemento al diploma), dei periodi di studio con un comune sistema di crediti: European Credit Transfer System ECTS con la conseguente armonizzazione dei sistemi universitari europei;
12 PROCESSO DI BOLOGNA 3 cicli Bachelor s B h l Degree Master (of Science) Degree Doctor of Phylosophy (PhD)
13 PROCESSO DI BOLOGNA Italia Europa 1 ciclo Laurea Degree/Bachelor 2 ciclo Laurea Master Specialistica/Magistrale Master of Science 3 ciclo Dottorato di ricerca Doctorate (PhD) 1 ciclo: durata minima 3 anni 2 ciclo: durata massima 2 anni Necessità di definire titoli omogenei per favorire la mobilità di studenti e professionisti CUN sta ridefinendo il Quadro Italiano dei Titoli
14 FISIOTERAPIA Fisioterapia: Processo di Bologna ciclo 2 cicli 3 cicli Processo di Bologna Paesi 1 ciclo il 1 2 cicli 8 3 cicli 24 Totale 33 1 ciclo 2 cicli 3 cicli
15 FISIOTERAPIA Fisioterapia 1 e 2 ciclo 12 Fisioterapia: modello cicli no data , ; 5+4 Fisioterapia: confronto ciclo professionalizzante 7 3 anni no data Modello 3+2 = 19% Ciclo professionalizzante 3 anni = 21% Ciclo prevalente 4+2 Germania anche formazione no HEIs 2 ciclo il specializzazioni i i professionali e anche multiprofessionali 26 >3 anni
16 Grazie per l attenzione
STRUTTURA, QUALITÀ E SVILUPPO DELLA FORMAZIONE NELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN ITALIA ED IN EUROPA
STRUTTURA, QUALITÀ E SVILUPPO DELLA FORMAZIONE NELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN ITALIA ED IN EUROPA Reggio Emilia, 15-16 maggio 2009 La situazione europea delle professioni sanitarie della riabilitazione
INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA
INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell
Qualifications Framework for the European Higher Education Area
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca ISTRUZIONE SUPERIORE Qualifications Framework
Progetti di sviluppo delle Lauree Magistrali
Progetti di sviluppo delle Lauree Magistrali Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle professioni Sanitarie Prof Adriano Ferrari Presidente commissione nazionale Lauree in Fisioterapia Orientamenti
L università che cambia. Una nuova università. Come funziona l università Accesso all università RIFORMA UNIVERSITARIA
L università che cambia Il volto e l organizzazione degli atenei in Italia è in continua trasformazione. Nell anno accademico 2001/2002, infatti, è stata applicata in tutti gli atenei la riforma universitaria
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
DIPLOMA SUPPLEMENT Linee guida Di seguito sono riportate alcune precisazioni per la compilazione del Diploma Supplement, che accompagnano il D.M. senza farne parte. Premessa Il supplemento al diploma è
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Nota tecnica 2 a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Proporzione di corsi
1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?
DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal
L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia
Corso di Alta Formazione per tutor clinici Università degli Studi di Bologna 28 maggio 2009 Docente: R. Pesci LA FORMAZIONE DI BASE E POST-BASE NELLE PROFESSIONI SANITARIE CARATTERISTICHE E RUOLI NEI PERCORSI
IL PORTALE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E DELLA GESTIONE
IL PORTALE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E DELLA GESTIONE Di Antonella Della Rovere (luglio 2003) L ambiente accademico sta attraversando un momento di profonda trasformazione: la riforma dei corsi di studio
Romanisches Seminar Università di Zurigo Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Zurigo Facoltà di Lettere e Filosofia 12.02.15 Titel der Präsentation, Autor Seite 1 Facoltà di Lettere e Filosofia Philosophische Fakultät Faculty of Arts 12.02.15 Titel der Präsentation,
Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa
Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen
Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Plaja Francesca Indirizzo Telefono Cellulare 339.52.97.173 E-mail Nemo997@vodafone.it fplaja@scamilloforlanini.rm.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA Quali sono gli obiettivi dell Unione nel realizzare i programmi per la mobilità? Questi programmi rientrano all interno della politica di istruzione, formazione
EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO
Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista
Diploma di scuola media superiore SCUOLA DI SPECIALIZ- ZAZIONE
Diploma di scuola media superiore LAUREA Primo Livello Triennale LAUREA MAGISTRALE Secondo Livello Biennale MASTER Primo Livello Annuale MASTER Secondo Livello Annuale SCUOLA DI SPECIALIZ- ZAZIONE DOTTORATO
Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore
Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 21 ottobre 2014 1 A Bologna nel 1999 i Ministri dell Istruzione di 29 paesi hanno concepito una visione comune: creare uno
Schema Curriculum degli studi e delle esperienze professionali
Professionista (Cognome e Nome) Schema Curriculum degli studi e delle esperienze professionali Dati generali Luogo e data di nascita cittadinanza Residenza Codice Fiscale/Partita IVA Recapiti telefonici
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Bianchini Stefano E-mail Nazionalità ste.bianchini@pec.it bncsfn@unife.it SBianchini@regione.emilia-romagna.it
Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella
MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle
2. DESCRIZIONE GENERALE
ESSE3 PA 1. INTRODUZIONE 2. DESCRIZIONE GENERALE 3. FUNZIONALITÀ E SCENARI 3.1 Verifica dati di carriera di studenti e laureati; 3.2 Verifica autodichiarazioni stampate da ESSE3; 3.3 Recupero dati permessi
Scheda informativa sui titoli e diplomi della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Scheda informativa sui titoli e diplomi della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Il presente documento è stato redatto e adattato in modo semplificato sulla base della Scheda informativa
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare
ISTRUZIONE SUPERIORE Qualifications Framework for the European Higher Education Area
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca ISTRUZIONE SUPERIORE Qualifications Framework
L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma
L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011 1 Cos è l apprendistato? E un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto
REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI CORSI FORMAZIONE FINALIZZATA E PERMANENTE, DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI MASTER DI ALTO APPRENDISTATO (emanato con decreto rettorale
Via Scroccarocco, 20 00037 SEGNI (RM)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SCROCCAROCCO, 0 INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale
1. Che cos è. 2. A che cosa serve
1. Che cos è Il Supplemento al diploma è una certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore corrisponde
L evoluzione formativa: le prospettive occupazionali. Dr Maurilio BESSONE Torino, 9 Maggio 2009
L evoluzione formativa: le prospettive occupazionali Dr Maurilio BESSONE Torino, 9 Maggio 2009 Nei momenti di crisi, la formazione è il fulcro della ripresa. Formare significa potenziare le risorse umane
Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale SNT/1. Report 2011 Che cosa ha fatto e prodotto la Commissione?
Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale SNT/1 Report 2011 Che cosa ha fatto e prodotto la Commissione? Finalità Fornire informazioni e raccogliere pareri Iniziative e stato dei
Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.
Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI A cura dell Ufficio Job Placement dell Università degli Studi Roma Tre Il testo di seguito proposto costituisce una sintesi delle
Cultura del lavoro e formazione universitaria
Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.
Lettera aperta alla Presidente dell Associazione Consulenti Grafologi
Lettera aperta alla Presidente dell Associazione Consulenti Grafologi Cara Presidente, credo sia ormai irrinunciabile e improcrastinabile una presa di posizione netta e forte presso l AUTORITA GARANTE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca La richiesta del Supplemento al Diploma
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca La richiesta del Supplemento al Diploma Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo studente e il Diritto allo Studio Universitario
LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15
LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 1) TIROCINIO SCOLASTICO Ai sensi del d.m. n. 249 del 2010 il tirocinio ha un valore pari a 19 crediti formativi universitari
Procedure di riconoscimento dei titoli di studio esteri
Procedure di riconoscimento dei titoli di studio esteri Luca Lantero CIMEA Centro Naric italiano Pisa, 25 Giugno 2010 Riconoscimento accademico dei titoli e il ruolo delle università: fonti normative Art.
Nuovo Apprendistato I e III Livello. Art. 43 e 45 D.lgs 81/2015
Nuovo Apprendistato I e III Livello Art. 43 e 45 D.lgs 81/2015 OBIETTIVI DI REGIONE LOMBARDIA Il nuovo Decreto Ministeriale per l Apprendistato di I e III Livello in Applicazione del Decreto Legislativo
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO : UNO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO ESPERIENZE, CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PIACENZA,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
Articolo 1 (Definizioni)
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Articolo 1 (Definizioni) Ai sensi del presente
SCHEDA DI PRESENTAZIONE / REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TRADUZIONE GIURIDICA
SCHEDA DI PRESENTAZIONE / REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TRADUZIONE GIURIDICA Art. 1 - FINALITA - Presso l'ateneo di Trieste, in conformità all'art 3, comma 9, del DM 22.10.2004
Criminologia e studi giuridici forensi MA 100
Master di I livello (1925 ore 77 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre
Master Universitari in. Assistenza Infermieristica
Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi
Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale
ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Emanato con D.R. n. 128 del 06/05/2013 Modificato con D.R. n. 107 del 28/02/2014. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi: Sig. Luigi CIULLO.
FORMAZIONE POST SECONDARIA IN OSTEOPATIA: MODALITA ( Estratto dalla Guida dello Studente IEMO ) Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi:
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
Bachelor of Science in Ingegneria elettronica
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in
Il master in oncologia e cure palliative. I.L. A.F.D. Bulfone Teresa B.T. 20.11.04
Il master in oncologia e cure palliative I.L. A.F.D. Bulfone Teresa Obiettivo generale: Formare infermieri con competenze professionali avanzate e funzionali, secondo le indicazioni del Curriculum essenziale
Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA E TECNOLOGIE AVANZATE
Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA E TECNOLOGIE AVANZATE PHYSICS AND ADVANCED TECHNOLOGIES Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche (L-30) (Emanato
Criminologia e studi giuridici forensi MA 056
Master di I livello (1875 ore 75 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015
TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi
Il riconoscimento di titoli e qualifiche: il sistema italiano e la sua evoluzione nel contesto europeo e in relazione ai maggiori modelli europei
Carlo Finocchietti Il riconoscimento di titoli e qualifiche: il sistema italiano e la sua evoluzione nel contesto europeo e in relazione ai maggiori modelli europei Roma, 3 luglio 2014 Il riconoscimento
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione
I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia
Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in
REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE
ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento
L anno, il giorno. del mese di, nella sede della Giunta Regionale della Campania TRA
Protocollo di Intesa tra la Seconda Università degli Studi di Napoli e la Regione Campania per la formazione di laureandi dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie L anno, il giorno. del mese di,
Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro
6 TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION Sessione Etica professionale Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro Torino, 14 ottobre 2010 Valerio Dimonte Valerio.dimonte@unito.it
IlMinistro dell Istruzione, dell Università e d ellaricerca. Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali. di concerto con
IlMinistro dell Istruzione, dell Università e d ellaricerca di concerto con Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge
ALL UNIVERSITA. Articolazione del percorso formativo
ALL UNIVERSITA Dal 2000 l Università è molto cambiata e a tutt'oggi sta cambiando. Un cambiamento prima di tutto strutturale e organizzativo, sancito dal Decreto 4 agosto 2000: "Un cambiamento pensato
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni V edizione A.A. 2013/2014 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei
Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO
Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai
Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore
Il Corso di Laurea in Infermieristica
Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto
MASTER di I Livello. MA297 - Criminologia e studi giuridici forensi 3ª EDIZIONE. 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297
MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297 Pagina 1/7 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.
CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività
Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)
La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in
REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL LAVORO, COOPERAZIONE E FORMAZIONE PRROFESSIONALE
REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL LAVORO, COOPERAZIONE E FORMAZIONE PRROFESSIONALE DISEGNO DI LEGGE Misure in tema di borse di studio a sostegno della qualificazione delle laureate e dei laureati pugliesi
TIPOLOGIE DI QUALIFICHE E FORMATO DEI DOCUMENTI. Ente responsabile per il rilascio
APPENDICE B TIPOLOGIE DI QUALIFICHE E FORMATO DEI DOCUMENTI ISTRUZIONE SCOLASTICA Principali tipologie di qualifiche di istruzione secondaria Qualifiche superiore pan-indiano (All-India Secondary School
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MARKETING INTERNAZIONALE
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MARKETING INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2010 2011 Regolamento ed ordinamento didattico Il Master di primo livello in Marketing del Commercio Internazionale, sarà
Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015
Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Mental Training e tecniche di coaching Livello: SHORT Durata: 100 ore CFU: 4 Prima
L anno il giorno.del mese di nella sede della Giunta Regionale della Campania TRA
Protocollo di Intesa tra l'università degli Studi di Napoli "Federico II" e la Regione Campania per la formazione di laureandi dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie L anno il giorno.del mese
Ente accreditato dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca d Italia per la formazione del personale Scuola D.M. 177/2000
UN NUOVO MODELLO DI MASTER UNIVERSITARIO UNA COMPARAZIONE DEL MODELLO ISPEF IN ITALIA, ROMANIA E CILE Dati dell Autore Nome e Cognome: Fausto Presutti Email: f.presutti@ispef.it ; faustopresutti@gmail.com
Gli adulti all università
13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,
SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO
SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un
Gli adulti all università
13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum
DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia
414.713.1 Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali
Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali (Convenzione per i master alle SUP) del 24 agosto 2007 (Stato 1 ottobre 2007)
CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it
The Italian Higher Education System
The Italian Higher Education System Luca Lantero CIMEA Italian ENIC/NARIC Centre Italian Pre-H.Ed. System Diagram Higher Education 5 years 3 years Scuola secondaria di 2 grado - Upper Secondary Education
Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera
ART. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:
Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO DIDATTICO DI MEDICINA E CHIRURGIA E DEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI Regolamento per i corsi di studio attivi in base al D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2012-2013
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)
IL SISTEMA SCOLASTICO IN INDIA
IL SISTEMA SCOLASTICO IN INDIA India STRUTTURA DEL SISTEMA EDUCATIVO** ANNI Durata (età) CICLO DENOMINAZIONE LOCALE CORRISPONDENZA IN ITALIA 2-3 (3 5) PRE-PRIMARIO PRE-PRIMARY SCHOOL Scuola materna o dell
MASTER di I Livello MA127 - Criminologia e studi giuridici forensi ( I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA127
MASTER di I Livello MA127 - Criminologia e studi giuridici forensi ( I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA127 www.unipegaso.it Titolo MA127 - Criminologia e studi giuridici forensi
STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60
STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico (solo Presidi di Facoltà) - Rettore Facoltà: responsabile
I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA
Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO
LA SCELTA UNIVERSITARIA 20 FEBBRAIO 2014 LICEO G.GALILEI - TRENTO UNIVERSITA' LUISS- ROMA
LA SCELTA UNIVERSITARIA 20 FEBBRAIO 2014 LICEO G.GALILEI - TRENTO UNIVERSITA' LUISS- ROMA PERCHE' IL PROGETTO DAL TALENTO AL LAVORO - L'Università italiana soffre di un tasso di abbandono elevato (18%
CONVENZIONE PER LE ATTIVITA DIDATTICHE E PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI tra l'università degli studi di Roma Sapienza (d ora in avanti denominata Sapienza), rappresentata dal Rettore pro tempore prof.