Un tema di rilevante. supply chain management Pianificazione sincronizzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un tema di rilevante. supply chain management Pianificazione sincronizzata"

Transcript

1 supply chain management Pianificazione sincronizzata Fabrizio Dallari, Damiano Milanato - Centro di Ricerca sulla Logistica Università Cattaneo LIUC Strategia di acquisto di materiali critici L acquisto strategico di materie prime e packaging all inizio di lunghe campagne produttive e commerciali è critico per la profittabilità e l efficienza di costo della funzione Acquisti. Quali sono le principali strategie di acquisto adottabili dalle aziende che operano per campagne produttive stagionali? Quali fattori di contesto guidano la scelta delle migliori strategie? 34 ottobre 2013 Un tema di rilevante importanza per le aziende manifatturiere operanti nelle moderne Supply Chain integrate è quello riguardante l acquisto strategico, ad inizio campagna produttiva, di materie prime, componenti, semilavorati e materiali di confezionamento in condizioni di incertezza previsionale circa la visibilità sulla domanda futura di mercato relativa ai prodotti finiti realizzati, confezionati ed immessi sul mercato della distribuzione retail. Molte aziende producono articoli confezionati in numerose varianti, pianificando le proprie attività di Supply Chain Planning per campagne cicliche stagionali di approvvigionamento, produzione e distribuzione delle merci, campagne la cui collocazione temporale è principalmente definita da stagionalità periodiche tipiche del prodotto commercializzato (si pensi alle produzioni alimentari stagionali legate alla temperatura o alle festività, ed alle collezioni estiva ed invernale di abbigliamento ed accessori). Un fattore critico che caratterizza la profittabilità e l efficienza operativa dell Ufficio Acquisti delle aziende manifatturiere stagionali riguarda la pianificazione degli acquisti di materie prime, componenti e materiali di packaging all inizio di lunghe e complesse campagne di produzione, collocate in limitati periodi annuali e caratterizzate dall incertezza sul volume di domanda che il mercato sarà in grado di assorbire nei mesi della distribuzione dei prodotti finiti sui mercati consumer. A causa di difficoltà di varia natura nell approvvigionamento di materie prime e materiali di confezionamento, si rende necessario, da parte dell Ufficio Acquisti, pianificare i volumi ed i prezzi unitari di acquisto con diverse settimane o mesi in anticipo rispetto al loro effettivo utilizzo in produzione, con il rischio di incorrere, in prossimità della fine della campagna di vendita, in overstock (presenza di materie prime non utilizzate nella produzione, da smaltire a carico dell azienda acquirente) oppure in quantità mancanti (stockout di prodotti finiti generato dall assenza di materiali in input alle linee produttive). Come è possibile progettare una efficiente strategia degli acquisti di materie prime e componenti per aziende operanti per produzioni stagionali? Quali fattori critici di contesto e quali leve gestionali è necessario considerare al fine di spuntare le migliori condizioni economiche dai fornitori, ferma restando la garanzia di qualità del prodotto fornito e delle condizioni logistico-temporali di consegna? Aziende operanti per campagne stagionali Esempi tipici di imprese che pianificano con largo anticipo rispetto alla produzione ed alla vendita l acquisto di materie prime, componenti e materiali di packaging sono rappresentati dalle aziende del comparto alimentare e da quelle operanti nel segmento fashion (tessile e accessori). Il primo caso comprende le produzioni dolciarie, soggette a campagne commerciali legate alle festività (ricorrenza pasquale, periodo delle feste natalizie, ricorrenze specifiche primaverili, ecc.) ed ai cicli stagionali estivo-invernale. Ad esempio, con riferimento alle produzioni alimentari a base di cioccolato, le campagne di vendita sono tre, scandite nei diversi momenti di pianificazione delle attività logistico-produttive:

2 1) autunno-inverno: pianificazione degli acquisti di materiali di packaging (contrattazione con i fornitori) nei mesi di marzo e aprile (ad esempio: marzo 2013 per la campagna invernale di fine 2013); produzione massiva a lotti nei mesi da maggio/ giugno a novembre/dicembre; commercializzazione dei prodotti presso i diversi canali della distribuzione nei mesi da settembre a febbraio; 2) Pasqua e feste di primavera: pianificazione degli acquisti di materiali di packaging nei mesi di giugno e luglio (ad esempio: giugno 2013 per la campagna di Pasqua 2014); produzione massiva a lotti nei mesi da ottobre a marzo dell anno successivo; commercializzazione dei prodotti nei mesi da gennaio ad aprile; 3) prodotti permanenti: si tratta degli item venduti in qualsiasi stagione (prodotti classici delle linee commerciali), realizzati in alti volumi fra le campagne stagionali, il cui approvvigionamento dei materiali di confezionamento avviene sulla base di periodi di copertura scorte (ad esempio, detenendo nello stock inbound i materiali atti ad alimentare i volumi di produzione per i prossimi 4/5 mesi). Ad esempio, nel caso della campagna pasquale, l Ufficio Acquisti deve disporre, circa 9 mesi prima della campagna vendite (picco stagionale in marzo o aprile dell anno successivo) delle seguenti informazioni: PPprevisioni di massima sulle vendite di campagna, per codice prodotto finito, cliente o macrocanale distributivo, settimana o mese; PPMaster Plan di produzione, relativo alle allocazioni di Gestione strategica ed operativa degli acquisti In Figura 1 viene presentato un esempio di flusso di processo relativo da un lato alla pianificazione strategica degli acquisti (parte sinistra della figura, prima dell inizio della campagna produttiva), dall altro alla pianificazione operativa (generazione dei Call-Off di materiali ai fornitori nel corso dei cicli di fabbricazione e confezionamento dei prodotti finiti). Lo scheduling dei Call-Off, che può avvenire prima dell inizio della campagna o nel corso del ciclo produttivo, consiste nel determinare le quantità temporizzate di materie prime e componenti da ordinare ai fornitori, sincronizzando gli arrivi pianificati con l inizio delle campagne produttive in fabbrica, secondo la logica MRP (Material Requirements Planning) di rispetto degli appuntamenti produttivi. Attraverso l esplosione MRP della distinta base manifatturiera, si determinano i fabbisogni netti di materie prime i quali, arrotondati a lotti interi/lotti multipli secondo esigenze logistico-ricettive, costituiscono il piano strategico degli acquisti da validare internamente a livello di verifica del rispetto del budget annuo o semestrale degli acquisti e da trasmettere periodicamente ai fornitori, attraverso l emissione di RdA (Richieste di Acquisto). A valle di un SUPPLIERS PURCHASING PRODUCTION DEMAND GENERAZIONE PREVISIONI CODICI TACTICAL (PRE-CAMPAGNA) PRE-SCHEDULATORE CALL-OFF PIANIFICAZIONE PRODUZIONE CALCOLO RDA (MRP FABBISOGNI DIPENDENTI) processo negoziale di contrattazione con i fornitori sulle modalità di consegna, sulle caratteristiche tecniche e sul prezzo complessivo pattuito per la fornitura, vengono emessi sequenzialmente, durante la stagione produttiva, gli OdA (Ordini di Acquisto). La negoziazione degli ordini di acquisto prevede, dal punto di vista tecnico, la definizione dei seguenti parametri gestionali: lead time di consegna del primo lotto di materiali: indica la prima data utile (durante la campagna di produzione) in corrispondenza della quale il fornitore deve essere pronto previo limitato preavviso (emissione dei Call-Off di acquisto) a consegnare il primo lotto di merce; entità massima richiedibile per il primo lotto di consegna: il fornitore indica se è fattibile, dal punto di vista temporale, la realizzazione del primo lotto entro la prima data utile per la consegna; tempo minimo di preavviso al fornitore per le consegne: dopo la consegna del primo lotto di materiali, questo parametro indica il lead time operativo che intercorre fra l emissione periodica dei Call-Off e la ricezione dei materiali presso i magazzini inbound del cliente. EMISSIONE ODA (QUANTITÀ E PRIMA DATA UTILE DI CONSEGNA) NEGOZIAZIONE E DEFINIZIONE ORDINI DI ACQUISTO RICEZIONE ODA REVIEW ORDINI E PREVISIONI SCHEDULATORE CALL-OFF SCHEDULAZIONE DELLA PRODUZIONE Figura 1 - Flusso di processo per la pianificazione strategica e la pianificazione operativa risorse produttive (impianti batch sui diversi siti manifatturieri dell azienda) sui codici da realizzare; sulla base delle quali occorre decidere quali materiali in input (confezioni per il contenimento e la presentazione degli articoli finiti) acquistare, in quali volumi nel tempo (schedulazione degli acquisti durante i mesi della produzione stagionale), assoggettando la pianificazione a vincoli di tipo logistico, quali un elevato lead time di approvvigionamento per alcuni fornitori o la presenza di lotti minimi di acquisto, e di tipo commerciale, come ad esempio il dover acquistare per conseguire vantaggi di prezzo sui volumi in un unica soluzione l intera quantità coprente il fabbisogno netto di campagna, correndo il rischio di rimanere senza stock a fine campagna (a causa della sottostima della domanda di mercato compiuta ad inizio campagna) o, sul fronte opposto, di avere surplus inutilizzati di materie prime non trasformate, che diventeranno con buona probabilità obsolete ed inutilizzabili in campagne successive (con conseguenti costi di smaltimento, in conformità alla normativa in OPERATIONAL (IN CAMPAGNA) CONSEGNA MATERIE PRIME al magazzino inbound VALIDAZIONE CALL-OFF FORNITORI ORIZZONTE TEMPORALE DI PIANIFICAZIONE vigore per il singolo comparto merceologico). La Figura 2 indica un esempio di timing delle attività di pianificazione della Supply Chain relativamente alla campagna vendite pasquale per prodotti dell industria dolciaria. Il Sell-In rappresenta la domanda dei prodotti finiti emessa dalle aziende clienti della grande distribuzione, secondo specifici canali commerciali di vendita. Nel comparto alimentare è strategico anche l accaparramento, a scopo speculativo, delle materie prime con mesi di anticipo rispetto al loro effettivo utilizzo in produzione; ciò 35 ottobre 2013

3 supply chain management 36 ottobre 2013 Pianificazione sincronizzata a fronte della difficoltà nel prevedere l andamento dei raccolti di cereali, verdura e frutta spesso approvvigionati in paesi / continenti diversi e con stagioni invertite rispetto alle location produttive ove si prepara il prodotto finito. Con riferimento alle produzioni manifatturiere di tipo tessile, anche le aziende fashion-retail pianificano gli acquisti e le produzioni (dirette o in conto terzi) per campagne commerciali: 1) le collezioni primaveraestate, presenti nei negozi da ottobre a luglio, vengono presentate ai clienti wholesaler nei mesi di maggio-giugno dell anno precedente; 2) le collezioni autunnoinverno arrivano nei punti vendita in maggio, e la merce è disponibile alla vendita fino a febbraio dell anno successivo; gli showroom di presentazione ai buyer sono allestiti nel mese di settembre dell anno precedente. In funzione degli ordini acquisiti durante la presentazione delle collezioni ai clienti (vendite in precampagna) e sulla base delle previsioni di massima sull andamento della domanda nella futura stagione di vendita, le aziende fashion stabiliscono il volume di pezzi da produrre per ogni articolo del mix assortimentale (modello/colore/taglia) e, conseguentemente, le quantità di materie prime da acquistare presso i fornitori (pellame, tessuti, accessori metallici, ecc.) con almeno 6 mesi di anticipo rispetto all inizio della stagione commerciale. Vincoli all acquisto di materie prime L Ufficio Acquisti, nel momento in cui pianifica i MAGAZZINO MATERIALI INBOUND RICEZIONE MATERIALI DI ACQUISTO PURCHASING PIANIFICAZIONE STRATEGICA ACQUISTI PRODUCTION DEMAND SCHEDULAZIONE DELLA PRODUZIONE GENERAZIONE PREVISIONE DI INIZIO CAMPAGNA PER CODICI CAMPAGNA VENDITE RACCOLTA ORDINI (SELL-IN) ORIZZONTE TEMPORALE DI PIANIFICAZIONE APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMVRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE Figura 2 - Timing di pianificazione della campagna pasquale nell industria dolciaria volumi globali di acquisto atti a coprire il fabbisogno di materiali per l intera campagna produttiva, deve considerare alcuni vincoli imposti dai fornitori: PPlead time di consegna: spesso il tempo che intercorre fra l emissione dell ordine al fornitore (ad inizio campagna) e la consegna della merce ai magazzini inbound del cliente (in corrispondenza, ad esempio, della prima spedizione fisica) è maggiore dell intervallo fra la formulazione delle previsioni di domanda e l inizio della produzione dei primi lotti di prodotti finiti confezionati; ciò implica che per taluni articoli l azienda debba effettuare un blind purchase, in assenza di previsioni di vendita iniziali ancorchè grezze (prima versione di Sales Forecast) sui volumi di vendita dei prodotti finiti; PPlotto minimo di produzione del fornitore: il fornitore può richiedere quantità di consegna minime dovute alla convenienza economica di attivare un lotto di produzione nei propri impianti; all aumentare dell ampiezza del mix commerciale del cliente e della personalizzazione del packaging sui singoli codici prodotto finito, i volumi di materiali in input per unità di prodotto in output si riducono, facendo sì che il lotto minimo consegnato ecceda il fabbisogno totale di campagna produttiva, con eccedenze invendibili a carico del cliente; PPlotto minimo logistico di consegna del fornitore: analoga restrizione a quella del caso precedente, dovuta ad un vincolo di economicità del trasporto, nel caso in cui la consegna avvenga franco destino; all aumentare della distanza cliente fornitore, quest ultimo può imporre la consegna di almeno un vettore di trasporto completo (bilico da 33 pallet, furgone da 18 pallet, ecc.), generando eccedenza di stock presso il magazzino del cliente. Questo vincolo si può applicare sia per singolo articolo approvvigionato, sia a carichi completi sul mix di codici contenuti nei vettori di consegna. Strategie base di acquisto L Ufficio Acquisti esamina solitamente due strategie di base nel definire il Purchase Plan all inizio di ciascuna campagna stagionale: PPstrategia %: acquistare subito tutto il fabbisogno corrispondente ai volumi di prodotti finiti che si è deciso di produrre a totale campagna stagionale; PPstrategia X+Y: acquistare una prima parte del fabbisogno totale previsto (una quantità pari all X%), riservandosi poi la possibilità di acquistare la rimanente parte (nella quota del residuo Y%) in un unica o in più soluzioni (ordini di acquisto separati). In funzione di una scala sconti prospettica messa a disposizione dai fornitori, all aumentare della quantità acquistata in unica soluzione (strategia %) il cliente può beneficiare di sconti sul prezzo unitario di acquisto, in dipendenza del volume richiesto, secondo due differenti logiche: PPsconto percentuale su ogni unità acquistata, se il totale a volume supera una soglia minima; PPsconto percentuale sulle sole quantità addizionali acquistate, dopo aver raggiunto una soglia minima di attivazione della riduzione del prezzo unitario. La strategia %, pur beneficiando di riduzioni di costo derivanti dalla scontistica sui volumi e dalla maggiore efficienza nei trasporti (mezzi di consegna complessivamente meglio saturati), presenta lo svantaggio di generare overstock a fine campagna, qualora la stima iniziale della domanda commerciale sia stata sbagliata per eccesso: in molti casi, i materiali di confezionamento e le C M Y CM MY CY CMY K

4 materie prime in overstock non sopravvivono fino alla campagna stagionale successiva, o per deperimento fisico o per obsolescenza di altro tipo (di tipo commerciale, nel caso ad esempio delle confezioni alimentari; di tipo tecnologico, nel caso della componentistica elettronica). Inoltre, un eventuale secondo ordine di acquisto, in aggiunta al primo pari al % del fabbisogno stimato ad inizio campagna, comporterebbe condizioni economiche unitarie di acquisto svantaggiose per il cliente, ad esempio per gli elevati costi di setup dovuti al riavvio della produzione su bassa scala gravanti sul fornitore. La strategia X+Y al contrario, avendo la09/09/2013 possibilità Mezza_pagina.pdf 18:13:13di emettere più ordini durante lo svolgimento della campagna, riesce a seguire meglio le variazioni nei programmi produttivi interni conseguenti ad incrementi o riduzioni nelle stime della domanda formulate dall Ufficio Commerciale, a scapito però dell economicità nel costo totale di acquisto (costituito da numerosi lotti di dimensioni ridotte, le cui quantità sono acquistate a prezzi unitari elevati): solitamente la collocazione temporale dei diversi Call-Off avviene in corrispondenza dei singoli lotti schedulati nel corso della campagna produttiva, anticipati del lead time logistico di trasporto. In questa strategia è spesso fortemente incidente il costo totale di trasporto, composto da numerose consegne a vettori di trasporto non saturi. Infine, la strategia X+Y permette forti riduzioni di costo nel volume complessivo acquistato, qualora il primo lotto ordinato (pari all X% della stima iniziale a totale campagna) risulti essere, in corso d opera, sufficiente a coprire l intero fabbisogno di campagna, fabbisogno ricalcolato ad esempio dopo aver messo a stock il primo lotto di produzione dei prodotti finiti corrispondenti alle materie prime acquistate. Fattori critici per progettare la strategia degli acquisti Nella formulazione della strategia degli acquisti ad inizio campagna è opportuno prendere in considerazione alcuni fattori critici, volti ad influenzare la scelta fra la strategia % e quella costituita da almeno due ordini di acquisto distinti. I fattori critici, discriminanti nella scelta della strategia di acquisto per singoli codici, sono i seguenti (riassunti in modo sintetico nella Tabella 1): 1) prezzo unitario del prodotto: in assenza di politiche di price reduction operate dal fornitore in funzione dei volumi acquistati, all aumentare del prezzo unitario è conveniente adottare una strategia cautelativa di tipo X+Y; 2) lead time di fornitura: quanto più lungo è il tempo di approvvigionamento del prodotto (dalla negoziazione sul prezzo alla consegna fisica ed al controllo di conformità), tanto maggiore deve essere la quantità acquistata in tempo utile per evitare fermi linea Contatto diretto: emanuelabicci@piusrl.com

5 supply chain management Pianificazione sincronizzata 38 ottobre 2013 in produzione, privilegiando quindi una strategia %; 3) numero di prodotti finiti che assorbono (in distinta base manifatturiera) il singolo componente acquistato: all aumentare dell incidenza delle materie prime sui prodotti finiti (definita dal numero di articoli finiti sui quali viene impiegato il singolo componente), si riduce nel complesso il rischio overstock, dal momento che una sovrastima di domanda su un prodotto finito (causante stock in eccesso di materia prima) può essere compensata da una sottostima di fabbisogno su un altro articolo confezionato, distribuendo quindi su più codici finiti il rischio di fornitura ; da ciò consegue una preferenza per la strategia %; 4) fabbisogno a totale campagna e incidenza del costo di trasporto: spesso il fabbisogno complessivo risulta inferiore al lotto minimo di consegna imposto dal fornitore, comportando quindi l applicazione della strategia %. In caso contrario, l analisi dell incidenza del costo di trasporto può aiutare a determinare il numero di X+Y TBD X+Y ALTA (1:N) ACQUISTARE AD INIZIO CAMPAGNA IL FABBISOGNO DEL PRIMO LOTTO PRODUTTIVO (X%) ACQUISTARE AD INIZIO CAMPAGNA PER L INTERO FABBISOGNO CASO DI INDECISIONE: NECESSITA DI ULTERIORI ANALISI (CON ALTRI CRITERI/FATTORI CRITICI) ALTO LEAD TIME ALTO BASSA (1:1) Tabella 1 - Fattori critici per la strategia degli acquisti Fattore X+Y % Motivazione Prezzo unitario del componente BASSO TBD ALBERO DECISIONALE STRATEGIA ACQUISTI LEAD TIME BASSO X+Y X+Y ALTO alto Call-Off distinti da richiedere al fornitore. Come incidenza del costo di trasporto si indica il rapporto fra il costo unitario di trasporto [ /pallet], funzione della distanza cliente fornitore, e il valore unitario del bene acquistato [ /pallet], dipendente dalla classe merceologica di appartenenza. Ad esempio, fornitori lontani che trasportano merce a basso valore unitario saranno chiamati poche volte, avendo come obiettivo anche la saturazione dei loro mezzi di trasporto; viceversa, fornitori vicini che trasportano materiali ad alto valore basso Lead Time globale basso alto Numero di prodotti fi niti che impiegano il componente Somma delle quantità Call-Off a totale campagna unitario saranno chiamati più spesso, in modo just in time sincronizzato rispetto al piano MRP di consumo delle materie prime nelle fasi produttive di trasformazione, anche al fine di minimizzare il livello puntuale di stock detenuto presso i siti di stoccaggio inbound del cliente; 5) forecast accuracy sulla stima della domanda dei prodotti finiti: premettendo che l accuratezza predittiva dei piani commerciali di domanda è misurabile solo a posteriori, quindi al termine della campagna vendite, l analisi di forecast accuracy è ALTA (1:N) Maggiore è il prezzo di acquisto, maggiore è il valore del packaging distrutto a fi ne campagna, nel caso di overforecasting Con la strategia X+Y: rischio di stockout (nel caso di ordini urgenti a fi ne campagna, con preavviso insuffi ciente per il fornitore) basso alto Rischio di fornitura (stockout / overstock) distribuito su più codici PF alto basso Incidenza del costo di trasporto bassa alta Forecast Accuracy dei prodotti fi niti Figura 3. Albero decisionale per orientare la strategia degli acquisti bassa alta Variazione del piano di produzione, taglio di domanda. Caso limite: fabbisogno di 1 pallet: acquisto al %, just in time Bassa incidenza: acquisto just in time a piccoli lotti (X+Y). Alta incidenza: riduzione del numero di consegne, con l obiettivo di minimizzare il costo totale di trasporto Se la forecast accuracy dei prodotti fi niti è bassa, il rischio di distruzione / stockout è più elevato BASSO BASSA (1:1) TBD valida solo nel caso in cui un materiale di confezionamento o una materia prima vengano nuovamente utilizzati in una campagna commerciale futura, essendo stati impiegati in precedenza nelle produzioni afferenti a campagne storiche. Disponendo dell errore percentuale di previsione sulla domanda storica dei diversi prodotti finiti che impiegano uno specifico componente multistagionale e calcolando l errore previsionale per il componente (come media pesata sui volumi delle accuratezze predittive registrate per i singoli prodotti finiti), è possibile discriminare fra una strategia di acquisto al % (in caso di elevata forecast accuracy indiretta registrata per un dato componente nella stagione precedente) ed una politica X+Y più prudente (qualora siano stati commessi, nella stagione precedente, elevati errori nella stima della domanda dei prodotti finiti correlati, in particolar modo in situazioni di overforecasting). Qualora il tasso di rinnovo inter-campagna della gamma assortimentale di

6 materiali in input sia elevato (in particolare, nel caso dei package di contenimento dei prodotti finiti, può verificarsi il caso in cui più della metà dei codici non sopravviva da una campagna stagionale alla successiva omologa), l Ufficio Marketing può fornire alla funzione Acquisti il legame commerciale padre-figlio fra materiali di confezionamento di stagioni successive (ad esempio, il codice Beta rappresenta l evoluzione commerciale differente anche solo per una minima variazione di tipo estetico del precedente codice Alfa). Albero decisionale per definire la strategia di acquisto Sulla base dei fattori critici per la determinazione della strategia di acquisto proposti nella sezione precedente, si possono elaborare diversi algoritmi decisionali alternativi, con l obiettivo di classificare ogni codice di materiale in input in termini di strategia di acquisto (con riferimento ai due casi base % oppure X+Y). Sulla base dell esperienza consulenziale maturata dagli Autori, in Figura 3 si propone una possibile sequenza decisionale basata su tre dei fattori critici precedentemente descritti: prezzo di acquisto, lead time globale, incidenza del componente sui prodotti finiti. Percorrendo l albero decisionale dal nodo radice alle foglie (verso la parte bassa della figura), si stabiliscono le strategie di acquisto, analizzando sequenzialmente i fattori critici nell ordine evidenziato in Figura 3, procedendo dall alto verso il basso. Ad esempio: PPlead time elevato + prezzo contenuto strategia % (il rischio di overstock a fine campagna è mitigato dal basso valore unitario della merce acquistata); PPlead time ridotto + prezzo elevato strategia X+Y (dualmente rispetto al caso precedente, in questo contesto il rischio di overstock è l elemento discriminante, maggiormente rilevante rispetto all incremento del costo di trasporto dovuto a frequenti consegne); PPlead time elevato + prezzo elevato + elevata incidenza sui prodotti finiti strategia % (il rischio overstock, accentuato dall elevato valore unitario della merce, è mitigato dall effetto di compensazione degli errori di previsione sui diversi prodotti finiti che afferiscono al medesimo componente); PPlead time ridotto + prezzo ridotto + elevata incidenza sui prodotti finiti strategia % (con motivazioni analoghe al caso precedente). Nei casi di indecisione (TBD: to be defined), i tre criteri utilizzati possono non essere sufficienti ad identificare con ragionevole sicurezza la miglior strategia di acquisto. In tal caso, si ricorre ad un approfondimento di analisi, ad esempio affiancando ai criteri utilizzati un analisi di accuratezza previsionale sui prodotti finiti relativi a campagne precedenti, laddove possibile. K RIPRODUZIONE RISERVATA Bibliografia Dallari F., Milanato D. (2011) Come prevedere la domanda nel settore del largo consumo? Logistica, Tecniche Nuove, novembre 2011 Milanato D. (2008) Demand Planning. Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale, Springer il tuo futuro, il tuo futuro, Immagina il tuo futuro, noi lo noi lo noi lo loprogettiamo lo e lo costruiamo. GSE, da più di 35 anni la risposta globale GSE, GSE, da da più ai più di vostri di 35 progetti 35 anni anni la la risposta immobiliari. risposta globale globale GSE, da ai ai più vostri vostri di progetti progetti 35 anni la immobiliari. immobiliari. risposta globale In un mercato ai caratterizzato vostri progetti dalla immobiliari. forte competitività In compressione un mercato caratterizzato dalla forte competitività In un mercato dei caratterizzato costi, l innovazione dalla tecnica forte competitività la rapidità di compressione esecuzione dei costi, l innovazione tecnica la rapidità di compressione In un mercato costituiscono dei caratterizzato costi, l innovazione pilastri della dalla tecnica risposta forte competitività di GSE la rapidità Group al di e esecuzione mondo costituiscono pilastri della risposta di GSE Group al esecuzione compressione della costituiscono Logistica dei costi, immobiliare, l innovazione pilastri della dalla tecnica risposta concezione di e GSE la iniziale rapidità Group alla di mondo realizzazione della Logistica immobiliare, dalla concezione iniziale alla mondo esecuzione della costituiscono chiavi Logistica in mano. immobiliare, i pilastri della dalla risposta concezione di GSE iniziale Group alla realizzazione chiavi in mano. realizzazione mondo della chiavi Logistica in mano. immobiliare, dalla concezione iniziale alla realizzazione GSE Group chiavi offre oggi in mano. in qualità di General Contractor un GSE Group offre oggi in qualità di General Contractor un GSE servizio Group globale offre che oggi include: qualità di General Contractor un servizio globale che include: servizio GSE Group globale offre che oggi include: qualità di General Contractor un servizio Gestione globale che include: 360 dei progetti nelle fasi di Studio Gestione 360 dei progetti nelle fasi di Studio Gestione Costruzione 360 dei progetti nelle fasi di Studio Costruzione Ricerca Gestione Costruzione del a terreno 360 e/o dei del progetti finanziatore nelle fasi di Studio Ricerca Coordinamento del terreno e/o del finanziatore Ricerca e Costruzione del terreno urbanistico, e/o del finanziatore amministrativo, finanziario, Coordinamento legale urbanistico, amministrativo, finanziario, Coordinamento Ricerca del terreno urbanistico, e/o del finanziatore amministrativo, finanziario, legale Value Coordinamento legaleengineering urbanistico, amministrativo, finanziario, Value engineering Integrazione Value legale engineering progettuale del Processo industriale Integrazione Impegno progettuale del Processo industriale Integrazione Value engineering contrattuale progettuale su prezzo, del Processo tempi industriale performance Impegno contrattuale Polizze globali su prezzo, sull intera opera tempi eseguita performance Integrazione Impegno contrattuale progettuale su prezzo, del Processo tempi industriale performance Polizze globali Assistenza sull intera post-vendita opera eseguita Impegno Polizze globali contrattuale sull intera su opera prezzo, eseguita tempi e performance Assistenza post-vendita Assistenza Polizze globali post-vendita sull intera opera eseguita Assistenza Più di post-vendita 15 milioni di m² di immobili costruiti. Più di 15 milioni di m² di immobili costruiti. Oggi in 20 Più paesi di 15 tra milioni cui Romania, di m² di immobili Polonia, costruiti. Marocco, Cina. Oggi in 20 paesi tra cui Romania, Polonia, Marocco, Cina. Oggi in 20 Più paesi di 15 tra milioni cui Romania, di m² di immobili Polonia, costruiti. Marocco, Cina. Oggi in 20 paesi tra cui Romania, Polonia, Marocco, Cina. gseitalia@gsegroup.com gseitalia@gsegroup.com gseitalia@gsegroup.com Contatto diretto: ipasta@gsegroup.com I gseitalia@gsegroup.com

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti azienda/fornitori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

i professionisti del cambio merce pubblicitario

i professionisti del cambio merce pubblicitario i professionisti del cambio merce pubblicitario DATE PRODOTTI RICEVETE PUBBLICITÀ RIVENDIAMO I PRODOTTI I PROFESSIONISTI DEL CAMBIO MERCE Gruppo Next opera nella promozione pubblicitaria, nella comunicazione

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Il piano principale di produzione

Il piano principale di produzione Il piano principale di produzione Piano principale di produzione 1 Piano principale di produzione (Master Production Schedule) MPS pianifica le consegne di prodotto finito in termini di quantità e di data

Dettagli

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Il presente piano è una previsione indicativa, effettuata prima del completarsi delle attività di ricerca. L aggiornamento sarà effettuata dopo le analisi

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Gestione dell allocazione delle risorse in modo che i processi dell azienda siano efficienti e riflettano la domanda di

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

La contabilità di magazzino

La contabilità di magazzino Albez edutainment production La contabilità di magazzino Classe IV ITC In questo modulo: Cos è la contabilità di magazzino Gli scopi della contabilità di magazzino Gli strumenti della contabilità di magazzino

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

La Gestione della Produzione

La Gestione della Produzione La Gestione della Produzione E il processo decisionale attraverso il quale sono organizzate le risorse produttive al fine di conseguire determinati obiettivi. Si estrinseca temporalmente attraverso tre

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Monetizzare significa letteralmente: valutare in denaro - convertire in denaro.

Monetizzare significa letteralmente: valutare in denaro - convertire in denaro. MONETIZZARE LE SCORTE, CON ALBERT. Quanto costa non gestire le scorte? Monetizzare significa letteralmente: valutare in denaro - convertire in denaro. Le scorte si formano e si stratificano nel tempo.

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

COMUNICARE SENZA SPENDERE

COMUNICARE SENZA SPENDERE PUBBLICITÀ IN CAMBIO MERCE COMUNICARE SENZA SPENDERE DATE PRODOTTI RICEVETE PUBBLICITÀ RIVENDIAMO I PRODOTTI I PROFESSIONISTI DEL CAMBIO MERCE Gruppo Next opera nella promozione e comunicazione media attraverso

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP

CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP Agenda 1. Il Material Requirement Planning (MRP) Ripresa dei concetti fondamentali riguardanti lo MRP : a. sua collocazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Allocazione delle scorte nelle reti distributive. Quantità di prodotti. supply chain management Pianificazione

Allocazione delle scorte nelle reti distributive. Quantità di prodotti. supply chain management Pianificazione Fabrizio Dallari, Damiano Milanato - Centro di Ricerca sulla Logistica LIUC Università Cattaneo Aprile 2013 44 Lo stock disponibile presso i depositi centrali delle reti logistiche è spesso insufficiente

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione Piattaforma Applicativa Gestionale Scheda Prodotto Produzione COPYRIGHT 1992-2004 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.questa pubblicazione contiene informazioni protette da copyright. Nessuna

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio Fly-System Linee di montaggio Fly-System Realizzare delle

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica ECCELLERE NELLA LOGISTICA Generare opportunità con la logistica INTRODUZIONE Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio ed è attualmente

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli