ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica
|
|
- Pio Marino
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ECCELLERE NELLA LOGISTICA Generare opportunità con la logistica
2
3 INTRODUZIONE Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio ed è attualmente uno dei settori economici più dinamici ed innovativi. In un mercato sempre più selettivo e competitivo con un tasso di disoccupazione in aumento la formazione e la specializzazione diventano la chiave per trovare un posto di lavoro o per riqualificarsi professionalmente. Il Percorso Formativo, attraverso la presentazione e la relativa evoluzione dei modelli per l organizzazione delle attività logistiche a livello industriale, fornisce un quadro di riferimento per un approccio strategico e operativo al tema della logistica e rappresenta un ottima occasione di crescita personale e professionale. CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO Obiettivi Il Percorso Formativo, strutturato in modo interdisciplinare attraverso componenti di didattica, casi di studio, esempi ed esercitazioni, ha l obiettivo di fornire ai partecipanti competenze altamente qualificanti sulla Supply Chain e sul Supply Chain Management, che costituiscono i requisiti essenziali per una carriera di elevato livello nel mondo degli operatori privati e pubblici. Destinatari Il Percorso Formativo si rivolge a: ingegneri che intendono specializzarsi ed acquisire le competenze essenziali per entrare nel settore della logistica; imprenditori, manager e professionisti che intendono acquisire competenze specifiche sulla gestione ed integrazione dei processi logistici con gli altri processi aziendali; ingegneri e manager, già occupati nel settore logistico, che intendono approfondire contenuti relativi alla pianificazione e valutazione dei sistemi di logistica; Metodologia didattica Programma Percorso Formativo Area Logistica_293_ Data Rev. 16/04/2015 3
4 Gli argomenti del Percorso Formativo sono affrontati attraverso una metodologia didattica che affianca l analisi dei singoli argomenti ad esercitazioni, esperienze professionali e casi utili ad un riscontro pratico ed operativo. Materiale didattico e Attestato di partecipazione Ai partecipanti sarà distribuito materiale didattico e di approfondimento in relazione agli argomenti trattati. Al termine del Percorso Formativo sarà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di partecipazione relativo all intero percorso o ai singoli moduli frequentati. LA STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO Il Percorso Formativo è articolato in più moduli, della durata di due giornate d aula, relativi allo sviluppo delle diverse dimensioni strategiche, gestionali ed operative, così come di seguito descritto. Programma Percorso Formativo Area Logistica_293_ Data Rev. 16/04/2015 4
5 Il Percorso Formativo Il Percorso Formativo è strutturato in 8 moduli della durata di 2 giorni ciascuno. MODULO GIORNO ARGOMENTO 1 modulo 10/06/2016 Supply Chain e Supply Chain Management 17/06/2016 Outsourcing e Contratti di logistica 2 modulo 3 modulo 4 modulo 5 modulo 6 modulo 7 modulo 8 modulo 1/07/2016 Lean Logistic, Agile Logistic e WCL (World Class Logistic) 8/07/2016 Le logiche Just in Time 15/07/2016 Approvvigionamento ed acquisti 22/07/2016 Logistica di Produzione 9/09/2016 Gestione dei materiali a fabbisogno 16/09/2016 Gestione dei materiali a scorta 23/09/2016 Progettazione dei magazzini 30/09/2016 Gestione dei magazzini 7/10/2016 Analisi del Valore dei Flussi 14/10/2016 Studio e progettazione del Layout 21/10/2016 Logistica e Trasporti 28/10/2016 Trasporto merci: normative, Incoterms e documenti 4/11/2016 Logistica distributiva e ultimo miglio 11/11/2016 Sostenibilità della Supply Chain e Reverse Logistic Programma Percorso Formativo Area Logistica_293_ Data Rev. 16/04/2015 5
6 Il programma 1 modulo Giorno 1: Supply Chain e Supply Chain Management Introduzione alla logistica: obiettivi e caratteristiche Supply Chain: fasi e attività Supply Chain Management: aspetti organizzativi e gestionali Logistica: gestione strategica e catena del valore Modelli di relazioni nella Supply Chain Reti logistiche: integrazione e coordinamento Supporti logistici integrati: i sistemi ILS (Integrated Logistic Support) Missione logistica: livello di servizio e aspetti economici Analisi e monitoraggio della Supply Chain Giorno 2: Outsourcing e Contratti di logistica Dall'azienda tradizionale all'outsourcing: evoluzione organizzativa La terziarizzazione della logistica: outsourcing della logistica e trend evolutivo Obiettivi, vantaggi e rischi dell outsourcing Progetti di outsourcing: modalità, fasi e attività Outsourcing logistico: dalla scelta del partner alla stipula del contratto Contratti di servizio e di cessione del ramo d'azienda 2 modulo Giorno 1: Lean Logistic, Agile Logistic e WCL (World Class Logistic) La cultura del miglioramento continuo Nuovi modelli organizzativi: l evoluzione verso l approccio lean Il modello snello: caratteristiche generali, strumenti e logiche Evoluzione del concetto snello: Lean production, Lean organization e Lean thinking Evoluzione dei modelli organizzativi: lean company e impresa rete Dalla Supply Chain snella ed efficiente alla Supply Chain agile e flessibile Raggiungere l agilità nella Supply Chain Programma Percorso Formativo Area Logistica_293_ Data Rev. 16/04/2015 6
7 Integrare gli aspetti della snellezza e dell agilità nella Supply Chain Dal modello lean al World Class Manufacturing I pilastri del World Class Manufacturing e il WCL Giorno 2: Le logiche Just in Time Logistica Just in Time: evoluzione, obiettivi e principi Just in Time nella Supply Chain La filosofia just in time: flessibilità ed eliminazione di sprechi Le azioni Just in Time sul prodotto, sulla qualità, sul processo e sull organizzazione Gestione snella dei materiali La produzione Just in Time: leve di azione e strumenti La programmazione pull e il kanban Just in Time e comportamenti organizzativi 3 modulo Giorno 1: Approvvigionamento ed acquisti Acquisti, approvvigionamenti e gestione materiali: concetti base ed evoluzione La gestione degli approvvigionamenti La funzione acquisti: ciclo di acquisto e gestione degli ordini Il rapporto azienda-fornitore La selezione dei fornitori Approvvigionamenti: costi, budget e prezzi Il trasporto dei materiali nel flusso di rifornimento Trattativa di acquisto e tecniche di negoziazione Ordini di acquisto internazionali: clausole contrattuali di compravendita Il monitoraggio delle prestazioni: indicatori di approvvigionamento Giorno 2: Logistica di produzione Logistica di produzione: fattori, piani e organizzazione Strategie e politiche di produzione per la logistica interna Ciclo della logistica di produzione: responsabilità, obiettivi e prestazioni I fattori della politica logistica Organizzazione di un servizio logistico Programma Percorso Formativo Area Logistica_293_ Data Rev. 16/04/2015 7
8 Pianificazione del sistema logistico aziendale: il piano logistico per la produzione Il Capacity Requirements Planning (CRP): pianificazione e gestione Logistica e tipi di produzione 4 modulo Giorno 1: Gestione dei materiali a fabbisogno La gestione dei materiali: fasi e obiettivi I modelli di gestione dei materiali a fabbisogno Il Material Requirement Planning (MRP I): caratteristiche, passi principali di funzionamento, aspetti di gestione e di implementazione Evoluzione dei sistemi MRP: il Material Resource Planning (MRP II) La pianificazione delle attività aziendali: i sistemi ERP Giorno 2: Gestione dei materiali a scorta Le scorte: caratteristiche, ruolo, forma e funzione Il principio di Pareto: applicazione ai problemi di qualità Pianificazione e gestione delle scorte: definizioni e parametri I modelli di gestione dei materiali a scorta Metodi di gestione a quantità costante e a intervallo costante Lotto economico di acquisto e di riordino Scorta di sicurezza e livello di riordino I flussi di alimentazione e di prelievo nei magazzini Fluttuazioni della domanda ed effetto bullwhip 5 modulo Giorno 1: Progettazione dei magazzini Generalità sullo studio del layout di un magazzino Il progetto e la scelta del magazzino: gli elementi di progetto Le strutture ed i mezzi di magazzino: tipologie per l'immagazzinamento di unità di carico, di colli e materiali vari, di prodotti speciali, di materiali alla rinfusa, di liquidi e gas Programma Percorso Formativo Area Logistica_293_ Data Rev. 16/04/2015 8
9 Mezzi di contenimento ed attrezzature di deposito Il dimensionamento dei buffer inter-operazionali L automazione nei magazzini: gestione e movimentazione Analisi e progettazione di sistemi di picking L evoluzione dei sistemi di handling Giorno 2: Gestione dei magazzini Modelli di gestione dei magazzini Movimentazione e stoccaggio: definizioni e concetti base La logistica di magazzino ed i magazzini: aspetti generali I metodi di scelta: indice di selettività e costo totale Modelli matematici per la determinazione degli indici di utilizzazione Le aree operative di magazzino: le aree di arrivo, di spedizione materiali e di prelievo Le unità di carico nella movimentazione di magazzino Classificazione e caratteristiche dei trasporti interni e dei mezzi di handling La gestione operativa del magazzino e l organizzazione del lavoro 6 modulo Giorno 1: Analisi del Valore dei Flussi Analisi dei processi: obiettivi e metodologia di approccio I metodi di analisi dei flussi e le rappresentazioni grafiche L'analisi del valore del flusso: la rilevazione del processo Analisi e valorizzazione del tempo di attraversamento Individuazione e analisi delle perdite di flusso Carte di processo e analisi del flusso (Value Stream Mapping) Tecniche di velocizzazione dei flussi e ottimizzazione del capitale circolante Giorno 2: Studio e progettazione del Layout Modelli di organizzazione dei reparti produttivi Progettazione sistematica del lay-out: il metodo SLP (Systematic Layout Planning) Metodi per disposizione aree di lavoro Metodi di analisi flussi e rappresentazioni grafiche Scelta della soluzione ottimale e progetto di dettaglio Programma Percorso Formativo Area Logistica_293_ Data Rev. 16/04/2015 9
10 Studio del posto di lavoro Realizzazione del layout Ergonomia e microclima (cenni) 7 modulo Giorno 1: Logistica e Trasporti Trasporto merci: introduzione e tipologie La scelta del sistema di trasporto Unità di carico e imballaggio Il trasporto merci: vantaggi e svantaggi Economia dei trasporti: costi fissi e costi variabili Costi di imballaggio, di assicurazione e di stoccaggio La qualità dei servizi di trasporto Giorno 2: Trasporto merci: normative, Incoterms e documenti Normativa dei trasporti: il quadro italiano Legislazione comunitaria in materia di trasporti Le condizioni di resa: gli Incoterms Documenti dimostrativi e documenti rappresentativi Il contratto di trasporto e l assicurazione Il trasporto eccezionale e di merci pericolose 8 modulo Giorno 1: Logistica distributiva e ultimo miglio Politica logistica e distribuzione fisica: funzioni, canali, sistemi e confronti Distribuzione fisica e classificazione del prodotto Leve decisionali nella distribuzione fisica Ottimizzazione delle rotte di trasporto Gestione della distribuzione: fattori di scelta, caratteristiche e strategie Elementi di progettazione di una rete distributiva Scenario di distribuzione del prodotto La catena del servizio: gestione del servizio post-vendita Programma Percorso Formativo Area Logistica_293_ Data Rev. 16/04/
11 Le sfide collegate alla logistica dell ultimo miglio I trade-off da gestire nella logistica dell ultimo miglio Costi della distribuzione fisica: analisi, struttura e costo totale I fattori esterni ed interni condizionanti i costi Giorno 2: Sostenibilità della Supply Chain e Reverse Logistic Tutelare l ambiente contenendo i costi Sostenibilità della Supply Chain: competitività e valore aggiunto Integrazione nella gestione delle Supply Chain: vincoli e opportunità Gestione dei depositi e dei trasporti in relazione alla sostenibilità Saturare i carichi e ottimizzare trasporti e magazzini Rispetto della persona, delle condizioni di lavoro ed eticità della filiera Riduzione del packaging e miglioramento delle caratteristiche Recupero degli imballaggi del prodotto a fine vita: la reverse logistic Logistica inversa: definizioni, obiettivi e attività Decisioni strategiche, tattiche e funzionali per la logistica inversa Programma Percorso Formativo Area Logistica_293_ Data Rev. 16/04/
PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore
PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo
executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti
executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti
Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi
Indice Prefazione Premessa Introduzione XI XV XIX Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi 5 1.1 L evoluzione
CORSO LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 12 ore
CORSO LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 12 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso consente al partecipante di venire a conoscenza delle opportunità che la gestione del web marketing moderno
TECNICO SUPERIORE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10
Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta
SCM Academy Logistica & Supply Chain Management. I contenuti dei corsi Executive
SCM Academy Logistica & Supply Chain Management Le basi della logistica e della gestione della Supply Chain Dalla logistica al supply chain management. La catena logistica e le sue componenti- Logistica
TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE
Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE
Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE LA LOGISTICA E IL NOSTRO CORE BUSINESS LA COMPETENZA DEI GRANDI LA FLESSIBILITA
Executive Master in Logistica e Supply Chain
Executive Master in Logistica e Supply Chain Management Governa l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.
LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è
TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell Automazione SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK relators: Marcello
Master in General Management
Master in General Management CALENDARIO Cenni di contabilità e Controllo di Gestione Dott.ssa Annarita Gelasio Venerdì 12 novembre dalle 9,00 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 Finanza e Gestione Aziendale
Stoccaggio e gestione dei depositi per conto terzi (outsourcing): ricevimento, stoccaggio e preparazione delle merci a temperatura controllata;
AZIENDA Blu Pegaso è il partner logistico che ti offre una costellazione di servizi su misura delle tue esigenze: progetta e realizza soluzioni di logistica integrata su misura per il cliente. L obiettivo
Management della Logistica Distributiva
Bologna - da Ottobre 2006 Il Master Gli Obiettivi I Destinatari Obiettivi: Formare figure professionali capaci di gestire la distribuzione ed il trasporto delle merci secondo criteri di integrazione, con
La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :
Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso
GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN
OPERATIONS & SUPPLY CHAIN CORSI BREVI IN GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI TRASPORTI www.mip.polimi.it/scm/trasporti OBIETTIVI Fornire un quadro d insieme delle
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio
LA LOGISTICA INTEGRATA
dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono
LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini
Corso di LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini PRESENTAZIONE CORSO DIEM Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna AGENDA Conoscenze e abilità da conseguire
IL VENERDÌ DELLA LOGISTICA Logistica e Supply Chain Management Incontri Tecnici anno 2012
Venerdì 16 marzo dalle ore 9 alle ore 13 LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT. CREARE VALORE CON UNA BUONA ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA (LA PROPRIA E QUELLA DI FORNITORI E CLIENTI). Venerdì 23 marzo dalle
ACCELERARE LO SVILUPPO
ACCELERARE LO SVILUPPO Metodi e strumenti operativi per il sostegno e lo sviluppo d impresa Novembre - Dicembre 2012 Il percorso si pone l obiettivo di fornire una formazione tecnica di alto livello, di
Supply Chain Management
Supply Chain Management Tutti i processi economici facendo parte della catena di valore in ambito della LOGISTICA in entrata (fornitori) e in uscita (clienti) necessari per l erogazione e la fornitura
Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML
Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
GESTIONE DELLA PRODUZIONE CICLO OPERATIVO DI GESTIONE INPUT OPERATION OUTPUT Approvvigionamento Lavoro Materiali Capitali Produzione Beni o Servizi Vendita GESTIONE STRATEGICA DELLA PRODUZIONE Obiettivi
DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato
DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto
1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI
INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.
Automazione gestionale
ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita
PROGETTO FONDIMPRESA - AVVISO n. 4/2012 - Scadenza 22/07/2013 TITOLO: SORGENTE: Sviluppo ORGanizzatvo E Nuove TEcnologie nelle imprese (emiliane)
Documento da inviare via fax al numero (059247900) oppure via mail all indirizzo (fontana@nuovadidactica.it ) entro e non oltre l 11 giugno 2013 AZIENDA (Ragione Sociale) Sito: www. Matricola INPS Codice
Master SCM Academy Logistica & Supply Chain Management. Programma
Il programma Master SCM Academy Programma 1. Le basi della logistica e della gestione della Supply Chain 2. Modelli avanzati di Supply Chain Management 3. ABC dell Economia e delle Finanze per il Compratore
OPERATORE DI MAGAZZINO MERCI
OPERATORE DI MAGAZZINO MERCI Corso GRATUITO per giovani e adulti disoccupati, non in possesso di conoscenze e capacità nel settore Rif. PA n 2015-4134/RER Finanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite
Lindt Academy. Percorso di Formazione Manageriale
Academy Lindt Academy Percorso di Formazione Manageriale EDIZIONE 2010-2011 Academy Da dove siamo partiti Dal desiderio di definire un percorso che miri a soddisfare i fabbisogni formativi di giovani con
Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione
Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa
Economia e gestione delle imprese 3/ed Franco Fontana, Matteo Caroli Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA
RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA (CAP. 9) 1. Illustra le principali tipologie dei processi produttivi. Sulla base della diversa natura tecnologica del ciclo di produzione, i processi produttivi si distinguono
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Opportunità per le PMI per ottimizzare la gestione della filiera logistico
Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff
Il catalogo MANUFACTURING Si rivolge a: Responsabili Produzione e loro staff Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff processo produttivo Responsabili Manutenzione
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli
PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli I N D I C E Introduzione pag. 3 Lean Production pag. 4 Percorsi pag. 5 Zoom pag. 6 Contatti pag. 7 La formazione a firma Bosch TEC Bosch Training
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Il modulo Pianificazione e Programmazione della Produzione ha l obiettivo di illustrare gli strumenti più
Top quality logistic services
Top quality logistic services L Azienda Alen Group, fondata nel 2002, è una società specializzata nell attività di logistica inbound/outbound, trasporto e freight forwarding. E un azienda in costante crescita
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE AREA Production Planning Modulo Base PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Il modulo Pianificazione e Programmazione della Produzione ha l obiettivo
LA GESTIONE DELLE SCORTE: Ruoli e Responsabilità
LA GESTIONE DELLE SCORTE: Ruoli e Responsabilità Il punto di vista dell Infermiere di Camera Operatoria Dott. R. Povoli PREMESSA La sala operatoria è il fulcro delle complesse vicende che si legano ad
Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici
Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici Introduzione al corso I riferimenti e l orariol Docente: Prof. Matteo Kalchschmidt Tel. 035.205.2360 Email: matteo.kalchschmidt@unibg.it Ricevimento:
VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.
gruppo gruppo VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. Aderente a Confindustria Cuneo Azienda con sistema di gestione certificato ISO
TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Indice. La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1
00Pr_pag_CAROLI_2012 16/07/12 06.44 Pagina VII Prefazione alla quarta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema
GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN
OPERATIONS & SUPPLY CHAIN CORSI BREVI IN GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN EXECUTIVE OPEN PROGRAMS La Divisione Executive Open Programs di MIP disegna ed eroga Programmi a catalogo, ovvero percorsi
3.3.3.2.0 Responsabili di magazzino e della distribuzione interna. Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature
3.3.3.2.0 Responsabili di magazzino e della distribuzione interna Le professioni comprese in questa unità raccolgono, controllano e archiviano la documentazione sulle merci esistenti, in entrata e in uscita
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA DELLA LOGISTICA DI PRODUZIONE
NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA DELLA LOGISTICA DI PRODUZIONE LEAN PRODUCTION MEANS LEAN LOGISTICS Lazise, 13 novembre 2014 Alessandro Dandolo (Managing Partner) ALFAPROJECT.NET PROFILE Supportare le
LEAN ORGANIZATION C A T A L O G O C O R S I L E A N 2 0 1 3 BPR GROUP
LEAN ORGANIZATION Organization fabbrica snella L impatto della sui in ottica 1 8 14 Trasmettere i principi teorici e definire, in termini di logica ed operatività, le principali metodologie del Production
RESPONSABILE DELLA LOGISTICA
CORSO PER RESPONSABILE DELLA LOGISTICA Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 53 CORSO PER RESPONSABILE DELLA LOGISTICA Materiale propedeutico (studio a casa) + 48 ore di lezioni frontali
L esperienza di CEVA Logistics per il settore Fashion Esperienza globale, velocità, capillarità ed E-commerce
L esperienza di CEVA Logistics per il settore Fashion Esperienza globale, velocità, capillarità ed E-commerce Giovannni Arnesano, Key Account Manager, CEVA Italy Bologna, 19 Marzo 2015 Agenda CEVA Logistics
EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner
ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci
PROPOSTA FORMATIVA AREA SUPPLY CHAIN - LOGISTICA
PROPOSTA FORMATIVA AREA SUPPLY CHAIN - LOGISTICA Chi conosce la storia del Mago di Oz, ricorderà perfettamente che il Mago non regala nulla che i bizzarri personaggi non abbiano già in sé. Nel corso delle
S o l u z i o n. i a p r o v a d i F u t u r o
www.wiseingegneria.it Un partner unico WISE Un partner unico in Azienda per soluzioni applicate a produzione e logistica. Un impresa dinamica in espansione che esprime forza e potenzialità nel suo innovativo
a.a 2012/2013 X MODULO Logistica e gestione delle scorte
a.a 2012/2013 X MODULO Logistica e gestione delle scorte Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.
Magazzini industriali
Magazzini industriali Contenuti della lezione Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Introduzione Politecnico di Torino Pagina 2 di 14 Scopi dei magazzini Riserva dei materiali Conservazione
INVENTORY MANAGEMENT. Case studies
INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per
Competere con la logistica Esperienze innovative nella Supply Chain alimentare
Competere con la logistica Esperienze innovative nella Supply Chain alimentare M. Bettucci R. Secchi V. Veronesi Unit Produzione e Tecnologia Il libro è frutto del lavoro di ricerca svolto con il Gruppo
ALBERT. copyright hventiquattro
ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi
Logistica e ecommerce B2c
Logistica e ecommerce B2c In collaborazione Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 26 Febbraio 2014 Il processo logistico nell ecommerce B2c In collaborazione 1
UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.
UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business
Il sistema logistico integrato
Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto
AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI
AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI Il Comitato Centrale per l Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto di terzi, riapre le procedure
IL MOLISE D ECCELLENZA STRATEGIE E LOGICHE COMPETITIVE PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI E TURISTICHE DEL TERRITORIO
IL MOLISE D ECCELLENZA STRATEGIE E LOGICHE COMPETITIVE PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI E TURISTICHE DEL TERRITORIO PERCORSO FORMATIVO PART TIME E MODULARE IN COLLABORAZIONE CON MAGGIO LUGLIO 2016 CUOA Business
Gestione completa della distribuzione ai punti vendita attraverso la soluzione SAP Retail
Gruppo Fratelli Pietrini S.p.a - Scarpamondo. Utilizzata con concessione dell autore. Gestione completa della distribuzione ai punti vendita attraverso la soluzione SAP Retail Partner Nome dell azienda
Area Logistica e Produzione
Area Logistica e Produzione I Kpi nell area operations e supply chain La gestione degli approvvigionamenti e la riduzione del costo d acquisto La gestione delle scorte Le operations secondo la Theory ok
La logistica nella gestione d impresa
La logistica nella gestione d impresa Introduzione alla logistica Definizioni e obiettivi Sistema logistico e suoi sottosistemi Costi logistici Livello di servizio Evoluzione della logistica Prof. Luigi
TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata Insegnamento TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE Docente dott.ing. GIAMPAOLO
Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991
Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte prestazioni e per un'efficace pianificazione della produzione Sede principale a Trieste. Filiali a Milano,
Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti
Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione
La soluzione erp PeR La gestione integrata della PRoduzione industriale
J-Mit La soluzione ERP per la gestione integrata della produzione industriale J-Mit La soluzione ERP per la gestione e il controllo della produzione J-Mit di Revorg è la soluzione gestionale flessibile
indice mas logistics 05 persone 06 perchè scegliere mas logistics 12 LA progettazione del servizio 18 gestione DEI magazzini materie prime 20
maslogistics indice mas logistics 05 persone 06 perchè scegliere mas logistics 12 I PRINCIPALI servizi OFFERTI 14 LA progettazione del servizio 18 gestione DEI magazzini materie prime 20 gestione DEI magazzini
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo
Il percorso formativo è organizzato in OTTO AREE TEMATICHE che corrispondono agli standard ELA:
INTRODUZIONE La Formazione AILOG fornisce i più alti standard qualitativi in linea con le direttive della European Logistics Association (ELA), la federazione delle associazioni europee di logistica. Gli
Logi.C.A. Consulting 1
La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente
Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1
Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing
TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL
TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL Il trasporto: normativa e caratteristiche mezzi Introduzione 1 IL PUNTO DI PARTENZA MICROLOGISTICA: tutto ciò che concettualmente è (o avviene o viene
LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato
LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team
Che cos è. KanbanBOX è un servizio web-based che supporta l'azienda nell implementare, gestire e mantenere il flusso dei materiali a kanban.
www.kanbanbox.com Che cos è KanbanBOX è un servizio web-based che supporta l'azienda nell implementare, gestire e mantenere il flusso dei materiali a kanban. KanbanBOX è basato sui concetti di kanban elettronico
Internazionalizzazione & efficienza
LAB INTEGRATO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER IMPRESE ORIENTATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DEL BUSINESS Internazionalizzazione & efficienza OBIETTIVO Trasmettere un approccio metodologico che aiuti l imprenditore
www.plannet.it La soluzione software completa per la gestione integrata della Supply Chain
La soluzione software completa per la gestione integrata della Supply Chain - VANTAGGI L introduzione della soluzione software COMPASS e la contemporanea realizzazione di cambiamenti di carattere organizzativo
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi www.centrosoftware.com la società Centro Software è stata fondata nel 1988 con un obiettivo ambizioso: fornire alle Piccole e Medie
Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi
Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Esperto in Lean Manufacturing luglio/novembre 2011 CONFINDUSTRIA VENEZIA CONFINDUSTRIA PADOVA CONFINDUSTRIA VENEZIA Obiettivi L obiettivo formativo è di accompagnare i partecipanti
COMPANY PROFILE. A cura di: ing. G. Graziadei Founder VALUEPro Tel.: 3939881243 E-mail: gianni.graziadei@valuepro.it
COMPANY PROFILE A cura di: ing. G. Graziadei Founder VALUEPro Tel.: 3939881243 E-mail: gianni.graziadei@valuepro.it 1 1 Il valore che offriamo FORMAZIONE IN AZIENDA - Personalizzazione - Applicazione sul
Capitolo XIV. La gestione della produzione
Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante
FONDIRIGENTI Avviso 1 / 2013
CONFINDUSTRIA ALESSANDRIA Unione Industriale della provincia di Asti FONDIRIGENTI Avviso 1 / 2013 Corsi di alta formazione per dirigenti 1 LEAN MANUFACTURING L intervento formativo persegue l obiettivo
Corso di Specializzazione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DEGLI ACQUISTI
Corso di Specializzazione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DEGLI ACQUISTI OBIETTIVI Il tema della pianificazione e controllo della produzione, unitamente alla gestione degli approvvigionamenti,
a.a 2013/2014 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte
a.a 2013/2014 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.
CORSO LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 12 ore
CORSO LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 12 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso consente al partecipante di venire a conoscenza delle opportunità che la gestione del web marketing moderno
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management. Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004 Punti da discutere La delocalizzazione produttiva come elemento della strategia
LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)
LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI
Le caratteristiche distintive di Quick Budget
scheda prodotto QUICK BUDGET Mercato imprevedibile? Difficoltà ad adeguare le risorse a una domanda instabile e, di conseguenza, a rispettare i budget?tempi e costi troppo elevati per la creazione di budget
Consulenze Industriali Forniture Industriali
Consulenze Industriali Forniture Industriali 2 La Società MT Engineering Srl è l unione di esperienze avente lo scopo di offrire dedicate consulenze industriali soprattutto nel settore dell industria meccanica.
QUALITA' NELLA SUPPLY CHAIN
QUALITA' NELLA SUPPLY CHAIN Bologna 6, 7, 10, 11, 12 Giugno 2013 (orario: 9.00-18.00) Sede del corso: Via Francesco Todaro, 8 - Bologna PRESENTAZIONE 2 Edizione II corso si propone di approfondire gli