> espress:= m*map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t,t ) -[0,0,-m*g] +2*m*omega*crossprod( [-cos(lambda),0,sin(lambda)], map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t) );

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "> espress:= m*map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t,t ) -[0,0,-m*g] +2*m*omega*crossprod( [-cos(lambda),0,sin(lambda)], map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t) );"

Transcript

1 Studio del moto del pendolo di Foucault. > restart; > with(plots): with(linalg): Si scrive il primo membro dell'equazione fondamentale della meccanica terrestre, in forma vettoriale (secondo membro compare il risultante delle forze diverse da forza peso e forza di Coriolis). > espress:= m*map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t,t ) -[0,0,-m*g] +2*m*omega*crossprod( [-cos(lambda),0,sin(lambda)], map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t) ); > espress; Parametrizzazione della superficie emisferica in cui il punto materiale e' vincolato a muoversi: > param := [x,y,-sqrt(r^2-x^2-y^2)]; param := [ xy,, R 2 x 2 y 2 ] Interessano le piccole oscillazioni attorno all'equilibrio (x,y)=(0,0). Si esegue percio' uno sviluppo di Taylor al secondo ordine della parametrizzazione z(x,y): Page 1

2 > radice:=-sqrt(r^2-u); radice := R 2 u > approx := series(radice, u=0, 2); approx := R 2 1 R 2 + u + O( u 2 ) 2 R 2 > approx := convert(approx, polynom); approx := R 2 1 R 2 u + 2 R 2 > approx; R 2 1 R 2 u + 2 R 2 > param := [x,y, subs(u=x^2+y^2,approx)]; param := xy,, R 2 1 R 2 ( x 2 + y 2 ) + 2 R 2 Parametrizzazione della superficie emisferica per le piccole oscillazioni: > param; xy,, R R 2 ( x 2 + y 2 ) R 2 Page 2

3 Vettori tangenti alla superficie emisferica e linearmente indipendenti fra loro: > v1 := map(diff, param,x); v2 := map(diff, param, y); R 2 x v1 := 10,, R 2 R 2 y v2 := 01,, R 2 Gli stessi vettori definiti come funzioni di x(t) e y(t): > v1 := subs(x=x(t),v1); v1 := R 2 x( t) 10,, R 2 > v2 := subs(y=y(t),v2); v2 := R 2 y( t) 01,, R 2 Proiezione ortogonale del primo membro dell'equazione fondamentale lungo il vettore tangente v1: > esp1:= simplify( dotprod(espress,v1, orthogonal) /m ); Page 3

4 Proiezione ortogonale del primo membro dell'equazione fondamentale lungo il vettore tangente v2: > esp2:= simplify( dotprod(espress,v2, orthogonal) /m ); Linearizzazione della prima proiezione (lungo v1 ): > lineare1 := eval(esp1, {diff(z(t),t,t)=0,cos(lambda)=0 }); lineare1 2 := x( t) R 2 2 ω sin( λ) + y( t) R csgn( R ) x( t) g R / Linearizzazione della seconda proiezione (lungo v2): > lineare2 := subs(diff(y(t),t,t)=ay, Page 4

5 diff(z(t),t,t)=az, diff(y(t),t)=vy, esp2); lineare2 ay R 2 ω R sin( λ) := x( t) 2 ω R cos( λ) z( t ) csgn( R ) y( t) az csgn( R ) y( t) g + 2 csgn( R ) y( t) ω cos( λ ) vy / R > lineare2 := eval(lineare2, {az=0,vy=0, z(t)=0}); lineare2 := ay R 2 ω R sin( λ) x( t ) csgn( R ) ( ) / > lineare2 :=subs(ay=diff(y(t),t,t), lineare2); R lineare2 2 := y( t) R 2 y t g Page 5

6 2 ω R sin( λ) x( t ) csgn( R ) y( t) g R / Equazioni differenziali del moto linearizzate: > equa1:= subs([r=1,omega=2*pi*0.03,lambd a=pi/4,g=9.8],lineare1)=0; > equa2:= subs([r=1,omega=2*pi*0.03,lambd a=pi/4,g=9.8],lineare2)=0; > equa1; equa2; 2 x( t ) π x( t) = 0 2 y( t ) π y( t) = 0 y( t) x( t) Soluzione di un problema di Cauchy con partenza da fermo del punto materiale: > soluzione:=dsolve({equa1,equa2, Page 6

7 x(0)=1,y(0)=0,d(x)(0)=0,d(y)(0) =0}, {x(t),y(t)}); soluzione := {y( t ) = sin( t ) I cos( t ) I cos( t ) sin( t ), x( t ) = cos( t) cos( t) I sin( t ) I sin( t )} > soluzione[1]; y( t ) = sin( t) I cos( t ) I cos( t ) sin( t ) > soluzione[2]; x( t ) = cos( t) cos( t) Page 7

8 I sin( t ) I sin( t ) > X:= subs(soluzione[2],x(t)); X := cos( t) cos( t) I sin( t ) I sin( t ) > Y:= subs(soluzione[1],y(t)); Y := sin( t ) I cos( t ) I cos( t ) sin( t ) I valori numerici di X(t) e Y(t) contengono delle piccole parti immaginarie per via degli errori di arrotondamento. Per procedere alla rappresentazione grafica delle funzioni, tali parti immaginarie devono essere eliminate, considerando le soli parti reali del risultato: > X := evalc(re(x)); Y := evalc(re(y)); X := cos( t) cos( t) Page 8

9 Y := sin( t ) sin( t) Animazione del moto. La velocita' angolare di rotazione del piano di oscillazione del pendolo e' volutamente esagerata per meglio visualizzare l'effetto(omega=2*pi*0.03, mentre in effetti =2*Pi/(24*60*60)): > with(plots): > animatecurve([x,y, t=0..22], color=red, labels=[x,y], numpoints=150, scaling=constrained); > Page 9

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 Dinamica del punto materiale 9 pprossimazioni per piccoli angoli v ± gl sin tan v gl Limite di piccoli angoli: 0 6 cos +... 3 tan + +... 3 3 sin +... Serie di Taylor: pprossimazioni per

Dettagli

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 018/19 Canale A-L P. Buttà Esercizio 1. Sia {O; x, y, z} un sistema di riferimento ortonormale con l asse z diretto secondo la verticale ascendente. Un punto

Dettagli

Calcolo di velocità angolari ed energie cinetiche di corpi rigidi.

Calcolo di velocità angolari ed energie cinetiche di corpi rigidi. Calcolo di velocità angolari ed energie cinetiche di corpi rigidi. > restart: with(linalg): Warning, new definition for norm Warning, new definition for trace () Disco circolare omogeneo che rotola con

Dettagli

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14 Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14 Maria Manfredini, Daniele Morbidelli Informazioni pratiche: Libro di riferimento: Bramanti, Pagani, Salsa, MATEMATICA, Seconda edizione, Zanichelli

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 18-19 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente (statico,

Dettagli

F = ma = -mω 2 R u r.

F = ma = -mω 2 R u r. Esercizio a) Sia v F = -ma cp u r = -m u r = -mω R u r. R b) Sia ω = ω u z il vettore velocità angolare del sistema di riferimento O. In questo sistema di riferimento rotante, i vettori velocità v e accelerazione

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): "x + x "u.

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): x + x u. Anno Accademico 008/009 Appello del 17/0/009 1) In un piano Oxy un punto materiale P di massa m scorre lungo l asse verticale Oy, mentre un altro punto materiale Q di massa m scorre lungo una retta s disposta

Dettagli

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore Attenzione: Riconsegnerete DUE fogli (protocollo bianco, a 4 facciate), scriverete chiaramente cognome e nome, data

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2013-2014 A. Ponno (aggiornato al 30 dicembre 2013) 2 Ottobre 2013 1/10/13 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 19.1.212 Esercizio di meccanica razionale Una terna cartesiana Oxyz ruota con velocità angolare costante ω attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari. ẋ = Ax, x R 4, A =

Esercizio 1. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari. ẋ = Ax, x R 4, A = Tutorato I - Roberto Feola e Luca Battaglia (04-03-09) Esercizio. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari 2 0 0 ẋ = Ax, x R 3, A = 2 0, 5 3 con dato iniziale x(0) = (,,0). Se ne trovi

Dettagli

L insieme delle soluzioni del sistema non costituisce un sottospazio vettoriale di R 3

L insieme delle soluzioni del sistema non costituisce un sottospazio vettoriale di R 3 1) Siano dati due sottospazi vettoriali V, W di R 4 entrambi di dimensione 2. Quale tra le seguenti affermazioni è possibile? V + W ha dimensione 3 V W ha dimensione 3 V W ha dimensione 1 e V + W ha dimensione

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Composizione di stati cinetici Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4 Corso di laurea in Ing. Meccanica, a.a. 2002/2003 Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 7 gennaio 2003 Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Calcolare

Dettagli

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi. 2. movimento e stabilità del

Dettagli

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico 1 10.1-10.2 OSCILLATORE ARMONICO Parte I Moti oscillatori 1 10.1-10.2 Oscillatore armonico Abbiamo visto che una situazione che si riconduce a soddisfare l equazione differenziale d 2 x(t) dt 2 +ω 2 x(t)

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

ESERCIZI 53. i=1. i=1

ESERCIZI 53. i=1. i=1 ESERCIZI 53 Esercizio 47 Si dimostri la 57.10). [Suggerimento. Derivando la seconda delle 57.4) e utilizzando l identità di Jacobi per il prodotto vettoriale cfr. l esercizio 46), si ottiene d N m i ξ

Dettagli

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 4-5 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 1 kg e raggio R = 1 m viene tirata contro un gradino di altezza h = 3 cm con una velocità

Dettagli

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati: Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 7.4.16 Esercizio 1 In una terna ortogonale Oxyz Oê 1 ê ê un sistema è composto da un anello circolare omogeneo γ, di massa

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Calcolo di matrici e momenti d'inerzia.

Calcolo di matrici e momenti d'inerzia. Calcolo di matrici e momenti d'inerzia. > restart: > with(plots): with(plottools): with(linalg): Warning, new definition for norm Warning, new definition for trace. Segmento omogeneo > segmento:= polygon([[-/2,0,0],

Dettagli

Fisica I, a.a Primo compitino

Fisica I, a.a Primo compitino Fisica I, a.a. 2015 2016 Primo compitino 10 Dicembre 2015, Ore 9:30 Aula Magna del Dipartimento Anna M. Nobili 1 Esempi di legge oraria e traiettoria 1 In un piano rappresentato dal sistema di assi cartesiani

Dettagli

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2014/15

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2014/15 Analisi Matematica T- Ingegneria Edile Ravenna 014/15 Maria Manfredini, Daniele Morbidelli Informazioni pratiche: Libro di riferimento: Bramanti, Pagani, Salsa, Analisi MAtematica, Seconda edizione, Zanichelli

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica III parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 11/1 FM1 - Fisica Matematica I Soluzioni al tutorato del 9-1-1 1. Due particelle di massa m e coordinate x, y R si muovono sotto l effetto di una forza centrale

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Legge oraria del moto curvilineo piano in un sistema Or,t: r(t) = r(t) u r (t). Derivazione del vettore velocità istantanea v(t) = dr(t)/dt:

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = 1 x + x x > 0 determinare le frequenze delle piccole

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17 Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 7 9 dicembre 0 M, ft G k, r k, r b z l l y Figura : Sistema a gradi di libertà. Il sistema meccanico rappresentato in Figura è composto da una trave di massa

Dettagli

Momento di una forza

Momento di una forza Momento di una forza Se è la forza che cambia il moto, cos è che cambia la rotazione? Momento, τ, di una forza, F : è un vettore definito come τ = r F. Il momento di una forza dipende dall origine e dal

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno Accademico 2009/2010 Facoltà: Insegnamento: Ingegneria (Università di Pisa) Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica Settore:..........................

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione Esercizio: pendoli accoppiati Si consideri un sistema di due pendoli identici, con punti di sospensione posti alla stessa quota in un piano verticale. I due pendoli sono collegati da una molla di costante

Dettagli

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo; Esercizio Una particella si muove lungo una retta seguendo la legge oraria con u 3 m/s e 4 s.. Determinare in quali istanti la particella si trova nell origine;. Disegnare la legge oraria; x(t) u t ( sin

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Statica e dinamica relativa Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2. Compito n 20 Nome Cognome Numero di matricola Compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni del 07/02/2018 Modalità di risposta: si scriva la formula risolutiva nell apposito riquadro e si barri la lettera

Dettagli

Pendolo senza attrito

Pendolo senza attrito Pendolo senza attrito l m ϕ equazione del moto : mlϕ '' = mg sinϕ ϕ '' = y'' = k sin y, k > 0 g sinϕ l Pendolo senza attrito Trasformiamo l equazione in un sistema autonomo bidimensionale conservativo

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica Il moto con velocità scalare costante si dice moto. La traiettoria è una circonferenza, caratterizzata dunque da un punto centrale e da un raggio, e giacente su un piano. Si tratta quindi di un moto bidimensionale.

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale. IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero

Dettagli

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica Primo compitino 28 aprile 2016

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica Primo compitino 28 aprile 2016 Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica Primo compitino 8 aprile 016 Attenzione: Siete invitati a consegnare DUE soli fogli (protocollo bianchi, a 4 facciate), su entrambi scrivete chiaramente

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Numero progressivo: 7 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 7 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 7 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000792561 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Definire il prodotto scalare di due vettori senza fare riferimento a una

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano 2 Il moto sul piano inclinato F m N F ԦF = mg h l ԦF = mg b l = mg sin θ = mg cos θ N N + ԦF = 0 : reazione

Dettagli

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

FM210 / MA - Secondo scritto ( ) FM10 / MA - Secondo scritto (6-7-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale di coordinate x-y (con l asse x orizzontale e l asse y verticale,

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

17/1/2019 /1998 /2016 /2015

17/1/2019 /1998 /2016 /2015 17/1/2019 2019 /1998 /2016 /2015 /2015 1 /2011 /2008 2 /2009 /2009 T 0 T 1 = mg T 2 = 1 3 mg Si taglia la fune di destra: ma = mg T 0 { ( 1 3 ml2 ) a l/2 = l 2 mg con a si indica la componente dell accelerazione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 03/4 FM0 - Fisica Matematica I Primo appello scritto [0-0-04]. (0 punti). Si consideri il sistema lineare { ẋ = αx + y + ẏ = α x + 3y con α R. (a) Si discuta

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Settembre 2013

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Settembre 2013 Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 3 Ottobre 2013 10 Ottobre 2013 24 Ottobre 2013 31 Ottobre 2013 7 Novembre 2013 21 Novembre 2013 28 Novembre 2013 5

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000793913 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. La somma delle forze applicate a un corpo rigido è nulla. Si può per questo

Dettagli

Esercizi sull integrazione II

Esercizi sull integrazione II ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione II (Grazie agli studenti

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Raccolta esami di Analisi II

Raccolta esami di Analisi II Esame del 18 gennaio 2011 Raccolta esami di Analisi II Corsi di laurea in Ing. Edile-Architettura e Civile-Ambientale V = x,, z : x 2 + 2 4, x 2 + 2 z x 2 + 2 } a disegnare l intersezione di V con il piano

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 11 febbraio 019 Problema 1 Si consideri un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi su una retta orizzontale e connesso mediante una molla di costante elastica

Dettagli

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 Si consideri il sistema dinamico con { ẋ = y ẏ = d U(x) U(x) = 2 ( x 2 3 x + 4 ) e x/2. (2) 1. Tracciare qualitativamente le curve di fase del sistema

Dettagli

Numero progressivo: 35 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 35 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 35 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000665624 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Equazioni lineari secondo ordine a coefficienti continui. (Soluzione generale omogenea associata) + (Soluzione particolare).

Equazioni lineari secondo ordine a coefficienti continui. (Soluzione generale omogenea associata) + (Soluzione particolare). Equazioni differenziali Equazioni lineari secondo ordine a coefficienti continui Si tratta di equazioni del tipo y + a(ty + b(ty = f(t, t I. La soluzione generale è della forma (Soluzione generale omogenea

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

11.1. Esercizio. Dato il numero complesso z = 2 + i 2, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8.

11.1. Esercizio. Dato il numero complesso z = 2 + i 2, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8. ANALISI Soluzione esercizi gennaio 0.. Esercizio. Dato il numero complesso z = + i, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8. z = i ( ) + ( ) =, π z = arg(z) = 4

Dettagli

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti] Problema E1 Una molla di costante elastica 500 Nm 1 e di lunghezza a riposo l 0 10 cm si trova in fondo ad un piano lungo L m, con coefficiente di attrito trascurabile e inclinato di un angolo α 30 o rispetto

Dettagli

Numero progressivo: 24 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 24 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 24 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000766707 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Descrivere l orientamento dei versori della base sferica {î ρ,î θ,î ϕ } relativi

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4D 8 dicembre 008 EIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Domande ) Forze conservative ed energia potenziale: (punti:.5) a) Dai la definizione di forza conservativa ed indicane le proprietà.

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 gennaio 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove sull asse x soggetto al potenziale V (x) = x e x a) Determinare le posizioni di equilibrio e la loro

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 13 Novembre 2002 (Ripasso) F. Caliò I5 5. (funzione reale di variabile reale)

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 13 Novembre 2002 (Ripasso) F. Caliò I5 5. (funzione reale di variabile reale) Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione Novembre (Ripasso F. Caliò I5 5 (funzione reale di variabile reale Metodi Numerici per il Design - Lezione /4 Novembre

Dettagli

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2015/16

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2015/16 Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2015/16 Fausto Ferrari, Daniele Morbidelli Aggiornato al 2 giugno 2016 Informazioni pratiche: Libro di riferimento: Bramanti, Pagani, Salsa, Analisi MAtematica

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione [E.2] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione ( 4 x 2 y 2) ) (1 x 2 y2 y + x 2. 4 1 y ex y y x

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 2008 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 2008 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 008 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio di

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza di 8 m dal suolo.

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Istituto Villa Flaminia - IV Scientifico Prova Orale di Matematica (221) 16 Marzo 2015

Istituto Villa Flaminia - IV Scientifico Prova Orale di Matematica (221) 16 Marzo 2015 Nome e Cognome: Istituto Villa Flaminia - IV Scientifico Prova Orale di Matematica (221) 16 Marzo 2015 1. La retta r : x = 1 + t y = 2 3t z = t A. sono paralleli B. sono sghembi C. sono perpendicolari

Dettagli

Numero progressivo: 36 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 36 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 36 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000718925 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Definire le pseudo-forze e chiarire la distinzione rispetto alle forze reali.

Dettagli

Numero progressivo: 51 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 51 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 51 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000768096 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. La somma delle forze applicate a un corpo rigido è nulla. Si può per questo

Dettagli

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Curve parametrizzate. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 014. 1 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Qui di seguito si riporta

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Vettori : operazioni elementari: Nota: un vettore verra' qui rappresentato in grassetto es: A = ( A x, A y, A z ) Prodotto scalare A. B = A B cos θ,

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli