PROGRAMMAZIONE DI CLASSE. Classe 3 C Odontotecnico. Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI CLASSE. Classe 3 C Odontotecnico. Anno Scolastico 2015 2016"

Transcript

1 IIS Severi-Correnti via Alcuino Milano codice fiscale Sito web: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Classe 3 C Odontotecnico Anno Scolastico Componenti del Consiglio di Classe 2. Orario settimanale delle lezioni 3. Obiettivi educativi e didattici 4. Metodi e strumenti 5. Obiettivi e contenuti disciplinari (cfr allegati dei docenti) 6. Attività comuni (recupero e sostegno, percorsi pluri/interdisciplinari, terza area, stage e/o viaggi d istruzione, alternanza scuola/lavoro, visite guidate, ecc. allegare eventuali progettazioni) 7. Verifiche e criteri di valutazione 8. Modalità di informazione e confronto con le famiglie Pag.1 di 23

2 1. Componenti del Consiglio di Classe MATERIA DOCENTI Anatomia Scienze dei materiali dentali Rappresentazione e Modellazione odontotecnica Scienze Motorie Esercitazioni di Laboratorio Odontotecnico Italiano / Storia Inglese Matematica Religione Sostegno AD02 Sostegno AD01 Coordinatore di classe Venturino Michele Venturino Michele Rubano Francesca Borrelli Antonio Buzzi Roberto Milanesi Rita Lanzara Annamaria Carangelo Nicoletta Lucchini Maria Emanuela Fuccio Monica Di Biase Giuliana Prof.ssa Di Biase Giuliana 2.Orario settimanale delle lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.10 Es. lab. odonto Anatomia Scienze dei materiali dentali Anatomia Italiano/Storia 9.10 Es. lab. odonto Italiano/Storia Scienze dei materiali dentali Religione Italiano/Storia Es. lab. odonto Italiano/Storia Matematica Es. lab. odonto Rapp.mod. odonto Inglese Scienze dei materiali dentali Matematica Es. lab. odonto Rapp.mod. odonto Matematica Rapp.mod. odonto Italiano/Storia Es. lab. odonto Scienze dei materiali dentali Italiano/Storia Rapp.mod. odonto Inglese Es. lab. odonto Inglese Scienze motorie Scienze motorie Pag.2 di 23

3 3. Obiettivi Educativi - Didattici Il Consiglio di Classe si richiama alle linee guida degli Istituti Professionali per il passaggio al nuovo ordinamento (d.p.r. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6), come criterio generale per il perseguimento dei propri obiettivi cognitivi ed educativi, e con questo richiamo intende ispirarsi alle più generali indicazioni dell Unione europea (cfr. documento del 18 dicembre 2006) che fanno riferimento alle competenze trasversali di seguito precisate. 1. Acquisire un comportamento autonomo e responsabile 1.a Riflettere sulle diverse problematiche culturali 1.b Acquisire una progressiva autonomia dell organizzazione del lavoro 1.c Imparare ad ascoltare, a rispettare il pensiero espresso da altri e a confrontarsi 1.d Rispettare le regole di convivenza civile, la natura, l ambiente (compreso lo spazio- scuola) 2. Collaborare e partecipare 2. a Sviluppare la motivazione allo studio avendo sempre chiari e gli obiettivi da raggiungere 2. b Acquisire un atteggiamento improntato alla collaborazione con i compagni e con gli insegnanti 2. c Partecipare in modo attivo, ordinato e costante al dialogo educativo 3. Acquisire e interpretare l informazione 3. a Imparare ad analizzare un testo di vario genere: letterario, scientifico, iconografico, documentario, ecc. 3. b Imparare ad individuare gli elementi significativi delle informazioni 4. Individuare collegamenti e relazioni 4. a Collegare varie parti della stessa materia e di materie diverse per individuarne aspetti comuni, analogie e differenze 4. b Acquisire gradualmente la capacità di elaborare i contenuti 4. c Sviluppare la capacità di astrazione 5. Comunicare 5. a Utilizzare il linguaggio corporeo come miglioramento della conoscenza di sé 5. b Perfezionare le quattro abilità fondamentali (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) 5. c Potenziare la comunicazione scritta ed orale 5. d Acquisire i linguaggi delle varie discipline 5. e Partecipare in modo produttivo a discussioni con interventi appropriati 6. Risolvere problemi 6.a Abituarsi ad analizzare i dati disponibili per organizzarli in una nuova sintesi 6. b Imparare a misurare, calcolare e dedurre 6. c Abituarsi a scegliere o ad ideare una strategia risolutiva 6. d Abituarsi ad argomentare le conclusioni raggiunte Pag.3 di 23

4 7. Progettare 7. a Rispettare puntualmente le scadenze didattiche 7. b Abituarsi allo studio programmato e graduale dei contenuti, anche quando non pressato da una scadenza didattica imminente 7. c Saper organizzare una ricerca individuale o di gruppo 8. Imparare ad imparare 8. a Acquisire consapevolezza dell importanza dello studio nella crescita personale 8. b Acquisire un efficace metodo di studio 8. c Saper utilizzare libri di testo, manuali, dizionari e acquisire dimestichezza con le attrezzature di laboratorio 8. d Sviluppare le capacità di memorizzazione, analisi e progressivamente quelle di sintesi 8. e Acquisire capacità di autocorrezione, autovalutazione e consapevolezza del proprio livello Obiettivi Didattici Specifici Delle Singole Discipline Tali obiettivi sono descritti nei piani individuali di tutti i docenti della classe, costituenti parte integrante della programmazione di classe. 4.Metodi e Strumenti Le metodologie varieranno secondo la necessità ravvisata dall insegnante nella trattazione della disciplina; saranno comunque in stretta connessione con le competenze che gli alunni dovranno acquisire. Si cercherà di determinare atteggiamenti positivi verso ogni apprendimento e di operare, ove possibile, connessioni tra le varie discipline per evitare la rigida separazione e la frammentaria assimilazione degli argomenti. Durante le lezioni si farà spesso ricorso agli interventi degli studenti, sia per sottolineare la loro partecipazione all elaborazione del percorso, sia per puntualizzare nelle fasi di recupero in itinere, sia per controllare costantemente che abbiano studiato ed appreso almeno le nozioni di base. Per quanto concerne il modo di organizzare il lavoro in classe, si faccia riferimento alla seguente tabella Pag.4 di 23

5 Lezione frontale Lezione con esperti Lezione multimediale Lezione pratica Lavoro di gruppo e esercitazioni Discussione guidata Utilizzo di audiovisivi, fotocopie, riviste specializzate Mappe concettuali Altro (seminari, visite guidate, mostre, visione di film e opere teatrali Italiano / Storia Matematica Inglese Scienze Materiali Dentali Anatomia Es. di Lab. di Odont. Scienze Motorie IRC Rappres. e Mod. Od. X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X La spiegazione in classe non sarà dissociata dal puntuale riferimento al libro di testo, il quale verrà utilizzato come strumento di partenza per il lavoro da svolgere in classe e a casa. Sarà inoltre incoraggiato, gradualmente, il ricorso ad altre fonti e si favoriranno i lavori di ricerca e di approfondimento personali e/o di gruppo. I docenti assegneranno del lavoro da svolgere a casa commisurato alle necessità delle diverse discipline e al carico di lavoro complessivo; si forniranno le indicazioni per l esecuzione puntuale dei compiti assegnati. Maggiori dettagli sul tipo di attività svolte dai singoli docenti si troveranno nei loro piani di lavoro. Pag.5 di 23

6 5.Obiettivi e contenuti disciplinari INGLESE (Prof.ssa LANZARA ANNAMARIA) FINALITA EDUCATIVE Con l ampliamento delle conoscenze della L2 si intende valorizzare sempre più la conoscenza di culture diverse per la condivisione di valori comuni. Si introdurranno, inoltre, competenze comunicative per avvicinarsi all ambito professionale. OBIETTIVI DISCIPLINARI Saper interagire in brevi conversazioni sia di carattere familiare che lavorativo, utilizzando un linguaggio semplice ma efficace dal punto di vista comunicativo. Il lessico riguarderà sia l ambito socio-culturale, anche anglofono, che quello professionale di indirizzo. Iniziare un primo approccio metodologico alla traduzione di testi tecnici. Saper produrre brevi testi utilizzando un linguaggio semplice ma chiaro con cui esprimere anche le proprie idee e saper produrre testi utilizzando il lessico e la fraseologia idiomatica relativi all ambito professionale. OBIETTIVI MINIMI Saper comunicare in modo semplice, ma con sufficiente sicurezza e correttezza sia nell ambito della quotidianità, che in aree volte all ampliamento degli orizzonti culturali. Acquisire un lessico di base relativo alla microlingua. CONTENUTI MODULO 1- REVISIONE Horizons 1: dalla Unità 8 alla Unità 16 Verranno revisionati e consolidati gli argomenti trattati nell anno precedente. MODULO 2 PARLARE CON AUTONOMIA DELLA REALTA QUOTIDIANA Progetto Educhange (ottobre/novembre). Con riferimento al testo New Horizons Digital 2 (dalla Unità 1 alla Unità 8) verranno proposti i seguenti contenuti: Unit 1 - Functions: Talking about the future -Talking about future possibility. Making promises. Grammar: Will: predictions and future facts -Will: promises - May, might: future possibility - Vocabulary: Ecology Unit 2 Functions: Talking about obligation -Talking about rules and laws. Past and future obligation. Grammar: Must/mustn t - Have to/don t have to -Past and future of must and have to.vocabulary: Classroom behaviour. Rules of the road Unit 3 Functions: Talking about conditions -Giving information -Talking about purpose.grammar: First conditional (If I go ) -When, as soon as, unless -Defining relative clauses: who, which, that, whose, Infinitive of purpose: It s for+-ing. Vocabulary: Computers. Film genres. Pag.6 di 23

7 Unit 4 Functions: Making deductions -Giving extra information - Describing places. Grammar: Must, may, might, could, can t - Non defining relative clauses: who, which, whose.vocabulary: Describing places: climate, accommodation, facilities, location. Unit 5 Functions: Past actions in progress - Talking about past ability Interrupted past actions..grammar: Past continuous (all forms), could, was/were able to, managed to, Past simple and Past continuous: when, while, as Vocabulary: Air travel. Mythical creature. Unit 6 Functions: Talking about duration Talking about multiple items At the post office. Grammar: Present perfect: for, since - Present perfect Vs Past Simple - Each, every, all. Vocabulary: Money and savings. The post office. Unit 7 Functions: Talking about unfinished actions Talking about skills Going for a job interview. Grammar: Present perfect continuous: for/since Present perfect continuous vs Present perfect simple Adjectives and prepositions: good at, keen on Vocabulary: Jobs: prerequisites, skills, personal qualities. Unit 8 Functions: Make, do and get Describing processes Talking about natural disasters. Grammar: Make, do, get - Present simple passive. Vocabulary: Expressions with make, do and get. Natural disasters. MODULO 3- MICROLINGUA Con riferimento al testo in adozione, Smile!, verranno proposte le seguenti Unità: Understanding and using descriptive texts Unit 1 Giving definitions - The tooth the mouth Unit 2 Making comparisons Impression materials - Casting materials Unit 3 Looking up words The skull bones - Surfaces of the tooth ESERCITAZIONE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO (Prof. BUZZI ROBERTO) FINALITA EDUCATIVE Anche per la materia di esercitazioni pratiche, l obiettivo prioritario è quello di cercare di realizzare la formazione di un gruppo-classe attivo e positivo, favorendone le dinamiche di gruppo che lo portino ad una coesione negli intenti e sviluppino una positività nella vita quotidiana di classe. OBIETTIVI DISCIPLINARI Acquisire un comportamento responsabile ed autonomo Essere puntuali nell esecuzione delle consegne didattiche Portare regolarmente il materiale e usarlo correttamente Essere rispettosi delle persone e del materiale scolastico Pag.7 di 23

8 Socializzare in modo equilibrato Saper ascoltare gli altri Rispettare le opinioni altrui, anche se diverse dalla propria Non ironizzare sugli errori altrui Essere disponibili alla solidarietà Maturare progressivamente una personalità armonica Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze Interiorizzare il rispetto delle regole del vivere civile ed assumere comportamenti adeguati OBIETTIVI MINIMI Pur nel rispetto dei programmi ministeriali, i contenuti disciplinari saranno adeguati all esperienza e preparazione pregressa e alle reali possibilità degli alunni. Non essendo soltanto una sequenza di nozioni da trasmettere, ma strategie per il raggiungimento degli obiettivi, queste saranno soggette a modifiche e rielaborazione ogni qualvolta la situazione della classe lo richieda. Inoltre si precisa che, in considerazione della finalità orientativa della scuola secondaria di odontotecnica, l'obiettivo primario non sarà solamente dispensare una serie di nozioni, quanto fornire gli strumenti necessari per l'acquisizione di un metodo di lavoro adeguato, con capacita tecnica sufficiente, o conoscenza delle metodiche di lavorazione almeno sulla base teorica. OBIETTIVI MINIMI TEORICI Saper osservare, descrivere e confrontare Saper cogliere analogie e differenze e quindi saper classificare Sapersi esprimere in modo comprensibile e corretto con uso appropriato della terminologia Saper portare a termine un lavoro nei tempi stabiliti e in modo ordinato Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina Saper usare correttamente gli strumenti di lavoro Saper organizzare le indicazioni fornite attraverso schemi/mappe concettuali Saper individuare gli errori e correggerli, dopo consultazione con il docente CONTENUTI a) Saper realizzare modelli con monconi sfilabili con varie tecniche Saper collocare i perni sia a spillo che euclide Saper collocare le ritenzioni Saper tagliare i monconi Saper scartare i monconi per la preparazione del colletto b) Saper montare in Articolatore a V. M. i modelli. Uso del piano occlusale Pag.8 di 23

9 c) Saper modellare tutti i denti in dimensione naturale Saper rifinire i colletti. Saper applicare il concetto di arco. Saper collocare i punti di contatto in modo corretto. Saper applicare il concetto di masticazione a livello occlusale. Conoscenza dei concetti base di elemento intermedio e ponte d) Saper realizzare provvisori Saper realizzare provvisori di protesi fissa con varie tecniche e) Saper realizzare elementi di protesi fissa tipo weneer Saper eseguire la bisellatura Conoscere le caratteristiche delle corone Conoscenza della corretta esecuzione di ponti ed elementi singoli Saper eseguire la scavatura Saper collocare le ritenzioni Saper collocare le spine di fusione Saper rivestire il cilindro e i sistemi di colatura sottovuoto Conoscere il ciclo termico del cilindro Conoscere i principi della fusione e colata delle leghe Saper utilizzare correttamente le frese per la rifinitura g) Saper realizzare la copertura delle faccette estetiche in resina Conoscenza dell'uso delle resine Utilizzare in modo corretto i macchinari per la cottura dei materiali resinosi Riconoscere i limiti da assegnare a smalto, dentina e colletto Conoscenza dei procedimenti di rifinitura e lucidatura h) Saper realizzare protesi mobili parziali a filo Saper realizzare la base e posizionare i valli occlusali Conoscere le altezze e gli spessori Conoscere la tecnica della piegatura dei ganci Conoscere l equatore dei denti. Conoscere la linea di analisi Conoscere l intercuspidazione Saper rifinire la flangia i) Saper realizzare riparazioni di protesi parziali e/o totali Saper colare il modello di posizione. Saper preparare i lembi da unire e realizzare ritenzioni. Saper lucidare e rifinire le parti riparate. Pag.9 di 23

10 ITALIANO (Prof.ssa MILANESI RITA) COMPETENZE individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di gruppo di lavoro più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali CONOSCENZE Lingua: Cenni sull evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al Cinquecento Strumenti e codici della comunicazione in contesti formali, organizzativi e professionali Testi d uso dal linguaggio comune ai linguaggi specifici in relazione ai contesti Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione Letteratura: Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al Cinquecento Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali e artistiche ABILITA Lingua: Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l approfondimento e la produzione linguistica Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all ambito di studio Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate Letteratura: Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana dal Medioevo al Cinquecento Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano Individuare in prospettiva interculturale gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi Contestualizzare testi letterari e artistici della tradizione italiana CONTENUTI Modulo 1 Le origini della letteratura italiana Modulo 2 - La Poesia Lo Stilnovo Pag.10 di 23

11 Dante Alighieri: il pensiero e la poetica. Lettura di brani tratti dalla Vita Nova, la struttura narrativa della Commedia, brani antologici proposti da testo in adozione Francesco Petrarca. Il pensiero e la poetica. Scelta antologica dal Canzoniere Modulo 3 - La Narrativa Giovanni Boccaccio: il pensiero e la poetica. Scelta antologica dal Decameron Modulo 4 L Umanesimo e il Rinascimento Modulo 5 N. Machiavelli: il pensiero e la poetica. Lettura di brani tratti dal Principe. L. Ariosto: il pensiero e la poetica. Lettura di brani tratti dall Orlando furioso T. Tasso: il pensiero e la poetica. Lettura di brani tratti dalla Gerusalemme liberata OBIETTIVI MINIMI Conoscenza del 75% dei contenuti oggetto di studio Riconoscere le tipologie testuali Produrre testi diversificati Sapersi esprimere in modo chiaro Produrre relazioni su contenuti disciplinari Contestualizzare autori opere avvenimenti Organizzare i risultati di una ricerca STORIA (Prof.ssa MILANESI RITA) COMPETENZE Riconoscere gli aspetti geografici e territoriali dell ambiente naturale, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. CONOSCENZE Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XVII Evoluzione dei sistemi politici e produttivi con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali Lessico delle scienze storico-sociali Strumenti della ricerca storica con l uso di vari tipi di fonti, carte geografiche, mappe e grafici ABILITA Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Pag.11 di 23

12 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali CONTENUTI Modulo 1 - La civiltà del Basso Medioevo L Europa nell anno Mille L espansione dell Europa La ripresa dei commerci La nascita dei Comuni Modulo 2 - La crisi del Medioevo Il declino di Chiesa e Impero La crisi del Trecento Monarchie e stati regionali Modulo 3 - La nascita della civiltà moderna Il Rinascimento Esplorazioni e conquiste La riforma protestante Il quadro politico nel Cinquecento Modulo 4 - L Europa del Seicento La crisi economica del Seicento Il centro del mercato mondiale La tratta degli schiavi africani Nuovi equilibri in Europa (la guerra dei trent anni) L evoluzione dello stato moderno (assolutismo in Francia e rivoluzione inglese) OBIETTIVI MINIMI Conoscenza del 75% dei contenuti oggetto di studio Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio Esporre in forma chiara fatti e problemi relativi agli eventi studiati Utilizzare un linguaggio appropriato. Organizzare i risultati di una ricerca ANATOMIA (Prof. VENTURINO MICHELE) OBIETTIVI DIDATTICI A fine anno lo studente dovrà: Pag.12 di 23

13 conoscere gli aspetti fondamentali della struttura e delle funzioni dell organismo umano e dei meccanismi che alterano il rapporto uomo-ambiente, favorendo l insorgere delle patologie Saper leggere e comprendere il libro di testo, individuando i concetti di ogni argomento, analizzandoli e sintetizzandoli; rielaborare personalmente ed esporre gli argomenti studiati con un linguaggio chiaro, corretto e preciso; applicare le nozioni acquisite di altri ambiti disciplinari; ricercare e utilizzare fonti di informazione diverse dal libro di testo; partecipare in modo responsabile ed attivo al lavoro organizzato di gruppo. I contenuti minimi riguardano l essenziale delle conoscenze di anatomia, fisiologia, igiene patologia dei singola apparati. CONTENUTI Apparato riproduttore Istologia (ripasso ed integrazione) Sistema nervoso (anatomia, fisiologia, principali patologie) Sistema endocrino (anatomia, fisiologia, principali patologie) Apparato stomatognatico (anatomia, fisiologia) Norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI (Prof. VENTURINO MICHELE) CONTENUTI I contenuti delle unità didattiche coincideranno con quelli dei sotto elencati capitoli del libro di testo in adozione, inoltre potranno essere trattati eventuali altri argomenti specifici concordati in sede di programmazione pluridisciplinare. Modulo 1 - Proprietà generali dei materiali dentali UD 1: Richiami sulle unità di misura UD 2: Proprietà dei liquidi e dei solidi. Stati di aggregazione della materia UD 3: Proprietà fisiche, chimiche e biologiche Obiettivi: saper usare le unità di misura del SI e relativi multipli e sottomultipli conoscere le principali caratteristiche dei materiali correlare tali proprietà con gli impieghi odontoiatrici e odontotecnici Modulo 2 - Protesi dentali UD 1: Requisiti fondamentali e classificazione dei dispositivi odontoiatrici. UD 2: Descrizione dei vari tipi di protesi. Obiettivi: saper distinguere fra protesi fissa, protesi mobile e protesi combinata; conoscere i materiali più utilizzati per la costruzione dei diversi tipi di protesi. Modulo 3 - Gessi dentali UD 1: Proprietà e impieghi dei gessi Pag.13 di 23

14 UD 2: Tipi di gessi UD 3: Manipolazione dei gessi Obiettivi: apprendere la composizione, le proprietà e gli impieghi dei gessi dentali; conoscere le principali tecniche di lavorazione Modulo 4 - Cere dentali UD 1: Composizione e proprietà delle cere UD 2: Classificazione e impieghi delle cere UD 3: Realizzazione dei modellati Obiettivi: scegliere le cere in relazione agli impieghi dentali conoscere le fasi della realizzazione dei modellati in cera Modulo 5 - Materiali da rivestimento UD 1: Materiali a legante gessoso UD 2: Materiali a legante fosfatico UD 3: Materiali a legante siliceo Obiettivi: conoscere le proprietà e la classificazione delle masse da rivestimento correlare gli impieghi in odontotecnica alle proprietà dei rivestimenti Modulo 6 - Materiali per impronte UD 1: Idrocolloidi ed elastomeri UD 2: Materiali per duplicazioni Obiettivi: esaminare le proprietà dei materiali da impronta in relazione ai loro impieghi; apprendere la tecnica di duplicazione dei modelli. Programmazione dell attività di laboratorio in co-docenza Richiamare gli argomenti svolti durante le lezioni in classe, abbinandoli ad esperienze pratiche di laboratorio in modo da poter verificare sperimentalmente le proprietà dei materiali ausiliari (cere, gessi, rivestimenti, impronte) e protesici (leghe, resine, ceramiche e compositi) durante la realizzazione di manufatti protesici, affinché l impiego dei materiali, apparecchiature e strumenti sia ottimale. Durante l'attività di laboratorio si potrà verificare come variando alcuni parametri (es. quantità di acqua di impasto, temperatura, quantità di monomero, ecc.) si possano modificare le proprietà dei vari materiali. Pag.14 di 23

15 SCIENZE MOTORIE (Prof. BORRELLI ANTONIO) OBIETTIVI DISCIPLINARI Favorire l armonico sviluppo psico-fisico dell allievo agendo sull area corporea e motoria Rendere cosciente l allievo della propria corporeità, sia come padronanza corporea che come capacità relazionale Favorire la socializzazione, il senso di responsabilità, lo spirito di collaborazione Facilitare l acquisizione di una cultura dell attività motoria e sportiva Educare alla pratica corretta del movimento OBIETTIVI MINIMI Conoscere e controllare il proprio corpo Sviluppare e coordinare gli schemi motori di base Conoscere ed effettuare i fondamentali individuali e di squadra delle principali discipline sportive Conoscere a livello teorico i principali effetti che l attività fisica produce a livello fisiologico Partecipare alle attività proposte in maniera attiva, dimostrando interesse ed impegno CONTENUTI Esercizi di coordinazione dinamica generale Esercizi di coordinazione segmentaria Esercizi per l incremento della velocità di base Esercizi per l incremento della resistenza organica e muscolare Esercizi di mobilità articolare e allungamento muscolare Esercizi di potenziamento degli arti superiori, inferiori, addome Fondamentali individuali e di squadra di volley-basket-uni hockey-ultimate-calcetto Test motori Nozioni sulla prevenzione degli infortuni (stretching e riscaldamento) Lezioni teoriche: a) educazione alla salute b) regolamenti degli sport di squadra RELIGIONE (IRC, Prof.ssa M.EMANUELA LUCCHIN) OBIETTIVI TRIENNIO Considerate l attenzione, la partecipazione e il contributo al dialogo educativo, la sufficienza sarà raggiunta quando lo studente sarà in grado di: Confrontare la confessione cattolica con le altre confessioni cristiane, con le religioni e con altri sistemi di significato Saper collocare nella giusta visione il rapporto ragione e fede Pag.15 di 23

16 Essere consapevoli dei principi e dei valori del cristianesimo in ordine alla sua incidenza sulla cultura italiana ed europea e sulla vita individuale e comunitaria Saper comprendere il cammino della Chiesa, le tappe più significative della sua storia Conoscere alcune figure di rilievo del cristianesimo CONTENUTI Cristianesimo: Ripasso dei concetti precedenti, i Vangeli sinottici, i Vangeli apocrifi Tematiche particolari del Nuovo Testamento: Beatitudini, Miracolo, Parabole La Teologia Cristiana: Il mistero trinitario, lo Spirito Santo, Cristianesimo e le confessioni cristiane Tempi liturgici: Avvento, Quaresima, Pasqua MATEMATICA (Prof.ssa CARANGELO NICOLETTA) CONTENUTI E OBIETTIVI MINIMI MODULO CONTENUTI MESI OBIETTIVI 1. RIPASSO - Equazioni frazionarie - Disequazioni - Sistemi Lineari Settembre Ottobre 2. LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO 3. IL PIANO CARTESIANO - Definizione di equazione di 2 grado - Risoluzione di equazioni complete e incomplete di 2 grado. - Le relazioni tra le radici e i coefficienti di una equazione di 2 grado. - La scomposizione di un trinomio di secondo grado - Le equazioni parametriche - Le coordinate di un punto sulla retta e su un piano - Concetto di luogo geometrico Ottobre Novembre CONOSCENZE - I metodi risolutivi delle equazioni di secondo grado incomplete e complete - Le relazioni tra radici e coefficienti di un equazione di 2 grado ABILITÀ - Risolvere le equazioni di 2 grado - Scomporre in fattori un trinomio di 2 grado - Risolvere problemi di 2 grado CONOSCENZE - La corrispondenza biunivoca tra punti del piano e coppie ordinate di numeri reali - La trasformazione di una relazione geometrica tra punti del piano in una relazione algebrica tra le loro coordinate - La relazione tra un luogo geometrico e la sua equazione Pag.16 di 23

17 4. LA RETTA 5. COMPLEMENTI DI ALGEBRA 6. LA PARABOLA - La retta come luogo geometrico e come funzione di proporzionalità lineare - Equazione della retta: esplicita e generale - Problemi relativi alla retta: condizione di appartenenza di un punto alla retta - Parallelismo - Perpendicolarità - Intersezioni tra rette - Distanza punto/retta - Le equazioni di grado superiore al 2 - Equazioni irrazionali - La parabola e la sua equazione - Condizioni per determinarne l equazione - Problemi sulla parabola: - Posizioni reciproche retta/parabola, - Condizione di tangenza - La risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado. Dicembre Gennaio Febbraio CONOSCENZE - L equazione della retta, in forma esplicita e implicita, e le relazioni tra i coefficienti dell equazione e la posizione della retta - Le relazioni di parallelismo e perpendicolarità e come si traducono in relazioni tra i loro coefficienti angolari ABILITÀ - Tracciare una retta di cui si conosce l equazione - Risolvere problemi sulla retta CONOSCENZE - Alcuni metodi di risoluzione delle equazioni di grado superiore al 2 - Un metodo per risolvere semplici equazioni irrazionali - La ragione per cui talvolta occorre effettuare la verifica delle soluzioni ABILITÀ - Risolvere alcuni tipi di equazioni di grado superiore al 2 - Risolvere equazioni irrazionali contenenti radicali quadratici o cubici CONOSCENZE - La definizione di parabola - Le equazioni delle parabole con asse di simmetria parallelo a uno degli assi cartesiani - Le relazioni tra i coefficienti dell equazione della parabola e i suoi elementi ABILITÀ - Tracciare il grafico di una parabola di cui è nota l equazione - Determinare vertice, fuoco e direttrice di una parabola di data equazione - Scrivere l equazione di una parabola soddisfacente date condizioni - Risolvere problemi relativi a rette e parabole Pag.17 di 23

18 7. GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 8. VETTORI. NUMERI COMPLESSI Le funzioni goniometriche - angoli e archi di circonferenza - Funzioni goniometriche di un angolo o arco orientato - La circonferenza goniometrica - Variazione delle funzioni goniometriche elementari - Relazioni tra funzioni goniometriche elementari - Relazioni tra funzioni goniometriche di angoli associati Equazioni e goniometriche - Equazioni elementari La trigonometria - Teoremi relativi al triangolo rettangolo - Risoluzione di un triangolo rettangolo - Il teorema della corda - Il teorema dei seni - Il teorema del coseno - Risoluzione di un triangolo qualunque Applicazioni della trigonometria I vettori - Vettori e versori - Operazioni con i vettori - Prodotto scalare e prodotto vettoriale - Scomposizione cartesiana di un vettore I numeri complessi Marzo Aprile Maggio CONOSCENZE - Angoli e archi di circonferenza - Le funzioni seno, coseno,tangente - La circonferenza goniometrica e l interpretazione grafica delle funzioni elementari - Relazioni tra funzioni goniometriche e coppie di angoli associati - Equazioni - Teoremi relativi al triangolo rettangolo - Teoremi della corda, dei seni e del coseno - Risoluzione di un triangolo rettangolo e qualunque - Applicazioni della trigonometria ABILITÀ - Saper esprimere la misura di ampiezze di angoli e lunghezze di archi nei vari sistemi di misura - Saper rappresentare graficamente le funzioni goniometriche elementari - Saper risolvere equazioni goniometriche elementari - Saper risolvere un triangolo rettangolo e un triangolo qualunque CONOSCENZE - Vettori e loro scomposizione cartesiana - Prodotto scalare e prodotto vettoriale - I numeri complessi e la loro rappresentazione vettoriale - Forma algebrica e trigonometrica dei numeri complessi - Operazione tra numeri complessi - Il teorema fondamentale dell algebra ABILITÀ - Saper effettuare operazioni tra vettori - Saper effettuare operazioni con i numeri complessi Pag.18 di 23

19 OBIETTIVI MINIMI Risolvere semplici equazioni di 2 grado Risolvere semplici sistemi di 2 grado Risolvere semplici equazioni di grado superiore al 2 Risolvere semplici disequazioni e sistemi di disequazioni di 2 grado Saper rappresentare funzioni lineari e quadratiche nel piano cartesiano Saper esprimere la misura di ampiezze di angoli e lunghezze di archi nei vari sistemi di misura Saper rappresentare graficamente le funzioni goniometriche elementary RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE ODONTOTECNICHE (Prof.ssa RUBANO FRANCESCA) OBIETTIVI DISCIPLINARI Il programma si propone di far conoscere all alunno i piani di riferimento e le curve dentarie nonché la classificazione delle arcate parzialmente edentule e le protesi scheletrate ad esse relative. Inoltre, si intende lavorare attraverso il chiaroscuro per comprendere meglio i volumi e per poter realizzare, in sinergia con laboratorio Odontotecnico, denti grandi che sembrino più piccoli e l inverso. Si intende inoltre affrontare argomenti legati all ortodonzia proponendo esercizi di completamento di arcate parzialmente edentule al fine di creare un interazione proficua con la modellazione odontotecnica. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza e approfondimento dei contenuti Utilizzo corretto del testo e degli strumenti del disegno Utilizzo del linguaggio specific CONTENUTI Modulo A U.D. 1: Linee e piani di riferimento U.D. 2: Curve di Wilson e Spee U.D. 3: Chiave di Angle Modulo B U.D. 1: Disegno delle basi per arcata U.D. 2: La classificazione di Kennedy U.D. 3: La protesi scheletrata ed i suoi componenti e funzioni Modulo C U.D. 1: Le classi di Angle e relative protesi ortodontiche Pag.19 di 23

20 U.D. 2: Arcate parzialmente edentule da completare. Esercizi sull inserimento, attraverso il disegno, di denti in arcate parzialmente edentule U.D. 3: Esercizi sul chiaroscuro. Esercizi legati alla realizzazione di denti che sembrino più piccoli o più grandi della loro dimensione reale attraverso il chiaroscuro. Modulo D U.D. 1: Ripasso dei principali argomenti svolti durante il primo quadrimestre. U.D. 2: Ripasso degli argomenti affrontati durante i primi due anni di scuola superiore 6. Attività comuni (recupero e sostegno, percorsi pluri/interdisciplinari, terza area, stage e/o viaggi d istruzione, alternanza scuola/lavoro, visite guidate, ecc. allegare eventuali progettazioni) Il C.d.C. approva la partecipazione della classe, in base alle necessità, alle seguenti attività di recupero: corsi di recupero, sportello Help, eventuale recupero in itinere che verrà valutato da ogni docente in base alle necessità. In base alle proposte della Commissione Salute, dei Dipartimenti di materia e dei singoli docenti, il C.d.C. approva la partecipazione della classe a: - Progetto Educhange - Progetto di volontariato Abbà - Cave di gesso di Moncalvo - Visita alla ditta Nobil Metal - Partecipazione al Forum Barilla - Partecipazione al convegno Cervellamente - attività sportive: partecipazione a tornei sportivi di Istituto Il C.d.C. è comunque disposto a valutare e approvare eventuali future iniziative - la cui programmazione non è ancora possibile prevedere (mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, attività in genere) che abbiano una valenza educativa e che possano arricchire la preparazione degli studenti. Alternanza scuola-lavoro: Gli studenti per 150 ore annuali frequenteranno laboratori odontotecnici convenzionati con la scuola e svolgeranno percorsi formativi che verranno poi valutati dal C.d.C. L alternanza scuola-lavoro rientra, pertanto, nell attività curricolare. Le ore saranno ripartite in tre fasi: 2 settimane in cui gli studenti potranno concentrarsi pienamente sull attività lavorativa Un periodo, durante il pentamestre, in cui i ragazzi si organizzeranno per effettuare quota parte delle ore in orario pomeridiano (orario extracurricolare) Un periodo in Giugno (entro il 30 del mese) 7. Verifiche e Valutazione Sia nel primo che nel secondo periodo saranno effettuate, di norma, almeno due prove orali, che potranno essere sostituite ma non integralmente da test o questionari di varia natura. Per quanto riguarda lo scritto, si effettueranno, in linea di massima, due prove per classe a trimestre e tre nel Pag.20 di 23

21 pentamestre. In alcune discipline il numero di prove scritte potrà essere diverso secondo quanto gli indirizzi e i dipartimenti di materia hanno stabilito. Tutte le verifiche dovranno essere equamente distribuite. Gli insegnanti organizzeranno i compiti scritti in modo tale che non ve ne sia più di due nello stesso giorno, eccezion fatta per situazioni particolari. Agli alunni saranno comunicati gli esiti dei vari accertamenti (per gli scritti entro 15 giorni dalla data di effettuazione). Colloquio Interrogazione lunga Interrogazione breve Italiano e Storia Matematica Inglese Disegno e modellazione od. Scienze dei Materiali Dentali e Lab. X X X X X Anatomia Esercitazioni Lab. Odonto Educazione Fisica X X X X X Prova scritta X X X X X Prova X X X X X strutturata Questionario X Relazione X X X Esercizi X X X Uso laboratorio Prova pratica X X X Laboratorio X X multimediale Altro X (discussione) X IRC X La valutazione non si baserà solo sui tradizionali strumenti di verifica, ma anche sulla partecipazione, sull impegno e sull interesse dimostrati (domande, contributi, osservazioni). In particolare, in sede di valutazione finale si terrà conto dei dati emersi dalle prove scritte ed orali, della partecipazione, dell interesse, dell impegno, dell acquisizione di un metodo di studio funzionale, del profitto conseguito rispetto ai livelli di partenza. Per la valutazione il C.d.C. adotta la scala decimale da 1 a 10. La valutazione globale terrà conto dei seguenti elementi: - conseguimento degli obiettivi prefissati Pag.21 di 23

22 - conoscenza degli argomenti proposti - correttezza formale e chiarezza espositiva - capacità di utilizzare la terminologia adeguata - capacità di utilizzare correttamente conoscenze e abilità in un contesto nuovo - capacità di analisi, di sintesi, intuitive e critiche. - capacità di esprimere giudizi personali e motivati - progressione in itinere della preparazione - continuità e sistematicità dell impegno - partecipazione ed interesse - miglioramento delle capacità operative e sportive - rispetto delle scadenze sia per lo studio che per l esecuzione dei compiti assegnati Verranno effettuate prove comuni iniziali (Ottobre) e finali (Aprile/Maggio). DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ 10 L alunno ha raggiunto gli obiettivi in modo eccellente: ha una visione globale dei problemi e li affronta con mentalità interdisciplinare, sa valutare criticamente e apportare contributi personali 9 L alunno ha raggiunto tutti gli obiettivi in modo ottimale: ha una visione globale dei problemi, sa valutare criticamente e apportare contributi personali. 8 L alunno ha raggiunto tutti gli obiettivi in modo completo: sa collegare tra loro gli argomenti, li rielabora e li applica anche a situazioni non note. 7 L alunno ha raggiunto gli obiettivi: conosce in modo preciso e comprende gli argomenti proposti, li collega, e li rielabora applicandoli a situazioni note. 6 L alunno ha raggiunto gli obiettivi essenziali: conosce e comprende gli argomenti, applica in. situazioni note le regole e comunica correttamente. 5 L alunno ha parzialmente raggiunto gli obiettivi: conosce e comprende gli argomenti, ma li applica con difficoltà anche in situazioni note. 4 L alunno non ha raggiunto gli obiettivi: conosce in modo frammentario gli argomenti, commette gravi 3 L alunno errori nelle non applicazioni ha raggiunto e nella nessun comunicazione. obiettivo: non conosce argomenti, applicazioni e terminologia basilari. 2/1 L alunno non ha raggiunto alcun obiettivo e rifiuta, totalmente di partecipare alle attività. Pag.22 di 23

23 8.Modalita di informazione e confronto con le famiglie Gli strumenti di comunicazione e confronto tra i docenti e le famiglie sono: Il libretto dello studente (che lo studente è tenuto a portare sempre con sé) Le informazioni/comunicazioni che studenti e genitori possono ricevere consultando il servizio Mastercom della scuola (registro elettronico), costantemente aggiornato dai docenti Le pagelle di fine trimestre e pentamestre I colloqui individuali I consigli di classe aperti ai genitori (3 novembre maggio 2016) Il ricevimento individuale dei genitori (26 Gennaio 2016, 12aprile 2016) L incontro con i genitori degli alunni con sospensione del giudizio (16 giugno 2016) Milano, 20/10/2015 IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa Di Biase Giuliana Pag.23 di 23

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Milano, 5 giugno 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE anno 2013-14

Milano, 5 giugno 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE anno 2013-14 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO 1 SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe 3^A-B

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Carmela Calò MATERIA Matematica DESTINATARI 4Cl ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Si veda la programmazione comune del CdC COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 3 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: REALIZZAZIONE DI UNA PROTESI PARZIALE MOILE IN RESINA CON GANCI A FILO, REALIZZAZIONE DI UN ELEMENTO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI

Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3AM A.S. 2015/16 Docente: Boschetti Lisanna ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La maggior

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli