PROGETTO PER UN PROGRAMMA DI GESTIONE AMBIENTALE DELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE DEL FRIULI E MOIMACCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PER UN PROGRAMMA DI GESTIONE AMBIENTALE DELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE DEL FRIULI E MOIMACCO"

Transcript

1 PROGETTO PER UN PROGRAMMA DI GESTIONE AMBIENTALE DELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE DEL FRIULI E MOIMACCO RELAZIONE DI FINE PROGETTO Aggiornamento Novembre 2006 Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco

2 La presente Relazione è prevista dal Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona industriale di Cividale del Friuli e Moimacco al punto Redazione e presentazione pubblica dei risultati finali. E predisposta da un Gruppo di Lavoro interno all ARPA,. Il Gruppo di Lavoro è composto da Marta Plazzotta, Ettore Salvagni, Maria Grazia Fornasiero, Flavio Moimas, Cristina Modolo e dagli operatori del Servizio Tematico Analitico e del Servizio Territoriale. Le parti della Relazione relative ad Analisi Ambientale Iniziale e Attività produttive (raccolta, elaborazione dei dati e stesura della relazione) nonché il coordinamento del Gruppo di Lavoro sono state garantite dall ing. Cristina Modolo che ha anche curato i rapporti esterni con le amministrazioni, le aziende e gli enti. Per gli aspetti cartografici ha collaborato alla stesura della presente Relazione la dott.ssa Chiara Bonomi. Si ringraziano inoltre gli uffici tecnici dei Comuni di Cividale del Friuli e Moimacco e l Acquedotto Poiana S.p.A. per la collaborazione offerta nella raccolta di dati. Per informazioni, commenti e per contattare il Gruppo di Lavoro possono essere utilizzati i seguenti indirizzi mail: dipud@arpa.fvg.it marta.plazzotta@arpa.fvg.it cristina.modolo@arpa.fvg.it Per quanto riguarda la normativa di riferimento, si segnala l entrata in vigore del D. Lgs.152/06 Norme in materia ambientale, avvenuta durante lo sviluppo del progetto, che sostituisce gran parte delle precedenti normative ambientali. In questa Relazione sono stati mantenuti i riferimenti normativi in vigore al momento dell impostazione ed avvio dei monitoraggi. Sarà opportuna una rilettura di verifica della Relazione nel momento in cui il D. Lgs.152/06, che è attualmente in corso di revisione, avrà raggiunto una stesura ed assetto definitivi. Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco

3 1. INTRODUZIONE 1.1. Introduzione al progetto Il progetto per l organizzazione di un programma di gestione ambientale dell area industriale nei comuni di Cividale del Friuli e Moimacco è un iniziativa nata dalla presentazione, nel luglio 2004, ai sindaci di Cividale, Moimacco e ai NOE di Udine, di una petizione popolare firmata da circa 900 cittadini dei comuni di Cividale, Moimacco e limitrofe località. In questa petizione si richiedeva l accertamento dei livelli di inquinamento ambientale atmosferico, acustico, del terreno e dello stoccaggio di materiale di lavorazione relativo alle attività delle aziende operati nella Zona industriale compresa tra Cividale e Moimacco. In particolare venivano evidenziate fuoriuscite di fumi densi e di cattivi odori e la presenza di attività che si temono insalubri sia all interno che all esterno degli stabilimenti siti nella Zona industriale. I cittadini si sono riuniti in un comitato Comitato per la tutela e la difesa ambientale di Moimacco e di Cividale, sostenuto dal Circolo di Legambiente di Udine. In base alla petizione i sindaci dei comuni interessati si sono attivati organizzando con l ARPA Dipartimento di Udine e con l A.S.S. n.4 Medio Friuli degli incontri per approfondire la problematica ed in questi incontri hanno trovato definizione: il Progetto per un programma di gestione ambientale della zona industriale di Cividale del Friuli e Moimacco (si riporta nell Allegato 1 l elenco delle attività previste dal progetto); il Progetto per uno studio epidemiologico sulla popolazione residente nelle vicinanze della Zona industriale di Cividale del Friuli e Moimacco. Nel settembre 2004 sono stati anche raccolti, dall A.S.S. n.4 Medio Friuli, alcuni dati sanitari preliminari riguardanti la popolazione residenti nei comuni di Cividale del Friuli e Moimacco e, in particolare, è stata analizzata l incidenza dei tumori. Il progetto è stato presentato ufficialmente il 16 dicembre 2004 ed è stato approvato dal comune di Cividale con Deliberazione n.33 del 19/01/2005 e dal comune di Moimacco con Deliberazione n. 10 del 28/01/2005. Con Decreto del Direttore Generale n.64 del 03/02/2005 è stato approvato il progetto da parte dell ARPA. L obiettivo centrale del progetto è quello di avviare un programma di gestione ambientale dell area industriale e delle aree urbane circostanti che permetta un controllo dell impatto ambientale delle attività industriali insediate. A tal fine è stata organizzata una rete di monitoraggio ambientale e realizzata una campagna iniziale di monitoraggio della durata annuale. Dal monitoraggio ambientale ma anche da altre fonti, si cercherà di ottenere, per la Zona industriale e per le zone circostanti, un supporto conoscitivo dello stato dell ambiente e delle performance ambientali delle aziende nell area considerata. A conclusione della campagna di monitoraggio e tenendo conto anche dei risultati della stessa, si intende valutare la possibilità di adottare un piano di monitoraggio ambientale a regime, che potrebbe essere accompagnato, come per altre zone industriali monitorate, da un rapporto ambientale annuale sull attività svolta e sui risultati ottenuti. Il monitoraggio dovrebbe permettere di evidenziare le criticità ambientali e proporre misure specifiche di tutela e risanamento. Inoltre le attività delle diverse fasi del progetto dovrebbero permettere di creare un canale di comunicazione e confronto con gli attori locali e la popolazione sulle politiche ambientali adottate dagli enti locali. Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco Pagina 1

4 In sintesi, l adozione di un sistema di gestione ambientale consentirà di: monitorare e valutare periodicamente l impatto ambientale della ZI; introdurre un sistema di strumenti conoscitivi su cui basare la pianificazione locale e le politiche ambientali secondo una visione strategica di tutela e miglioramento per l intera area; istituire un canale di comunicazione con gli stakeholders sulle politiche ambientali adottate dagli enti locali Metodologia La metodologia adottata nell impostazione del progetto prevede le seguenti attività: gestione e coordinamento delle attività di progetto (Task 0 del progetto 1 ): individuazione dei soggetti coinvolti nel progetto, dei compiti di ciascuno, definizione dei tempi e delle risorse necessarie; raccolta dati - gestione ambientale (Task 1 del progetto): individuazione dell area di riferimento in cartografia, acquisizione dati relativamente allo stato dell ambiente ed agli strumenti di pianificazione e tutela paesaggistico-ambientale, raccolta di dati storici di inquinamento e rilievi precedenti, acquisizioni di dati riguardanti le aziende presenti attraverso la diffusione di un questionario; - monitoraggio ambientale (Task 2 del progetto): organizzazione di una rete di monitoraggio attraverso l individuazione dei comparti ambientali interessati dai possibili impatti dell attività produttiva, definizione della durata e frequenza del monitoraggio; elaborazione dati e valutazione: elaborazione delle informazioni e dei dati raccolti al fine di determinare la significatività degli aspetti ambientali, anche rispetto alla situazione produttiva dell area; valutazione delle ricadute ambientali; implementazione del sistema informativo con i dati risultanti dalle diverse attività e organizzazione di un sistema di indicatori da utilizzare per il monitoraggio; risultati e divulgazione (Task 3 del progetto): elaborazione di un documento di sintesi finale per la diffusione dei dati raccolti nell area di interesse; durante tutto il progetto presentazione dei dati attraverso informative e incontri coi soggetti coinvolti e con la popolazione Attività di ARPA FVG Con riferimento al piano di lavoro del progetto, le principali attività di ARPA FVG che sono state previste riguardano: analisi ambientale iniziale per ricostruire il quadro dello stato di fatto dell ambiente; elaborazione di uno stato di fatto aggiornato della realtà produttiva locale; realizzazione di campagne di monitoraggio ambientale, elaborazione dei dati e presentazione di una proposta di monitoraggio ambientale a regime ; organizzazione, per quanto possibile, del sistema informativo territoriale; valutazione dei dati raccolti e costruzione di indicatori per seguire nel tempo la situazione ambientale dell area; comunicazione periodica dei risultati delle attività condotte e divulgazione dati. 1 Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco Pagina 2

5 In particolare le attività di monitoraggio ambientale sono state così previste: ARIA Obiettivo: valutazione delle caratteristiche di qualità dell'aria nell ambito di interesse. Metodologia: censimento delle emissioni in atmosfera ed individuazione delle attività più significative. Strumentazione in campo: stazione mobile, campionatori statici (radielli) e campionatori sequenziali per la determinazione dei metalli pesanti nelle polveri. Parametri: SO 2, NOx, CO, O 3, PM 10, composti organici volatili, metalli pesanti e arsenico contenuti nelle polveri e parametri meteorologici. RUMORE Obiettivo: valutazione delle caratteristiche di qualità dell ambiente acustico dell'area di interesse. Metodologia: individuazione dei principali punti di criticità e delle sorgenti di inquinamento sonoro. Strumentazione in campo: fonometri integratori statistici di classe I, rispondenti alle caratteristiche contemplate nell art. 2 del D.M. 16/03/98 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. Parametri: livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata (A) acquisito secondo le modalità tecniche riportate nel D.M. 16/03/98 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Obiettivo: valutazione delle caratteristiche delle acque sotterranee. Metodologia: censimento dei pozzi esistenti, prelievo di campioni e analisi delle acque. Strumentazione in campo: - Parametri: torbidità, ph, conducibilità, anioni (cloruri, nitrati, solfati, fosfati, bicarbonati), cationi (ione ammonio, sodio, potassio, calcio, magnesio), metalli (arsenico, cadmio, cobalto, cromo totale, ferro, mercurio, nichel, piombo, rame, manganese), prodotti fitosanitari triazinici (erbicidi), composti alifatici alogenati (solventi clorurati). SUOLO Obiettivo: valutazione delle caratteristiche di qualità dei suoli, anche ai sensi del D.M. 471/99. Metodologia: prelevamento di campioni e analisi dei suoli. Strumentazione in campo: - Parametri: elementi in tracce (arsenico, cadmio, cromo, ferro, manganese, nichel, piombo, vanadio e zinco), QBS (qualità biologica del suolo). Altre tematiche, come ad esempio quella dell elettromagnetismo, non sono state oggetto di monitoraggio dal momento che erano disponibili dati sufficientemente aggiornati che non mostravano particolari criticità Per la valutazione della situazione ambientale si è scelto di impostare un Bilancio Ambientale che prevede la rappresentazione in forma aggregata e sintetica, attraverso indicatori, dei dati rilevati e che, misurati nel tempo, potranno fornire le performance ambientali e di sostenibilità dell area del progetto. Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco Pagina 3

6 Il termine indicatore è definito come un parametro o un valore derivato da parametri in grado di dare informazioni su un fenomeno (Rapporto OCSE, 1994), dove per parametro si intende una caratteristica tipica del fenomeno che è stato possibile osservare e quantificare. L indicatore si riferisce ad un parametro (chimico, fisico o biologico) avente una stretta relazione con un fenomeno, in grado di fornire informazioni sulle caratteristiche dell evento nella sua globalità, nonostante ne rappresenti solo una parte. Quindi il significato dell'indicatore si estende oltre ciò che esso realmente misura. È possibile sintetizzare le caratteristiche degli indicatori nei seguenti due punti: quantificano l informazione, in modo tale che il suo significato sia maggiormente comprensibile ed evidente; semplificano le informazioni relative a fenomeni più complessi, favorendo in tal modo la comunicazione ed il confronto. (Bollini G.) Gli indicatori possono essere utilizzati come delle istantanee, per fotografare le condizioni attuali dell ambiente, oppure nel contesto di un regolare monitoraggio. In questo secondo caso ci mostrano in quale direzione sta andando il sistema: se sta migliorando, peggiorando o se rimane lo stesso. Nell ambito delle scelte di gestione e pianificazione gli indicatori ambientali permettono di definire il grado di compatibilità di una scelta attraverso il confronto dello stato ottimale dell indicatore con le variazioni alle quali esso è sottoposto. Lo stato ottimale può essere rappresentato ad esempio dal rispetto di limiti di legge o di target di qualità definiti a livello locale/nazionale/internazionale. Nella redazione del presente progetto si è optato per utilizzare il modello di organizzazione degli indicatori PSR (Pressioni Stato Risposta) originariamente proposto dall OCSE, che è stato successivamente elaborato fino ad arrivare allo schema più articolato DPSIR (Driving force Pressure State Impact Response). Il modello PSR si basa sul concetto di causa/effetto e prevede lo sviluppo di una serie di indicatori ambientali distinti in: indicatori di pressione ambientale: le diverse attività umane che costituiscono fonti di pressione sui vari comparti ambientali; indicatori di stato: la qualità dell ambiente attuale e le sue alterazioni; indicatori di risposta: si riferiscono alle misure prese dalla società per migliorare lo stato dell ambiente. Il modello mette in evidenza l'esistenza di Pressioni sull'ambiente determinate dalle attività umane, che utilizzando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, ecc.), producono degli impatti sull'ambiente; lo Stato dell'ambiente è quindi determinato dal livello di qualità delle diverse matrici (acqua, aria, suolo, ecc.). In base alle Pressione ed allo Stato si determinano le Risposte dell Amministrazione (interventi, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così la qualità dell ambiente. Sebbene non sia l'unico possibile, il modello DPSIR è quello più utilizzato, perché si inserisce nel ciclo delle politiche ambientali: percezione del problema, formulazione della politica ambientale, monitoraggio e valutazione degli effetti prodotti dall'implementazione della politica stessa. Il modello PSR è stato raffinato dall Agenzia Europea per l Ambiente (EEA) con l elaborazione nel 1995 del modello DPSIR in cui, al sistema di relazione previste dal modello PSR, sono stati aggiunti: indicatori di cause primarie (driving force): i settori economici e le attività umane che inducono le pressioni ambientali; indicatori di impatto (impact) che descrivono gli effetti sull ecosistema e sulla salute umana derivanti dai fattori di pressione ambientale. Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco Pagina 4

7 L utilizzo di indicatori ambientali consente di ottenere un documento ricco di contenuti garantendo, nello stesso tempo, una lettura semplificata ed immediata dei temi trattati. Gli indicatori ambientali selezionati rispondono da un lato a precisi requisiti di disponibilità ed aggiornabilità dei dati, dall altro sono stati scelti in base alla rappresentatività delle problematiche ambientali considerate. Inoltre altri requisiti fondamentali nella scelta degli indicatori sono stati: la sensibilità, ossia la capacità di restituire i mutamenti dei fenomeni monitorati, la rilevanza ai fini dell attivazione di politiche ambientali ed l'immediatezza comunicativa. E' opportuno precisare tuttavia che, avendo privilegiato come criterio di scelta quello della possibilità di uso dei dati disponibili all avvio del progetto e la loro aggiornabilità ed in relazione alla scarsità e incompletezza dei dati di partenza, l'insieme degli indicatori che è stato possibile ottenere non corrisponde ad un set ottimale. Alla luce dell analisi della letteratura esistente ed in particolare seguendo l esempio del progetto Sigea Udine Sud è stato scelto di utilizzare il metodo di classificazione PSR. In tal modo si potrà iniziare ad impostare un confronto fra le aree industriali presenti in provincia di Udine ed oggetto di specifico monitoraggio. Attraverso l elenco dei valori assunti annualmente (o di altro periodo di migliore significatività) dai diversi indicatori è possibile descrivere oltre all evoluzione della situazione ambientale rispetto al punto 0, che è rappresentato dagli indicatori implementati nel presente progetto, anche il risultato di eventuali politiche adottate e scelte economiche attuate dagli Amministratori. Per quanto riguarda l elaborazione degli indicatori si è individuato un core set di 45 indicatori che sono stati selezionati in base ai dati disponibili e favorendo la possibilità di confronto con altri studi in Regione e nazionali. Sono stati tenuti presente in particolare il Rapporto sullo Stato dell Ambiente ed il Progetto Sigea Udine Sud, che risulta il più vicino in termini spazio/temporali; sono inoltre state considerate altre esperienze riguardo a zone industriali in Regione (Sistema di gestione ambientale nella zona industriale dell'aussa Corno) e in Italia (Progetto Giada per il distretto conciario della Valle del Chiampo (VI), Progetto Pioneer per il distretto cartario di Lucca, Green Metal per il distretto industriale della produzione e lavorazione di forbici e coltelli in Premana (LE), etc.). Sono risultati anche utili per l impostazione dello studio i documenti di strategia ambientale in Italia (Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia ) ed in Unione Europea (Sviluppo sostenibile in Europa per un mondo migliore: strategia dell'unione europea per lo sviluppo sostenibile 3, Valutazione 2005 della strategia dell UE per lo sviluppo sostenibile: bilancio iniziale e orientamenti futuri 4, etc.). Rispetto al core set di indicatori utilizzato nel progetto Sigea, che come già detto risulta il più vicino allo studio in oggetto, sono stati implementati un numero inferiore di indicatori, principalmente per una minore disponibilità di dati. Non si esclude la possibilità di implementare, a fronte di nuove disponibilità di dati ed in relazione a futuri possibili sviluppi del progetto, gli indicatori mancanti ed anche di integrare con nuovi indicatori specifici per l area in esame il core set di base (progetto Sigea). Il core set di base è formato da 45 indicatori, semplici o aggregati, suddivisi in 18 ambiti di interesse per l area. I criteri che hanno guidato la scelta degli indicatori da implementare sono stati: 2 CIPE, Commissione delle Comunità Europee, Commissione delle Comunità Europee, 2005 Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco Pagina 5

8 possibilità di confronto col progetto Sigea; facilità di reperimento e disponibilità dei dati; significatività nell area in esame; conformità con la normativa; utilizzabilità a livello programmatico; comprensibilità diretta per un vasto pubblico. Nella tabella seguente vengono riportati, rispetto agli indicatori selezionati nel progetto Sigea, gli indicatori che è stato possibile implementare (evidenziati in grassetto), suddivisi per tematiche d interesse. In rosso sono evidenziati i nuovi indicatori che sono stati implementati. Ambiti di interesse Codice Indicatore 1 ATMO_2 Emissioni in atmosfera Emissioni 2 ATMO_2a Densità di unità produttive significative ai sensi del DPR 203/88 3 ATMO_21 Concentrazione di SO 2 4 ATMO_24 Concentrazione di NO 2 5 ATMO_25 Concentrazione di CO Qualità dell'aria 6 ATMO_26 Concentrazione di O 3 7 ATMO_28 Concentrazione di Benzene 8 ATMO_29 Concentrazione di COV 9 ATMO_42 Concentrazione di PM ATMO_51 Concentrazione di metalli pesanti nelle polveri Rumori 11 RUM_1 Livello di inquinamento acustico Qualità dei suoli 12 GEO_1 Concentrazione dei metalli pesanti nei suoli 13 GEO_2 Qualità biologica dei suoli Contaminazione dei 14 GEO_3 Serbatoi interrati suoli da fonti puntuali 15 GEO_4 Siti inquinati 16 GEO_5 Utilizzo del territorio 17 GEO_6 Superficie occupata Uso e gestione del 18 GEO_7 Superficie impermeabilizzata territorio 19 GEO_8 Progetti sottoposti a procedure di VIA 20 GEO_8a Progetti sottoposti a procedure di Valutazione di Incidenza Paesaggio 21 BIO_1 Aree del territorio tutelate 22 TRASP_1 Lunghezza della rete stradale 23 TRASP_2 Lunghezza delle altre infrastrutture di trasporto Mobilità sostenibile 24 TRASP_3 Copertura del trasporto pubblico 25 TRASP_4 Estensione delle piste ciclabili 26 TRASP_5 Mezzi pubblici a basso impatto ambientale Produzione dei Rifiuti 27 RIF_1 Produzione di RSU 28 RIF_2 Produzione di rifiuti speciali Gestione dei Rifiuti 29 RIF_3 Rifiuti smaltiti in discarica 30 IND_1 Attività produttive Tessuto Industriale 31 IND_2 Dimensione delle aziende 32 IND_3 Unità produttive allacciate in fognatura Rischio industriale 33 IND_4 Impianti a rischio di incidente rilevante Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco Pagina 6

9 Qualità ambientale delle imprese Inquinamento delle risorse idriche profonde e superficiali Usi sostenibili delle risorse idriche Consumi energetici 34 IND_5 Aziende con certificazione ambientale 35 IDRO_1 Stato chimico delle acque sotterranee 36 IDRO_2 Inquinamento delle acque superficiali 37 IDRO_3 Prelievi della falda per la produzione industriale 38 ENE_1 Quantità di energia elettrica consumata a livello industriale 39 ENE_2 Consumo energetico pro capite 40 ENE_3 Tipo di riscaldamento 41 ENE_3a Fonti energetiche utilizzate Campi 42 ELECTRO_1 Stazioni Radio Base (SRB) presenti sul territorio elettromagnetici 43 ELECTRO_2 Estensione delle linee elettriche Informazione 44 INFO_1 Incontri organizzati dalle Amm. Pubbliche Controlli 45 CONTR_1 Attività di monitoraggio Tabella 1.1: core set di indicatori implementati e da implementare Nei capitoli riguardanti l analisi ambientale iniziale, la situazione delle attività produttive e i risultati dei monitoraggi effettuati, sono riportati i valori assunti dagli indicatori ed alcune informazioni sugli indicatori stessi. Maggiori dettagli sulle modalità di costruzione e validità degli indicatori implementati (schede dei metadati) sono disponibili in allegato (Allegato 2). Per la valutazione della situazione ambientale e territoriale gli indicatori saranno confrontati con limiti di legge (se esistenti) e con la situazione di altre aree monitorate o per cui sono disponibili dati. I risultati della valutazione sono riportati nel capitolo Definizione dell area di riferimento La definizione dell area di riferimento, oggetto del presente progetto, risulta fondamentale per l impostazione dell analisi ambientale iniziale e le successive attività di monitoraggio. È stata individuata di concerto con i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali coinvolte e dell A.S.S. n.4 Medio Friuli. La perimetrazione dell area di progetto, pur tenendo conto, per evidenti motivi, di alcuni elementi strutturali presenti nel territorio in esame (collegamenti stradali, corsi d acqua, centri abitati) corrisponde alle esigenze di comprendere al suo interno le sorgenti di potenziale inquinamento ed un loro conveniente intorno. L area di progetto ha una superficie di 7,41 km 2 divisa fra i Comuni di Cividale del Friuli e Moimacco, rispettivamente nella misura di 2,61 km 2 e 4,8 km 2 e comprende al suo interno la Zona industriale XI, per una superficie di circa 1 km 2. Sono state anche individuate delle zone ad elevata densità di aziende: la zona artigianale e commerciale in comune di Cividale del Friuli, superficie 0,03 km 2, e la zona industriale e commerciale in comune di Moimacco, superficie 0,06 km 2. Si è cercato per quanto possibile di seguire l andamento di elementi naturali ed antropici per l individuazione dei confini dell area di riferimento. I confini hanno il seguente andamento: confine Nord: segue il corso del torrente Chiarò, a partire dalla confluenza col torrente Ellero e fino alla confluenza con la roggia di Torreano in località Braida Nuova; ha poi un andamento rettilineo direzione Est-Ovest attraversando località Michelutta; Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco Pagina 7

10 confine Est: segue la direzione Nord-Est fino ai Casali Gallo, incontra verso Sud la S.S. 54 e la S.P. 14 di Orsaria. Segue il tracciato della S.P. 14 di Orsaria fino alla intersezione con la S.S. 356; confine Sud: segue una direzione Est-Ovest, pressoché rettilinea, attraversando la località Campo Marzio, intersecando la rotatoria sulla S.S. 54 e la località La Crosada; confine Ovest: ha direzione Nord-Sud e va da qualche decina di metri a Sud di via Orzano alla confluenza del torrente Chiarò col torrente Ellero. La definizione del perimetro dell area di riferimento risponde a criteri di significatività e rilevanza ambientale connessi con: a) l estensione della Zona industriale XI; b) la presenza di insediamenti produttivi esterni e contigui all area industriale; c) la localizzazione dei centri abitati adiacenti all area industriale; d) eventuali elementi di vulnerabilità ambientale. È stata discussa la possibilità di comprendere nell area di riferimento anche la zona di Cividale del Friuli verso il centro, ma si ritiene che tale zona possa risentire sostanzialmente degli effetti ambientali caratteristici dei centri urbani piuttosto che delle ricadute della Zona industriale. L area di riferimento per le indagini epidemiologiche dell A.S.S. n.4 Medio Friuli risulta più vasta al fine di comprendere un campione significativo di popolazione Disponibilità di dati ambientali La ricerca di eventuali dati ambientali rilevati in passato dalle Amministrazioni Comunali coinvolti nel progetto o da altri enti riguardo alle criticità ambientali dell area di riferimento non ha dato esiti rilevanti. In particolare non ci sono dati di monitoraggio pregressi sulle componenti ambientali aria e rumore. Per le altre componenti ambientali, i dati pregressi si riferiscono a: acqua di falda: sono disponibili i dati dei monitoraggio effettuati semestralmente da ARPA in due pozzi siti in comune di Cividale del Friuli; inoltre alcune indagini sull acqua di falda sono state effettuate dall A.S.S. n.4 Medio Friuli per verificare la possibilità di inquinamento determinato dallo stoccaggio non autorizzato di rifiuti nell area dell acciaieria; acque superficiali: sono disponibili i dati dei monitoraggi effettuati da ARPA per la valutazione della qualità delle acque del fiume Natisone. I punti di campionamento sono esterni all area di progetto; qualità dei suoli: sono disponibili i dati prodotti dall Ente Regionale per lo Sviluppo dell Agricoltura (ERSA) nel corso di una campagna svolta nel 1989; rifiuti: i dati disponibili si riferiscono alla produzione di rifiuti urbani e speciali e sono aggiornati all anno 2004; la fonte dei dati è la Sezione Regionale del Catasto dei Rifiuti e le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione); campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: misure effettuate da ARPA Dipartimento Provinciale di Udine Sezione Fisica Ambientale; radioattività da Radon: misure effettuate nelle scuole da ARPA Dipartimento Provinciale di Udine Sezione Fisica Ambientale. I dati raccolti verranno presentati nel capitolo seguente. Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco Pagina 8

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

La RSA: introduzione metodologica

La RSA: introduzione metodologica La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI LA DUE DILIGENCE AMBIENTALE O R D I N E D E I D O T TO R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N TA B I L I 0 5 m a r z

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Introduzione ai Programmi di intervento per l inquinamento diffuso

Introduzione ai Programmi di intervento per l inquinamento diffuso CONVEGNO Contaminazione delle acque sotterranee e tecnologie innovative di bonifica in Lombardia LUNEDÌ 28 SETTEMBRE 2015, ORE 8.45 17.00 REGIONE LOMBARDIA, PALAZZO PIRELLI AUDITORIUM "GIORGIO GABER«Introduzione

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Bari 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Analisi dei costi industriali per l energia elettrica 2011 U.O. Pianificazione e Controllo Giugno 2013 Premessa La presente relazione è stata elaborata nell ambito delle procedure

Dettagli