ANALISI DEI FABBISOGNI DI FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI FABBISOGNI DI FORMAZIONE"

Transcript

1 Iniziativa Comunitaria Equal Progetto ARTE TURISMO CULTURALE NELLA PROVINCIA DI PALERMO ANALISI DEI FABBISOGNI DI FORMAZIONE Luglio 2003 S3-Studium

2 INDICE Premessa p Caratteristiche delle agenzie turistiche p Censimento delle agenzie turistiche p Universo e campione p Forma giuridica delle aziende p Attività svolta p Struttura organizzativa p Livello di informatizzazione p Vita associativa p Le attività p Trend p Tipologia di servizi p Orientamento al mercato e caratteristiche dei clienti p Stagionalità del turismo p Casi d eccellenza p Il contesto di riferimento p Rischi e opportunità p Ottimisti e pessimisti p Qualità dei servizi p Profilo professionale degli operatori p Tipologia del rapporto di lavoro p Età anagrafica ed esperienza professionale p Preparazione di base dei collaboratori p Modalità di reclutamento p Valutazione p L analisi dei fabbisogni di formazione p Il sistema di competenze p. 56 Luglio

3 5.2. Contenuti e modalità p Il peso delle esperienze passate p Considerazioni conclusive p. 68 Allegati: p. 69 Agenzie e tour operator nella provincia di Palermo Luglio

4 Premessa La ricerca sui fabbisogni di formazione degli operatori delle agenzie di turismo e dei tour operator che operano nella provincia di Palermo si inserisce in un contesto più generale di lavoro sul turismo culturale, il progetto ARTE, realizzatonell ambito dell iniziativa comunitaria Equal da un associazione temporanea d impresa di cui fanno parte,oltre a S3.Studium che ha condotto la ricerca, Aira (società capofila), Atenea,Bibatour, Des, Ente bilaterale regionale turismo siciliano, Mainstreaming Agenda, Server, Siderasis. S3.Studium nel progetto è responsabile delle attività di ricerca che comprendono, oltre a quella qui presentata, anche le ricerche su Domanda e offerta di turismo culturale nella provincia di Palermo e sul Bechmarking del turismo culturale. La presente indagine è stata condotta attraverso una rilevazione sul campo, realizzata nel periodo aprile-maggio 2003, che ha interessato un campione rappresentativo di agenzie e tour operator. Il progetto, per la parte di S3,Studium, è stato ideato e coordinato da Cinzia Ciacia. La ricerca sui fabbisogni formativi è stata realizzata da Felice Paolo Arcuri e Paolo Gentile, con la collaborazione di Giuseppina Miccoli e Francesca Chialà. L impostazione metodologica e il questionario sono stati condivisi all interno di un comitato di pilotaggio composto da Felice Paolo Arcuri (S3.Studium), Marcello Scalisi (Des), Salvatore Scalisi (Ente bilaterale siciliano). Hanno inoltre collaborato, in qualità di rilevatori, Roberta Abate, Simona Gorgone, Elina Messina, Maria Piazza. Luglio

5 1. Caratteristiche delle agenzie turistiche Luglio

6 1.1. Censimento delle agenzie turistiche e dei tour operator Per effettuare l indagine sui fabbisogni formativi degli operatori turistici, si è contattato l intero universo di riferimento, costituito, secondo i dati disponibili della APT di Palermo del mese di aprile 2003, da 208 agenzie e tour operator. La rilevazione condotta sul campo ha consentito di verificare e aggiornare tale elenco aggiungendo 59 agenzie rilevate non comprese nell elenco APT e togliendone 6 comprese nell elenco ma risultate non più attive. Complessivamente, dunque, il numero di agenzie e tour operator della provincia di Palermo attive nel periodo aprile-maggio 2003 che sono entrate a far parte del nostro universo di ricerca sono risultate essere 261 1, il 26% in più di quelle registrate nell elenco APT. La concentrazione maggiore delle agenzie si ha naturalmente nel comune di Palermo, che da solo rappresenta il 72% dell universo. Le altre agenzie sono distribuite su tutto il territorio della provincia, senza particolari addensamenti. Dopo Palermo, i comuni con il maggior numero di agenzie sono Cefalù e Bagheria, dove però sono presenti rispettivamente solo 10 e 8 agenzie, pari a poco più del 3% ciascuna (tab. 1.1). Il censimento delle agenzie va considerato come uno dei risultati di questa ricerca. 1 Vedi elenco allegato Luglio

7 Tab. 1.1 Distribuzione delle agenzie sul territorio n. agenzie val.% Palermo ,0 Bagheria 8 3,1 Cefalù 10 3,8 Monreale 5 1,9 Partinico 7 2,7 Termini Imerese 5 1,9 Carini 6 2,3 Altri comuni 32 12,3 Totale ,0 Luglio

8 1.2. Universo e campione L indagine si è svolta attraverso un intervista semistrutturata realizzata nel periodo aprile maggio Hanno partecipato alla ricerca 163 agenzie sulle 261 rilevate, pari quindi al 62% dell universo di riferimento 2. La distribuzione del campione sul territorio è sostanzialmente simile a quella dell universo: sono il 73,6% le agenzie intervistate del comune di Palermo e il 26,4% quelle del resto della provincia, contro rispettivamente il 72% e il 28% dell universo. Gli intervistati sono per il 60% titolari di agenzia, per il 13% direttori, per il 27% altre figure professionali, delegate a rispondere al questionario; il 55% di questi ha un esperienza nel settore di oltre 10 anni, il 28% di 4-10 anni, il 17% ha meno di 4 anni di lavoro nel settore (fig. 1.1). Complessivamente, quindi, si tratta di un campione molto rappresentativo e qualificato, sia per la numerosità, sia anche per il ruolo ricoperto dagli intervistati e per gli anni di esperienza nel settore. 2 Era nostra intenzione realizzare una rilevazione che garantisse risultati con un errore massimo del +/- 2% ed un livello di confidenza di almeno il 95%. La formula per il calcolo dei campioni come noto in popolazioni di piccola entità non è applicabile, in quanto se il campione comprende oltre il 50% dell universo, il grado di accuratezza sarà maggiore di quello atteso stante la numerosità del campione. Luglio

9 Un campione composto per circa i tre quarti da entusiasti, cioè persone che mostrano una grande passione per il proprio lavoro, e che partecipa all intervista con grande attenzione (80%), mostrandosi interessata al progetto ARTE di cui la ricerca fa parte (74%) e a suoi prodotti particolari, quali il corso di formazione (64%) e il portale sul turismo culturale (63%). Fig Anni di esperienza nel settore degli intervistati <1 anno 1% 1-3 anni 16% 4-6 anni 14% >10 anni 55% 7-10 anni 14% Luglio

10 1.3. Forma giuridica delle aziende La forma giuridica più diffusa tra le agenzie della provincia di Palermo è la s.r.l. che riguarda il 42,5% delle aziende. Aggiungendo a queste il 4,4% relativo alle s.p.a. si ha che le agenzie che hanno assunto forma giuridica di società di capitali rappresentano il 47% del campione. Poco più della metà delle aziende (53%) sono invece distribuite tra le diverse tipologie di società di persone: ditte individuali (20,6%), s.n.c. (13,1%), s.a.s. (11,3%), società cooperative (8,1%) (fig. 1.2) 4. Fig Forma giuridica delle aziende 50,0 40,0 30,0 41,7 20,0 10,0 0,0 20,6 DITTA INDIV.LE 4,3 13,1 11,3 8,0 S.N.C. S.A.S. S.R.L. S.P.A. COOP. Luglio

11 Il 38% delle agenzie della provincia di Palermo sono relativamente giovani, essendo attive da 5 anni o meno, mentre il 62% delle aziende dichiara di essere attiva da 6 anni ed oltre e di queste la metà opera sul mercato da oltre 10 anni. Incrociando i dati degli anni di vita delle aziende con la loro forma giuridica si evidenzia come le società con più anni di permanenza sul mercato sono in misura leggermente maggiore società di capitali, le società più giovani sono in misura maggiore società di persone, questo dato ci indica come negli ultimi anni si sia avuto un incremento di imprenditorialità che assume la forma di società di persone forse anche in risposta ad una carenza di domanda di lavoro dipendente (tab. 1.2). Tab. 1.2 Aziende turistiche per forma giuridica e anni di attività FORMA GIURIDICA soc.di persone soc.di capitali Totale ANNI DI ATTIVITA V.A. % V.A. % % 0-5 anni 36 59, , ed oltre 49 49, , totale 85 53, , Luglio

12 1.4. Attività svolta Con riferimento al ruolo con cui operano nel settore turistico, il 46,9% delle aziende intervistate rispondono di essere esclusivamente agenzie di viaggio. L 11,9% sono esclusivamente tour operator. il 41,3% degli intervistati dichiara di lavorare sia come agenzia di viaggio che come tour operator. Complessivamente, senza considerare la distinzione tra agenzia di viaggio e tour operator: il 77,9% delle aziende intervistate dichiara di svolgere attività di biglietteria; il 73% attività di intermediazione; il 46% attività incoming; il 46,6% attività outgoing; l 8,6% delle aziende offre altro, dove con altro viene indicato: business travel, agenzia marittima, charter nautico, gestione alberghiera, congressi, organizzazione gruppi, informazione turistica, servizi per turismo e comunicazione, agenzia dettagliante, agenzia di viaggio incoming, (fig. 1.3). Luglio

13 Fig Attività svolta 80,0 60,0 77,9 73,0 40,0 46,0 46,6 20,0 8,6 0,0 biglietteria intermediaz. incoming outgoing altro Considerando la tipologia di attività e la forma giuridica, è possibile notare la maggior presenza di aziende strutturate come società di capitali tra quelle che svolgono attività di tour operator (66,7%); considerando le aziende miste, che svolgono sia attività di agenzia che di tour operator, la percentuale di spa ed srl arriva al 50,8%. La sessa percentuale calcolata nelle agenzie di viaggio si ferma al 39,2% (tab. 1.3). Tab. 1.3 Aziende turistiche per forma giuridica e ruolo RUOLO NEL FORMA GIURIDICA SETTORE soc.di persone soc.di capitali totale TURISTICO V.A. % V.A. % V.A. % Agenzia di viaggio 45 60, , Tour operator 6 33, , Azienda mista 32 49, , Totale 83 52, , Luglio

14 1.5. Struttura organizzativa La maggioranza delle aziende ha una struttura organizzativa semplice, internamente non articolata in aree o settori (80,5%) con un unica sede nel territorio (86,5%) con meno di 3 dipendenti (59,1%) (fig. 1.4). Le società strutturate in aree o settori sono nel 65,5% dei casi società di capitali (tab. 1.4). I settori, generalmente, si riferiscono alla distinzione tra agenzia e tour operator, o sono relativi a biglietteria, amministrazione, Italia estero, congressuale, rappresentanza di compagnie aeree, o a settori riservati a particolari categorie di clienti, come gli studenti. Tab. 1.4 Aziende turistiche per forma giuridica e struttura ARTICOLAZIONE FORMA GIURIDICA STRUTTURA soc.di persone soc.di capitali totale V.A. % V.A. % V.A. % Semplice 75 59, , Con settori 10 34, , Totale 85 54, , Luglio

15 Il numero di società che hanno più sedi aumenta, naturalmente, tra le aziende con un maggior numero di anni di attività: si passa dal 4,3% per quelle con non più di 5 anni, al 19,6% per gli operatori con 6 e più anni (tab.1.5). Tab. 1.5 Aziende turistiche per anni d attività e numero sedi NUMERO SEDI Anni di attività unica sede più sedi totale V.A. % V.A. % V.A. % 0 5 anni 45 95,7 2 4, ed oltre 82 80, , Totale , , Fig Dimensioni aziendali ,5 86,5 59,1 40,9 19,5 13,5 unico più unica più meno di 3 più di 3 SETTORI SEDI DIPENDENTI Luglio

16 1.6. Livello di informatizzazione Il livello di informatizzazione delle aziende intervistate, tenendo conto delle dimensioni generalmente contenute, è complessivamente sufficientemente evoluto: il 98,8% ha un collegamento internet, il 72,4% ha la linea ADSL, il 62% ha un proprio sito web, il 31,3% ha un collegamento intranet (fig. 1.5) Fig Dotazione informatica 100,0 80,0 99,8 60,0 40,0 72,4 62,0 20,0 31,3 0,0 internet ADSL sito intranet Luglio

17 Le società di capitali che hanno organizzazioni più complesse ed in misura maggiore con più sedi, risultano avere, ovviamente, un maggior numero di PC; la distanza nella dotazione informatica diminuisce per quanto riguarda le linee ADSL, mentre la diffusione dei siti WEB è sostanzialmente omogenea. Il rapporto si inverte invece per i collegamenti intranet che sembrano essere più diffusi tra le società di persone (tab. 1.6). Evidentemente la dotazione informatica è ormai imprescindibile qualsiasi sia il livello di complessità raggiunto dall organizzazione. Tab. 1.6 Caratteristiche della struttura informatica Struttura FORMA GIURIDICA informatica soc.di persone soc.di capitali totale V.A. % V.A. % V.A. % N.PC> , , INTRANET 29 56, , SITO WEB 51 51, , ADSL 55 47, , Luglio

18 1.7. Vita associativa Oltre la metà delle aziende intervistate (57,9%) non è iscritta ad alcuna associazione di categoria, né ad altro tipo di associazione o all ente bilaterale per il turismo. La partecipazione alla vita associativa è quindi circoscritta ad un nucleo di aziende abbastanza ristretto. Ad ogni modo, come era logico aspettarsi, la gran parte delle aziende che decidono di iscriversi ad un associazione sceglie l associazione di categoria, in questo caso la FIAVET conta il 30,2% di iscritti. Segue poi l adesione all Ente bilaterale per il turismo (5,7%), Assoturismo (3,1%), Confcommercio (3,1%) e ad altre associazioni, tra cui Amavet, Assaereo, Asscom, Assoviaggi, Enit e Fittel, tutte con un unica adesione (fig. 1.6). Fig Iscrizione ad associazioni di categoria , ,2 3,1 5,7 7,5 0 No Fiavet Assoturismo Ente bilaterale Altro Luglio

19 Le aziende non iscritte ad associazioni di categoria sono in maggioranza società di persone (60,4%) (tab.1.7). Tab. 1.7 Aziende turistiche per forma giuridica e iscrizione ad associazioni di categoria ISCRIZIONE AD FORMA GIURIDICA ASSOCIAZIONE soc.di persone soc.di capitali totale V.A. % V.A. % V.A. % Iscritto 30 45, , Non iscritto 55 60, , Totale 85 54, , In conclusione, le società con più anni di vita sono prevalentemente società di capitali, con organizzazioni più complesse ed un maggior numero di sedi; tra loro si trovano il maggior numero di tour operator e di aziende con la maggiore offerta di servizi. Questa tipologia di azienda è maggiormente rappresentata nelle associazioni di categoria. Luglio

20 2. Le attività Luglio

21 2.1. Trend Nonostante le difficoltà che attualmente sta vivendo il settore turistico per l effetto combinato di una serie di fattori 3, sembra che le agenzie e i tour operators della provincia di Palermo registrino nella maggioranza dei casi un aumento delle attività e del fatturato, sia per le attività incoming che per le attività outgoing. In particolare, il fatturato per le attività incoming negli ultimi tre anni è aumentato per i due terzi delle aziende intervistate mentre è diminuito per il 23,9%. Andamento ancor più positivo si registra per l attività outgoing che negli ultimi tre anni è aumentata per il 71,3% ed è diminuita per il 17,5% degli intervistati (fig. 2.1). Fig Andam ento del fatturato ,0 65,7 71,3 60,0 40,0 20,0 23,9 10,4 17,5 11,3 0,0 INCOMING OUTGOING diminuito stabile aumentato 3 Ci si riferisce ad in particolare ad eventi di carattere internazionale, quali l attentato dell 11 settembre, la guerra in Iraq, la Sars. Si veda cap. 3. Luglio

22 2.2. Tipologia di servizi Le agenzie e i tour operator intervistati offrono prevalentemente i servizi di biglietteria (77,3%), intermediazione (74,8%) e predisposizione di pacchetti turistici (67,5%). Di un certo rilievo comincia ad essere anche l attività relativa alla prenotazione e vendita attraverso web, realizzata dal 17,2% del campione. Tra gli altri servizi offerti, vengono segnalati: congressi, gite di un giorno, agriturismo, servizi turistici/comunicazione (fig. 2.2). Fig Tipologia di servizi ALTRO outgoing incoming WEB outgoing incoming PACCHETTI TURIST. arte mare INTERM EDIAZ. varia vettoriale BIGLIETTERIA 3,1 12,3 11,0 17,2 23,9 39,3 41,1 57,7 67,5 63,8 74,8 65,0 77, Luglio

23 Più nello specifico, è interessante notare che: con riferimento alla biglietteria, sono più le aziende che fanno biglietteria vettoriale (65%), mentre solo il 23,9% fanno biglietteria varia, relativa a musei, teatri, ecc.; per quello che riguarda l intermediazione, le aziende che si occupano dei soggiorni a mare sono il 63,8%, mentre quelle che si occupano di circuiti d arte non arrivano al 40%; oltre la metà degli intervistati (57,7%) afferma di realizzare pacchetti turistici outgoing, mentre il 41,1% organizza pacchetti incoming; anche nelle prenotazioni e vendite attraverso il web prevale l attività outgoing, anche se in questo caso le differenze si riducono (rispettivamente 12,3% e 11%). In sintesi, con riferimento al turismo culturale realizzato nella provincia di Palermo, tra le 163 società intervistate, circa i due quinti sono quelle che organizzano pacchetti incoming e poco meno si occupano di circuiti d arte; poco meno di un quarto quelle che offrono anche il servizio di biglietteria per eventi culturali. Tab. 2.1 Aziende che organizzano pacchetti incoming e si occupano di circuiti d arte. INCOMING CIRCUITI D ARTE SI NO TOTALE V.A. % V.A. % V.A. % SI 27 38, , NO 37 40, , TOTALE 64 39, , Anche se la differenza indicata dalla tabella 2.1 non ha una rilevante significatività statistica sembrerebbe che le aziende che non Luglio

24 organizzano pacchetti incoming si occupino maggiormente (40,2%) di circuiti d arte rispetto a quelle che organizzano pacchetti incoming (38%). Del resto l aumento del fatturato dichiarato negli ultimi tre anni non è legato al fatto di occuparsi di circuiti turistici, anzi sembrerebbe esistere un rapporto inverso: tra coloro che dichiarano di occuparsi di circuiti d arte solo il 20,3% dichiara un aumento del proprio fatturato incoming negli ultimi tre anni, contro il 32,3% dichiarato da coloro che non si occupano di circuiti d arte. Questo dato probabilmente non indica una relazione di causa/effetto bensì che molte delle aziende più dinamiche non hanno ancora intrapreso la strada del circuito d arte continuando a sfruttare altre situazioni di business. Analizzando più in dettaglio il numero di pacchetti turistici realizzato in media negli ultimi tre anni, si ottiene un valore complessivamente modesto, il che indica come coloro che effettivamente operano come tour operator sono molto meno di quanti dichiarano di esserlo. I dati, comunque, indicano un aumento interessante di attività che conferma l aumento già registrato del fatturato: dal 2000 al 2002 gli operatori che dichiarano di realizzare pacchetti turistici quasi raddoppia, passando dal 28,8% al 49,7%; il numero medio di pacchetti sale da 117 a 197, con un incremento del 68%; il numero di operatori che realizza più di 100 pacchetti l anno passa da 19,2% a 29,6%, con un incremento nei 3 anni del 55% (tab. 2.2). Tab. 3.2 Numero pacchetti turistici realizzati, anni N. medio di pacchetti % di società che realizza pacchetti % di società che realizza >100 pacchetti ,8 19, ,4 24, ,7 29,6 Luglio

25 2.3. Orientamento al mercato e caratteristiche dei clienti Dai dati analizzati esce un quadro sostanzialmente positivo delle aziende intervistate: il buon andamento registrato negli ultimi anni, nonostante le difficoltà in cui versa il settore, sembrano essere dovute, almeno in parte, ad una certa capacità di rinnovarsi, interpretando le nuove esigenze che emergono e cercando di fornire le risposte più adeguate, magari utilizzando le opportunità offerte dalle tecnologie. In questo quadro possono essere letti i dati relativi all aumento dell organizzazione di pacchetti turistici e ai nuovi servizi web. Una conferma in questo senso è fornita dalla percezione di una clientela sempre più consapevole ed esigente, che ha chiari i propri gusti e cerca, nel contatto con l agenzia o il tour operator, la possibilità di organizzare esperienze uniche tagliate su misura. Così, nella percezione degli intervistati, circa il 42% dei clienti sono taylor made e richiedono agli operatori la capacità di seguirli contribuendo all organizzazione di un viaggio unico; un altro 27,5% richiede perlomeno di personalizzare un viaggio a catalogo, prevedendo una serie di aggiustamenti ; meno di un terzo sono quelli che si accontentano del classico viaggio a catalogo, chiavi in mano (fig. 2.3). Luglio

26 Fig Tipologia di viaggi richiesti TAYLOR MADE 20,3% A CATALOGO 20,3% PERSONALIZZATO 21,7% A CAT. CON POCHE MODIFICHE 10,1% A CAT. CON MOLTE MODIFICHE 27,5% Con riferimento alle località di provenienza dei turisti incoming nell anno 2002, vengono indicate: nel 61,3% dei casi, altre regioni d Italia, e in particolare Veneto e altre regioni del Settentrione, Emilia Romagna e Toscana. nel 58,1% altri paesi europei, con particolare riferimento a Germania, Inghilterra, Francia e Spagna e, in misura minore, alcuni paesi dell Est; nel 29% le altre province siciliane, maggiormente Catania e Siracusa; per i paesi extra-europei, che vengono indicati dal 22,6% degli intervistati, la parte del leone la fanno gli USA che sembrerebbero particolarmente affezionati alla Sicilia (fig. 2.4). Luglio

27 Fig Località di privenienza, anno ,0 60,0 40,0 61,3 58,1 20,0 29,0 22,6 0,0 SICILIA ITALIA EUROPA MONDO (USA) Motivi che spingono i turisti a visitare la provincia di Palermo sono: per il 52,8% degli intervistati la visita di monumenti, musei, siti archeologici, etc. Se si considera poi che l 11% indica tra i motivi la partecipazione a mostre, convegni, concerti e altri eventi culturali, emerge in modo chiaro l importanza del turismo culturale quale componente primaria dell attività realizzata da agenzie di viaggi e tour operator. Le altre motivazioni forti sono costituite dal turismo balneare (indicato dal 35% delle società intervistate) e dal turismo enogastronomico (21,5%). Più di nicchia sono le altre motivazioni, quali il turismo naturistico, quello legato alle tradizioni folkloristiche e quello a carattere religioso. Non molto frequenti sembrano essere i viaggi per lavoro, del tutto assenti i viaggi per la partecipazione ad eventi sportivi (tab. 2.3). Luglio

28 E da notare che se si considerano le sole motivazioni principali, le distanze aumentano e la visita a monumenti, musei, siti archeologici diventa l unica vera grande attrattiva (indicata dal 43,6 di aziende); segue molto distanziato il turismo balneare (8%), mentre tutte le altre motivazioni sono marginali. Tab. 2.3 Motivazioni del turismo incoming MOTIVAZIONE PRINCIPALE TOTALE MENZIONI visita di monum. musei, siti arc. 43,6 52,8 turismo balneare 8,0 35,0 turismo enogastronomico 0,6 21,5 partecipaz.ad eventi, mostre 1,2 11,0 turismo naturistico 0,0 8,6 sagre, tradizione, folklore 0,6 7,4 Lavoro 0,6 7,4 turismo religioso 0,0 3,7 eventi sportivi 0,0 0,0 altro 0,6 3,1 Analizzando meglio il turismo culturale, emerge con chiarezza l importanza di siti archeologici, chiese, monumenti e musei che superano tutti il 40% delle menzioni. Hanno una discreta importanza dimore storiche e castelli (20,9% di menzioni), gli eventi folkloristici (10,4%), gli antichi mercati (9,8%), le gallerie e mostre d arte (6,1%). Assolutamente trascurabile tutto il resto, ivi compresi gli eventi teatrali, Luglio

29 nonostante la presenza a Palermo di due teatri di grande importanza come il Massimo e il Politeama (tab. 2.4). Sulla base di questi dati, sembra di poter affermare che la grande attrattiva culturale di Palermo derivi più da ciò che la provincia ha ereditato dalla storia che non dalla capacità di promuovere e valorizzare eventi di richiamo. Tab. 2.4 Domanda culturale MOTIVAZIONE PRINCIPALE TOTALE MENZIONI siti archeologici 35,6 46,6 Chiese e monumenti 19,6 42,9 Musei 14,7 41,1 dimore storiche e castelli 3,7 20,9 eventi folkloristici 1,2 10,4 antichi mercati 3,7 9,8 gallerie e mostre d'arte 0,6 6,1 eventi teatrali 0,0 3,7 eventi religiosi 0,0 3,1 eventi musicali e di danza 0,0 2,4 Parchi letterari 0,6 1,8 altro 0,0 1,2 Infine, le caratteristiche maggiormente apprezzate dal turista incoming, secondo la percezione di chi ha risposto alla domanda, sembra siano soprattutto la qualità del servizio e l economicità dei prezzi e poi, un po staccate, la disponibilità di informazioni turistiche, i servizi di trasporto e viabilità. Meno importanti sembrano altri fattori quali la tranquillità e la natura incontaminata o la presenza di locali per il divertimento. Del tutto trascurabile la presenza di servizi di supporto o di strutture per portatori di handicap (tab. 2.5). Luglio

30 Tab. 2.5 Caratteristiche del servizio apprezzate MOTIVAZIONE PRINCIPALE TOTALE MENZIONI Qualità del servizio 20,9 36,8 economicità dei prezzi 17,8 33,1 disponibilità informaz.turistiche 11,0 19,6 Servizi di trasporto e viabilità 1,2 12,9 tranquillità 3,1 9,8 possibilità divertirsi (locali, etc.) 1,2 9,2 Natura incontaminata 3,1 6,7 strutture per portatori di handicap 0,0 1,8 Servizi supporto (baby-sitting, etc.) 0,0 0,6 Altro 1,2 1,8 A parere degli intervistati il valore aggiunto fornito dell agenzia/tour operator nell organizzazione del viaggio (tab. 2.6) risiede principalmente nella capacità di garantire la maggiore organizzazione dei servizi (63,2%), maggior sicurezza nella scelta delle località (43,6%) e delle strutture ricettive (33,1%) un miglior rapporto qualità/prezzo (39,3%), nonché nella capacità di fornire un orientamento e utili suggerimenti sul viaggio (27,6%). Un servizio, quello che emerge nella percezione degli interessati, di alta consulenza capace di intepretare le esigenze del cliente e di guidarlo nelle scelte più efficaci. Luglio

31 Tab. 2.6 Valore aggiunto dell agenzia/tour operator TOTALE MENZIONI maggiore organizzazione dei servizi 63,2 più sicurezza nella scelta delle località 43,6 Rapporto qualità/prezzo 39,3 più sicurezza nella scelta delle strutture ricettive 33,1 minor dispendio di tempo nell'organizzazione. 30,7 orientamento e suggerimenti sul viaggio 27,6 conoscenza personale 21,5 comunicazione di un vissuto emotivo 13,5 non conoscenza di altre modalità 2,4 conoscenza via internet 2,4 altro 1,8 Luglio

32 2.4. Stagionalità del turismo In generale la provincia di Palermo risulta avere potenzialità di attrazione turistica durante tutto l anno, anche se poi queste non sembrano essere sfruttate al meglio, se è vero, come affermano gli operatori, che nella stagione invernale, l intero settore va in letargo come i paesi più freddi, ignorando la forte risorsa che può derivare dalla mitezza del clima mediterraneo. In sostanza, lo schema dei flussi turistici è quello classico che prevede nei mesi estivi una forte prevalenza del turismo balneare, nelle stagioni primaverili e autunnali una forte prevalenza del turismo culturale e nei mesi invernali, con la sola parziale eccezione delle festività natalizie, una sostanziale stasi (tab. 2.7 e fig. 2.5). Tab. 2.7 Periodi di affluenza per turismo balneare e culturale TURISMO BALNEARE TURISMO CULTURALE mesi primaverili 4,3 46,6 mesi autunnali 3,1 28,8 Giugno 16,6 3,1 Luglio 38,0 4,3 Agosto 40,5 2,4 settembre 22,7 8,0 mesi invernali 0,0 8,0 vacanze natalizie e capodanno 0,0 4,9 vacanze pasquali 1,8 10,4 ponti per festività nazionali 1,8 6,1 Luglio

33 Fig Stagionalità turismo primavera giugno luglio agosto settembre autunno inverno TURISMO BALNEARE TURISMO CULTURALE Luglio

34 2.5. Casi d eccellenza Dal quadro che emerge, quella della provincia di Palermo è una situazione ambivalente, con molti punti di forza e molte debolezze, inserita in un contesto che offre, dal punto di vista del settore turistico, molte opportunità ma anche molti e insidiosi rischi, sia per il sistema turistico nel suo complesso che per i singoli attori che ne fanno parte 4. Un sistema che per evolvere guarda a casi di maggior successo, da cui gli operatori del settore pensano di poter trarre utili indicazioni di miglioramento. In questo senso, i modelli di riferimento sembrano essere soprattutto Parigi (15,9% di indicazioni) e Barcellona (14,1%), seguite a distanza da Roma (5,5%), Taormina (3,7%) e Rimini (3,7%). I principali fattori di eccellenza abbinati alle città indicate sono relative alla qualità, quantità e organizzazione dei servizi, alla qualità e quantità delle strutture turistiche, alla buona ricettività, ai trasporti pubblici e alle infrastrutture, alle caratteristiche dei luoghi e alla cultura. 4 A questo proposito, confrontare la ricerca Domanda e offerta di turismo culturale nella provincia di Palermo realizzata da S3.Studium nell ambito dello stesso progetto ARTE. Luglio

35 3. Il contesto di riferimento Luglio

36 3.1. Rischi e opportunità A parere degli operatori intervistati, i principali punti di forza del turismo palermitano sono costituiti dal patrimonio culturale e artistico, dal patrimonio naturalistico e ambientale, dal clima, il mare, la posizione geografica, i prodotti enogastronomici tipici e un aspetto culturale di fondo che definiscono sicilianità. Per contro, i punti di debolezza sono costituiti soprattutto dalle strutture turistiche, dalle infrastrutture e dai servizi che appaiono inadeguati a sostenere lo sviluppo dell economia locale; dalla scarsa professionalità degli operatori pubblici e privati che sembrano incapaci di gestire al meglio il processo turistico; dalla scarsa organizzazione, fruibilità e programmazione nei processi di produzione culturale e turistica, dalle carenze dei trasporti e della viabilità, e poi, ancora, dai prezzi troppo alti, dal degrado e dalla sporcizia, dalle lentezze burocratiche, dagli aspetti culturali riconducibili alla sicilianità (tab. 3.1). I punti di forza e di debolezza su cui si fonda il turismo culturale nella provincia di Palermo sono destinati a modificarsi, in funzione dell impatto con i profondi cambiamenti che interessano il contesto di riferimento. Sul fatto che il contesto stia cambiando rapidamente non ci sono dubbi, e il cambiamento, come spesso avviene, sembra incutere più ansia e timori che speranze: circa i tre quarti degli intervistati, infatti, ritiene che il contesto attuale offra più rischi che opportunità rispetto al passato (fig. 3.1). I principali rischi che vengono percepiti sono relativi ai problemi di sicurezza internazionale (guerre, terrorismo, ma anche malattie contagiose quali la SARS) e all innovazione tecnologica, in particolare, alla diffusione di internet che con le Luglio

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti MASTER FORMAZIONE S.r.l. Sede legale : Via Panaro, 16 0015 MONTEROTONDO (RM) Sede Direzione : Via Petrarca, 5 57023 CECINA (LI) Tel. 0586 632282 - Fax 0586 681865 Cecina, 6 Maggio 2010 Analisi Fabbisogni

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future Sintesi dei risultati di una ricerca sul campo Milano, Novembre 2007 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione 66/68 20154 Milano

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità GRUPPO 1 Cicala Happy Hour Descrizione breve (178 car. max): Nel lavoro ideale dà importanza a: tempo libero disponibile. Dà meno importanza a: corrispondenza tra attività e,, acquisizione di. In base

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI 1 a indagine sulla formazione dei neolaureati ed esigenze d impresa Università IULM 16 aprile 2012 Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 a INDAGINE SULLA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli